Game Ready Nelle Patologie Ortopediche

3
05/01/16 14:29 Utilizzo del Game Ready nelle patologie ortopediche | FisioBrain Pagina 1 di 3 http://www.fisiobrain.com/web/2015/utilizzo-del-game-ready-nelle-patologie-ortopediche Utilizzo del Game Ready nelle patologie ortopediche Pubblicato da Samuele Passigli il 19 ottobre 2015 in Terapia Fisica Simone Martin – Fisioterapista

description

fkt

Transcript of Game Ready Nelle Patologie Ortopediche

Page 1: Game Ready Nelle Patologie Ortopediche

05/01/16 14:29Utilizzo del Game Ready nelle patologie ortopediche | FisioBrain

Pagina 1 di 3http://www.fisiobrain.com/web/2015/utilizzo-del-game-ready-nelle-patologie-ortopediche

Utilizzo del Game Ready nelle patologie ortopediche

Pubblicato da Samuele Passigli il 19 ottobre 2015 in Terapia Fisica

Simone Martin – Fisioterapista

Page 2: Game Ready Nelle Patologie Ortopediche

05/01/16 14:29Utilizzo del Game Ready nelle patologie ortopediche | FisioBrain

Pagina 2 di 3http://www.fisiobrain.com/web/2015/utilizzo-del-game-ready-nelle-patologie-ortopediche

In riabilitazione ortopedica, sono frequenti i casi di pazienti con patologie

Page 3: Game Ready Nelle Patologie Ortopediche

05/01/16 14:29Utilizzo del Game Ready nelle patologie ortopediche | FisioBrain

Pagina 3 di 3http://www.fisiobrain.com/web/2015/utilizzo-del-game-ready-nelle-patologie-ortopediche

infiammatorie, primitive, post-traumatiche o post-chirurgiche, a carico dell’apparatolocomotore.L’utilizzo del Game Ready, in questi casi, si è rivelato particolarmente utile ed efficacenella riduzione dei tempi di recupero e nella gestione del dolore.Game Ready è un elettromedicale che nasce negli USA per il trattamento dei traumida sport, e, successivamente, è stato adattato e perfezionato per la cura di moltepatologie a carico dell’apparato locomotore.Il concetto alla base dello strumento è l’unione tra la crioterapia e la pressoterapia,un connubio che permette al ghiaccio di essere veicolato attraverso dei bendaggianatomici, associato a una compressione pneumatica che permette agli stessi diaderire perfettamente alla zona da trattare, così che la temperatura possa esserecostante e uniforme su tutti i punti compresi all’interno del bendaggio stesso.La temperatura interna può essere impostata tra 1 e 10 gradi C° dall’operatore, aseconda della tolleranza termica del paziente.La circolazione attiva di acqua ghiacciata raffredda i tessuti muscolari, rallentando ilmetabolismo e riducendo l’edema e il dolore.Al contrario di molte delle classiche terapie fisiche strumentali che generano calore, ilGame Ready utilizza i benefici della crioterapia per abbassare la temperatura nellasede del trauma, interrompendo il naturale processo di flogosi successivo a unaoffesa traumatica o chirurgica, che causa dolore e rallenta, di fatto, i tempi direcupero.In pazienti con capsuliti o edema e gonfiore articolare, l’utilizzo del Game Readyprima del trattamento manuale si è rivelato di fondamentale importanza in quantol’abbassamento della temperatura corporea crea un’analgesia temporanea che rendel’articolazione molto più “trattabile”.Dopo chirurgia protesica o traumatologica, l’applicazione tempestiva di Game Ready,dalla II giornata post-operatoria, a compressione nulla o minima, riducesensibilmente il gonfiore post-operatorio e la sensazione di dolore del paziente.

Aldo Pariota
Aldo Pariota
Aldo Pariota
Aldo Pariota
Aldo Pariota
Aldo Pariota