GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it · Esopo: LA cicala e le formiche; il topo di...

21
Classe 1B SOC Indirizzo SERVIZI SOCIO-SANITARI Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Transcript of GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it · Esopo: LA cicala e le formiche; il topo di...

Classe 1B SOC Indirizzo SERVIZI SOCIO-SANITARI Anno scolastico

2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Classe 1B SOC

Materia METODOLOGIE OPERATIVE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MONACO DONATA SABRINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Modulo 1. IL TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

Il corso dei Servizi 1. Socio-Sanitari

2. Le Metodologie Operative e le motivazioni alla scelta

3. Il profilo professionale del Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari

4. La formazione: dalla teoria alla pratica

5. Professionalità e competenza

6. La deontologia professionale

7. Definizione di servizio sociale

8. Ambiti lavorativi pubblici e privati

9. La Carta dei Servizi

Modulo 2. I MINORI

1. Il bambino e lo sviluppo senso-motorio

2. I fattori di adattamento e disadattamento

3. Le finalità formative dell’asilo nido

4. Il rapporto scuola-famiglia

5. Le caratteristiche dell’asilo nido: figure professionali,gestione sociale, norme sanitarie

6. La programmazione, l’inserimento e la routine

7. L’osservazione come strumento per l’analisi socio-psico-pedagogica

8. La documentazione: scheda di colloquio

Modulo 3. IL LABORATORIO COME SETTING DI APPRENDIMENTO

1. Le caratteristiche del laboratorio

2. La didattica laboratoriale

3. Modello generale di conduzione di un laboratorio

4. Laboratori manipolativi: obiettivi delle attività di manipolazione

5. Laboratori di animazione ludico-ricreativa

6. Gli strumenti di lavoro del Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari

7. La conduzione del lavoro

8. Scheda operativa

Modulo 4. IL TIROCINIO

1. Il tirocinio:obiettivi e caratteristiche

2. Le figure del tutor e del supervisore

3. Il diario di bordo

4. Le schede di osservazione e di autovalutazione

Modulo 5. SERVIZI E INTERVENTI RIVOLTI AI MINORI

1. La ludoteca

2. Il Centri diurni

3. I Centri di aggregazione

4. Il Consultorio giovani

5. Interventi educativi estivi

6. L’Assistenza Domiciliare Minorile

7. L’Educativa di strada

8. Il Mediatore familiare

Modulo 6. LA PRIMA INFANZIA (compresenza con Scienze Umane)

1. Cos’è l’asilo nido

2. Aree e Campi Formativi riferiti all’asilo nido

3. Analisi del concetto: laboratorio creativo

4. Le attività ludiche riferite alla prima infanzia

5. La ludologia

6. Il gioco nello sviluppo intellettivo ed affettivo

7. Il gioco e l’ascolto del disagio infantile

8. I linguaggi espressivi in particolare il disegno

9. Il disegno dell’albero: interpretazione psicologica

Modulo 7. LE ATTIVITA’ GRAFICHE, PITTORICHE E MANIPOLATIVE (compresenza di storia dell’arte)

1. Racconto per immagini

2. Lavoro con découpage e filigrana

3. Attività plastico-manipolative

4. Uso creativo di materiale povero

Modulo 8. IL LABORATORIO DELLE ATTIVITA’

1. Tecniche di lettura e di animazione

2. Decorazioni del vetro

3. Idee creative con materiale di riciclo

4. Le schede operative

2. MATERIALI DIDATTICI

- testo di adozione: "Impariamo e progettiamo" edizione Zanichelli

- fotocopie e appunti relativi agli argomenti trattati

- audiovisivi

Classe 1B SOC

Materia FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BURTI CLAUDIO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

UNITÀ ARGOMENTI Riferimenti

per esercizi

1° QUADRIMESTRE

Unità 1:

Misurare le

 grandezze

Â

Â

Descrizione della natura tramite il  metodo scientifico.

Le fasi del metodo sperimentale.

Grandezze fisiche.

Unità di misura.

Il Sistema   Internazionale (S.I.) di unità di misura.

Espressione della misura: notazione scientifica.

Misure di alcune grandezze fisiche: Â lunghezza, superficie,

volume, intervallo di tempo.

Multipli e sottomultipli

Equivalenze

Calcoli con

le potenze  del 10.

Â

Unità 2:

Massa, densità ,

temperatura

Solidi, liquidi, gas.

La massa. La densità .

La temperatura

pag. 28 n. 6,7

dal n. 11 al 18

dal n. 20 al 24

pag. 30 n. 1,2,4,13

Unità 3:

Le forze: misure ed

 effetti

Â

Â

Le forze.

Grandezze scalari e vettoriali.

La forza peso. Il peso specifico.

La forza elastica: legge di Hooke.

pag. 44 n. 1,3,4,7,11

pag. 45 n. 12,14,15,16

pag. 47 dal n. 1 al 4

dal n. 20 al 24

e n. 6,7,14,16,18.

Unità 4:

Forza e pressione.

Â

Concetto e definizione di pressione.

Pressione nei fluidi.  Principio di Pascal.

Torchio idraulico e sue  applicazioni.

Legge di Stevin. I vasi comunicanti. Â

Principio di Archimede. Galleggiamento..

Pressione atmosferica. L’ esperienza  di Torricelli

pag.62 n. 1,3,4,11,12,13

pag. 63 n.16,17,18,21,

                22,23,24

pag. 64 dal n. 1 al 7

dal n. 12 al 14

e n. 18,19

2° QUADRIMESTRE

Unità 5:

Velocità e

 accelerazione.

Misura del tempo.

La velocità . L’accelerazione.

pag.85 n. 1,2,3,9,10,11

pag.86 dal n. 18 al 22

pag.87 n. 5,6,8

pag. 88 n.12,13,14

Unità 6:

Le relazioni tra  forza

e movimento.

Â

La legge fondamentale della  dinamica.

Le forze d’attrito.

L’accelerazione di gravità .

La legge di gravitazione universale.

pag.106 n. 1,2,3,10

pag.107 n. 16,18

pag.107 n. 1,3

pag. 109 n.8,10,13,14

Unità 7:

L’energia

meccanica Â

Â

Â

Â

Energia e lavoro.

Lavoro di una forza costante parallela  allo spostamento.

Energia potenziale gravitazionale. Energia cinetica.Â

Potenza. Energia meccanica e sua conservazione.

Pag.124 n. 5,7,10,11,12

Pag.125 n. 13,15,16,17

Pag.125 n. 1,2,4,5,6,8,9

Pag.126 n. 15,26

Â

Unità 8:

L’energia termica.

Â

Â

Energia  interna di un corpo.

Dilatazione  termica nei solidi. Concetti fondamentali della

termologia: temperatura, Â calore,

La  legge fondamentale della termologia.

Pag. 148 n. 1,2,5

Pag. 149 n. 13,14

Pag. 149 n. 1,2

Pag. 150 n. 5,6,7,17

Unità 9:

 Elettrizzazioni

 e campi  elettrici.

Â

Â

Cos’è la carica elettrica.

Che cos’è la forza elettrica.

La legge di Coulomb.  L’elettrizzazione per strofinio.

Conduttori e isolanti. Generatori di  tensione elettrica.

Pag.170 n. 3,12

Pag.171 n. 16,17,24,25

Pag. 172 n. 1,3

Pag. 173 n. 19,20

Â

Unità 10:

La corrente  elettrica.

Â

Cos’è un circuito elettrico.

L’intensità di corrente.

La 1^ legge di Ohm. Cos’è la  resistenza elettrica.

La 2^ legge di Ohm.

Effetto termico e potenza elettrica.

Energia elettrica.

I circuiti domestici.

Sovraccarico e corto circuito.

Elettricità pericolosa

Sicurezza: dispositivi presenti  nella casa e negli ambienti

di lavoro.

Pag.190 n. 3,4,8

Pag.191 n. 11,12,18,19,

20,23

Pag. 192 n. 1,2,3,6,7,8,

12,15

Pag.  193 n. 18

2. MATERIALI DIDATTICI

- Libro di testo in adozione: P. Stroppa, F. Randazzo - Fisica per il nostro futuro – Ed. A.  Â

                                        Â

          Mondadori Scuola

- Â laboratori

- audiovisivi

- Â LIM

- Â materiali informatici e multimediali

- Â appunti dalle lezioni

Classe 1B SOC

Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MARCOLINI CINZIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

- Educazione linguistica

Il testo descrittivo

L'e-mail e la lettera

testo informativo

testo regolativo

testo narrativo non letterario

- Grammatica

Dittongo, iato; divisione in sillabe, l'accento, L'elisione e il troncamento; la punteggiatura; l'articolo

partitivo; il nome; l'aggettivo; il verbo.

- Letteratura

Il testo narrativo: le sequenze, fabula e intreccio, flashback; il ritmo del racconto; il tempo della

storia e il tempo del racconto; i personaggi; il narratore e la focalizzazione.

La fiaba e la favola, caratteristiche, luoghi, tempo; il racconto e la novella.

Lettura di C. Collodi, Pinocchio vende l'Abbecedario; G. Rodari, La filastrocca di Pinocchio. J.K.

Rowling, Harry Potter e il vizio di leggere.

I. Calvino, L'anello magico; La ragazza mela.

Esopo: LA cicala e le formiche; il topo di campagna e il topo di città, Il corvo e la volpe.

Fedro: Il lupo e l'agnello, La fuga del cervo.

L. Da Vinci, La pulce sconsiderata. L. Sepulveda, La gabbianella e il gatto...

K. Lorenz, L'ochetta Martina; R. Bach, Il gabbiano Jonathan Livingston.

G. eW. Grimm, I musicanti di Brema.

G. Boccaccio, vita e opere. Il Decameron, struttura e cornice.c Lettura di Chichibio e la gru,

Lisabetta da Messina, Calandrino e l'elitropia.

S: Malatersta, Il cane che andava per mare. T. Mann, Cane e padrone.

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo

fotocopie

Classe 1B SOC

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MARCOLINI CINZIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

1. Dalla preistoria alla storia

L’età della pietra scheggiata: cacciatori e raccoglitori

L’età della pietra levigata: agricoltori e allevatori

L’età dei metalli: la città e la scrittura

2. Le civiltà dei grandi fiumi

Babilonia, L’impero di Hammurabi

Le religioni orientali

L’Egitto, terra del Nilo

La donna e i suoi diritti

I Fenici navigatori e commercianti

3. Il mondo dei Greci

Le isole del mar Egeo e le origini della civiltà greca

I Cretesi e i Micenei

La Grecia arcaica

Sparta, Atene e il secolo d’oro della Grecia

4. Le culture italiche e Roma nell’età arcaica

L’Italia prima di Roma: i popoli italici e gli Etrusche

Roma: dalle origini alla caduta della monarchia

2. MATERIALI DIDATTICI

Lo strumento maggiormente utilizzato sarà il libro di testo

Classe 1B SOC

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PROVOLI CARLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

TRIMESTRE

Gli Insiemi

- Definizione

- Rappresentazioni degli insiemi: elencazione, caratteristica, Eulero-Venn

- Operazioni sugli insiemi: unione, intersezione, differenza

- Prodotto cartesiano e sua rappresentazione

Settembre-Ottobre

Insiemi numerici N, Z, Q:

Insieme dei numeri naturali N

- Definizione

- Operazioni in N

- Elevamento a potenza in N

- Le proprietà delle operazioni

- Divisibilità, numeri primi, M.C.D., m.c.m.

Insieme dei numeri interi Z

- Definizione

- Operazioni in Z

- Ordinamento in Z

Insieme dei numeri razionali Q

- Le frazioni: definizione, frazioni equivalenti e proprietà invariantiva, semplificazione,

riduzione di frazioni a denominatore comune

- Operazioni nei razionali

- Elevamento a potenza positiva e negativa nei razionali

- Le percentuali

- Le proporzioni

Semplificazione di espressioni numeriche

Ottobre-Dicembre

PENTAMESTRE

Calcolo letterale

Monomi

- Il calcolo letterale

- Definizione e caratteristiche di un monomio

- Operazioni di somma e differenza, prodotto e quoziente tra due monomi e potenza di un

monomio

- M.C.D. e m.c.m. tra monomi

Polinomi

- Definizione e caratteristiche di un polinomio

- Operazioni di somma e differenza tra due polinomi. Prodotto di un monomio per un polinomio

e di due polinomi

- Prodotti notevoli (quadrato di binomio, somma per differenza, cubo di un binomio).

Dicembre- Aprile

Equazioni di primo grado intere

- Definizione di equazione, identità, principi di equivalenza

- I diversi tipi di equazione: intera, fratta, numerica, letterale; la possibile soluzione di

un’equazione: determinata, indeterminata, impossibile e non accettabile

- Risoluzione di equazioni lineari in una incognita e verifica delle soluzioni

- Equazioni numeriche intere

Statistica

-indagine statistica

- indici di posizione centrale (moda, media , mediana)

- tabelle di frequenza.

Maggio-Giugno

2. MATERIALI DIDATTICI

Testo adottato:

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica.azzurro multimediale, algebra, geometria,

statistica, Zanichelli 2011

Classe 1B SOC

Materia ELEMENTI DI STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa AZZALI GIOVANNI

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Primo periodo -Trimestre: Disegno e attività pratica.

-Il quadrato: dal foglio di disegno alla forma.

-Realizzazione tangram colorato

-Elaborazione grafica :graffiti preistorici

-Il cavallo: realizzazione silhuoette dell'animale.

-Dal quadrato alla stella : disegno sagome cartone a forma di stelle.

-Dal quadrato al cubo :decorazioni facce con stelle colorate.

-Disegno di un tempio greco inserito in un paesaggio

-

Elementi di teoria del colore : Primari, secondari , contrasto complementari, caldo /freddo . colori

caldi .colori freddi ,

Primo periodo -Trimestre : Elementi di storia dell'arte.

-La Preistoria: elementi del paleolitico e del neolitico.

-Antico egitto :caratteristiche principali.

-Arte etrusca. caratteristiche principali.

Arte greca: caratteristiche principali del tempio dorico.

gli ordini architettonici

.

Secondo periodo -Pentamestre: Disegno e attività pratica.

-La simmetria speculare:disegno vaso greco.. con matite colorate.

-Disegno fascia decorativa: cornicette su fogli a quadretti.

-Vaso greco : utilizzo graffito con pastelli a cera .

-Maschere per carnevale-

-Abbeccedario : lettere alfabeto con forme corrispondenti e accostamenti cromatici.

-Disegno uovo di pasqua.

-Elaborazione grafica con arco dei Gavi inserito in un paesaggio.Collage e matite colorate.

-Elaborazione grafica facciata chiesa romanica inserita in un ambiente.Collage e matite colorate.

-Elaborazione cromatica di mandala prestampati.( utilizzo contrasti e affinità)

-Disegno simmetria circolare a mano libera.

-Utilizzo forme tangram per composizione libera di gruppo

Secondo periodo -Pentamestre - Elementi di Storia dell'Arte.

-Elementi di architettura romana e bizantina.

-Verona romana: arena, ponte pietra, arco dei gavi.

-Elementi architettura romanica: caratteristiche. Santo Stefano e San Zeno a Verona /

caratteristiche.

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di Testo consigliato come acquisto:Ed . Hoepli , Carla Trevi , Nuovo spazio , movimento ,

luce, colore , Milano 2012

Poichè è stato consigliato, solo una parte della classe ne era in possesso: l'attività didattica si è

svolta con integrazione di materiale fornito dal docente e l'utilizzo della Lim.

Classe 1B SOC

Materia SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MURARI FRANCESCO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

CONTENUTI e TEMPI DI ATTUAZIONE

N.B: i titoli dei singoli argomenti riportati includono, se non diversamente indicato, anche i

sottoparagrafi correlati sul testo.

Sez. A – Il sistema Terra. I componenti del sistema Terra. Geosfera e biosfera. La litosfera.

L'idrosfera. L'atmosfera. La biosfera. (settembre-ottobre)

Sez. A - La forma della terra. La sfera terrestre e i suoi punti di riferimento. Un reticolo per

individuare i punti sulla superficie terrestre. Orientarsi sulla superficie terrestre.

Sez. B - Il Sistema Solare. Pianeti, satelliti e corpi minori. Nascita e formazione del Sistema

Solare. I pianeti. Le leggi che regolano il moto dei pianeti. (settembre-ottobre)

Sez. B – Il Sole e i suoi pianeti. I risultati delle esplorazioni spaziali. Il Sole. I pianeti

terrestri e i pianeti gioviani. Definizione di asteroide e cometa. (settembre-ottobre)

Sez. B – La Luna, il satellite della Terra. L'unico corpo celeste sul quale abbiamo messo

piede. Le fasi lunari. Le caratteristiche della Luna. I moti della Luna. Le eclissi. Le origini

della Luna. (settembre-ottobre)

Sez. B – I moti della terra. Il moto di rotazione terrestre. L'alternarsi del dì e della notte. Il

moto di rivoluzione terrestre (novembre-dicembre)

Sez. B – L'Universo oltre il Sistema solare. Le dimensioni dell'Universo. Le stelle. Il

diagramma HR. Le Stelle evolvono. L'origine dell'Universo. (novembre-dicembre)

Sez. C – L'atmosfera – la composizione e la struttura dell'atmosfera. L'atmosfera: una

miscela di gas. Gli strati dell'atmosfera: la troposfera. L'atmosfera e il riscaldamento della

Terra. Aria che cambia: pag 88-89. (gennaio-febbraio)

Sez. C – Le caratteristiche della troposfera. La temperatura dell'aria. La pressione

atmosferica. La formazione dei venti: brezze di terra e brezze di mare. I monsoni. L'umidità

dell'aria. (gennaio-febbraio)

Sez. C – Il tempo meteorologico. Il tempo meteorologico (no “I diversi tipi di nuvole”).

Aree di alta e bassa pressione. (gennaio-febbraio)

Sez. C – I climi della Terra. Tempo e clima non sono la stessa cosa. I fattori che

determinano il clima. La classificazione dei climi. Le regioni climatiche d'Italia: il clima

della regione alpina e il clima della regione padana. (gennaio-febbraio)

Sez. D – L'idrosfera. Il pianeta blu. Acqua, una risorsa rara e preziosa. Dove c'è acqua c'è

vita. Una molecola con tante virtù. Le caratteristiche fisiche dell'acqua. (marzo-aprile)

Sez. D – I serbatoi di acque dolci. L'acqua sotterranea. (marzo-aprile)

Sez. D – Le acque dolci superficiali. Le acque superficiali formano un sistema. Come nasce

un fiume. (no Molta acqua, poca acqua e La vita di un fiume). I laghi, strutture destinate a

scomparire. L'origine del lago di Garda. (marzo-aprile)

Sez. D – Le acque salate. Oceani e mari. La salinità della acque marine. La temperatura

delle acque marine. La densità delle acque marine. (marzo-aprile)

Sez. E – la litosfera. Dentro la litosfera. I minerali: sostanze solide con struttura cristallina.

Riconoscere i minerali. Come si formano i minerali. I principali gruppi di minerali: i silicati.

Il ciclo delle rocce (video) (marzo-aprile)

Sez. E – Le rocce ignee. Come si formano le rocce ignee. Le principali famiglie di rocce

ignee: i graniti e i basalti. (marzo-aprile)

Sez. E – Le rocce sedimentarie. L'origine delle rocce sedimentarie. Ambienti e processi di

sedimentazione. Le rocce sedimentarie clastiche. Le rocce sedimentarie organogene. Le

rocce sedimentarie chimiche. (maggio-giugno)

Sez. E - Le rocce metamorfiche. Il metamorfismo: le rocce cambiano aspetto. Come avviene

il metamorfismo. Il metamorfismo di contatto. Il metamorfismo cataclastico. Il

metamorfismo regionale. (maggio-giugno)

Sez. E – Le risorse minerarie. Le ricchezze della crosta terrestre. L'estrazione mineraria

(solo “I giacimenti minerari” e “L'estrazione”). (maggio-giugno)

Sez. G – Vulcani e terremoti. I vulcani – cos'è un vulcano. Lava, ceneri e lapilli. Vulcani

diversi, eruzioni diverse. (maggio-giugno)

Sez. G – I fenomeni sismici. Che cosa sono i fenomeni sismici. Un modello per capire i

fenomeni sismici. Come si propagano le onde sismiche. Strumenti per misurare i terremoti: i

sismografi. Il sismogramma. La forza dei terremoti: scala Richter e scala Mercalli. (maggio-

giugno)

2. MATERIALI DIDATTICI

Classe 1B SOC

Materia INGLESE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa POLETTO GIAMPAOLO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I contenuti disciplinari, elencati in precedenza nel paragrafo delle conoscenze, sono disposti e

organizzati dalla Unit 0, o Starte, alla Unit 6 del testo di grammatica in adozione, nello Student’s

Book, con particolare attenzione alla sezione Grammar Check, in conclusione di ciascuna coppia di

unità, ed alle prove di ascolto su cd, e nel Workbook, comprese alcune letture tanto di questa

sezione quanto di Vocabulary. Del materiale alternativo è stato fornito durante l’anno in

correlazione con altre discipline o ad integrazione di argomenti esaminati nelle specifiche unità, in

forma di fotocopia o di supporto multimediale. I contenuti delle prime 4 unità (0+1-2-3) sono stati

affrontati nel corso del primo periodo, trimestre, per le necessità tanto di un consolidamento quanto

di un riassestamento, per poi passare all’esame dei successivi nel più lungo pentamestre e ad una

revisione ragionata alla conclusione dell’anno.

2. MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione Speak Your Mind, Volume 1; materiali alternativi, in forma di fotocopia o

attraverso supporti multimediali di diverso genere, anche in senso multi- ed interdisciplinare:

libro di testo in adozione e digilibro

laboratori

LIM

audiovisivi

lavagna luminosa

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

mappe concettuali

Classe 1B SOC

Materia DIRITTO ED ECONOMIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BISSA ALBERTO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

IL diritto e le sue fonti:

le società degli uomini e le società degli animali

la norma giuridica

le fonti del diritto

l’interpretazione delle norme giuridiche.

Il rapporto giuridico e i suoi elementi:

il rapporto giuridico

i diritti

i soggetti: le persone fisiche, capacità e incapacità

i soggetti: le organizzazioni collettive

i beni.

La Costituzione: nascita, struttura e pricipi fondamentali

origine e struttura della Costituzione

i fondamenti della Coistituzione.

Fondamenti dell’attività economica. I soggetti :

l’attività economica

i sistemi economici

i soggetti economici.

Fattori della produzione. Impresa e imprenditore: profilo economico e giuridico:

i fattori della produzione

l’impresa sotto il profilo economico.

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti didattici:

libro di testo in adozione

laboratori

LIM

audiovisivi, articoli di giornale

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

consultazione del Codice Civile e della Costituzione

Classe 1B SOC

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PERESSUTTI PIER LUIGI

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

n° di ore ARGOMENTO

3 Programmazione e revisione dell’anno scolastico

1 Senso e limite dell'IRC a scuola

7 Nascita del sacro ed elementi comuni tra le religioni

2 Etica e salute

6 Ebraismo

4 La persona tra risorse e accettazione di sé (Salmo 138)

4 Islam

2 Argomenti di attualità (Immigrazione e scuola)

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti didattici: libro di testo in adozione; laboratori; LIM; audiovisivi; materiali informatici e

multimediali; appunti dalle lezioni; altro: materiale da riviste o altri libri.

Classe 1B SOC

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa SCHIFANO TANIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

N. ore ARGOMENTO

Sett.

Ore

10

Presentazione dei contenuti del programma disciplinare.

Osservazioni e rilevazioni dati.

Escursionismo in ambiente naturale: lungolago Garda

Ott.

Ore

14

Conoscenza dello yoga di Patanjeli:

- Asana

- Pranajama

Pre-atletismo generale su coordinazione generale e specifica:

- Resistenza aerobica

- Andature in coppia e in gruppo

- Corsa campestre d’Istituto

Tecnica e strategia nei giochi sportivi:

- Fondamentali individuali della palla tamburello

- Fondamentali di squadra della palla tamburello

Nov.

Ore

16

Tecnica e strategia nei giochi sportivi:

- Fondamentali individuali della pallavolo

- Fondamentali di squadra della pallavolo

Conoscenze dello yoga

- Progressioni di asana

- posture e posizioni dinamiche

Dic.

Ore

4

Tecnica strategia e nei giochi sportivi:

- Fondamentali individuali del Badminton

- Fondamentali di squadra del Badminton

Gen./febb

Ore 18

Folgaria:

Attività sportive invernali a scelta dell’alunno

Danza: etnico, strutturata e creativa

Mar./apri

Ore 14

Tornei d’Istituto di pallavolo

Schemi motori di base:

Potenziamento a carico naturale e con piccoli attrezzi

Mag./Giu

Ore 4

Escursionismo in ambiente naturale: lungolago Garda e Valle dei Mulini -Garda

2. MATERIALI DIDATTICI

Per la pratica si sono utilizzati i materiali e gli ambienti disponibili nella scuola.

Sono stati utilizzati sia strumenti e materiali digitalizzati che libri di testo in uso.

Classe 1B SOC

Materia SPAGNOLO (2^ Lingua Straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GRILLO ANTONIETTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I Quadrimestre

El alfabeto y pronunciacion, el verbo llamarse y los saludos formales e informales, el verbo Ser:

decir el nombre, la nacionalidad, la profesion, numeros , el verbo tener, articulos determinados,

el presente : conjugacion de verbos regulares, la familia de los reyes, localizacion de cosas y objetos

en el espacio: el verbo estar, Diferencia entre Hay/Esta', adjetivos y pronombres posesivos

II Quadrimestre

La ropa y los colores, verbo ir, pedir y dar informaciones espaciales, verbos necesitar, querer,

preferir, para expresar necesidades deseos preferencias, Los nombres de las tiendas, preterito

perfecto con participios pasados irregulares,acciones habituales y comidas,què hora es?,preterito

imperfecto, futuro imperfecto

. Dalle 2 alle 4 ore per argomento a seconda della complessità

2. MATERIALI DIDATTICI

I materiali didattici utilizzati sono stati:

 

 

libro di testo in adozione

materiale in fotocopia

LIM

appunti/schemi dalle lezioni

Classe 1B SOC

Materia SCIENZE UMANE E SOCIALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BOLZONI GIOVANNA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Modulo 1: Introduzione alla psicologia

Definizione, etimologia e storia del termine psicologia

La psicologia come scienza: i metodi della psicologia

Storia della psicologia: lo Strutturalismo di Wundt, il Comportamentismo, la Gestalt, la

Psicoanalisi di Freud

Psicologia teorica e psicologia applicata: i campi di applicazione della psicologia

Modulo 2: La famiglia come agenzia educativa

La storia della famiglia: dalla società preindustriale alla società contemporanea, l'evoluzione

della struttura familiare nel tempo

La famiglia come sistema sociale

Le tipologie di famiglia

Le fasi del ciclo di vita della famiglia

Problematiche relative alle nuove famiglie

I diversi stili educativi genitoriali

La comunicazione all’interno della famiglia

L’importanza del contesto familiare nel processo di strutturazione della personalità

Modulo 3: Introduzione alla sociologia

Considerazioni generali sulla sociologia.

Sociologia e società.

I paradigmi della sociologia.

I metodi di ricerca sociologica.

I metodi di analisi della sociologia e delle scienze sociali.

Auguste Comte: la legge dei tre stadi, statica e dinamica sociale, significati del termine

positivo

Emile Durkheim: solidarietà meccanica e organica, il diritto, il suicidio

Karl Marx: struttura e sovrastruttura, alienazione

Max Weber: l'epoca del disincanto e la razionalizzazione, i quattro tipi di azione sociale

Modulo 4: La psicologia neonatale

Il bambino come organismo compente.

I riflessi neonatale e la loro base anatomica.

Lo sviluppo percettivo del bambino.

Lo sviluppo motorio del bambino.

L'acquisizione e lo sviluppo del linguaggio.

Le principali teorie relative ai meccanismi di acquisizione del linguaggio.

Lo sviluppo cognitivo con riferimento alla teoria di Piaget.

Il concetto di attaccamento (Bowlby)

L'importanza della relazione materna (Winnicott)

Le fasi di sviluppo psicosociale di Erickson

Modulo 5: I principali disturbi del linguaggio (compresenza)

Che cos'è un disturbo dell'apprendimento.

Quando si può parlare di DSA.

Cenni ai principali disturbi [dislessia, disgrafia, discalculia]

Moduli in compresenza con Metodologie operative.

Il valore psicopedagogico del gioco

Le caratteristiche principali e i bisogni prevalenti della prima infanzia

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

L'importanza delle fiabe nell'infanzia: interpretazione psicoanalitica

Le aree della personalità del bambino

L'asilo nido

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Appunti dalle lezioni

Film e documentari

Libri illustrati per bambini