Germogli -...

6
Germogli Proposte di escursioni didache al Bosco delle Sor della Partecipanza di Trino (VC) rivolte alle scuole di ogni ordine e grado

Transcript of Germogli -...

Germogli Proposte di escursioni didattiche

al Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino (VC) rivolte alle scuole di ogni ordine e grado

BOSCO DELLE SORTI DELLA PARTECIPANZA - UNA ZATTERA GALLEGGIANTE SULLE RISAIE

Il Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino (580 ha), Parco naturale istituito con L.R. 19 agosto 1991, n. 38, prorogata con altra L.R. 7 ago-

sto 2006, n. 29, è l'ultimo residuo di bosco planiziale del basso Vercellese. L'estesa foresta subì le più varie azioni antropiche: dall'agricoltura e pastorizia nomade dei Liguri, allo sfruttamen-to su larga scala da parte della colonizzazione romana; dalla

lenta riduzione a coltura operata dalle comunità agricole monastiche (grange) soggette all'Abbazia di Lucedio (dal secolo XII), fino alla sistemazione idrografica e della diffusione della risicoltura. I motivi per i quali il Bosco delle Sorti sopravvisse alla secolare pressione esercitata dai molteplici interessi umani sono almeno due: il primo consiste nel fatto che la Selva era parte del «Lucus Dei» cioè del bosco sacro alla divinità, probabilmente Apollo, e come tale protetta a fine di culto; il secondo, a partire dal XIII secolo, quando si costituì di fatto la Partecipanza, cioè quell'insieme di persone divenute proprietarie per concessio-ne da parte del Marchese del Monferrato nel 1275, ad oggi i soci partecipanti sono circa 850. E così il bosco si è conservato fino ad oggi, come proprietà collettiva indivisa, costitui-to prevalentemente da querce e carpini con una consociazione di altre specie estrema-mente varia, tanto che all'inizio del '900 se ne contavano 428 differenti specie. L'area è un sito di importanza comunitaria (S.I.C.) conosciuto in particolare, per la nidificazione di ar-deidi (ai suoi confini si trova una delle garzaie più grandi d’Europa) e di altri uccelli. Inoltre, il bosco è sito di sosta per la maggior parte degli uccelli migratori. Nelle zone umide, è pre-sente una delle poche popolazioni note a livello regionale di testuggine palustre europea.

Il Centro Ricerche Atlantide – C.R.A. è un’associazione senza scopo di

lucro, che opera dal 2001 nel vercellese e che ha tra i suoi scopi la

diffusione di una maggiore cultura per l’ambiente.

Propone attività di educazione ambientale, per le scuole e per gli adul-

ti, visite di scoperta e conoscenza del territorio che non abbiano solo una valenza tecnica,

ma anche emozionale, cerca di favorire uno sviluppo sostenibile e responsabile del turismo,

realizzando pubblicazioni e promozione di itinerari sul territorio.

Si occupa di turismo scolastico e progetta attività didattiche per avvicinare gli studenti alla

conoscenza della natura.

Maggiori informazioni http://cravercelli.webnode.it FB: www.facebook.com/cravercelli/

Telefono: 347.2454481 - 347.8741004 E-mail: [email protected]

PROPOSTE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMI DUE ANNI DELLA

SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO

LE STORIE DEGLI ALBERI

Metodologia: narrazione e osservazione.

Obiettivi: conoscenza della natura attraverso racconti che, a partire da leggende tradizio-

nali o da storie inventate dagli educatori del CRA, parlano delle più interessanti caratteri-

stiche degli alberi osservati.

Struttura dell'attività: l'attività prevede l'uscita al Parco e un

breve laboratorio artistico (disegno) con l’utilizzo anche di

materiali naturali reperiti sul posto e scrittura (lavoro coope-

rativo per le elementari, ad esempio “termina tu la storia …”,

“inventa un nuovo finale”, o attività di descrizione guidata).

Si fornirà materiale utile per proseguire l'osservazione nelle

varie stagioni.

Periodo indicato per lo svolgimento dell'attività: tutto l'anno.

Durata consigliata: mezza giornata.

PICCOLA GRANDE GHIANDINA

Metodologia: narrazione e osservazione.

Obiettivi: conoscenza di un albero importante e simbolico (la

quercia) attraverso un racconto adattato dal mito classico delle

driadi ed amadriadi. Il personaggio guida è una ninfa che i

bambini devo aiutare nella risoluzione di un problema, attra-

verso l’immedesimazione.

Struttura dell'attività: uscita al Parco, diverse attività di ricerca e

cooperazione, immersione nella natura e realizzazione di un car-

tellone finale.

Periodo indicato per lo svolgimento dell'attività: autunno o primavera.

Durata consigliata: giornata intera (ma realizzabile anche in mezza giornata).

BOTANICO PER UN GIORNO

Metodologia: visita guidata ed esercitazioni in

campo.

Obiettivi: conoscenza dei principali alberi e arbu-

sti presenti nel bosco e riconoscimento attraverso

semplici chiavi dicotomiche.

Struttura dell'attività: uscita al Parco, attività di

ricerca, compilazione di schede di campo, giochi a tema.

Al termine è possibile realizzare un laboratorio creativo a partire da materiale raccolto.

Periodo indicato per lo svolgimento dell'attività: primavera (da preferire per la presenza di

foglie, l’attività è realizzabile anche in autunno e in inverno, con degli adattamenti.

In autunno si parlerà delle tradizioni storiche legate ai tagli selettivi e all’estrazione delle

Sorti).

Durata consigliata: giornata intera.

PROPOSTE PER GLI ULTIMI TRE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E PER

LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Anche se le attività didattiche proposte sono le stesse, si avrà cura di adattare il linguaggio

e le attività al target e potranno esserci approfondimenti specifici.

HO PERSO LA BUSSOLA

Metodologia: discussione ed esercitazioni pratiche.

Obiettivi: acquisire la capacità di lettura e uso delle

mappe per imparare ad orientarsi, anche attraverso la

bussola.

Struttura dell'attività: dopo un momento teorico, si

effettuerà una visita guidata con esercizi e giochi.

Periodo indicato per lo svolgimento dell'attività: tutto l’anno.

Durata consigliata: mezza giornata o giornata intera.

IL GIRO DEL MONDO IN 80 CHICCHI

Metodologia: visita guidata.

Obiettivi: comprendere la differenza tra ambiente naturale ed agricolo. Conoscere le ca-

ratteristiche del riso e la sua importanza a livello mondiale.

Struttura dell’attività: dopo una presentazione sull’importanza del riso a livello mondiale

per l’alimentazione, sugli usi e costumi e sulle fasi della lavorazione del riso nel vercellese,

si procederà con una vista dell’ambiente per confrontare (attraverso sche-

de di osservazione e giochi) le risaie e il bosco.

A questa proposta è possibile abbinare un laboratorio di cucina (da con-

cordare a parte sia per la logistica sia per il costo).

Periodo indicato per lo svolgimento dell'attività: tutto l’anno, in

particolare in autunno (con approfondimento sui lavori di raccol-

ta del riso) e in primavera (con approfondimento sul tema dell’allagamento delle risaie).

Durata consigliata: mezza giornata o giornata intera (nel caso si scelga anche il laboratorio

la durata è di giornata intera).

PROPOSTE PER SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

ALLA SCOPERTA DEL BOSCO CON IL NORDIC WALKING

Metodologia: visita guidata attraverso attività sportiva.

Obiettivi: conoscenza del bosco, della sua storia e dei suoi ambienti; migliorare le proprie

capacità di coordinazione e la consapevolezza del proprio corpo, far conoscere

l’importanza del camminare al fine di un corretto stile di vita.

Struttura dell'attività: dopo un momento di lezione in cui verranno fornite le in-

dicazioni di base per un uso corretto dei bastoncini da nordic walking, si

effettuerà una camminata nel bosco con tappe per l’osservazione dei diversi

ambienti che si attraverseranno e per attività ludico sportive.

Periodo indicato per lo svolgimento dell'attività: tutto l’anno.

Durata consigliata: mezza giornata o giornata intera.

* per questa attività vengono forniti i bastoncini. L’attività non

può essere svolta contemporaneamente da due classi, ma

può essere ripetuta nell’arco della giornata, una volta al mattino e una volta al pomeriggio.

Alla classe che non svolge l’attività di nordic walking potranno essere proposte altre attività

didattiche sempre della durata di mezza giornata.

CHE BUONE LE ERBACCE

Metodologia: visita guidata ed esercitazioni in campo.

Obiettivi: conoscenza delle principali erbe di interesse alimentare

presenti sul nostro territorio, delle loro proprietà e delle tradizioni

ad esse legate. Stimolare ad una corretta fruizione ed al rispetto

dell’ambiente naturale.

Struttura dell'attività: passeggiata attraverso diversi ambienti per

osservare e conoscere le erbe alimentari, erbario fotografico e attivi-

tà per focalizzare l’attenzione sulle diverse caratteristiche che permettono

la distinzione delle erbe.

Periodo indicato per lo svolgimento dell'attività: primavera.

Durata consigliata: mezza giornata.

COME RICHIEDERE UN INTERVENTO Crediamo sia importante parlare con gli insegnanti prima di realizzare l’intervento, per me-

glio adattare l’attività alle esigenze della classe. Se una delle nostre proposte vi interessa,

contattateci via mail o telefonicamente, per avere informazioni sul metodo, sulle caratteri-

stiche della giornata, per richiedere modifiche e per effettuare la prenotazione.

Le escursioni si svolgono su semplici sentieri che non presentano particolari difficoltà.

Per motivi di sicurezza e per offrire un servizio didattico di qualità, è prevista una guida per

un gruppo massimo di 25 persone.

In aggiunta alle precedenti attività, il CRA offre anche la visita guidata classica del bosco.

Contatti per le prenotazioni e informazioni didattiche:

E mail: [email protected]

Alessandro Zonari 347.2454481 o Sara Ghirardi 347.8741004

COSTI

Attività di mezza giornata: 7 € pro capite - attività di giornata intera: 10 euro pro capite.

Per gruppi da 15 alunni o di numero inferiore, occorre prendere accordi specifici.

Non è previsto nessun costo per insegnanti, altri accompagnatori e studenti disabili.

Tutti i costi si intendono per gruppo classe e sono comprensivi dei materiali. Tutte le pro-

poste sono suscettibili di modifiche ed integrazioni, che vanno però concordate.

Nei costi indicati non sono comprese le spese di viaggio e il vitto. È possibile consumare il

pasto in aree coperte o chiuse.

Contatti per informazioni amministrative e per i pagamenti:

E mail: [email protected] tel. 0161.828642 (solo al mattino)