Generale Clima Acustico

7
1 CLIMA ACUSTICO CRITERI E PROCEDURE GENERALI PER CRITERI E PROCEDURE GENERALI PER LA VERIFICA DEL CLIMA ACUSTICO LA VERIFICA DEL CLIMA ACUSTICO Dr. Tommaso Gabrieli [email protected] [email protected] Per clima acustico si intende l’insieme dei livelli di rumore riferiti agli intervalli di tempo riferiti agli intervalli di tempo indicati dalla normativa vigente che caratterizzano in modo sistematico e ripetitivo sistematico e ripetitivo la rumorosità del territorio indagato. Verificare che la rumorosit rumorosità presente nell’area di progetto risulti idonea idonea alla realizzazione dell’opera ed al suo pieno utilizzo nel rispetto dei valori limite di immissione immissione sia assoluti che differenziali differenziali , e dei limiti di emissione emissione . DEFINIZIONE ED OBIETTIVI DEFINIZIONE ED OBIETTIVI Dr. Tommaso Gabrieli

description

Seminario rumore Bari

Transcript of Generale Clima Acustico

Page 1: Generale Clima Acustico

1

CLIMA ACUSTICOCRITERI E PROCEDURE GENERALI PER CRITERI E PROCEDURE GENERALI PER LA VERIFICA DEL CLIMA ACUSTICOLA VERIFICA DEL CLIMA ACUSTICO

Dr. Tommaso [email protected]@arpa.veneto.it

Per clima acustico si intende l’insieme dei livelli di rumore riferiti agli intervalli di temporiferiti agli intervalli di tempoindicati dalla normativa vigente che caratterizzano in modo sistematico e ripetitivosistematico e ripetitivola rumorosità del territorio indagato.

Verificare che la rumorositrumorositàà presente nell’area di progetto risulti idoneaidonea alla realizzazione dell’opera ed al suo pieno utilizzo nel rispetto dei valori limite di immissioneimmissione sia assoluti che differenzialidifferenziali, e dei limiti di emissioneemissione.

DEFINIZIONE ED OBIETTIVIDEFINIZIONE ED OBIETTIVIDr. Tommaso Gabrieli

Page 2: Generale Clima Acustico

2

PROBLEMATICA SPECIFICAPROBLEMATICA SPECIFICA

La rumorosità che caratterizza i luoghi indagati dipende dal contributocontributo e/o dalla concomitanzaconcomitanzadelle emissioni generate da diverse sorgentidiverse sorgentisonore.

Dr. Tommaso Gabrieli

DOCUMENTAZIONE PREVISIONALEDOCUMENTAZIONE PREVISIONALEDI IMPATTO ACUSTICODI IMPATTO ACUSTICO

SCHEMA GENERALESCHEMA GENERALE

Criteri di ElaborazioneCriteri di Elaborazione

DOCUMENTAZIONE PREVISIONALEDOCUMENTAZIONE PREVISIONALEDI CLIMA ACUSTICODI CLIMA ACUSTICO

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICOACUSTICO

Dr. Tommaso Gabrieli

Page 3: Generale Clima Acustico

3

SCHEMA GENERALESCHEMA GENERALE

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

SCENARIO

STATO DI FATTO

STRADESTRADE

FERROVIEFERROVIE

ATTIVITAATTIVITA’’ PROD.PROD.

ATTIVITAATTIVITA’’ COMM.COMM.

ETCETC…… ETCETC……

SCENARIO

STATO DI FATTO

SCENARIO

STATO DI FATTO

SCENARIO

STATO DI PROGETTO

SCENARIO

STATO DI PROGETTO

Schema generaleSchema generaleDr. Tommaso Gabrieli

MITIGAZIONI

LAYOUTPROGETTO

CAMPIONAMENTISPAZIALI

INFR.TRASPORTO

CLIMA ACUSTICOCLIMA ACUSTICO

Considerazioni GeneraliConsiderazioni GeneraliINDICAZIONI INFORMATIVE E DI CARATTERE GENERALE

CONDIZIONI DI APPLICABILITA’ DEI LIMITI

PIANIFICAZIONE ACC. FONOMETRICI

CAMPIONAMENTITEMPORALI

CLASS.ACUSTICA

APPLICAZIONI CALCOLO PREVISIONALE

ESTENDEREFONOMETRIEIMPATTO ACUSTICO

INDOTTO

Dr. Tommaso Gabrieli

Page 4: Generale Clima Acustico

4

ACCERTAMENTI STRUMENTALIACCERTAMENTI STRUMENTALI

Criteri per realizzare le misureCriteri per realizzare le misure

CAMPIONAMENTOTEMPORALE

OBIETTIVO DI VERIFICARE I LIVELLI DI RUMORE DA CONFRONTARE CON I VALORI LIMITE FISSATI DALLA NORMATIVA

CAMPIONAMENTOSPAZIALE

IN BASE AI VALORI LIMITE DI RIFERIMENTO

CARATTERIZZAZIONE VERSANTI AREA INDAGATA

CALIBRARE E VERIFICARE IL CALCOLO PREVISIONALE

MISURE ORIENTATE AI RICETTORI

MISURE ORIENTATE ALLE SORGENTI

EMISSIONI SORGENTIOMOGENEE

SCELTO SULLA BASE DI IPOTESI DI ACCURATEZZA

INFR. TRASPORTI E ATTIVITA’ LAVORATIVE

Dr. Tommaso Gabrieli

MODELLI DI PREVISIONEMODELLI DI PREVISIONECriteri per lCriteri per l’’applicazione dei applicazione dei

modelli di calcolomodelli di calcoloOBIETTIVO DI RENDERE ACCETTABILI I RISULTATI DEL CALCOLO

PREVISIONALE

RIFERIMENTO ALLE NORME TECNICHE SERIE UNI 11143

TECNICHE DI CALCOLO EQUIVALENTI

GIUSTIFICAZIONE DELLE SCELTE CONDOTTE E DELLA IDONEITA’DEI RISULTATI

RESTITUZIONE

DEI RISULTATI

ACCURATEZZA

DELLE STIME

SCELTA DELLO

STANDARD

TARATURA DEL

MODELLO

Dr. Tommaso Gabrieli

Page 5: Generale Clima Acustico

5

CAMPIONAMENTOCAMPIONAMENTO

Campionamento TemporaleCampionamento TemporaleIN BASE AI VALORI LIMITE DI RIFERIMENTO

30

35

40

45

50

55

60

65

70

23h 00h 01h 02h 03h 04h 05h

LAeq rif = 65 dBA

LAeq = 53 dBA

Se il livello misurato risulta di molto inferiore al limite di riferimento allora (dopo alcune considerazioni di carattere teorico/generale) si dimostra l’inutilità di accertamenti fonometrici realizzati attraverso protocolli standard ma a volte un po’ rigidi.

Dr. Tommaso Gabrieli

CAMPIONAMENTOCAMPIONAMENTO

Campionamento TemporaleCampionamento TemporaleIPOTESI DI ACCURATEZZA PER LE INFRASTRUTTURE TRASPORTI

La rumorosità generata dalle strade èsoggetta ad una variazione nel tempo che per molti aspetti può essere prevista in funzione della tipologia di infrastruttura e di traffico; risulta dunque possibile definire tecniche di campionamento da applicare alle misure senza per questo ridurre eccessivamente l’accuratezza dei risultati.

Dr. Tommaso Gabrieli

Page 6: Generale Clima Acustico

6

CAMPIONAMENTOCAMPIONAMENTO

Campionamento EventiCampionamento EventiIPOTESI DI ACCURATEZZA PER LE INFRASTRUTTURE TRASPORTI

Le tecniche di campionamento possono essere applicate per definire le emissione sonore riferite ad un campione di dati sufficientemente rappresentativo della sorgente indagata. In questi casi alla variabile “tempo” si sostituiranno altre variabile (magari non propriamente acustiche) necessarie a caratterizzare la sorgente in oggetto.

Dr. Tommaso Gabrieli

CAMPIONAMENTOCAMPIONAMENTO

Campionamento TemporaleCampionamento TemporaleIPOTESI DI ACCURATEZZA PER LE SORGENTI PUNTIFORMI

20

25

30

35

40

45

50

55

03h30 03h40 03h50 04h00 04h10 04h20 04h30 04h40 04h50 05h00

Prima si fissano gli obiettivi del campionamento e dopo si individuano i momenti in corrispondenza dei quali si andranno a realizzare le verifiche strumentali

Dr. Tommaso Gabrieli

Page 7: Generale Clima Acustico

7

CAMPIONAMENTOCAMPIONAMENTO

Campionamento TemporaleCampionamento TemporaleIPOTESI DI ACCURATEZZA PER LE SORGENTI PUNTIFORMI

40

45

50

55

60

65

70

08h08 08h10 08h12 08h14 08h16 08h18 08h20 08h22 08h24 08h26 08h28 08h

( ) ( )

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛•+••= 10

210

1

1021011log10)(TLAeqTLAeq

TTT

TRLAeq

Le tecniche di campionamento temporale sono seguite da stime di normalizzazione rispetto ai tempi di riferimento.

Dr. Tommaso Gabrieli

CLIMA ACUSTICOCRITERI E PROCEDURE GENERALI PER CRITERI E PROCEDURE GENERALI PER LA VERIFICA DEL CLIMA ACUSTICOLA VERIFICA DEL CLIMA ACUSTICO

Dr. Tommaso [email protected]@arpa.veneto.it

FINE PRESENTAZIONE