ggggggg

83
INNI ORFICI A CURA DI GIUSEPPE FAGGIN EDIZIONE INTEGRALE CON TESTO GRECO A FRONTE EDIZIONI ASRAM VIDYA In copertina: Orfeo tra gli animali, mosaico pavimentale policromo (III secolo d.C.) Museo Archeologico di Palermo. Per quanto riguarda la configurazione della poesia orfica nelle fasi del suo sviluppo, possiamo risalire ad una tradizione orale dell'VIII-VI secolo a.C.; una prima compiuta codificazione scritta è attribuita ad Onomacrito di Atene (fine VI secolo) contemporaneo di Pisistrato. Nella prima metà del V secolo la letteratura orfica ebbe una notevole fioritura: Aristofane, Euripide, Platone ci forniscono testimonianze sull'Orfismo più antico. Le notizie sulla composizione di alcune teogonie (a prescindere da quelle attribuite ad Esiodo, Museo, Acusilao, Ferecide, Epimenide) fanno presupporre che tra il IV secolo a.C. ed il II secolo d.C. ci sia stato un tentativo di consolidare la tradizione orfica. Quattro sono le teogonie che vengono attribuite all'Orfismo: la prima, detta anche "antiquissima", è basata sull'indicazione di Platone, Aristotele ed Eudemo di Rodi (discepolo di Aristotele); la seconda è documentata da Apollonio Rodio; la terza, designata come "hieronymiana", è attribuita a Ieronimo ed Ellanico e conservataci da Damascio; la quarta è quella cosidetta "rapsodica" perchè si basa sui Discorsi sacri (ieroi logoi) in ventiquattro rapsodie. Quest'ultima ebbe, fin dai tempi di Siriano, una grande importanza per i Neoplatonici perchè conteneva il mito di Dioniso-Zagreo, nel quale si ritrovavano i simboli più affini alla metafisica e alla mistica del Neoplatonismo. Delle molte opere che la mistica tradizione ascrive ad orfeo ci sono giunti 87 brevi componimenti poetici in esametri che sono noti col nome di Inni Orfici. Gli Inni Orfici erano molto apprezzati nel Rinascimento; Marsilio Ficino e i suoi contemporanei credevano che fossero stati scritti dallo stesso Orfeo e Pico della Mirandola in una delle sue Conclusiones Orphicae afferma: "Nell'ambito della magìa spirituale non c'è niente di più efficace degli Inni di Orfeo, se si eseguono con il consenso di una musica adatta, di un'opportuna disposizione dell'animo e delle altre circostanze ben note al saggio". Per quanto riguarda l'aspetto dottrinario dell'Orfismo nella sua collocazione tradizionale ed iniziatica, si rimanda il lettore interessato all'opera di Raphael, Orfismo e Tradizione iniziatica.

description

fffffffffffff

Transcript of ggggggg

Page 1: ggggggg
Page 2: ggggggg
Page 3: ggggggg
Page 4: ggggggg
Page 5: ggggggg
Page 6: ggggggg
Page 7: ggggggg
Page 8: ggggggg
Page 9: ggggggg
Page 10: ggggggg
Page 11: ggggggg
Page 12: ggggggg
Page 13: ggggggg
Page 14: ggggggg
Page 15: ggggggg
Page 16: ggggggg
Page 17: ggggggg
Page 18: ggggggg
Page 19: ggggggg
Page 20: ggggggg
Page 21: ggggggg
Page 22: ggggggg
Page 23: ggggggg
Page 24: ggggggg
Page 25: ggggggg
Page 26: ggggggg
Page 27: ggggggg
Page 28: ggggggg
Page 29: ggggggg
Page 30: ggggggg
Page 31: ggggggg
Page 32: ggggggg
Page 33: ggggggg
Page 34: ggggggg
Page 35: ggggggg
Page 36: ggggggg
Page 37: ggggggg
Page 38: ggggggg
Page 39: ggggggg
Page 40: ggggggg
Page 41: ggggggg
Page 42: ggggggg
Page 43: ggggggg
Page 44: ggggggg
Page 45: ggggggg
Page 46: ggggggg
Page 47: ggggggg
Page 48: ggggggg
Page 49: ggggggg
Page 50: ggggggg
Page 51: ggggggg
Page 52: ggggggg
Page 53: ggggggg
Page 54: ggggggg
Page 55: ggggggg
Page 56: ggggggg
Page 57: ggggggg
Page 58: ggggggg
Page 59: ggggggg
Page 60: ggggggg
Page 61: ggggggg
Page 62: ggggggg
Page 63: ggggggg
Page 64: ggggggg
Page 65: ggggggg
Page 66: ggggggg
Page 67: ggggggg
Page 68: ggggggg
Page 69: ggggggg
Page 70: ggggggg
Page 71: ggggggg
Page 72: ggggggg
Page 73: ggggggg
Page 74: ggggggg
Page 75: ggggggg
Page 76: ggggggg
Page 77: ggggggg
Page 78: ggggggg
Page 79: ggggggg
Page 80: ggggggg
Page 81: ggggggg
Page 82: ggggggg
Page 83: ggggggg

Sono le cinque del pomeriggio di un giorno assolato e bruciante, una leggera brezza spira da nord ovest. Il gruppetto di ragazzi arriva alla spicciolata sulla Sheik Khazadzien Beach, un paio di chilometri a sud della città di Gaza, alle spalle sono ben visibili le rovine di due condomini sbriciolati dalle bombe dell’operazione “Piombo fuso” del 2009. Oggi per loro è un “mercoledì da leoni”. Arrivano in spiaggia dopo aver lavorato un’intera giornata - chi fa il muratore e oggi è disoccupato, chi lavora in un forno, chi fa il facchino al mercato, chi va ancora a scuola - perché questi i ragazzi, i ragazzi del Surf Club di Gaza, potranno finalmente provare le nuove tavole da surf rimaste bloccate per due anni al check point di Erez. Bloccate perché le tavole non erano né nella lista delle merci autorizzate a passare - la Striscia è sempre sotto embargo israeliano - né nella black list di quelle vietate delle autorità militari. Insomma uno stallo che sembrava senza soluzione. «Ne sono arrivate 22 ed eccole qui nelle mani dei nostri ragazzi», spiega Al Hindi Mansour fondatore del Club nel capanno sulla spiaggia bianca che è il punto di raccolta dei surfisti della zona. Certo la spiaggia di Gaza non è quella di Malibu, né sul mare si alzano barre da due-tre metri come davanti Big Sur in California, ma la voglia di cavalcare le onde la si vede negli occhi di Mahmud, Omar, Yussef, i ragazzi più grandi e più bravi del Surf Club. L’acqua non sembra troppo sporca, anche se ogni giorno vengono scaricati sessanta milioni di litri di liquami non filtrati perché i depuratori non funzionano, ma non importa se l’acqua è piena di colibatteri perché surfare non è uno sport, surfare è una fede. Nei quasi 365 chilometri quadrati di Gaza vivono un milione e seicentomila palestinesi, i tre quarti per mettere assieme il pranzo con la cena dipendono dagli aiuti alimentari internazionali, c’è l’assedio, le infrastrutture sono distrutte, la disoccupazione supera il 50% e Hamas è qui a imporre con manganello e kalashnikov la sua visione del mondo in stile iraniano. «Quelle onde che vede sono la nostra via di fuga », spiega Osama Al-Ryashi, vent’anni, «le cavalchi e almeno in quel momento ti senti davvero libero, scompaiono le paure, non c’è più l’assedio, ti liberi dall’oppressione e si respira a pieni polmoni». Fra gli osservatori un po’ interdetti sul bagnasciuga c’è spesso qualcuno di Hamas. Il surf non sembra visto di buon occhio, ma per quanto abbiamo cercato nelle sure del Corano le “teste d’uovo” del movimento integralista ancora non hanno trovato nulla contro il surf, ma non si può mai dire. Il Corano non vieta alle donne di fumare il narghilè, ma anche su questo Hamas ha trovato da ridire e la shisha è finita nella ormai lunga lista di cose proibite a Gaza. Perché l’importante è spegnere la gioia e la voglia di vita, non si legano col martirio a cui gli integralisti stanno sottoponendo tutta la Striscia. Non ci sono solo ragazzi nel Surf Club di Gaza. Ci sono anche quattro giovani promesse: si chiamano Rawan, Shourok, Sabah e Khoulad. Sono ragazzine di 14 anni sveglie e intraprendenti sulle onde. Certo la loro “mise” in acqua - calzoni, maglietta e cappellino - non è proprio delle più pratiche, ma già quelli di Hamas alzano il sopracciglio: ragazze che surfano.... «A noi la politica non interessa, amiamo il mare; ci interessano il surf e il nuoto, e mi creda vorremmo praticarli in santa pace», spiega di