Giochiamo con gli automi rel 20.00

8
TARTA 05 Giovanni Lariccia GIOCHIAMO CON GLI AUTOMI! Impariamo a procedere come gli automi, seguendo regole precise, anche manualmente! DISPENSA NUMERO 04 GIOCANDO CON GLI OTTAGONI E LE STELLE OTTAGONALI DI CARTONCINO Appunti relativi ad alcune lezioni di geometria della tartaruga tenute in un corso Pon sulla matematica per bambini di terza elementare Corso svolto nei mesi di marzo, aprile e maggio 2011 presso la Direzione Didattica di San Giorgio del Sannio (Benevento) SAN GIORGIO DEL SANNIO, 20 MAGGIO 2011

Transcript of Giochiamo con gli automi rel 20.00

Page 1: Giochiamo con gli automi rel 20.00

TARTA 05

Giovanni Lariccia

GIOCHIAMO CON GLI AUTOMI!

Impariamo a procedere come gli automi, seguendo

regole precise, anche manualmente!

DISPENSA NUMERO 04

GIOCANDO CON GLI OTTAGONI E LE STELLE OTTAGONALI DI CARTONCINO

Appunti relativi ad alcune lezioni di geometria della tartaruga

tenute in un corso Pon sulla matematica per bambini di terza elementare

Corso svolto nei mesi di marzo, aprile e maggio 2011 presso la Direzione Didattica di San Giorgio del Sannio (Benevento)

SAN GIORGIO DEL SANNIO, 20 MAGGIO 2011

Page 2: Giochiamo con gli automi rel 20.00

Sommario Quadrati e stelle ottagonali ........................................................................................ 4

Il lavoro di costruzione ............................................................................................... 5

La bellezza dei prodotti finali parla da sola! ............................................................... 6

La creatività ha sempre il suo spazio! ......................................................................... 7

Page 3: Giochiamo con gli automi rel 20.00
Page 4: Giochiamo con gli automi rel 20.00

Quadrati e stelle ottagonali

Page 5: Giochiamo con gli automi rel 20.00

Il lavoro di costruzione

Nel lavoro di gruppo (quattro persone al massimo) si nomina un capo a turno che

dirige le operazioni.

La presentazione finale del prodotto, alla fine della fatica!

Page 6: Giochiamo con gli automi rel 20.00

La bellezza dei prodotti finali parla da sola!

E i bambini ne sono ben consapevoli!

Naturalmente si tratta di prodotti imperfetti, perché nonostante il rigore, i

procedimenti manuali sono sempre approssimati, ma l’ effetto matematico è ben

visibile!

Page 7: Giochiamo con gli automi rel 20.00

La creatività ha sempre il suo spazio!

Ogni gruppo ha avuto modo di esprimere la sua creatività scegliendo i colori ed

anche la successione degli strati.

Più strati ci sono e più il prodotto è prezioso! Il gruppo vincitore è quello che si è

spinto più in profondità

Page 8: Giochiamo con gli automi rel 20.00

In questa ricerca dell’ infinitamente piccolo si sono distinti in modo particolare

soggetti che avevano una grande carica di energia, che è stata convogliata tutta

nella costruzione!