Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a...

13
Giovanni Pascoli •1855 San Mauro di Romanga •1867 assassinio del padre Ruggero •1872 studi liceali a Firenze presso gli Scolopi •1891 Si laurea a Bologna •Aderisce al movimento socialista rivoluzionario •1895 la “bicocca” in Garfagnana •1905 cattedra universitaria a Bologna •1912 muore a Bologna

Transcript of Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a...

Page 1: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

Giovanni Pascoli

•1855 San Mauro di Romanga

•1867 assassinio del padre Ruggero•1872 studi liceali a Firenze presso gli Scolopi•1891 Si laurea a Bologna

•Aderisce al movimento socialista rivoluzionario

•1895 la “bicocca” in Garfagnana•1905 cattedra universitaria a Bologna•1912 muore a Bologna

Page 2: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

Il percorso delle opere

Raccolte in versi

Page 3: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

Scritti in prova di poetica

Page 4: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

InterpretazioneInterpretazione critica del critica del

simbolismo simbolismo della Divina della Divina CommediaCommedia

Scritti in prova di poetica

Scritti in prova di poetica

Page 5: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

Poetica del fanciullino

• La realtà non conta tanto in sé stessa, quanto per come l’uomo riesce a vederla e a “sentirla” dentro di sé

• Le piccole cose più importanti delle cose grandi• Da Il Fanciullino

– In ogni uomo c’è un fanciullo, spesso soffocato o ignorato dal mondo esterno

• Se si risveglia fa sognare ad occhi aperti, fa scoprire le cose e fa volare con la fantasia

Page 6: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

• Il fanciullino osserva con una prospettiva rovesciata:– Le cose grandi le vede piccole– Le cose piccole le ingrandisce

• È un individuo di natura e non di cultura

• Non è una condizione anagrafica, ma una condizione interiore

• Rappresenta la natura pura e ingenua, candida e innocente

Page 7: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

Poeta-fanciulloPoeta-fanciullo

1. Guarda la realtà con stupore ed entusiasmo

2. Percepisce il lato bello e interessante di ogni cosa

3. Oltrepassa con la fantasia, le apparenze comuni e banali

4. Rinuncia all’eloquenza, alla dottrina all’imitazione

5. Parole incontaminate della gente semplice

6. Fine della poesia è la poesia pura (l’art pour l’art dei Parnassiani)

Page 8: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

Il fanciullino

- Le cose piccole:grandi- Le cose grandi. Piccole- Voci segrete della natura lo commuovono- Vede ciò che gli adulti non vedono più-

-Con parole semplici e spontanee-- con immagini ed analogie-- non con concetti ed erudizione-Con intuizioni e non con ragionamenti

Ambedue:- Colgono le misteriose relazioni e corrispondenze tra le cose- Si esprimono in modo istintivo e irrazionale- Usano le parole semplici della gente comune

Ambedue:- Colgono le misteriose relazioni e corrispondenze tra le cose- Si esprimono in modo istintivo e irrazionale- Usano le parole semplici della gente comune

Coincide con il poeta

Page 9: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

Simbolismo pascoliano

• Dice le cose non come sono, ma come le sente• Visione “bassa” del fanciullino: dominano i particolari• Ambientazioni analitiche• NidoNido: immagine reale e anche metaforica

– è la casa in cui rinchiudersi per sfuggire al male che sta fuori– è la famiglia oltre la quale ci sono i malvagi– Simbolo:

• di regressione all’infanzia

• Diffidenza verso ciò che è sconosciuto

• Volontà per reazione di restare chiusi in ambiente protetto

– Ogni partenza dal nido è un tradimento– Simbolo poetico dell’inettitudine, incapacità di vivere

Page 10: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

Costellazione simbolica

Nascono da una percezione bassa e istintiva

Cose e realtà della campagnaCose e realtà della campagna

Ambiente naturale del fanciulloAttenzione ai particolari ,

ii dettagli

Cose e realtà della campagnaCose e realtà della campagna

Ambiente naturale del fanciulloAttenzione ai particolari ,

ii dettagli

Il nido, la madreIl nido, la madre

Regressione all’infanziaRifiuto della vita adulta percepita come maleEspressione dell’esclusione e dell’inettitudine

Il nido, la madreIl nido, la madre

Regressione all’infanziaRifiuto della vita adulta percepita come maleEspressione dell’esclusione e dell’inettitudine

Page 11: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

Stile e tecniche espressive

• Lingua “speciale” per la poesia– Mette in versi sogni, incubi, visioni e pone sullo stesso piano il reale e

l’irreale

– Soluzioni formali nuove su ogni piano:• Ambito fonico. A livello del suono delle singole parole• Ambito semantico. A livello del significato dei vocaboli• Ambito ritmico e metrico. Struttura della composizione• Ambito sintattico: struttura del periodo

• Suoni– uso delle onomatopeeonomatopee cioè di parole o di espressioni che

riproducono un rumore o un suono particolare

• Rivisitazione della metrica tradizionale– Riutilizza sistemi metrici e ritmici molto tradizionali o antichi

• Sonetto, terzina in endecasillabi, strofe della poesia greca e latina• Uso della rima

Page 12: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

• Scelta lessicale– Diversi tipi di linguaggio:

• Raro e prezioso, quasi arcaico• Linguaggio settoriale di una qualche attività o mestiere• Linguaggio pregrammaticale dei bambini• Linguaggio agrammaticale degli illetterati

• Sintassi soggettiva– Frasi ellittiche (prive di soggetto o verbo)– Ricorso sistemico alla coordinazione, anziché alla

subordinazione– Uso dell’analogia (una similitudine in qui viene soppresso il

come)– Uso della sinestesia (accostamento di parole che appartengono

a sfere sensoriali diverse)

Page 13: Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga 1867assassinio del padre Ruggero 1872studi liceali a Firenze presso gli Scolopi 1891Si laurea a Bologna Aderisce.

Rivoluzione stilistica di Pascoli

Poetica Poetica

del fanciullinodel fanciullino

Rinnova Rinnova profondamente profondamente

il linguaggio il linguaggio poetico poetico

tradizionaletradizionale

Rinnova Rinnova profondamente profondamente

il linguaggio il linguaggio poetico poetico

tradizionaletradizionale