GiovedË 28 Gennaio 2021 Cultura

1
Giovedì 28 Gennaio 2021 17 Cultura Dante, la condanna e l’esilio Sotto processo. Morì a Ravenna di malaria il sommo poeta che se fosse rientrato nella sua Firenze, dopo che i suoi beni erano stati distrutti, sarebbe stato decapitato NICOLÒ MINEO T empo di Dante quest’anno! Morto a Ravenna di malaria nella notte tra il 13 e il 14 set- tembre 1321. Certo il 2020 e il 2021 saranno ricordati nel mondo come tempo del covid-19. Mi auguro che non siano associati questo e Dante. Sarebbe l’ennesima sventura del nostro poeta. Non è certo grande onore però essere ricordato come ora sta avve- nendo, anche in fogli di grande pre- stigio, per futilità o per scanzonate associazioni, e nell’incombere di notizie contrabbandate come nuo- ve mentre sono risapute, di fretto- lose biografie e di presuntuosi giu- dizi da parte di improvvisati danti- sti. Per fortuna è un punto fermo che si tratti di uno dei maggiori poeti che il mondo abbia avuto. Che la sua sia stata un’esperienza uma- na tra le più drammatiche e che la Divina Commedia ne sia una verti- ginosa sublimazione dovrebbe es- sere alla base di ogni rilettura. Alla sventurata esperienza dell’esilio negli anni della vita terrena egli ri- spose con la ispirata certezza di un riscatto nell’eternità. La lettura del poema non può es- sere separata dal pensiero che la sua composizione fu il lavoro dei giorni e delle notti di un esule, sra- dicato dal proprio mondo e sottrat- to ai propri affetti, senza patria, di- sperso tra una contrada e l’altra, in condizione di sostanziale indigenza e in costante incertezza sul proprio destino. Dante, per sentenza dei giudici fiorentini, era un condan- nato a morte, a essere bruciato vivo o decapitato se catturato, e un passo falso o un tradimento poteva in qualunque momento consegnarlo al carnefice. E l’autore del quinto canto del Purgatorio lo sapeva be- ne. Per quali colpe? Il contrasto poli- tico tra le fazioni fiorentine si risol- se dopo il momento della violenza con la vendetta legalizzata: condan- ne quasi sempre immeritate e pro- cedimenti fondati su improprie e- stensioni della materia del giudizio, ma formalmente costruite secondo abili formulazioni dell’imputazio- ne. Dante è citato a comparire dinan- zi al podestà di Firenze per discol- parsi delle accuse mossegli in con- seguenza della nuova inchiesta che viene aperta nei confronti dei già priori. È accusato, dietro denuncia, genericamente e senza prove, di ba- ratteria, concussione, estorsioni, opposizione al pontefice e a Carlo di Valois, di aver minacciato la pace della città e della parte guelfa, di a- ver fomentato i dissensi tra Bianchi e Neri a Pistoia. Si aggiunge l’incri- minazione di aver gravato sui bi- lanci del Comune per spese imposte da inopportune deliberazioni. Il ri- ferimento generale è chiaramente alle posizioni assunte nelle funzio- ni di governo e si tratta di decisioni e azioni quasi sempre di natura po- litica. Con particolare insistenza è denunciata l’opposizione a Carlo di Valois, che era opposizione alla po- litica di papa Bonifacio VIII. Ma così gli attori andavano contro i termini della disposizione di legge, perché non si limitavano alle azioni com- piute durante il priorato e in quan- to priori. E soprattutto l’addebito stesso era improprio in quanto rife- rito alle scelte politiche in quanto tali. Il dispositivo della sentenza pe- rò ha un impianto che accortamen- te, per ogni riconoscimento di rea- to, lega sempre decisioni e proposte a un asserito scambio di favori, di danaro o di beni. La baratteria ap- punto. Dante è fuori Firenze e non si presenta. Il 27 gennaio del 1302, in giudizio, la sua contumacia è di- chiarata ammissione di colpa e i giudici lo condannano, con le stesse motivazioni dell’accusa, al paga- mento entro tre giorni di cinque- mila fiorini piccoli e alla restituzio- ne di somme estorte e, se questo non fosse avvenuto, a due anni di confino, alla distruzione dei beni e all'esclusione perpetua dai pubblici uffici. Normale conseguenza, quan- do non veniva pagata la multa, era la distruzione delle proprietà im- mobiliari. Il 10 marzo, non avendo pagato la penale, con una seconda sentenza, viene condannato dal po- destà alla confisca degli averi e ad esser bruciato vivo, se fosse venuto in potere del Comune. I beni immo- bili, è quasi certo, vengono distrut- ti. La sentenza, per il suo rifiuto di ottemperare alle pratiche volute per ottenere l’amnistia deliberata da Firenze, è ribadita nell’ottobre e nel novembre del 1315, ed è estesa ai figli. Ora la pena è la decapitazione. Ed è confermato il bando. Ci si è chiesti variamente se que- ste accuse avessero un fondamento. Di solito la risposta è stata negativa. Ma l’interrogativo, va tenuto pre- sente, deve riferirsi all’eventualità della corruzione, cioè del legame di interesse privato e operato politi- co-amministrativo, poiché la realtà e l’intento degli atti che gli addebi- tavano a colpa sono indubbi. Sarebbe già decisivo per una ri- sposta negativa il fatto che i con- temporanei non potessero addurre alcuna prova di fatto. Ma vanno fat- te altre considerazioni. Alla fine degli anni Novanta Dan- te e il fratello Francesco sono inde- bitati per una somma all’incirca corrispondente al loro patrimonio. E questo sino al tempo del priorato e oltre. E Dante ha dovuto sborsare una certa somma per l’insieme di spese imposte, legalmente, dalla partecipazione alle guerre e ai Con- sigli e per il priorato stesso. È facile capire come gli avversari potessero convincersi o voler convincersi e voler stabilire che si fosse dato da fare almeno per recuperare quanto già speso. E certo, era il punto es- senziale, con operazioni illegali. L’addebitamento di reato era facile. E si pensava che potesse avere cre- dibilità. Una ipotesi tra le tante spiegazio- ni possibili per questo accanimen- to. La condanna dell’opposizione al papa poteva avere rapporto, tra l’altro, col fatto che gli introiti del giubileo da lui indetto andassero nelle casse dei banchieri fiorentini Spini e Mozzi. Un aspetto dei mo- delli di sviluppo della Firenze del tempo. Opporsi alle mire del papa se coincidenti con determinati in- teressi, era, diciamo con linguaggio attuale, avversare il bene del pae- se? Dante aveva sempre disdegnato queste accuse. Tutti i suoi atti e i suoi scritti nella loro consistenza i- deale e ideologica sono la negazio- ne della possibilità della colpa di baratteria. Che era anche conside- rata peccato. Nel poema si accusa dei peccati di superbia e lussuria, non certo di avidità. Ma la sua mag- gior difesa è data proprio dal tempo a cui riferisce il viaggio ultraterre- no, il marzo o, più probabilmente, l’aprile del 1300. È un tempo di poco antecedente ai mesi del priorato, il bimestre 16 giugno-15 agosto del 1399. È una difesa di fatto. È come se il poeta volesse dire al mondo che è stato priore dopo la liberazione purgatoriale dalle tendenze al male e l’assunzione al paradiso sino alla visione di Dio. Quindi in condizione di massima purezza ed elevazione spirituale. Il suo operato non pote- va non essere nel pieno della legali- tà e della correttezza morale. l l à Si proclamò innocente ma non si presentò mai davanti ai giudici per rispondere di accuse generiche e senza prove SCAFFALE Da Ovidio a La Fontaine il mito di Narciso PASQUALE ALMIRANTE N arciso e narcisismo, l’a- more di se stesso, in un tempo in cui la cura del proprio aspetto ha assunto di- mensioni irragionevoli; tutta- via Ovidio, da cui inizia il mito, quando nelle Metamorfosi nar- ra la storia del ragazzo, di cui il lago di Pergusa sembra esserne il teatro, specifica che egli non si innamorò di se stesso, ma di colui che reputava altro da sé, non percependo che fosse la sua stessa immagine rispec- chiata nell’acqua. Con la com- plicità involontaria di Eco, che le sue profferte d’amore era co- stretta a ripetere, a causa del similare amore non corrisposto da Narciso, annegò nell’acqua, nel liquido amniotico primige- nio dentro cui anche Ofelia si lasciò andare, come un ritorno nel sicuro ventre materno. Il mito però dell’immagine e del guardarsi, che anche riflettere il doppio di sé (la figura sullo specchio d’acqua è appunto causa di morte per duplice illu- sione), diventa pure strumento di conoscenza, o di punizione: specchiarsi può significare per- dersi, diventare spettro, che ha la radice nello “spec-ulm”, e che è anche spettacolo, come specu- lare è l’indagine filosofica, ma pure approfittare, speculando appunto. Ebbene le variazioni intorno al potere dello sguardo, e al doppio reale che le immagi- ni riflesse possono sprigionare, hanno interessi antichi, favoli- stici, dove si incontrano perso- naggi come il vigliacco Admeto che, alla morte di Alcesti, giurò che si sarebbe accontentato del “freddo piacere” di una statua a somiglianza della moglie. Del resto, narra una variante, an- che Paride rapì, non Elena, ma un simulacro della donna, men- tre Pigmalione fu travolto dal desiderio per la figura femmi- nile che aveva scolpito, aman- dola ma impossibilitato a pos- sedere. Di tutte queste “meta- morfosi”, ma pure degli autori che si sono fatti affascinare dal mito, variamente proposto e variamente interpretato, per quel fascino che il guardarsi e il guardare, l’immagine e l’imma- ginare, hanno attraverso gli oc- chi del se stesso, si intrattiene l’accattivante testo di Sonia Macrì, “Narciso. La Passione dello sguardo”, Marsilio - Gran- diClassici, che raccoglie la tra- dizione letteraria da Ovidio a Filostrato, da La Fontaine a Va- léry, da Rilke a Williams, da Garcia Lorca a Borges, da Ritsos a Pasolini a Walcott. Una rac- colta ragionata di autori attor- no ai quali, nella sapiente e ap- passionante introduzione, si dà conto, non solo della scelta ma anche della trama interna al- l’ordito di ciascun componi- mento. Ma si dà conto soprat- tutto della saga, per richiamare un termine nordico, complessa e antica, secondo la quale, quel giovinetto, nell’immagine di sé rispecchiata sul lago, scopre l’a- more che, a coloro che l’amava- no, aveva rifiutato. E per esso si perde. Un’antica Divina Commedia

Transcript of GiovedË 28 Gennaio 2021 Cultura

Page 1: GiovedË 28 Gennaio 2021 Cultura

Giovedì 28 Gennaio

LA SICILIALUNEDÌ 22 FEBBRAIO 2016

.57la PPOLITICA

2021 17

Cultura

Dante, la condanna e l’esilioSotto processo. Morì a Ravenna di malaria il sommo poeta che se fosse rientratonella sua Firenze, dopo che i suoi beni erano stati distrutti, sarebbe stato decapitatoNICOLÒ MINEO

T empo di Dante quest’anno!Morto a Ravenna di malarianella notte tra il 13 e il 14 set-

tembre 1321. Certo il 2020 e il 2021saranno ricordati nel mondo cometempo del covid-19. Mi auguro chenon siano associati questo e Dante.Sarebbe l’ennesima sventura delnostro poeta.

Non è certo grande onore peròessere ricordato come ora sta avve-nendo, anche in fogli di grande pre-stigio, per futilità o per scanzonateassociazioni, e nell’incombere dinotizie contrabbandate come nuo-ve mentre sono risapute, di fretto-lose biografie e di presuntuosi giu-dizi da parte di improvvisati danti-sti. Per fortuna è un punto fermoche si tratti di uno dei maggioripoeti che il mondo abbia avuto. Chela sua sia stata un’esperienza uma-na tra le più drammatiche e che laDivina Commedia ne sia una verti-ginosa sublimazione dovrebbe es-sere alla base di ogni rilettura. Allasventurata esperienza dell’esilionegli anni della vita terrena egli ri-spose con la ispirata certezza di unriscatto nell’eternità.

La lettura del poema non può es-sere separata dal pensiero che lasua composizione fu il lavoro deigiorni e delle notti di un esule, sra-dicato dal proprio mondo e sottrat-to ai propri affetti, senza patria, di-sperso tra una contrada e l’altra, incondizione di sostanziale indigenzae in costante incertezza sul propriodestino. Dante, per sentenza deigiudici fiorentini, era un condan-nato a morte, a essere bruciato vivoo decapitato se catturato, e un passofalso o un tradimento poteva inqualunque momento consegnarloal carnefice. E l’autore del quintocanto del Purgatorio lo sapeva be-ne.

Per quali colpe? Il contrasto poli-tico tra le fazioni fiorentine si risol-se dopo il momento della violenzacon la vendetta legalizzata: condan-ne quasi sempre immeritate e pro-cedimenti fondati su improprie e-stensioni della materia del giudizio,ma formalmente costruite secondoabili formulazioni dell’imputazio-ne.

Dante è citato a comparire dinan-

zi al podestà di Firenze per discol-parsi delle accuse mossegli in con-seguenza della nuova inchiesta cheviene aperta nei confronti dei giàpriori. È accusato, dietro denuncia,genericamente e senza prove, di ba-ratteria, concussione, estorsioni,opposizione al pontefice e a Carlo diValois, di aver minacciato la pacedella città e della parte guelfa, di a-ver fomentato i dissensi tra Bianchie Neri a Pistoia. Si aggiunge l’incri-minazione di aver gravato sui bi-lanci del Comune per spese imposteda inopportune deliberazioni. Il ri-ferimento generale è chiaramentealle posizioni assunte nelle funzio-ni di governo e si tratta di decisionie azioni quasi sempre di natura po-litica. Con particolare insistenza èdenunciata l’opposizione a Carlo diValois, che era opposizione alla po-litica di papa Bonifacio VIII. Ma cosìgli attori andavano contro i terminidella disposizione di legge, perchénon si limitavano alle azioni com-piute durante il priorato e in quan-to priori. E soprattutto l’addebitostesso era improprio in quanto rife-rito alle scelte politiche in quantotali. Il dispositivo della sentenza pe-rò ha un impianto che accortamen-te, per ogni riconoscimento di rea-to, lega sempre decisioni e propostea un asserito scambio di favori, didanaro o di beni. La baratteria ap-punto.

Dante è fuori Firenze e non sipresenta. Il 27 gennaio del 1302, ingiudizio, la sua contumacia è di-chiarata ammissione di colpa e igiudici lo condannano, con le stesse

motivazioni dell’accusa, al paga-mento entro tre giorni di cinque-mila fiorini piccoli e alla restituzio-ne di somme estorte e, se questonon fosse avvenuto, a due anni diconfino, alla distruzione dei beni eall'esclusione perpetua dai pubbliciuffici. Normale conseguenza, quan-do non veniva pagata la multa, erala distruzione delle proprietà im-mobiliari. Il 10 marzo, non avendopagato la penale, con una secondasentenza, viene condannato dal po-

destà alla confisca degli averi e adesser bruciato vivo, se fosse venutoin potere del Comune. I beni immo-bili, è quasi certo, vengono distrut-ti.

La sentenza, per il suo rifiuto diottemperare alle pratiche voluteper ottenere l’amnistia deliberatada Firenze, è ribadita nell’ottobre enel novembre del 1315, ed è estesa aifigli. Ora la pena è la decapitazione.Ed è confermato il bando.

Ci si è chiesti variamente se que-ste accuse avessero un fondamento.Di solito la risposta è stata negativa.Ma l’interrogativo, va tenuto pre-sente, deve riferirsi all’eventualitàdella corruzione, cioè del legame diinteresse privato e operato politi-co-amministrativo, poiché la realtàe l’intento degli atti che gli addebi-tavano a colpa sono indubbi.

Sarebbe già decisivo per una ri-sposta negativa il fatto che i con-

temporanei non potessero addurrealcuna prova di fatto. Ma vanno fat-te altre considerazioni.

Alla fine degli anni Novanta Dan-te e il fratello Francesco sono inde-bitati per una somma all’incircacorrispondente al loro patrimonio.E questo sino al tempo del prioratoe oltre. E Dante ha dovuto sborsareuna certa somma per l’insieme dispese imposte, legalmente, dallapartecipazione alle guerre e ai Con-sigli e per il priorato stesso. È facilecapire come gli avversari potesseroconvincersi o voler convincersi evoler stabilire che si fosse dato dafare almeno per recuperare quantogià speso. E certo, era il punto es-senziale, con operazioni illegali.L’addebitamento di reato era facile.E si pensava che potesse avere cre-dibilità.

Una ipotesi tra le tante spiegazio-ni possibili per questo accanimen-to. La condanna dell’opposizione alpapa poteva avere rapporto, tral’altro, col fatto che gli introiti delgiubileo da lui indetto andasseronelle casse dei banchieri fiorentiniSpini e Mozzi. Un aspetto dei mo-delli di sviluppo della Firenze deltempo. Opporsi alle mire del papase coincidenti con determinati in-teressi, era, diciamo con linguaggioattuale, avversare il bene del pae-se?

Dante aveva sempre disdegnatoqueste accuse. Tutti i suoi atti e isuoi scritti nella loro consistenza i-deale e ideologica sono la negazio-ne della possibilità della colpa dibaratteria. Che era anche conside-rata peccato. Nel poema si accusadei peccati di superbia e lussuria,non certo di avidità. Ma la sua mag-gior difesa è data proprio dal tempoa cui riferisce il viaggio ultraterre-no, il marzo o, più probabilmente,l’aprile del 1300. È un tempo di pocoantecedente ai mesi del priorato, ilbimestre 16 giugno-15 agosto del1399. È una difesa di fatto. È come seil poeta volesse dire al mondo che èstato priore dopo la liberazionepurgatoriale dalle tendenze al malee l’assunzione al paradiso sino allavisione di Dio. Quindi in condizionedi massima purezza ed elevazionespirituale. Il suo operato non pote-va non essere nel pieno della legali-tà e della correttezza morale. l

là Si proclamòinnocente manon si presentòmai davantiai giudici perrispondere diaccuse generichee senza prove

SCAFFALEDa Ovidio

a La Fontaineil mito

di NarcisoPASQUALE ALMIRANTE

N arciso e narcisismo, l’a-more di se stesso, in untempo in cui la cura del

proprio aspetto ha assunto di-mensioni irragionevoli; tutta-via Ovidio, da cui inizia il mito,quando nelle Metamorfosi nar-ra la storia del ragazzo, di cui illago di Pergusa sembra esserneil teatro, specifica che egli nonsi innamorò di se stesso, ma dicolui che reputava altro da sé,non percependo che fosse lasua stessa immagine rispec-chiata nell’acqua. Con la com-plicità involontaria di Eco, chele sue profferte d’amore era co-stretta a ripetere, a causa delsimilare amore non corrispostoda Narciso, annegò nell’acqua,nel liquido amniotico primige-nio dentro cui anche Ofelia silasciò andare, come un ritornonel sicuro ventre materno. Ilmito però dell’immagine e delguardarsi, che anche riflettereil doppio di sé (la figura sullospecchio d’acqua è appuntocausa di morte per duplice illu-sione), diventa pure strumentodi conoscenza, o di punizione:specchiarsi può significare per-dersi, diventare spettro, che hala radice nello “spec-ulm”, e cheè anche spettacolo, come specu-lare è l’indagine filosofica, mapure approfittare, speculandoappunto. Ebbene le variazioniintorno al potere dello sguardo,e al doppio reale che le immagi-ni riflesse possono sprigionare,hanno interessi antichi, favoli-stici, dove si incontrano perso-naggi come il vigliacco Admetoche, alla morte di Alcesti, giuròche si sarebbe accontentato del“freddo piacere” di una statua asomiglianza della moglie. Delresto, narra una variante, an-che Paride rapì, non Elena, maun simulacro della donna, men-tre Pigmalione fu travolto daldesiderio per la figura femmi-nile che aveva scolpito, aman-dola ma impossibilitato a pos-sedere. Di tutte queste “m e t a-morfosi”, ma pure degli autoriche si sono fatti affascinare dalmito, variamente proposto evariamente interpretato, perquel fascino che il guardarsi e ilguardare, l’immagine e l’i m m a-ginare, hanno attraverso gli oc-chi del se stesso, si intrattienel’accattivante testo di SoniaMacrì, “Narciso. La Passionedello sguardo”, Marsilio - Gran-diClassici, che raccoglie la tra-dizione letteraria da Ovidio aFilostrato, da La Fontaine a Va-léry, da Rilke a Williams, daGarcia Lorca a Borges, da Ritsosa Pasolini a Walcott. Una rac-colta ragionata di autori attor-no ai quali, nella sapiente e ap-passionante introduzione, si dàconto, non solo della scelta maanche della trama interna al-l’ordito di ciascun componi-mento. Ma si dà conto soprat-tutto della saga, per richiamareun termine nordico, complessae antica, secondo la quale, quelgiovinetto, nell’immagine di sérispecchiata sul lago, scopre l’a-more che, a coloro che l’a m a v a-no, aveva rifiutato. E per esso siperde.

Un’antica Divina Commedia