Gentile Scrivere prove competenza 28febbr2013ter · Maurizio Gentile Udine 28 Febbraio 2013...

25
1 SPF www.successoformativo.it Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013 Scrivere prove di competenza Maurizio Gentile Udine 28 Febbraio 2013 Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo Quali le premesse? 2 1. Mi sta a cuore la competenza valutativa dei docenti 2. Mi sta a cuore il fatto che la valutazione sia per l’apprendimento 3. Mi sta a cuore allineare la struttura dei quesiti ai migliori modelli internazionali 4. Mi sta a cuore curare gli enunciati di competenza 5. Ho deciso di contrastare il teaching to test (altrettanto serio del cheating) 6. Sarebbe auspicabile lavorare dentro un curricolo verticale (unitario)

Transcript of Gentile Scrivere prove competenza 28febbr2013ter · Maurizio Gentile Udine 28 Febbraio 2013...

1

SPF www.successoformativo.it

Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013

Scrivere prove di competenza

Maurizio GentileUdine

28 Febbraio 2013

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quali le premesse?2

1. Mi sta a cuore la competenza valutativa dei docenti

2. Mi sta a cuore il fatto che la valutazione sia per l’apprendimento

3. Mi sta a cuore allineare la struttura dei quesiti ai migliori modelli internazionali

4. Mi sta a cuore curare gli enunciati di competenza

5. Ho deciso di contrastare il teaching to test (altrettanto serio del cheating)

6. Sarebbe auspicabile lavorare dentro un curricolo verticale (unitario)

2

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Ci siamo lasciati così: raccomandazioni

• Ricerca - azione sulla didattica per competenze � Gruppi di docenti

• Redazione di prove/compiti di competenza di II TIPO (PLD – ABAPA) � Reti di scuole

• Arricchire le piattaforme delle scuole e/o quella regionale con quesiti di competenza per le PBD (BANCA ITEM) � Gruppi di autori-docenti con supervisione metodologica

Scelta da USR

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

1. Scrivere 20 prove per il I°Ciclo2. Scrivere 20 prove per il II°Ciclo3. Produrre 3 quesiti a prova di livello

– Base– Intermedio– Avanzato

4. Produrre un totale di 120 quesiti 40 X 3

4

Definire prove di competenze (2012-13)

3

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Definire prove di competenze (2012-13)5

Numero di prove prodotte per cicloNumero di prove prodotte per cicloNumero di prove prodotte per cicloNumero di prove prodotte per ciclo

DisciplineDisciplineDisciplineDiscipline CompetenzeCompetenzeCompetenzeCompetenze I° Ciclo II° Ciclo

ItalianoCOMP 1 2 2

COMP 2 2 2

MatematicaCOMP 1 2 2

COMP 2 2 2

Terza disciplinaCOMP 1 2 2

COMP 2 2 2

Quarta disciplinaCOMP 1 2 2

COMP 2 2 2

Quinta disciplinaCOMP 1 2 2

COMP 2 2 2

TotaleTotaleTotaleTotale 20202020 20202020

120 quesiti

Matrice discipline/competenze x numero di prove

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Protagonismo delle scuole del FVG nella valutazione per competenze

1. DD XI Circolo Taranto (2005-06)

2. Rete Cingoli (Macerata) - 6 scuole (2008-2011)

3. Rete S. Giorgio al Sannio (Benevento) - 6 scuole (2010-11)

4. Rete I.C. Fontaniva (Padova) – 5 scuole (2009-2011)

5. Rete I.C. Lucinico (Gorizia) - 17 scuole (2009-2010)

6. Rete “Fare scuola in montagna” (Tolmezzo) - 10 scuole (2009-10)

7. Rete D.D. S. Vito al Tagliamento (Pordenone) - 9 scuole (2010-11).

8. Rete D.D. S. Daniele del Friuli (Udine) – 9 scuole (2011-12)

9. Rete I.C. Lucinico (Gorizia) – 14 scuole (2011-12)

10. Rete I.C. Caneva (Pordenone) - 16 scuole (2011-12)

11. Rete I.T.C.G. Marchetti (Gemona) – 5 scuole (2011-12)

12. Rete I.C. Lucinico (Gorizia) – 15 scuole (2012-13)

FV

GItalia

4

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Cosa s’intende per prova? (redazione)

1. Gruppi di quesiti per valutare una specifica competenza

2. Scrivere Q differenziati per Livelli di Certificazione

3. Da qui le combinazioni possono essere molteplici. Ad esempio:

Q1

Q2Q3 = P = C

Q1 ���� L1 (Base)

Q2 ���� L2 (Intermedio)

Q3 ���� L3 (Avanzato)

V/F o V/F multiplo

SM

Risposta aperta

A. Scrivere per la stessa C più prove con scenari diversi

B. Scrivere una P per ogni C con 3Q/3LD

C. Inserire in una P più Q di un tipo

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

8

Un esempio 1/4 (Pisa 2006)

La figura illustra come viene resa potabile l’acqua fornita nelle case di città.

L’ACQUA POTABILE

5

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

9

Un esempio 2/4 ( Pisa 2006)

Domanda 1

È importante avere una riserva di acqua potabile di buona qualità. L’acqua chesi trova sottoterra si chiama acqua sotterranea.

Fornisci una ragione per cui ci sono meno batteri e particelle inquinanti nelleacque sotterranee che nelle acque di superficie, come i fiumi e i laghi.

…………………………………………………………………………………………………

Campo di applicazione Risorse naturali

Competenza Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni

Conoscenza Sistemi della Terra e dell’Universo

Dare una spiegazione scientifica dei

fenomeni

Q ���� L3 (Avanzato)

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

10

Un esempio 3/4 (Pisa 2006)

Domanda 2

La depurazione dell’acqua prevede spesso varie fasi che richiedono l’uso di tecnichedifferenti. Il processo di depurazione illustrato nella figura prevede quattro fasi(numerate da 1 a 4). Durante la seconda fase, l’acqua viene raccolta in una vasca didecantazione.

In che modo questa fase contribuisce a rendere l’acqua più pulita?

A. L’acqua diventa meno acida.

B. I batteri che sono nell’acqua muoiono.

C. Un po’ di ossigeno si aggiunge all’acqua.

D. La sabbia e la ghiaia si depositano sul fondo.

E. Le sostanze tossiche si decompongono.

Campo di applicazione Salute

Competenza Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni

Conoscenza Sistemi della Terra e dell’Universo

Dare una spiegazione scientifica dei

fenomeni

Q ���� L2 (Intermedio)

6

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

11

Un esempio 4/4 (Pisa 2006)

Domanda 3Bere acqua inquinata può causare i seguenti problemi di salute? Fai un cerchio intorno a “Sì” o a “No” per ciascuno dei problemi di salute proposti.

Campo di applicazione Salute

Competenza Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni

Conoscenza Sistemi viventi

Dare una spiegazione scientifica dei

fenomeni

Q ���� L1 (Base)

Bere acqua inquinata può causare questo problema di salute? Si o No?

Diabete SI NO

Diarrea SI NO

HIV/AIDS SI NO

Vermi intestinali SI NO

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Tipologie di prove di competenza

TIPOLOGIA Caratteristiche

I Tipo

• Prove di breve durata• Situazioni e domande• Domande e quesiti• Modelli di riferimento: INVALSI – OCSE-PISA - IEA• Disciplinari

II Tipo

• Prove di lunga durata (3-4 settimane)• Basati sulla soluzione di problemi, realizzazione di progetti,

prodotti• Scuola risorsa per la comunità• Multidisciplinari

III Tipo

• Prove di media durata (3-6 ore)• Da svolgere individualmente o in piccoli gruppi (coppie)• Retrospettive basate su un’esperienza vissuta (viaggio

d’istruzione, progetto, laboratorio)• Disciplinari e multidisciplinari

7

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

I TIPO: breve durata

• Due aspetti – Una consegna che introduce

• una situazione/scenario (matematica, scienze, tecnologia, geografia, storia, ecc.) o

• un testo che introduce una lettura descrittiva o narrativa (italiano, lingua, ecc.)

– Una serie di domande chiuse e aperte.

• In Italiano la consegna o stimolo dovrebbe avere– Un testo di almeno 5000 caratteri …– Testi espositivi e narrativi, continui e

discontinui, ecc.

13

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quale struttura ha una prova di I Tipo?

14

Disciplina: Enunciato di competenza:

Scenario – Campo di applicazione – Situazione pratica

Domanda 1 Quesito 1 – Livello basso Vero/Falso o Vero/Falso multiplo

Domanda 2 Quesito 2 – Livello intermedio Scelta multipla

Domanda 3 Quesito 3 – Livello Alto Risposta aperta (breve o articolata)

8

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

15

Che cosa si tenta di fare?

Mettere alla prova gli studenti per capire se sanno utilizzare/applicare le

conoscenze e le abilità per rispondere a situazioni che si

potrebbero verificare realmente

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Le prove di I TIPO funzionano se …

16

Elemento A

Verbo di azione

Elemento B

Uno o più oggetti su cui

insiste

Scienze Individuare fenomeni fisici e biologici ritenuti di fondamentaleimportanza per la scienza

Storia Mettere in relazione eventi e fenomeniItaliano Comprendere testi con diverse strutture (narrativi, descrittivi,

espositivi e argomentativi) e di diverso tipo (continuo,discontinuo, misto)

Verbo di azione

Comprendere …

Oggetto/i su cui insiste

... testi con diverse strutture …

9

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

17

… si chiamano le competenze per quelle che sono …

1. Usare “verbi di azione ”.2. Formulare la competenza tenendo

conto del criterio di univocità (usare possibilmente un solo “verbo di azione” massimo due).

3. La competenza può insistere su uno o più oggetti.

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Altre tipologie di prove di competenza?

TIPOLOGIA Caratteristiche

I Tipo

• Prove di breve durata• Situazioni e domande• Domande e quesiti• Modelli di riferimento: INVALSI – OCSE-PISA - IEA• Disciplinari

II Tipo

• Prove di lunga durata (3-4 settimane)• Basati sulla soluzione di problemi, realizzazione di progetti,

prodotti• Scuola risorsa per la comunità• Multidisciplinari

III Tipo

• Prove di media durata (3-6 ore)• Da svolgere individualmente o in piccoli gruppi (coppie)• Retrospettive basate su un’esperienza vissuta (viaggio

d’istruzione, progetto, laboratorio)• Disciplinari e multidisciplinari

10

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Scrittura collaborativa di una prova di I Tipo

ASSE DISCIPLINA

Linguaggi

Lingua italiana

Lingua inglese

Arte e immagine

Musica

Motoria

Matematico Matematica

ScientificoScienze

Tecnologia

Storico -Sociale

Storia

Geografia

19

Disciplina: Enunciato di competenza:

Scenario – Campo di applicazione – Situazione pratica

Domanda 1 Quesito 1 – Livello bassoVero/Falso o Vero/Falso

multiplo

Domanda 2 Quesito 2 – Livello intermedio Scelta multipla

Domanda 3 Quesito 3 – Livello AltoRisposta aperta (breve o

articolata)

1. Raggruppamenti generali in base agli ASSI (vedi discipline)

2. Formazione piccoli gruppi 3/43. Individualmente progettate una

prova utilizzando lo strumento4. A turno presentate i risultati del

vostro lavoro5. Il gruppo discute i miglioramenti da

apportare alla prova: scenario, domande, quesito

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Attività 2 -Esempi di competenzeDISCIPLINA COMPETENZA

Lingua italiana

Produce testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Lingua inglese

Utilizza la lingua per i principali scopi comunicativi (A2)

Arte e immagine

Produce messaggi ed elaborati utilizzando tecniche e materiali diversi …

Musica Esegue con la voce e/o strumenti, […] brani intonati, controllando l’emissione …

Motoria Utilizza gli schemi motori nell’interazione con le persone e l’ambiente

Matematica Utilizza diverse forme di rappresentazione e trasferisce schemi e modelli ….

Scienze Descrive, spiega e formula ipotesi relative a fenomeni di carattere scientifico

Tecnologia Affronta compiti operativi, anche nell’ambito dell’informatica, attraverso l’applicazione di una metodologia progettuale

Storia Conosce eventi e processi storici e individua le relazioni

Geografia Utilizza gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina

Asse Storico Sociale

Asse Scientifico Tecnologico

Asse Linguaggi

Asse Matematico

11

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Passi per la validazione di una prova

1. Che cosa vogliamo che gli alunni conoscano e siano capaci di fare (c/a)?

2. Che cosa dobbiamo fare da un punto di vista didattico perché imparino le c/a necessarie per affrontare la prova?

3. Con quale formato dobbiamo scrivere la prova?4. Quali pro e contro individuiamo?5. Quali alternative possiamo pensare (rispondere

tenendo conto del Punto 1)?6. Come valuto il lavoro degli alunni e come posso

restituire gli esiti di tale valutazione?

21

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Importanti integrazioni

• Calcolo punteggio prova �• Numero minimo di Item per rilevare

una competenza �

Normativa 1 �Normativa 2 �Normativa 3 �

22

12

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Modello certificazione competenze

23

Problemaaperto

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Normativa 5c/6Indicazioni relative all’assolvimento OI

24

13

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Normativa 5b/6Oggetto certificazione biennio II°C

1. Sedici “competenze di base” relative agli assi culturali dell’obbligo di istruzione

2. Tre livelli di raggiungimento

– Base

– Intermedio

– AvanzatoNota importante

Delle competenze chiave europee si dichiara l’acquisizione piuttosto che una misura di

padronanza

25

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Raccomandazioni

26

1 Dalla Prova alla Certificazione COME?

Quando è prevista più di una prova

COME ponderare i voti ?2

Dalla Competenza COME?alle Consegne3

Dalla Competenza COME?a numero minmo

di item per rilevarla4

Per conoscere il Pensiero dei ragazzi

COSA fare ?5

14

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

27

Dalla prova alla certificazione1 Dalla Prova .. alla Certificazione COME?

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quando è prevista più di una prova

28Quando è prevista più

di una prova …COME ponderare i voti ?2

6 87 9 101 32 4 5

Base Intermedio

AvanzatoArea critica

15

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Dalla competenza alla consegna29

Domanda 2

La depurazione dell’acqua prevede spesso varie fasi che richiedono l’uso di tecnichedifferenti. Il processo di depurazione illustrato nella figura prevede quattro fasi(numerate da 1 a 4). Durante la seconda fase, l’acqua viene raccolta in una vasca didecantazione.

In che modo questa fase contribuisce a rendere l’acqua più pulita?

A. L’acqua diventa meno acida.

B. I batteri che sono nell’acqua muoiono.

C. Un po’ di ossigeno si aggiunge all’acqua.

D. La sabbia e la ghiaia si depositano sul fondo.

E. Le sostanze tossiche si decompongono.

Campo di applicazione Salute

Competenza Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni

Conoscenza Sistemi della Terra e dell’Universo

Dare una spiegazione scientifica dei

fenomeni

Dalla Competenza … COME?alle Consegne3

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Dalla competenza a numero minimo di item per rilevarla

30

Dalla Competenza COME?a numero minimo item per rilevarla4

Q1

Q2Q3 = P = C

Se dai 1 solo quesito, i ragazzi avranno una sola

opportunità per dimostrare la loro competenza

Il numero dovrebbe essere uguale o maggiore al numero di livelli di certificazione (3) o

della scala di valutazione

1-2 5-63-4 7-8 9-10

Base Intermedio AvanzatoArea critica

16

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Per conoscere il pensiero dei ragazzi cosa fare?

31

Per conoscere il Pensiero dei ragazzi …

COSA fare ?5

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

32

Il tentativo di un percorso coerente:Il caso della Rete I.C. Lucinico

IN = Indicazioni Nazionali

OI = Obbligo Istruzione

QDR = Quadri di riferimento

MC = Modelli di certificazione

Didattica per

competenze

Obiettivi di competenza

Valutazione per

competenze

Compiti di prestazioneProve di competenza

Rubriche

Altri strumenti

Come insegnare conoscenze e abilità di cui gli alunni hanno bisogno per

affrontare le prove

Individuare le competenze , conoscenze,

abilità e i livelli di padronanza

Abbiamo bisogno di definire prove o

compiti che provano (mettono alla prova)

le competenze

1

2

3

2009-2010

2011-2013

17

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Il caso della Rete I.C. Lucinico (2009-13)

COSA QUANTO

Materiali realizzati27 Enunciati di competenza 102 Definizioni dei livelli di padronanza26 Prove

Docenti coinvolti 90

Scuole coinvolte 14

Ambiti disciplinari

• Inglese• Italiano• Matematica• Geografia • Storia• Scienze

Piattaforma E-learning • 44 interazioni nel Forum• 62 risorse disponibili• 8 Forum disponibili

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Il caso della Rete I.C. Lucinico (2009-13)34

18

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

35

Individuare le competenze (2009-10)

Comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali sociali e/o metodologiche, in situazioni di

lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale (UE)

più semplicemente

La capacità di applicare conoscenze e abilità disciplinari a situazioni di studio, di soluzione di problemi, di realizzazione

di lavori, di apprendimento, ecc.

L’uso efficace di conoscenze e abilità è un indicatore di padronanza, la competenza va dimostrata, è un risultato di

apprendimento

1

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

36

Individuare le competenze (2009-10)

Conoscenze Abilità

Fatti, idee, principi, concetti, parole, dettagli informativi circa luoghi, persone, eventi, date

oggetti, ecc.

Saper qualcosa …

Procedure, regole, strategie, processi di soluzione, schemi di

lavoro, ecc,

Saper fare qualcosa …

1

19

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quanto prodottoScuola PrimariaScuola Secondaria di

Primo GradoTotali

Tipo CNumero

competenzeR C

Numero competenze

R

ITA

EC V 3 R2 III 4 R2

7

LP V 9 R1 III 12 R1

21

MAT

E

EC V 4 R2 III 3 R2

7

LP V 12 R1 III 9 R1

21

SC

IE

EC V 3 R2 III 3 R2

6

LP V 9 R1 III 9 R1

18

20EC

60LP

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quanto prodotto

42LP139

Scuola PrimariaScuola Secondaria di

Primo GradoTotali

Tipo CNumero

competenzeR C Numero competenze R

GE

O

EC V 3 R2 III 3 R2

9

LP V 9 I 9

18

STO

EC V 4 R2 III 4 R2

824LP V 12 III 12

17EC

20

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

39

Individuare le competenze e i livelli di padronanza (2009-10)

1

2. Individuare relazioni tra eventi, ipotesi, idee

Avanzato Intermedio Base ● Elabora informazioni● Mette in relazione

dati, informazioni e fenomeni

● Formula ipotesi anche per situazioni complesse

● Verifica ipotesi ● Esegue/progetta un

percorso di ricerca/esperimento

● Interpreta risultati● Generalizza ● Trasferisce

conoscenze apprese in situazioni/ contesti diverse

● Elabora informazioni● Mette in relazione

dati, informazioni e fenomeni

● Formula ipotesi● Verifica ipotesi ● Esegue un percorso

di ricerca/esperimento

● Interpreta risultati

● Elabora informazioni● Mette in relazione

dati, informazioni e semplici fenomeni

● Formula semplici ipotesi

● Verifica ipotesi con guida

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Definire prove di competenza (2011-12)

• Tre tipologie– I TIPO - Breve durata (quesiti)

– II TIPO - Lunga durata (progetti, laboratori)

– III TIPO - Media durata (quesiti a tema riferiti a percorsi/esperienze )

• Obiettivi generali– Mettere alla prova

• l’uso integrato di conoscenze/abilità

• Processi chiave (ragionare, imparare ad imparare, collaborare, comunicare, ecc.)

– Certificare le competenze in uscita• Fine primaria

• Fine secondaria di primo grado

• Fine biennio secondaria di secondo grado

40

2

21

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quanto prodottoScuola PrimariaScuola Secondaria di

Primo GradoScuola Secondaria di

Secondo GradoTotali

Tipo C Titolo R C Titolo R C Titolo R

EN

PBD V Listening R0 IIIVertical Running

(R, L, W)R2

IITiny towns(R, L, W)

R2 5

PBD IIIWriting a letter -

Rubrica (W)R2

PLD III Future tense (G) R1

ITA

PBD VVideogiochi Si o

No? (S)R1 III

La violenza nello Sport (S)

R1 IIPresepe di

Monterosso (L, G)R2

12

PBD VHo sentito che

(A)R1 I

Forme e modelli urbani (S)

R1 IIProduzione scritta -

Rubrica (S)R1

PBD VComputer a scuola (S)

R1 III Computer a scuola (S) R1 II Disoccupazione (S) R1

PBD VCentrale

elettrica (A)R0 III Cibo spazzatura R1

IIICi vuole più energia

pulita (LC)R1

MAT

E

PBD VMaja festeggia il compleanno

R2 IIIImmaginario scientifico

R1

7PBD V Parco giochi R0 III Orto botanico R1

PBD II Saltelli al parco R2 III Pneumatici R1

PBD VImmaginario scientifico

R1

24

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quanto prodottoScuola PrimariaScuola Secondaria di

Primo GradoScuola Secondaria di

Secondo GradoTotali

Tipo C Titolo R C Titolo R C Titolo R

1GE

O-S

TO

PBD IIIIl carso della Grande

GuerraR0

SC

IE PBD III Quantità R1

1

2

26

22

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

43

2 Definire prove di competenze (2011-12)

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

1. Scrivere 40 prove per il I°e II°Ciclo2. Produrre 3 quesiti a prova di livello

– Base– Intermedio– Avanzato

3. Produrre un totale di 120 quesiti 40 X 3

44

2 Definire prove di competenze (2012-13)

23

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Definire prove di competenze (2012-13)45

Numero di prove prodotte per cicloNumero di prove prodotte per cicloNumero di prove prodotte per cicloNumero di prove prodotte per ciclo

DisciplineDisciplineDisciplineDiscipline CompetenzeCompetenzeCompetenzeCompetenze I° Ciclo II° Ciclo

ItalianoCOMP 1

COMP 2

MatematicaCOMP 1

COMP 2

Terza disciplinaCOMP 1

COMP 2

Quarta disciplinaCOMP 1

COMP 2

Quinta disciplinaCOMP 1

COMP 2

TotaleTotaleTotaleTotale

120 quesiti

Matrice discipline/competenze x numero di prove

2

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Conclusione 1/3Raccomandazioni per la continuità o punti di attenz ione da curare

nell’ultimo mese e mezzo del III anno di scuola med ia1. Rappresentazione dei numeri sulla retta (N, Z, Q) [C/A]2. Operare in Q (corrispondenza fra decimali e frazioni) [A]3. Multipli e e sotto-multipli [C]4. Scomposizione in fattori primi [A]5. M.C.D. e m.c.m. [C/A]6. Il piano cartesiano [C]7. Le funzioni di proporzionalità diretta e inversa [C]8. Le equazioni di primo grado intere [C/A]9. Interpretare un problema e tradurlo in simbologia matematica [A]

46

24

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

47

Questioni aperte

Quale sarà l’effetto del

modello nazionale di certificazione sul curricolo e la valutazione delle

scuole? Quali saranno le priorità delle

scuole in campo valutativo e didattico?

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Risorse

Burke K. (1993). How to assess authentic learning. Illinois, Skylight Professional Development.

Campbell, L. (2003). Mindful learning. Thousand Oaks, CA: Corwin Press.

Comoglio, M. (2003). Portfolio degli studenti. In G. Cerini e M. Spinosi. Voci della scuola. Napoli: Tecnodid, p. 297-304.

Domenici, G. (2002). Manuale della valutazione scolastica. Roma-Bari: La Terza.

Ellerani, P, Gentile, M. Sacristani Mottinelli (2007). Valutare a scuola formare competenza. Torino: SEI

Lewin L., Shoemaker B., J. (1998). Great performance. Creating classroom-based assessment tasks. Virginia USA, ASCD.

48

25

SPF www.successoformativo.it

Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

Valutare di più insegnare di meno

[email protected]@iusve.it

49