Gara per la fornitura del nuovo sistema ASL di Rieti con ... · "Gara per la fornitura del nuovo...

64
"Gara per la fornitura del nuovo sistema informatico sanitario della ASL di Rieti con outsourcing dei servizi di conduzione, gestione operativa, manutenzione" Capitolato Tecnico

Transcript of Gara per la fornitura del nuovo sistema ASL di Rieti con ... · "Gara per la fornitura del nuovo...

"Gara per la fornitura del nuovo sistema informatico sanitario della ASL di Rieti

con outsourcing dei servizi di conduzione, gestione operativa,

manutenzione"

Capitolato Tecnico

INDICE

Articolo I . OBIETTIVI DEL PROGETTO ............................................................................................................................ 4

Articolo Il . CONTENUTI STRUTTURALI DELLA ASL DI RIETI ..................................................................................... 5

Sezione 2.01 Contesto di Riferimento ............................................................................................................................... 5

Sezione 2.02 Sistema Informatico in esercizio ed ipotesi progettuali della nuova fornitura ............................................. 6

Articolo III . OGGETTO DELL'APPALTO .............................................................................................................................. 7

Sezione 3.01 Requisiti del sistema .................................................................................................................................. 11

Articolo IV . DURATA DELL'APPALTO .......................................................................................................................... 12

Articolo V . INIZIO ATTIVITA' .............................................................................................................................................. 13

Articolo VI . OGGETTO DELLA FORNITURA ............................................................................................................... 13

Sezione 6.01 Area Sanitaria ............................................................................................................................................. 16

Sezione 6.02 Area Ospedaliera ........................................................................................................................................ 17

Sezione 6.03 Area Diagnostica ......................................................................................................................................... 19

Sezione 6.04 Area Direzionale ......................................................................................................................................... 20

Articolo VI1 . DESCRIZIONE DEL SOFTWARE ............................................................................................................. 20

Sezione 7.01 Dossier Sanitario del Cittadinolpaziente .................................................................................................. 201

Sezione 7.02 Gestione Documentale / Firma digitale /Timbro digitale ......................................................................... 22

Sezione 7.03 Repository dei Contatti Sanitari del Paziente ............................................................................................. 24

Sezione 7.04 Gestione Anagrafe Assistiti Centralizzata - MPI .......................................................................................... 25

Sezione 7.05 Accettazione Amministrativa, Dimissioni e Ricoveri ................................................................................. 255

Sezione 7.06 Gestione Reparti di Degenza ................................................................................................................. 299

Sezione 7.07 Cartella Clinica ed Infermieristica ............................................................................................................... 29

(a) Cartella Clinica di reparto .......................................................................................................................................... 30

(b) Cartella Infermieristica di reparto ............................................................................................................................. 31

(C) Cartella degenza infermieristica centro clinico assistenziale magliano sabina ......................................................... 32

(d) Cartella infermieristica ambulatoriale ...................................................................................................................... 32

Sezione 7.08 Gestione di richieste Order Entry ............................................................................................................... 33

Sezione 7.09 Gestione Blocco Operatorio ....................................................................................................................... 33

Sezione 7.10 Cartella Clinica Ambulatoriale .................................................................................................................. 344

Sezione 7.11 Gestione APA (accorpamento di prestazioni ambulatoriali) ...................................................................... 35

Sezione 7.12 Gestione PAC (pacchetti ambulatoriali complessi) ................................................................................... 35

Sezione 7.13 Refertazione Diagnostica Strumentale ....................................................................................................... 35

Sezione 7.14 Gestione ricette elettroniche ...................................................................................................................... 35

Sezione 7.15 Gestione delle Attività di Laboratorio ......................................................... ; ............................................... 37

Sezione 7.16 Anatomia Patologica ................................................................................................................................. 422

Sezione 7.17 Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) in dimissione protetta ................................................................... 42

Sezione 7.18 Sistema Direzionale e supporto decisionale ............................................................................................... 42

Sezione 7.19 Sistema di Analisi Statistica ........................................................................................................................ 43

Sezione 7.20 Gestione Flussi Regionali e Ministeriali (debito informativo) ..................................................................... 46

Sezione 7.21 Monitoraggio spesa farmaceutica e prestazioni specialistiche .................................................................. 46

Articolo VI11 . FORNITURA DI DISPOSITIVI MOBILI .................................................................................................... 471

Articolo IX . ATTIVITA' ....................................................................................................................................................... 47

Sezione 9.01 Installazione - Configurazione Integrazione della Piattaforma Applicativa (SOFTWARE ) .......................... 47

Sezione 9.02 Manutenzione ( Correttiva -Evolutiva ) ...................................................................................................... 48

Sezione 9.03 Servizi professionali .................................................................................................................................... 50

Sezione 9.04 Gestione del sistema ( Assistenza - Conduzione) ....................................................................................... 50

Articolo X . IIVTERVENTI DI MIGRAZIONE E10 SOSTITUZIONE ................................................................................ 51

Articolo XI . FORMAZIOIVE DEL PERSONALE ............................................................................................................ 52

Articolo XII . ASSISTENZA ALL'AWIAMENTO ............................................................................................................. 52

Articolo XIII . SERVIZI DI ASSISTENZA HELP DESK ................................................................................................... 52

Articolo XIV . LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI ............................................................................................................. 544

Articolo XV . COLLAUDO ................................................................................................................................................... 55

Articolo XVI . DOCUMENTAZIONE ................................................................................................................................... 57

Articolo XVII . CESSAZIONE DEL SERVIZIO - ATTIVITA DI FINE RAPPORTO ................................................... 58

Articolo XVIII . RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ....................................................................................................... 58

Articolo XIX . SUBAPPALTO .............................................................................................................................................. 59

... Articolo XX . OBBLIGHI DELL'APPALTATORE RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI 60

Articolo XXI . STIPULA DEL CONTRATTO ..................................................................................................................... 61

Articolo XXII . FATTURAZIONE E PAGAMENTI ............................................................................................................. 61

Articolo XXIII. REVISIONE DEI PREZZI ..................................................................... ........................... 6 1

Articolo XXIV. CESSIONE DEI CREDITI ....................................................................................... ......... 6 1

Articolo XXV. OBBLIGO DI RISERVATEZZA E TUTELA DEI DATI ........................................................................... 62

Articolo XXVI. TUTELA DELLA PRIVACY ........................................................................................................................ 63

Articolo XXVII. IVORIVIE DI RIIVVIO ..................................................................... : ................................................................ 63

Articolo XXVIII. FORO CONIPETENTE ............................................................................................................................ 64

L'Azienda Sanitaria Locale d i Rieti, d i seguito "ASL", indice una gara di appalto

avente l 'obiett ivo d i realizzare un Nuovo Sistema Informatico Sanitario in grado

di assicurare, nell 'ambito d i un processo globale d i razionalizzazione e d i

r iduzione dei costi, la massima eff icienza ed eff icacia. L'esigenza cui I 'ASL di

Rieti intende rispondere è costituita dalla necessità d i migliorare la gestione e

I 'erogazione dei servizi al paziente nonché la rispettiva qualità, in termini di

terripi d i attesa, di integrazione e di percorsi, a fronte d i una domanda di

assistenza sanitaria crescente e sempre più articolata.

L'attuale stato d i informatizzazione, in considerazione della crescita aziendale e

della domanda sempre più pressante, non è più in grado di supportare in

maniera adeguata I'operatività della medesima sia in termini strettamente

operativi, sia in termini d i governance e per questo la ASL ha necessità d i

provvedere alla riprogettazione del proprio Sistema Informatico Sanitario al f ine

d i adeguarlo, sia dal punto di vista funzionale che tecnologico alle esigenze dei

diversi servizi ed uff ici aziendali e renderlo aderente alle nuove esigenze

operative.

Oggetto del presente capitolato tecnico è, dunque, la realizzazione del Nuovo

Sistenia Informatico Saii i tario della ASL di Rieti, con impianto d i una piattaforma

unica integrata a cui sono correlate le attività d i conduzione, manutenzione e

gestione operativa del sistema nella sua complessità in modo da individuare un

unico partner tecnologico a cui affidare la conduzione in outsourcing del suddetto sistema.

li i sintesi, gli obiettivi che l'Azienda Sanitaria si pone attraverso il presente appalto sono:

Aumento della qualità del sistema informatico sanitario

riduzione dei costi complessivi di gestione, ovvero miglioramento del rapporto

costolprestazioni relativamente ai sistemi informativi;

individuazione di un unico partner tecnologico cui affidare la gestione e la conduzione

dell'intero sistema informatico sanitario aziendale;

ammodernamento dell'intero sistema informativo Clinico Sanitario aziendale, mediante

l'adozione di soluzioni applicative preferibilmente web - based;

realizzazione di un sistema informatico aziendale integrato, che garantisca la non

ridondanza e l'integrità dei dati oltre alla interoperabilità dei moduli applicativi stessi e di

quest'ultimi con i moduli applicativi in uso e di futura acquisizione;

apertura del nuovo sistema informatico Aziendale ai progetti regionali di interoperabilità

(es. FSE)

miglioramento dell'operatività degli utenti aziendali del nuovo sistema informatico

mediante il continuo e costante supporto, anche formativo, di un gruppo di lavoro di

specialisti posti a presidio (on-site) del servizio.

SEZIONE 2.01 CONTESTO DI RIFERIMENTO

La ASL opera sul territorio della provincia di Rieti che comprende numerosi

comuni con caratteristiche geografiche, demografiche ed ambientali diverse.

La ASL eroga servizi sanitari sul territorio della provincia di Rieti per un bacino

d'utenza di circa 160.000 abitanti.

L'attività ospedaliera è caratterizzata da circa 20.000 ricoverilanno.

I l progetto promosso dall'Ente riguarda I'informatizzazione delle Strutture

Sanitarie distribuite sul territorio, di seguito elencate:

- Presidio Ospedaliero "San Camillo de Lellis" di Rieti

- Centro Clinico Assistenziale Distrettuale "F. Grifoni" di Amatrice

- Centro Clinico Assistenziale Distrettuale M. MariniUdi Magliano Sabina

- N. 5 Distretti Sanitari

I l progetto interesserà Lin bacino di utenti util izzatori pari a circa n. 500 dirigenti

medici e n. 950 personale sanitario.

SEZIONE 2.02 SISTEMA INFORMATICO IN ESERCIZIO ED IPOTESI PROGETTUALI DELLA NUOVA FORNITURA

Negli al legati sotto elencati, viene descritto lo stato attuale del Sistema

Informatico Sanitario dell 'Azienda e la distribuzione territoriale delle strutture

sanitarie oggetto d i informatizzazione.

Allegato n. 1 - Elenco delle sedi aziendali, delle strutture e reparti ospedalieri

Allegato n. 2 - Infrastruttura hardware e software di base in esercizio

Allegato n. 3 - Architettura d i rete in esercizio

Nell 'al legato n. 4 sotto elencato viene descritto lo schema progettuale d i

riferimento in merito alle componenti applicative per l 'elaborazione delle proposte

d'offerta.

Le componenti applicative elencate nell 'allegato n. 4 sono ricondotte alle

seguenti tipologie:

- sw di nuova fornitura

- sw in uso sostituibili

- sw in uso ed in gestione di altri fornitori (terze parti)

I sw di nuova fornitura rappresentano sia quelli che pur essendo in uso sono da

sostituire sia quell i che sono previsti nella fornitura del nuovo sistema informatico

sanitario come nuovi sw.

I sw in uso sostituibili rappreseiitano quell i in uso e per i quali i l fornitore può

scegliere se sostituire oppure util izzare, qualora il fornitore decidesse di proporre

la riutil izzazione dei questi sw dovrà farsi carico sia della manutenzione che

dell ' integrazione nel nuovo sistema informatico sanitario.

I sw in uso ed in gestione di altri fornitori (terze parti) rappresentano quell i

definiti dagli organi regionali oppure quell i con un contratto d i outsourcing in

essere, i l fornitore dovrà farsi carico dell ' integrazione degli stessi nel nuovo

sistema informatico sanitario senza costi aggiuntivi per la SA.

Allegato n. 4 - Schema delle possibili ipotesi progettuali delle corriponenti

applicative del nuovo sistema informatico sanitario \

Oggetto del presente appalto è l' installazione, l 'avviamento, la manutenzione, la

gestione e la conduzione tecnica ed operativa di un Nuovo Sistema Informatico

Sanitario, realizzando in tutt i i reparti I 'operatività della cartella clinica

informatizzata.

La ASL, riconoscendo i l ruolo strategico fondamentale dei servizi informatici per

la realizzazione ed i l consolidamento organizzativo, intende investire

nell' innovazione tecnologica e di processo, e con il presente appalto intende

promuovere e porre in essere tecniche, strumenti manageriali, soluzioni

applicative, infrastrutturali e di outsourcing che possano consentire l 'abil i tazione

ed i l supporto alla realizzazione di un nuovo modello organizzativo ed operativo

orientato ad implementare logiche di gestione per processi in ambito clinico ed

assistenziale.

Nell'arribito di tal i visioni strategiche s'inserisce e trova razionale consolidamento

la decisione di procedere al passaggio da una sistema che, per l 'evidenza di una

elevata frammentazione delle procedure, richiede elevati fabbisogni di

integrazione e manutenzione, all 'acquisizione di un sistema fondato sull' impianto

di un'unica piattaforma applicativa per l 'esercizio di tutte le sue componenti. I l

Nuovo Sistema Informatico Sanitario fondato su logiche di processo dovrà,

pertanto, essere in grado di fornire una visione ampia e lungimirante, incorporare

e proporre nuovi modelli di sviluppo oltre che di gestione e manutenzione degli

applicativi software. Pertanto l' introduzione del nuovo Sistema Informatico

Sanitario dovrà essere accompagnata da attività di revisione delle logiche

operative esistenti e da una loro congiunzione con quelle previste dal nuovo

sistema.

L'obiettivo del progetto è fondato sull'acquisizione di unlarchitettura

tecnologicamente avanzata in grado di garantire un adeguato supporto ai

processi clinici, assistenziali e di controllo qualità, in relazione alle rispettive

competenze, che sono in esercizio presso le strutture aziendali con garanzia di

massima sicurezza e continuità di funzionamento.

Tali esigenze richiedono la messa in esercizio di un sistema, che assicuri i

massimi livelli di integrazione dei dati e delle procedure; di supporto ai processi

organizzativi e gestionali che si svolgono al suo interno, soprattutto nell'area

ospedaliera, garantendo un efficace ed efficiente sistema informatico con una

gestione delle procedure secondo una logica di Work-Flow e con base dati

unificate o collegate. Tale esigenza non deve ritenersi soddisfatta con la

semplice implementazione di un integration engine/ESB, ma richiede una risposta

più articolata ed approfondita, attraverso una integrazione funzionale ed

operativa realizzata tramite I' implementazione estesa di appositi strumenti più

avanti delineati in termini di requisiti.

Analogamente, all ' interno della piattaforma integrata, si inserisce la gestione

della documentazione, in particolare tramite la Cartella Clinica Informatizzata,

che deve avere una struttura di base unificata per tutta la Asl ma anche sezioni

particolari per ciascuna specialità clinica coinvolta nel processo di cura del

paziente. La Cartella Clinica e Assistenziale deve consentire la gestione

integrata a i medici e agli infermieri di reparto per la registrazione e consultazione

dei dati rilevati all ' ingresso del paziente in reparto (anamnesi familiare,

fisiologica...), dei dati raccolti durante la degenza (diario cl inico, terapie),

accedendo ad un'anagrafe unica aziendale in cui siano contenute tutte le

informazioni di competenza del territorio delllASL: gli assistiti, medici, farmaci,

ecc..

I l sistema elettronico di Cartella Cliriica e Assistenziale per essere affidabile, e

quindi assicurare nel tempo la gestione appropriata dei dati oltre che i l rispetto

delle regole di caricamento secondo i ragionamenti clinici delle singole specialità

di cura, preferibilmente deve essere personalizzabile e configurabile anche dal

personale ICT attraverso la disponibilità di un configuratore/programmatore di

cartelle che consenta la personalizzazione di quanto già realizzato nonché la

creazione di verticalizzazioni da parte di personale appositamente qualificata

senza la necessità di modifica dei codici sorgenti dell 'applicativo.

Risulta anche fondamentale garantire che i sistemi informatici util izzino standard

di comunicazione verso l 'area di produzione (prestazioni / attività): servizi

diagnostici, farmacia, attività ospedaliera, territoriale, ecc. in maniera da

realizzare un reale collegamento tra le procedure dell ' Area sanitaria e I' area

gestionale e di programmazione.

I l presente capitolato prevede inoltre la erogazione di servizi di supporto ed

assistenza destinati alle attività di migrazione dall'attuale sistema in esercizio e

al nuovo sistema oggetto del presente capitolato. Tali attività devono garantire,

con l 'attuazione di apposito piano di interventi, la continuità di funzionamento

delle procedure e dei servizi fino all 'attivazione complessiva del nuovo sistema.

Questa garanzia rappresenta i l requisito fondamentale per consentire alle

strutture aziendali di acquisire in continuità i dati dalle procedure informatizzate

e di non subire interruzioni di servizio.

Gli obiettivi quindi che la ASL di Rieti si prefigge sono quell i di:

- Consentire una gestione integrata, non ridondante e tecnologicaniente

innovativa dei processi sanitari, concepiti intorno ai bisogni dell'assistito;

- Integrare il nuovo Sistema Informatico con le procedure di gestione dei sistemi già

esistenti come descritti nelllAllegato n. 4;

- Implementare un framework di interoperabilità applicativa su standard HL7 per

l'integrazione dei sistemi offerti con sistemi esterni quali i progetti regionali (es. FSE etc.)

e dei sistemi che verranno comunque mantenuti dalla ASL;

- Garantire la formazione del personale (medico, infermieristico, tecnico ed amn-iinistrativo)

per l'uso dei modelli applicativi adottati;

- Garantire la gestione operativa del sistema per l'intera durata contrattuale;

- Creare un'anagrafica paziente unica con I'implementazione di un servizio di

Master Patient Index (MPI) per l' intera ASL, interrogabile anche da

applicativi terzi mediante web services, standard aperti (SOA, HL7) e profili

di integrazione IHE;

- Realizzare [ in sistema di Cartella Clinica ed Infermieristica Elettronica

preferibilmente personalizzabile e configurabile per le singole specialità

cliniche ed assistenziali anche dal personale ICT dell 'ASL;

- Realizzare un sistenia EPR (Elettronic Patient Record) che possa gestire

tutt i gli episodi clinici del paziente con scala cronologica e provenienza.

" - Generare un flusso documentale sanitario con sistema di firma elettronica e

conforme allo standard HL7-CDA2.

- Favorire di rilascio dei referti per via elettronica, evitando all 'utente

ulteriore accesso per la consegna dei referti non consegnabili a vista.

- Ridurre i l flusso cartaceo all ' interno dell'organizzazione favorendo al

massimo la concentrazione e la successiva distribuzione delle informazioni

attraverso il sistema informatico aziendale, rendendolo i l principale punto di

accesso a tutte le informazioni.

- Rendere i l più possibile autonomo il personale ICT aziendale nella gestione,

manutenzione e personalizzazione del sistema informatico, adottando

sistemi aperti, con basi dati autonomamente accessibili e protocolli di

coniunicazione staiidard e non proprietari.

- Ottimizzare i f lussi operativi di lavoro, sia in termini di risorse umane e

tecnologiche impiegate, sia in termini di prestazioni erogate.

- Creare un modello di analisi a supporto del controllo di gestione e qualità,

che consenta al management di misurare la performance aziendale sia

sotto i l profi lo economico-finanziario che della qualità dei servizi erogati al

paziente.

- Favorire il requisito del Web Oriented per i nuovi applicativi fori-liti;

- Garantire I' implementazione di WEB-Application-Server per le applicazioni

Clinico-Sanitarie in modo di accedere preferibilmente alle funzioni

applicative con un normale browser

- Garantire che i software oggetto del presente capitolato soddisfino i

requisiti di integrazione attraverso sistemi di web services, standard aperti

(SOA, HL7) e profili di integrazione IHE;

- Garantire, in attuazione di un apposito piano di ri-iigrazione, la completa

continuità di servizio a tutt i i prodotti attualmente in esercizio fino

all 'att ivazione del nuovo Sistema;

- Prendere in carico l' intero sistema informatico sanitario sia in riferimento

alle nuove componenti previste nel presente capitolato e da foriiire in

sostituzione di applicativi già in esercizio, sia a quelle già in uso e che

rimarranno in esercizio;

- Assicurare la manutenzione ( correttiva ed evolutiva ) e l 'assistenza dei

software, sia per quelli acquisiti ex novo ed oggetto di fornitura, sia per

quelli già in uso nella ASL per i quali si richiedono interventi di

adeguamento ed integrazione;

- Assicurare l' integrazione con sottosistemi realizzati ed in carico ad altri

fornitori ad esempio quelli definiti dagli organi Regionali (Emonet,

GIPSE,RECLIP);

- Porre in esercizio i l sistema di e-learning per consentire l'aggiornamento

formativo on-line degli utenti del nuovo sistema;

- Assicurare la gestione della cartella clinica presso i l letto del paziente

mediante l 'uso di dispositivi mobil i .

In attuazione del progetto si definiscono le seguenti imprescindibili

condizioni:

- dovrà essere programmato ed attuato un apposito piano di progetto, con

evidenza di un analitico GANTT, che descriva, in modalità e terripi di

esecuzione, le procedure di migrazione dagli attuali applicativi a quelli di

nuova acquisizione con evidenza di modalità e tempi di messa in esercizio;

- non dovranno verificarsi ritardi o sospensioni delle procedure in esercizio

rispetto ai tempi di attuazione previsti nel presente capitolato;

- l 'Azienda non dovrà supportare costi o oneri aggiuntivi, rispetto agli importi

previsti a base d'asta e derivanti da interventi di migrazione o integrazione

di servizi già in esercizio, che si intendono onnicomprensivi;

- l 'Azienda nel periodo successivo al subentro del nuovo fornitore non dovrà

supportare costi o oneri aggiuntivi derivanti dai rinnovi dei contratti in

essere per gli applicativi in dismissione la cui manutenzione dovrà essere

garantita dalla ditta aggiudicataria;

- dovranno essere assicurate tutte le funzionalità previste, per ciascun

software applicativo, nel presente capitolato e garantite quelle previste nei

software attualmente in esercizio;

- dovranno essere programmati ed eseguiti interventi di formazione degli

addetti alle procedure e dei tecnici del Servizio Informatico aziendale

appositamente individuati;

- le risorse tecniche destinate alle attività di manutenzione, assistenza e

conduzione dovranno possedere professionalità adeguate per assicurare la

funzionalità degli applicativi in gestione e dell' intero Sistema Informatico

Sanitario;

SEZIONE 3.01 REQUISITI DEL SISTEMA

I l sistema dovrà avere in generale, le seguenti caratteristiche:

capacità di integrazione e interoperabilità. I componenti dovranno garantire

l ' integrazione con le informazioni prodotte da sistemi di terze parti tramite

l 'adozione di standard di riferimento per la cooperazione applicativa in ambito

sanitario e aderenza dimostrabile ai profili di interoperabilità definiti dal

framwork IHE;

flessibilità. I componenti dovranno consentire I'adeguamento ai carnbiamenti

tecnologici e I' interazione con altri progetti;

modularità. I sistemi dovranno garantire una naturale evoluzione ed

integrazione con altri sistemi per soddisfare le esigenze di evoluzione del

sistema e per rispondere tempestivamente alle esigenze di servizio;

affidabilità, robustezza e disponibilità. I l progetto proposto dovrà garantire

la continuità di servizio H24, 7 giorni su 7;

semplicità d'uso. I componenti dovranno favorire la facilità di util izzo da

parte di tutt i gli operatori;

architettura web-based. I componenti dovranno, ove possibile, util izzare

schemi standard di applicazioni web, in modo di accedere preferibilmente alle

funzioni applicative con un normale browser;

tecnologia scalabile, diffusa e affidabile utilizzando elevati standard di

sicurezza per la trasmissione dei dati ai f ini della gestione delle informazioni

sensibili;

mobilità all' interno dei reparti util izzando l' infrastruttura HIFI esistente.

L'erogazione dei servizi informatici dovrà utilizzare la Rete Telematica Aziendale

già in esercizio ed adeguatamente dimensionata descritta in Allegato n. 3.

Tra gli elementi di fornitura previsti nel presente capitolato è incluso un servizio

di supporto mediante help desk di primo livello, rivolto agli utenti util izzatori del

Sistema Informatico Sanitario, in maniera da garantire assistenza all 'util izzo delle

funzionalità con inclusa la connessione al servizio di manutenzione dei moduli

applicativi del Sistema e dei data base. Il Servizio fornisce, di volta in volta, i l

supporto necessario ai Key User aziendali come individuati dalllASL per ogni

area applicativa con l' integrazione ad un sistema di e-learning per

l 'aggiornamento formativo on-line degli utenti.

I l contratto avrà la durata di anni cinque (5), a decorrere dalla data di attivazione

del servizio che sarà indicata nel contratto di stipula dell'appalto.

Prima della scadenza del contratto l'Azienda USL si riserva la facoltà, qualora ne

ravvisi l 'opportunità, di chiedere all 'appaltatore la prosecuzione del servizio per

un eventuale periodo di rinnovo pari ad un massimo di due anni (2). L'Appaltatore

si impegna, f in da ora, a continuare l'esecuzione del servizio. L'Azienda USL in

merito alla facoltà di ulteriore affidamento non contrae nessun obbligo con

I'appaltatore, riservando esclusivaniente a se stessa i l diritto di esercitarne

l'attuazione in base a valutazioni di sua esclusiva potestà.

L'erogazione dei servizi di assistenza, manutenzione del Sistema Informatico

Sanitario dovrà avere inizio dalla presa in carico dei sistemi operanti nella SA e

comunque entro la data indicata nel contratto, eventuali ritardi rispetto alla

predetta scadenza saranno oggetto di attribuzione di penalità secondo quanto

previsto nel disciplinare tecnico.

Tutte le attività di migrazione e10 sostituzione e dunque la completa attivazione

del Nuovo Sistema dovranno essere completate entro 12 mesi dall'avvio delle

attività.

A decorrere dalla data di inizio attività i l soggetto aggiudicatario dovrà

predisporre quanto necessario per subentrare ai fornitori uscenti nella

erogazione di tutt i i servizi oggetto del presente Capitolato, garantendo la

massima continuità di funzionamento degli applicativi e dei servizi attualmente in

esercizio con i l medesimo grado di qualità nonché l'accesso ai dati storici.

I l presente appalto ha per oggetto la fornitura di sistemi applicativi integrati e di

servizi ad essi correlati, start-up, assistenza, manutenzione e conduzione tecnica

ed operativa di un Nuovo Sistema Informatico Sanitario della ASL.

La realizzazione del Nuovo Sistema Informatico Sanitario oggetto del presente

capitolato si configura in termini di istallazione e messa in esercizio di un

"servizio completo", per il quale la ditta aggiudicataria dovrà garantirne la

gestione orientata ad assicurare la operatività delle attività di competenza della

ASL oggetto di programmi informatizzati.

I l sistema dovrà essere caratterizzato da un elevato grado di flessibilità e

configurabilità con particolare riferimento a quanto attiene la cartella clinica, in

considerazione del fatto che i dati da gestire variano in funzione della specialità

sanitaria trattata dai vari reparti sanitari.

E ' necessario che i moduli applicativi richiesti soddisfino i requisiti di

interoperabilità che consentano di mettere a disposizione delllAzienda un

ambiente applicativo totalmente integrato con particolare riferimento ai seguenti

processi clinico-sanitari:

Anagrafe assistiti Centralizzata

Liste di attesa

Preospedalizzazione

Day Hospital

Accettazione, Dimissione e Trasferimento Pazienti (ADT) e DRG

Registro sala parto e gestione CEDAP

Gestione PPI

Gestione Reparti

Gestione Degenza Infermieristica

Gestione dipartimento oncologico

Order entry

Cartella clinica di reparto

Cartelle infermieristica di reparto

Cartella clinica ambulatoriale

Cartella infermieristica ambulatoriale

Blocco operatorio

Refertazione diagnostica strumentale

Diagnostica di laboratorio

Anatomia Patologica

= Sistema di ricetta elettronica

Gestione APA

Gestione PAC

Dirriissiorii protette e AD1

Servizio di Continuità Assistenziale

Dossier Sanitario del cittadinolpaziente (EPR)

Flussi Regionali e Ministeriali di Debito Informativo

Sistema Informatico Direzionale (sistemi informativi, controllo di gestione, epidemiologia e statistiche, monitoraggi farmaceutica e specialistica)

Per ciascuno dei suddetti moduli applicativi, la ditta aggiudicataria dovrà fornire:

Le licenze d'uso degli applicativi per un numero di utenti i l l imitato;

Le l icenze d'uso e contratto d i manutenzione dell 'ambiente sistema operativo;

I servizi d i installazione, d i configurazione e di avviamento del sistema;

La gestione operativa del sistema (assistenza e manutenzione);

Manuali operativi e tecnici d i tutt i i moduli software fornit i e10 in

manuteiizione.

L'offerta tecnica deve essere formulata tenendo conto di quanto riportato negli allegati, vedi

sezione 2.02.

I servizi e le forniture oggetto del presente Capitolato d'Appalto sono:

A. Fornitura dei software applicativi richiesti nel presente capitolato per le strutture

aziendali riportate nell' allegato n. 1. La fornitura proposta deve essere coerente con

quanto riportato nella tabella delle ipotesi progettuali in allegato n. 4. 1 sofiware oggetto di

forriitura dovranno avere operatività e funzionalità standardizzate all'irripiego di sisterrii

operativi di tipo Microsoft Windows e di sistemi Hardware Standard di tipo Intel o

equivalenti, per quanto concerne il lato client.

B. Fornitura e manutenzione dei sistemi operativi e dei sisterrii data base, che

necessitano per l'installazione delle applicazioni, sia dei server che dei dispositivi mobili.

C. Manutenzione evolutiva e correttiva dei software forniti al precedente punto A e di

quelli attualmente in uso, che nel piano di realizzazione del progetto vengono tenuti in

esercizio e non forniti ex novo; il fornitore aggiudicatario dovrà garantire nel periodo

transitorio la manutenzione correttiva dei sofiware in uso che saranno oggetto di

sostituzione nonché la migrazione dei dati storici ritenuti essenziali.

D. Interventi di integrazione tra i software in esercizio ma non oggetto di fornitura e quelli

oggetto del presente capitolato, come riportato nella tabella delle ipotesi progettuali in

allegato n. 4. Le modalità di integrazione sono specificate nel presente capitolato;

E. Servizi professionali di Management globale ( assistenza, conduzione) sul Sofiware

oggetto di gara installazione, collaudo, formazione, assisteiiza all'avviamento,

migrazione, di conduzione e di helpdesk;

F. Fornitura di dispositivi mobili per la gestione della cartella clinica presso i reparti di

degenza a letto del paziente.

SEZIONE 6.01 AREA SANITARIA

Come accennato l' integrazione dei processi, sia di dominio clinico sanitario che

tecnico ed amministrativo, deve assicurare la centralità del paziente, pertanto

considerare l ' insieme delle attività sanitarie in un percorso integrato che

permetta di governare, sia sul piano clinico ed orgariizzativo che manageriale, un

processo integrato supportato da un Sistema Informatico adeguatamente

strutturato.

I sistemi informativi delllArea Sanitaria devono conseguire I' integrazione di

importanti elementi che possano migliorare significativamente il l ivello di qualità

dei servizi, ottimizzando l ' impiego delle risorse con la loro sostenibilità anche

sotto i l profilo economico.

La disponibilità integrata dei dati clinici consentirà la fruizione di questi anche in

punti ed aree operative, attualmente non raggiungibili, mentre l'uso di tecnologie

di trasmissione dati ad ampia diffusione (Internet) permetterà di distribuire sulla

rete dati che, per quantità e formato,rict-iiedono elevate prestazioni.

I l raggiungimento di tali obiettivi consentirà, senza ulteriori sforzi, d i passare ad

una ulteriore fase di evoluzione nella quale i l sistema integrato si colleghi

all 'esterno (su internet) con gli obbligatori margini di sicurezza per fornire e

richiedere informaziorii e servizi in cooperazione con altri soggetti.

L'architettura di riferimento per l 'Area Sanitaria deve prevedere, non solo

I ' integrazione con sottosistemi realizzati da altri fornitori ad esempio: software

defiriiti dagli organi Regionali ( Emonet, GIPSE, RECUP), ma deve tener conto

anche dell 'evidente necessità di una forte integrazione ospedale-territorio che

si sta realizzando attraverso la riorganizzazione dell'assistenza Primaria ed il

potenziamento della rete assistenziale territoriale finalizzata alla riduzione degli

accessi impropri ed al miglioramento della qualità percepita tramite una corretta

clinica1 governance.

Assume particolare importanza lo sviluppo e la valorizzazione dei servizi sanitari

con competenze sul territorio, sempre più percepito come una importante

opportunità ai f ini delI1ottimizzazioiie della ripartizione delle risorse disponibili e

del miglioramento della qualità e dell'efficienza delle prestazioni. Ciò premesso

la scrivente ASL intende dotarsi di una piattaforma di interoperabilità, a supporto

di servizi distribuiti a livello aziendale e territoriale e finalizzata a sostenere

forme organizzative emergenti nel dominio della sanità, fondate sul presupposto

della collaborazioiie, della concertazione e della rete sociale.

In particolare, la piattaforma di interoperabilità dovrà si-ipportare:

la gestione di percorsi assistenziali condivisi fra i diversi ambienti di cura e che

prevedono il coinvolgimento e la collaborazione di figure multi-professionali, con un

approccio multi-disciplinare finalizzato a garantire la continuità di cura e la progressività

degli interventi assistenziali;

Le reti assistenziali per patologia, rivolte al miglioramento della qualità della cura del

cittadino in termini sia clinici che di servizio, oltre ad una ottimizzazione dei costi delle

patologie a maggior impatto economico;

L'ospedale organizzato per intensità di cura, dove assume maggior rilievo il ruolo del

"percorso assistenziale" e della presa in carico sul territorio;

S E Z I O N E 6.02 A R E A O S P E D A t l E R A

Con l 'esercizio del Nuovo Sistema Informatico dell 'Area Sanitaria Ospedaliera si

tende a consolidare la riorganizzazione dei processi mediante l 'aggregazione

funzionale tra i diversi dipartimenti.

In tale ottica il Nuovo Sistema informatico dovrà garantire la massima integrazione dei software

con la procedura previste dai sistemi regionali di prenotazione regionale (RECUP), il sistema di

Pronto soccorso regionale (GIPSE), il sistema immuno trasfusionale (Emonet) - terze parti.

Resta inoltre fra gl i obiett ivi primari dell lASL i l completamento dell ' integrazione

da un punto d i vista funzionale ed operativo. L'architettura applicativa del

Sistema Informatico Ospedaliero attualmente in uso è infatt i prettamente

modulare, e non affidata ad un singolo fornitore pur in un contesto d i

integrazione informativa.

Un tipico esempio consiste nel processo di gestione dei pazienti ricoverati, che

prevede att ività d i stampo sanitario/operativo (raccolta dat i amministrativi, messa

a letto, gestione dell'episodio, ...) ed attività di stampo clinico d i varia natura

(terapie, esami, referti, ...). Nell 'attuale sistema, tale processo viene gestito nei

suoi aspetti cl inici con singoli moduli specifici. E ' evidente come questo tipo d i

architettura applicativa non permetta di gestire i l processo nel suo complesso.

Si richiede dunque che la nuova piattaforma sia in grado di integrare le singole

applicazioni verticali da un punto d i vista funzionale, indirizzandosi alle seguenti

caratteristiche:

Presentazione di un ambiente d i lavoro omogeneo

Messa a disposizione dell 'utente d i funzioni cl iniche trasversali condivisibi l i

a l ivello Aziendale;

Fornitura d i una visione sinottica delle attività di reparto all 'utente f inale,

tanto medico/clinico quanto arriministrativo;

Un accesso omogeneo, controllato e contestualizzato a funzioni applicative,

presenti e future d i terze parti.

Tale strumento dovrà dunque integrare le funzionalità applicative travalicando i

normali confini, fornendo all 'utente un quadro sinottico degli ambiti per esso

rilevanti.

La soluzione proposta dovrà rappresentare lo strumento d i riferimento per gli

Operatori Sanitari che lavorano in reparto (soprattutto Medici ed Infermieri),

permettendo d i accedere in maniera veloce ed immediata a tutte le informaziorii e

le funzionalità necessarie per gestirne un episodio d i ricovero, sia sanitarie che

cliniche. Uno strumento "aziendale", che permetta d i informatizzare in maniera

omogenea tutt i i Reparti della Struttura di Ricovero, ma permetta altresì

configurazioni ed ottimizzazioni dipartimentali.

Lo strumento dovrà essere in grado di gestire ogni fase dell 'episodio di ricovero:

ingresso, decorso, dimissione, in maniera completa, attraverso l ' integrazione

delle soluzioni già presenti e il loro "incapsulamento" all ' interno del proprio

ambiente d i lavoro, garantendo una modalità operativa omogenea, f luida e

completa.

Si r ichiede che la soluzione proponga un'interfaccia unica ed omogenea ai vari

contesti informativi secondo una logica d i processo: idealmente, all 'attivazione

della gestione di reparto, l 'utente, sulla base delle caratteristiche del proprio

profilo, deve ritrovarsi al l ' interno di uno spazio d i lavoro che contenga tutte le

informazioni per lui rilevanti.

Tale workspace deve comprendere una vista sinottica patient-oriented, con un

sistema, indicativamente incentrato su diverse "schede1' o "tabs" che permettano

di accedere agli ambiti funzionali ed informativi dei singoli strumenti verticali.

La navigazione fra tali strumenti dovrà essere gestita dallo strumento secondo

una logica di processo, offrendo la possibilità di configurare e definire controlli e

regole sui singoli ambiti o addirittura in modalità incrociata fra di essi.

Lo spazio di lavoro dovra quindi guidare gli utenti in un flusso di lavoro definito

ed ottimizzato in fase di analisi, seguendo protocolli e best practices in uso o

consigliati dalle autorità preposte. La soluzione dovrà essere in grado di inviare

alert di propria iniziativa, sulla base di tal i controlli, o inoltrando quelli

provenienti dai singoli ambiti applicativi.

La soluzione proposta dovra ovviamente anche soddisfare caratteristiche di

single sign-on per quanto riguarda l'utente, che dovrà evitare successivi login

attraverso gli strumenti verticali integrati all ' interno dello spazio di lavoro.

SEZIONE 6.03 AREA DIAGNOSTICA

Analogamente a quanto indicato per I'Area Sanitaria, I'Area Diagnostica deve

essere completamente integrata nel Nuovo Sistema Informatico dell'ASL al f ine d i

razionalizzare le prestazioni diagnostiche erogate dai servizi di:

Diagnostica per immagini

Diagnostica strumentale

Diagnostica di Laboratorio Analisi

Anatomia Patologica

I succitati servizi dovranno cooperare con i reparti di degenza dell'area

ospedaliera dell 'ASL, sia per quanto riguarda la fase di accettazione e prelievo

dei campioni da esaminare, e di esecuzione diagnostica degli esami di

Laboratorio, Radiologia ecc., oltre che di invio dei referti ai reparti richiedenti e

di acquisizione dei documenti nel Dossier Sanitario del Paziente. Tutte queste

fasi dovranno rientrare nel piano di gestione del Sistema di Order Entry e di

Gestione Reparti di Degenza, sin dall'avvio del sistema.

SEZIONE 6.04 AREA DIREZIONALE

La ASL necessità di uno strumento d i "Business Intelligence" a supporto delle

esigenze di analisi e decisione aziendali, per scoprire trend, correlazioni e

dettagli significativi, migliorando il processo decisionale mediante analisi

dinamiche multidimensionali anche a supporto delle unità operative sistemi

informativi, controllo di gestione, epidemiologia e statistiche sanitarie.

I l sistema dovrà supportare i processi decisionali della ASL e le attività di

controllo e pianificazione strategica sia a livello di alta Direzione che a quello di

Responsabili di Servizio.

Si richiede un pannello di controllo aziendale che consenta di:

Avere informazioni in tempo reale per monitorare costantemente le performance delle

differenti aree aziendali

Avere una visione più profonda dei fatti aziendali che evidenzi relazioni, correlazioni,

dettagli significativi

Verificare lo stato di conseguimento degli obiettivi prefissati (economici e non)

Individuare con prontezza eventuali problemi

Nei paragrafi a seguire sono riportate le principali funzionalità richieste

nell'ambito del Nuovo Sistema Informatico Sanitario.

L'obiettivo della presente sezione è di indicare i requisiti funzionali minimi

richiesti, la ditta proponente, i i i fase di offerta, dovrà fornire una dettagliata

descrizione dei moduli proposti, che garantisca la piena rispondenza a tali

requisiti ed evidenzi eventuali funzionalità aggiuntive.

La ditta proponente dovrà tener conto in fase di offerta anche delle informazioni

chieste in fase di sopralluogo presso la SA.

Tutti i moduli proposti dovranno consentire la generazione automatica dei Flussi

informativi che soddisfino il debito da parte delllASL nei riguardi della Regione e

dei Ministeri.

SEZIONE 7.01 DOSSIER SANITARIO DEL CITTADINO/PAZIEIVTE

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, la piattaforma di Interoperabilità di cui la ASL

intende dotarsi dovrà supportare la gestione elettronica del Dossier Sanitario del

cittadinolpaziente (conosciuto nella comunità internazionale come Electronic Patient Record)

in linea con le classificazione internazionale dei sistemi informativi cliriici e con il documento

sulle "Linee guida in tema di fascicolo sanitario elettronico e di dossier sanitario" prodotto

dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale al n.

71 del 26 Marzo 2009).

Il Dossier Sanitario Elettronico che la Asl di Rieti intende realizzare dovrà raccoglie, in forma

digitale e secondo un approccio documentale, i vari documenti inerenti gli eventi clinico-sanitari

del cittadino che ha avuto accessi nell'ambito dell' azienda sanitaria (referti di pronto soccorso,

esami diagnostici, visite mediche, ricovero, interventi chirurgici ecc).

Il Dossier Sanitario Elettroriico dovrà essere accessibile, oltre che al cittadino, agli operatori

sanitari afferenti all'azienda, giuridicamente autorizzati in qualunque luogo ed in qualunque

momento, nel rispetto della regolamentazione nazionale e regionale e della tutela della privacy.

In linea con i requisiti architetturali dettati dal Tavolo di Sanità Elettronica del Dipartimento per

l'Innovazione Tecnologica e con gli standard oramai riconosciuti dalla comunità internazionale, il

Dossier Sanitario Elettronico, è un'entità concettuale costituita dall'aggregazione logico-

funzionale di tre componenti principali, rappresentati: dal sistema di controllo degli accessi

(Access Gateway), dal Registry Documentale e dal Repository documentale.

L'architettura della piattaforma di interoperabilità che la ditta aggiudicataria fornirà dovrà

prevedere la presenza di:

un sistema di controllo degli accessi (Access Gateway),

un modulo Registry, che funge da indice dei documenti appartenenti al Dosssier

Sanitario Elettronico di ogni paziente afferente all'azienda sanitaria ed incaricato di

gestire i dati descrittivi del documento (conosciuti nella comunità come metadati);

uno o più moduli Repository, in grado di memorizzare e10 collezionare i vari documenti

gestiti dal Dossier.

La piattaforma dovrà, inoltre, mettere a disposizione una funzionalità in grado di supportare la

consultazione dei documenti gestiti dal Dossier Sanitario.

Tale funzionalità dovrà consentire ricerche sulla base delle informazioni gestite dal Registry

documentale. La piattaforma dovrà fornire una propria interfaccia utente in grado di utilizzare tali

procedure e fornire i risultati all'utente finale. Tali procedure dovranno, inoltre, essere messe a

disposizione, tramite meccanismi standard di integrazione, ai diversi applicativi del Sistema

Informatico Sanitario dell'azienda appaltante.

Dovranno essere implementate le seguenti funzionalità minime: \ t

o Ricerca degli eventi: La funzione, utilizzabile da tutte le tipologie di operatori, consente di

ricercare gli eventi relativi ad un assistito, filtrandoli secondo uno o piU dei seguenti criteri di

ricerca:

per periodo;

per codifica internazionale (codici ICD9 CM) di malattia;

per branca;

per tipo di evento.

Il risultato di questa ricerca deve essere un elenco degli eventi clie si riferiscono all'assistito in

esame. Gli eventi potranno essere presentati in ordine cronologico, raggruppati per problema o

per scala gerarchica.

o Consultazione documenti

I flussi applicativi della piattaforma di interoperabilità richiesta devono essere gestiti secondo

l'approccio ad eventi. In particolare, la piattaforma di interoperabilità deve essere in grado di

governare il flusso di documenti clinici sul paziente, sulla base dei percorsi assistenziali definiti

per il paziente e le regole di clinical governance delineati dall'azienda.

La piattaforma di interoperabilità deve essere costantemente in grado di rappresentare ogni

operazione come evento e da questo far scaturire nuove azioni, secondo appunto quelle che

sono le logiche clinico sanitarie che caratterizzano il percorso assistenziale del paziente e le

regole di clinical governance dell'azienda stessa.

La sottomissione di un documento al Dossier Sanitario può, per esempio, attivare

automaticamente la notifica a diversi attori del sistema, incaricati a gestire il follow up di questa

operazione entro un determinato tempo, secondo linee guida e protocolli dettati dall'azienda.

Contemporaneamente potrebbe attivare l'invio automatico verso centri di competenza di

informazioni clinico sanitarie alla gestione controllata di processi di cura.

SEZIONE 7.02 GESTIONE DOCUMENTALE / FIRMA DIGITALE / TIMBRO DIGITALE

Il nuovo sistema deve consentire la generazione e lo scambio dei documenti.

Lo scambio dei documenti gestito dalla piattaforma di interoperabilità dovrà prevedere l'uso

dello standard HL7 ed aderire, a profili di integrazione riconosciuti a livello nazionale e10

internazionale. Il formato delle informazioni contenute in tali documenti deve seguire, quando

possibile, lo standard HL7-CDA2, privilegiando quindi una gestione strutturata dei dati clinico

sanitari. I documenti gestiti dalla piattaforma dovranno poter essere firmati digitalmente. La

piattaforma deve essere in grado, comunque, di gestire anche documenti non strutturati e non

firmati digitalmente.

La piattaforma, quindi, dovrà essere in grado di gestire le seguenti tipologie di documenti:

Docuiiienti non strutturati

o Documenti Acrobat .pdf;

o Documenti Word e similari .doc, .ttf, ecc.

Documenti strutturati

o Formato HL7lCDA2;

o Altri formati XML proprietari.

Classi DICOM

Specificatamente al formato HL7lCDA2, è richiesto che la piattaforma sia in grado di gestire

documenti e metadati di formato standard o pre-standard, garantendo pieno supporto

all'evoluzione normativa degli stessi. Rispetto a questi documenti, il fornitore dovrà essere in

grado di sostenere il processo di integrazione tra la piattaforma e i sistemi verticali di terze parti

garantendo documentazione tecnica di dettaglio da mettere a disposizione dei fornitori che

debbano integrarsi alla piattaforma stessa.

La piattaforma dovrà comunque supportare i documenti elettronici formato HL7lCDA2 riferiti a:

Referti clinici:

o Laboratorio: contenenti i risultati degli esami di laboratorio, comprensivo, in

forma strutturata, dei singoli valori dei test ematici;

o Radiologia: contenenti i risultati degli esami di laboratorio, comprensivo, in

forma strutturata, del testo del referto e dei thumbnails delle immagini rilevanti

per lo studio condotto;

o Pronto soccorso: verbale di pronto soccorso;

o Generici: lettera di dimissione, referto ambulatoriale, consulenza, ecc.

Prescrizioni

o Farmaceutica;

o Prestazione specialistica;

o Visita ambulatoriale;

o Prestazioni extra;

o Visita domiciliare;

o Visita generica ambulatoriale (guardia medica );

o Visita urgente notturna e visita festiva (guardia medica)

E' richiesto che la piattaforma oggetto di fornitura sia compliant agli standard e alle iniziative di

interoperabilità e cooperazione promosse nel settore della sanità a livello internazionale quali:

Techinal Framework IHE, HL7, DICOM, etc.

La piattaforma richiesta dovrà rappresentare il nucleo centrale di raccolta e distribuzione delle

informazioni cliniche del paziente finalizzata alla corretta gestione integrata delle stesse.

E' in carico al fornitore la messa in esercizio della piattaforma nel suo complesso.

La piattaforme documentale dovrà gestire il Timbro Digitale unica soluzione tecnologica che

permette di prorogare la validità giuridica di un documento informatico firmato digitalmente

qualora venisse stampato SU supporto cartaceo.

La soluzione del Timbro Digitale consente di mantenere inalterato il valore legale di un

documento informatico firmato digitalmente con una firma di una Certification Autliority

accreditata in quanto lo stesso documento in tutto il suo contenuto (firma digitale compresa),

viene "trasformato" in un solo ed unico codice bidimensionale ad alta densità e stampato sulla

carta, che diviene pertanto supporto di trasporto dell'intero documento firmato digitalmente.

SEZIONE 7.03 REPOSITORY DEI CONTATTI SANITARI DEL PAZIENTE

Il progetto prevede la realizzazione di funzionalità relative alla raccolta di dati relativi ai Contatti

Sanitari intrattenuti con i pazienti. Tale funzione prevede la disponibilità, da parte degli utenti, di

accedere alla loro "storia clinica" con evidenza degli eventi che hanno caratterizzato il rapporto

con le strutture operative della ASL ed il paziente quale fruitore di "prestazioni sanitarie".

La funzione di repository e di accesso massivo alle informazioni assume particolare rilevanza in

relazione all'obiettivo di assicurare elevati livelli di qualità ed efficienza nel processo di cura del

paziente, risulta pertanto indispensabile che le informazioni acquisite dai vari sistemi di richiesta

e produzione di prestazioni, siano consultabili da un unico applicativo software integrato.

In generale, i flussi operativi che generano contatto tra il paziente ed le strutture della ASL

sono:

ricoveri in elezione sia ordinari che in regime di Day Hospital.

accessi ambulatoriali per visite specialistiche e prestazioni diagnostiche.

Una sintesi delle caratteristiche dell'applicazione richiesta è riportata di seguito:

disporre di un database unico dove vengono archiviate le informazioni;

consentire ai dati acquisiti dai sistemi di produzione ( es. diagnostica ) di essere registrati

storicamente all'interno del DB di Repository.

disporre di una modalità di consultazione che consenta di accedere ai dati contenuti nel

repository con diverse modalità di ricerca (per contatti e10 prestazioni erogate,

diagnosi'ecc.).

SEZIONE 7.04 GESTIONE ANAGRAFE ASSISTITI CENTRALIZZATA - M P I

I l sistema di "anagrafe pazienti" dovrà implementare la base dati anagrafica per

l ' intera Azienda garantendo l' integrazione coi1 moduli esterni al sistema

informatico mediante I'util izzo d i protocoll i d i comunicazione HL7lWeb-services e

consentendo di associare un qualsiasi evento clinicolsanitario a un identificativo

anagrafico univoco. L'Anagrafe dovrà pertanto risultare unica e centralizzata,

quindi rappresentare i l sistema anagrafico d i sostegno ai sistemi dipartimentali,

che dovranno risultare con essa pienamente integrati mediante l'util izzo d i

protocoll i d i comunicazione HL7lWeb-services.

L'anagrafe Paziente deve prevedere I'util izzo d i un sistema MPI (Master Patient

Index) che gestisce una tabella d i cross-reference tra I' id anagrafico univoco e

I' id del sistema esterno.

I l processo deve essere bidirezionale e permettere i l popolamento dell 'anagrafica

centrale dai sistemi dipartimentali.

Ad ogni paziente i l sistema deve assegnare codice univoco di riconoscimento,

che deve corrispondere al Codice Fiscale dell 'assistito.

I l Sistema dovrà essere aggiornato giornalmente dal sistema Sogei mediante

interfacciamento secondo lo standard definito da Sogei.

SEZIONE 7.05 ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA, DIMISSIONI E RICOVERI

La procedura applicativa, preferibilmente in modalità web, dovrà garantire la

completa gestione dell'accettazione, della dimissione e degli eventuali

trasferimenti dell 'assistito nella struttura ospedaliera, nel contesto d i un episodio

di ricovero. Dovrà gestire le fasi di Accettazione amministrativa e di gestione dei

ricoveri, interagendo con la struttura sanitaria di governo, fornendo nel contempo

lo strumento di supporto alle diverse fasi: accettazione centralizzata,

prenotazione del ricovero programmato con l'aggiornamento della lista di attesa

del reparto, accettazione, trasferimento, dimissione, completamento e

validazione della scheda di ricovero, estrazione del flusso dei dati secondo le

normative in vigore in ambito regionale e nazionale.

I l sistema dovrà essere integrato completamente con il sistema regionale di

accoglienza l Triage I Accettazione e Pronto Soccorso GIPSE per la gestione

automatica dei casi di Pronto Soccorso che necessitano di ricovero ospedaliero e

con quello di gestione dei posti letto di reparto.

L'applicativo dovrà interagire con tutti gli altri sottosistemi dell'area sanitaria che

con lo stesso dovranno integrarsi, partendo dal dato di ricovero per effettuare

successive fasi di gestione del paziente e dei reparti ospedalieri (es. reparti di

degenza, sale operatorie, laboratori analisi ecc.).

Relativamente alla movimentazione del paziente, la procedura dovrà essere

utilizzata sia a livello centrale che a livello di reparto. In questo ultimo caso, ogni

reparto potrà visualizzare solo i dati dei propri pazienti ed avere il dettaglio

(mappa) dei posti letto di competenza.

Le funzionalità richieste sono:

Accettazione

identificazione del paziente con la tessera sanitaria;

gestione dati per i pazienti stranieri (documenti d'identità, scadenza

permesso di soggiorno,ecc.);

apertura della cartella clinica e nosologica;

produzione di modulistica associata all 'accesso del paziente (scheda

nosologica, referti,etichette, certificati);

generazione di stampe riepilogative di movimentazione pazienti (presenti,

entrati,niovimenti con disponibilità posti letto);

funzionalità di consultazione dei dati atte a facilitare accessibilità alle

informazioni al pubblico (consultazione rapida a video dei presenti);

numerazione automatica dei ricoveri;

Gestione Accessi ricoveri di elezione

Le procedure relative alla gestione dei ricoveri di elezione devono prevedere

l'esercizio delle seguenti funzioni:

identificazione del paziente con la tessera saititaria;

acquisizione dei dati aggiuntivi per i l paziente straniero (documenti

d' identità, scadenza permesso di soggiorno);

gestione delle liste di attesa per area di specializzazione;

gestione di pre-ospedalizzazione con contabilizzazione di eventuali addebiti

in caso di mancato ricovero;

gestione accettazione ospedalieralreparto;

gestione dei Trasferimenti ad altro Reparto o ad altra struttura;

gestione dei permessi di uscita temporanea;

gestione della Privacy con compilazione del relativo modulo;

gestione delle tabelle anagrafiche di configurazione del sistema compresa

I 'anagrafica dei posti letto;

gestione del reparto d i degenza ;

gestione Cartella clinica;

dimissione protetta (Codice 5).

Gestione accessi in DH;

Le procedure d i accesso ai ricoveri programmati in regime di Day Hospital

devono prevedere le seguenti funzionalità:

gestione delle agende per area specialistica;

inserimento in lista d i attesa;

chiamata d i disponibilità da lista di attesa;

consultazione della lista e delle disponibilità d i posti letto nei reparti;

gestione dei trasferimenti ;

gestione del pre-ricovero e stampa ricette;

gestione della Privacy;

gestione delle tabelle anagrafiche di configurazione del sistema compresa

I'anagrafica dei posti letto e delle loro variazioni;

gestione dei posti letto in terripo reale;

gestione del reparto d i ricovero ;

Spedalità

dimissione completa con verifica dell 'esistenza dei dat i necessari alla

validazione della scheda, con i l calcolo, anche simulato, del costo del

r icovero;

codif ica delle diagnosi e degli interventi attraverso i codici ;

dimissione rapida con verifica della congruenza dei dati della scheda

nosologica;

trasferimento con verifica della disponibilità di posti letto;

stampe riepilogative (dimessi, pratiche incomplete, dimessi stranieri o fuori

regione, ecc. e statistiche periodiche ) ;

gestione dei dati relativi agli interventi chirurgici effettuati;

gestione del l 'order Entry relativo alla richiesta di prestazioni diagnostiche

ed all 'acquisizione dei referti;

Direzione Sanitaria (cruscotto direzionale):

gestione dell'archivio pazienti con visione globale dei dati anagrafici e

sanitari ;

gestione dell'archivio storico ricoveri con visione dei dati anagrafici e

sanitari degli assistiti (Reparti di degenza, gli interventi eseguiti,

trasferimenti, giornate di permesso, esito e diagnosi di dimissione, fattori di

rischio, allergie o quant'altro riscontrato al Paziente durante le fasi di

ricovero, nonché accesso alle cartelle cliniche.

statistiche e report orientati alla produzione ed invio di dati al ministero

della salute ed alla elaborazione di indicatori di performance;

gestione di eventi sentinella e di incident reporting

produzione fi le da inviare agli enti regionali secondo i tracciati predefiniti;

governo e controllo del sistema delle Liste di Attesa con creazione di liste

gestite secondo i livelli di urgenza, alle patologie, ai protocolli definiti da

ogni singolo reparto; la produzione di riepiloghi e statistiche (tempi di

attesa, pazienti convocati e non presenti, patologia, prericovero, ecc.);

gestione della procedura di accettazione e di movimentazione del paziente;

gestione dell'accettazione diretta di paziente non inserito in lista d'attesa;

gestione della movimentazione di reparto con funzionalità di

personalizzazione della reportistica secondo esigenze dei singoli reparti.

compilazione e gestione procedura Scheda Dimissione Ospedaliera;

I l cruscotto direzionale dovrà essere fornito a i componenti del management

aziendale.

SEZIONE 7.06 GESTIONE REPARTI DI DEGENZA

La procedura preferibilmente in modalità web dovrà assicurare le funzioni d i

gestione dei dati clinici del paziente nei diversi regimi: d i pre-ospedalizzazione,

di ricovero ordinario, d i day service e d i ambulatorio con integrazione al sistema

di gestione anagrafica.

In particolare la procedura dovrà:

rappresentare lo strumento d i supporto al personale medico ed

infermieristico per tutte le attività d i gestione clinico assistenziale del

paziente e d i monitoraggio e controllo della Direzione sanitaria (consumi

farmaci e presidi, ed in genere delle attività d i gestione del reparto).

fornire tutta la documentazione utile all 'applicazione delle disposizioni di

legge relative alla gestione della Cartella Clinica con orientamento al

sistema di digitalizzazione;

fornire un'ampia raccolta d i report e di statistiche, personalizzabili in base

alle esigenze dell 'utente e del reparto;

consentire la gestione amministrativa e clinica dei diversi contatt i con

professionisti e10 reparti di consulenza con l'obiettivo d i migliorare

l 'eff icacia, l 'eff icienza e l'accuratezza dei processi d i diagnosi e d i cura;

supportare gli operatori sanitari allo scopo di pianificare l' introduzione di

sisterrri d i supporto alle decisioni per la diagnosi e la terapia, in accordo

con i principi della Medicina Basata sulle Evidenze e nel rispetto delle

Linee Guida (protocolli) proposte nelle discipline specialistiche.

La procedura dovrà essere improntata alla centralità del paziente e dovrà

prevedere d i limitare la duplicazione delle informazioni, integrarle, aggregando le

funzionalità necessarie per una completa gestione dei dati acquisiti durante

l ' intero percorso clinico. La soluzione operativa dovrà garantire sia le funzioni

previste nella cartella clinica d i competenza medica, sia quelle incluse nella

cartella infermieristica.

SEZIONE 7.07 CARTELLA CLINICA ED INFERMIERISTICA

La cartella cl inica costituisce l 'archivio per la raccolta di tutte le informazioni

riferite al paziente nei diversi regimi d i assistenza ospedaliera (dati anagrafici,

prescrizioni, esami, anamnesi,diagnosi, dati d i riscontro, etc.) con prevalente

riferimento agli eventi clinici ed alle prestazioni erogate dalle unità operative che

hanno preso in carico il paziente. I l tutto allo scopo di consentire la

visualizzazione e gestione delle informazioni relative al fol low up del paziente,

assicurando la massima profondità storica dei dati.

I l modulo dovrà consentire la gestione delle informazioni cl iniche associate a

episodi d i degenza ed episodi ambulatoriali del paziente. I l modulo d i Cartella

Clinica di seguito descritto dovrà preferibilmente essere configurabile e

personalizzabile anche dal personale ICT dell 'ASL mettendo loro a disposizione

strumenti e10 software che assicurino tale livello d i personalizzazione, lasciando

invariate le funzionalità d i base. Un requisito dovrà preferibilmente essere la

possibilità d i configurare dinamicamente le informazioni presenti nelle maschere

d i gestione. Sarà pertanto posit ivamente valutata la possibilità d i

personalizzazione delle suddette maschere mediante uno strumento di

configurazione/personaIizzazione", che consenta agli utenti di definirne

autonomamente i contenuti (campi, label, menu, ecc.).

L'applicazione, in funzione dello specifico contesto specialistico dipartimentale,

dovrà consentire:

- la registrazione dei dati cliriici del paziente;

- la gestione delle attività specialistiche e d i refertazione;

- la consultazione degli episodi cl inici presenti per i l paziente.

- la gestione dei dati clinici d i ricovero;

- la gestione dei dati infermieristici d i ricovero;

- la gestione dei dati clinici inerenti l 'episodio ambulatoriale

/ ( A ) CARTELLA CLINICA D REPARTO

Le funzionalità inserite nella gestione della cartella clinica informatizzata

dovranno essere:

Gestione personalizzata dei parametri clinici del paziente;

Gestione dell'anamnesi del paziente: Patologie Salienti, Patologie

Familiari,Allergie, Fattori d i rischio, Vaccinaziorii;

Gestione privacy e consenso informato;

Gestione delle evidenze cliniche e dei "problemi" del paziente;

Esame Obiettivo (secondo le Linee Guida della Specialità);

Bilancio idrico;

Diario clinico;

Piano terapeutico l dieta;

Richieste di esami di laboratorio, strumentali, consulenze specialistiche;

Consultazione dei risultati esami: referti e risultati strutturati del

laboratorio analisi;

Acquisizione immagini e documenti da allegare alla cartella clinica;

Diagnosi e Lettera di dimissione;

Consultazione dei precedenti contatti del paziente.

( B ) CARTELLA INFERMIERISTICA DI REPARTO

Le funzionalità richieste per la gestione della Cartella Infermieristica sono:

Identificativo del paziente con i tre valori di alert in caso di omonimia;

Attività di Nursing

o definizione problemi infermieristici del paziente

o individuazione degli obiettivi e delle attività correlate

o pianificazione delle attività infermieristiche

Piani di lavoro delle diete

e Piarri di lavoro e monitoraggio dei parametri clinici (Scheda dei Parametri Vitali)

Bilancio Idrico

Piani di lavoro delle attività infermieristiche

Diario Infermieristico

Scheda degli esami diagnostici

Scheda di collegamento.

Scheda passaggio di consegna per i turni successivi

La procedura di gestione della cartella dovrà aggregare le diverse macro-funzionalità attribuite

al personale infermieristico per la gestione del Paziente secondo l'approccio "Problem Solving"

di natura sanitaria.

Le fasi essenziali del processo assistenziale o di "Nursing" sono :

Accertamento, ovvero raccolta e classificazione dei dati

Identificazione dei bisogni di salute e dei bisogni assistenziali l sociali dei pazienti

Esame dei modelli funzionali di salute

Diagnosi infermieristica

Individuazione delle problematiche riferite al paziente

Scheda di rilevazione del grado di autonomia del paziente

Scheda di rilevazione della complessità assistenziale

Formulazione degli obiettivi

Pianificazione degli interventi infermieristici

Foglio unico di terapia

Attività orientate alla soluzione dei problemi

La cartella infermieristica dovrà acquisire i dati anagrafici e di base dalla cartella clinica di

ricovero in maniera da evitare il più possibile l'inserimento di dati duplicati. Il personale

infermieristico dovrà essere abilitato all'inserimento dei dati nella cartella clinica elettronica,

relativamente alle varie attività di competenza infermieristica connesse con il paziente.

Esempio:segni vitali, altezza, peso, curelinterventi eseguiti e non, trasfusioni, liquidi

corporei,note/informazioni logistiche..

Il sistema di cartella clinica dovrà pertanto essere in grado di gestire:

informazioni di ricovero, soggiorno e diniissioiie dei pazienti

gestione degli ambienti : stanze e letti

consultazioiie delle registrazioni effettuate dai Medici

il diario infermieristico: annotazioni e gestione parametri clinici

il monitoraggio delle attività di Reparto

la definizione e gestione dei fogli di lavoro per terapie, prelievi, diete

predisposizione di piani di assistenza in base alle diagnosi.

/ (C ) CARTELLA DECENZA INFERMIERISTICA CENTRO CLINICO ASSISTENZIALE MAGLIANO SABINA

Il sistema fornito dovrà consentire la gestione del servizio erogato da personale infermieristico e

MMG presso la struttura sanitaria di Magliano Sabina con disponibilità di posti letto pur non

essendo un ricovero ospedaliero e non richiedendo l'elaborazione di un DRG.

I (D) CARTELLA INFERMIERISTICA AMBULATORIALE

Il sistema dovrà fornire una cartella infermieristica specifica per le unità operative che erogano

attività di ambulatorio infermieristico come indicato di seguito: poli ambulatori (Ospedale Rieti,

PCentro Clinico Assistenziale Amatrice, n. 5 Distretti), UOC Pneumologia , UOC Ortopedia.

SEZIONE 7.08 GESTIONE DI RICHIESTE ORDER ENTRY

Il progetto prevede, nell'ambito dell'Area Sanitaria Ospedaliera l'introduzione di procedure per la

"gestore delle richieste" di prestazioni d iagnostiche e di laboratorio, farmaci, presidi, ecc. da

parte delle UU.00. allo scopo di semplificare le relative fasi operative, nonché di acquisizione

delle risposte.

Il servizio è orientato principalmente a facilitare I'interfaccia tra le UU.00. di ricovero e quelle

che erogano prestazioni diagnostiche o che hanno in gestione presidi, farmaci e materiali

diversi.

SEZIONE 7.09 GESTIONE BLOCCO OPERATORIO

Il sistema deve consentire la gestione delle prenotazioni e delle attività svolte presso le diverse

Sale Operatorie della ASL. Il sistema di gestione delle Sale Operatorie dovrà prevedere almeno

le seguenti funzioni:

Gestione delle liste d'attesa

Pianificazione delle richieste sulle diverse sale

Gestione magazzino di sala operatoria (carichi, scarichi)

Lista operatoria

Gestione urgenze

Registro operatorio

Cartella aiiestesiologica integrata, valutazione pre e post operatoria, attività intra

operatoria

Rilevazione dei flussi e dei relativi moduli statistici e riepiloghi amministrativi

Modulo stampe giornaliere e per periodo riepilogative e di dettaglio

La Cartella anestesiologica dovrà essere integrata con i ventilatori presenti in sala operatoria

(ventilatori della GE) in modo da acquisirne i parametri.

Il sistema dovrà gestire gli interventi per le seguenti attività:

- Attività di ricovero

- Attività APA

S E Z I O N E 7.10 CARTELLA C L I N I C A A M B U L A T O R I A L E

La ditta aggiudicataria dovrà forriire uno strumento per la gestione delle attività quotidiane

ambulatoriali come indicativamente riportato di seguito.

La procedura dovrà essere integrata con il RECUP regionale.

In particolare, dovranno essere garantite le seguenti funzionalità:

- Gestione liste di prenotazione RECUP regionale

- Identificazione univoca del paziente, recupero delle eventuali informazioni dal Repository

Unico

- Accettazione pazienti ambulatoriali

- Gestione prescrizione terapeutiche e farmacologiche e rilievi clinici

- Gestione referto

La cartella clinica ambi~latoriale dovrà altresì gestire le specifiche attività delle

unità operative che erogano prestazioni di carattere ambulatoriale continuativo sui

pazienti cronici che necessitano di follow u p consentendo I'acquisizione dei dati e

la consultazione degli eventi precedenti.

Il sistema dovrà prevedere la presa in carico del paziente fino alla chiusura della

cartella clinica ambulatoriale.

In connessone con le procedure descritte per la cartella clinica di reparto e, ove

necessario con integrazione al sistema di prenotazione RECUP, la cartella clinica

ambulatoriale dovrà gestire le attività ambulatoriali correlate alle attività

chirurgiche e mediche delle strutture ospedaliere della Asl di Rieti anche in

riferimento alle prestazioni ambulatoriali correlate alla dimissione protetta. La

procedura dovrà prevedere le seguenti funzionalità connesse con l'esigenza di

monitorare il percorso del paziente durante i l ciclo di medicazione:

Registrazione del paziente;

registrazione dei dati riferiti ai motivi che determinano la presenza del

paziente in ambulatorio (medicazione, esiti di interventi, visita chirurgica,

ecc.);

diagnosi riscontrata e prestazioni effettuate

conclusione del ciclo d i medicazione;

ricettazione/prescrizione.

SEZIONE 7 .11 GESTIONE APA (ACCORPAMENTO DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI)

La ditta aggiudicataria dovrà fornire uno strumento per la gestione delle attività previste per

gestione APA (accorpamenti di prestazioni ambulatoriali) con la forniti-ira di una specifica

Cartella Clinica APA.

SEZIONE 7.12 GESTIONE PAC (PACCHETTI AMBULATORIALI COMPLESSI)

La ditta aggiudicataria dovrà fornire uno strumento per la gestione delle attività previste per

gestione PAC (pacchetti ambulatoriali complessi) con la fornitura di una specifica Cartella

Clinica PAC.

SEZIONE 7.13 REFERTAZIONE DIAGNOSTICA STRUMENTALE

La ditta aggiudicataria dovrà fornire un sistema adatto alla refertazione delle indagini di

diagnostica strumentale di cui, in allegato n. 4, viene riportato un elenco indicativo.

Il sistema proposto deve altresì essere predisposto per acquisire gli eventuali referti strutturati

che verranno messi a disposizione dai sistemi di indagine strumentale, mediante le modalità di

interfacciamento riportate nel presente capitolato.

L'acquisizione dei referti strutturati dai sistemi di indagine strumentale saranno oggetto del

contratto senza costi aggiuntivi per la S.A..

SEZIONE 7.14 GESTIONE RICETTE ELETTRONICHE

Il D.P.C.M. 26 marzo 2008, attuativo del d.1. 29612006 art 1 comma 810 lettera C, dispone le

modalità per la trasmissione telematica dei dati delle ricette al Ministero dell'Economia e delle

Finanze (MEF). Il decreto, che prende le mosse dal quadro normativo finalizzato alla definizione

del sistema di monitoraggio della spesa sanitaria, come disciplinato dall'art. 50 della legge 24

novembre 2003, n. 326, definisce un'infrastruttura di servizi applicativi per il collegamento in

rete dei medici e per la trasmissione telematica dei dati delle ricette del Servizio Sanitario

Nazionale. Per l'invio dei dati delle prescrizioni al Ministero dell'Economia e delle Finanze il

medico può utilizzare due differenti "sistemi di accoglienza": il Sistema di Accoglienza della

Regione (SAR) nella quale il medico esercita la sua professione. In particolare questa modalità

e disciplinata dall'art 4 comma 1 del DPCM26.03.2008 e viene concessa a seguito della

presentazione di un progetto regionale al Ministero dell'Econon-iia e delle Finanze che ne valuta

la conformità; ed il il Sistema di Accoglienza Centrale (SAC), qualora la Regione non disponga

di un proprio sistema di accoglienza.

La ditta aggiudicataria dovrà fornire un modulo applicativo che consente la completa gestione

delle prescrizioni terapeutiche e degli accertamenti, ivi compresa la stampa delle relative

in-ipegnative (Ricette Mediche e Ricette Accertamenti) in aderenza alle normative nazionali,

rendendo semplice e veloce il processo prescrittivo. Il sistema dovrà gestire le esenzioni del

paziente e l'aggiornamento automatico del prontuario farmaceutico.

Il sistenia dovrà supportare il personale medico ospedaliero durante la fase di prescrizione di:

1. Prestazioni ambulatoriali (visite, esami strumentali, esami di laboratorio) su:

Ricettario SSN

Carta libera

2. Farmaci su:

Ricettario SSN

Carta libera

3. Farmaci ospedalieri

Il sistema, preferibilmente in architettura web, deve poter essere richiamato da qualsiasi altro

applicativo presente presso l'Azienda e che ne dovesse avere la necessità (Pronto Soccorso,

cartella clinica ambulatoriale, cartella clinica di reparto. ..)

In base alle modalità di integrazione, nel modulo dovranno essere già precompilati i dati inviati

dalla procedura chiamante:

1. Anagrafica paziente (Attraverso l'integrazione HL7 con l'anagrafe pazienti aziendale o

ricevendo i dati del paziente attraverso apposito WEB service)

2. Dati del medico richiedente

3. Dati delle prestazioni

4. Dati dei farmaci

Il modulo dovrà dunque consentire di:

Effettuare nuove prescrizioni

Consultare lo storico delle prescrizioni inserite dal medico, che sta utilizzando il modulo, per

il paziente selezionato

Annullare prescrizioni inserite dal medico, che sta utilizzando il modulo, per il paziente

selezionato.

Il sistema dovrà generare un adeguato flusso informativo previsto per l'invio dei dati delle

prescrizioni al Ministero dell'Economia e delle Finanze, in conformità o al flusso SAR o al flusso

SAC .

SEZIONE 7.15 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Nelle attività dei Laboratori di analisi si prevede l'esercizio delle seguenti procedure operative:

Accettazione

accettazione dati anagrafici e di prelievo

accettazione degli esami e dei profili

stampa delle etichette

stampa del tagliando riassuntivo di accettazione

gestione urgenze ed emergenze

gestione della data ritiro

gestione delle note di accettazioni sia generali che riferite ad ogni singolo esame

ricerca delle anagrafiche sulla banca dati interna

ricerca delle anagrafiche su banca dati esterna (cartelle cliniche ospedaliere, ecc.)

importazione dati da procedure esterne (Cup, Pronto soccorso, ecc)

importazione dati da richiesta service

possibilità di anagrafica pazienti completa o veloce

Prenotazione I Centri Prelievo Esterno

prenotazione dei campioni con stampa etichette per i reparti

accettazione da centro prelievo esterno

Check-In Dei Campioni

controllo dei campioni arrivati

sblocco dei campioni prenotati

interfacciamento completo degli strumenti di preanalitica

Etichette

stampa etichette primarie (prelievo)

stampa etichette secondarie (sieraggio)

parametrizzazione completa

possibilità di variare il formato di stampa

possibilità di variare il formato barcode

gestione delle curve di prelievo e dei prelievi successivi

Barcode

parametrizzazione secondo il tipo campionetetichetta

gestione della numerazioiie automatica dei barcode

possibilità di acquisire barcode esterni

Piano Di Lavoro

per gruppi di esami memorizzati

per gruppi di esami (scelta immediata)

per esame singolo

per branca specialistica

per paziente

per strumento interfacciato

formato di stampa parametrico per gruppo di esami

possibilità di stampare i precedenti risultati (storico)

stampe controllo risultati immessi

Immissione Risultati

per gruppi di esami memorizzati

per gruppi di esami (scelta immediata)

per esame singolo

per branca specialistica

per paziente

possibilità di controllare lo storico

gestione risposte alfabetiche codificate

gestione risultati patologici

blocco risultati non compatibili con la vita

Validazione Risultati

per settore

per gruppi di esami memorizzati

per gruppi di esami (scelta immediata)

per esame singolo

per paziente

per referti completi

possibilità di controllare lo storico ed i dati degli altri settori

messa in ripetizione esami

Stato Avanzamento Lavoro

per reparto o gruppi di reparti

per sezione

per gruppi di esan-ii

per stato esame

Refertazione

layout del referto personalizzabile

gestione flag referto completo dipendente dal reparto di provenienza

stampa per sezione

layout compresso per archiviazione interna

trasmissione dei referti per e-mail

trasferimento risultati ad altre procedure informatiche

Storico

richiamo dati in immissione risultati e validazione

grafico risultati di un test nel periodo

referto storico

risultati precedenti sui piani lavoro sulle liste controllo

parametrizzazione per gruppo esami del periodo e del numero di schede

Reparti

accettazione e prenotazione, stampa etichette

consultazione referti

consultazione e stampa referti

invio dei referti con e-mail criptata

Interlab

accettazione automatica dei campioni per service

trasmissione dei risultati service agli altri laboratori

gestione dei barcode univoci e personalizzabili

possibilità di scambio dati anche con altre procedure

Dati Di Log I Controllo Operatori

vengono memorizzati i dati di chi fa l cosa I quando relativi a:

accettazione

variazione accettazione

immissione risultati - per singolo esame

validazione i-isultati - per singolo esame

stampa referto - per singolo esame

Operatori

ogni operatore è dotato di livelli di confidenza per

gestione amministrativa (accettazione, statistiche, contabilità, ecc)

gestione dei risultati (visualizzazione, immissione, validazione, modifica storici)

gestione della configurazione

Controllo di Qualità

gestione dell'accettazione dei campioni (lotto, livello)

gestione dei campioni durante I'interfacciamento

carta di controllo

interfacciamento con i programmi di gestione CQ (Biorad, ecc.)

Interfacciamento Strumentazione

gestione online host-query e10 batch

gestione barcode

gestione urgenze

fino a 8 strumenti sulla stessa workstation (PC)

parametrizzazione per profili di esami

gestione database su pc locale

statistiche di lavoro

grafici risultati e CQ

Statistiche

per periodo

per reparto

per raggruppamento di reparti

statistica esami valorizzata

statistica pazienti

notulazione valorizzata

grafici

gestione dei listini e dei pesi

gestione delle codifiche esami esterni

esportazione dati in formati standard (Excel, Word, ecc.)

Configurazione

configi-razione delle tabelle di base

configurazione del layout delle stampe e delle intestazioni

configurazione operative

SEZIONE 7.16 ANATOMIA PATOLOGICA

Il sistema fornito dovrà implementare la gestione completa di tutte le attività svolte dal Servizio

di Anatomia Patologica dalla fase di accettazione al campionamento alla gestione di laboratorio

ed alla pubblicazione degli esami con possibilità di restituzione referti presso gli enti richiedenti

(reparti, ambulatori, sale operatorie) con i quali dovrà essere integrato.

Dovrà seguire ogni fase del processo di analisi e di refertazione controllando il percorso

completo di vetrini e cassette anche nelle fasi di preparazione.

Deve essere in grado di collegare la stri,imentazione delle principali marche e gestire in modo

integrato tutte le immagini prodotte dai dispositivi diagnostici digitali.

SEZIONE 7.17 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) I N DIMISSIONE PROTETTA

Il sistema deve garantire la gestione in dimissione protetta del processo di assistenza

domiciliare integrata (infermieristica, medica, sociale e residenziale ) consentendo di rilevare e

monitorare le attività sanitarie erogate dai vari operatori sanitari del territorio.

Dovrà gestire la programmazione delle attività svolte dal personale infermieristico e dagli

assistenti sociali e garantire la produzione di tutti i flussi informativi richiesti dalla regione Lazio

(flusso SIAD).

SEZIONE 7.18 SISTEMA DIREZIONALE E SLIPPORTO DECISIONALE

I l sistema dovrà supportare i processi decisionali della ASL e le attività di

controllo e pianificazione strategica sia a livello di alta Direzione che a quello

di Responsabili di Servizio. I l sistema dovrà utilizzare una moderna tecnologia

basata su datawarehouse relazionali che consenta l'aggregazione dei dati per analisi

dinamiche multidimensionali compatibile con i database del nuovo sistema informatico

sanitario.

Il sistema deve consentire di:

creare analisi immediate utilizzando formule e funzioni avanzate;

analizzare i dati in forma grafica o tabellare;

navigare nei dati con libertà;

generare stampe ed esportazioni dettagliate;

costruire report da utilizzare periodicamente o da distribuire;

aggiungere dettagli grafici per creare cruscotti sintetici.

Mediante la rete aziendale, anche in modalità web, deve essere possibile:

creare e gestire le cartelle per organizzare i report e le esportazioni;

effettuare ricerche anche nel contenuto dei report;

copiare e spostare qualsiasi tipo di file tra le cartelle;

creare, aggiornare o esportare i report;

SEZIONE 7.19 SISTEMA DI ANALISI STATISTICA

Il sistema di analisi statistica deve corrispondere ad un software professionale che offra funzioni

che consentano la gestione e la trasformazione dei dati, la classificazione e I'analisi statistica, la

rappresentazione grafica e la presentazione dei dati (su database di grandi dimensioni).

Il sistema di analisi statistica deve rispondere alle seguenti caratteristiche:

- sistema di analisi dati user friendly, che non richieda quindi, necessariamente, la conoscenza

di particolari linguaggi;

- supportare i processi di: studi epidemiologici, controllo di gestione, sistema informatico

aziendale, monitoraggio spesa farmaceutica, moriitoraggio prescrizioni specialistiche;

- consentire di accedere velocemente, controllare e analizzare rapidamente qualunque genere

di dati voluminosi, comprese le basi di dati aziendali, derivanti da indagini oppure dai flussi

informativi correnti;

- consentire la preparazione dei dati per l'analisi in modo semplice e veloce: identificare con

semplicità i casi duplicati, in modo da eliminarli prima dell'analisi, tenendo però traccia dei

record duplicati;

- consentire con facilità l'effettuazione di analisi su dati continui (generazione facile di fasce (ad

esempio, scomposizione delle età in gruppi), con possibilità di specifica dei cutpoints e di

generazione automatica delle etichette dei valori per specifici cutpoints;

- consentire la creazione di un proprio dizionario di informazioni per le variabili con attributi

personalizzati;

- possibilità di apertura di più data set all'interno di un'i-inica sessione di lavoro in modo da

risparmiare tempo e ridurre i passaggi quando si effettua il merge di file;

- permettere di ristrutturare i file di dati per prepararli all'analisi;

- consentire la gestione di variabili dataltempo;

- oltre le statistiche riassuntive e i calcoli elementari sulle tabelle di dati, è necessario che il

software consenta di effettuare una vasta gamma di procedure statistiche per analisi di base, tra

cui le aggregazioni di dati, i conteggi, le tabelle personalizzate, I'analisi fattoriale, la regressione

e I'analisi cluster;

- consentire la produzione di grafici professionali e di notevole irnpatto e possibilità di controllo

sia nella fase di creazione che nella fase di modifica;

- disporre di un adeguato insieme di tecniche di analisi univariata e multivariata adatte ai

problemi che si riscontrano nella realtà;

- permettere l'accesso ad una vasta gamma di potenti modelli: modello lineare generale (GLM)

e modelli misti, modelli lineari generalizzati.

- il software deve fornire una base di lavoro che garantisca i seguenti risultati:

numerici: regressione lineare, analisi della varianza, analisi della covarianza, analisi delle

misure ripetute, regressione Gamma

dati frequenza: modelli loglineari, regressione logistica, probit, di Poisson e binomiale

negativa

dati ordinali: regressione ordinale

dati eventolesperimento: regressione logistica

dati con i reclami degli utenti: regressione Gaussiana Inversa

combinazione di risultati discreti e continui: regressione di Tweedie

risposte correlate con i soggetti: GEE o modelli per le risposte correlate

- possibilità di utilizzo dei piani di esperimento con misure ripetute sia complete che incomplete

e di formulazione di una vasta gamma di modelli;

- è necessario che il software sia flessibile nel descrivere le relazioni fra una variabile

dipendente e un insieme di variabili indipendenti (sarebbe opportuno disporre di modelli quali la

regressione lineare, I'ANOVA, I'ANCOVA, la MANOVA e la MANCOVA);

- consentire la gestione di misure ripetute, modelli ad effetti misti, test post hoc, più tipi di

somme di quadrati, comparazione a coppie di medie marginali attese, la gestione di celle

mancanti e l'opzione per salvare la matrice degli esperimenti e il file dei coefficienti;

- effettuare le procedure di analisi di sopravvivenza, la regressione di Cox e di Kaplan-Meier;

- ai fini di una efficace comunicazione dei risultati delle elaborazioni effettuate, il software

dovrebbe consentire di creare rapidamente report tabellari di buon livello, con inserimento di

informazioni, come le statistiche inferenziali, e di facile lettura, con possibilità di

personalizzazione della disposizione grafica, nonché di semplice esportazione all'interno di

documenti Microsoft Word, Excel, PowerPoint e in HTML.

- il sistema di creazione delle tabelle dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

> campi output calcolati direttamente nell'output utilizzandoli per effettuare calcoli si-ille

categorie dell'output (es. somma, differenza, differenza percentuale);

% risultati sul test di significatività nell'output invece che in una tabella separata, senza

bisogno di combinare i risultati manualmente;

> gestione delle categorie, con possibilità di escludere specifiche categorie, mostrare le

celle con valori mancanti e aggiungere subtotali alle tabelle;

possibilità di effettuazione di test di significatività e test di indipendenza Chi-quadro,

confronto tra medie di colonna (t test) o confronto tra proporzioni di colonna (z test);

- permettere la costruzione delle tabelle semplicemente trascinando le variabili nella finestra di

anteprima di costruzione senza necessità di utilizzo di sintassi complesse o di gestione di

finestre di dialogo articolate;

- consentire di aggiungere, scambiare e annidare le variabili oppure nascondere le etichette

delle statistiche direttamente dalla finestra dell'anteprima;

- consentire di gestire con facilità le categorie delle variabili creando totali e sottototali senza

modificare il file di dati originario e di associare più categorie in una singola categoria per

svolgere le comuni analisi top-box e bottom-box;

- permettere di utilizzare le statistiche inferenziali per confrontare le medie o le proporzioni di

gruppi demografici, segmenti di utenza, intervalli temporali o altre variabili categoriali; di

identificare trend, carribiamenti o differenze notevoli nei dati; di selezionare, infine, una vasta

gamma di statistiche riassuntive per il calcolo e il riepilogo delle informazioni e per altri tipi di

analisi, tra cui il massimo, il minimo e la mediana.

SEZIONE 7.20 GESTIONE FLUSSI REGIONALI E MINISTERIALI (DEBITO INFORMATIVO)

Il nuovo sistema informatico sanitario deve generare files in uscita secondo le specifiche

richieste dai tutti i flussi regionali e ministeriali (SIO, SIAS, SIAR, SIAD) sia attuali che gli

eventuali nuovi flussi e10 aggiornamenti. Si richiede altresì che esso possa generare

automaticamente anche quelle funzioni di analisi di base per la reportistica mensile-trimestrale e

annuale per i reparti che oltre ad una analisi descrittiva personalizzabile includa anche la

valorizzazione delle prestazioni, il loro peso, l'attribuzione al DRG-MDC.

SEZIOIUE 7.21 MONITORAGGIO SPESA FARMACEUTICA E PRESTAZIONI SPECIALISTICHE

Il nuovo sistema informatico sanitario deve gestire I'acquisizione e rendicontazione delle

prescrizioni per prestazioni specialistiche e farmacologiche suddivise per:

a)prescrizione su ricettario regionale;

b) prescrizione su ricettario aziendale (bianco);

C) prescrizione su ricettario dedicato alla libera professione (ALPI)

Per il monitoraggio della spesa farmaceutica il nuovo sistema informatico sanitario dovrà

acquisire i seguenti flussi:

i flussi mensili delle ricette scaricati dal sito SOGEI

i file degli assistibili scaricato dal sito SOGEI

il file di aggiornamento del prontuario farmaceutico da CODIFA

il file delle Dosi Medie Giornaliere

il file dei ricettari scaricato dal sito SOGEI

Il sistema di monitoraggio deve permettere di calcolare gli indicatori più opportuni per il controllo

della spesa farmaceutica anche in relazione alle variazioni di indirizzo regionale richieste; gli

indicatori devono poter monitorare gli andamenti prescrittivi aziendale e distrettuale nonché del

singolo prescrittore. Si deve inoltre prevedere la possibilità di una integrazione con i flussi

farmaceutici ospedalieri per poter monitorare la spesa farmaceutica generata da prescrizioni

specialistiche.

I sistemi di monitoraggio della spesa farmaceutica e prestazioni specialistiche dovrà rispondere

alle esigenze espresse dalle funzione aziendali preposte, senza costi aggiuntivi per la S.A. per

tutta la durata del contratto

Il nuovo sistema informatico dovrà garantire l'utilizzo di idonei dispositivi mobili, oggetto della

fornitura, che permettano al personale medico ed infermieristico di poter utilizzare le

applicazioni in mobilità, in particolare al letto del paziente.

I dispositivi mobili dovranno essere compatibili con la caratteristiche tecniche

dell'infrastruttura HIFI esistente presso i reparti (Allegato n. 3).

Il nuovo sistema informatico dovrà garantire una modalità di riconoscimento dei pazienti

mediante braccialetti RFID che saranno forniti dalla S.A. mediante il sistema di Farmaco

Terapia.

SEZIONE 9.01 INSTALLAZIONE - CONFIGURAZIONE INTEGRAZIONE DELLA PIATTAFORMA

APPLICATIVA (SOFTWARE )

Nell'ambito del presente progetto, dovranno essere garantiti tutti i servizi di installazione e

configurazione delle componenti software necessarie alla messa in esercizio del sistema

informatico Sanitario. Tutte le attività tecniche dovrarino essere svolte, valutando attentamente

l'impatto delle stesse sull'organizzazione e sui processi di lavoro.

Premesso che il software in esercizio è stato acquisito in licenza d'uso, l'amministrazione

affiderà al forriitore aggiudicatario della presente gara la manutenzione di tutti i software in uso

che nella proposta progettuale il fornitore non intende sostituire. Il Fornitore sarà tenuto a

fornire, tutti i software ex novo e10 quelli in uso che nella proposta progettuale intende sostituire,

descritti nel presente capitolato, in licenza d'uso e preferibilmente anche i codici sorgenti. Il

fornitore aggiudicatario dovrà garantire la manutenzione dei sw di fornitura ex novo e dei sw in

uso che nella proposta progettuale intende sostituire.

Il fornitore aggiudicatario dovrà assicurare l'integrazione di tutti i sw sanitari :

- sw di fornitura ex novo

- sw in uso che nella proposta progettuale non intende sostituire

- sw in uso ed in gestione di altri fornitori (terze parti)

secondo quanto riportato nelle tabelle di ipotesi progettuali in allegato n.4.

Nel caso in cui le attività di integrazione dei sw che secondo le ipotesi progettuali sono in uso

ma sostituibili, indicati in allegato n. 4, non fossero realizzabili o comunque dovessero

comportare lo scostamento dalle linee progettuali del nuovo sistema informatico sanitario, come

precedentemente descritto e cioè di piattaforma integrata basata su logiche di processo, è

consentito al fornitore di provvedere alla sostituzione con altro software che porti agli obiettivi

indicati. In questo caso il nuovo software dovrà garantire la stessa copertura funzionale di quello

in esercizio ed essere provvisto degli stessi requisiti richiesti per il software oggetto del presente

capitolato. Il fornitore per questi software dovrà assicurare gli stessi servizi sia in termini

quantitativi che qualitativi (installazione, assistenza, formazione e manutenzione, livelli di

servizio, ecc.) di quello in oggetto al presente capitolato.

In allegato n. 4 (tabella 6) sono elencati i sw in uso ed in gestione di altri fornitori (terze parti), la

manutenzione ordinaria di tali sw rimarrà a carico alla SA, mentre la ditta aggiudicataria dovrà

farsi carico dell'integrazione di tali sw senza costi aggiuntivi per la SA.

SEZIONE 9.02 MANUTENZIONE ( CORRETTIVA -EVOLUTIVA )

Il progetto prevede la composizione di un Piano di Iblanutenzione contenente la descrizione dei

servizi di manutenzione offerti nel rispetto delle seguenti tipologie di intervento:

Manutenzione preventiva: volta a verificare il corretto esercizio dei software, al fine di

prevenire eventuali disservizi;

Iblanutenzione correttiva: volta ad eliminare malfunzionamenti ed anomalie segnalati

durante l'utilizzo del sistema, allo scopo di ripristinare le corrette funzionalità di tutti

software in esercizio;

Manutenzione adeguativa e migliorativa volta alla verifica ed all'adeguamento dei

software conseguente ad aggiornamenti tecnologici successivamente realizzati;

Manutenzione evolutiva: finalizzata a migliorare o a mantenere costanti nel teriipo le

prestazioni del sistema informatico attraverso l'installazione di nuove versioni di prodotto

realizzate dal fornitore, finalizzata altresì a mantenere nel tempo la corrispondenza con le

nuove prassi e modifiche di workflow in uso presso la ASL connesse a modifiche di

modelli gestionali o derivanti da revisioni organizzative che richiedono iiuovi livelli di

operatività;

Manutenzione legislativa: che prevede l'impegno a modificare i programmi per adeguarli

alle variazioni normative e legislative (nazionali e regionali) che dovessero intervenire nel

periodo del contratto.

Gli interventi di manutenzione programmata che richiedano un blocco di sistema dovranno

essere effettuati al di fuori di orari critici e concordati preventivamente con il Direttore

dell'esecuzione della S.A..

Nell'ambito delle attività di manutenzione dovranno essere garantite:

la gestione della sicurezza (aggiornamenti di sistema operativo, installazione patch di

sicurezza);

la gestione sisten-tistica delle strutture dati (data base relazionali) compresi

l'aggiornamento ed il monitoraggio delle stesse;

il supporto software ( con garanzia di messa in produzione delle patch di correzione degli

errori);

il supporto agli utenti (help desk) utilizzatori;

Il servizio di manutenzione dovrà essere erogato attraverso un sistema di Help Desk mediante :

assistenza telefonica;

collegamento remoto in VPN (virtual private network) da parte di tecnici specialisti;

interventi on-site.

In casi di malfunzionamento, un referente delllASL del servizio competente provvederà ad

inoltrare la chiamata al fornitore ( servizio di Help Desk ), indicando la tipologia di guasto ed i

livelli di urgenza.

Definendo le seguenti tipologie di malfunzionamenti:

"Blocco del sistema" intensa quale anomalia che impedisce il proseguimento della

normale attività lavorativa, rendendo indisponibili funzioni essenziali.

"Anomalia di funzione" intesa quale anomalia che rende non disponibile una determinata

funzionalità ma senza pregiudicare I'operatività complessiva del sistema.

Resta inteso che l'anomalia anche di una sola funzione può essere determinante per il tipo di

attività in corso e pertanto essere classificata come " blocco " del sistema.

Al termine di ogni intervento dovrà essere redatto a cura del forriitore un apposito rapporto

riportante gli estremi dello stesso (identificativo chiamata, data e ora di intervento ) con

descrizione del problema e relativa soluzione. Eventuali inadempimenti e10 ritardi dovuti a

cause di forza maggiore dovranno essere comunicati tempestivamente alllASL.

SEZIONE 9.03 SERVIZI PROFESSIONALI

I servizi professionali, individuati come Management Globale sul Software in dotazione,

dovranno consentire la gestione ottimale dell'intero sistema informatico oggetto del presente

capitolato, assicurando la massima continuità di funzionamento possibile, sicurezza dei dati e

degli accessi, piena funzionalità delle procedure, rispetto delle condizioni (modalità, termini e

tempi ) di fornitura, nel rispetto delle condizioni e parametri definiti nel l'articolo XIII.

Il servizio dovrà inoltre assicurare il sistematico monitoraggio e controllo dei livelli di funzionalità

e della qualità del servizio.

I servizi richiesti che le ditte partecipanti dovranno descrivere in dettaglio sono:

installazione e configurazione della piattaforma applicativa;

presa in carico del servizio di manutenzione dei software applicativi in uso fino alla

sostituzione e10 migrazione;

presa in carico del servizio di manutenzione dei software applicativi in uso e tenuti in

esercizio;

formazione del personale Aziendale;

assistenza all'avviamento delle procedure ;

manutenzione ed Assistenza Help desk per la gestione dell'intero sistema;

SEZIONE 9.04 GESTIONE DEL SISTEMA (ASSISTENZA - CONDUZIONE)

La fornitura dei servizi di assistenza, manutenzione e conduzione deve essere eseguita nel

rispetto delle seguenti modalità e livelli di servizio:

servizio di manutenzione correttiva dei software applicativi

servizio di assistenza agli utenti inteso anche come supporto all'uso delle procedure

servizio di assistenza e supporto alla gestione degli stri-imenti di "Business Intelligence"

anche in collaborazione con il personale ICT della SA

Il servizio dovrà essere assicurato dalle 9,00 alle 18,OO dal lunedì al venerdì ed è richiesta

almeno la disponibilità di n. 2 tecnici programmatori con esperienza e conoscenza adeguate e

documentabili.

Il Fornitore dovrà inoltre presentare .con cadenza trimestrale un Rapporto di riepilogo degli

interventi effettuati nel trimestre ovvero un documento che consenta di verificare le attività

svolte rispetto a quelle pianificate (per interventi di manutenzione adeguativa e correttiva,

programmi movimentati, ecc.). Il documento approvato dal Direttore dell'esecuzione della SA

darà luogo alla procedura di riconoscimento dei corrispettivi per i servizi erogati.

La ditta aggiudicataria dovrà reperire una locazione, per il personale di conduzione, nelle

immediate vicinanze dei locali della Direzione Sistema Informatico.

In alternativa la SA potrà fornire i- locali (circa 30 mq) dietro compenso di affittanza (circa 500

euro mensili comprensivi del pagamento forfetario delle utenze).

Le attività di migrazione devono riguardare la sostituzione progressiva, nel rispetto di apposito

GANTT e di mainstone; ove nel termine di mainstone si identificano i singoli applicativi oggetto

di istallazione e migrazione dagli applicativi attualmente in uso rispetto a quelli oggetto del

presente capitolato.

Al riguardo si definiscono le seguenti procedure e cadenze temporali:

l'attività di migrazione dovrà essere avviata entro 1 mese dalla stipula del contratto di

fornitura ed essere completata entro il termine massimo di 12 mesi dalla data di inizio

attività.

per ciascun software applicativo oggetto di nuova istallazione, incluso nel piano di

istallazione, devono essere definiti gli obiettivi ( Mainstone ) da conseguire

progressivamente, con individuazione di modalità, tempi e risorse necessarie incluse le

corriponenti aziendali o di fornitori esterni che devono assicurare collaborazione alle attività

di migrazione compresi i dati storici ritenuti essenziali.

il soggetto aggiudicatario dovrà relazionare per ciascun software e ciascun obiettivo in

merito al corretto andamento della procedura ed al rispetto del piano I obiettivi di migrazione,

segnalando eventuali difficoltà I criticità l ritardi.

sarà oggetto di penalità nei confronti del soggetto aggiudicatario il mancato rispetto dei

tempi programmati, in caso si evidenzino carenze l ritardi da addebitare al fornitore.

Gli oneri della migrazione sono completamente a carico del nuovo soggetto aggiudicatario,

inclusi i rapporti con le ditte attualmente fornitrici.

Al Piano di migrazione, per ciascun mainstone 1 obiettivi correlati ad ogni applicativo, dovrà

essere annesso il piano di formazione relativo alla gestione operativa delle nuove procedure,

ideriti,ficando le modalità e termini di esecuzione degli interventi di formazione.

Le attività di formazione, oltre che nella fase di avviamento, devono essere previste anche nelle

successive fasi di aggiornamento dei software, di evoluzione tecnologica o di adeguamento

organizzativo I operativo I funzionale del sistema.

Il piano deve indicare i profili professionali incaricati di eseguire gli interventi

formativi,garantendo la copertura dell'intera area dei servizi oggetto di fornitura.

Il servizio include anche la fornitura di manuali e di documentazione tecnica ed applicativa e del

materiale didattico.

Oltre che nelle attività di formazione in aula, deve essere garantita la presenza di personale

specializzato anche nelle attività di affiancamento dei Servizi aziendali e degli utenti utilizzatori

al fine di facilitare e velocizzare l'attivazione delle nuove procedure con interventi di training on

the job.

Il servizio deve essere attivabile tramite numero telefonico unico, gratuito e deve prevedere

I'erogazione di attività di supporto agli utenti con le seguenti modalità:

reperibilità telefonica dei tecnici H24 7 giorni su sette, con possibilità di collegamento

in remoto per le situazioni critiche e d'urgenza.

La strutturazione dell'Help Desk riveste un ruolo fondamentale per I'erogazione dei servizi volti

ad assicurare la massima correttezza e continuità di funzionameiito del Nuovo Sistema

informatico aziendale. Pertanto il servizio dovrà essere focalizzato sulla presa incarico dei

problemi evidenziati dai servizi della ASL, coinvolgendo, laddove necessario, figure

specialistiche che, nel minor tempo possibile e nel rispetto degli SLA (Service Level

Agreements),provvedano alla soluzione dei problemi.

Il servizio di Help Desk dovrà prevedere una struttura a due livelli, avendo, come prerequisito, la

disponibilità dell'infrastruttura di monitoring e management del sistema; il rispetto dei livelli di

servizio concordati; la messa in produzione degli strumenti di call-tracking; la predisposizione di

strumenti di ricezione ed esecuzione degli interventi.

In dettaglio:

I'Help Desk 1" livello, riceve le chiamate e qualora siano di sua competenza, in termini di

preparazione tecriica o contesti di sicurezza provvede alla risoluzione. In casocontrario,

le inoltra alllHelp desk di 2" livello;

I'Help Desk 2" livello è caratterizzato da una più alta specializzazione tecnica,costituisce

il servizio di escalation per le chiamate non risolte e non risolvibili dal l "livello.

Il servizio di Help Desk dovrà essere punto di riferimento per il personale dell'ASL con incarico

di:

a2tivare ulteriori funzioni di servizio, laddove la richiesta di supporto non può essere

risolta direttamente dagli operatori di help desk (escalation di primo e secondo livello) ma

da successivi interventi di maggiore livello di specializzazione.

attivare fornitori di servizio esterni o interni, secondo le specifiche funzioni di

competenza.

La ditta aggiudicataria nell'ambito delle funzioni di Help Desk, dovrà prevedere la gestione di un

processo di trouble ticket al fine di acquisire informazioni che successivamente, attraverso

report mirati, potrarino consentire un puntuale monitoraggio e valutazione circa il rispetto degli

SLA ( livelli di servizio ) :

numero ticket aperti (e chiusi);

stato del ticket e assegnazione;

tempo apertura, tempi azioni successive (trasferimento), chiusura;

priorità;

tipologia di intervento;

informazioni utente e asset;

flag di escalation e monitor automatico del ticket.

I livelli di servizio richiesti sono riportati nelle seguenti tabelle:

Rispetto dei tempi di intervento Servizio di Help Desk e di assistenza

Descrizione

1 Blocco del sistema: presa in carico I 1 100%dei I del problema

PENALI % sul valore mensile del contratto

Livello di servizio valore minimi richiesti

Anomalia di una funzione: presa in 1 70c"ei 1 carico del problema (*) 1 Entro lavorative Ore

Soglia

Alla chiamata casi

Blocco del sistema: risoluzione del problema

(*) Si identifica come "anomalia" la evidenza di una funzione che, pur non

corrispondendo ad esigenze operativa del sistema, non provoca sospensione o

interruzione dei processi di elaborazione.

Rispetto dei tempi di risoluzione dei problemi negli interventi di manutenzione

Entro 4 ore lavorative 100%dei casi 1

Anomalia di una funzione: risoluzione del problema Tempo medio di attesa chiamata Help Desk Tempo massimo di attesa chiamata Help Desk

Tipo di manutenzione

Livello di gravità

Entro 2 giorni lavorativi

l

3 minuti

PENALI % sul valore mensile del contratto 1

Valore Soglia

5 minuti 70 O h dei

casi

70 % dei casi

70 % dei casi

4 ore nel 96% dei casi, entro 12 ore nel restante 4%

1%

0,2%

Correttiva 12 ore nel 96% dei casi, entro 24 ore nel restante 4%

24 ore nel 96% dei casi, entro 64 ore nel restante 4%

Adeguativa e migliorativa Qualsiasi

12 giorni nel 96% dei casi, 24 nel restante 4%

l

Con riferimento agli indicatori relativi alla fornitura di servizi previsti dal presente capitolato si

definiscono i seguenti livelli di gravità.

I livelli di gravita relativi agli interventi di manutenzione correttiva sono così definiti:

livello 1 : blocco di funzioni operative dei software applicativi di rilevante valore fi-inzionale

(applicativi gestionali e funzioni di integrazione) o correlati al rispetto di cadenze nella

trasmissione di dati ( regionali, nazionali, etc. );

livello 2 : blocco di funzioni operative di software di medio livello funzionale (report dati,

statistiche, etc. );

livello 3 : anomalie di funzioni che non generano sospensione degli applicativi, ma solo la

interruzione di funzioni ritenute non essenziali nella esecuzione delle procedure.

Rispetto dei tempi previsti dal piano di migrazione ( Gantt e Main Stone ) : per ogni giorno di

ritardo rispetto alla conclusione delle attività di migrazione al nuovo sistema informatico

sanitario, si applica una penalità pari ad E1000,OO.

Per ciascun software oggetto di nuova istallazione, ogni giorno di ritardo rispetto alle cadenze

previste nel Gantt si applica una penale pari ad € 500,OO.

Eventuali ritardi nell'attivazione delle nuove procedure incluso il mancato rispetto dei tempi di

avviamento dei singoli applicativi (mainstone 1 obiettivi di progetto) dovranno essere oggetto di

rilevazione sistematica e documentata al fine di acquisire: cause, responsabilità,

comportamenti, soggetti coinvolti e di conseguenza l'applicazione di eventuali addebiti.

I livelli di servizio saranno monitorati dal Direttore dell'esecuzione della SA, lo stesso avrà il

mandato di applicare e contestare le penali riscontate e gli eventuali addebiti.

--

Sarà cura del soggetto aggiudicatario proporre il piano delle attività che sarà oggetto di

valutazione tecnica da parte della Commissione di Gara nominata della ASL.

Prima della fase di collaudo e avvio delle procedure, il fornitore aggiudicatario dovrà presentare

la documentazione di dettaglio (progetto esecutivo) di tutte le componenti applicative.

La documentazione di dettaglio dovrà essere conforme alle funzionalità indicate nel presente

capitolato, a quanto dichiarato in sede di offerta, alle esigenze delle singole unità operative

ovvero alle prassi e workflow in uso presso la ASL che potranno essere rilevate in fase di

sopralluogo e che comunque il soggetto aggiudicatario dovrà tener conto prima della stesura

del progetto esecutivo. Prima della stesura del progetto esecutivo il soggetto aggiudicatario

dovrà prevedere una fase di consultazione di tutti i responsabili delle UOC e del Direttore

Sanitario, definendo Lin percorso utile alla definizione del progetto stesso.

La documentazione di dettaglio (progetto esecutivo) dovrà essere approvata dal Direttore

dell'esecuzione della SA che si avvarrà del parere del Direttore Sanitario e10 dei responsabili

delle UOC.

Tutte le operazioni di collaudo saranno coordinate dal Direttore dell'esecuzione della SA che

potrà avvalersi di apposita Commissione di Collaudo con la partecipazione, per ogni tipologia di

applicativo, di un referente del servizio aziendale utilizzatore del software. Le operazioni di

collaudo saranno destinate a verificare le conformità dei software e dei servizi erogati alle

specifiche tecnico l funzionali contenute nel presente capitolato ed acquisite al progetto

presentato dal soggetto aggiudicatario. I collaudi dovranno essere effettuati in maniera

progressiva per ciascun software definitivamente istallato e funzionante nel rispetto del piano

programmatico di istallazione ( GANTT e Main Stone ) e completati entro 30 giorrii dalla data di

entrata in funzione di ogni software applicativo.

A seguito di ciascun collaudo dovrà essere redatto apposito verbale, congiuntamente

sottoscritto dal Direttore dell'esecuzione, dagli eventuali componenti la Commissione della SA e

dal rappresentante del soggetto Fornitore, contenente almeno le seguenti informazioni:

oggetto del collaudo;

data di avvio della procedura ;

data di completamento della procedura ;

prodotti e10 servizi forniti;

risultati ottenuti;

esiti .

Il soggetto aggiudicatario dovrà comunicare al Direttore dell'esecuzione della SA la data di

completamento di ciascuna fase del progetto in esecuzione, di ogni fase di Main Stone, di ogni

applicativo posto in esercizio, la data di conclusione dell'intero progetto ed il completo

adempimento degli obblighi contrattuali,dichiarando la piena regolarità degli interventi.

Per I'espletamento delle attività di collaudo il Fornitore dovrà assicurare la disponibilità del

proprio personale tecnico e specialistico per supportare l'esecuzione delle misure, delle prove e

dei test.

Saranno sottoposti a verifica:

la documentazione giustificativa, in termini di rendiconto delle attività connesse con i

servizi erogati ai fini della realizzazione e conduzione dell'appalto nell'arco temporale

prestabilito;

la regolare fornitura del software; la loro rispondenza a quanto proposto in fase di offerta

ed a quanto previsto contrattualmente nel rispetto delle normative in tema di sicurezza ed

ergonomia;

l'adeguata personalizzazione dei software ed il regolare espletamento dei servizi di

installazione;

la completezza dei moduli funzionali, la relativa rispondenza alle esigenze operative degli

utilizzatori;

l'attuazione dei piani di formazione, addestramento, I'espletamento dei servizi di

affiancamento operativo previsti nelle fasi di avvio;

l'efficienza dei servizi di assistenza e manutenzione;

quant'altro previsto nelle condizioni contrattuali per la regolare esecuzione della fornitura,

dei servizi erogati e della completezza del progetto.

Nel caso in cui il verbale di collaudo dovesse accertare inadempienze e prevedere ulteriori

adempimenti per il soggetto aggiudicatario, dovranno essere concordate le modalità di

intervento (tipologia, termini, tempi di esecuzione ) finalizzati alla risoluzione delle anomalie

riscontrate.

Tutti gli atti relativi ai collaudi devono essere controfirmati, ai fini della loro validità, dal Direttore

dell'esecuzione della SA.

Nel rispetto delle linee guida emanate dal CNIPA (oggi DigitPA) sulla qualità dei beni e dei

servizi ICT, i soggetti partecipanti dovranno provvedere alla predisposizione di tutta la

documentazione contenente la descrizione delle attività correlate all'esecuzione del progetto, le

relazioni periodiche di riscontro, l'elenco delle procedure software fornite e richiedere, sia in

formato cartaceo che elettronico, il rilascio delle informazioni utili alla personalizzazione

parametrica dei sistemi e delle procedure: gestione degli utenti, password, livelli di sicurezza, e

quant'altro risulti utile ed indispensabile all'ASL a titolo di descrizione e documentazione delle

attività svolte durante l'esecuzione dell'appalto.

Per il dettaglio sulle caratteristiche del servizio e sui prodotti oggetto di fornitura, si rimanda alla

descrizione delle funzionalità previste dai software oggetto di fornitura, ribadendo che tutti gli

applicativi dovranno possedere una specifica manualistica (manuale d'uso ) e documentazione

tecnica di riferimento, anche solo con disponibilità on-line.

Tutta la documentazione rilasciata dovrà essere in lingua Italiana.

Il Fornitore dovrà garantire tutto quanto necessario per il subentro, alla scadenza del rapporto

contrattuale, di un nuovo Fornitore nell'erogazione in continuità di tutti i servizi oggetto del

presente Capitolato. A tal fine il Fornitore dovrà:

produrre e consegnare all'Amministrazione, entro tre mesi dalla scadenza del contratto

un piano di migrazione contenente tutte le informazioni necessarie per consentire il

subentro;

fornire, nell'ultimo mese di contratto (periodo di trasferimento), il supporto e la

collaborazione necessaria al Fornitore subentrante.

1. L'Azienda USL si riserva la facoltà di risolvere il contratto, ai sensi e per gli effetti dell'art.1456

C.C., qualora una determinata obbligazione e10 prestazione e10 servizio, oggetto dell'appalto

non sia adempiuta o esattamente adempiuta, secondo le modalità previste dal presente

capitolato.

2. Detta risoluzione avverrà tramite raccomandata con avviso di ricevimento.

3. La risoluzione del contratto, secondo le modalità di cui ai commi l e 2, potrà avvenire per i

seguenti motivi, enunciati a titolo esemplificativo e non esaustivo:

ragioni di pubblico interesse e di cui alla insindacabile valutazione da parte delllAzienda

USL di Rieti

inadempimento (ritardo nei tempi di risposta per interventi manutentivi e di assistenza

personale non in regola con le disposizioni vigenti in materia)

violazione norme sul subappalto

sospensione o abbandono del servizio non autorizzati preventivamente (verranno valutati

da parte dell9Azienda USL i casi di forza maggiore.)

sopravvenuta incapacità giuridica dell'appaltatore

incapacità nell'espletamento del servizio (con ripercussioni sull'esatto adempimento dello

stesso

frode o negligenza nell'espletamento del servizio

comportamento scorretto degli addetti al servizio nei confroriti dei dipendenti delllAzienda

USL di Rieti

scadenza polizza assicurativa

4. Nei casi di inesatto adempimento, al di fuori delle ipotesi di cui ai commi 1, 2 e 3 , l'Azienda

USL Rieti avrà la facoltà di intimare alla aggiudicataria, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1454

C.C., diffida ad adempiere - entro il termine di giorni 3 - mediante lettera raccomandata a.r.

5. Detta diffida nori potrà essere inviata per più di 2 volte, pena l'immediata risoluzione del

contratto.

6. Con la risoluzione del contratto sorge per l'Azienda USL il diritto di affidare a terzi la fornitura

del servizio, o la parte rimanente di questa, in danno alla Società. Le maggiori spese

sostenute dalllAzienda rispetto a quelle previste dal contratto in essere, saranno addebitate

alllAppaltatore mediante prelievo dalla cauzione definitiva e, ove questa non sia sufficiente,

da eventuali crediti.

7. In ogni caso i motivi che daranno luogo alla risoluzione del contratto comporteranno, per

l'Azienda USL il diritto al risarcimento del danno

8. E' fatto salvo in ogni caso il diritto di far valere, da parte delllAzienda USL Rieti, ogni ragione

ed azione presso le competenti sedi, per ogni altra forma di responsabilità dovesse

riconoscersi in danno dell'appaltatore.

Il subappalto è regolato dall'art. 118 del D. Lgs. n. 163106 s.m.i., alla cui disciplina si richiama

per quanto non espressamente previsto dal presente capitolato. E' consentito il subappalto iiei

limiti e secondo le modalità di cui al suddetto art. 118. La volontà di ricorrere eventualmente al

subappalto va, pertanto, preventivamente segnalata in sede di offerta; in caso di inadempienza

si procederà alla immediata risoluzione del contratto. L'Azienda USL, in questo caso,

incamererà il deposito cauzionale definitivo fatto salvo l'accertamento di danni ulteriori.

Nel caso di prestazioni subappaltate è fatto obbligo da parte della ditta aggiudicataria

ubappaltatrice trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi

confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso corrisposti alli

subappaltatoreli, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

L'appaltatore assume tutti gl i obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari d i cui

all 'art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche.

L'appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione

appaltante, alle Amministrazioni contraenti ed alla Prefettura ufficio territoriale

del Governo della Provincia d i Rieti della notizia dell' inadempimento della

propria controparte (subappaItatore1subcontraente) agli obblighi d i tracciabilità

finanziaria.

L'Azienda U.S.L. RIETI procederà alla comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione definitiva del servizio con raccomandata A.R.

I l verbale d i aggiudicazione deve intendersi immediatamente vincolante per l ' impresa aggiudicataria, mentre diventerà vincolante per l 'Azienda appaltante solo dopo la stipula del contratto, previa verifica dei requisiti previsti dalla legge in capo alla società aggiudicataria.

La ditta aggiudicataria dovrà far pervenire, entro e non oltre 10 (dieci) giorni dalla comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione, i documenti che le verranno richiesti dai competenti uffici d i questa Azienda.

Nel caso di mancato invio di questa documentazione, e10 di mancata costituzione della cauzione definitiva, d i cui a l precedente articolo del presente Capitolato, l 'Azienda U.S.L. RIETI si riserva la facoltà d i far decadere la ditta stessa dall'aggiudicazione del servizio.

La stipula del contratto, pertanto, è subordinata all 'esito positivo dei controlli previsti dalla vigente normativa antimafia, dei controlli previsti in materia d i dichiarazioni sostitutive delle certificazioni presentate, nonché del documento comprovante la costituzione del deposito cauzionale definitivo e quindi all 'acquisizione da parte dell'Amministrazione di tutta la documentazione necessaria, secondo quanto stabilito dal D. Lgs. n. I6312006 e s.m.i.

Qualora risultasse che una o più dichiarazioni della ditta prima classificata non siano veritiere o siano carenti d i uno o più documenti richiesti, l 'Azienda U.S.L. RIETI procederà ad aggiudicare l'appalto alla seconda classificata, ove lo ritenesse conveniente.

Sono, senza eccezione alcuna, interamente ed esclusivamente a carico delllAggiudicatario le spese di contratto ed accessorie, e cioè tutte le spese e tasse, nessuna esclusa, inerenti e conseguenti alla stipula del contratto e degli eventuali att i complementari, le spese per le copie esecutive, le tasse di registro e d i bollo principali e complementari.

I l pagamento delle fatture, ove non avvengano contestazioni della forriitura o

delle fatture, verrà corrisposto entro 180 (centottanta) giorni dalla data di

ricevimento. L'eventuale ritardo nei pagamenti delle fatture non può essere

invocato come motivo valido per la risoluzione del contratto da parte

delllAppaltatore, i l quale è tenuto continuare i l servizio fino alla scadenza.

I l prezzo di aggiudicazione, sarà fisso ed invariabile per la prima annualità

A partire dal secondo anno di vigenza del contratto, ove ne ricorrano gli estremi, si potrà applicare l' istituto della revisione dei prezzi, ai sensi e secondo le modalità di cui all 'art. 115 del D. Lgs. 163106.

La revisione periodica del prezzo di cui al comma che precede, dovrà essere richiesta dalla ditta aggiudicataria.

E' ammessa la cessione dei crediti maturati dalllAppaltatore nei confronti

dell1Azienda USL a seguito della regolare e corretta esecuzione delle prestazioni

oggetto del presente capitolato nel rispetto delle norme vigenti (art. 117 D. Lgs.

n. 163106 s.m.i.), a condizione che:

a) i l cessionario sia un istituto bancario o un intermediario f inanziario disciplinato

dalle leggi in materia bancaria o creditizia, i l cui oggetto sociale preveda

l'esercizio dell 'attività d i acquisto d i credit i d i impresa;

b) i l contratto d i cessione venga stipulato mediante atto pubblico o scrittura

privata autenticata e che lo stesso, in originale o in copia autenticata, venga

notificato alllAzienda USL entro dieci giorni dalla

stipula. In ogni caso, è fatta salva ed impregiudicata la possibilità per l 'Azienda

USL di opporre al cessionario tutte le medesime eccezioni opponibil i

al l tAppaltatore cedente.

Le notizie ed i dat i relativi al l tAzienda USL di Rieti, comunque venuti a

conoscenza dell1Appaltatore o d i chiunque collabori al le sue attività in relazione

alla esecuzione del presente appalto, e le informazioni che transitano per le

apparecchiature d i elaborazione dei dati e posta

elettronica, non dovranno, in alcun modo ed in qualsiasi forma, essere

comunicate, divulgate o lasciate a disposizione di terzi e non potranno essere

util izzate, da parte dello stesso Appaltatore o di chiunque collabori alle sue

attività, per f ini diversi da quell i previsti dal presente capitolato, salvo esplicita

autorizzazione delllAzienda USL di Rieti. LIAppaltatore in relazione a quanto

oggetto d i prestazione ed alle informazioni e documenti dei quali sia venuto in

possesso, a qualsiasi titolo, nell 'esecuzione delle prestazioni oggetto del

presente appalto, si impegna, fatto salvo in ogni caso i l dir i t to al r isarcimento dei

danni subit i dall 'Azienda USL Rieti, a:

garantire, adottando le opporti-ine misure, la massima riservatezza sulle

informazioni;

non divulgare, anche successivamente alla scadenza del contratto, notizie

relative all 'attività svolta dalltAzienda USL Rieti; non eseguire e non

permettere che altr i eseguano copia, estratt i , note od elaborazioni d i

qualsiasi atto o documento;

garantire il rispetto di quanto previsto dalle norme per la tutela dei dati

personali d i cui al D. Lgs. 196103, con particolare riguardo alle norme

si.ill'eventuale comunicazione a terzi dei dati detenuti nelle banche dati, a i

sensi di quanto previsto dall'art. 20 della Legge medesima;

attuare nell'ambito della propria struttura, sotto la propria responsabilità,

ai sensi del D. Lgs. n. 196103, tutte quelle norme di sicurezza e di controllo

atte ad evitare il rischio di alterazione, distruzione o perdita, anche

parziale, nonché d'accesso non autorizzato, o di trattamento non

consentito, o non conforme alla finalità del servizio, dei dati e della

comunicazione.

La documentazione presentata, per la partecipazione alla procedura di gara e per

I'espletamento dell'appalto, sarà utilizzata esclusivamente per la gestione del

presente appalto.

In particolare I'AUSL riconosce I'esclusività e la segretezza tecnicolindustriale e

corrimerciale riservate sulle tecnologie, sulle modalità operative, sulle soluzioni

progettuali, scii sistemi informativilinformatici offerti, impiegati e comunque

riconducibili alllAppaltatore e per questo si impegna a garantirne, in base alla

specifica normativa in vigore, la maggior tutela possibile per tutta la durata

contrattuale.

I l concorrente dovrà specificare quali informazioni, tra quelle fornite nell'ambito

del progetto-offerta, costituiscono segreto tecnico o commerciale con

conseguente esclusioiie del diritto di accesso. In tal caso i l concorrente dovrà

allegare, nel progetto tecnico, motivata dichiarazione.

Per quanto non disciplinato dal presente capitolato speciale, si fa espresso riferimento al D.L.gs 12.04.06 n.163 e s.m.i., alle norme che disciplinano l'Amministrazione del Patrimonio e della Contabilità Generale dello Stato ed al Codice Civile.

I l Foro competente per tutte le controversie giudiziali, che dovessero insorgere in

dipendenza del presente capitolato, sarà esclusivamente quello di Rieti.

I L RESPONSABILE

Letto e approvato

Si sottoscrive per accettazione

(tirribro della ditta e firma

leggibile del sottoscrittore)

Con la firma apposta in calce al presente Capitolato la ditta, ai sensi dell'art. 1341 C.C., esplicitamente, integralmente ed incondizionatamente accetta tutt i gli articoli del Capitolato stesso ferma restando I'inderogabilità anche delle altre norme contrattuali.

ALLEGATI: Alleg. l - Elenco delle sedi aziendali, delle strutture e reparti ospedalieri

Alleg. 2 - infrastrutture hardware e software di base in esercizio

Alleg. 3 - Architettura di rete in esercizio

Alleg. 4 - Tabella ipotesi progettuali