Giovani e Futuro

17
Giovani e Futuro Scienze della Comunicazione L’Insubria indaga Corso di Comunicazione Pubblica e Istituzionale

description

Scienze della Comunicazione. Corso di Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Giovani e Futuro. L’ I nsubria indaga. 415 soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. 2%. 1 %. 1%. 1%. 1%. 4%. 2 %. 2 %. 4 %. 5 %. 7 %. 12%. 10%. 12%. 10%. 13%. 7 %. 7 %. 19%. 28%. 23%. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Giovani e Futuro

Page 1: Giovani e Futuro

Giovani e Futuro

Scienze della Comunicazione

L’Insubria indaga

Corso di Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Page 2: Giovani e Futuro

181920212223242526272829303132333435

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60

ETA' DEL CAMPIONE415 soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni

1%2%

1%1%

4%2%

1%

2%

5%

4%

7%

13%

12%

12%10%

10%

7%7%

Page 3: Giovani e Futuro

MASCHIO54%

FEMMINA46%

SESSO

Page 4: Giovani e Futuro

LICENZA MEDIA13%

QUALIFICAPROFESSIONALE

7%

DIPLOMA 63%

LAUREA17%

TITOLO DI STUDIO

Page 5: Giovani e Futuro

STUDENTE56%

DISOCCUPATO8%

OCCUPATO35%

INOCCUPATO2%

OCCUPAZIONE

Page 6: Giovani e Futuro

ALTROAMBITO SANITARIO

SETTORE CULTURALE ARTISTICOASSOCIAZIONISMOAMBITO POLITICO

MODAGRANDE IMPRESA

COMMERCIOIMPRENDITORE

SPORTARTIGIANATO

COMUNICAZIONEPICCOLA MEDIA IMPRESALIBERO PROFESSIONISTA

BANCHE E SERVIZI FIN.PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120

IN QUALI AMBITI VORRESTI LAVORARE (massimo 2 risposte)6%

3%

2%

3%7%

5%

8%

7%

3%13%

7%

16%

6%

6%

7%

1%

Page 7: Giovani e Futuro

con molti margini di sviluppo individuale e collettivo

con l'impossibilità di avere un alloggio di proprietà

in permanente precarietà

con pochi margini di crescita culturale, politica e sociale

con sicurezza rispertto alla difesa della salute tua e della famiglia

in una società centrata su vantaggi personali

in una società sempre meno egoista e più solidale

con possibilità reali di concretizzare progetti creativi

con buone possibilità di felicità esistenziale

con prospettive di lavoro e successo professionale

con ridotti margini di realizzazioni delle tue aspettative

con poche possibilità di vivere in autonomia

con pensioni insufficienti

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

COME IMMAGINI IL TUO FUTURO (massimo 3 risposte)

6%

10%

9%

10%

1%

0%

10%

8%

13%

9%

17%

5%

2%

Page 8: Giovani e Futuro

19%

PENSO DI TRASFERIRMI ALL'ESTERO SE MANCHERANNO GLI SPAZI OCCUPAZIONALI

MANTENERE LA POSIZIONE LAVORATIVA ATTUALE

LA PRECARIETA' DEL MERCATO NON CONSENTE DI PROGETTARE

HO GIA' PROSPETTIVE CERTE DI LAVORO

HO GIA' IDEE PRECISE PER IL MIO FUTURO

NON HO ANCORA IDEE PRECISE SUL MIO FUTURO PROFESSIONALE

0 20 40 60 80 100 120 140

IDEE PER IL FUTURO (massimo una risposta)

19%

23%

5%

13%

12%

28%

Page 9: Giovani e Futuro

SI62%

NO38%

CREDI CHE LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE POSSA MIGLIORARE? SE RISPONDI AFFERMATIVAMENTE, NEL

GIRO DI QUANTI ANNI?

DIECI

CINQUE

TRE

0 20 40 60 80 100 120 140

48%

32%

20%

Page 10: Giovani e Futuro

MOLTO

ABBASTANZA

QUANTO E' GIUSTO

POCO

NIENTE

0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250

LE IMPRESE SI ADOPERANO PER AUMENTARE L’OC-CUPAZIONE GIOVANILE?

14%

56%

20%

9%

1%

Page 11: Giovani e Futuro

IN CHE MISURA QUESTI SOGGETTI SI STANNO ADOPERANDO PER FACILITARE L’OCCUPAZIONE GIOVANILE?

MOLTO

IL GIUSTO

POCO

NIENTE

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220

FAMIGLIA

6%

17%

49%

28%

Page 12: Giovani e Futuro

MOLTO

IL GIUSTO

POCO

NIENTE

0 50 100 150 200 250

GOVERNO

42%

3%

55%

MOLTO

IL GIUSTO

POCO

NIENTE

0 50 100 150 200 250

IMPRESE

1%

17%

59%

23%

Page 13: Giovani e Futuro

MOLTO

IL GIUSTO

POCO

NIENTE

0 50 100 150 200 250 300

PARLAMENTO

2%

36%

62%

MOLTO

IL GIUSTO

POCO

NIENTE

0 50 100 150 200 250 300

PARTITI

2%

32%

66%

Page 14: Giovani e Futuro

MOLTO

IL GIUSTO

POCO

NIENTE

0 50 100 150 200 250

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

39%

50%

11%

MOLTO

IL GIUSTO

POCO

NIENTE

0 50 100 150 200

SCUOLA

11%

5%

41%

43%

Page 15: Giovani e Futuro

MOLTO

IL GIUSTO

POCO

NIENTE

0 50 100 150 200 250

UNIVERSITA’

10%

31%

48%

11%

Page 16: Giovani e Futuro

ABOLIZIONE FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI

SVILUPPO RICERCA

RIGENERAZIONE DELLA CLASSE DIRIGENTE PUBB E PRIV

RIFORMA SCUOLA E UNIVERSITA'

EDUCAZIONE TOLLERANZA E SOLIDARIETA'

RIFORMA COSTITUZIONALE

AMPLIAMENTO DIRITTI CIVILI

LOTTA ALLA MAFIA

LOTTA CORRUZIONE

LOTTA EVASIONE FISCALE

LOTTA AGLI SPRECHI

RIFORMA GIUSTIZIA

LEGGE ELETTORALE

RISANAMENTO AMBIENTALE

RIFORMA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L'OCCUPAZIONE

0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250

QUALI DI QUESTI AMBITI RITIENI PRIORITARI NELL’AZIONE POLI-TICA? (massimo 3 risposte)

1%

1%

1%

6%

7%

13%

8%

5%

4%

3%

4%

18%

5%

6%

8%

7%

Page 17: Giovani e Futuro

SI82%

NO18%

RITIENI UTILE UN SALARIO SOCIALE PRODUTTIVO SOSTENUTO DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E

FINANZIATO DA FONDI RICAVATI DALLA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE?