gazzetta_13_06

20
N. 53 ANNO XVI PERIODICO GRATUITO 3 I LUOGHI DEL CUORE La Chiesa di San Lorenzo 4 ITINERARI VIA MARE La Maddalena e l’Arcipelago 10 LA STRADA DEL VERMENTINO Itinerario del gusto, tra cantine e vigneti

description

http://www.consorziodiportorotondo.it/pdf/gazzetta_13_06.pdf

Transcript of gazzetta_13_06

Page 1: gazzetta_13_06

N.53ANNO XVIPERIODICOGRATUITO

3 I LUOGHI DEL CUORELa Chiesa di San Lorenzo

4 ITINERARI VIA MARELa Maddalena e l’Arcipelago

10 LA STRADA DEL VERMENTINOItinerario del gusto, tra cantine e vigneti

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:15 Pagina 1

Page 2: gazzetta_13_06

GLA

53COVER FOTO

© Roberto Sanna

stato un inverno lungo, freddo e piovoso. Lo sa bene chi di voi ha scelto divenire a Porto Rotondo anche a Pasqua, per esempio. La primavera si è fatta

attendere. Il Lago del Liscia è gonfio d’acqua e la campagna intorno ondeggia di verdesmeraldo. Il mare si è imbizzarrito in tutte le sue espressioni, dalle tempeste di ventoalle mareggiate che hanno rivoltato i profili delle spiagge.

In questi 6 mesi di intervallo dall’ultima uscita della Gazzetta - era Natale -abbiamo avuto una storia difficile, e per molti versi eccezionale. Abbiamo salutato unPapa stanco che ha scelto di andar via, e dato il benvenuto a un altro, più bonario esemplice, che ha preso il suo posto. Ma ne abbiamo anche visti 2, di Papi vestiti dibianco, camminare tenendosi a braccetto nei giardini di Santa Marta, e non eraun’allucinazione. Abbiamo reso omaggio - cosa mai successa nella storia della nostraRepubblica - a un Presidente che è uscito, e poi è subito rientrato. Nel momento incui scrivo stiamo ancora assistendo a una difficile ridefinizione degli equilibri politicinazionali. L’economia è quella che è: diciamo stagnante, per usare un eufemismo.

In questo momento di incertezza politica e di ripiegamento sociale, di avvitamentodelle spese e di malinconie esistenziali, la Gazzetta di Portorotondo si riaffaccia, frescae un po’ rinnovata, al vostro orizzonte. Riparte con una veste più accattivante, con unrisalto maggiore dato al territorio circostante e alle alternative che abbiamo trovato,informandoci qua e là, al “solito” bellissimo mare nostro.

Che sia un’estate serena, fatta di piccole cose come una gita su un treno antico,un treno di soli due vagoni, lentissimo, che arranca in mezzo a un costone di roccia. Con ritmi di un’altra epoca, e chissà che magari a qualcuno torni la voglia di goderel’esperienza del viaggio in se stessa, magari con un taccuino aperto sulle ginocchia perannotare un pensiero, o per serbare un fiore - una peonia selvatica o una piccolaorchidea - raccolto durante una passeggiata.

Che sia un’estate semplice fatta di musica buona gustata al tramonto in compagniadi un bicchiere di vermentino ghiacciato. Un’estate fatta di qualche concerto godutosulle panche dure di una chiesa. O anche di una visita ragionata in quell’angolo in cuisiamo passati centomila volte, ma stavolta con gli occhi curiosi.

Che sia un’estate sana fatta di famiglia e amici e di affetti sinceri, di pomodori emozzarella mangiati a casa, di bambini che fanno il mercatino dei loro giocattoli in piazzaSan Marco, scalzi come nelle foto di 40 anni fa.

Questo è il nostro augurio per l’estate 2013 a Porto Rotondo. Ripartiamo dalle piccole cose.

Maria Luisa Farris

NUMERO 53 GIUGNO 2013Periodico mensile gratuito - Distribuzione in proprio

Direttore ResponsabileMaria Luisa Farris

Società EditriceConsorzio del Comprensorio di Portorotondo

07026 Porto Rotondo (OT) -Via Punta Lepre, 37 - Italia

Segreteria di Redazione e PubblicitàConsorzio del Comprensorio di Portorotondo

Ufficio Turismo e Comunicazione - Tel 0789.34105 int. 4

In questo numeroClaudio Chisu, Maria Luisa Farris, Alberto Maisto,

Viviana Montaldo, Alessandro Pirina

ImmaginiSandra Lakeman, Roberto Sanna,

Nanni Ono,Vanna Sanna, Sergio Tedde

Registrazione presso il Tribunale di Tempio Pausanian. 106 del 30.10.01

StampaTipografia Gallizzi - Sassari

DesignerLuciano Frontini

© Testi - FotografieConsorzio del Comprensorio di Portorotondo

LA VIGNETTAdel mese

www.consorziodiportorotondo.it

EDITORIALERipartiamo dalle piccole cose

3I LUOGHI DEL CUORE

LA CHIESA DI SAN LORENZO

A PORTOROTONDO

4ITINERARI DAL MARE

LA MADDALENAE LE ISOLE MINORI

5IL TRENINO VERDE

ITINERARIODA ARZACHENA

A PALAU

6I SAPORI DELL’ISOLASTAZZI DI GALLURALO STAZZO DONGU

7-8-9GLI SPETTACOLI

DELLA FONDAZIONECONCERTO DI

GINO PAOLI E DANILO REA

10-11LA STRADA DEL VERMENTINO

ITINERARIO DEL GUSTO

È

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:16 Pagina 2

Page 3: gazzetta_13_06

Il cuore che batte di un paese, di una città, sta nella sua chiesa: tempio e casa insieme, fin dagli albori della nostra cultura classica.

LA CHIESA DI SAN LORENZOMaria Luisa Farris

GLA

03L A   G A Z Z E T T A   D I   P O R T O R O T O N D O   G I U G N O   2 0 1 3

Quella di Portorotondo fu consapevolmente realizzata nel contesto abitativo del villaggio, immersa tra le case e non avulsa daesse: come nella migliore tradizione veneziana, alla quale si ispirarono i suoi ideatori. La Chiesa di Portorotondo, dedicata a

San Lorenzo in onore del papà dei fratelli Donà, si erge al termine di una scalinata di 35 gradini di granito che si innalzadalla Piazza San Marco: un percorso, tra ginepri e olivastri, che idealmente unisce la agorà, simbolo del vivere civile, e il

tempio, espressione della sacralità di un popolo. A firmare il progetto della Chiesa di San Lorenzo furono gli scultoriAndrea Cascella e Mario Ceroli: i lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1966, e fu col granito, pietra di Sardegnaper eccellenza, che Cascella volle erigere la “sua” chiesa. La volle alta, svettante, dalla facciata lineare e insieme curvilinea,con una grande fessura, una sorta di pennone, che la divide in due parti longitudinali. Sempre in granito vennerorealizzati l’altare e la croce megalitica, sulla balconata antistante l’ingresso, formata da due grosse macine intersecatetra loro: un omaggio a Portorotondo, in seguito fonte d’ispirazione per l’immagine stilizzata che ancora oggi rappresental’omonimo Consorzio. «Stavo insieme a Cascella in una spiaggetta, e c’era un grosso gozzo rovesciato – ha ricordatoMario Ceroli, che insieme a Gianfranco Fini fu chiamato da Cascella stesso per plasmare l’interno della chiesa. «Feci un disegno sulla sabbia: l’interno della Chiesa doveva rappresentare quella barca». Oggi, a oltre quarant’anni daquelle intuizioni - così istintive e insieme innovative - il visitatore che levi gli occhi sul soffitto della chiesa potrà ineffetti riconoscere le linee di una carena rovesciata. Il suo sguardo sarà poi rapito dallo straordinario affresco ligneoche attraversa tutta la navata, affresco che Mario Ceroli ha scolpito, negli anni, usando il legno di pino russo. Tanti personaggi, che sono stati i pionieri della storia di Portorotondo, sono stati rappresentati nel Giudizio universale,nella Fuga in Egitto, nella Deposizione dalla Croce e nell’Albero della Vita. Non manca neanche l’artista stesso, MarioCeroli: sta proprio al centro dell’Ultima Cena. Nel 2008 il complesso architettonico della chiesa di Portorotondo si èarricchito con la costruzione del campanile in legno, alto ben 24 metri, opera anch’essa di Mario Ceroli, e del suggestivoportale d’ingresso, simbolo della cristianità, costituito da una serie di preziose lastre di vetro color smeraldo -dal peso di ben 3 tonnellate. Un anno dopo sono stati portati a termine i lavori della Piazzetta Leonina (la facciatasud della Chiesa) decorata dai profili, in marmi policromi, degli ultimi sei Pontefici: Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI,Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e di Madre Teresa di Calcutta. E infine, sempre Mario Ceroli hacreato un rosone in vetro di Murano formato da una serie di profili umani sovrapposti, nelle più luminose tonalitàdel giallo: un grande sole che attrae la luce naturale del giorno, e la convoglia all’interno della chiesa.

A Portorotondo c’è una chiesache è un’opera d’arte, in tuttoe per tutto. Vivente.

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:16 Pagina 3

Page 4: gazzetta_13_06

GLA

04

Da una perla all’altra, in pochi minuti. Ne vale certamente la pena: Porto Rotondo dista pochi chilometri, in linea d’acqua, dall’isola principaledell’arcipelago maddalenino e, di fatto, una visita a La Maddalena in barca può essere paragonata a una gitarella fuori porta. E il breve viaggionon riserva certo noia: con la barca si attraversa, in un momento, il tratto di mare tra Soffi e Mortorio, si costeggia la spiaggia di Capriccioli, sisorpassa il piccolo golfo del Pevero. Un saluto a Porto Cervo, a sinistra, e all’Isola delle Bisce, a destra. Davanti, ecco profilarsi Caprera. Alle spalle dell’isola garibaldina, si cela ancora ai nostri occhi La Maddalena. La barca dunque aggirerà Caprera e la manovra sarà sorvegliata dal-l’imponente mola della Roccia dell’Orso, sopra Palau. Il porto di La Maddalena è ormai visibile e appaiono le prime batterie di case e palazzetti.Le abitazioni sono chiare, dall’aspetto piuttosto austero: squadrate, rigorose, anche piuttosto imponenti. Celano strade piuttosto strette e inclinate, molto suggestive, che sfociano in improvvisi slarghi da cui è possibile ammirare scorci di mare e,oltre, di Sardegna. La Maddalena è il cuore pulsante del Parco nazionale dell’arcipelago omonimo (la sede si trova in via Giulio Cesare), ma èanche un territorio estremamente legato alla storia militare navale europea: a parte la prodigiosa sagoma di Giuseppe Garibaldi, che giganteggiadalla vicina Caprera, gli anfratti più vetusti di La Maddalena hanno assistito alla battaglia tra Napoleone e l’eroe locale Domenico Millelire; alpassaggio di Orazio Nelson, che proprio qui pianificava gli agguati da tendere alla flotta napoleonica. E non sono pochi i maddalenini che ancoraricordano gli attacchi aerei degli alleati che bombardarono, nella seconda guerra mondiale, alcune navi militari italiane. La Maddalena è piccola,ma ricca di aneddoti; è antica, eppure sorprende sempre.

INFO logistiche su traghetti - Per chi volesse raggiungereLa Maddalena con il servizio pubblico, il collegamento tra Palau eLa Maddalena è effettuato tutto l’anno dai traghetti delle compagnieDelcomar (www.delcomar.it, tel. 0789.739088) e Saremar (il sitowww.saremar.it è attualmente in fase di aggiornamento; per infor-mazioni conviene chiamare il numero della biglietteria di Palau, 0789736188). La traversata da Palau al porto di La Maddalena (e vice-versa) dura circa 40 minuti. È possibile imbarcare la propria auto.

Le tabelle orarie delle 2 compagnie sono sul sito www.lamaddalena.com/traghetti

Per chi volesse scoprire l’arcipelago della Maddalena affidandosi aun service con motonave, la BABITOURS organizza giornalmentedelle escursioni con partenza e rientro in giornata da Porto Rotondo,con la motonave “Matilde”. Il punto d’imbarco si trova sulla spiaggiadi Cugnana, anche conosciuta come spiaggia di “controira” in localitàPunta Nuraghe - davanti alla più famosa Spiaggia Ira, facilmenteraggiungibile quindi sia con i mezzi pubblici sia con i mezzi privati.

INFO BABITOURSvia Rudargia, 84, Portorotondo

Tel +39.0789.35494 Fax: [email protected]

dopo quella di La Maddalena, sono le 7 isole più grandi dell’arcipelagoomonimo (che è formato, in totale, da oltre 60 tra isole e isolette):uno dei luoghi più suggestivi d’Italia, specie se si sceglie di esplorarlocon una barca di proprietà. Prima di partire, leggere attentamente leavvertenze: quelle che normano il Parco dell’Arcipelago (www.lamad-dalenapark.it) vanno rispettate senza deroghe. La rotta da Porto Ro-tondo è la medesima, ma se si decide di perlustrare tutte le isoleminori, sarà necessario prendersi una intera giornata solare. La primatappa sarà Caprera, le spiagge e il compendio Garibaldino. La secondatappa non potrà che essere Santo Stefano: l’isola militarizzata da se-coli. Napoleone la conquistò nel 1793: prese possesso del fortinoche sorge a Santo Stefano e da quella postazione scaricò l’artiglieriaverso La Maddalena. All’attacco rispose, con successo, il maddaleninoDomenico Millelire, ufficiale del Regno di Sardegna: Napoleone, bat-tuto, lasciò l’arcipelago. Dagli inizi degli anni Settanta del secolo scorso,

fino al 2008, La Maddalena divenne base Nato e ospitò navi e som-mergibili Usa. Si abbandonino cannoni e fortini, per visitare quindi laplacida ed esotica Spargi. Mare cristallino, sabbia candida, rocce indi-menticabili (la Strega e il Bulldog sono due esempi di arte naturale):Spargi è una vera meraviglia. La quarta tappa sarà Budelli, l’isola dellafamosa “spiaggia rosa”. Il colore della battigia deriva dalla presenza diun microrganismo che costruisce piccole conchigliette rosa, le qualisi “spiaggiano” mischiandosi alla sabbia. Un luogo eccezionale, masacro: nel 2009 un turista si attrezzò con un mezzo anfibio cingolatoe approdò a Budelli. Da non imitare. La quinta tappa sarà Razzoli,dalle rocce imponenti e dalle cale seminascoste. Vale la pena esplo-rare tutti gli anfratti dell’isoletta, per scoprire piccoli paradisi. Ultimaperla, Santa Maria, che dista pochi metri da Razzoli: le due isolettesono separate dal famoso Passo degli Asinelli. Se volete avere con-tezza e una esatta percezione del significato “mare cristallino”, dovretenecessariamente nuotare lì in mezzo. Il Passo diventerà l’esempio dacui partire per ogni paragone rispetto ad altri tratti marini suggestivi.

Sono ben pochi gli armatori portorotondini che non sono mai approdati, almeno una volta, a La Maddalena. 

LA MADDALENA e le isole minoridal mareItinerari

L A   G A Z Z E T T A   D I   P O R T O R O T O N D O   G I U G N O   2 0 1 3

Claudio Chisu

Razzoli, Spargi, Spargiotto, Santa Maria,Budelli, Caprera e Santo Stefano:

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:17 Pagina 4

Page 5: gazzetta_13_06

Così Elio Vittorini, nel suo diario di viaggio “Sardegna come un’infan-zia” descriveva il treno in servizio sulla linea Tempio–Palau. Era il 1932,ma quel trenino è ancora lì e per tanti decenni le sue sbuffanti loco-motive a vapore Winterthur e Breda (tra cui la famosissima Elsa)hanno collegato i centri abitati della Gallura con le campagne e conil porto di Palau: il tutto fino agli scorsi anni ’70 quando, inevitabil-mente, con l’ampliamento della rete stradale e con il progredire dellamotorizzazione di massa, la società SFS-Strade Ferrate Sarde, attual-mente FdS-Ferrovie della Sardegna, deliberò la soppressione di di-verse linee, alcune delle quali vennero però riconvertite in una nuovaofferta che entrasse in sinergia con lo sviluppo dell’industria turisticain Sardegna. Nasceva così il Trenino Verde, felicissima denominazioneconiata nel 1984 e ispirata al verde della natura attraversata da treno,territori incontaminati raggiungibili ancora oggi solo con la ferrovia.Il turismo organizzato ha così potuto scoprire questo nuovo mezzoper conoscere una Gallura diversa: scolaresche, gite parrocchiali eaziendali, gruppi di amici, ma anche normali famiglie e singoli gitantihanno potuto conoscere meglio e apprezzare il paesaggio gallurese,la sua tipica vegetazione e le sue inconfondibili rocce granitiche cheil tempo e la natura hanno modellato nelle forme più bizzarre. Attualmente le locomotive a vapore non sono più in servizio e que-sto ha fatto perdere al treno una parte del suo fascino: al loro postoci sono le vecchie littorine anni 50 e i locomotori diesel Isotta Fra-schini che portano al traino gli stessi vagoni di tanti anni fa, e tra diloro un esemplare perfettamente restaurato della stupenda Bau-chiero 407, una carrozza in legno con terrazzini esterni progettatadall’ingegnere torinese Bauchiero nel 1913. La stagione 2013 del Tre-nino Verde inizia l’11 giugno e va avanti fino al 15 settembre. Le pro-poste sono diverse (per tutte, visitare il sito www.treninoverde.it).Noi proponiamo l’itinerario gallurese della tratta Palau-Arzachena-Tempio e ritorno, che permette una gita in giornata facile da orga-nizzare. Tutti in carrozza, con fischio del capostazione e partenza dallastazione di Palau (alle 9.30) o da Arzachena (alle 9.50) in direzioneTempio, dove si arriva alle 11.20. Partendo idealmente da Palau, lungoil percorso, 59 km in tutto, si incontrano nell’ordine le stazioni di Ar-zachena, S. Antonio di Gallura, Calangianus e Luras, e quelle situate inpiena campagna, destinate a collegare i tanti stazzi di cui era dissemi-nato tutto il territorio gallurese e i cui nomi rievocano antiche atmo-sfere: Surrau, Oddastru, Caldosa, San Leonardo, Riu Piattu, Nuchis. Il treno si muove lentamente tra paesaggi mozzafiato attraversandoponti e gallerie, si lambiscono i vigneti delle campagne di Arzachena,dove si produce il rinomatissimo Vermentino di Gallura DOCG, sicosteggia il Lago Liscia e poi si comincia a salire fino a raggiungereTempio Pausania, a oltre 500 metri di altitudine. La stazione di Tempio,edificata nel 1930, è una perla che da sola merita il viaggio: la partepiù interessante è la sala d’aspetto, con i vecchi sportelli della bigliet-teria e dell’ufficio telegrafico. Alle pareti i dipinti del pittore sassareseGiuseppe Biasi; di fronte alla stazione si trova la vecchia officina, tra-sformata in un interessante museo - visitabile previo appuntamento.C’è il tempo per una visita alla città di Tempio, per ammirare il suocaratteristico centro storico in granito e per gustare alcune specialitàculinarie, prima fra tutte la rinomata zuppa gallurese (suppa cuata),quindi di nuovo tutti in carrozza-alle 16.20 si parte.

“Ed eccolo il trenino col suo incredibile fischio da capraio…civiene incontro. Sbuffa. Si arrampica, ridiscende come giù peruna scala, si dimena da tutte le parti e talora si ritorce come a

volersi mordere la coda. Sembra corra in libertà, facendosi il binario via via”.

NOVITÀ 2013, proprio sulla tratta Arzachena-Palau.Consiste nella fermata sul Lago del Liscia, dove sarà possibile

imbarcarsi su un battello modello “Mississipi” per una navigazione

sul lago. Chi preferisse questa formula treno + battello, fermandosi

quindi sul  lago senza arrivare fino a Tempio, dovrà partire da

Arzachena alle 12.45 per arrivare sul Liscia alle 13.10. 

Dopo la navigazione sul battello (con pranzo al sacco, o presso

l’hotel ristorante Valkarana) si riparte per Arzachena alle 15.20. 

Prenotazioni o noleggio del convoglio “Trenino Verde”

Ufficio Informazioni “Il Trenino Verde” sede di Sassari - Tel +39 079 245740

Stazione ferroviaria di Tempio Pausania -  Tel.  079 631157www.treninoverde.it

La tratta Palau-Arzachena-Tempiotutti i giorni martedì/domenica.

La formula treno + battello della Società di navigazione dei Laghisolo nelle giornate di mercoledì, giovedì e sabato. 

PER CONOSCEREUNA GALLURA DIVERSA

TreninoVerdeAlberto Maisto

GLA

05L A   G A Z Z E T TA   D I   P O RTO RO TO NDO   G I U G N O   2 0 1 3

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:17 Pagina 5

Page 6: gazzetta_13_06

GLA

06

Solo lentamente la Gallura costiera fu ripopolata da alcuni pa-stori indigeni, e in parte dagli stranieri Corsi. Furono loro a rea-lizzare lo stazzo, la caratteristica tipologia abitativa semplice elineare che punteggia il territorio gallurese e che, nonostantele modificazioni subìte (oggi spesso trasformati in seconde casedi villeggiatura, o agriturismo) lo rende unico ed affascinante. In origine lo stazzo era puramente una cellula quadrangolaredai muri in pietra, con una sola porta sul lato riparato dal vento.Il pavimento era in terra battuta, il tetto in legno e canne co-perto da tegole in terracotta. Lo stazzo era immerso nella mac-chia mediterranea: una piccola casa intonacata di bianco, spessocon vigna e orto davanti, intorno qualche pezzo di terra colti-vato a cereali e o maggese. Gli stazzi, apparentemente isolati,in realtà formavano dei piccoli gruppi radi detti cussorgie, di cin-que o sei case. Da una prima realtà solo pastorale i coloni sitrasformarono via via in pastori-contadini, figure queste certa-mente insolite per la Sardegna più arcaica. L’interno dello stazzoera di solito di 2 camere: in una si dormiva, nell’altra si viveva:qui c’erano il camino (ciminea) e molto spesso un fuoco accesoal centro del pavimento (la zidda). In alto era fissata la “travestorta” (trai tolta) di ginepro, alla quale si appendevano le ciba-rie. Molto semplici gli arredi di legno, mentre i letti erano inferro battuto, di solito decorati. Essendo un sito totalmente au-

tosufficiente, all’esterno della casa si trovavano un forno, il vac-cile (lu vaccili) per le mungiture, il ricovero per i capretti, il re-cinto per i maiali, il pollaio, le arnie. Lu rotu era invece uno spaziocircolare e di granito, dove avveniva la trebbiatura. Per i più curiosi e per chi voglia approfondire la civiltà dellostazzo, esistono oggi numerose manifestazioni e sagre che neripercorrono i ritmi ma anche qualche museo etnografico ri-cavato da stazzi originali che conservano integre strutture earnesi; tra questi il Museo Etnografico “Galluras” di Luras (OT).

“LU STAZZU” Ristorante - Porto Rotondo

Nell’89 un timido esordio: 30 posti a sedere affacciati sullo splendido Golfo di Cugnana,ricavati da un vecchio stazzo acquisito da Amerigo Dongu. Il posto ideale per le primecene tra amici, con quel carattere di riservatezza ed ospitalità che rimarrà intatto nel tempo.Sì, perché, se nel frattempo il ristorante “Lu Stazzu”- alle porte di Portototondo - ha rag-giunto fama e notorietà in tutta la Costa e può ospitare fino a 400 ospiti, la discrezionedei suoi ambienti di pietra, ricchi di tradizione e di oggetti del passato, la cucina verace ti-picamente sarda così come l’accoglienza fino ad ora tarda hanno fatto di “Lu Stazzu” unaméta imperdibile per i portorotondini doc. Ma non solo. Imprenditori, personaggi dellospettacolo e habituées arrivano dalle più note località turistiche della zona: da Porto Cervoa Santa Teresa di Gallura. Frutto di un passaparola tra appassionati di buona cucina che

amano allo stesso tempo una serata originale, ed informale, lontana dagli occhi indiscreti dei paparazzi. Alla guida del ristorante ci sono oggi i giovani Salvatore Dongu ed Elisabetta Pisano, ai quali danno man forte cuoco e griglista (abreve sarà aperta anche una nuova area pizzeria). «Credo che il locale sia cresciuto grazie al suo stile immutato nel tempo-conferma Salvatore - da noi le persone si sentono a proprio agio e oltre alla cucina apprezzano che ci si possa trattenere a fareserata». È infatti, anche grazie al cantante Bruno Cirillo (fratello del noto Marcello) che le cene a “Lu Stazzu” si trasformano in veree proprie feste, e molto spesso i volti noti dello spettacolo italiano si cimentano in esibizioni canore tra lo stupore e il divertimentodei commensali. Il menù dello “Stazzu” poi, è sempre gradito: dagli antipasti all’immancabile porcetto alla griglia ai primi piatti: ravioli,gnocchetti, culurgiones e l’immancabile zuppa gallurese. Il piatto consigliato da Salvatore è un primo: i maccarrones de Busa:«Questa pasta è fatta di semola di grano duro e acqua. La parti-colarità è che si ottiene pressando piccoli tagliolini di pasta at-torno ad un ferro da calza (busa). Il condimento è un semplicesugo di polpa di pecora che viene fatta cuocere in padella conolio, pomodori freschi e odori».

È terra antichissima la Gallura. Le sue rocce granitiche sono le più antiche nella storia geologica del nostro continente. Alla fine del XVI secolo la regione era quasi del tutto deserta e la popolazione si concentrava nella parte più interna, 

tra la grossa borgata di Tempio e i piccoli villaggi. 

Stazzi

LA  GAZZETTA  DI  PORTOROTONDO GIUGNO 2013

Viviana MontaldoDI GALLURA

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:17 Pagina 6

Page 7: gazzetta_13_06

Il 25 GIUGNO al Teatro Ceroli si terrà il primo dei 14 ap-puntamenti della rassegna “Cinema sotto le stelle”, che por-terà a Porto Rotondo le pellicole più interessanti del momento.Il cartellone prevede commedie, thriller, film di avventura e pro-iezioni destinate ai più piccoli.

Dopo il successo del concerto di Pasqua, il cartellone estivosarà aperto il 27 giugno dal tradizionale appuntamento con“Portorotondosurprise” dedicato ai più piccini, con giochi, ani-mazione e i racconti delle divertenti favole di Esopo in musica.

Per gli amanti della grande musica, la data da ricordare è quelladel 5 LUGLIO. Nella Chiesa di San Lorenzo si terrà il recitaldedicato ai “Grandi Talenti dell’Est Europeo”. Protagonista ilgiovanissimo e straordinario violinista Teofil Milenkovic, 13anni, in duo con il pianista Dario Bonuccelli per un concertoche promette grandi emozioni.

Il 19 LUGLIO Gabriele Deiana, reduce da importanti successia livello nazionale, proporrà un interessante concerto in duocon l’amico-artista Matteo Carrus, concerto che sarà resoancor più magico dall’ambientazione tra le sculture del grandeMaestro Mario Ceroli, nella Chiesa di San Lorenzo.

Il 26 LUGLIO sarà il Teatro Ceroli ad ospitare uno degli ap-puntamenti più attesi della stagione musicale isolana. Gino Paolie Danilo Rea presenteranno il loro ultimo album “Due comenoi che…”. Un duo d’eccezione: la voce e il carisma di Paoli,uno dei più grandi autori e interpreti della canzone italiana, af-fiancato da uno dei più lirici e creativi pianisti, riconosciuti a li-vello internazionale, come Danilo Rea. “Due come noi che…”è un prezioso esempio di come due artisti assoluti possano in-terpretare in modo innovativo alcuni classici della storia dellamusica italiana.

Il 30 LUGLIO in Piazza San Marco ritorna, per la gioia dei bam-bini, “Portorotondosurprise”.Questa volta il tema della mani-festazione più amata dai più piccoli sarà “Pierino ed il lupo”,dal celebre lavoro di Prokofiev.

Per il 10 AGOSTO, notte di San Lorenzo, il Consorzio e la Fon-dazione di Portorotondo propongono un evento davvero spe-ciale. Negli spazi del suggestivo Teatro Ceroli verrà celebratala tradizionale Messa solenne all’aperto, con l’accompagna-mento musicale del coro maschile Sos Astores, una delle for-mazioni più rappresentative della cultura popolare sarda.A fine celebrazione, via libera ai Gospel Times, reduci da unatrionfale tournèe nei più prestigiosi teatri italiani. L’ensemble

afro-americano, composto da 4 virtuosi del Gospel, coordinatida Maria Tia Architto, ci riporterà indietro nel tempo per rivi-vere le atmosfere dell’America dei primi del ‘900; un appunta-mento unico nel suo genere che richiamerà appassionati eturisti da tutta l’Isola e non solo.

Sarà sempre il Teatro Ceroli ad ospitare, il 12 AGOSTO, unatappa del tour di Alex Britti, uno degli artisti italiani più noti alivello internazionale. Chitarrista romano, cantante e composi-tore, ha saputo fondere ritmi e melodie rubate al blues, al jazz,al pop e alla canzone d’autore, in uno scorrere di note che sca-turiscono con naturalezza dalla sua chitarra acustica. Propriola chitarra, primo amore di Britti ancora bambino, lo spinse aformare un gruppo musicale dieci anni dopo, con il quale haattraversato l’Europa. La tecnica di prim'ordine in suo possesso lo ha rapidamentereso appetibile ai migliori bluesmen internazionali, tra cui BuddyMiles e Billy Preston. Oggi Alex Britti è uno dei cantautori piùamati dai giovani. La qualità melodica delle sue canzoni si uniscealla straordinaria ricchezza di armonie e di “a soli” in tutte lesue composizioni.

Il 20 AGOSTO la serata sarà dedicata al cabaret. Protagonistadi questa edizione, Stefano Nosei con il suo nuovo recital“Canzoni in corso”. Musicista, imitatore, cabarettista capace ditrasformare e manipolare i testi delle canzoni altrui, StefanoNosei coinvolgerà il pubblico in un gioco strampalato ed irri-verente, pieno di sorprese e allegria, suonando e cantando lecanzoni con una vis comica unica e originale. Nosei proponenuove interpretazioni legate ad i più recenti eventi di cronacae costume, insieme ai pezzi creati apposta per Zelig: la compi-lation sulla moda, quella sui telefonini, quella sulle “veline facili”,la chirurgia estetica, il razzismo, il calcio e nuovi percorsi musi-cali come le “voci strane di cantanti non strane” (Carmen Con-soli, Malika Ayane, Giusy Ferreri)” o l’omaggio ai cantanti italianisulle note di Fango (Jovanotti).

Ultimo appuntamento il 9 SETTEMBRE in Piazza San Marcocon una grande serata che vedrà esibirsi Vincenzo Balzani, unodei più straordinari pianisti della grande scuola di Alberto Moz-zati, in “Happy piano to you”.Già protagonista di uno splendidorecital nella Chiesa di San Lorenzo 10 anni fa, Vincenzo Balzanitorna a Portorotondo con la sua straordinaria carica interpre-tativa ed il funambolico virtuosismo sempre al servizio di unamusicalità profonda e coinvolgente.

Per informazioni sugli eventi, contattare:Fondazione Portorotondo: tel. 0789/34105 int.4 - 0789/34114

estate 2013

GLA

07L A   G A Z Z E T T A   D I   P O R T O R O T O N D O   G I U G N O   2 0 1 3

Il “Portorotondo Festival” dell’estate 2013 sarà dedicato alla Melodia tra Colto e Popolare. Ambizioso obiettivo degli organizzatori - la Fon-

dazione Portorotondo, presieduta dal Conte Luigi Donà Dalle Rose e diretta da Loredana Cattrocci, con il prezioso sostegno del Consorzio di

Portorotondo e della Regione Sardegna e il patrocinio del Comune di Olbia; la direzione artistica è del Maestro Luigi Puddu - è la compenetrazione

tra questi due universi musicali, solo apparentemente distanti. Le manifestazioni in programma saranno rappresentate nelle location più evo-

cative del villaggio: la chiesa di San Lorenzo, il teatro Ceroli e la piazzetta San Marco, secondo il principio dell’arte nell’arte.

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:17 Pagina 7

Page 8: gazzetta_13_06

Dal 25 giugno al 7 settembre Teatro Ceroli ore 21:00 Sono 14 i film in programma per la rassegna “Cinema sotto le Stelle” dell’estate

2013. Anche quest’anno il grande cinema torna a Portorotondo con le migliori pellicole del 2012/2013, italiane e internazionali,

in un contesto di forte suggestione: il Teatro Mario Ceroli.

Per tutte le proiezioni l’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti.

Tra i 14 appuntamenti della rassegna, 4 sono dedicati ai più piccoli:

“Le 5 leggende” 01 luglio “Ralph Spaccatutto” 03 agosto“I Croods” 15 luglio “L’Era Glaciale 4” 31 agosto

GLA

08

Martedì 25

Sabato 3

Sabato 27

Giovedi 8 Sabato 17

lunedi 15Lunedi 8Lunedi 1

Sabato 7Martedì 3

Sabato 31Mercoledi 14 Mercoledi 28Sabato 24

LA  GAZZETTA  DI  PORTOROTONDO GIUGNO 2013

PORTOROTONDOSURPRISELE FIABE IN MUSICA DI ESOPO

Ritorna il tradizionale appuntamento dedicato aipiù piccoli: il “Portorotondosurprise” anche que-st’anno trasformerà il caldo pomeriggio di piazzaSan Marco in una frizzante e allegra festa con gio-chi, animali e tanto divertimento. Programmato peril 27 giugno e bissato il 30 luglio, trasformerà PortoRotondo in un luogo fiabesco: i bambini-ma sonoammessi anche nonni e genitori! - potranno far vo-lare la fantasia ascoltando le più belle fiabe diEsopo, in musica, raccontante dagli artisti dellacompagnia itinerante ”Circo Lander”, che datempo coordina i più affermati protagonisti del tea-tro di strada della Sardegna. L’appuntamento èquindi per le 18:00 in Piazza San Marco, con sor-prese, zucchero filato e pop corn!

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Sono ammessi i genitori!

Anche quest’anno giovani talenti musicali dell’Est europeoregaleranno forti emozioni agli amanti della grande mu-sica classica, nel suggestivo scenario della Chiesa di SanLorenzo. Dopo gli eccezionali Maria Andreeva e GeorgyKrizhnenko, che hanno entusiasmato il pubblico lo scorsoanno, è ora la volta del giovanissimo violinista Teofil Mi-lenkovic. Con i suoi 13 anni Teofil Milenkovich è poco piùdi un bambino, ma quando imbraccia il suo violino dimo-stra una sensibilità e bravura che lo hanno già consacratotra i big di questo difficile strumento. Ha iniziato a pizzi-carne le corde da piccolissimo, sotto la guida dei genitori,violinisti anch’essi, dimostrando da subito uno straordi-nario talento, confermato negli anni da oltre 30 primipremi vinti in vari concorsi nazionali ed internazionali.Oggi, tredicenne, ha al suo attivo oltre 600 concerti edesibizioni, di cui moltissimi in giro per il mondo-in Slove-nia, Repubblica Ceca, Serbia, Danimarca, Francia, Germa-nia, Stati Uniti.

A soli 9 anni si è esibito da solista con orchestra all’aper-tura delle stagioni concertistiche di Roma (al Teatro Olim-pico) nel Quinto Concerto di W. A. Mozart, e a Lecce (alTeatro Greco), nel celebre Concerto di F. Mendelssohn. Nel giugno del 2009 è stato nominato Ambasciatoredella Prima Ambasciata dei bambini del Mondo (Medjasi,in Bosnia ed Erzegovina). È stato inoltre ospite di numerose trasmissioni radio eTV - su Rai1, Rai2, Rai3, Canale5, La7 - nei programmi diGiancarlo Magalli (“I Fatti Vostri”), Luca Barbareschi(“Luca Barbareschi Sciok”), Fabrizio Frizzi (“Vengo an-ch'io”), Pippo Baudo (“Domenica In”), Raffaella Carrà(“Gran Concerto”). A Portorotondo suonerà un violino “Cristiano Ferrazzi”di Verona, costruito e a lui dedicato nell’aprile del 2010. Ad accompagnarlo al pianoforte ci sarà Dario Bonuccelli,pianista collaboratore al Conservatorio Paganini di Ge-nova e docente di pianoforte all’Accademia Edward Neilldi Genova. Insegna pianoforte e composizione ai “CorsiAnnuali di Musica” organizzati a Camogli dal Gruppo Pro-mozione Musicale Golfo Paradiso.

Il jazz sarà protagonista il 19 luglio con il “Con-cer to per chitarra e pianofor te”, interpretato dalduo Gabriele Deiana e Matteo Carrus. Per l’occa-sione i due amici-ar tisti firmeranno un inedito con-cer to, per la prima volta a Por torotondo.

Chiesa San Lorenzo - i posti sono limitati. Informazioni

Fondazione Portortondo 0789.34114

GRANDI TALENTI DELL’EST EUROPEOTEOFIL MILENKOVIC ViolinoDARIO BONUCCELLI Pianoforte

27 GIUGNO ore 18:00Piazza San Marco

DUO JAZZ DEIANA - CARRUSChitarra e Pianoforte

19 LUGLIO ore 21:00Chiesa San Lorenzo

05 LUGLIO ore 21:00Chiesa San Lorenzo

SPETTACOLI

CINEMA

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:18 Pagina 8

Page 9: gazzetta_13_06

GLA

09L A   G A Z Z E T T A   D I   P O R T O R O T O N D O   G I U G N O   2 0 1 3

26 luglio

ore

21:3

0 - Teatro Ceroli

Gino Paoli & Danilo ReaDUE COME NOI CHE ...

Gino Paoli e Danilo Rea: due nomi che sono la storia della melodia e della musica italiana. Felicemente uniti in una collaborazioneche, avviata con il progetto di gruppo “Un incontro in jazz” e il disco “Auditorium Recording Studio” (2011), continua oggi conl’album “Due come noi che…”, pubblicato nello scorso mese di ottobre dalla “Parco della Musica Records”, album che attualmentei due artisti stanno presentando nei più importanti teatri italiani. Non poteva mancare una tappa a Portorotondo.

Con “Due come noi che…” Paoli e Rea stanno collezionando iltutto esaurito nei concerti dal vivo sui palcoscenici più prestigiosiin Italia e all’estero, incantando ed emozionando il pubblico. Un suc-cesso era d’altronde prevedibile, data l’eccezionalità della “sinergia”:da un lato la voce singolarissima e il carisma indiscusso di GinoPaoli, uno dei più grandi autori e interpreti della canzone italiana;dall’altro uno dei più lirici e creativi pianisti riconosciuti a livello in-ternazionale: Danilo Rea.“Due come noi che…” è un prezioso esempio di come due artistiassoluti possano interpretare in modo innovativo alcuni classici dellastoria della musica italiana. Potevano riuscirci solo Danilo e Gino, ilpiano e la voce, con la loro eccezionale capacità di intendersi, inse-guirsi, di smarcarsi e ritrovarsi su una strada che è quella delle can-zoni più belle del nostro patrimonio lirico.In cartellone a Portorotondo ci saranno tutte le canzoni piùamate di Gino Paoli, da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”,da “Vivere ancora” a “Perduti” passando per “La gatta” e “Comesi fa”, mescolate a chicche dei cantautori genovesi, che per Ginosono gli amici di una vita: “Canzone dell’amore perduto” e “Boccadi rosa” (strumentale) di De André, “Il nostro concerto” di Um-berto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di BrunoLauzi. Nella track list, così come in scaletta live, anche “Non andarevia” traduzione italiana della meravigliosa “Ne me quitte pas” cheproprio Jacques Brel chiese di tradurre a Paoli e “Albergo a ore”,

il commovente brano di Herbert Pagani.

Gino Paoli ha scritto alcune tra le più belle pagine della musicaitaliana. Originario di Monfalcone, è però a Genova, dove siè trasferito da bambino, che debutta come cantante da balera,per poi formare una band musicale con gli amici Luigi Tencoe Bruno Lauzi. Quando la gloriosa casa discografica Ricordi,che aveva tenuto a battesimo Bellini e Donizetti, Verdi e Puc-cini, decise di estendere la propria attività alla musica leggera,avvicinò questo cantante dalla strana “voce miagolante”, e lolanciò in una manciata di anni. Oggi riconosciuto come unodei più grandi interpreti della musica leggera italiana degli annisessanta e settanta, Gino Paoli ha fatto sognare milioni di ita-liani con brani quali “Il cielo in una stanza”, “La gatta”, “Senzafine”, “Sapore di sale”, “Una lunga storia d'amore”, “Quattroamici”. Ha più volte calcato il palcoscenico del Festival di San-remo e ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazionedi album e di singoli di successo. Ha inoltre firmato le musicheper le colonne sonore di vari film.Danilo Rea riesce ad attirare l’attenzione degli ascoltatori so-prattutto grazie alla grande versatilità e all’apertura musicale.Dopo gli studi di pianoforte classico al Conservatorio di SantaCecilia a Roma e l’esperienza come musicista nel mondo delprogressive rock, Danilo debutta nel mondo del jazz con il“Trio di Roma” nel 1975, raggiungendo la notorietà interna-zionale. La sua musica è ricca di sorprendenti momenti di im-provvisazione di grande lirismo che gli sono valsil’accostamento al grande Keith Jarrett.Tuttavia, a differenza della star ameri-cana, Rea trae la propria ispirazionedalla tradizione musicale della suaterra di origine, dai classici e dal popitaliano, piuttosto che dal “GreatAmerican Songbook”. E quindi nonsorprende che in Italia venga consi-derato come il grande poeta tra imusicisti di jazz e che sia diventatofamoso suonando con molti cantau-tori e cantanti come Claudio Baglioni,Domenico Modugno, Gianni Mo-randi, Pino Daniele e Mina.

€ 20,00 biglietto intero€15,00 ridotto solo per i

Consorziati e i Soci della Fondazione, acquistabile solo ed esclusivamente

in prevendita fino al 25 luglio.

Per informazioni contattare:Fondazione Portorotondo

0789/34105 int.4 - 0789/34114 

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:18 Pagina 9

Page 10: gazzetta_13_06

GLA

10

Non un’associazione né una cooperativa, ma un vero eproprio circuito, o percorso, attraverso buona partedella provincia di Olbia-Tempio. Una “strada” tra naturae cultura, profumi e sapori, tradizioni e storia, ritmatoda vigneti, tenute di aziende private e cantine sociali,punteggiato di attrattive naturali, storiche e archeolo-giche. Un vero e proprio circuito d’eccellenza il cui co-mune denominatore è il vermentino, il vino tipico dellaGallura:  l’unico vino Docg – che sta per “denomina-zione di origine controllata e garantita” – di tutta l’isola.Un ulteriore motivo di vanto per questa porzione diSardegna, ai più conosciuta solo per il mare cristallinodella Costa Smeralda e per il jet set di Porto Cervo edi Porto Rotondo. La Strada del vermentino nasce conuna legge del 1999 volta a valorizzare le strade del vinodi tutta Italia intese come strumento di marketing ter-ritoriale. In Sardegna, per avere una disciplina sull’argo-mento, furono necessari altri 10 anni: fu solo nel 2009che la Regione recepì la normativa nazionale e istituì lestrade del vino sarde: ben 7. Il 30 luglio 2009 fu varatolo statuto in cui si sanciva che il turismo enogastrono-mico sarebbe dovuto essere un fattore trainante perl’economia del territorio. La Provincia di Olbia Tempiosi metteva a capo di questa cordata pubblico-privatache coinvolgeva comuni, cantine, aziende vitivinicole,agriturismi e tour operator. Una rete di servizi a 360gradi che voleva far conoscere la Gallura a 360 gradi.La neonata Strada del vermentino (tutte le informazionisi trovano sul sito www.stradavermentinogallura.it) siè in seguito concretizzata in diversi percorsi che uni-scono bellezze ambientali,  patrimonio storico e tradi-zioni  culinarie:  il  tutto  benedetto  da  questi  vinieccezionali la cui fama ha varcato l’Oceano.

Il vermentino come veicolo di promozione del territorio. Ambasciatore della Gallura

e della sua storia. Strumento per rilanciare il turismo chequi non è fatto solo di spiagge e mare.

È proprio con questo obiettivo che qual-che anno fa istituzioni,

aziende vitivinicole, cantine, agriturismi, ristoranti

ed enti pubblici si sono uniti per creare la

“Strada del vermentino di Gallura”.

DELla Strada

Vermentino

L A   G A Z Z E T T A   D I   P O R T O R O T O N D O   G I U G N O   2 0 1 3

Alessandro Pirina

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:18 Pagina 10

Page 11: gazzetta_13_06

Un primo percorso, ribattezzato del “mirto” (circa 50 chi-lometri) tocca i comuni di Olbia, Loiri Porto San Paolo, Monti e Ber-chidda. Un tour tra mare e collina: partendo da Porto Rotondo, sipuò raggiungere la spiaggia di Pittulongu per un bagno refrigerantecui far seguire una passeggiata culturale per le vie del centro di Olbia-da non perdere la basilica di San Simplicio - oppure nei suoi dintorni,dove si trovano importanti siti archeologici come il pozzo sacro SaTesta, la tomba dei giganti Su Monte e s’Abe, la fortezza nuragica diCabu Abbas e il castello di Pedres. A Olbia ha inoltre sede la cantinadelle vigne Piero Mancini. Proseguendo verso sud, attraversando lastrada detta “l’Orientale sarda”, si incontrano le spiagge di PortoIstana, Li Cuncheddi, Costa Corallina, fino a Porto San Paolo: da quici si può imbarcare per l’isola di Tavolara, epicentro dell’Area marinaprotetta. Nello stesso percorso sono inseriti i comuni di Monti e Ber-chidda. Nel primo, sede della Cantina sociale del vermentino, natanel 1956, e della Cantina Tani, valgono una visita il santuario di SanPaolo l’Eremita, la chiesa di San Gavino e il nuraghe Logu. A Ber-chidda, sede dell’omonima Cantina sociale Berchidda Giogantinu,tappa obbligata alla chiesa di San Sebastiano, al dolmen protonuragicodi Monte Acuto e soprattutto, trattandosi di turismo “enologico”, alMuseo del vino.

Il secondo percorso, detto del “corbezzolo”, sempre diuna cinquantina di chilometri , parte anch’esso da Olbia e tocca i co-muni di Sant’Antonio di Gallura, Luras, Calangianus e Tempio. Dopola vista di Olbia (vedi sopra) il turista “enologico” può dirigersi versoSant’Antonio, che offre due veri e propri gioielli: le chiese di Sant’An-tonio Abate e di Sant’Andrea. Più a nord c’è Luras, con la chiesa diNostra Signora del Rosario, i dolmen di Alzoledda e di Ciuledda, isuoi olivastri millenari e il museo Galluras, con la sua collezione direperti di epoca nuragica. Tappa successiva a Calangianus, patria delsughero e del granito, dove visitare le chiese di Sant’Anna e di SantaGiusta, la tomba dei giganti di Pescaredda e la fonte nuragica Li Pala-dini (e la Cantina Tondini). Il percorso si conclude a Tempio, l’altro ca-poluogo della Gallura, ricco di cultura e di cose da vedere: dalgrazioso centro storico in granito alla chiesa di San Pietro e Paolo,dal nuraghe Majori al nuraghe Izzana, dal museo storico delle mac-chine del sughero alla stazione sperimentale del sughero, al museointitolato al tenore Bernardo De Muro, fino al monte Limbara, con isuoi 1359 metri la cima più alta della Gallura, sovrastata dalla chiesettadella Madonna della Neve.

Il terzo percorso, detto del “lentischio”, è il più lungo deiquattro: 80 km. La partenza è sempre da Olbia, ma a essere interes-sati sono i comuni di Arzachena, Luogosanto, Aglientu e Badesi. Dopola visita di Olbia ci si dirige a Porto Cervo, cuore della Costa Sme-ralda, per uno sguardo d’insieme alle sue bianchissime spiagge-quelladetta “del principe”, Capriccioli, Liscia Ruja e la Celvia. Ad Arzachenasi visiterà la chiesa di Santa Maria della Neve, la tomba dei gigantiCoddu Vecchiu, il complesso nuragico di La Prisgiona, recentementescavato. Ricchissimo poi il patrimonio storico di Luogosanto. A do-minare la piazza del piccolo centro dell’Alta Gallura è la chiesa diNostra Signora di Luogosanto, patrona della Gallura, mentre a pochichilometri di distanza, immersi nella campagna, ci sono l’eremo di SanTrano, il castello di Balaiana, il palazzo di Re Baldo. Dalla collina il per-corso ritorna verso il mare: prima ad Aglientu, con tappa obbligataalla spiaggia di Rena Majore, alla chiesa di San Francesco, al nuragheTottusoni e alla torre di Vignola; infine a Badesi, tra la spiaggia di Baiadelle Mimose e la chiesa del Sacro Cuore. Le cantine “toccate” nelpercorso del Lentischio sono Vigne Surrau ad Arzachena e Cantinadelle Vigne di Piero Mancini a Luogosanto.

GLA

11L A   G A Z Z E T T A   D I   P O R T O R O T O N D O   G I U G N O   2 0 1 3

www.stradavermentinogallura.it - [email protected]

Quarto e ultimo percorso, detto dell’”erica”, tocca anch’esso Olbia e Arzachena, ma poi continua la sua “strada del vermentino”lungo la costa verso Palau e Santa Teresa. A Palau-dove si può prendere il traghetto per La Maddalena e visitare il museo di Garibaldi a Ca-prera-il tour parte dalla spiagge di Porto Pollo e dell’Isola dei Gabbiani, ma poi fa tappa alla chiesa di Nostra Signora delle Grazie, al nuragheBarrabisa, alla tomba dei giganti Li Mizziani, al museo etnografico e alla Roccia dell’Orso, ormai simbolo del paese. Anche a Santa Teresa la gitaè un cocktail di mare-le spiagge di Capotesta e Cala Spinosa - e di arte e cultura - la chiesa di San Vittorio, il complesso nuragico di Lu Bardalie la Torre di Longobardo.

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:18 Pagina 11

Page 12: gazzetta_13_06

GLA

12

Le strade galluresi disegnano i percorsi più amatidai piloti, sia per la difficoltà, sia per la quantitàdi spettatori che richiama l’evento. Due novità:il  percorso più compatto e  spettacolare  ri-durrà la gara da 4 a 2 giorni, venerdì e sabato;la seconda novità è il coinvolgimento della cittàdi Sassari. La sede principale sarà Olbia. A Porto Cervo l'onore di ospitare l'arrivo e lapremiazione del rally.

Un giugno interlocutorio, non proprio ricchissimo di eventi, sarà però l’aperitivo per un luglio in grande stile che promette di rendere indimenticabile

l’estate sarda, grazie a un calendario fittissimo di concerti e appuntamenti molto attesi, sparsi tra città e centri turistici più importanti dell’isola.

Musica, cinema e libri: a luglio non mancherà niente. Ma partiamo da giugno, quando la Sardegna ospiterà una delle manifestazioni sportive

più importanti d’Europa: il Rally internazionale d’Italia

di GIUGNO-LUGLIOappuntamenti

L A   G A Z Z E T T A   D I   P O R T O R O T O N D O   G I U G N O   2 0 1 3

Claudio Chisu

OLBIACOPPA DELMONDO DI RALLY

20-23giugno

GLI

Mondo Ichnusa torna per il sesto anno conse-cutivo ad animare l’estate sarda: l’appuntamentoè confermato per venerdì 5 e sabato 6 luglio aMarina di Torregrande (Oristano).Anche que-st’anno, la manifestazione coinvolgerà l’interaisola con due giorni di musica gratis. Il cast è an-cora in via di definizione: gli ospiti a ora confer-mati sono Alex Britti e Max Gazzè assiemea Malika Ayane. 

ORISTANOFESTIVALMONDOICHNUSA

05-06luglio

Il primo fine settimana di luglio a Gavoi, in Bar-bagia, si festeggia la decima edizione del FestivalLetterario della Sardegna. In questi 10 anni è di-venuto uno dei più autorevoli tra i Festival diapprofondimento culturale, ed è stato inseritotra le 18 più importanti manifestazioni lette-rarie e fiere in Italia. Interverranno numerosiospiti: il cileno Antonio Skarmeta, autore del ro-manzo “Il postino di Neruda”, da cui poi Mas-simo Troisi trasse il suo film; Simonetta AgnelloHornby, Paola Mastrocola, Massimo Gramellini,Gianluigi Nuzzi, Marco Malvaldi, Fabrizio Gifuni,Lorenzo Amurri, il vignettista Vauro.

GAVOI (NU)FESTIVAL

LETTERARIODELLA

SARDEGNA

04-07luglio

S’Ardia è una cavalcata sfrenata fatta in onore diSan Costantino, che si svolge ogni anno a Sedilola sera del 6 luglio e si ripete la mattina del 7 ericorda la battaglia di Ponte Milvio tra Costan-tino e Massenzio. È guidata da un capocorsa,detto sa prima pandela, seguito da altri due ca-valieri, (a loro volta sa secunda e sa terza), e datre scorte, che rappresentano Costantino e ilsuo esercito. Vi partecipano, ogni anno, circa 100cavalieri che, invece, rappresentano i pagani gui-dati da Massenzio.

SEDILO (OR)S’ARDIA

DI SEDILO

06-07luglio

La rassegna cinematografica più suggestiva d’Ita-lia è giunta alla 22esima edizione. Come ognianno, l’isola di Tavolara, la città di Olbia e i paesicostieri di Porto San Paolo e San Teodoro ac-coglieranno gli ospiti d’eccezione (attori, registi,giornalisti, produttori) che interverranno perpresentare e promuovere i film che verrannoproiettati durante la rassegna.

ISOLA DITAVOLARAFESTIVAL

DEL CINEMAUna notte

in Italia

16-21luglio

Il concerto di Jovanotti, all’Arena Fiere di Ca-gliari, sarà uno dei grandi eventi dell’estate: l’ar-tista proporrà una scaletta originale e con moltesorprese, sia nella scelta dei brani, sia negli ar-rangiamenti, per promuovere la raccolta di suc-cessi “Backup 1987-2012”, suo ultimo albumche ne raccoglie i brani più famosi.

CAGLIARIJOVANOTTI

IN CONCERTO

20luglio

Dal 23 al 28 luglio 2013 torneranno a Cagliariil  Festival  Internazionale  Jazz  in  Sardegna  el'European Jazz Expo, con il loro format inno-vativo che ne ha consolidato il successo e l'ap-prezzamento a livello internazionale: 6 palchi,oltre trenta concerti, showcase, seminari, incon-tri, ospiti internazionali. Si esibiranno: Hiromi,con The Trio  Project;  Randy  Brecker;  GeriAllen; Terry Lyne Carrington; Esperanza Spalding;Enrico Rava; Irene Grandi; Goran Bregovic.

CAGLIARIFESTIVAL

JAZZSARDEGNA

23-28luglio

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:18 Pagina 12

Page 13: gazzetta_13_06

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:18 Pagina 13

Page 14: gazzetta_13_06

GLA

14

La stagione 2013 dello YCPR si apre all’insegna della positività. Il Club ha in programma diverse manifestazioni di rilevante impatto tecnico e mediatico. Inizieremo il calendario dei grandi eventi sportivi con il consueto “Bailli de Suffren”, regata di barche d’epoca che si svolgerà alla fine di giugno, per proseguire in agosto 

con il “Trofeo Luigi Colombo”, in programma il giorno 11, seguito il 18 dall’attesa Gara sociale di pesca d’altura. 

Il clou del calendario sportivo sarà con il Campionato Europeo dei Melges 20, con le “Vele d’Epoca a Porto Rotondo” e con il Campionato del Mondo dei Melges 32, 

manifestazioni che si svolgeranno tra la fine agosto e il mese di settembre. 

Queste manifestazioni raduneranno a Porto Rotondo atleti, accompagnatori e giornalisti, che affolleranno e farannovivere tutta Porto Rotondo, per una vera e propria festa della vela. A ottobre come da tradizione il calendario sarà

concluso dalla “Regata dei Legionari”, quest’anno alla sua XX edizione. Tutti gli eventi in programma, oltre ad allungare la stagione turistica, contribuiranno certamente a sostenere le tante realtà commerciali di Porto Rotondo. A questo proposito, ringrazio la Marina di Portorotondo, il Consorzio e alcuni degli operatori locali per la preziosa

collaborazione, senza la quale sarebbe molto difficile organizzare eventi di grande livello, come quelli che ci apprestiamo a realizzare. La stagione 2013 del Club propone, per i suoi affiliati, diversi eventi sociali, in una clubhouse

sempre più accogliente, che si presenta quest’anno con un tocco di novità agli arredi e con un ristorante di buonlivello qualitativo - i primi lusinghieri riscontri sono arrivati durante le vacanze di inizio maggio.

Visto il buon successo dello scorso anno, abbiamo deciso di riproporre l’iniziativa dell’”ospite frequentatore” durante la bassa stagione. Gli ospiti dei nostri Soci avranno libero accesso al piano terra della Clubhouse, dietro

presentazione da parte di un Socio che si fa loro “garante” firmando uno speciale pass, da utilizzarsi comunque perun periodo limitato nel tempo. Come ulteriore riscontro positivo, nel 2013 abbiamo rilevato l’incremento

dell’affiliazione di nuovi Soci. Una particolare attenzione merita il settore giovanile della nostra Scuola di vela, e, in particolare, di quella estiva, che anche per la stagione 2013 si avvarrà dell’importante iniziativa del Consorzio. Infatti, attraverso la consegna dei voucher rilasciati dall’Ufficio Turismo e Comunicazione, molti Consorziati Junior,

tra i 6 e i 14 anni, potranno frequentare gratuitamente i corsi base di vela della durata di una settimana. I cicli di lezioni avranno inizio il 24 giugno e si protrarranno fino al 6 settembre.

Parallelamente, prosegue l’attività della squadra agonistica, anch’essa    

motivo per il Club di grandi soddisfazioni. Sia gli allenamenti dell’agonistica, 

che le lezioni della Scuola vela estiva, continueranno ad essere seguiti 

dall’istruttore del Circolo, Camillo Zucconi. La stagione che inizia si 

presenta quindi ricca di impegni sociali e sportivi e il nostro 

Yacht Club si sta preparando a svolgere le varie attività con 

grande energia ed entusiasmo. 

A questo proposito, desidero

ringraziare Agnese Tuzi, che si 

occupa della Segreteria Generale e

il Direttore Sportivo, 

Nanni Ono, per l’impegno 

profuso nel dare fisionomia 

e carattere ai nostri progetti.

a tutti gli appassionati di velaLETTERA

DEL PRESIDENTE

24-26giugnoTROFEO

BAILLI DE SUFFREN

13ottobre

TROFEODEI DUE GOLFI

Memorial B. Carlini

26-27ottobre

REGATADEI LEGIONARI

11agostoTROFEO

COLOMBOTx Active Cup

18agosto

PESCAD’ALTURAGara Sociale

06-08settembreVELE D’EPOCAa Porto Rorondo

26agosto01

settembreMELGES 20European

Championship

10-22settembre

MELGES 32World

Championship

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:18 Pagina 14

Page 15: gazzetta_13_06

Lo Yacht Club Porto Rotondo haaperto la stagione velica con una mani-festazione di grande successo: all’inter-zonale Optimist, disputato tra il 15 e il17 marzo, hanno partecipato ben 96barche giunte da tutta la Sardegna, maanche dal Lazio, dall’Umbria, dalla To-scana.Grazie alla collaborazione con MobyLines, che ha praticato uno sconto agliiscritti, molti giovani timonieri tra gli 11e i 14 anni hanno potuto sbarcare aOlbia nella mattinata del giorno 14, inrappresentanza del CV Roma, Tibi Sail,CV Elbani, LNI Ostia, CN Livorno, Ass.Velica Civitavecchia, Ass. Velica Brac-ciano, CV Antignano, CN Marina di Car-rara, Nauticlub Castelfusano, Planet SailBracciano, CN Castiglioncello, LNI Fol-lonica. Ad essi si sono aggiunti i timo-nieri sardi del Circolo Nautico LaCaletta, dello Sporting Club Sardinia,dello Yacht Club Alghero, dello YachtClub Cagliari, dello Yacht Club Olbia, e,naturalmente, del Club di Porto Ro-tondo. In una situazione atmosferica più

adatta ad un paese scandinavo che aun’isola del Mediterraneo, si è tuttaviariusciti a svolgere le 9 regate in pro-gramma. Le capacità tecniche e fisichedei giovani atleti sono state messe adura prova dalle difficili situazioni meteomarine, dovute all’instabilità del tempo.Ma è proprio grazie alle molte difficoltàda affrontare che si sono create le con-dizioni più adatte a far emergere le dotiveliche di ciascun timoniere. Il Comitatodi Regata e la Giuria, presieduti rispetti-vamente da Giorgio Battinelli e daGiuseppe Lallai, hanno ricevuto i com-plimenti di tutti i partecipanti, per aversaputo gestire le difficili giornate sulcampo di gara con equilibrio e saggezza,ma soprattutto, in sicurezza.Alla fine delle 9 prove si è aggiudicato ilgradino più alto del podio UmbertoVarbaro, della LNI Follonica, seguito daAndrea Orlando del Nauticlub Castel-fusano. Al terzo posto si è classificata Eli-sabetta Fedele, dello Yacht Club Cagliari,la quale si è aggiudicata anche il premiocome miglior equipaggio femminile, con

una splendida performance che hamesso in luce non solo doti atletiche edi carattere, ma anche la presenza im-portante delle ragazze e degli atletisardi. Tra loro è da valorizzare anche labuona prestazione di Matteo Loddo,dello Yacht Club locale che ha potutoaccedere alle importanti selezioni.Il presidente della FIV III Zona, PietroSanna, si è complimentato con tutti ipartecipanti per essere intervenuti cosìnumerosi, oltre che per la validità e il si-gnificato della manifestazione che harappresentato una vera e propria festadella vela giovanile.Il Presidente dello Yacht Club Porto Ro-tondo, Luigi Donà dalle Rose, ha pre-d isposto la macchina organizzativaaffinché l’accoglienza dei tanti ospiti nelvillaggio e nello yacht club fosseun’esperienza positiva e piacevole: unbuon ricordo e un incentivo per ritor-nare in futuro! Preziosa e insostituibile èstata la collaborazione della Marina diPortorotondo, del Consorzio di PortoRotondo e della Società TenderOne.

Gli Optmist a Portorotondo VENTO, GELO E TANTA VELA!

Bailli deSuffren

GLA

15L A   G A Z Z E T T A   D I   P O R T O R O T O N D O   G I U G N O   2 0 1 3

Il prossimo 24 giugno farà tappa a Porto Rotondo

il tradizionale “TROFEO BAILLI DE SUFFREN”,regata d’altura riservata alle imbarcazioni classiche e d’epoca.Dopo aver percorso le 193 mi-glia di navigazione da Saint Tro-pez, raggiungeranno PortoRotondo alcune bellissime “si-gnore del mare”, barched’epoca piene di fascino e distoria: Moobeam IV, Lelantina,Mariska e tante altre, piccole egrandi, tutte tirate a lucido e conle vele color ecrù pronte adaprirsi al vento di Sardegna. I riticonnessi alla manifestazione ri-porteranno all’epoca dei Cava-lieri, delle «carovane» e dei

«corsari», nonché allo spirito del grande yachting classico dei«gentlemen-sailors» di inizio XX secolo, sulla scia di uno deipiù grandi marinai di Francia: Pierre-André de Suffren, sopran-

nominato «Ammiraglio Sa-tana», Signore di Saint-Tropez,Capitano Generale BailliGrande Croce e Ambasciatoredell’Ordine Sovrano di Malta,oltre che Vice-Ammiragliodella Marina Reale XVI. Il 26 giugno, i partecipanti ripar-tiranno verso la tappa sicilianadi Trapani, per poi approdarealla destinazione finale di Malta.

TROFEO

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:18 Pagina 15

Page 16: gazzetta_13_06

GLA

16L A   G A Z Z E T T A   D I   P O R T O R O T O N D O   G I U G N O   2 0 1 3

a cura della Segreteria Generale

SERVIZIO ACCOGLIENZA TURISTICADa anni, ormai, il Consorzio di Portorotondo gestisce un ser-vizio di accoglienza turistica presso la Chiesa di San Lorenzo,servizio che sta registrando, già in questo primo scorcio dellastagione estiva, un gran numero di visitatori, confermando cosìl’interesse dei nostri ospiti per le opere del nostro compren-sorio. Da quest’anno anche l’Ufficio d’informazione turistica,ubicato in Piazza Cascella, sarà gestito direttamente dal Con-sorzio. In tal modo, si cercherà di rendere più uniforme l’offertadi informazioni che viene data ai visitatori.

Per informazioni e orari dei due servizi - prenotazioni e ritiro voucher

contattare il nostro Ufficio Turismo e Comunicazione allo 0789.34105 interno 4

SUMMER KIDS PROGRAMAnche quest’anno il Consorzio di Portorotondo propone peri consorziati ed i loro ospiti il “SUMMER KIDS PROGRAM”,che prevede corsi di vela, corsi di immersione subacquea e le-zioni di pittura. Novità della stagione 2013 è l’inserimento nel programma,dedicato ai giovani portorotondini, di 20 corsi di tennis, che sisvolgeranno nei campi di Via Bonanno (zona Rudargia). I corsi saranno gestiti da maestri federali e saranno orientatia fornire una preparazione di base a questo sport.

Poiché gli argomenti in discussione sono importanti anche per ilfuturo assetto (non soltanto operativo) del Consorzio, invitiamotutti i Consorziati a prendere parte all’Assemblea, con l’auspiciodi avere da loro utili proposte che possano avere ricadute positivesu tutta la collettività. Vogliamo sin da ora portare all’attenzionedei lettori - consorziati l’imponente lavoro sulla revisione dei costiche è stato fatto, e che ci ha permesso di conseguire importantirisultati in termini di risparmio sugli oneri consortili, senza tuttaviapregiudicare la qualità dei servizi. L’Assemblea sarà anche l’occa-sione per aggiornarsi sulle varie iniziative del Consorzio.

L’ordine del giorno sarà il seguente:

1. Esame ed approvazione della Relazione del C.D.A. e del Bilancio Consolidato Certificato al 31.12.2012;

2. Esame ed approvazione della Relazione del C.D.A. e del Bilancio Preventivo 2013;

3. Aggiornamento sulla pratica relativa alla nuova sede del Consorzio;

4. Punto sulla questione relativa agli standard urbanistici;5. Varie ed eventuali.

IL NURAGHE di PUNTA NURAGHEI lavori di recupero dell’area in cui sorge l’antica costruzione -tradizionalmente denominata “nuraghe”, di fatto una torre -sono stati conclusi. Oggi il sito può essere visitato liberamente.L’area è stata pulita e ciò che è stato riportato alla luce godedi un fascino che deriva proprio dal non aver dato ancora unaspiegazione scientifica al manufatto: sulla funzione e sulla data-zione, gli studiosi della Soprintendenza ai Beni Archeologici(il dottor Rubens D’Oriano, che ha diretto i lavori, e la dotto-ressa Mancini) avanzano delle ipotesi abbastanza verosimili. Purtroppo non si hanno altri esempi del genere, poiché la torrein argomento costituisce praticamente un “unicum”.

In accordo con la Soprintendenza, saranno a breve realizzatil’illuminazione della costruzione ed una cartellonistica esplicativa,oltre ad un arredo urbano in sintonia con la zona. Si sta, inoltre, valutando la possibilità di utilizzare in futurol’area per eventi e/o manifestazioni, sfruttando sempre il con-nubio, a noi caro, di vacanza, arte e cultura.

ASSEMBLEA DEI CONSORZIATI. Nel corso dell’ultima riunione del Consiglio di Amministrazione,è stata fissata la data per la prossima Assemblea dei Consorziati: si terrà a Porto Rotondo, nei locali

dello Yacht Club il 27 giugno 2013 alle ore 09:00 (in prima convocazione), o eventualmente nello stessoluogo il giorno successivo, 28 giugno, alle ore 15:00 (in seconda convocazione).

IL CONSORZIO in diretta

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:19 Pagina 16

Page 17: gazzetta_13_06

NAVETTA MAREMAREIl servizio (sempre più apprezzato)che collega Punta Nuraghe con PuntaVolpe, con varie fermate intermedie,inizierà dal 15 giugno e sarà attivo finoal15 settembre, dalle ore 8 alle ore20 (vedi tabella).

SERVIZI MEDICI E FARMACIACome per gli anni passati, dal 15 giu-gno e fino al 15 settembre sarannooperativi in Piazza delle Ginestre iServizi Medici del Consorzio, assicu-rati da un’equipe di medici professio-nalmente elevata. Orari e recapititelefonici nella mappa qui accanto.Ad integrare i servizi del nostro Vil-laggio, è stata dall’anno scorso apertauna farmacia a carattere permanente(Piazza Tartarughino), che si va ad af-fiancare a quella stagionale già esi-stente da anni (Via Porto Rotondo –loc. Il Castello).

LEZIONI DI PITTURATenute dal Maestro Marco Di Francesco

I CORSI GRATUITIPER I CONSORZIATI

E I LORO OSPITISI TERRANNO

DAL 24 GIUGNO

AL 6 SETTEMBRE

2013

Per informazioni

Ufficio Turismo e Comunicazione

0789.34105 interno 4

CORSO BASE DI VELAOrganizzato dallo

YACHT CLUB PORTOROTONDO

CORSI SUBACQUEICorso di nuoto

Corso di acquaticitàCorso di snorkelling

Padi Scuba DiverSeal Team

Organizzati dal Centro Sub Porto Rotondo

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 04/06/13 11:05 Pagina 17

Page 18: gazzetta_13_06

GLA

18L A   G A Z Z E T T A   D I   P O R T O R O T O N D O   G I U G N O   2 0 1 3

AGENZIE IMMOBILIARIAFFITTI E VENDITE

CASA VACANZA DI MELONI LUCIA GRAZIA

Affitti e vendite immobiliLoc. Monte Maiore - Porto Rotondo c.p. 2460789.34019-34735 - fax 0789.35808

[email protected]

IMMOBILIARE LA MARINA DI GIANNA GUINDANIIntermediazioni immobiliari

vendita posti barcaVia del Molo, 27 - Portorotondo0789.35269 - Fax 0789.35764

[email protected]

AGENZIE VIAGGI E TURISMO

INTOURS VIAGGI SASBiglietteria aerea e marittima

Via Portorotondo0789.34441

[email protected]

CENTRO COPIE FORNITURE UFFICI

C. & COPYFAX S.r.l.Via Regina Elena, 84 - Olbia

0789.24601 [email protected]

COMMERCIO ALIMENTARE

SUPERMERCATO RUDARGIA di PIRINAVia Rudargia, 10 - Loc. Portorotondo

[email protected]

COMMERCIO E SERVIZI

AGRICOLA SASSARESE S.r.l.Prodotti e servizi per giardinaggio

e agricoltura Predda Niedda sud, strada 35 - SassariTel. 079.2676003 - Fax. 079.2676247

[email protected]

ICHNOSOUND MUSICSTOREDI FRANCO SABA  

Vendita al dettaglio - Installazione service audio-luci

Viale San Francesco, 10 - Sassari 079.4815553 - 328.9772010

[email protected]

DISINFESTAZIONI

DOMAX SERVICEDisinfestazioni, derattizzazioni, disinfezioni

Via Lombardia 7/9 - Olbia338.8562951 - 347.7646107

EDILIZIA

MARINI PITTURAZIONI EDILI S.r.l.Via Belgrado 42/B - Olbia

Tel/Fax 0789.603085335.7088951 - 338.2148108

GIARDINAGGIO

EMPORIO AGRARIOProdotti per il giardinaggioVia Astro Mari, 5 - Olbia

[email protected]

IMPIANTI ELETTRICICLIMATIZZAZIONE

ERREGGI IMPIANTIImpianti elettrici e climatizzazione

348.6125344 - [email protected]

IMPIANTI TECNOLOGICI

C.E.T.I.S. S.r.l.Impianti elettrici, domotica,idrosanitario, climatizzazione

Via Indonesia snc - Z. Ind. Sett. 2 - Olbia0789.53086 - Fax 0789.57159

[email protected]

IMPRESA DI COSTRUZIONI

SEA HOUSE COSTRUZIONI SRLCostruzioni, ristrutturazioni,

piscine, giardiniRudalza-Portorotondo

338. 5637421 [email protected]

IMPRESA DI PULIZIE

COSTA SERVICEMultiservizi pulizia e manutenzione

[email protected]

www.pulizieportorotondo.it

INFORMATICA

TECNOSERVICE DI LACONI ANTONIO

Vendita, noleggio, assistenza computer - stampantiVia Ariosto, 20 - Olbia

0789.646025www.tecnoserviceweb.com

LAVANDERIA

LAVANDERIA ALEX DI MAMELI GIANFRANCOServizio lavanderia a domicilio

Via Fidia, 16 - Olbia395.9149340

[email protected]

MANUTENZIONE VERDE RITIRO E RACCOLTA VEGETALE

SARDACOMPOST  SRLLoc. Spiritu Santu - 07026 Olbia0789.423191 - 42015/423012

[email protected]

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:19 Pagina 18

Page 19: gazzetta_13_06

GLA

19L A   G A Z Z E T T A   D I   P O R T O R O T O N D O   G I U G N O   2 0 1 3

NAUTICA

BOCCHE DI BONIFACIO YACHTING Vendita imbarcazioni nuove e usateVia Riccardo Belli, 2 - Portorotondo

[email protected]

NOLEGGIO GOMMONI-CHARTER

TENDER ONE S.R.L.Noleggio gommoni e supertenderVia del Molo, 19 - PortoRotondo

[email protected]

NOLEGGIO E VENDITA STRUMENTI MUSICALI

3M MUSICA s.a.s.Emiciclo Garibaldi, 3 - Sassari

[email protected]

OFFICINA MECCANICA

USAI PIETRINO SNCManutenzione e riparazione

veicoli civili e industrialiVia Agrigento, 81 - 07026 Olbia

0789.64419/642443 Fax [email protected]

PESCHERIE

CALVISI S.R.L.Commercio ingrosso e minuto

prodotti itticiVia Lituania, 12 - 07026 Olbia

0789.69213/66084 [email protected]

POZZI PER ACQUA

ISONI TRIVELLAZIONITrivellazione pozzi per acqua, fornitura

ed installazione pompe sommerseReg. Chirialza - Monti (OT)

[email protected]

PUBBLICITÀ

GRAFISTAMPA S.r.l.Tipografia, serigrafia, spazi pubblicitari

formato mt. 6x3Via Boccherini, 37 - Olbia

0789.623643 - 349.7159939 [email protected]

RESIDENCE

RESIDENCE EUROTEL ASFODELIAffacciato su ampia spiaggia

Località Punta Asfodeli0789.34013 - 347.6683510

www.eurotel-hotels.it

RESIDENCE EUROTEL BOUGANVILLEA pochi passi dalla spiaggia

Località Rudargia0789.488800

www.eurotel-hotels.it

RESIDENCE EUROTEL GARDENSNel centro di Porto Rotondo

Piazza Quadra0789.34460 - 335.6299434

www.eurotel-hotels.it

RESIDENCE RUDARGIAPiazzetta Rudargia-Portorotondo

0789.34192/34119 - Fax 0789.35350 [email protected]

www.atpr.it

RISTORANTI - TRATTORIEPIZZERIE

OASI BEACH MARANALocalità Punta Marana

349.4006023 - [email protected]

TRATTORIA LUCA E DIANAPesce fresco tutti i giorni

Via Portorotondo, 124 - Portorotondo331.9136090 - 370.1110405

SERVIZI DI GESTIONE CASAMANUTENZIONI

MULAS SERVIZI GESTIONE CASAConsegne a domicilio,

pronto intervento casa h 24/7, Sentiero Casbah - Porto Rotondo

349.8510343 - 349.2956914www.mulasservizi.it

TAXI

SERVIZIO TAXI GALA ROBERTOServizio taxi 24h no stop

[email protected]

TIPOGRAFIA-SERIGRAFIA

TIPOGRAFIA GALLIZZI S.r.l.Via Venezia, 5 - Sassari

Tel. 079.276767 - Fax [email protected]

TRASPORTI-TRASLOCHI

MACCIOCU GRAZIANO AUTOTRASPORTI

Via S. di Santarosa, 26 - Olbia328.4780595

[email protected]

VIVAIO PIANTE

FLOR GALLURA DI ORECCHIONIPAOLO AGOSTINO S.r.l.

Produzione e vendita pianteattrezzatura da giardino

Cugnana km 2 s.p. Olbia/Costa Smeralda 0789.33335 - fax 0789.33610

[email protected]

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:19 Pagina 19

Page 20: gazzetta_13_06

FONDAZIONEPORTOROTONDO

24-26Yacht Club Porto RotondoTROFEO BAILLI DE SUFFREN

MANIFESTAZIONESPORTIVA

27PORTOROTONDOSURPRISELE FIABE IN MUSICA DI ESOPO

SPETTACOLO 18:00Piazza San MarcoG

IUGNO

30PORTOROTONDOSURPRISEPIERINO ED IL LUPOMusica, ritmi e suggestioni per piccoli e grandi

SPETTACOLO 18:00Piazza San Marco 26-01

Yacht Club Porto RotondoMELGES 20 EUROPEAN CHAMPIONSHIP

MANIFESTAZIONESPORTIVA

10-22Yacht Club Porto RotondoMELGES 32 WORLD CHAMPIONSHIP

MANIFESTAZIONESPORTIVA

06-08Yacht Club Porto RotondoVELE D’EPOCA A PORTOROTONDO

MANIFESTAZIONESPORTIVA

05GRANDI TALENTI DELL’EST EUROPEOTEOFIL MILENKOVIC E DARIO BONUCCELLIConcerto per Violino e Pianoforte (Posti limitati)

CONCERTO 21:00Chiesa di San Lorenzo

LUGLIO

26DUE COME NOI CHE ... GINO PAOLI E DANILO REAPianoforte e Voce (Posti limitati)biglietto intero € 20,00 – ridotto € 15,00 destinato a Consorziati e Soci Fondazione

CONCERTO 21:30Teatro Mario Ceroli

AGOST

OSETT

EMBRE

11Yacht Club Porto RotondoTROFEO COLOMBO - TX Active Cup

MANIFESTAZIONESPORTIVA

18Yacht Club Porto RotondoGARA SOCIALE DI PESCA D’ALTURA

MANIFESTAZIONESPORTIVA

10NOTE E PREGHIERE PER SAN LORENZOGOSPEL TIMES

CONCERTO 20:30Teatro Mario Ceroli

20“CANZONI IN CORSO”STEFANO NOSEI CABARETbiglietto € 10,00

CONCERTO 21:30Teatro Mario Ceroli

09VINCENZO BALZANI“HAPPY PIANO TO YOU”Concerto per solo Pianoforte

CONCERTO 21:00Piazza San Marco

19DUO DEIANA - CARRUS Concerto per Chitarra e Pianoforte (Posti limitati)

CONCERTO 21:00Chiesa di San Lorenzo

Info - Prenotazioni - Prevendita SpettacoliFONDAZIONE PORTOROTONDO

Via Punta Lepre, 37 Portorotondo 0789.34105 int.4 - [email protected]

Direzione ArtisticaLUIGI PUDDU

Info - Manifestazioni SportiveYACHT CLUB PORTO ROTONDO 0789.34010

ESTATE 2013PORTOROTONDO Festival

12ALEX BRITTI IN CONCERTObiglietto intero € 20,00 – ridotto € 15,00 destinato a Consorziati e Soci Fondazione

CONCERTO 21:30Teatro Mario Ceroli

CINEMA SOTTO LE STELLEore 21:00 Teatro Mario Ceroli INGRESSO GRATUITO

25 GIUGNO QUELLO CHE SO SULL’AMORECommedia

01 LUGLIO LE 5 LEGGENDECartone Animato

08 LUGLIO FLIGHTDrammatico - riller

15 LUGLIO I CROODSCartone Animato

27 LUGLIOUNA FAMIGLIA PERFETTACommedia

03 AGOSTO RALPH SPACCATUTTOCartone Animato

08 AGOSTO MAI STATI UNITICommedia

14 AGOSTO DJANGO UNCHAINEDWestern - Drammatico

17 AGOSTO LO HOBBITAvventura - Fantastico

24 AGOSTO007 SKYFALLAzione

28 AGOSTO IL LATO POSITIVOCommedia

31 AGOSTO L’ERA GLACIALE 4 Cartone Animato

03 SETTEMBRE BUONGIORNO PAPÀCommedia

07 SETTEMBRE BENVENUTOPRESIDENTECommedia

IMPAGINATO GIUGNO 2013:Layout 1 03/06/13 17:19 Pagina 20