Geo_VIEWER

16
Modulo GeoVIEWER manuale di utilizzo

description

Manuale GeoVIEWER

Transcript of Geo_VIEWER

Modulo GeoVIEWERmanuale di utilizzo

Modulo GeoVIEWER pag. 1

Gestione Gruppi pag. 2

Gestione Tematismi pag. 9

Richiedi Mappa pag.11

Contenuti

1

modulo attivabile in modalità ABBONAMENTO

Consente di ottenere informazioni socio-demografiche con riferimento sia ad un singolo elemento territoriale (comune, provincia, regione e CAP) sia ad una selezione multipla (Gruppo). E’ inoltre possibile generare mappe tematiche relative a Gruppi creati manualmente o automaticamente tramite l’importazione di dati esterni. Tutti i Gruppi nonché i Tematismi generati possono essere salvati, recuperati e applicati successivamente.

Come utilizzare GeoVIEWER: 1 – clik sul pulsante ATTIVA - verranno attivate le funzionalità del modulo GeoVIEWER e sulla mappa sarà possibile selezionare il Livello Amministrativo di interesse (il pulsante DISATTIVA rende nuovamente sensibile la mappa alla selezione di locations/competitors attivando le funzioni tradizionali di VirtualMarket) 2 – check sul Livello Amministrativo di interesse (comuni, province, regioni o CAP) E’ ora possibile selezionare 1 o più elementi del Livello Amministrativo scelto; tale procedura può avvenire in 2 modi:

A – selezionare 1 o più elementi del Livello amministrativo scelto manualmente utilizzando click sulla mappa (pag. 4) B – selezionare 1 o più elementi del Livello amministrativo scelto importandoli da dati esterni (pag. 8)

Modulo GeoVIEWER

1 funzionalità del modulo GeoVIEWER e sulla mappa sarà

2

1

Lo strumento che più si avvicina

ad un applicativo GIS direttamente online

2

GESTIONE GRUPPI A – selezionare 1 o più “Comuni” manualmente utilizzando click sulla mappa

(in questa dimostrazione il Livello Amministrativo scelto è “Comuni”) al click sulla mappa il “Comune” corrispondente viene selezionato (area verde 1) seguito da un output tabellare contenente alcune informazioni sul “Comune” selezionato (Info SELEZIONE 2)

(qualsiasi click sulla mappa seleziona il “Comune” a cui appartiene quella piccola porzione di territorio, se fosse stato selezionato il Livello Amministrativo “Regioni” lo stesso click avrebbe mostrato come selezione la “Regione” LAZIO e così via per ogni diverso Livello Amministrativo)

Modulo GeoVIEWER

1

2

3

Se si vogliono selezionare più elementi del Livello Amministrativo scelto, si può utilizzare:

1 - il pulsante “Aggiungi selezione” oppure check box “ Selezione automatica” - 2

per eliminare un comune selezionato:

se E’ ATTIVA “ Selezione automatica” è sufficiente un click sul Comune da eliminare se NON E’ ATTIVA “☐ Selezione automatica” - cliccare sulla mappa il Comune da eliminare (il colore passerà da blu a verde, “Aggiungi selezione” cambierà in “Elimina selezione”) click Elimina selezione

1 12

selezionare il Comune di interesse, click Aggiungi selezione (il Comune selezionato viene catturato, il colore del confine passerà dal verde al blu), il Gruppo corrente mostrerà “N. Comuni: 1”, selezionare un altro punto sulla mappa, comparirà il confine del nuovo “Comune” selezionato cliccare Aggiungi selezione (il secondo Comune selezionato viene catturato, il colore del confine passerà dal verde al blu), il Gruppo corrente mostrerà “N. Comuni: 2” e così via fino a quando non sono stati selezionati tutti i comuni di interesse

attivando il check box “ Selezione automatica”, ad ogni click sulla mappa, verrà selezionato e subito catturato il nuovo “Comune”, il Gruppocorrente aggiornerà ad ogni click sulla mappa il N. Comuni: …

mentre vengono aggiunti i Comuni, la tabella Info SELEZIONE visualizza i dati dell’ultima selezione

Il pulsante “Reset” cancella tutti gli elementi

selezionati presenti nel Gruppo corrente

Modulo GeoVIEWER

4

Terminata la selezione dei “Comuni” si può procedere con Analizza Gruppo (3)

sulla mappa i Comuni selezionati sono evidenziati

(colore blu) e la Tab Info GRUPPO riporta 2

tabelle (entrambe relative all’insieme dei Comuni

selezionati)

il campo con intestazione “valore attribuito” fa riferimento a dati caricati o assegnati dall’utente attraverso la finestra visualizzabile in “Modifica / Importa Gruppo” (4)

il cail campo con intestazione “mpo con intestazione “mpo con intestazione “valore attribuitovalore attribuito” fa riferimento a dati ” fa riferimento a dati ” fa riferimento a dati ” fa riferimento a dati ” fa riferimento a dati ” fa riferimento a dati ” fa riferimento a dati caricati o assegnati dall’utente attraverso la finestra visualizzabile in caricati o assegnati dall’utente attraverso la finestra visualizzabile in “Modifica / Importa Gruppo” (4)

3 4

Modulo GeoVIEWER

5

“Modifica / Importa Gruppo” (4)

nella finestra compaiono in

elenco i Comuni precedentemente

selezionati sulla Mappa

1 – click per eliminare record 2 – Codice ISTAT (per i Livelli Amministrativi: Comune, Provincia e Regione) o CAP (Codice Avviamento

Postale) 3 – tipologia Livello Amministrativo 4 – descrizione Livello Amministrativo 5 – “valore attribuito“ dall’utente (per ognuno dei Comuni che stiamo analizzando è possibile inserire

manualmente il valore che vogliamo rappresentare)

una volta inseriti i valori:

- pulsante “OK” per chiudere e salvare i valori digitati,

- click su “Analizza Gruppo”, a questo punto le 2 tabelle conterranno anche i dati nel campo “Valore attribuito”

N.B. il “Valore attribuito” è l’unica variabile che viene utilizzata per la creazione di Mappe Tematiche

una volta inseriti i valori

-salvar

Modulo GeoVIEWER

2 1 3 4 5

vedi sezione B selezionare 1 o più comuni importandoli da dati esterni

6

B – selezionare 1 o più comuni importandoli da dati esterni (in questa dimostrazione il Livello Amministrativo scelto è “CAP”)

Come già accennato in precedenza l’utente può importare dati esterni relativi ad un Livello Amministrativo che verranno assegnati alla variabile “Valore attribuito”; per importare tali dati è necessario utilizzare i “codici” relativi al Livello amministrativo scelto. Al fine di semplificare tale passaggio è possibile scaricare dalla finestra - Modifica / Importa Gruppo il file “Codici_ISTAT.xls” formato Excel che contiene tali “codici”. “Codici_ISTAT.xls” è suddiviso in 3 fogli:

1 – Codici COMUNI contiene l’elenco dei Codici ISTAT relativi a tutti i comuni italiani (aggiornamento 2010, fa riferimento a 110 province e a 8.094 comuni);

2 – Codici PROVINCE contiene l’elenco dei Codici ISTAT relativi alle 110 province italiane;

3 – Codici REGIONI contiene l’elenco dei Codici ISTAT relativi alle 20 regioni italiane; – per quanto riguarda il Livello Amministrativo CAP il “codice” è il CAP stesso

esempio: ho alcuni dati relativi al

numero di volantini pubblicitari per CAP relativi ad un mio

punto vendita

Attivato Il Modulo GeoVIEWER e scelto il Livello Amministrativo CAP (istruzioni pag. 3), click Modifica / Importa Gruppo nella finestra che compare a video: 1 - selezionare il “Riferimento geografico” che vogliamo utilizzare (CAP) 2 - incollare nel box “Importa qui i tuoi dati” i dati copiati dalla tabella precedente 3 - click su Importa

preparo i dati da importare: colonna 1 – CAP colonna 2 – DATI li selezioni e li copio

si ricorda che in VirtualMarket tutti gli output tabellari riferiti al COMUNE

riportano il relativo Codice ISTAT in modo tale che l’utente possa

agevolmente utilizzare in GeoViewer i suddetti elaborati

Modulo GeoVIEWER

2 3 1

7

dopo aver importato i dati correttamente, i valori compariranno nella finestra

4

4 – click su Chiudi terminata l’importazione dei dati, click Analizza Gruppo

Modulo GeoVIEWER

8

• pulsante Salva Gruppo

• pulsante Elimina Gruppo

è possibile salvare un “Nuovo gruppo” (1) o sovrascrivere un Gruppo creato in precedenza (2); tutti i Gruppi salvati possono essere richiamati nelle sessioni di lavoro successive (3)

3 3

1

2

Modulo GeoVIEWER

9

1 2

GESTIONE TEMATISMI In questa sezione del Modulo GeoVIEWER è possibile applicare tematismi agli elementi del Gruppo corrente; il colore di ogni elemento sarà attribuito sulla base del valore presente nel campo “Valore attribuito”. Dopo aver creato, tramite il Menu GESTIONE GRUPPI, il vs “Gruppo” click – Applica Tematismo (1) alla Mappa viene applicato il Tematismo corrente (di default gli elementi territoriali si coloreranno di viola, secondo una scala continua che va da tonalità chiare per valori bassi a tonalità più scure per valori alti)

sono disponibili diversi Tematismi, per modificarli è sufficiente - click Modifica Tematismo (2) (pag. 12) i Tematismi creati dall’utente possono essere “salvati” ed eventualmente “eliminati” utilizzando i rispettivi pulsanti: Salva Tematismo (come nel caso di “Salva Gruppo”) permette di salvare o sovrascrivere un Tematismo creato precedentemente; Elimina Tematismo (come nel caso di “Elimina Gruppo”) permette di eliminare un Tematismo creato precedentemente.

Modulo GeoVIEWER

10

ripristina i Tematismi con i valori di default Tematismi con i valori di default

applica il Tematismo selezionato

salva il Tematismo e chiude la finestra

le proprietà generali definiscono il colore e lo spessore del bordo nonché l’Opacità (trasparenza) di tutti gli elementi del Gruppo

attribuisce il medesimo colore a tutti gli elementi del Gruppo

attribuisce una gradazione automatica di colore ai vari elementi del Gruppo sulla base della variabile “Valore attribuito”

suddivide i dati della variabile “Valore attribuito” in classi; l’utente può definire il numero di classi (5 di default); click “Crea Classi automatiche” propone una suddivisione in classi definita dal sistema sulla quale è possibile intervenire manualmente

le proprietà generali definiscono il colore e lo spessore del bordo nonché l’Opacità (tras

attribuisce il medesimo colore a tutti gli elementi del Gruppo

attribuisce una gradazione automatica di colore ai vari elementi del Gruppo sulla base della variabile “Valore attribuito”

suddivide i dati della variabile “Valore attribuito” in classi;

strumento di modifica del colore

Finestra Modifica Tematismo

esempio di rappresentazione esempio di rappresentazioneesempio di rappresentazione

Modulo GeoVIEWER

possibile intervenire manualment

11

RICHIEDI MAPPA E’ possibile richiedere la stampa in alta definizione delle Mappe create con il Modulo GeoVIEWER, la modalità è la stessa usata per le Mappe Isocrone, Players, Bacini e QM.

check su “Mappa GeoViewer” click “Invia Richiesta”

come di consueto la Mappa sarà inviata (nel formato da voi specificato) all’indirizzo email utilizzato per il Login.

Modulo GeoVIEWER

www.sincron-inova.it - [email protected] via Alberto Brasili 91 - 41122 | Tel. +39 059 340003 - Fax. +39 059 343753Guest Welcome Milano via Orefici, 2 - 20123 | Roma via del Circo Massimo, 9 - 00153R.E.A 281049- REG. IMP. MO e C.F. e P.IVA 02306520368 | CAPITALE SOCIALE € 100.000 I.V.