“GIOACCHINO PELLECCHIA” · PREFAZIONE Nel presente documento sono articolati gli indirizzi e le...

63
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’ UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOACCHINO PELLECCHIA” Triennio 2016-2019 Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR) 0776.21323 0776.300425 e-mail: frps02000x@istruzione.it PEC: frps02000x@pec.istruzione.it Cod. Mecc.: FRPS02000X

Transcript of “GIOACCHINO PELLECCHIA” · PREFAZIONE Nel presente documento sono articolati gli indirizzi e le...

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’ UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOACCHINO PELLECCHIA”

Triennio 2016-2019

Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR) 0776.21323 0776.300425

e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Cod. Mecc.: FRPS02000X

2

www.liceopellecchia.it

3

www.liceopellecchia.it

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) è un atto pubblico e di rilevanza esterna, che

vincola tutti gli operatori dell’Istituzione Scolastica ad impegnarsi alla sua realizzazione in un’ottica

collaborativa. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è, infatti, lo strumento progettuale che

definisce le linee di indirizzo dell’attività formativa della scuola e ne esplicita le condizioni

organizzative e i fabbisogni: costituisce la carta di identità dell’Istituto e rappresenta la risposta

organica e intenzionale ai bisogni formativi e alle esigenze che emergono nell’ambiente scolastico ed

alle caratteristiche del contesto culturale e sociale in cui il Liceo è inserito. Il PTOF si ispira ai princìpi di

• flessibilità (scelte curricolari, extracurricolari, organizzazione didattica)

• integrazione (coerenza progettuale, relazioni con comunità e territorio)

• responsabilità nei processi decisionali (verifica interna, procedure di valutazione)

PREMESSA

Il presente piano triennale dell’offerta formativa, relativa al Liceo Scientifico G. Pellecchia di Cassino è elaborato ai

sensi di quanto previsto dalla legge 107 del 13 luglio 2015, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e

formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

Il piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi della scuola e delle scelte di gestione e di

amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico con proprio atto di indirizzo prot. n. … del …:

Il piano ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei docenti nella seduta del ….

Il piano, dopo l’approvazione, sarà trasmesso all’USR per le verifiche di legge ed in particolare per accertarne la

compatibilità con i limiti di organico assegnato.

Il piano, all’esito della verifica in questione, sarà pubblicato sul sito del Liceo.

4

www.liceopellecchia.it

INDICE

Introduzione e riferimenti generali

PARTE PRIMA

Identità culturale

La storia

I principi e i valori di riferimento

La licealità

I curricoli ed i quadri orario: Liceo Scientifico di Ordinamento e Opzione Scienze Applicate

Dal RAV agli obiettivi

IL LICEO E LE COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE — UN QUADRO DI RIFERIMENTO

EUROPEO (2006/962/CE)

Apertura al territorio

PARTE SECONDA

L’attenzione ai bisogni degli studenti

Orientamento in ingresso

Progetto accoglienza classi prime

Strategie operative

Personalizzazione dei percorsi per disturbi specifici di apprendimento - BES

Attività di recupero ed approfondimento

Alternanza scuola lavoro

Orientamento universitario

Apertura al territorio

Schema riepilogativo dei progetti anno scolastico 2015-16

Come valutiamo

Credito scolastico e crediti formativi

PARTE TERZA

Organizzazione e gestione del sistema

Dati generale dell’istituto

Numero Classi e Studenti Liceo Scientifico di Ordinamento e Opzione Scienze Applicate

Risorse strutturali e didattiche

Gestione e responsabilità

Orario delle lezioni

Programmazione delle attività

Organico Potenziato

Formazione Docenti

Piano di Miglioramento

5

www.liceopellecchia.it

PREFAZIONE

Nel presente documento sono articolati gli indirizzi e le scelte definiti dal Dirigente Scolastico

espressamente finalizzati all’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016-2019.

La validità dei contenuti del documento e del piano triennale dell’offerta formativa è

subordinata, limitatamente alle compatibilità di organici, alla verifica da parte dell’USR della

Regione Lazio, ai sensi dell’art.1, comma 13 della L. 107/2015. Il PTOF è destinato alla comunità

professionale d’istituto e all’USR ma è rivolto anche a tutta la comunità scolastica la quale, in

base alla propria mission, è anche comunità educante, dunque legata all’istituto da un rapporto

di strettissima e progressiva alleanza di scopo; l’alleanza, infatti, si sviluppa e si consolida anche

attraverso la comunicazione istituzionale nello spirito della chiarezza, completezza, leggibilità e,

conseguentemente, alla effettiva fruibilità (interna ed esterna) del Piano. Indirizzi e scelte si

conformano anche ai criteri della trasparenza, flessibilità, semplificazione, valorizzazione delle

competenze, continuità con le esperienze precedenti, attenzione alle sollecitazioni e alle istanze

emergenti nell’istituto e nel suo contesto. Ne consegue che il presente documento è un

documento “aperto”, che interagisce con tutte le elaborazioni, anche non formali, prodotte dai

soggetti, interni ed esterni, che concorrono allo sviluppo dell’Istituto. La Legge 107/2015

costituisce una solida e stimolante prosecuzione delle norme sull’autonomia, e richiede un

rilevante impegno di pianificazione strategica nell'ottica della piena attuazione e del pieno

esercizio della stessa. Nell'ambito di questo processo, l'elaborazione e l'approvazione del

Piano triennale dell'Offerta formativa sono un passaggio fondamentale. Il Piano Triennale

dell’Offerta Formativa è” il documento base che definisce l’identità culturale e progettuale della

scuola e chiarisce la progettazione curricolare, extracurricolare e organizzativa. Viene

aggiornato, rivisto e modificato annualmente, sulla base di esperienze e osservazioni da parte di

tutte le componenti della comunità scolastica ed extrascolastica. La nuova offerta formativa così

come delineata dalla legge 107, sarà caratterizzata da attività di consolidamento,

potenziamento, sostegno, organizzazione e progettazione per il raggiungimento degli obiettivi

formativi, tenendo conto di quelli forniti dal comma 7 nelle lettere a)-s).

6

www.liceopellecchia.it

PARTE PRIMA

Identità culturale

LA STORIA

Il Liceo Scientifico “G. Pellecchia” si trova nella nuova sede di via Folcara, dal 10 Dicembre 2009.

L’edificio occupa una superficie di circa 9000 mq, con aule ampie e luminose, laboratori,

biblioteca, palestra multifunzionale e campi sportivi esterni.

Attualmente l’istituto conta 40 classi, suddivise in classi Normali di Ordinamento e opzione di

Scienze Applicate.

Il Liceo nasce nell’anno scolastico 1961-62 con sede al Palazzo Barone, come sezione staccata del

Liceo Classico “G. Carducci” di Cassino. Nell’a. s. 1968-69, ottiene l’autonomia, con il

funzionamento di tre corsi e il prof. Gioacchino Pellecchia ne assume la presidenza.

Nell’a.s.1972-73 l’Istituto viene intitolato al Preside G. Pellecchia, prematuramente scomparso.

Dall’a. s. 2013/2014 il Dirigente Scolastico è il

Prof. SALVATORE SALZILLO

7

www.liceopellecchia.it

I PRINCIPI E I VALORI DI RIFERIMENTO

I principi su cui si fonda l’azione formativa e didattica del Liceo “G.Pellecchia” sono espressi nei

principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana (artt. 1-12), e negli artt. 33 e 34,

che garantiscono il diritto allo studio e la libertà di insegnamento. Il Liceo aderisce inoltre alle

indicazioni del Consiglio Europeo approvate a Lisbona nel 2000 ed assume i principi dello Statuto

delle studentesse e degli studenti (DPR 24 giugno 1998, n. 249), che individuano i diritti e i doveri

degli studenti.

Questi sono i valori sui quali il Liceo intende improntare il proprio insegnamento:

Solidarietà, Giustizia, Legalità, Responsabilità, Trasparenza e Spirito Critico

LA LICEALITA’

Licealità significa attenzione per una solida cultura di base, propedeutica ad un successivo studio

universitario a sua volta in grado di fornire una preparazione professionale di alto livello. La

specifica identità del Liceo "G. Pellecchia" si afferma anche nella sperimentazione, nella ricerca

continua di un aggiornamento di metodi e contenuti della didattica, che nello stesso tempo

tengano conto dell'esperienza maturata negli anni. La centralità dello studente, e quindi

l'attenzione al suo processo formativo, è un dato fondamentale dell'identità del Liceo, che si

traduce nelle iniziative di orientamento (in ingresso, in itinere, in uscita), aiuto e ascolto, recupero,

potenziamento di ogni studente della scuola, al quale nel contempo si chiede una assunzione di

responsabilità, sulla base di un preciso patto di corresponsabilità. Il Liceo ha l'ambizione di

proporre una scuola di qualità, e, per raggiungere questo obiettivo, promuove attività di

aggiornamento, confronto, partecipazione, innovazione, valutazione, miglioramento. La sua

vocazione ad aprirsi al territorio ne fa una scuola inserita nella dimensione locale, nazionale,

europea e mondiale, che tenta di valorizzare ognuno di questi ambiti per essere all'altezza di un

futuro la cui sostenibilità richiede una equilibrata considerazione delle specificità territoriali pur

nel contesto di un pianeta sempre più fortemente interconnesso a tutti i livelli.

8

www.liceopellecchia.it

I CURRICOLI ED I QUADRI ORARIO

Liceo Scientifico di Ordinamento

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della

fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le

abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e

tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la

padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica

laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

● aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-

filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche

in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle

scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

● saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

● comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in

particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

● saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione di problemi;

● aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso

sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine

propri delle scienze sperimentali;

● essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico

nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con

attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche,

in particolare quelle più recenti;

● saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana

9

www.liceopellecchia.it

Quadro orario LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

Attività e insegnamenti obbligatori per

tutti gli studenti – Orario annuale

1° biennio 2° biennio 5°

anno 1°

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 99 99 99

Matematica* 165 165 132 132 132

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze naturali** 66 66 99 99 99

Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990

con informatica

Biologia, Chimica, Scienze della Terra

10

www.liceopellecchia.it

Il LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

L’opzione SCIENZE APPLICATE fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli

studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze

matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma

2).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

● aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni

operative di laboratorio;

● elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle

procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

● analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

● individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

● comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

● saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica

nello sviluppo scientifico;

● saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

11

www.liceopellecchia.it

Quadro orario LICEO SCIENTIFICO - Opzione SCIENZE APPLICATE

Attività e insegnamenti obbligatori per

tutti gli studenti – Orario annuale

1° biennio 2° biennio 5°

anno

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica 165 132 132 132 132

Informatica 66 66 66 66 66

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze naturali* 99 132 165 165 165

Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990

*Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)

compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o

nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di

organico ad esse annualmente assegnato.

12

www.liceopellecchia.it

DAL RAV AGLI OBIETTIVI

Il Liceo Pellecchia si configura come Liceo pubblico gestito dallo Stato; gli obiettivi generali e

specifici cui tende si pongono in coerenza con i principi fondamentali e i valori di riferimento dello

Stato Italiano e dell’Unione Europea. Pertanto gli obiettivi del nostro Liceo si configurano in una

dimensione concentrica, in cui a partire da un contesto europeo, si scende sempre più nello

specifico, sino ad arrivare agli obiettivi comuni dell’istituto calati all’interno di una singola classe di

quel singolo anno, consultabili sul sito all’interno della programmazione della classe. Lo sfondo di

riferimento cui il lavoro scolastico, in coerenza con le indicazioni nazionali ed europee, si ispira, è

dato dalla valorizzazione, sviluppo e potenziamento delle competenze per l’apprendimento lungo

l’arco della vita.

Un ulteriore punto di partenza è costituito dal RAV, perché ha consentito di individuare le priorità

e i traguardi da raggiungere, attraverso il perseguimento degli obiettivi di processo.

Esso ha permesso di sintetizzare i punti di forza e quelli di debolezza dell’offerta formativa e di

fornire un chiaro quadro dell’esistente, evidenziando le risorse e le attività su cui l’istituto può

contare (punti di forza) e ponendo le basi per i piani di miglioramento.

Di seguito si riportano in sintesi gli esiti del RAV e le competenze chiave per l’apprendimento

permanente con indicazione delle strategie, attività e progetti realizzati in istituto per favorire la

loro acquisizione.

13

www.liceopellecchia.it

SINTESI RAV

1. Contesto:

Opportunità:

- La popolazione studentesca presenta una preparazione scolastica iniziale buona.

- L’istituto ha un’elevata qualità delle strutture per quanto riguarda la sicurezza e il

superamento delle barriere architettoniche;

- La scuola possiede ampi spazi attrezzati, laboratori multimediali, di fisica e scienze, un’aula

convegni, un’aula video, due laboratori di disegno e una grande palestra. Per la didattica

sono presenti 10 LIM, di cui 5 nei laboratori e 4 nelle classi. I laboratori multimediali sono

dotati di 15 PC ciascuno, oltre ai server della postazione docente. Per l’attività nelle classi

sono disponibili notebook e proiettori che sono custoditi in un’aula e vengono messi a

disposizione dei docenti. E’ attiva una cl@sse 2.0 con un tablet per ogni studente e per i

docenti e una LIM.

- la maggior parte del personale docente è con contratto a tempo indeterminato, con

esperienza pluriennale. Sono presenti molti docenti con titoli di perfezionamento e

specializzazione post lauream. Alcuni docenti hanno certificazioni linguistiche di livello

almeno B1 e certificazioni informatiche.

- il Dirigente Scolastico è titolare nel liceo dall’a.s. 2013/2014, ha precedenti esperienze come

dirigente in altri istituti.

Vincoli

- distanza della sede dal centro città e problemi di trasporto richiedono una dettagliata

programmazione di tutte le attività che comportano lo spostamento degli studenti, al fine di

consentire il trasporto degli stessi;

- assenza di personale tecnico nei laboratori.

14

www.liceopellecchia.it

Punti di forza

- la scuola perde pochissimi studenti nel passaggio da un anno all’altro e si registra una

percentuale molto bassa di abbandoni e di trasferimenti, dovuti, nella maggioranza dei

casi, a cambi di residenza delle famiglie. Si ha, pertanto, continuità del curriculum;

- nelle prove Invalsi la scuola è nel complesso in linea con i risultati del Lazio e al di sopra

della media nazionale per le scuole con medesimo background socio culturale;

- Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti è buono.

L’istituto adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento.

- La percentuale di studenti che si iscrivono all’università è superiore alla media provinciale,

regionale e nazionale, i dati del primo anno di università rivelano esiti positivi e superiori

alla media (dati MIUR sulla percentuale di CFU acquisiti al primo anno);

- Dai dati emerge un positivo raccordo con la scuola secondaria di I grado, dei cui docenti

viene seguito il suggerimento orientativo, confermato anche dal successo nel I e II anno del

liceo.

Punti di debolezza

- i risultati delle prove standardizzate non sono sempre uniformi tra le classi;

- anche se ridotta, permane una percentuale di alunni con difficoltà di apprendimento;

- Non sempre le competenze di cittadinanza, in particolare quelle relative allo spirito di

iniziativa ed autonomia, vengono valorizzate e valutate sistematicamente ed in tutte le

classi per la mancata individuazione di indicatori comuni;

- le iniziative per l’inserimento nel mondo del lavoro non hanno la stessa ampiezza di quelle

per l’orientamento universitario

- il processo di raccolta dei dati di carriera postsecondaria è stato avviato, ma non

consolidato;

15

www.liceopellecchia.it

Priorità/traguardi

Ambito Priorità Traguardo

Risultati scolastici Miglioramento esiti in

matematica e latino

Diminuzione della percentuale

degli esiti scolastici negativi in

Matematica e Latino.

Risultati nelle prove standardizzate

nazionali

Riduzione della

variabilità tra le classi

Le attività didattiche sono

condivise (materiali didattici,

metodi e rubriche valutative) e i

risultati omogenei e positivi.

Competenze chiave e di cittadinanza Maggiore attenzione allo

sviluppo di tutte le

competenze chiave

Miglioramento delle

competenze in uscita, attenzione

alla valutazione delle

competenze

Risultati a distanza conoscenza dei risultati

a distanza degli studenti

a partire dalla scelta

post secondaria e dai

risultati del primo anno

di università/mondo del

lavoro

Sulla base dei risultati la scuola

effettua scelte sul curricolo e

sulle attività che migliorano i

risultati degli iscritti all’università

e l’inserimento nel mondo del

lavoro

Area Obiettivi di processo Relazione con le priorità

Curricolo, progettazione e valutazione

Favorire un maggior confronto nella fase di progettazione Incentivare la pratica di prove di verifica per classi parallele e della correzione comune

Il confronto tra docenti in fase di progettazione e durante l’attività didattica riduce la variabilità tra le classi, migliora i risultati di apprendimento degli studenti. La redazione di griglie di valutazione comuni porta a condivisione e riflessione anche sulla valutazione delle competenze.

Ambiente di apprendimento

Rinforzare l’uso delle TIC per la didattica attraverso corsi di aggiornamento e azioni di supporto. Aumentare la condivisione di pratiche e materiali incentivando l’uso della piattaforma di istituto e l’azione dei dipartimenti

la didattica laboratoriale e collaborativa e un uso funzionale di tutti gli spazi e le attrezzature informatiche sono legati ai traguardi di risultato sia scolastico che nelle prove standardizzate e favoriscono l’acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza

Inclusione e differenziazione

Utilizzo di strumenti multimediali e Diffusione di pratiche tra i docenti per favorire l’inclusione in ogni classe e per ogni bisogno

16

www.liceopellecchia.it

compensativi educativo speciale

Continuita' e orientamento

Creazione di un ponte con le scuole medie per informazioni in entrata sugli iscritti e feedback al termine delI’anno. Creazione di ulteriori opportunità di orientamento in uscita con incontri con professionisti, seminari, incremento stage e inserimento nel curricolo dei percorsi di alternanza scuola lavoro

Questo obiettivo è legato al miglioramento dei risultati in itinere e delle competenze in uscita

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Coinvolgere maggiormente le autorità locali nella risoluzione di problematiche logistiche Implementare il patto di corresponsabilità ed il ruolo delle famiglie nell’assunzione di compiti e doveri dei discenti

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Creazione di gruppi di lavoro per la condivisione delle buone pratiche, azioni di tutoring

IL LICEO E LE COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE — UN

QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO (2006/962/CE)

Comunicazione nella madrelingua

SVILUPPO DELLE COMPETENZE MADRELINGUA

AMBITI FORMATIVI ATTIVITÀ di insegnamento

E PROGETTI

EDUCAZIONE ALL'USO DELLA

LINGUA ITALIANA

Alla fine del percorso liceale

l’alunno sarà in grado di:

Esprimersi in modo corretto, a

livello ortografico e

morfosintattico, sia nella

produzione orale che scritta.

Padroneggiare gli strumenti

espressivi per gestire

l’interazione comunicativa

verbale, in vari contesti.

Costruzione di percorsi didattici mirati a conformare

le modalità intellettive dell’alunno con le esigenze

programmatiche

Aurorapedia, progetto di divulgazione culturale,

ideato e sviluppato da Psiche e Aurora editore,

nell’ambito del laboratorio universitario Manuzio. Il

progetto è finalizzato alla creazione di

un’enciclopedia gratuita, di tipo collaborativo,

realizzata da studenti di ogni ordine e grado,

supervisionati dai docenti.

17

www.liceopellecchia.it

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Alla fine del percorso liceale

l’alunno sarà in grado di:

· Leggere, comprendere,

analizzare e sintetizzare testi

scritti di vario tipo

· Elaborare con logicità e

criticità un’interpretazione

testuale

· Produrre testi scritti di vario

tipo in relazione a diversi

scopi comunicativi

Strutturazione di moduli didattici basati sul

confronto, sulla collaborazione e sulla condivisione

di scopi, percorsi e divisione dei compiti

Giornalisti 2.0, progetto che avvicina i ragazzi alla

scrittura creativa e al mestiere del giornalista in

maniera divertente e coinvolgente, avendo come

supporto L’inchiesta quotidiano e la casa editrice

Psiche e Aurora. Attraverso gli articoli degli studenti,

gli istituti scolastici promuovono le proprie attività

sulle pagine del quotidiano L’inchiesta e sul portale

www.schoolatwork.it.

EDUCAZIONE LETTERARIA

Alla fine del percorso liceale

l’alunno sarà in grado di:

Orientarsi nella storia

della letteratura italiana

nelle sue linee evolutive

relativamente ai periodi

letterari dal ‘200

all’ultimo ‘900.

Dimostrare

consapevolezza della

storicità della

letteratura

Attualizzare tematiche

letterarie anche in

chiave di cittadinanza

attiva.

Stabilire nessi tra la

letteratura e altre

discipline o domini

espressivi.

· Promozione di attività che coinvolgono i ragazzi in incontri,

in sede, con autori e personalità di spicco del panorama

culturale italiano.

· Valorizzazione delle eccellenze attraverso la partecipazione

a concorsi nazionali,

· e progetti.

· Concorsi Nazionali: Premio Letterario Nazionale

Pellecchia”, istituito proprio dal Liceo Scientifico “G.

Pellecchia” , che da ben 15 anni propone ai ragazzi delle

classi quinte dei licei, selezionati su scala nazionale, il libero

commento di un testo poetico di un autore dell’ultimo

novecento, al fine di promuovere negli studenti il senso

critico e la riflessione sui grandi temi esistenziali; I Colloqui

Fiorentini, iniziativa che riscopre, anno dopo anno, i

maggiori autori della letteratura italiana attraverso un

percorso che prevede momenti propedeutici e di lavoro da

svolgere in classe, che trovano la loro conclusione nei tre

giorni del convegno che si tiene ogni anno a Firenze e che

premia, a livello nazionale, i lavori più interessanti dal punto

di vista culturale; Premio Letterario I Faggi, che ha la finalità

di far acquisire agli alunni la conoscenza della cultura

dell'Appennino e propone agli studenti la stesura originale

e inedita di un testo in prosa o in versi sviluppando la

competenza di trasferire le esperienze di vita locali, proprie

o di testimoni, in contenuti letterari con la possibilità di

essere tra i vincitori e ricevere la pubblicazione editoriale.

Tra i progetti dell’istituto: Incontro con l’Autore, iniziativa

18

www.liceopellecchia.it

di promozione alla lettura di Autori contemporanei, tra gli

ultimi Dacia Maraini, Valerio Magrelli, Letterature dal

Fronte.

· Organizzazione del lavoro in aula basato su attività di

supporto e scambio tra gli allievi, in conformità delle

esigenze ed delle competenze individuali.

· Costruzione di percorsi didattici volti alla valorizzazione dei

talenti individuali.

· Interazioni Digitali, progetto è un laboratorio per far

conoscere agli studenti il rapporto che lega il videogioco

alla scrittura creativa e alle arti visive. Durante le lezioni,

grazie all’ausilio di videogame d’esempio, i ragazzi scoprono

la storia dei prototipi, le diverse fasi creative e le

professionalità necessarie alla sua realizzazione.

Comunicazione in Lingue Straniere

SVILUPPO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E CULTURALI ANCHE IN DIMENSIONE EUROPEA

AMBITI FORMATIVI ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO E PROGETTI

Linguistico - Culturale ● Attività didattiche curriculari, percorsi di potenziamento, consolidamento e recupero delle quattro abilità di base

● Sviluppo di itinerari storico-sociali letterari in connessione con le discipline dell’ambito umanistico

● Corsi di preparazione per conseguire le Certificazioni Cambridge (KET, PET, FIRST)

● Partecipazione a concorsi promossi da Europe Direct di Frosinone, università, enti promotori locali, regionali e nazionali

● Partecipazione a test di ingresso all’università in lingua inglese

● Progetti LLP (Comenius, Leonardo Vetpro) ● E-Twinning e Gemellaggi ● Erasmus Plus : KA 1 VET “Reset” 2014-2016 (stage di 3

settimane in Germania e Regno Unito per l’acquisizione della qualifica di Event Planner

CLIL Moduli di approfondimento di discipline scientifiche in

19

www.liceopellecchia.it

Inglese per gli studenti delle classi quinte

PROGETTAZIONE Partecipazione alla RETE DEURE

(Dimensione Europea dell’Educazione) che annovera circa 40 scuole del Lazio per la ideazione, stesura e realizzazione di progetti Europei Erasmus Plus KA1 e KA2

Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico

Competenza digitale

SVILUPPO DELLA COMPETENZA MATEMATICA E DELLE COMPETENZE DI BASE IN AMBITO

SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

AMBITI FORMATIVI ATTIVITÀ di insegnamento E PROGETTI

LOGICO - MATEMATICO ● Attivita’ didattiche curricolari, percorsi di

potenziamento/consolidamento, recupero

● Attivita’ didattiche trasversali tra le discipline

scientifiche e tra queste e le discipline grafiche e

umanistiche

● Olimpiadi della matematica con corso di preparazione

● Giochi matematici del Mediterraneo (scuola polo)

● Progetto PP&S per lo sviluppo del pensiero critico, della

capacita’ di impostare e risolvere problemi

● PLS: laboratori di matematica e storia della matematica

● Partecipazione a concorsi indetti da universita’, enti di

ricerca, visite guidate a siti di interesse scientifico,

organizzazione di giornate a tema scientifico

● Attivita’ CLIL

FISICO

● Attivita’ didattiche curricolari, percorsi di

potenziamento/consolidamento, recupero

● Attivita’ didattiche trasversali tra le discipline

scientifiche e tra queste e le discipline grafiche e

umanistiche

● Olimpiadi della fisica con corso di preparazione

● Giochi di Anacleto per il biennio

● Progetto “La luce”

● PLS - laboratori di fisica

● Attivita’ trasversali di disciplina e lingua straniera (CLIL),

ERASMUSPLUS

20

www.liceopellecchia.it

● Partecipazione a concorsi indetti da universita’, enti di

ricerca, visite guidate a siti di interesse scientifico,

organizzazione di giornate a tema scientifico

SCIENZE

● Attivita’ didattiche curricolari, percorsi di

potenziamento/consolidamento, recupero

● Attivita’ didattiche trasversali tra le discipline

scientifiche e tra queste e le discipline grafiche e

umanistiche

● Progetto OFFICINA DELLA SCIENZA per la promozione

della didattica laboratoriale

● Preparazione ai test di ingresso universitari

● Partecipazione a concorsi indetti da universita’, enti di

ricerca, visite guidate a siti di interesse scientifico,

organizzazione di giornate a tema scientifico

SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI

AMBITI FORMATIVI ATTIVITÀ di insegnamento

E PROGETTI

ATTIVITA’ CURRICOLARI ● Attivita’ didattiche curricolari, percorsi di

potenziamento/consolidamento, recupero

● Attivita’ didattiche trasversali tra le discipline scientifiche

e tra queste e le discipline grafiche e umanistiche

● Partecipazione a concorsi indetti da universita’, enti di

ricerca, visite guidate a siti di interesse scientifico,

organizzazione di giornate a tema scientifico

● Partecipazione a reti collaborative tramite internet

● FLIPPED CLASSROOM

● corsi in piattaforma elearning di istituto

● coding e sviluppo delle competenze computazionali

● sviluppo della cittadinanza digitale

● gruppo di informatica nelle assemblee di istituto

● partecipazione alle attivita’ del pnsd

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ● certificazione informatica EIPASS

● incontri sulla sicurezza informatica

● progetti di prevenzione del cyberbullismo

21

www.liceopellecchia.it

● progetti con enti/associazioni del territorio

● collaborazione in blog tematici o di classe e sito web

● progetto orientamento in ingresso

Imparare a imparare

SVILUPPO DELLA COMPETENZA “IMPARARE AD IMPARARE”

AMBITI FORMATIVI ATTIVITÀ

METODO DI STUDIO Le attività di insegnamento sono strutturate in modo da

promuovere una consapevole acquisizione dell’impegno

domestico e la riflessione sulla scansione temporale delle

attività.

Didattica che si avvale di strategie operative volte a rendere lo

studente consapevole del proprio stile cognitivo, in modo da

rendere più efficace l’apprendimento.

AUTONOMIA Assegnazione di compito con il docente con funzioni di

facilitatore che, attuando tecniche metacognitive e

mnemotecniche, stimola l’allievo ad una sua autonomia e mira

a farlo diventare un auto apprendente, anche grazie a problem

solving e ricerca azione

APPRENDIMENTO Curando tutte e tre le dimensioni dell’apprendimento (formali,

non formali ed informali) i docenti sviluppano di più e meglio

sia il pensiero che l’azione, rafforzano di più e meglio il lato

cognitivo e il lato comportamentale della persona, favorendo

un processo di crescita culturale, sociale e lavorativa che è

permanente, che dura cioè tutto l’arco della vita di una persona

(life-long learning).

Il nostro liceo ha sempre manifestato una particolare sensibilità nel favorire lo sviluppo di un

metodo di studio personale e nel promuovere una consapevole organizzazione del lavoro

domestico, anche tramite la riflessione sulla scansione temporale degli impegni. I docenti mettono

in campo una serie di strategie operative trasversali affinché il discente individui lo stile cognitivo a

lui più consono e congeniale, in modo da facilitare il suo apprendimento e renderlo più efficace. In

particolare gli insegnanti agiscono nell’area apprendente, cognitiva ed emotivo-affettiva-socio-

relazionale perché un metodo di studio efficace è alla base del successo formativo. Per tale motivo

fungono spesso da facilitatori e, attuando tecniche metacognitive e mnemotecniche, stimolano

22

www.liceopellecchia.it

l’allievo ad una sua autonomia e mirano a farlo diventare un auto apprendente, anche grazie a

problem solving e ricerca azione. In questo modo gli allievi sviluppano capacità autovalutative e si

orientano meglio in tutte le discipline anche in funzione delle loro future scelte. Inoltre curando

tutte e tre le dimensioni dell’apprendimento (formali, non formali ed informali) i docenti

sviluppano di più e meglio sia il pensiero che l’azione, rafforzano di più e meglio il lato cognitivo e il

lato comportamentale della persona, favorendo un processo di crescita culturale, sociale e

lavorativa che è permanente, che dura cioè tutto l’arco della vita di una persona (life-long

learning).

SVILUPPO DELLE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

AMBITI FORMATIVI ATTIVITÀ di insegnamento E PROGETTI

EDUCAZIONE INTERCULTURALE E

ALLA PACE

RISPETTO DELLE DIFFERENZE

1. Natale 2015

2. CINEFORUM

3. Progetto BULLISMO

4. Incontri con rappresentanti di gruppi comunitari ed

extracomunitari presenti nel territorio

5. Moduli di geostoria trasversali (per classi parallele del

biennio)

6. “FESTA delle CULTURE” diverse

ASSUNZIONE DI

RESPONSABILITA'

· assemblea d’istituto

· carta del comitato studentesco

· partecipazione alla redazione del regolamento

d’istituto

SOLIDARIETA' E CURA DEI BENI

COMUNI

· Progetto DONACIBO

· Esperienze di volontariato presso: CARITAS, BANCO DI

SOLIDARIETÀ, CASA DELLA CARITÀ, CAV…

· PROGETTO SICUREZZA A SCUOLA (monitoraggio

dell’edificio scolastico e degli impianti)

· PROGETTO “Ronda ecologica”

CONSAPEVOLEZZA DEI DIRITTI

E DEI DOVERI

Progetto conosciamo LO STATUTO STUDENTESSE E STUDENTI

23

www.liceopellecchia.it

POTENZIAMENTO DELLE

CONOSCENZE IN MATERIA

GIURIDICA ED ECONOMICO-

FINANZIARIA

Moduli di DIRITTO COSTITUZIONALE, DIRITTO COMUNITARIO

e MACROECONOMIA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE,

ALL’AMBIENTE, ALLA

SOSTENIBILITA’

● PROGETTO" Settimana Viva”, a cura dell’Italian

Resuscitation Council e IRC Comunità ; Campagna di

sensibilizzazione per la rianimazione cardiopolmonare

(RCP), rivolta alle classi quinte.

● SETTIMANA DESS DELL’UNESCO

● PROGETTO COMENIUS “SUSUWORLD” 2013-15

obiettivo 7 di UN Millenium (salvaguardare l'acqua e le

fonti energetiche, analizzare gli effetti

dell'inquinamento atmosferico e come la produzione e

il trasporto del cibo condizionino l'ambiente)

● Progetto FAI “Apprendisti Ciceroni”, in linea con gli

obiettivi di educazione alla conservazione e

valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale.

(Gli alunni hanno guidato numerose scolaresche del

territorio alla scoperta di uno dei tesori della nostra

città: le Terme Varroniane, grazie a un lavoro di studio

e ricerca, nel quale sono stati importanti e significativi

gli interventi degli esperti.

Senso di iniziativa e di imprenditorialità

SVILUPPO DELLA COMPETENZA “SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’”

AMBITI FORMATIVI ATTIVITÀ di insegnamento

E PROGETTI

Spirito di creatività e Senso di

imprenditorialità:

Libera Associazione Studentesca : "Libertà è

Partecipazione", nata il 5 Novembre 2012, tra le mura del

Liceo Scientifico "Gioacchino Pellecchia" di Cassino.

L'Associazione si prefigge di sviluppare, con le proprie

risorse materiali e culturali, progetti volti a stimolare

24

www.liceopellecchia.it

Sollecitare negli alunni

l’attitudine alla fantasia e

all’inventiva.

Promuovere negli alunni un

atteggiamento propositivo,

responsabile, concreto e

consapevole nei confronti del

vissuto scolastico e sociale.

l’interesse degli studenti delle scuole superiori, affinché

vivano da protagonisti nella realtà scolastica,

valorizzandone le inclinazioni e gli interessi in ambito

artistico, culturale e sociale.

Tra le varie iniziative ricordiamo:

• LA GIORNATA ECOLOGICA: una mattinata

in cui si è formata una vera e propria squadra di volontari

impegnati nella pulizia delle aree esterne all'edificio

scolastico.

• "LA LEGALITA' E' COSA NOSTRA":

convegno su temi riguardanti la lotta alla mafia e

l'importanza della legalità, presieduto da esponenti della

nota Associazione "Libera".

• "SCATENA LA TUA VOGLIA DI

PELLECCHIA": distribuzione di magliette dell'Associazione

con scritta e grafica atte a richiamare l'appartenenza dei

singoli alla comunità scolastica del nostro liceo, magliette

realizzate con disegni scelti su base concorsuale.

• "TAKE THE BOOK": iniziativa ispirata ai

principi del book-sharing, grazie alla quale gli studenti

hanno avuto la possibilità di scambiarsi libri di ogni

genere in modo autonomo, veloce e gratuito per

promuovere e valorizzare la diffusione della cultura tra i

giovani.

Intraprendenza:

Favorire negli alunni un

atteggiamento operativo ed

efficiente.

IL GALA’ DI FINE ANNO: una cena con musiche e balli,

completamente organizzata dagli studenti, realizzata

nello spazio antistante il liceo e nell’ atrio interno, grazie

ad un servizio di catering esterno e ai talenti musicali

dell’istituto.

Radio “Pellecchia” (Organizzare una radio podcast)

Capacità di mettersi in gioco:

Progetto TEAM:

25

www.liceopellecchia.it

Incoraggiare nello studente un

atteggiamento volto a cogliere

le sfide e a coscientizzare i

propri punti di forza e di

debolezza.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Liceo

Kennedy di Roma. Un Team, formatosi anche grazie ad

una fase di preparazione propedeutica, svolta da esperti

nel settore, composto da studenti e professori, ha

presentato ad un meeting ospitato presso il primo

municipio di Roma, avente come tema il lavoro di squadra

e l’occupabilità, una serie di veri e propri progetti

imprenditoriali. I lavori di gruppo si sono concentrati su

temi attualissimi : il bullismo, l’energia sostenibile, il

turismo nel territorio cassinate, l’alimentazione e il ruolo

delle associazioni studentesche. Attraverso la qualità di

questi prodotti collettivi si è dimostrato che il lavoro di

squadra non solo comporta una crescita umana, ma

incrementa sensibilmente la produttività, diventando un

requisito prezioso nel mondo del lavoro.

Lo spirito di creatività, intraprendenza, imprenditorialità e voglia di mettersi in gioco da parte degli

studenti del liceo si è manifestato in molte occasioni , anche grazie alla realizzazione di molti

progetti e partecipazione a numerosi concorsi.

Una delle iniziative più lodevoli è rappresentata dalla istituzione della Libera Associazione

Studentesca "Libertà è Partecipazione", nata il 5 Novembre 2012, proprio tra le mura del Liceo

Scientifico "Gioacchino Pellecchia" di Cassino. L'Associazione si prefigge di sviluppare, con le

proprie risorse materiali e culturali, progetti volti a stimolare l’interesse degli studenti delle scuole

superiori, affinché vivano da protagonisti nella realtà scolastica, valorizzandone le inclinazioni e gli

interessi in ambito artistico, culturale e sociale.

- Sono considerati di centrale importanza i temi riguardanti il riconoscimento ed il

rispetto del diritto allo studio, la diffusione della cultura e dell'istruzione per tutti e la

costituzione di una scuola pubblica, laica e democratica. "Libertà è Partecipazione" si è

distinta, sia all’interno sia all’esterno del “Pellecchia”, per le varie attività proposte agli

studenti, tra cui ricordiamo:

- - LA GIORNATA ECOLOGICA: una mattinata in cui si è formata una vera e propria

squadra di volontari impegnati nella pulizia delle aree esterne all'edificio scolastico;

- - "LA LEGALITA' E' COSA NOSTRA": convegno su temi riguardanti la lotta alla mafia e

l'importanza della legalità, presieduto da esponenti della nota Associazione "Libera";

- - "SCATENA LA TUA VOGLIA DI PELLECCHIA": distribuzione di magliette

dell'Associazione con scritta e grafica atte a richiamare l'appartenenza dei singoli alla

comunità scolastica del nostro liceo, magliette realizzate con disegni scelti su base

concorsuale;

26

www.liceopellecchia.it

- - "TAKE THE BOOK": iniziativa ispirata ai principi del book-sharing, grazie alla quale

gli studenti hanno avuto la possibilità di scambiarsi libri di ogni genere in modo autonomo,

veloce e gratuito per promuovere e valorizzare la diffusione della cultura tra i giovani;

- - LA GIORNATA DELL' ARTE: un'intera giornata organizzata alla villa comunale di

Cassino in collaborazione con l'Associazione "Arte Libera" e con tutti gli istituti superiori

della città, dove gli studenti si sono ritrovati insieme per vivere l'arte a 360 gradi da

protagonisti, con concerti, esibizioni di ballo, concorsi fotografici ed esposizioni artistiche;

- - IL GALA’ DI FINE ANNO: una cena con musiche e balli realizzata nello spazio

antistante il liceo e nell’ atrio interno, grazie ad un servizio di catering esterno e ai talenti

musicali dell’istituto.

- Altro progetto estremamente significativo, mirante alla valorizzazione delle

attitudini imprenditoriali e della creatività dei discenti, entrambe finalizzate al lavoro di

squadra e all’ occupabilità, è stato TEAM, realizzato in collaborazione con il Liceo Kennedy

di Roma. Un laborioso Team, creatosi anche grazie ad una fase di preparazione

propedeutica, svolta da esperti nel settore, composto da studenti e professori, ha

presentato ad un meeting ospitato presso il primo municipio di Roma, avente come tema il

lavoro di squadra e l’occupabilità, una serie di veri e propri progetti imprenditoriali. I lavori

di gruppo si sono concentrati su temi attualissimi : il bullismo, l’energia sostenibile, il

turismo nel territorio cassinate, l’alimentazione e il ruolo delle associazioni studentesche.

Attraverso la qualità di questi prodotti collettivi si è dimostrato che il lavoro di squadra non

solo comporta una crescita umana, ma incrementa sensibilmente la produttività,

diventando un requisito prezioso nel mondo del lavoro. Quello del “Pellecchia”, in questo

caso, è stato un esempio di buona scuola, una scuola che non si limita all’ordinario lavoro

nelle aule, ma che dimostra di voler dare ai propri studenti un’armatura intellettuale

affinché possano farsi valere nella società.

Consapevolezza ed espressione culturali

SVILUPPO DELLA COMPETENZA “CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI”

AMBITI FORMATIVI ATTIVITÀ di insegnamento

E PROGETTI

Espressione creativa

Consapevolezza dell’importanza

dell’espressione creativa di idee,

esperienze ed emozioni in

un’ampia varietà di mezzi di

comunicazione, compresi la

musica, le arti dello spettacolo, la

letteratura e le arti visive.

Laboratorio di attività creative:

Scrittura creativa (libero riadattamento per la

rappresentazione teatrale di testi classici)

Allestimento e messa in scena di rappresentazioni teatrali:

“Il piccolo principe”, “Gli esami non finiscono mai”,

“Natale in casa Cupiello”, “Le voci di dentro”, “Mia

famiglia”, “Ricorda con rabbia”, “La Ciociara”, “Il berretto a

sonagli”, “ Amleto oggi”(rivisitazione dell’Amleto di

Shakespeare), “L’annuncio a Maria”, “Il nostro futuro sarà

così” (Primo premio al Concorso teatrale “Tutti

27

www.liceopellecchia.it

Socializzazione

Acquisizione della consapevolezza

di sé e dell’altro

Acquisizione/potenziamento di

tecniche comportamentali volte a

dominare stati di tensione e di

ansia

Potenziamento del senso di

appartenenza al gruppo

Potenziamento del senso di

responsabilità

Potenziamento del senso di

condivisione

originalmente creativi” promosso dalla Scuola Media “G. Di

Biasio” di Cassino), a.s.2002-2003; “Cambiando l’ordine

delle generazioni, il prodotto non cambia” (libera

rivisitazione de “I due fratelli” di Terenzio - primo premio

del concorso teatrale “ Palcoscenico per voi” promosso

dalla Scuola Media Di Biasio), a.s. 2004/2005; “Il volo di

Alex”, (rielaborazione del romanzo “Jack Frusciante è uscito

dal gruppo” di E. Brizzi); “ Quasimodo ...Uno come noi”

(liberamente tratto dal romanzo Nôtre Dame de Paris),

“Dalle tenebre … alla luce” (liberamente tratto dall’Inferno

canto XXVI di Dante Alighieri), “La montagna dei gigli”

(tratto da un racconto della scrittrice australiana Lovett

Betty, che ha ispirato anche la realizzazione artistica del

Presepe 2008), “… ma i prof. …fanno perdere la testa?”

(liberamente ispirato al romanzo di Daniel Pennac “Diario di

scuola”), “I Promessi sposi” (rilettura in chiave moderna dei

valori presenti nel capolavoro manzoniano); “La fontana dei

briganti” (rivisitazione del Brigantaggio del Basso Lazio

negli anni postunitari ); “Miseria e Nobiltà”

(liberamenttratto dall’opera di Scarpetta), “Scherzando

Sketchando”, “Astolfo sulla Luna”.

Prospettiva culturale alternativa

e costruttiva

Progetto Natale

Creazione artistica relativa al Natale, ispirata ai temi, di

anno in anno, proposti dal POF e volta a valorizzare aspetti

storici, antropologici, filosofici e culturali. Essa prevede la

realizzazione del presepe, ideato, progettato ed allestito in

modo originale ed innovativo e un momento di riflessione,

arricchito da canti, recitazione ed esecuzioni musicali.

Giornata dell’Arte

Momento artistico- creativo in cui gli studenti danno prova

delle loro particolari attitudini e talenti artistici, esibendosi

in una serie di attività curate dagli stessi allievi con il

coordinamento dei docenti coinvolti.

Mercatino di S. Benedetto

Allestimento, in occasione dei festeggiamenti in onore di

San Benedetto, ad opera di studenti coordinati dagli

insegnanti, di una rappresentazione scenica in costume

medievale con rielaborazione di testi scientifici che

vengono esposti ed illustrati ai visitatori in uno stand alla

fiera del santo patrono. Tale progetto nasce dalla sinergia

28

www.liceopellecchia.it

tra la Fondazione S. Benedetto, istituita dall’Abbazia di

Montecassino, una rete di scuole cassinati ed il Comune di

Cassino.

- L’ istituto vanta una lunga tradizione nella realizzazione di un laboratorio di attività

creative, il cui primario obiettivo è stato quello di potenziare la socializzazione e offrire agli

studenti un modo alternativo di vivere la scuola in una prospettiva culturale

particolarmente costruttiva. Numerose sono le rappresentazioni teatrali allestite nel corso

degli anni : “Il piccolo principe”,“Gli esami non finiscono mai”, “Natale in casa Cupiello”,

“Le voci di dentro”, “Mia famiglia”,“Ricorda con rabbia”, “La Ciociara”,“Il berretto a

sonagli”, “ Amleto oggi”(rivisitazione dell’Amleto di Shakespeare), “L’annuncio a Maria”, “Il

nostro futuro sarà così” (Primo premio al Concorso teatrale “Tutti originalmente creativi”

promosso dalla Scuola Media “G. Di Biasio” di Cassino), a.s.2002-2003; “Cambiando l’ordine

delle generazioni, il prodotto non cambia” (libera rivisitazione de “I due fratelli” di Terenzio

- primo premio del concorso teatrale “ Palcoscenico per voi” promosso dalla Scuola Media

Di Biasio), a.s. 2004/2005; “Il volo di Alex”, (rielaborazione del romanzo “Jack Frusciante è

uscito dal gruppo” di E. Brizzi); “ Quasimodo ...Uno come noi” (liberamente tratto dal

romanzo Nôtre Dame de Paris), “Dalle tenebre … alla luce” (liberamente tratto dall’Inferno

canto XXVI di Dante Alighieri), “La montagna dei gigli” (tratto da un racconto della scrittrice

australiana Lovett Betty, che ha ispirato anche la realizzazione artistica del Presepe 2008),

“… ma i prof. …fanno perdere la testa?” (liberamente ispirato al romanzo di Daniel Pennac

“Diario di scuola”), “I Promessi sposi” (rilettura in chiave moderna dei valori presenti nel

capolavoro manzoniano); “La fontana dei briganti” (rivisitazione del Brigantaggio del Basso

Lazio negli anni postunitari ); “Miseria e Nobiltà” (liberamente tratto dall’opera di

Scarpetta), Scherzando Sketchando.

- Dal 1996 ad oggi il Liceo ha dato vita ad una creazione artistica relativa al Natale,

ispirandosi ai temi, di anno in anno, proposti dal POF e valorizzando aspetti storici,

antropologici, filosofici e culturali. Oltre al presepe ideato, progettato ed allestito in modo

originale ed innovativo, è stato sempre realizzato un momento di riflessione, arricchito da

canti, recitazione ed esecuzioni musicali.

- Altro momento creativo di speciale condivisione è l’annuale Giornata dell’arte, ove

gli studenti danno prova delle loro particolari attitudini e talenti artistici, esibendosi in una

serie di attività curate dagli stessi allievi con il coordinamento dei docenti coinvolti.

- Durante i festeggiamenti in onore di San Benedetto ogni anno, nel mese di marzo,

gli studenti interessati, coordinati dagli insegnanti, propongono una rappresentazione

scenica in costume medievale con rielaborazione di testi scientifici che mostrano in uno

stand alla fiera del santo patrono, utilizzando anche strumenti, icone, materiali tipici del

periodo storico prescelto. Tale progetto nasce dalla sinergia della Fondazione S. Benedetto,

istituita dall’Abbazia di Montecassino, una rete di scuole cassinati ed il Comune di Cassino.

29

www.liceopellecchia.it

PARTE SECONDA

L’attenzione ai bisogni degli studenti

Attività finalizzate ad accompagnare e sostenere gli studenti nella loro crescita personale

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

L’orientamento in ingresso viene curato con le seguenti attività:

A. PROGETTO ORIENTAMENTO - CLASSI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- informazione sul curricolo del Liceo “Pellecchia” e sull’ offerta formativa svolta sia presso

gli istituti di appartenenza sia nel Liceo in date e orari concordati con i referenti delle

scuole medie ;

- Open Day;

- accoglienza degli studenti per assistere a lezioni nel Liceo, anche con eventuali

studenti tutor;

- partecipazione degli studenti delle classi terze medie a mostre o attività

laboratoriali predisposte dagli alunni del liceo con la guida dei docenti;

- proposte di moduli coprogettati e realizzati con i docenti delle scuole secondarie di

I grado del territorio.

B. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

Il Progetto Accoglienza classi prime aiuta gli studenti a vivere serenamente il passaggio dalle

scuole medie inferiori al liceo e promuove la conoscenza della nuova realtà scolastica attraverso

momenti informativi e di socializzazione; facilita in maniera serena e partecipata l’assunzione di

responsabilità e avvia a un efficace metodo di studio. Le attività Il nostro protocollo di accoglienza

dà molta importanza alle prime fasi dell’inserimento dei nuovi alunni. Esso prevede, nelle prime

due settimane di scuola, le seguenti attività inserite nella ordinaria pratica didattica di ogni

docente e gestite dall’intero Consiglio di Classe:

- accoglienza dei nuovi arrivati da parte del Dirigente scolastico e conoscenza del

Coordinatore di classe

- conoscenza del gruppo classe attraverso alcune attività proposte dal Coordinatore e

successivamente da alcuni studenti tutor

30

www.liceopellecchia.it

- conoscenza degli spazi della scuola e delle regole del funzionamento generale della

scuola attraverso il Coordinatore di classe e i componenti del consiglio di classe

- ·incontro con studenti tutor che illustrano le diverse attività, le modalità

organizzative e il ruolo/funzione della rappresentanza studentesca nella scuola

avviamento al metodo di studio (tutti i docenti)

- ·test d’ingresso di Italiano, Matematica, Inglese, fisica

STRATEGIE OPERATIVE

L’alunno sarà guidato nella sua acquisizione delle competenze attraverso le seguenti direttrici

1. Vissuto di crescita “sereno” come aspetto imprescindibile del “successo formativo”, legato

all’incremento dell’autostima, al senso di appartenenza, alla valorizzazione dei “talenti” e delle

eccellenze.

2. Efficacia relazionale attraverso l’elaborazione condivisa, in sede collegiale e dipartimentale, di una

didattica che valorizzi l’aspetto relazionale, come mezzo strutturato e non estemporaneo,

indispensabile per “far passare” i contenuti, stimolare il miglioramento, favorire l’inclusione,

volgere in positivo atteggiamenti di rinuncia o di insofferenza.

3. Didattica individualizzata: costruzione di percorsi didattici mirati a conformare le modalità

intellettive dell’alunno con le esigenze programmatiche.

4. Cooperative learning: impostazione di una modalità di apprendimento basata sul confronto, sulla

collaborazione e sulla condivisione di scopi, percorsi e divisione dei compiti

5. Attività laboratoriale: uso della multimedialità per facilitare e promuovere un apprendimento

consapevole e interattivo

6. Peer tutoring: attività di supporto e scambio in base alle esigenze ed alle competenze individuali dei

singoli allievi

31

www.liceopellecchia.it

Personalizzazione dei percorsi di studio per disturbi specifici di

apprendimento - I disturbi specifici di apprendimento – BES

Il Liceo Scientifico G. Pellecchia offre un’ampia proposta di attivita’

per gestire gli studenti che necessitano di inclusione. E’ attivo il

Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) e una funzione strumentale per i BES, per tutti gli studenti

della scuola con disabilità certificate (L. 104/92 art. 3, commi 1 e 3), DSA, con svantaggio

Linguistico-culturale.

L’Istituzione Scolastica è la struttura che ha il compito di prendersi cura del soggetto DSA e

specificatamente: • adottare interventi che favoriscano una individuazione precoce del disturbo

• gestire tutte le azioni che possono portare ad un superamento delle difficoltà specifiche

• verificare periodicamente i risultati e gli obiettivi proposti con momenti di riesame della

situazione, modificando, ove necessario, l’azione o adeguando la compensazione tecnologica a

disposizione

• individuare opportuni metodi di valutazione che, tenendo conto delle difficoltà inerenti il

disturbo DSA, verifichino l’acquisizione degli apprendimenti fondamentali delle diverse discipline.

La Scuola, nel caso di una comunicazione di diagnosi di DSA, oltre che esplicare un programma di

intervento sul piano didattico, metodologico e valutativo, è chiamata ad assumersi il compito di

documentarlo in modo analitico. Tale documento assume la funzione di atto contrattuale nel

quale entra, come controparte attiva e partecipativa del piano, la famiglia e l’alunno DSA stesso,

che ne vengono messi a conoscenza e ne sottoscrivono la presa-visione e accettazione.

Questo documento è punto di riferimento per l’adozione in sede di Esami di Stato delle stesse

opportunità compensative che hanno accompagnato e sostenuto nel percorso scolastico le

potenzialità delle “capacità di apprendere” dell’alunno.

La scuola ha cura di garantire la valorizzazione delle risorse professionali esistenti sia all’interno

della scuola stessa che all’esterno. Nello specifico si favorisce l’individuazione di:

- docenti interni con competenze specifiche e in grado di svolgere formazione interna sia ai

docenti che agli studenti;

- genitori con competenze specifiche (psichiatri, psicologi, logopedisti) in grado di svolgere

formazione interna ai docenti;

- docenti con competenze didattico pedagogiche specifiche in determinati ambiti disciplinari, al

fine di predisporre attività di recupero a piccoli gruppi o a classi aperte.

Si cerca di incrementare ulteriormente l’utilizzo dei supporti tecnologici presenti (LIM, PC in rete,

Tablet) e si stanno raccogliendo materiali didattici semplificati in formato digitale da condividere

tra i docenti attraverso il sito della scuola o apposito blog-inclusione.

32

www.liceopellecchia.it

Nel lavoro d'aula gli interventi individualizzati in funzione dei bisogni educativi degli studenti sono

l’uso diffuso di LIM, tablet e video-lezioni, programmi di mappe concettuali (C-map Tools), blog. La

differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti è piuttosto

strutturata a livello di scuola. Gli interventi realizzati per rispondere alle difficolta' di

apprendimento degli studenti sono lo sportello didattico, il recupero in itinere, la piattaforma

d’istituto, i blog dei docenti.

Attività di recupero e approfondimento

A partire dall’anno scolastico 2014/2015 nel liceo scientifico di Cassino si sono sperimentati i

moduli didattici di recupero/approfondimento sotto forma di sportello, con la seguente modalità:

- i dipartimenti progettano i moduli indicando tema, durata e classi di riferimento;

- la presenza di moduli di recupero viene pubblicizzata attraverso circolari e sito web;

- gli studenti prenotano il modulo con alcuni giorni di anticipo e frequentano,nel pomeriggio,

le lezioni ad esso relative.

A questa modalità di recupero/approfondimento si affiancherà, dal corrente a.s. 2015/16 anche

l’attività a “classi aperte”.

Essa consiste nella modifica dei gruppi classe, per annualità (classi parallele a gruppi di 4 classi), in

periodi dell’anno stabiliti dal collegio dei docenti (dalla seconda decade di gennaio per 2

settimane) in modo tale che:

- un gruppo segua attività di recupero delle competenze di base;

- un gruppo svolga approfondimenti o progetti di valorizzazione delle eccellenze.

Per il primo anno di sperimentazione di tale modalità si individuano le seguenti discipline:

Matematica, Latino (ed eventualmente, Inglese).

Le lezioni curricolari e le relative verifiche saranno sospese per dare luogo a corsi di recupero e

attività laboratoriali di potenziamento, articolati in classe aperte per anni di corso e indirizzi.

Gli alunni che non rivelano carenze e quelli che non saranno impegnati in tutte le ore di corsi di

recupero, frequenteranno i laboratori di potenziamento.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Non nuovo ad esperienze di stage estivi, divenuti ormai pluriennali, presso enti,

uffici, biblioteche, stabilimenti industriali, l’istituto metterà in campo una serie di

sinergie per poter effettuare le 200 ore di alternanza scuola-lavoro previste dalla Legge 107 nel

secondo biennio e nel quinto anno, pertanto anche nel periodo scolastico oltre che in quello di

sospensione dell’attività didattica.

Si costituirà un comitato tecnico scientifico formato dai tutor interni ed esterni, coordinato dalla

figura strumentale dell’area 4, che darà indicazioni ai consigli di classe per la realizzazione di un

33

www.liceopellecchia.it

vero percorso formativo che si focalizzi sulle competenze da acquisire a livello personale e

professionale, nonché sugli strumenti valutativi da impiegare nelle varie fasi del processo. Le

esperienze di alternanza costituiranno un punto essenziale del curriculum di ogni studente, perché

ne valorizzeranno attitudini, potenzialità e competenze raggiunte.

Essendo il liceo scientifico un istituto che contribuisce ad una completa formazione complessiva

degli studenti, tale da poter garantire loro l’accesso ad ogni percorso universitario e quindi ad una

vasta gamma di professioni, ci è sembrato più giusto offrire agli allievi un ampio ventaglio di scelte

per il loro inserimento nell’ambito lavorativo. Ciò spiega la presenza di fabbriche (uffici e

laboratori), uffici comunali, biblioteche, redazioni giornalistiche anche online, musei ed aree

archeologiche, banche, farmacie ed enti medici e di ricerca. Tali tirocini saranno preceduti da una

fase propedeutica e accompagnati da uno studio teorico legato all’ambito universitario del

settore prescelto.

La scuola ha inoltre prodotto negli anni significative attività di tirocinio all’estero, grazie alle quali

gli studenti hanno conseguito anche lo EUROPASS

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

L’orientamento in uscita è particolarmente curato attraverso numerose attività svolte sia in sede

che presso l’ateneo cassinate. Gli studenti delle quarte e quinte classi sono costantemente

informati sull’argomento tramite circolari, locandine, sito web dell’istituto ed uno sportello

allestito nell’atrio.

Gli allievi partecipano ad open day sia a Cassino che presso la Fiera di Roma, a moduli di raccordo,

seminari, conferenze, stage di orientamento residenziali o corsi di preparazione per l’accesso a

facoltà a numero chiuso. Negli ultimi anni la scuola progetta e realizza anche attività di

orientamento alle realtà produttive in un contesto europeo.

Quest’anno si prevede una ulteriore intensificazione di esperienze presso i vari dipartimenti

dell’UNICLAM e tramite il progetto RILA del Rotary Club cosicché gli studenti possano acquisire

maggiore consapevolezza delle proprie scelte e della variegata offerta degli studi universitari sia a

Cassino che sull’intero territorio italiano.

RAPPORTI col TERRITORIO

L’istituto evidenzia una vivace attività interlocutoria con soggetti sia pubblici che privati.

Attraverso tale attività si intende favorire tutte le iniziative che realizzano "la funzione della scuola

come centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio".

Fine di tale attribuzione funzionale è quello di consentire all'Istituto il conseguimento degli

obiettivi previsti nella progettualità assunta nel Piano dell'Offerta Formativa Triennale

In particolare i rapporti con il territorio e i suoi Enti consentirà di:

● concludere un'ampia gamma di contatti pubblici e privati per progettare interventi di

educazione, formazione, istruzione miranti allo sviluppo della persona

34

www.liceopellecchia.it

● gestire in modo efficace le risorse umane e materiali a disposizione della scuola per

realizzare le finalità dell'istruzione

● collaborare con altri soggetti, sia pubblici che privati, alla realizzazione di progetti di

particolare complessità

● concorrere a sviluppare, insieme a tutti soggetti interessati sul territorio, le condizioni

per una complessiva crescita culturale e socio-economica del contesto in cui si opera

● partecipare ad un sistema integrato di competenze per una migliore prestazione del

servizio di istruzione e formazione

A tal proposito è importante ricordare che la scuola è capofila della rete “Letterature dal Fronte”

e da anni promuove il progetto “Incontro con l’Autore, che ha permesso agli studenti il contatto

diretto e il dialogo con personalità della cultura italiana come Andrea De Carlo, Pupi Avati e, più

recentemente, Valerio Magrelli e Dacia Maraini.

La scuola è inoltre membro attivo della rete DEURE, di cui fanno parte circa 40 scuole del Lazio e

che mira a sviluppare la dimensione europea dell’insegnamento attraverso la realizzazione di

numerosi progetti prima LLP ora Erasmus Plus e di significative iniziative di aggiornamento e di

ricerca.

Numerose sono le collaborazioni con UNICLAM per moduli di raccordo ed orientamento

universitario, ma anche con l’Università di Tor Vergata e il polo della NEUROMED, nonché la ASL

di Cassino e la Croce Rossa. Molto proficue sono le collaborazioni con Associazioni (Lions, Rotary,

Archeoclub, S.Benedetto).

L’istituto si fregia di proficui contatti con scuole del territorio per progetti miranti a contrastare la

dispersione o il bullismo ed in collaborazione con gli Enti locali incentiva la formazione del

personale docente per prevenire il disagio e favorire l’inclusione, ma anche per allargare l’offerta

formativa dell’istituto negli anni a venire, in base alle esigenze degli utenti. Sono inoltre in atto

contatti con associazioni come Exodus, AGESCI, CNGEI, il Banco di solidarietà di Cassino, il Centro

di aiuto alla vita (CAV). La Scuola ha esperienza decennale nell’ effettuazione di stage estivi in

strutture pubbliche e private: Comune di Cassino, redazioni giornalistiche, biblioteca di

Montecassino, Stabilimento SKF, Fiat, Caritas, vari Istituti di credito bancari. Tali tirocini,

apprezzati da studenti e famiglie, vengono organizzati per favorire lo sviluppo delle specificità degli

allievi e offrire opportunità di integrare studio teorico e attività pratiche, anche in vista di una

maggiore consapevolezza nella scelta del proprio futuro. Molto sentito è il progetto relativo all’

Educazione alla legalità, che vede come possibili collaboratori futuri Legambiente, il WWF e il FAI

della zona.

Il Liceo” Pellecchia”, inoltre, si apre annualmente, nel mese di aprile, alle scuole di molte regioni

italiane nel corso dello svolgimento del “Premio Letterario Nazionale G. Pellecchia”. Nei due giorni

della manifestazione la scuola ospita alunni e insegnanti provenienti da tutta Italia, promuovendo

35

www.liceopellecchia.it

lo scambio culturale e umano con altre realtà scolastiche, favorendo anche la conoscenza del

nostro territorio con incontri, degustazioni, manifestazioni teatrali.

SCHEMA RIEPILOGATIVO DEI PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2015-16

DENOMINAZIONE

CLASSI

COINVOLTE

NATALE 2015

Allestimento di un presepe nell’atrio della Scuola,con

riferimenti al momento storico e culturale.

Tutte le classi

CORSI KET – PET - FIRST

Corsi di preparazione agli esami Cambridge tramite lezioni

pomeridiane

Tutte le classi

PREMIO “ PELLECCHIA”

La Scuola promuove, nel mese di aprile, un premio nazionale di

analisi e critica di un testo letterario del Novecento, a cui

partecipano alunni provenienti da scuole di tutta l’Italia.

Classi V

GARE DI MATEMATICA E FISICA

Preparazione e partecipazione degli studenti a gare nazionali di

Matematica e Fisica.

Classi I - II

LABORATORIO TEATRALE

Allestimento di uno spettacolo teatrale che si terrà

presumibilmente in aprile.

Tutte le classi

36

www.liceopellecchia.it

MERCATINO DI S. BENEDETTO

In occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono di Cassino, la

scuola partecipa con uno stand a tema alla Fiera di S.

Benedetto, nel cortile del palazzo badiale.

Tutte le classi

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

Gli studenti accolgono gli alunni delle classi terze della scuola

secondaria di primo grado ed i loro genitori e illustrano le

caratteristiche e gli obiettivi dell’istituto nel corso della visita ai

locali.

Classi V

OFFICINA DELLA SCIENZA

Gli studenti vengono coinvolti in lezioni di approfondimento

delle Scienze e della Chimica attraverso un programma di

attività laboratoriali

Classi I-II-III-IV

ALPHA TEST

Corso di preparazione ai test universitari per l’accesso a facoltà

a numero chiuso

Classi V

AURORAPEDIA

Il progetto è finalizzato alla creazione di un’enciclopedia

gratuita, di tipo collaborativo, realizzata da studenti di ogni

ordine e grado, supervisionati dai docenti.

Tutte le classi

GIORNALISTI 2.0

Attraverso gli articoli degli studenti, gli istituti scolastici

promuoveranno le proprie attività sulle pagine del quotidiano

L’inchiesta e sul portale www.schoolatwork.it. Inoltre, i dirigenti

scolastici, i docenti e gli studenti più meritevoli otterranno

visibilità attraverso articoli e interviste.

Classi III-IV

INTERAZIONI DIGITALI

Il laboratorio proposto ha l’obiettivo di far conoscere agli

studenti il rapporto che lega il videogioco alla scrittura creativa

e alle arti visive. Durante le lezioni, grazie all’ausilio di

videogame d’esempio, i ragazzi scopriranno la storia dei

prototipi, le diverse fasi creative e le professionalità necessarie

alla sua realizzazione.

Classi I - II

37

www.liceopellecchia.it

PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE

Attività laboratoriali progettate con facoltà universitarie di

indirizzo scientifico (Fisica, Matematica)

Classi del triennio

PROGETTO PP&S

Progetto Nazionale del MIUR per il potenziamento delle

capacità di problem posing and solving degli studenti.

Tutte le classi

CERTIFICAZIONE EIPASS Alunni e personale dell’istituto

COME VALUTIAMO

38

www.liceopellecchia.it

La valutazione è di tipo:

❑ Formativo

❑ Sommativo

Tutte le verifiche sono strettamente legate agli obiettivi della programmazione e realizzate in

modo da poter accertare con sufficiente chiarezza quali conoscenze e abilità siano state raggiunte

dagli alunni. Sono valide ai fini della valutazione orale prove strutturate, semistrutturate, test,

prove orali e grafiche, in numero congruo.

La valutazione finale sarà la risultante globale di una serie di elementi quali l’assiduità

nell’impegno, la frequenza, gli eventuali miglioramenti fatti registrare dall’alunno nell’intero anno

scolastico e le risultanze delle valutazioni formative e sommative.

La valutazione inoltre deve essere trasparente e deve avvalersi di una prassi concreta della

comunicazione agli studenti ed ai genitori.

La seguente griglia indica, schematicamente, i criteri adottati:

Voti 1-3 Conoscenze Competenze Capacità

Nessuna conoscenza o

poche / pochissime

conoscenze

Non riesce ad applicare le sue

conoscenze e commette gravi errori

Non è capace di effettuare alcuna

analisi e di sintetizzare le conoscenze

acquisite. Non è capace di autonomia di

giudizio e di valutazione

Voto 4 Conoscenze Competenze Capacità

Frammentarie e piuttosto

superficiali

Riesce ad applicare le conoscenze in

compiti semplici, ma commette

errori anche gravi nell’esecuzione

Effettua analisi e sintesi solo parziali ed

imprecise. Sollecitato e guidato effettua

valutazioni non approfondite

Voto 5 Conoscenze Competenze Capacità

Superficiali e non del tutto

complete

Commette qualche errore non grave

nell’esecuzione di compiti piuttosto

semplici

Effettua analisi e sintesi ma non

complete ed approfondite. Guidato e

sollecitato sintetizza le conoscenze

acquisite e sulla loro base effettua

semplici valutazioni

Voto 6 Conoscenze Competenze Capacità

Complete ma non

approfondite

Applica le conoscenze acquisite ed

esegue compiti semplici senza fare

errori

Effettua analisi e sintesi adeguate, ma

non approfondite. Guidato e sollecitato

riesce ad effettuare valutazioni anche

più accettabili

Voto 7 Conoscenze Competenze Capacità

Complete ed abbastanza

approfondite

Esegue compiti complessi e sa

applicare i contenuti e le procedure,

ma commette qualche errore non

grave

Effettua analisi e sintesi corrette

,seppur con qualche incertezza. Effettua

valutazioni autonome ,anche se parziali

39

www.liceopellecchia.it

Voto 8 Conoscenze Competenze Capacità

Complete, approfondite e

coordinate

Esegue compiti complessi e sa

applicare i contenuti e le procedure,

ma commette qualche errore

Effettua analisi e sintesi abbastanza

complete ed approfondite. Valuta

autonomamente

Voti 9 - 10 Conoscenze Competenze Capacità

Complete, approfondite,

coordinate, ampliate,

personalizzate

Esegue compiti complessi, applica le

conoscenze e le procedure in nuovi

contesti e non commette errori.

Sa utilizzare i linguaggi specifici .

Coglie gli elementi di un insieme,

stabilisce relazioni, organizza

autonomamente e completamente le

conoscenze e le procedure acquisite.

Effettua valutazioni autonome,

complete, ampie.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

CREDITO SCOLASTICO

40

www.liceopellecchia.it

Media dei voti(M) Credito scolastico (punti)

Classe III IV V*

M=6 3-4 3-4 4-5

6<M≤7 4-5 4-5 5-6

7<M≤8 5-6 5-6 6-7

8<M≤9 6-7 6-7 7-8

9<M≤10 7-8 7-8 8-9

* A decorrere dall'anno scolastico 2009/2010, ai fini dell'ammissione all'esame di Stato sono valutati positivamente

nello scrutinio finale gli alunni che conseguono "sei" in tutte le discipline.

Nelle tre fasce previste tra la media del 6 e la media dell’8, se il punteggio della media è uguale o

maggiore alla metà dell’oscillazione prevista, si attribuisce, di norma, il punteggio superiore a

condizione che l’assiduità scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo

educativo siano stati almeno sufficienti.

Si attribuisce, altresì, il punteggio massimo sia per la partecipazione alle attività complementari ed

integrative, sia per eventuali crediti formativi, ritenuti particolarmente qualificanti ( certificazioni

Cambridge e Trinity, attestati di frequenza di corsi di lingua all’estero, licenza di teoria e solfeggio

presso Conservatori di musica e diplomi di esami intermedi, riconoscimenti e qualificazioni sia a

concorsi che a certamina, certificazioni EIPASS, AICA-ECDL-CORE, risultati sportivi a partire dal

livello regionale, attività di volontariato e cooperazione presso organizzazioni ONLUS) anche nei

casi in cui la media sia inferiore alla metà dell’oscillazione presente tra le bande, a condizione che

l’assiduità scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo siano stati

almeno sufficienti. Ai fini dell’attribuzione della lode si rinvia alle norme di cui al DM 99/2009.

Il Consiglio di Classe nell’attribuzione del credito scolastico terrà conto dei seguenti parametri: la

media dei voti riportati dall’alunno nello scrutinio finale, l’assiduità della frequenza scolastica,

l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari ed

integrative, gli elementi di giudizio formativo del docente di cui al comma 2 dell’art. 3 O.M.

14/5/99 e seguenti ed eventuali crediti formativi. Gli alunni delle classi terze e quarte, per i quali

il consiglio di classe sospende il giudizio nello scrutinio di giugno, si vedranno attribuito il

punteggio relativo al credito scolastico in sede di integrazione dello scrutinio finale e solo in caso

di valutazione positiva. I crediti formativi vanno presentati in segreteria entro il 15/05 di ciascun

anno scolastico per essere riconosciuti e valutati e devono appartenere alle tipologie previste

dall’art. 1 del D.M. n. 49/2000, essere coerenti con il corso di studio liceale, certificare

un’esperienza formativa maturata nell’ultimo anno scolastico, che evidenzi la natura, la durata e

l’efficacia formativa ai fini del credito scolastico.

Viene valutata assidua una frequenza delle lezioni con un numero massimo di 15 giorni di assenza,

regolare con un massimo di 25 giorni di assenza, non assidua e irregolare con un numero

superiore ai 25 giorni di lezione.

41

www.liceopellecchia.it

Nel conteggio dei giorni di assenza verranno calcolati anche i ritardi e le uscite anticipate.

Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico, il credito formativo conseguito negli anni scolastici

precedenti può essere spendibile nell’anno in corso, purché la relativa certificazione non sia stata

già valutata.

Si richiama, infine, l’attenzione di tutti sull’art. 14 comma 4 del DPR n. 122/2009 che si trascrive

integralmente:

“A decorrere dall’anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di

secondo grado, ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di

corso, per procedere alla valutazione finale di ciascun studente, è richiesta la frequenza di almeno

tre quarti dell’orario annuale personalizzato.

Si precisa, quindi, che ¾ di 891 ore per il primo e secondo anno è pari a 668 ore annuali;

¾ di 990 ore per il terzo, quarto e quinto anno è pari a 742 ore annuali;

L’istituzione scolastica, secondo la vigente normativa ha stabilito delle deroghe per casi

eccezionali, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di

classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato

conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute,

comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame

finale di ciclo.”

Fra le deroghe sono previste le assenze dovute a:

• gravi motivi di salute adeguatamente documentati;

• terapie e/o cure programmate;

• donazioni di sangue;

• partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

CONI;

• partecipazioni di alunni a concorsi, a “certamina”, ad esami organizzati dalla scuola e ad

altre iniziative progettuali inserite nel POF e debitamente documentate;

• gravi motivi di famiglia e calamità naturali.

42

www.liceopellecchia.it

PARTE TERZA

DATI GENERALI DELL’ISTITUTO

Nell’anno scolastico 2015/2016 il Liceo Scientifico “Gioacchino Pellecchia” risulta

composto da 40 classi così suddivise:

CLASSI NORMALI DI ORDINAMENTO

CLASSE PRIME SECONDE TERZE QUARTE QUINTE

NUMERO

CLASSI

6 6 6 7 8

NUMERO

ALUNNI

201 185 214 188 201

*due classi con opzione Scienze applicate

OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CLASSE PRIME SECONDE TERZE QUARTE QUINTE

NUMERO 2 2 2 1 ----

43

www.liceopellecchia.it

CLASSI

NUMERO

ALUNNI

58 47 53 28 -----

DOCENTI N° 69

PERSONALE ATA N° 18

DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. Salvatore Salzillo

RISORSE STRUTTURALI E DIDATTICHE

L’istituto presenta n. 40 aule per la didattica, spazi per archivio e locali per presidenza, staff,

segreteria, archivi, un’ampia aula docenti.

Nell’Istituto sono funzionanti le seguenti aule speciali:

N°2 aule di disegno, di cui una informatizzata ( Autocad, computer grafica);

N°1 aula di proiezione;

N°2 laboratori multimediali;

N° 1 aula di lingua con LIM;

n. 1 aula LIM;

N°1 laboratorio di fisica con LIM ;

N°1 laboratorio scienze con LIM;

44

www.liceopellecchia.it

N°1 biblioteca con catalogo informatico;

N°1 palestra e due campi esterni polivalenti (basket – calcetto – pallavolo);

N°1 aula CIC.

N°1 aula Conferenze;

n. 1 aula per mostre e attività degli studenti.

Per il conseguimento delle finalità e degli obiettivi esposti nel PTOF, ci deve essere una assunzione

di impegno chiara e precisa da parte di tutte le diverse componenti che concorrono al

raggiungimento di un medesimo obiettivo formativo; è necessaria, pertanto, un’azione coordinata

ed organica.

GESTIONE E RESPONSABILITA’

DIRIGENTE SCOLASTICO

❑ ha la legale rappresentanza;

❑ esercita poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane;

45

www.liceopellecchia.it

❑ promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle

risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio per l’esercizio della libertà di

insegnamento e di scelta educativa delle famiglie e per l’attuazione del diritto all’apprendimento

da parte degli alunni.

DSGA

❑ SOVRINTENDE ai servizi generali e amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione, avendo il

personale ATA alle sue dirette dipendenze.

STAFF DIRIGENZIALE

❑ E’ composto dal Dirigente Scolastico, dai suoi 2 Collaboratori e da

N° 4 Figure strumentali ( Area 1-Gestione del PTOF; Area 2-Supporto al

lavoro dei docenti e Gestione e utilizzo delle nuove tecnologie; Area

3- Interventi e Servizi per studenti; Area 4 - Progetti Comunitari e

rapporti con gli Enti). Successivamente, nel corso del triennio, la sua

composizione varierà secondo la normativa vigente.

COLLEGIO DEI DOCENTI

E’ composto dai docenti nominati a tempo indeterminato o determinato; ed è presieduto dal

Dirigente Scolastico.

CONSIGLIO D’ISTITUTO

❑ E’ costituito da 19 membri (N° 8 rappresentanti dei docenti, N° 4 degli studenti, N° 4 dei

genitori N° 2 del personale non docente, il Dirigente Scolastico), ed è presieduto da un

genitore.

COMITATO DEI GENITORI

❑ E’ formato dai rappresentati dei Genitori eletti nei consigli di classe; svolge una funzione

propositiva e di sostegno nei confronti degli alti Organi Collegiali.

COMITATO DEGLI STUDENTI

❑ Esso è occasione di “partecipazione democratica per l’approfondimento dei problemi della

scuola e della società in funzione delle formazione culturale e civile degli studenti”.

(art. 43, D.P.R. N° 416)

❑ Secondo le norme vigenti i rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe possono

formare un Comitato Studentesco.

46

www.liceopellecchia.it

CONSIGLIO DI CLASSE

❑ E’ composto dai docenti di ogni singola classe, da N° 2 rappresentanti dei genitori della

classe e N° 2 rappresentanti degli studenti; è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un

docente delegato.

RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI

N° 1 docente per ognuno dei seguenti settori :

❑ Umanistico - Letterario

❑ Storico - Filosofico;

❑ Fisico-Matematico;

❑ Matematico-informatico;

❑ Linguistico;

❑ Tecnico - Artistico;

❑ Motorio

❑ Scientifico (chimico- biologico)

COMPITI DEI DIPARTIMENTI

È prerogativa del dipartimento raccogliere, analizzare e coordinare le proposte dei singoli

docenti e dei consigli di classe al fine di predisporre un piano organico delle iniziative

(curricolari, integrative, complementari) condiviso dal dipartimento per presentarlo al

Comitato Tecnico Scientifico per le procedure di informazione del Collegio dei Docenti.

In particolare, sono compiti dei dipartimenti:

○ la programmazione disciplinare

○ la definizione degli obiettivi e degli standard culturali d'istituto

○ la definizione dei criteri di valutazione e delle griglie di misurazione degli standard

○ la predisposizione delle prove di misurazione degli standard da effettuare (in ingresso, in

itinere e al termine dell'anno scolastico) nelle classi parallele;

○ la definizione delle modalità di svolgimento delle attività di recupero e/o approfondimento

da svolgere nel corso dell'anno.

2. proporre gli obiettivi educativi d'Istituto

3.predisporre (o selezionare tra quelli proposti dalle altre agenzie formative) i progetti

culturali da eseguire nelle classi

4. predisporre il piano delle competenze conformi agli Assi Culturali ed alle Competenze

Comuni di Cittadinanza

5. predisporre l'adozione dei libri di testo

6. ogni altra materia specificatamente delegata dal Collegio dei Docenti In caso di trattazione

di questioni specifiche inerenti le diverse discipline.

47

www.liceopellecchia.it

I dipartimenti hanno facoltà di organizzarsi in sub-dipartimenti. Le determinazioni di questi

ultimi devono essere, in ogni caso, riassunte con delibera del dipartimento.

COMITATO SCIENTIFICO

❑ E’ composto dai docenti responsabili dei singoli dipartimenti e coordinato dalla figura

strumentale dell’Area 1

Sono compiti del Comitato Scientifico i seguenti (nelle persone dei suoi componenti):

1. comunicare e diffondere le proposte e/o le decisioni effettuate dai diversi dipartimenti;

2. confrontarsi ed esprimere pareri sulle proposte di attività svolte dai dipartimenti;

3. svolgere una funzione consultiva nei confronti del Dirigente Scolastico

COORDINATORE DI CLASSE

N° 1 docente rappresentante per ognuno dei 40 Consigli di Classe;

● Cura nella fase di accoglienza, l’inserimento degli alunni, illustrando in particolare il

Regolamento d’Istituto e le modalità di conduzione delle assemblee di classe;

• Svolge compiti di tutorato nei confronti degli alunni;

• Mantiene rapporti scuola-famiglia

COMMISSIONE P.T.O.F.

❑ E’ composta da N° 8 docenti;

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

❑ E’ composto dai tutor interni, tutor esterni e persone specializzate ed è coordinato dalla

figura strumentale Area 4.

Svolge una funzione di coinvolgimento diretto e di supporto nella progettazione e

realizzazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, costituendosi come presidio decentrato;

promuove le seguenti azioni :

● individuare e descrivere le figure professionali aggregate più richieste dalle imprese;

● contribuire a definire le competenze professionali di tali figure, d’intesa con gli altri

soggetti firmatari dell’Accordo;

● contribuire a definire i percorsi didattici;

● raccogliere le disponibilità delle imprese del territorio a offrire posti-stage.

Inoltre, il CTS svolge i seguenti, ulteriori compiti :

● informazione e promozione del percorso formativo presso l’utenza;

● consulenza tecnico-scientifica nei vari step del percorso, dalla fase orientativa e

diagnostica sino alla valutazione degli apprendimenti e delle competenze acquisite,

specialmente in supporto ai consigli di classe;

● raccordo organizzativo all’interno dell’istituto con i partner esterni per

l’implementazione del progetto;

● monitoraggio interno.

48

www.liceopellecchia.it

RESPONSABILE SICUREZZA

E’ istituito a norma del Dlg 81/2008.

COMMISSIONE PER L’ACCOGLIENZA L’ORIENTAMENTO E LA CONTINUITA’ DIDATTICA

❑ E’ composta da N° 3 docenti e dalle figure strumentali.

COMMISSIONE BIBLIOTECA

E’ composta da n° 2 docenti: cura la sistemazione dei locali destinati alla biblioteca, oltre che la

catalogazione dei libri e le operazioni di prestito.

DIRETTORI DI LABORATORIO

Vengono designati dal Dirigente scolastico i Direttori

dei seguenti laboratori :

• Laboratori di fisica (N° 1 docente);

• Laboratorio di scienze (N° 1 docente);

• Laboratori informatici e multimediali ( N° 1 docente);

I docenti di fisica operano in collaborazione con l’assistente tecnico.

COMMISSIONE CIC, EDUCAZIONE ALLA SALUTE E DISPERSIONE SCOLASTICA

❑ E’ composta da 2 docenti e dalla F. Strumentale area 3

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (G.L.I.) composto da 4 docenti e dalle Figure

strumentali 1, 2, 3, 4, coordinati dalla Figura Strumentale area 3

COMMISSIONE ACQUISTI E COLLAUDO

❑ E’ composta dalle quattro figure strumentali.

COMMISSIONE PROVE INVALSI

❑ E’ composta dai consigli di classe delle II e V coordinati dalla f.s. area 1

TUTOR PER DOCENTI TIROCINANTI E PER NEO IMMESSI IN RUOLO

❑ n. 1 docente da nominare per ciascun tirocinante (favorire possibilmente la rotazione)/

docente neo immesso in ruolo

49

www.liceopellecchia.it

COMMISSIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE

❑ n. 3 docenti

ORARIO DELLE LEZIONI

In riferimento all’art.4 comma 2 Regolamento sull’autonomia si è deciso di :

❑ suddividere l’anno scolastico 2015- 2016 in un trimestre e un pentamestre.

❑ L’orario è definito all’inizio dell’anno scolastico e prevede lezioni su 6 giorni a settimana, al

mattino, dalle ore 8,30 alle 13,20.

PROGRAMMAZIONE CONSIGLI DI CLASSE E COLLEGIO DEI DOCENTI :

Il piano delle attività predisposto dal D.S. è da intendersi parte integrante del presente documento.

RIUNIONI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO (RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO)

Ottobre/Novembre (dopo la nomina)

Gennaio (dopo scrutinio Trimestre)

Marzo (dopo il pagellino)

RIUNIONI DI STAFF: DS – Collaboratori – Funzioni Strumentali, con cadenza mensile.

ORGANICO POTENZIATO

Il Collegio Docenti individua le priorità d’intervento nell’ambito degli obiettivi formativi,

coerentemente con la programmazione d’Istituto, ed elabora 3 macroaree di Progetto che

vanno ad arricchire l’offerta formativa, a sostegno del curricolo didattico.

Si definiscono i seguenti ambiti di Potenziamento:

● Potenziamento per la Legalità (Discipline giuridiche ed economiche, classe

A019)

● Potenziamento Scientifico (Matematica Applicata, classe A048, Matematica A047)

● Potenziamento asse storico filosofico (classe A037)

Potenziamento per la Legalità

(Discipline giuridiche ed economiche, classe A019)

Sono molteplici le motivazioni a favore della presenza nel nostro liceo della cultura giuridica ed

economica. L’obiettivo principale è quello di proporre un’offerta formativa che abbini la

formazione liceale a carattere scientifico con quella giuridico-economica, al fine di educare gli

allievi ad una cittadinanza attiva e consapevole, come disposto dal comma 7 lettere d e e della

legge 107/2015.

Educare i ragazzi di oggi alla cittadinanza e alla legalità può significare non solo fornire le nozioni di

base, ma piuttosto il metodo di acquisire conoscenze su una realtà in continuo rapido divenire.

La lettura e la comprensione delle fonti del diritto, quali principalmente la Costituzione, ma anche

il codice civile e qualche norma del codice penale, fornirà agli studenti gli strumenti per sviluppare

50

www.liceopellecchia.it

la capacità di interpretare in modo corretto le norme giuridiche, attraverso le capacità logiche e le

competenze linguistiche specifiche della disciplina.

Un altro obiettivo, non secondario al primo, è quello di consolidare l’identità del Liceo Pellecchia

come istituto unitario, capace di innovazione e di progettualità, in grado di offrire un percorso di

studi che si distingue, nel panorama scolastico, per la novità, per la risposta a un’esigenza reale

dell’utenza, anche in una più ampia prospettiva europea.

La giustificazione di questa proposta culturale risiede non solo nel fatto che le ore di diritto e di

economia generale possono apportare al liceo scientifico una dose aggiuntiva di realismo e di

modernità. Il liceo scientifico appare anche come il più vicino alle basi costitutive delle discipline

economiche, per il comune riferimento agli aspetti quantitativi e di calcolo e per il riferimento alle

problematiche della società, delle sue dinamiche scientifiche e tecnologiche. A loro volta

l’economia e il diritto prestano forte attenzione nei loro contenuti all’evoluzione scientifica e

tecnologica, muovendosi così verso l’impianto del liceo scientifico.

Potenziamento Scientifico

(Matematica Applicata, classe A048, Matematica A047)

Per le classi prime è previsto un modulo di approfondimento dal titolo: “Elementi di Statistica”. I

semplici argomenti di Statistica descrittiva avranno lo scopo di abituare gli studenti ad esaminare

la realtà, interpretare i dati, analizzare un fenomeno statistico attraverso la rappresentazione

grafica, per trarre informazioni. In un liceo scientifico la raccolta, l’analisi e l’interpretazione di dati

osservati o misurati potrà essere un valido supporto per le discipline di indirizzo. Essa è infatti

fondamentale per tutti quegli ambiti che si basano su delle osservazioni, ad esempio la fisica o

l’economia. Per le classi seconde sarà attivo un modulo CLIL dal titolo: “Cartesian Plane and

straight lines” , alla fine del quale, gli studenti produrranno una presentazione in PowerPoint.

Oltre a possedere le competenze specifiche della disciplina, la docente è di madrelingua.

Formazione docenti

La consapevolezza che l’aggiornamento e la formazione in servizio siano da ritenersi fondamentali

per la scuola traspare anche dai provvedimenti legislativi e normativi. Il contratto di lavoro del

personale della scuola (art. 61) afferma che la formazione costituisce una leva strategica

fondamentale per lo sviluppo professionale del personale e quindi per il sostegno ai processi di

innovazione in atto e al potenziamento dell’offerta formativa con particolare riguardo alla

prevenzione dell’insuccesso scolastico e al recupero degli abbandoni. Anche gli studi di settore

mettono in risalto il legame esistente tra qualità degli insegnanti e innovazioni educative e

didattiche. La scuola - come si afferma nella Legge 107- deve confrontarsi con la pervasività delle

tecnologie digitali e con il loro utilizzo corretto, deve attrezzarsi per rispondere alle esigenze

formative di generazioni di nativi digitali e di bambini che, a causa delle loro condizioni di partenza

possono essere marginalizzati alimentando il digitale. La strategia deve puntare anche alla

formazione permanente, attraverso l'alfabetizzazione degli adulti all'uso di nuove tecnologie.

Per la formazione, per ogni anno scolastico nel triennio:

51

www.liceopellecchia.it

· verrà proposto un questionario per rilevare le esigenze dei docenti relativamente alle seguenti

aree:

● competenze digitali e innovazione didattico metodologica;

● competenze linguistiche;

● alternanza scuola lavoro e imprenditorialità;

● inclusione, disabilità, integrazione e competenze di cittadinanza globale;

● potenziamento delle competenze di base, logico matematiche e di lettura e comprensione

degli studenti;

● la valutazione.

· Sulla base di tale questionario l’istituto attiverà corsi, avvalendosi anche della possibilità di

accordi di rete con altre scuole e cercando di coprire tutte le aree indicate, che risultano

strategiche per le azioni di miglioramento previste nel RAV e nel PDM;

· attraverso il sito web di istituto e le circolari verranno diffuse le iniziative di formazione del

MIUR e di enti e associazioni accreditati.

In particolare i docenti individuati come figure strategiche (per il PNSD e per l’inclusione)

guideranno i colleghi nei processi di ricerca didattica, formazione sul campo, innovazione in aula.

Le attività formative non saranno solamente basate su conferenze in presenza, ma impegneranno i

docenti in percorsi di sviluppo professionale attraverso laboratori.

L’istituto prosegue inoltre le attività per la parte metodologica del CLIL e per il progetto PP&S

(Problem posing and solving) e le iniziative all’estero connesse con il programma Erasmus+. In

particolare riguardo quest’ultimo sono attualmente in atto il Progetto TEAM per quattro docenti

(sviluppo di abilità di comunicazione e negoziazione) ed il Progetto POLL per quattro docenti

(metodologie didattiche online). E’ inoltre prevista la partecipazione a moduli inerenti tematiche

europee e la dimensione europea dell’insegnamento.

52

www.liceopellecchia.it

PIANO DI MIGLIORAMENTO

LICEO SCIENTIFICO “G: PELLECCHIA” di CASSINO

RESPONSABILE del Piano Dirigente Scolastico prof. Salvatore Salzillo

Composizione del gruppo che segue la progettazione del PdM:

Nome e Cognome Ruolo nell’organizzazione scolastica Ruolo nel team di miglioramento

Prof. Salvatore Salzillo Dirigente Scolastico Responsabile del Piano di Miglioramento

Sig. ra Maria Luisa Testa Dirigente dei Servizi Amministrativi Componente del team

Prof.ssa Cinzia Vettese Docente Componente del team

Prof.ssa Ida Paolino Docente Componente del team

Prof,.ssa Laura Lucciola Docente Componente del team

Prof.ssa Biancamaria Di Meo Docente Componente del team

53

www.liceopellecchia.it

Prof.ssa Valeria Mastronardi Docente Componente del team

Prof. ssa Graziella Vizzaccaro Docente Componente del team

Prof. Ceccarelli Roberto Docente Componente del team

Prof.ssa Docente Componente del team

Prof.ssa Docente Componente del team

Prof.ssa Docente Componente del team

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell’istituto

PRIMA SEZIONE

Il presente Piano di miglioramento è parte integrate del POF triennale di cui risulta allegato. Gli obiettivi di

miglioramento sono stati pienamente recepiti nel POTF. L’organigramma del nostro Istituto, complesso nella sua

articolazione ed i progetti presenti all’interno del Piano dell’offerta formativa risultano funzionali al raggiungimento

degli obiettivi individuati nel RAV ed esplicitati nel presente piano di miglioramento. Il POF della scuola è stato

elaborato tenendo conto delle necessità dei portatori di interesse esplicitate attraverso l’analisi del RAV, il Piano di

miglioramento prevede iniziative che serviranno a mantenere/incrementare i punti di forza e a migliorare gli aspetti di

criticità. A tale scopo nel POTF 2015/18 saranno previste attività didattiche ed educative che rispecchiano le attività

evidenziate nel piano di miglioramento e precisamente si attiveranno: - corsi di formazione per docenti e personale

ATA, strategie per ridurre l’insuccesso e l’abbandono scolastico, iniziative volte a diffondere una didattica per

competenze attraverso momenti formali di confronto e progettazione didattica fra i docenti. Non secondario il

raccordo con il PNSD (piano digitale della scuola digitale).

PRIMA SEZIONE

Scenario di riferimento

54

www.liceopellecchia.it

Informazioni ritenute necessarie per la spiegazione delle scelte di miglioramento

Il Liceo “Pellecchia” si impegna a far conseguire all’utenza scolastica, in maniera integrata e coerente, una completa formazione della persona e del cittadino, in un percorso orientativo di qualità, efficacemente inserito nella cultura europea ed internazionale, in sinergia con le famiglie e il territorio di riferimento, per progettare il futuro dalla memoria del passato, attraverso accoglienza e dialogo, professionalità e rigore. L’intento è rendere i nostri ragazzi pronti ad affrontare le sfide del cambiamento e al tempo stesso sentirsi legati alle proprie radici. La scuola ha iniziato un percorso di autovalutazione.

Il contesto socio-culturale in cui la scuola è inserita (reti sul territorio, caratteristiche sociali e culturali dell’ambiente in cui la scuola è inserita, modelli educativi di riferimento, offerte per la gestione del tempo libero)

Nel territorio del comune di Frosinone sono presenti i seguenti enti pubblici e privati: ASL, Enti locali (Regione- provincia- Comune), Questura, Caserma dei Carabinieri, Caserma dei Vigili del fuoco, Biblioteca Comunale, Polo Universitario Università di Cassino e del Lazio Meridionale,Protezione Civile, Pro Loco, associazioni e varie Parrocchie con attività di oratorio e di volontariato. Sul territorio sono attualmente attive molte imprese, operanti nel settore commerciale, manifatturiero, agro alimentare, edilizio, a conduzione familiare e industriale. Tra esse le più affermate, anche a livello internazionale, sono la FCA ,la RIV-SKF.Sul territorio sono presenti molte banche e istituti di credito. Le altre istituzione scolastiche presenti sul territorio sono: Istituti Comprensivi, l’Istituto Professionale, Licei Classico, Scientifico, Artistico, Psicopedagogico, economico, L’ITIS, L’ITAS, ‘IPSIA. Per la gestione del tempo libero le offerte presenti sono: varie palestre, scuole di danza, centri di formazione per le lingue, teatro e cinema.

55

www.liceopellecchia.it

L’organizzazione scolastica (Composizione popolazione scolastica alunni, strategie della scuola per il coinvolgimento delle famiglie, obiettivi del POF, modalità di condivisione metodologica e didattica tra insegnanti, attenzione alle dinamiche tra pari, gestione della scuola, sistemi di comunicazione)

La popolazione scolastica si compone di alunni suddivisi come segue: L’Istituto partecipa alle famiglie il proprio lavoro attraverso i seguenti strumenti e momenti di incontro:

consigli di classe, in cui i rappresentanti eletti vengono informati delle scelte curricolari ed extracurriculari, nonché delle attività di recupero e di potenziamento;

comunicazioni tramite registro elettronico, che permette alle famiglie, accedendo con password, di consultare on-line tutte le informazioni riguardo la frequenza, l’attività didattica svolta dai docenti, il rendimento nelle singole discipline, la media, le note disciplinari, gli esiti intermedi e finali dei propri figli;

incontri per definire la partecipazione ad alcuni progetti proposti;

la diffusione del PTOF nella prima parte dell’anno scolastico;

incontri individuali con i docenti;

consegna delle pagelle per l’informazione sull’andamento scolastico

diffusione di informazioni e uso dei servizi del sito on-line dell’Istituto.

PERCORSO FORMATIVO OBIETTIVI/COMPETENZE Area educativa e dei comportamenti

Educare alla cittadinanza, alla Cultura Costituzionale e alla pace, alla cura della cosa pubblica, al rispetto delle diversità dell’ambiente.

Avere consapevolezza della propria identità delle proprie aspirazioni e dei propri comportamenti.

Accettare il confronto nel rispetto di opinioni e diversità Costruire il senso di appartenenza ad una collettività che

cresce e si evolve con il contributo di tutti. Sviluppare un’attiva partecipazione e un reale interesse al

lavoro scolastico. Essere capace e consapevole di pensiero critico, giudizio

autonomo e divergente. Essere responsabile delle proprie azioni e delle proprie scelte. Esercitare i propri diritti ed assolvere ai propri doveri. Agire con correttezza e puntualità nell’ambito scolastico, visto

come spazio dove esercitare i propri diritti e doveri. Acquisire il rispetto della legalità come necessario strumento

della vita civile per essere cittadino “attivo” e sensibile ad una “cittadinanza globale” e al dialogo interculturale.

Essere capaci di valutare e auto valutarsi. Superare punti di vista egocentrici e soggettivi. Saper “leggere” la realtà̀ contemporanea attraverso

l’educazione a tutti i linguaggi, al fine di assumere una visione critica dei fenomeni storici, sociali, scientifici.

Rispettare la diversità di opinioni, di atteggiamenti, di scelte come valore.

Essere consapevole delle varie forme di diversità di emarginazione: riconoscere stereotipi, pregiudizi, unilateralità di giudizio dovuti all’etnocentrismo.

Porsi in relazione dialettica con interlocutori diversi e in contesti comunicativi eterogenei culturalmente.

Socializzare, integrarsi e collaborare con gli altri,

56

www.liceopellecchia.it

autonomamente e consapevolmente. Essere consapevole della propria identità culturale: di

cittadino italiano ed europeo. Area cognitiva e metacognitiva

Usare strutture mentali e modalità di indagine, funzionali alla comprensione del mondo umano, naturale ed artificiale.

Essere fruitore e produttore della pluralità dei linguaggi verbali e non verbali.

Usare le nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione e produrre testi multimediali.

Essere capaci di analisi, di sintesi, di conseguenzialità logica e di riflessione critica.

Rendersi capaci di usare correttamente la lingua in relazione a scopi e situazioni diverse, con padronanza di più codici linguistici.

Rendersi capaci di riconoscere ed usare i diversi registri del linguaggio, da quello matematico-scientifico a quello storico a quello economico

Rendersi capaci di argomentare e relazionare sulla base di elementi dati.

Rendersi capaci di documentare i propri giudizi, mediante il rispetto dei fatti e la ricerca di un riscontro obiettivo di ipotesi ed interpretazioni

Formulare domande e dilatare il campo delle proprie conoscenze.

Essere capaci di storicizzare i fenomeni. Sollecitare all’abitudine alla lettura come strumento

indispensabile per la propria crescita culturale. Rendersi capaci di apprendimento autonomo mediante un

corretto metodo di acquisizione delle conoscenze. Selezionare, analizzare, interpretare dati, sviluppando

deduzioni e ragionamenti (saper giustificare). Utilizzare strategie per risolvere problemi. Saper valutare la qualità del proprio lavoro, del proprio

apprendimento, delle proprie performance (autovalutazione). La scuola ha organizzato la propria attività didattica costituendo i dipartimenti che raggruppano discipline diverse fra loro ma con una comune radice. All’inizio dell’anno scolastico i docenti dei Dipartimenti disciplinari si confrontano sul Piano didattico per classi parallele, tenendo conto delle indicazioni ministeriali previste per i diversi indirizzi di studio. Questa programmazione dipartimentale, relativamente alle singole discipline, indica: Prerequisiti ritenuti necessari ai successivi apprendimenti Tipologia e tempi di verifiche; Criteri di valutazione. Tutte le comunicazioni tra la dirigenza e il personale docente (circolari, modulistica per la compilazione dei documenti, notizie relative a convegni, corsi di aggiornamento, concorsi) vengono riportati sul sito della scuola.

57

www.liceopellecchia.it

Il lavoro in aula (attenzione alle relazioni docenti-alunni, gli ambienti di apprendimento, progetti di recupero e potenziamento degli apprendimenti, utilizzo di nuove tecnologie per la didattica)

I docenti, al fine di assicurare ad ogni studente il conseguimento dei traguardi formativi finali, effettuano scelte formative e scelte organizzative, metodologico–didattiche, ritenute le più idonee e funzionali. Tutti i docenti si impegnano a:

adottare percorsi contenutistici idonei a sviluppare le competenze e le capacità già possedute da ciascun discente, che vengono riconosciute e dalle quali è necessario partire;

problematizzare i contenuti del sapere;

coinvolgere studenti e famiglie nelle scelte e nell’arricchimento del curricolo;

riconoscere e valorizzare le differenze culturali e sociali proprie di ciascun studente;

utilizzare diversificate strategie di insegnamento; realizzare forme organizzative flessibili relativamente a gruppi di studenti;

organizzare spazi di ricerca personale e di gruppo;

adottare comportamenti funzionali al miglioramento del clima relazionale tra le varie componenti.

La scuola dispone di alcune aule dotate di LIM, di cinque laboratori di informatica, un laboratorio di topografia, due laboratori per l’apprendimento delle lingue, di un’aula multimediale, di un laboratorio di fisica e di chimica, di due palestre, di un’aula magna. E’ assicurata per le diverse discipline, in orario curricolare ed extra-curricolare, la realizzazione di attività di recupero, di sostegno, di approfondimento e di valorizzazione delle eccellenze, rivolte a tutti gli alunni che intendano usufruirne. Tali attività, in relazione ai criteri decisi dal Collegio dei Docenti, vengono deliberate dai Consigli di classe sulla base dei bisogni formativi e strutturate dai docenti responsabili in lezioni di gruppo-classe, in base a scelte motivate dall’opportunità didattica. Esse si dividono in: - recupero per evitare che difficoltà, ritardi e lacune nell’apprendimento si trasformino in veri e propri deficit formativi di parte dei componenti della classe; - sostegno, come aiuto agli studenti in lieve difficoltà e per il consolidamento delle conoscenze e competenze di aree disciplinari; - valorizzazione delle eccellenze e attività di approfondimento proposte a tutti gli alunni, che intendono dare un particolare contributo alla promozione delle eccellenze ed hanno come destinazione privilegiata gli studenti che si distinguono per spiccato interesse e motivazione in determinate discipline, partecipando a gare provinciali, regionali e nazionali. Tali attività vengono attuate con le seguenti modalità: recupero /sostegno: - riproposizione dei contenuti in forma diversificata; - attività guidate a crescente livello di difficoltà; - esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; approfondimento/: - rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; valorizzazione - impulso allo spirito critico e alla creatività; delle eccellenze - esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro.

58

www.liceopellecchia.it

INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’

Descrizione dei processi che hanno portato alla scelta degli obiettivi di miglioramento

Criticità individuate/piste di miglioramento

Risultati scolastici ?

Migliorare i risultati scolastici e le valutazioni degli alunni per classi parallele

Potenziare la programmazione per classi parallele. Offrire agli studenti più occasioni per imparare facendo.

Motivare la scelta delle priorità sulla base dei risultati dell'autovalutazione Nel nostro Istituto si registra una certa percentuale di alunni che chiede il cambio di indirizzo nelle classi prime. Sarebbe auspicabile pertanto migliorare le azioni di continuità con la secondaria di I grado. Le azioni di miglioramento non possono che passare attraverso la maggiore corresponsabilità di tutte le componenti scolastiche, soprattutto dei docenti che devono interagire in modo collaborativo tra loro e con la Dirigenza. Al fine di rendere i docenti più corresponsabili della qualità del lavoro scolastico, è necessario : 1) offrire maggiori spazi di autonomia operativa, incrementando la strategia della leadership distribuita, nonché ampliando le aree di coordinamento di ambiti organizzativi del PTOF; 2) promuovere riunioni di coordinamento da parte del Dirigente Scolastico 3) potenziare le modalità di comunicazione e interazione tra le aree affidate al coordinamento dai? docenti 4) utilizzare le risorse aggiuntive provenienti dall’organico potenziato con l’intento di valorizzarne i punti di forza e migliorare la qualità della scuola

Linea strategica del piano Il piano mira essenzialmente a: - migliorare i risultati scolastici; -potenziamento delle competenze chiave e di cittadinanza ;

Curricolo, progettazione e valutazione da parte dei docenti

Programmare incontri di pianificazione di standard disciplinari comuni per classi parallele Inserire i percorsi di alternanza scuola lavoro all'interno del curricolo di ciascun alunno in modo da integrare lo studio teorico con una maggiore apertura al mondo del lavoro ed offrire una visione più integrale anche in vista di un futuro orientamento universitario e/o professionale Implementare l'utilizzo di comuni criteri di valutazione degli alunni

Ambiente di apprendimento Maggiore utilizzo della biblioteca e dei laboratori dell'istituto e delle aule speciali (inglese, chimica, progettazione, ecc.) Ideazione e realizzazione di "flipped classrooms" dotate di LIM, PC e arredi adeguati favorire l'apprendimento "sul campo", proiettando l'attività educativa fuori dall'aula fisica.

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Migliorare i dipartimenti mediante riunioni periodiche per classi parallele

59

www.liceopellecchia.it

con la conseguente produzione di materiale comune da utilizzare. Individuazione di docenti tutor per la organizzazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro. Tutti i docenti lavoreranno in modo interdisciplinare per la realizzazione di obiettivi comuni.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Sollecitare la più ampia partecipazione ad iniziative di formazione di docenti e personale su: didattica innovativa, alternanza scuola lavoro,TIC

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Istituire il Comitato tecnico per la concertazione delle attività di alternanza scuola-lavoro con la partecipazione di tutti gli attori coinvolti. Migliorare la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica sollecitando la consultazione del sito web e registro elettronico, nonché favorendo una maggiore attuazione del patto di corresponsabilità.

Priorità: diminuzione abbandono scolastico e miglioramento dei risultati degli alunni. L'abbandono nelle classi prime potrà ridursi pianificando azioni in continuità con la secondaria di I grado. I risultati scolastici potranno migliorare attraverso la definizione di standard disciplinari comuni per classi parallele concordati tra tutti i docenti delle rispettive aree disciplinari e l'adozione di criteri comuni di valutazione. Inoltre dovrà essere favorita la trasversalità degli insegnamenti e l'adozione di didattiche innovative quali: l'apprendimento "sul campo", l'uso delle nuove tecnologie, l'uso dei laboratori e delle aule speciali. Per questo i docenti si dovranno formare su metodologie didattiche più accattivanti soprattutto in presenza di alunni, BES, DSA o stranieri. La partecipazione delle famiglie alla vita scolastica troverà, infine, giovamento grazie alla consultazione del sito web e del registro elettronico, nonché attraverso una maggiore consapevolezza ed attuazione del patto di corresponsabilità.

RISULTATI A DISTANZA

Priorità Traguardi

Realizzazione

Conoscenza dei risultati a distanza degli studenti a partire dalla scelta post secondaria e dai risultati del primo anno di università/mondo del lavoro

Verificare la valenza e la coerenza del percorso di studi offerti dalla scuola.

Misurare la coerenza tra percorso di studi e scelta universitaria. Ridurre il numero degli abbandoni dopo il primo anno di frequenza universitaria effettuando scelte sul curricolo e sulle attività che migliorino i risultati degli iscritti all’università e l’eventuale inserimento nel mondo del lavoro.

Per monitorare a distanza i risultati degli studenti nel 1° anno di università si prevede la stesura di un questionario da somministrare alle matricole a partire da ottobre, per conoscere innanzi tutto la facoltà scelta e di conseguenza la percentuale degli studenti che hanno superato i test per le facoltà a numero chiuso. Successivamente ogni 3/4 mesi il questionario verificherà l’andamento del profitto ed i risultati raggiunti nei mesi febbraio-marzo, giugno- luglio, ottobre-novembre. Sarà somministrato un questionario anche in caso di non iscrizione al primo anno di università o di abbandono degli studi per lavoro o altro motivo in modo da avere una quadro completo. La segreteria curerà la documentazione grazie ad una mailing list di tutti gli studenti diplomati.

60

www.liceopellecchia.it

ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO

Area da migliorare Necessità di miglioramento Grado di priorità Risultati scolastici Miglioramento delle competenze disciplinari di Matematica e Latino delle valutazioni finali degli alunni per classi parallele 1 Nello specifico dunque i progetti sono identificati come:

1. Azioni di perfezionamento delle azioni di programmazione e di valutazione

Indicazioni di progetto

Titolo del progetto Operiamo insieme per una scuola migliore

Responsabile del progetto

Prof.ssa

Data di inizio e fine Settembre2015 - Giugno 2016

La pianificazione (Plan)

Pianificazione obiettivi operativi

Obiettivi operativi Indicatori di valutazione

Implementare il confronto e la collaborazione tra docenti di ordine diverso

Saper pianificare strategie comuni di programmazione e di valutazione

Elaborare livelli di competenza in uscita per la Scuola Secondaria di I grado e di entrata per la Scuola Secondaria di II grado per le discipline di Italiano. Matematica, Inglese e Scienze.

Prevedere percorsi di formazione comuni per classi di Insegnamento

Uniformare i livelli di competenza raggiunti dagli alunni in entrata e in uscita nei diversi gradi scolastici

Livelli di competenza acquisiti dagli studenti

Strategie di programmazione dei docenti

Relazione tra la linea strategica del Piano e il progetto

Le criticità rilevate nel RAV evidenziano la necessità di implementare il confronto e la collaborazione tra i docenti di ordine diverso e di perfezionarne le strategie di pianificazione del lavoro didattico

Risorse umane necessarie

Docenti

Destinatari del progetto (diretti ed indiretti)

Docenti, alunni

61

www.liceopellecchia.it

Budget previsto

La realizzazione (Do)

Descrizione delle principali fasi di attuazione

Attività di programmazione e di elaborazione di curricula verticali nelle discipline di Italiano, Matematica.

Descrizione delle attività per la diffusione del progetto

Incontri periodici tra i docenti referenti delle scuole coinvolte e produzione di documentazione da condividere all’interno del Collegio.

Il monitoraggio e i risultati (Check)

Descrizione delle azioni di monitoraggio

Elaborazione di programmazioni in verticale nelle discipline di Italiano, Matematica, .

Target Docenti delle Scuole Secondarie di I grado presenti sul territorio e dell’Istituto

Note sul monitoraggio

Questionari di soddisfazione Analisi dei risultati finali nelle classi prime

Il riesame e il miglioramento (Act)

Modalità di revisione delle azioni

Analisi delle attività in itinere

Criteri di miglioramento

Livelli di competenza raggiunti dagli alunni e diminuzione del numero di ragazzi con giudizio sospeso e casi di abbandono scolastico nel biennio

Descrizione delle attività di diffusione dei risultati

Pubblicizzazione dei risultati

Note sulle possibilità di implementazione del progetto

Si prevede di continuare e consolidare nel tempo la collaborazione tra scuole di diverso grado

Schema di andamento per le attività del progetto

62

www.liceopellecchia.it

Attività Responsabile Tempificazione attività (mesi dall’avvio)

Note Situazione

Operazioni preliminari DS X

Docenza Docenti

X X X

Supporto organizzativo

Collaboratori Scolastici ata

X

X

Monitoraggio e valutazione

Gruppo di progetto X X X X X

Atti amministrativi DS/DSGA X

X X X X

SECONDA SEZIONE

Indicazioni di progetto

Titolo del progetto Prove strutturate comuni per classi parallele

Responsabile del progetto D.S.

Data di inizio e fine Settembre -Giugno

La pianificazione (Plan)

Pianificazione obiettivi operativi

Obiettivi operativi Indicatori di valutazione

Progettazione condivisa della didattica disciplinare sulle competenze di base Formulazione e produzione prove. Biennio:. Triennio: italiano, inglese, matematica e materie d’indirizzo.

Incremento del numero degli studenti che superano la sufficienza nell’acquisizione delle competenze di base

Relazione tra la linea strategica del Piano e il progetto

Il progetto produrrà effetti positivi in primis sugli esiti degli studenti e anche sulle attività dei Dipartimenti e dei Consigli di classe e in ultimo renderà il collegio e la comunità scolastica più responsabile e consapevole degli effetti dell’azione didattica

Risorse umane necessarie

Docenti delle discipline di indirizzo

Destinatari del progetto (alunni e docenti)

Il progetto ha come destinatari gli studenti e tutto il personale docente coinvolto nell’elaborazione e progettazione del PTOF

La realizzazione (Do)

Descrizione delle principali fasi di attuazione

Incontri dei docenti nei dipartimenti per la definizione e la condivisione di obiettivi formativi, delle metodologie e dei criteri di valutazione. Elaborazione prove comuni Somministrazione prove comuni

63

www.liceopellecchia.it

Valutazione comune Report Elaborazione e pubblicazione dati

Descrizione delle attività per la diffusione del progetto

Collegio docenti Dipartimenti Consigli di Classe Sito Web

Il monitoraggio e i risultati (Check)

Descrizione delle azioni di monitoraggio

Osservazione/Revisione dei processi e dei dati raccolti Consigli di classe con discussione esiti della somministrazione

Target

Incremento del 10% del numero degli studenti che superano la sufficienza nell’acquisizione delle competenze di base

Note sul monitoraggio

Raccolta sistematica dei dati Incontri periodici nei dipartimenti

Il riesame e il miglioramento (Act)

Modalità di revisione delle azioni

Incontri per eventuale riformulazione di tempistica, obiettivi o altro Discussione sulle criticità emerse e elaborazione soluzioni efficaci

Criteri di miglioramento Miglioramento della performance degli studenti

Descrizione delle attività di diffusione dei risultati Note sulle possibilità di implementazione del progetto

Diffusione attraverso il sito Web e presentazioni multimediali in collegio docenti e nei consigli di classe Buona prassi da istituzionalizzare nel POF

Schema di andamento per le attività del progetto

Attività Responsabile Tempificazione attività (mesi dall’avvio) Note Situazione

Mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Plan

Dipartimenti

X X

X

X

Do

X

X

Check

X

X

Act

X

X