Geometria Simplettica

41
Geometria Simplettica Geometria Simplettica e Quantizzazione Geometrica Gianluca Gambino

Transcript of Geometria Simplettica

Page 1: Geometria Simplettica

Geometria SimpletticaGeometria Simpletticae 

Quantizzazione Geometrica

Gianluca Gambino

Page 2: Geometria Simplettica

Meccanica ClassicaMeccanica Classica

formalismo hamiltonianoformalismo hamiltoniano

Geometria simplettica

Quantizzazione Geometrica

M i Q ti tiMeccanica Quantistica

Page 3: Geometria Simplettica

Geometria Simpletticap

Forma simplettica: varietà differenziabileForma simplettica:  varietà differenziabile 

2‐forma differenziale

Page 4: Geometria Simplettica

Geometria Simpletticap

Forma simplettica: varietà differenziabileForma simplettica:  varietà differenziabile 

2‐forma differenziale

Chi• Chiusa

• Non degenere• Non degenere

Page 5: Geometria Simplettica

Geometria Simpletticap

Forma simplettica: varietà differenziabileForma simplettica:  varietà differenziabile 

2‐forma differenziale

Chi• Chiusa

• Non degenere• Non degenere

• Rappresentazione formale: pp

• Varietà simplettica = 

Page 6: Geometria Simplettica

Geometria Simplettica e Meccanica Classica (I)Geometria Simplettica e Meccanica Classicap ( )p

• Chiusa:• Chiusa:

• Non degenere: invertibile ( )• Non degenere: invertibile ( )

Page 7: Geometria Simplettica

Geometria Simplettica e Meccanica Classicap

• Chiusa:

• Non degenere: invertibile ( )

• Dimensione pari: 

Page 8: Geometria Simplettica

Geometria Simplettica e Meccanica Classicap

• Chiusa:

• Non degenere: invertibile ( )

• Dimensione pari: 

= spazio delle fasi =

Page 9: Geometria Simplettica

Geometria Simplettica e Meccanica ClassicaGeometria Simplettica e Meccanica Classica

• Osservabile: 

• Collegamento:

Page 10: Geometria Simplettica

Geometria Simplettica e Meccanica ClassicaGeometria Simplettica e Meccanica Classica

• Osservabile: 

• Collegamento:

• Componenti:

Campo vettoriale su una sfera Campo vettoriale su un piano

Page 11: Geometria Simplettica

Risultati utiliRisultati utili

• Parentesi di Poisson: 

Page 12: Geometria Simplettica

Risultati utiliRisultati utili

• Parentesi di Poisson: 

• Identità di Jacobi:

Page 13: Geometria Simplettica

Risultati utiliRisultati utili

• Parentesi di Poisson: 

• Identità di Jacobi:

• Regole di commutazione canoniche:

l= set completo

Page 14: Geometria Simplettica

Risultati utiliRisultati utili

• Parentesi di Poisson: 

• Identità di Jacobi:

• Regole di commutazione canoniche:

l= set completo

• Commutazione tra campi:• Commutazione tra campi:

Page 15: Geometria Simplettica

Risultati utiliRisultati utili

• Parentesi di Poisson: 

• Identità di Jacobi:

• Regole di commutazione canoniche:

l= set completo

• Commutazione tra campi:• Commutazione tra campi:

Page 16: Geometria Simplettica

QuantizzazioneQuantizzazione

• Quantizzazione Canonica  (Q1‐Q5)( )

• Quantizzazione Geometrica:

Prequantizzazione   (Q1‐Q4)

b lo associazione  osservabile‐operatore

o individuazione  spazio di Hilbert prequantistico

Quantizzazione   (Q4‐Q5)

o “divisione” dello spazio prequantistico p p q

(polarizzazioni)o promozione  a operatore quantistico

Page 17: Geometria Simplettica

Quantizzazione CanonicaQuantizzazione Canonica 

Proprietà necessarie di un operatore quantisticop p q

• Q1:

Page 18: Geometria Simplettica

Quantizzazione CanonicaQuantizzazione Canonica 

Proprietà necessarie di un operatore quantisticop p q

• Q1:

• Q2:

Page 19: Geometria Simplettica

Quantizzazione CanonicaQuantizzazione Canonica 

Proprietà necessarie di un operatore quantisticop p q

• Q1:

• Q2:

• Q3:

Page 20: Geometria Simplettica

Quantizzazione CanonicaQuantizzazione Canonica 

Proprietà necessarie di un operatore quantisticop p q

• Q1:

• Q2:

• Q3:

• Q4: commutazione

Page 21: Geometria Simplettica

Quantizzazione CanonicaQuantizzazione Canonica 

Proprietà necessarie di un operatore quantisticop p q

• Q1:

• Q2:

• Q3:

• Q4: commutazione

• Q5:

set  completo  set completo di operatori

di osservabili

Page 22: Geometria Simplettica

PrequantizzazionePrequantizzazione

• Operatore prequantistico:  p p q

soddisfa  (Q1‐Q4)

Page 23: Geometria Simplettica

PrequantizzazionePrequantizzazione 

• Operatore prequantistico:  p p q

soddisfa  (Q1‐Q4)

• prequantistico:            

o Fibrato in linea:

Page 24: Geometria Simplettica

PrequantizzazionePrequantizzazione

• Operatore prequantistico:  p p q

soddisfa  (Q1‐Q4)

• prequantistico:            

o Fibrato in linea:

o Sezione: 

o Derivata covariante:o Derivata covariante:

Page 25: Geometria Simplettica

PrequantizzazionePrequantizzazione

• Condizione necessaria:  integralità.g

Page 26: Geometria Simplettica

PrequantizzazionePrequantizzazione

• Condizione necessaria:  integralità.g

ll l– Trasporto parallelo 

Page 27: Geometria Simplettica

PrequantizzazionePrequantizzazione

• Condizione necessaria:  integralità.g

ll l– Trasporto parallelo   

Page 28: Geometria Simplettica

Prequantizzazione della sferaPrequantizzazione della sfera

– Forma volume  =

– Problema: non definito in

Page 29: Geometria Simplettica

Prequantizzazione della sferaPrequantizzazione della sfera

– Forma volume  =

– Problema: non definito in

– Soluzione:

Page 30: Geometria Simplettica

Prequantizzazione della sferaPrequantizzazione della sfera

– Forma volume  =

– Problema: non definito in

– Soluzione:

Page 31: Geometria Simplettica

QuantizzazioneQuantizzazione

• Polarizzazioni:

o prequantistico è “troppo vasto”:

o Imposizione:

Page 32: Geometria Simplettica

QuantizzazioneQuantizzazioneQuantizzazioneQuantizzazione

• Polarizzazioni:

Quantizzazione

• Polarizzazioni:

Quantizzazione

• Polarizzazioni:

o prequantistico è “troppo vasto”:o prequantistico è “troppo vasto”:o prequantistico è “troppo vasto”:

o Imposizione:o Imposizione:o Imposizione:

b lintegrabile

lagrangiano complessa:

Page 33: Geometria Simplettica

QuantizzazioneQuantizzazione

• Polarizzazioni:

o prequantistico è “troppo vasto”:

o Imposizione:

b lintegrabile

lagrangiano complessa:

• Operatori quantistici:• Operatori quantistici:

Page 34: Geometria Simplettica

QuantizzazioneQuantizzazione

• Spazio di Hilbert   :         costanti rispetto alla polarizzazione scelta.p p p

Dipende dalla polarizzazione .   

Page 35: Geometria Simplettica

QuantizzazioneQuantizzazione

• Spazio di Hilbert   :         costanti rispetto alla polarizzazione scelta.p p p

Dipende dalla polarizzazione .   

• Esempi: 

o Polarizzazione verticale: 

polarizzazioni reali, 

Page 36: Geometria Simplettica

QuantizzazioneQuantizzazione

• Spazio di Hilbert   :         costanti rispetto alla polarizzazione scelta.p p p

Dipende dalla polarizzazione .   

• Esempi: 

o Polarizzazione verticale: 

polarizzazioni reali,

o Polarizzazione olomorfa:o Polarizzazione olomorfa:

Page 37: Geometria Simplettica

QuantizzazioneQuantizzazione

• Spazio di Hilbert   :         costanti rispetto alla polarizzazione scelta.p p p

Dipende dalla polarizzazione .   

• Esempi: 

o Polarizzazione verticale: 

polarizzazioni reali, 

o Polarizzazione olomorfa:o Polarizzazione olomorfa:

polarizzazioni Kähler, 

Page 38: Geometria Simplettica

Oscillatore armonico monodimensionaleOscillatore armonico monodimensionale

Page 39: Geometria Simplettica

Oscillatore armonico monodimensionaleOscillatore armonico monodimensionale

Page 40: Geometria Simplettica

Oscillatore armonico monodimensionaleOscillatore armonico monodimensionale

Page 41: Geometria Simplettica