Giacomo Biffi Sull Immigrazione

12
Giacomo Biffi: Sull'immigrazione Intervento dell'arcivescovo di Bologna al Seminario della Fondazione Migrantes, 30 settembre 2000 Premessa Dovrebbe essere evidente a tutti quanto sia rilevante il tema dell'immigrazione nell'Italia di oggi; ma credo sia altrettanto innegabile l'inadeguata attenzione pastorale e lo scarso realismo con cui finora esso è stato valutato e affrontato. Il fenomeno appare imponente e grave; e i problemi che ne derivano - tanto per la società civile quanto per la comunità cristiana - sono per molti aspetti nuovi, contrassegnati da inedite complicazioni, provvisti di una forte incidenza sulla vita delle nostre popolazioni. I generici allarmismi senza dubbio non servono, ma nemmeno le banalizzazioni ansiolitiche e le speranzose minimizzazioni. Né si può sensatamente confidare in un rapido esaurirsi dell'emergenza: è improbabile che tutto si risolva quasi autonomamente, senza positivi interventi, e la tensione stia per sciogliersi presto quasi come un temporale estivo, che di solito è di breve durata e non suscita prolungate preoccupazioni. A una interpellanza della storia come questa si deve dunque rispondere - come, del resto, davanti a tutti gli eventi imprevisti e non eludibili della vicenda umana - senza panico e senza superficialità. Vanno studiate le cause e va accuratamente indagata l'indole multiforme dell'accadimento; ma non si può neanche attardarsi troppo nelle ricerche e nelle analisi, senza mai arrivare a qualche provvedimento mirato e, per quel che è possibile, efficace, perché i turbamenti e le sofferenze derivanti dall'immigrazione sono già in atto. Un fenomeno che ha sorpreso lo Stato Dobbiamo riconoscere - e può essere un'attenuante - che siamo stati tutti colti di sorpresa.

description

imvasione o immigrazione

Transcript of Giacomo Biffi Sull Immigrazione

Giacomo Biffi: Sull'immigrazioneIntervento dell'arcivescovo di Bologna al Seminario della Fondazione Migrantes, 30 settembre 2000Premessa Dovrebbe essere evidente a tutti quanto sia rilevante il tema dell'immigrazione nell'Italia di oggi; ma credo sia altrettanto innegabile l'inadeguata attenzione astorale e lo scarso realismo con cui !inora esso " stato valutato e a!!rontato# Il !enomeno aare imonente e grave; e i roblemi c$e ne derivano % tanto er la societ& civile quanto er la comunit& cristiana % sono er molti asetti nuovi, contrassegnati da inedite comlicazioni, rovvisti di una !orte incidenza sulla vita delle nostre oolazioni# I generici allarmismi senza dubbio non servono, ma nemmeno le banalizzazioni ansiolitic$e e le seranzose minimizzazioni# '( si u) sensatamente con!idare in un raido esaurirsi dell'emergenza*" imrobabile c$e tutto si risolva quasi autonomamente, senza ositivi interventi, e la tensione stia er sciogliersi resto quasi come un temorale estivo, c$e di solito " di breve durata e non suscita rolungate reoccuazioni# + una interellanza della storia come questa si deve dunque risondere % come, del resto, davanti a tutti gli eventi imrevisti e non eludibili della vicenda umana % senza anico e senza suer!icialit ,anno studiate le cause e va accuratamente indagata l'indole multi!orme dell'accadimento; ma non si u) neanc$e attardarsi troo nelle ricerc$e e nelle analisi, senza mai arrivare a qualc$e rovvedimento mirato e, er quel c$e " ossibile, e!!icace, erc$( i turbamenti e le so!!erenze derivanti dall'immigrazione sono gi& in atto# Un fenomeno che ha sorpreso lo Stato Dobbiamo riconoscere % e u) essere un'attenuante % c$e siamo stati tutti colti di sorresa# -' stato colto di sorresa lo Stato, c$e d& tuttora l'imressione di smarrimento; e are non abbia ancora recuerata la caacit& di gestire razionalmente la situazione, riconducendola entro le regole irrinunciabili e gli ambiti rori dell'ordinata convivenza civile# I rovvedimenti, c$e via via vengono redisosti, sono eterogenei e sesso aaiono contradditori* denunciano la mancanza di una qualc$e rogettualit& e, i. ro!ondamente, denotano l'assenza di una corretta e disincantata interretazione di ci) c$e sta avvenendo# 'on vediamo c$e ci sia una /lettura/ abbastanza enetrante dei !atti, tale c$e sia oi in grado di suggerire, sviluare e sorreggere un indirizzo coerente e saggio di comortamento# Ha sorpreso anche la comunit ecclesiale Sono state colte di sorresa anc$e le comunit& cristiane, ammirevoli in molti casi nel rodigarsi rontamente ad alleviare disagi e ene, ma srovviste !inora di una visione non astratta, non settoriale e abbastanza concorde, in grado di isirare valutazioni e intenti oerativi c$e tengano conto di tutte le imlicazioni degli avvenimenti e di tutti gli asetti della questione# 0e generic$e esaltazioni della solidariet& e del rimato della carit& evangelica % c$e in s( e in linea di rinciio sono legittime e anzi doverose % si dimostrano i. generose e ben intenzionate c$e utili, se ri!uggono dal commisurarsi con la comlessit& del roblema e la ruvidezza della realt& e!!ettuale# +nc$e nella nostra eslicita consaevolezza di astori, non si $a l'imressione c$e il !enomeno dell'immigrazione negli ultimi quindici anni % nel corso dei quali esso si " amli!icato e acutizzato % sia stato vivo e ungente a misura della sua oggettiva gravit +bbiamo avuto in merito due estesi documenti* nel 1220 la 'ota astorale della 3ommissione ecclesiale /4iustizia e ace/ dal titolo* 5omini di culture diverse* dal con!litto alla solidariet&; e nel 1223 gli 6rientamenti astorali della 3ommissione ecclesiale er le migrazioni dal titolo* -ro !orestiero e mi avete ositato# +mbedue i testi, molto estesi e analitici, sono i. c$e altro 7e doverosamente8 tesi a costruire e a di!!ondere nella cristianit& una /cultura dell'accoglienza/# Mancainvece un o' di realismo nel vaglio delle di!!icolt& e dei roblemi; e sorattutto aare insu!!icienteil risalto dato alla missione evangelizzatrice della 3$iesa nei con!ronti di tutti gli uomini, e quindi anc$e di coloro c$e vengono a dimorare da noi# Gli auspici del pastore ,orrei adesso dare consistenza al mio cordiale saluto ai artecianti di questo seminario, esrimendo semlicemente alcuni ausici* nascono dalla ri!lessione e dal cuore di un vescovo, rivelano i. c$e altro le sue sollecitudini aostolic$e e sono !ormulati nel risetto di quanti % studiosi, oeratori sociali, ubblic$e autorit& % sono c$iamati in causa dalla necessit& di dare raida e su!!iciente risosta all'emergenza c$e qui rende il nostro interesse# 'on dovrebbe essere inutile c$e agli esami e alle considerazioni di natura olitica, economica, antroologica, culturale dei cometenti 7e restando ad essi la dovuta attenzione8 si aggiunga anc$e la rosettiva di c$i % essendo a tutti gli e!!etti cittadino italiano e avendo l'originale resunzione di oter esorre anc$e in quanto tale il rorio arere % si sente sorattutto resonsabile del resente e dell'avvenire del gregge di 3risto c$e gli " stato a!!idato; e, tra l'altro, non u) mai dimenticare l'inquietante domanda c$e il Signore 4es. $a lasciato senza risosta* /Il Figlio dell'uomo, quando verr&, trover& la !ede sulla terra9/ 70c 1:,:8# Gli auspici per lo Stato e la societ civile 0'ausicio sostanziale c$e crediamo di dover !ormulare er lo Stato e la societ& civile, " c$e si c$iariscano e siano comunemente accolte alcune ersuasioni revie, sicc$( ci si accosti al !enomenodell'immigrazione rovvisti di una /cultura/ lausibile largamente condivisa# -' incontestabile, er esemio, il rinciio c$e a ogni oolo debbano essere riconosciuti gli sazi, imezzi, le condizioni c$e gli consentano non solo di soravvivere ma anc$e di esistere e sviluarsi secondo quanto " ric$iesto dalla dignit& umana# 4li organismi internazionali sono sollecitati a !arsi carico delle iniziative atte a conseguire questa m"ta e non ossono erdere di vista questo necessario ideale di giustizia distributiva generale; e tutto ci) vale % in modo roorzionato e secondo le reali ossibilit& % anc$e er i singoli stati# Ma non se ne u) dedurre % se si vuol essere davvero /laici/ oltre tutti gli imerativi ideologici % c$euna nazione non abbia il diritto di gestire e regolare l'a!!lusso di gente c$e vuol entrare a ogni costo#;anto meno se ne u) dedurre c$e abbia il dovere di arire indiscriminatamente le rorie !rontiere# Bisogna iuttosto dire c$e ogni ausicabile rogetto di aci!ico inserimento suone ed esige c$e gli accessi siano vigilati e regolamentati# -' tra l'altro davanti agli occ$i di tutti c$e gli ingressi arbitrari % quando $anno !ama di essere abbastanza agevolmente e!!ettuabili % determinano !atalmente da un lato il dilatarsi incontrollato della miseria e della diserazione 7e sesso ericolose insorgenze di intolleranza e di ri!iuto assoluto8, dall'altro il roserare di un'industria criminale di s!ruttamento di c$i asira a varcare clandestinamente i con!ini# Progetti realistici complessivi 3i) c$e dobbiamo augurare al nostro Stato e alla societ& italiana " c$e si arrivi resto a un serio dominio della situazione, in modo c$e il massiccio arrivo di stranieri nel nostro aese sia discilinato e guidato secondo rogetti concreti e realistici di inserimento c$e mirino al vero bene ditutti, sia dei nuovi arrivati sia delle nostre oolazioni# ;ali rogetti dovrebbero contemlare tanto la ossibilit& di un lavoro regolarmente remunerato quanto la disonibilit& di alloggi dignitosi non gratuiti* er questa strada si otr& arrivare a un sicuroinnesto entro il nostro organismo sociale, senza discriminazioni e senza rivilegi# 3$i viene da noi deve saere subito c$e gli sar& ric$iesto, come necessaria controartita dell'ositalit&, il risetto di tutte le norme di convivenza c$e sono in vigore da noi, comrese quelle !iscali# Diversamente non si !arebbe c$e suscitare e !avorire erniciose crisi di rigetto, ciec$i atteggiamenti di