Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

98
David Donnini David Donnini David Donnini David Donnini גמלאGAMALA GAMALA GAMALA GAMALA La città che per 2000 anni ha custodito La città che per 2000 anni ha custodito La città che per 2000 anni ha custodito La città che per 2000 anni ha custodito il segreto delle origini di Gesù il segreto delle origini di Gesù il segreto delle origini di Gesù il segreto delle origini di Gesù Coniglio Editore Coniglio Editore Coniglio Editore Coniglio Editore

Transcript of Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Page 1: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

David DonniniDavid DonniniDavid DonniniDavid Donnini

גמלא

GAMALAGAMALAGAMALAGAMALALa città che per 2000 anni ha custoditoLa città che per 2000 anni ha custoditoLa città che per 2000 anni ha custoditoLa città che per 2000 anni ha custodito

il segreto delle origini di Gesùil segreto delle origini di Gesùil segreto delle origini di Gesùil segreto delle origini di Gesù

Coniglio EditoreConiglio EditoreConiglio EditoreConiglio Editore

Page 2: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

QUESTA È LA VERSIONE PDF, CONCESSA ESCLUSIVAMENTEPER LA CONSULTAZIONE PRIVATA, DEL LIBRO “GAMALA”, DIDAVID DONNINI, PUBBLICATO DA CONIGLIO EDITORE (ROMA)NEL 2010. SOTTOPOSTO A COPYRIGHT. È VIETATO COPIARE ILTESTO, INTERO O IN PARTE, MODIFICARLO, STAMPARLO,UTILIZZARLO PER FINI COMMERCIALI. EVENTUALI CITAZIONIDI BRANI DEL LIBRO DEVONO ESSERE AUTORIZZATE,INTEGRALI, IMMODIFICATE E RIGOROSAMENTEACCOMPAGNATE DALL’INDICAZIONE:

1) DEL TITOLO ORIGINALE,2) DEL NOME E COGNOME DELL’AUTORE,3) DELL’EDITORE,4) DELL’ANNO DI PUBBLICAZIONE,5) DELL’INDIRIZZO WEB http://www.nostraterra.it

OGNI ABUSO CHE NON RISPETTI QUANTO RICHIESTO DARÀLUOGO A PROCEDIMENTO LEGALE. PER EVENTUALIAUTORIZZAZIONI RIVOLGERSI A: [email protected]

Page 3: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Indice

Introduzione................................................................................................................................................ 5

1 - Sulle alture del Golan ........................................................................................................................... 9

La scoperta di Gamala............................................................................................................................. 9

Visita a Gamala...................................................................................................................................... 10

Storia della “città sul monte”. ............................................................................................................... 12

La fine di Gamala................................................................................................................................... 17

2 - Gesù il Messia...................................................................................................................................... 20

Il regno di Dio........................................................................................................................................ 20

Apostoli, fratelli e zeloti. ........................................................................................................................ 25

3 - Gli ultimi giorni di Gesù..................................................................................................................... 33

Il proposito di uccidere Gesù. ................................................................................................................ 33

L’unzione a Betania. .............................................................................................................................. 34

L’entrata messianica in Gerusalemme................................................................................................... 37

La cacciata dei mercanti dal tempio. ..................................................................................................... 38

Ultima cena. ........................................................................................................................................... 40

L’adunata sul monte degli ulivi.............................................................................................................. 43

L’arresto................................................................................................................................................. 44

Il processo davanti al sommo sacerdote. ............................................................................................... 46

Il processo romano................................................................................................................................. 49

Lo scherno dei soldati. ........................................................................................................................... 54

La via crucis........................................................................................................................................... 55

La crocifissione ...................................................................................................................................... 56

Riepilogo ................................................................................................................................................59

4 – Dopo la morte di Gesù….................................................................................................................... 60

I testimoni della morte............................................................................................................................ 60

Deposizione e sepoltura. ........................................................................................................................ 61

La visita al sepolcro. .............................................................................................................................. 63

5 - La famiglia di Gesù............................................................................................................................. 67

Giuseppe, Alfeo, Cleofa.......................................................................................................................... 67

Ioses/Iesous/Ioannes .............................................................................................................................. 68

Giacomo il Giusto. ................................................................................................................................. 69

Giuda/Tommaso/Lebbeo/Taddeo/Teuda. ............................................................................................... 70

Simone/Pietro/barjona/cananeo............................................................................................................. 71

Ancora Ioses/Iesous/Ioannes.................................................................................................................. 72

Page 4: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Gamala/Betsaida. ...................................................................................................................................74

6 –Nazaret/Gamala ...................................................................................................................................76

Betlemme, città natale di Gesù? .............................................................................................................76

La profezia del Nazareno........................................................................................................................76

Gesù il Nazareno. ...................................................................................................................................79

Nazaret, la città che gioca a nascondino................................................................................................80

Gesù a Nazaret. ......................................................................................................................................81

La città sul monte....................................................................................................................................84

L’area di maggior frequentazione di Gesù. ............................................................................................86

La guerra giudaica. ................................................................................................................................88

Gamala, la città di Gesù. ........................................................................................................................92

Bibliografie ................................................................................................................................................97

Page 5: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Introduzione

Circa venti secoli fa, nell’area mediterranea orientale, è stata effettuata una sintesi religiosa destinata a

conquistare l’occidente e a condizionare in modo determinante la storia del mondo. Nasceva il

cristianesimo, una coraggiosa evoluzione del messianismo ebraico, che poneva al centro della propria

attenzione la figura di “Nostro Signor Gesù Cristo”. L’autore di questa sintesi, lungi dall’essere Gesù, fu

inizialmente un ebreo della diaspora, nativo di Tarso, in Cilicia (odierna Turchia meridionale), che aveva

ricevuto un’educazione farisaica, ma che portava dentro di sé la profonda influenza delle spiritualità

gentili romana, greca e medio orientale. Si chiamava Shaul ma, essendo cittadino romano, era conosciuto

anche con un nome latino: Paulus.

Chi realmente fosse quest’uomo e che cosa realmente abbia fatto è cosa destinata a rimanere avvolta nel

mistero, perché le fonti che parlano di lui hanno carattere confessionale e/o apologetico, e non ci

concedono l’affidabilità storica necessaria per raggiungere una conoscenza sicura. Come del resto tutta la

questione che andremo a trattare, sulla quale è giusto che rimanga un ampio margine di dubbio.

Certo è che il substrato storico sul quale è stata costruita la figura di “Nostro Signor Gesù Cristo”, se,

come sono propenso a credere, questa identità è realmente esistita, non ha voluto il cristianesimo così

come lo conosciamo oggi, né ha mai immaginato che intorno alla sua persona sarebbe nata una fede al di

fuori dell’ebraismo, per di più conflittuale con esso. Tale substrato, a cui finiremo per dare un molteplice

nome di comodo, Iesous/Ioses/Ioannes, condizionati dall’inevitabile clima di incertezza in cui si svolge

questa ricerca, era nato ebreo, ebreo era vissuto, tale era morto, e tutta la sua vita era stata caratterizzata

dal forte attaccamento ad una delle forme più tradizionali e fondamentaliste dell’ebraismo.

Come e perché da questo punto di riferimento si sia avviato un processo che ha dato origine all’attuale

fede cristiana, anche attraverso meccanismi di autentico ribaltamento, è un fatto complesso in parte

chiarito, ma comunque non privo di numerosi punti oscuri. Volendo sintetizzare, potremmo dire che la

spinta primaria si è originata dal bisogno di allontanare i pericoli dell’azione messianista rivoluzionaria,

che non solo hanno minacciato la sicurezza della nazione israelitica, ma l’hanno portata alla rovina,

causando la disfatta nella guerra giudeo romana degli anni 66-70, la diaspora del popolo, nonché un lungo

e penoso destino di emarginazione e di persecuzione.

Il fatto mitico che rappresenta l’inizio del processo di formazione della fede cristiana è la cosiddetta

“conversione sulla via di Damasco”, una sorta di illuminazione che Shaul/Paolo dichiara di avere ricevuto

durante il percorso verso il capoluogo della Siria, quando Gesù in persona gli sarebbe apparso per

chiamarlo a sostenere e propagare il suo insegnamento. Una scelta paradossale, dal momento che

Shaul/Paolo non solo non aveva mai incontrato personalmente Gesù, ma i seguaci di lui e testimoni

oculari erano ancora vivi e attivi, e Shaul/Paolo, fino a quel momento, se ne era dimostrato feroce nemico.

Dunque, cronologicamente parlando, i documenti più originali del cristianesimo primitivo, che riportano

il pensiero di Shaul/Paolo relativo a Gesù, sono le sue lettere, oggi inglobate nel Nuovo Testamento dopo

i quattro Vangeli e gli Atti degli Apostoli. Sono scritti precedenti di 30-40 anni la redazione dei Vangeli,

e quindi fondamentali per determinare il profilo della primissima fede cristiana. Sebbene una lunga serie

di dubbi possa essere posta sull’autenticità delle lettere di Paolo, di alcune in particolare e di tutte in

generale.

Page 6: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Fino ad oggi, a mio parere, non è stata data giusta importanza ad un fatto: l’analisi del salto di contenuti

della fede cristiana, dalle lettere di Paolo ai successivi documenti neotestamentari, è decisiva per capire se

alcuni aspetti dell’immagine di Gesù, e del racconto della sua vita, siano stati riconosciuti fin da subito o

introdotti in seguito. Cominciamo col notare che il Gesù delle lettere paoline è un personaggio fuori dalla

storia, senza coordinate spazio temporali. Nel rappresentarlo, Paolo si mostra privo non solo della

necessità, ma anche dell’intenzione di delinearne un profilo biografico, esigenza che, successivamente,

farà parte integrante della redazione evangelica. Il Gesù di Paolo è semplicemente il risorto dai morti,

estraneo all’individuo reale in carne ed ossa, di cui sembra che a Paolo non importasse niente, o che gli

desse addirittura fastidio. E tutto questo è ben visibile nel clima di insanabile conflitto, che gli scritti

cristiani si sforzano inutilmente di ricomporre, fra Shaul/Paolo, autoelettosi apostolo privilegiato per

presunta rivelazione diretta, e i seguaci di Gesù, in particolar modo Giacomo, suo fratello, abbastanza

importante da essere scelto come successore alla guida di quella che chiamiamo chiesa di Gerusalemme.

Gli scritti cristiani hanno sempre cercato di minimizzare o ignorare questo fatto, molto diverso dall’idea,

falsa, che il primo successore di Gesù sia stato Simon Pietro.

Com’è possibile trascurare il fatto che il Gesù delle lettere di Paolo, diversamente da quello che alcuni

decenni più tardi sarà il Gesù della narrazione evangelica, non ha un luogo di origine né un luogo di

residenza? Non ha niente a che fare con Betlemme. Non ha niente a che fare con quella che gli sarà

successivamente attribuita come città di residenza, Nazaret. Non ha genitori, è semplicemente “nato da

donna”1, come qualunque altro uomo. Non è figlio di una vergine. Però è risorto dalla morte nella fisicità

del corpo, cosa che i seguaci diretti, che lo avevano conosciuto personalmente, contestavano a Paolo,

insieme a innumerevoli altre cose.

Maria, Giuseppe, la nascita verginale, l’origine Betlemita, la residenza Nazaretana, ecc…, sono

importanti caratteristiche, senza le quali oggi non possiamo pensare Gesù, ma non dobbiamo dimenticare

che sono comparse a posteriori della predicazione di Shaul/Paolo, nel corso di quel grande processo di

sintesi creativa di cui il tarsiota era stato l’iniziatore e l’ispiratore, ma del quale non conosceva né poteva

prevedere gli straordinari sviluppi.

È abbastanza ovvio che, avendo strutturato il Nuovo Testamento coi Vangeli all’inizio, poi gli Atti degli

Apostoli, e solo dopo le Lettere paoline, cioè stravolgendone l’ordine cronologico, si dà l’impressione che

la nascita Betlemita e la residenza Nazaretana (rappresentate soprattutto nei Vangeli sinottici) siano

concetti primitivi, poi automaticamente impliciti nelle lettere di Paolo, anche se non espressi. Quando

invece la fase di elaborazione cristologica realmente primitiva, che corrisponde appunto alla redazione

delle lettere paoline, non sfiora nemmeno lontanamente l’idea che Gesù fosse nato a Betlemme e vissuto a

Nazaret.

Trenta, o forse quarant’anni dopo, a Roma, qualcuno ha iniziato a redigere un testo contenente vita, opere

e insegnamenti di Gesù e, se andiamo ad analizzare attentamente il Vangelo di Marco, possiamo avanzare

l’ipotesi che le due città di Gesù non fossero ancora inserite nella sua biografia2, mentre a partire da

1 Gal 4, 4.2 Betlemme non esiste nel testo marciano e, per quanto riguarda Nazaret, basterebbe semplicementeimmaginare che l’unica sua citazione, all’inizio del testo, (“Nazaret di Galilea” Mc 1, 9) siaun’interpolazione successiva, o magari una variazione degli aggettivi Nazoraios e Galilaios che, comevedremo, sono titoli settari.

Page 7: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Matteo iniziano a comparire queste coordinate geografiche, con funzioni ideologiche e dottrinali che

chiariremo in seguito.

Il tema specifico di questo lavoro è la questione relativa alla città di Gesù, quella in cui sarebbe nato e

cresciuto. L’ipotesi proposta (perché come ipotesi intendiamo trattarla) è che tale città si trovasse sulle

prime alture del Golan (Gaulanitis), a brevissima distanza dalla riva nord orientale del lago di Tiberiade e

dalla cittadina di Betsaida, che le faceva da accesso portuale alle acque del lago. Nazaret non sarebbe

stata niente per Gesù, come ipotesi estrema non sarebbe nemmeno esistita al suo tempo, e avrebbe solo

fornito lo spunto per una correzione di significato del titolo ha-Notzri (ebraico), Nazorai (aramaico),

Nazoraios (greco), che in origine non aveva alcuna relazione col fatto di essere proveniente da una

determinata città.

Credo sia essenziale chiarire che questo lavoro non è motivato da una passione materialista ed

anticlericale. Al contrario, se c’è stato e c’è tuttora, uno stimolo al desiderio di indagare la verità storica

dietro le religioni in generale, e il cristianesimo in particolare, questo è dovuto al forte richiamo verso una

spiritualità autentica, che non sia ingabbiata nei recinti asfittici delle dottrine dogmatiche. Gli anticlericali

atei e razionalisti, che in passato hanno utilizzato a loro favore i miei scritti, sono respinti dalla

spiritualità, io ne sono costituzionalmente attratto. Ed è giusto che io dichiari apertamente la mia distanza

da ogni posizione di carattere ateo, agnostico e razionalista.

Oggi, purtroppo, viviamo in un’epoca di grandi conflitti religiosi. Tant’è vero che i principali scontri

politici ed anche militari si sviluppano proprio sulle linee di frontiera religiose. Ma le singole chiese, dopo

aver garbatamente simulato forme superficiali di tolleranza e apertura interconfessionale, com’è

inevitabilmente richiesto da un mondo che corre verso la globalizzazione, continuano a difendere

l’esclusività e la superiorità della loro dottrina, alimentando in definitiva ciò che dicono di combattere:

l’integralismo, l’intolleranza, la conflittualità. Su questo piano il cattolicesimo, in particolare, sta facendo

da tempo una triste serie di passi indietro. Così come la società laica e civile sta facendo numerosi passi

indietro rispetto allo sviluppo della tolleranza e della comprensione. Infatti le autorità della Comunità

Europea si sono spinte fino a vietare la presenza dei crocifissi nelle aule scolastiche, nel nome di un

presunto rispetto della pluralità di fede, quando il fatto stesso costituisce una grossolana superficialità nei

confronti delle tradizioni e della cultura di un paese che non deve certo vergognarsi della sua storia. Di

cosa ha paura questo laicismo idiota, pavido coi minareti e arrogante coi crocifissi?

Personalmente non credo affatto che la conoscenza critica delle origini cristiane, quand’anche dovesse

mostrare le profonde differenze tra il Gesù del catechismo e quello della storia, presupporrebbe la caduta

automatica della fede. Dipende naturalmente che come ciascuno la intende. Se la si percepisce come

adesione incondizionata all’insegnamento delle autorità ecclesiastiche, qualunque deviazione dalla

dottrina comporta una situazione di incompatibilità che mette in dubbio la sostanza della fede. Ma se

questa è il riconoscimento di una serie di valori che, in vari contesti storici, sociali e culturali, possono

essere rappresentati in modi diversi, allora la fede non ha alcuna paura della verità, e non si pone in modo

conflittuale con essa.

La fede cattolica ha comunque già avuto una grande evoluzione, da un’impostazione rigidamente

ecclesiocentrica, che in alcuni casi sopravvive ancora, ad una cristocentrica, e si sta muovendo, seppur

molto lentamente, verso una fase teocentrica. Personalmente, mi sento già in una fase successiva, che

Page 8: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

pone al centro di tutto la ricerca interiore e spirituale. Ed è con quest’animo che consegno al pubblico il

mio lavoro, dispiaciuto del fatto che susciterà molti fraintendimenti, in primo luogo sul fatto che il porsi

certe domande non significa in modo automatico possederne le risposte. Mentre possedere già tante

risposte significa, probabilmente, non essersi mai posti autentiche domande.

Page 9: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

1 - Sulle alture del Golan

La scoperta di Gamala.

5 giugno 1967. I caccia israeliani sferrano un improvviso attacco contro l’Egitto e la Siria, distruggendo

quasi del tutto l’aviazione militare di quei paesi. È l’inizio di quella che passerà alla storia come guerra

dei sei giorni, un conflitto che si concluderà rapidamente con la vittoria di Israele e con una grande

espansione del territorio sotto il suo controllo. Nella foga dei combattimenti gli israeliani attaccano

persino una nave americana, la USS Liberty, nelle acque internazionali del mediterraneo, provocando

decine di morti e ancor più feriti.

Due giorni dopo iniziano i bombardamenti sulle alture del Golan, in territorio siriano. Sono i preparativi

per l’attacco di terra verso quest’area situata a nord est del lago Kinneret3. Il 9 giugno i soldati di Israele

avanzano fra le colline e si scontrano duramente con le forze siriane, nel corso di sanguinosi

combattimenti.

Durante l’avanzata fra le prime alture del Golan, a breve distanza dalla riva del lago Kinneret, alcuni

soldati di Israele risalgono la scarpata che conduce alla vetta di un’insolita collina: ripida verso sud, ma

pur sempre praticabile, rocciosa e precipitosa verso nord. Qua e là affiorano evidenti ruderi: pietre

squadrate, frammenti di mura e scalinate. In cima, immersi nel verde dell’esuberante vegetazione, i resti

di una torre e di possenti mura di fortificazione.

I soldati si rifugiano fra le rovine, si appoggiano ai muretti, si distendono esausti al riparo di questo

curioso non-si-sa-cosa. Qualche sorsata dalla borraccia, un po’ di sollievo per le spalle spezzate dal peso

dello zaino, un istantaneo relax. Il comandante annota nel diario la sosta fra i ruderi e li descrive come

tracce di un antico fortilizio arroccato sulla cima di un colle precipitoso.

Poi la guerra lampo finisce. Con perdite di vite umane ingenti e diseguali: 800 israeliani contro 15.000 fra

egiziani, giordani, siriani ed iracheni. I sopravvissuti tornano a casa, alcuni con ferite irreparabili che

cambieranno impietosamente la loro vita. Madri, vedove e fidanzate piangono. Adesso la striscia di Gaza

appartiene ad Israele, e così Gerusalemme est, la Cisgiordania, le alture del Golan. Per molti arabi e

musulmani inizia un lungo e, fino ad oggi, interminabile periodo di sottomissione allo stato israeliano.

Le autorità del governo vittorioso si trovano a gestire nuovi territori, che devono essere ben conosciuti, al

fine di essere amministrati e sfruttati per l’espansione coloniale degli insediamenti ebraici, ma anche per

le eventuali risorse naturali, nonché per ragioni strategiche militari. Ed è in questa fase che viene

segnalata alla Israel Antiquities Authority la presenza, sulle alture del Golan, di rovine interessanti per

conformazione e posizione.

Già l’anno successivo, nel 1968, il professor Itzhak Gal, durante una campagna di esplorazione delle

alture, visitò il sito. Fu lui ad avanzare per primo l’ipotesi che quell’insediamento potesse corrispondere

ad un’antica città, Gamla (= cammello), o Gamala, di cui si erano completamente perse le tracce, descritta

con insistenza e dettagliatamente dallo storico ebreo Giuseppe Flavio.

3 Il lago può essere chiamato anche “di Tiberiade”, “Gennèsaret” o, nelle narrazioni evangeliche, “mare diGalilea”.

Page 10: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

“…Gamala non si era sottomessa confidando ancor più di Iotapata nelle sue difese naturali. Da

un’alta montagna si protende infatti uno sperone dirupato il quale nel mezzo s’innalza in una

gobba che dalla sommità declina con uguale pendio sia davanti sia di dietro, tanto da

rassomigliare al profilo di un cammello; da questo trae il nome, anche se i paesani non

rispettano l’esatta pronuncia del nome. Sui fianchi e di fronte termina in burroni impraticabili

mentre è un po’ accessibile di dietro, dove è come appesa alla montagna, ma anche qui gli

abitanti, scavando una fossa trasversale, avevano sbarrato il passaggio. Le case costruite sui

ripidi pendii erano fittamente disposte l’una sopra l’altra: sembrava che la città fosse appesa e

sempre sul punto di cadere dall’alto su se stessa. Affacciava a mezzogiorno, e la sua sommità

meridionale, elevandosi a smisurata altezza, formava la rocca della città, sotto cui un dirupo

privo di mura piombava in un profondissimo burrone…” 4.

Visita a Gamala.

Sono stato a Gamala nel mese di luglio del 1997. In quei giorni ero alloggiato a Nazaret, all’Hotel San

Gabriel. Lo stesso gestore, poco dopo la mia sistemazione in camera, si offrì di accompagnarmi a vedere

il panorama dalla cima del campanile della chiesa annessa all’ex convento, che era stato trasformato in

albergo. Da quel punto si poteva dominare a 360 gradi la vista della città ove le scritture cristiane

ambientano la vita di Gesù. L’impressione fu stupenda. La città appariva adagiata nella conca formata da

alcune morbide colline, sotto un cielo assolutamente blu. Campanili e minareti sembravano aver stretto

amicizia, mentre al suono delle campane si alternava il canto del muezzin. Più in lontananza, verso sud, si

scorgeva la piana di Afula, avvolta in una leggera foschia.

Per me Nazaret era soltanto una base, un luogo dove alloggiare durante la visita alla Palestina

settentrionale. Il mio maggiore interesse era più a nord est, sulle prime alture del Golan: si trattava della

città di Gamala. Ricordo ancora la grande emozione che avevo addosso quando iniziai a guidare la Fiat

Punto bianca, presa a noleggio a Gerusalemme, avendo come meta Gamala. Mi sentivo come un

fidanzato che doveva raggiungere la promessa sposa. Arrivavo addirittura a domandarmi se la città

esistesse davvero. Se, per qualche strana suggestione, non si fosse trattato di un sogno creato dalla mia

mente.

In un primo tempo il viaggio fu una discesa verso il lago Kinneret, fra colline che il clima dell’estate

aveva reso gialle. Poi percorsi la strada costiera occidentale, in direzione nord, fino a incontrare le

segnalazioni per il sito archeologico di Cafarnao. Dopo aver attraversato il Giordano, lasciai il lago

Kinneret e le sue verdi sponde, che oggi sono ombreggiate da lunghi filari di eucaliptus, procedendo

verso nord-est, e cominciai a salire per strade abbastanza tortuose dalle quali è possibile ammirare

panorami stupendi. Il traffico era limitatissimo, non incontrai praticamente nessuno, tranne veicoli

militari e caserme circondate da fili spinati. In basso la vallata ove si adagia il lago si mostrava in tutta la

sua bellezza, mentre in alto si scorgevano colli nei quali non mancava la vegetazione verde: i non pochi

alberi, appartenenti probabilmente alla famiglia delle querce, apparivano come punti e macchie

4 Giuseppe Flavio, La Guerra Giudaica, IV, 1, 1.

Page 11: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

nell’oceano giallo dell’erba. So che in primavera il Golan si tinge di fiori rosa, purtroppo l’ho visto solo

in fotografia: sembra che il creatore si diverta a fare il pittore fra queste alture.

Continuando a salire giunsi a scollinare sull’altipiano, quasi piatto o leggermente ondulato, il cui

paesaggio ricorda gli spazi solenni delle savane africane o del west americano. Nessuna somiglianza con

la valle inferiore del Giordano, nei pressi del Mar Morto. Laggiù domina incontrastata la pietra resa

rovente dalla potenza del sole. Poi, con piacevole sorpresa, mi sono accorto che grandi avvoltoi stavano

descrivendo evoluzioni circolari sulla mia testa, con le loro immense ali spiegate, senza movimento, come

barche a vela capaci di fluttuare nell’aria.

Ho continuato così sull’altipiano finché, ad un certo punto, ho trovato un cartello che indicava una

deviazione verso sinistra: Gamala, parco nazionale, località archeologica. Qui la strada era sterrata e piena

di buche. Un paio di chilometri e sono giunto all’ingresso del parco, dove una gentile signorina mi ha

invitato a pagare il biglietto, e mi ha fornito utili informazioni raccomandandosi, come in tutti i siti

archeologici di Israele: «Take some water with you!».

Da qui la cittadella sul monte non è ancora visibile, anzi, il paesaggio intorno è completamente piatto,

caratterizzato da erba alta, cespugli e alberi sparsi. Mi è venuto spontaneo domandarmi se, per caso, non

mi trovassi nel posto sbagliato. Ma il dubbio si è risolto poco dopo. Infatti è bastato camminare per due

minuti, lungo il sentiero pianeggiante che conduce verso occidente, per trovarmi improvvisamente

sull’orlo di una ripida scarpata rocciosa. Una vallata scoscesa puntava verso il lago Kinneret, quasi un

immenso crepaccio che spezzava il pianoro e lo divideva in due parti mentre, al centro di questo

avvallamento, una rocca si ergeva verso l’alto e formava un picco roccioso che terminava in un baratro. A

rendere ancora più suggestivo il tutto contribuivano le picchiate degli avvoltoi, che si gettavano nel vuoto

della valle per poi risalire comodamente sull’onda di qualche corrente ascensionale. Da lontano giungeva

il suono di una cascata o di un torrente. Laggiù, nel 67 d.C., la X Legio Fretensis, agli ordini del generale

Vespasiano, espugnava la città e faceva strage dei suoi abitanti.

A questo punto è stato necessario iniziare la discesa lungo un sentiero accidentato che, in un quarto d’ora

circa, mi ha consentito di raggiungere il luogo degli scavi. Sono arrivato così ad una selletta dalla quale

mi è apparsa in tutta la sua possenza la cinta muraria che proteggeva la città, costruita con grandi blocchi

di basalto scuro. Lo sterrato portava diritto alla breccia che consente di superare le mura ed entrare in

Gamala. I resti della sinagoga furono subito visibili, a pochi passi. Sono rimasto incantato ad ammirarla

in ogni dettaglio. Tutt’intorno ho raccolto strani fiori secchi che ora conservo come un prezioso cimelio.

Un po’ più in alto ho trovato la mikvah, la vasca in cui venivano praticate le abluzioni rituali.

Un sentiero conduceva verso la parte occidentale del villaggio, attraverso un percorso a mezza costa,

leggermente più in basso del crinale, sul versante a mezzogiorno. Ed ecco i resti delle abitazioni, le

gradinate, il grande frantoio parzialmente ricostruito. Su questa solitudine e questo abbandono ho cercato

di inserire con la fantasia le immagini di una città piena di vita e di movimento ma anche, purtroppo,

quelle di combattimenti feroci, accompagnati dal suono di urla strazianti e lamenti di morte.

La frazione occidentale del villaggio mi faceva pensare a Machu Picchu, il celebre paese inca nascosto

sulle Ande peruviane. Le mura erano forti, ben costruite, le gradinate disegnate con la sapienza del

miglior architetto. Sono salito verso la cresta del monte e, da qui, ho raggiunto la cima: una posizione

impressionante, una sensazione di respiro appagante, e il timore di trovarsi sul ciglio di un precipizio

Page 12: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

roccioso che guarda verso nord. Verso occidente si allungava la valle che raggiunge il lago Kinneret, in

corrispondenza della piana di Betsaida. In quel momento ho invidiato gli avvoltoi, perché avrei voluto

planare verso il lago, dominando il paesaggio dall’alto.

Storia della “città sul monte”.

Gamala, a cavallo fra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., era stata un importante centro per la produzione di olio

d’oliva. Ma aveva acquistato fama soprattutto perché costituiva il luogo d’origine dei principali esponenti

del fanatismo nazional religioso e della lotta antiromana. Nel corso della terribile guerra degli anni 66-70

d.C., fra ebrei e romani, Gamala diventò una tenace roccaforte della resistenza, al punto che, per essere

espugnata, dovette essere posta d’assedio per mesi, prima da Erode Agrippa, poi dalle legioni romane,

comandate dal generale Vespasiano, non ancora eletto imperatore. In quell’occasione la città fu

completamente distrutta e i suoi abitanti massacrati. Le sue rovine rimasero lì, visitate forse soltanto da

capre e pastori. Finché nel 1967 i soldati israeliani non vi fecero il loro passaggio.

Negli anni ’70 furono iniziati scavi sistematici sotto la guida del professor Shemaryahu Gutmann e dello

stesso Itzhak Gal. La convinzione definitiva che si trattasse proprio della città di Gamala fu presto

raggiunta grazie ad una serie molteplice di prove inconfutabili, fra cui risaltano le tracce dell’assedio delle

legioni di Vespasiano. Era evidente il muro di fortificazione risalente al periodo della rivolta antiromana.

Fu identificata la breccia che i romani avevano aperto in questo muro; la torre principale; la bellissima

sinagoga e, nelle sue vicinanze, una mikvah, ovverosia una vasca cultuale per le abluzioni rituali; accanto

alla mikvah un frantoio. Furono trovate molte pietre da catapulta, che i romani avevano lanciato durante

l’assedio, tante punte di freccia e monete ebraiche.

Al di sotto di queste rovine si trovavano testimonianze di un insediamento risalente al 3000 AEC (prima

età del bronzo). Nel settore più occidentale della città furono scoperti i resti di case che appartenevano

probabilmente agli abitanti più facoltosi, con mura e gradinate, nonché uno splendido frantoio, oggi

restaurato, sovrastato da archi di pietra. Il tutto nelle immediate vicinanze di un precipizio roccioso, che

guarda verso nord, sulla vallata percorsa dal torrente Nahal Gamala. Gli scavi e le ricerche sono ancora in

corso, non solo da parte delle autorità israeliane, ma anche di enti stranieri, come l’università di San

Diego in California.

Passiamo adesso a considerare alcuni interessanti aspetti geografici. Come già sappiamo Gamala si

trovava in territorio golanita, non lontano dalle rive del lago Kinneret (circa 8 kilometri), e nemmeno

dalle rive del fiume Giordano e dal confine con la Galilea settentrionale, ove sorgevano le città di

Cafarnao e Corazin. Da Gamala scorreva verso ovest il torrente Nahal Gamala, che si gettava in un altro

torrente, il Nahal Hiva’i, il quale, a sua volta, si gettava nel lago Kinneret in corrispondenza della piana di

Betsaida, non lontano dal delta del Giordano. La conformazione del territorio era tale che, se i cittadini di

Gamala volevano avere contatti col resto del mondo, magari per commerciare grano e olio, dovevano

necessariamente scendere verso ovest, raggiungere, in poco più di un’ora, la città di Betsaida e, da qui,

procedere lungo le rive del lago, o attraversarlo in barca.

La principale città affacciata sul lago era Tiberiade, sulla riva occidentale, e il collegamento fra questa

sponda e Gamala avveniva senz’altro mediante la navigazione tra Tiberiade e Betsaida, o fra Gennèsaret e

Page 13: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Betsaisa. Questo ci permette di capire la stretta relazione esistente fra Gamala e Betsaida. Quest’ultima,

villaggio di pescatori, costituiva l’accesso naturale di Gamala al lago. Era il suo porto, e le due città erano

unite da una cooperazione stretta nelle attività quotidiane. Coloro che, trovandosi sulla riva galilea del

lago, avessero voluto recarsi a Gamala, avrebbero dovuto “andare a Betsaida” e poi “salire sul monte”.

Addirittura il nome Betsaida, per i cittadini della Galilea centrale, poteva essere sinonimo di Gamala, dal

momento che chiunque provenisse da Gamala doveva necessariamente approdare con un’imbarcazione

che aveva preso il largo da Betsaida. Per gli sviluppi successivi di questo studio è necessario tenere ben

conto di questa relazione fra Gamala e Betsaida, accettando l’idea che le due città, in seguito alla

reciproca posizione geografica, fossero una realtà urbana divisa in due nuclei, quello litorale e quello

interno.

Fin dalla più antica età del bronzo Gamala era stata un insediamento fortificato che fu successivamente

distrutto. Ricostruita in epoca ellenistica, costituiva un forte seleucida. Fu solo verso la fine del secondo

sec. AEC che iniziò a trasformarsi in un centro abitato da civili. Divenne progressivamente un importante

centro agricolo ebraico, come testimoniato dal copioso ritrovamento di attrezzi per la mietitura del grano.

Ma la principale attività appare essere stata la coltivazione delle olive e la produzione di olio. Sembra che

Gamala, in tal senso, servisse anche Gerusalemme e che questo commercio l’abbia resa prospera e abbia

arricchito alcune famiglie tra suoi abitanti.

Si sono trovati reperti di fine gioielleria, boccette di profumo, dadi di osso e di avorio, oggi conservati e

visibili nel museo di Kasrim, poco più a nord. Lo stesso Erode il grande cercò di incrementare la

popolazione ebraica di Gamala, non solo insediandovi dei coloni, ma anche con leggi che favorissero

l’economia locale. Tutto ciò dovrebbe ulteriormente convincerci che Gamala e Betsaida erano come

gemellate, la prima forniva grano, olio, prodotti della pastorizia e manufatti, la seconda forniva prodotti

ittici ed era lo scalo commerciale attraverso la navigazione sul lago.

A proposito di Erode5, è importante segnalare un episodio che lo riguarda, avvenuto nel 47 a.C. circa, nel

periodo in cui, prima di diventare re su tutta la Palestina, era fortemente impegnato a conquistare autorità

e simpatia da parte dei romani. Ce ne parla a modo suo Giuseppe Flavio:

“…questi [Erode], che era energico di natura, trovò subito campo per la sua azione. Catturò

infatti Ezechia, un capo brigante che con una grossa banda infestava la regione sul confine della

Siria, e lo uccise con molti dei suoi. L’impresa fu accolta col più grande favore dagli abitanti

della Siria; nelle città e nei villaggi si inneggiava a Erode come al salvatore della pace e dei

beni…” 6.

Il racconto, nel descrivere la soddisfazione del popolo, ha senz’altro un carattere tendenzioso. Del resto,

questo atteggiamento è comune nelle opere di Giuseppe Flavio, un uomo così compromesso col potere

imperiale romano, all’epoca in cui scriveva i suoi resoconti storici. Erode aveva fatto prigioniero Ezechia,

un influente e facoltoso rabbì della città di Gamala, che agiva in Galilea insieme al suo gruppo di fedeli

5 Idumeo di origini, e non giudeo, era figlio di Antipatro, che fu fatto dai romani procuratore della Giudeanel 55 a.C. Quest’ultimo dette importanti incarichi ai figli: Fasael divenne stratega di Gerusalemme,Erode tetrarca di Galilea, e Giuseppe prefetto di Masada.6 Giuseppe Flavio, Guerra Giudaica, I, 10, 5.

Page 14: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Yahwisti, e si era arrogato il diritto di giustiziarli senza interpellare le autorità di Gerusalemme. Il giovane

Erode, appena ventiseienne, suscitava preoccupazione per l’arroganza della sua scalata al potere. Il fatto

sollevò energiche proteste da parte del sinedrio e il sommo sacerdote Ircano chiamò Erode a discolparsi.

Ma i romani gli coprirono le spalle, e le minacce del sinedrio si risolsero in una completa assoluzione che

ancor più riempì di spavalderia il giovane ambizioso.

Giuseppe Flavio usa un linguaggio spregiativo quando nomina Ezechia, definendolo archilestes (capo

brigante), perché intende compiacere il suo pubblico di lettori romani, ma Ezechia apparteneva senz’altro

all’aristocrazia della città di Gamala, e vantava illustri origini nella discendenza regale del sangue di

Davide. Aveva fatto leva sui sentimenti nazional religiosi diffusi fra la popolazione, aveva raccolto

intorno a sé un gruppo di facinorosi convinti che i tempi indicati dalle profezie messianiche fossero

giunti, e guidava azioni di lotta armata nei territori della Galilea, così prossimi alla regione del Golan.

Al momento della sua morte lasciò al figlio, un certo Giuda, l’eredità di un odio feroce nei confronti di

Erode, e la convinzione che la lotta contro il potere congiunto romano erodiano fosse non solo un fatto di

fedeltà agli ideali della concezione Yahwista, ma una questione familiare che contrapponeva,

nell’ambizione al trono di Israele, la legittima dinastia di Davide (a cui Giuda riteneva di appartenere) alla

progenie bastarda dei reucci erodiani.

Quello che a noi interessa notare è il fatto che Gamala era diventata un centro nevralgico ove

fermentavano le ostilità ideologiche contro gli invasori romani, i loro collaboratori erodiani, e la casta

sadducea dei sacerdoti del tempio di Gerusalemme, fortemente collusi col potere dominante.

Erode fu eletto re su tutto il territorio palestinese nel 37 a.C. e conservò la carica per tutta la vita, sino al 4

a.C., quando morì di malattia. Durante il suo regno vi furono numerosi tentativi di rivolta da parte degli

Yahwisti, ma furono puntualmente repressi nel sangue. In particolare, in seguito alla morte del sovrano,

molti approfittarono dell'occasione per riproporre rivolte messianiche e, fra costoro, si distinse il figlio di

Ezechia:

"...A Sepphoris, nella Galilea, Giuda, figlio del capobrigante Ezechia, che un tempo aveva

infestato quel paese ed era stato catturato dal re Erode, avendo raccolto una banda non piccola

fece irruzione negli arsenali regi e, riforniti di armi i suoi, attaccava gli altri che aspiravano al

potere..."7.

Non si trattò di un’azione da poco, ma di una pesante sconfitta inferta all’esercito erodiano e, di riflesso,

agli stessi romani. Dell’episodio abbiamo una testimonianza più dettagliata in un altro scritto di Giuseppe

Flavio:

"...c'era anche Giuda, il figlio di quell'Ezechia che era stato capo dei briganti; il quale Ezechia

era un uomo molto forte, e solo con grande difficoltà poté essere catturato da Erode. Questo

Giuda, avendo messo insieme una moltitudine di uomini di carattere focoso, vicino a Sepphoris

in Galilea, assalì il palazzo e prelevò tutte le armi che vi erano conservate e, con esse, armò tutti

quelli che erano con lui, e portò via tutto il denaro che c'era; e divenne terribile nei confronti di

7 Giuseppe Flavio, Guerra giudaica, II, 4, 1.

Page 15: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

tutti, seminando zizzania fra coloro che gli venivano vicino; e tutto questo in modo da

accrescere il suo potere, come conseguenza di un desiderio ambizioso della dignità regale; e

sperava di ottenere ciò non come ricompensa delle sue abilità nel combattimento, ma della sua

stravaganza nel commettere delitti..."8.

Al di là del linguaggio diffamatorio dello scrittore, comprendiamo che Giuda era diventato un

personaggio importante e seguito da molti che, evidentemente, gli riconoscevano l’autorità per

rappresentare i valori del patriottismo nazional religioso yahwista. Da sottolineare quanto precisa

Giuseppe Flavio, nel momento in cui scrive che Giuda agiva spinto dal “desiderio ambizioso della dignità

regale”. Questo conferma che la famiglia di Ezechia rivendicava un diritto dinastico al trono di Israele,

perché in qualche modo si considerava appartenente alla discendenza di sangue reale di Davide. Una

presunzione del tutto fantastica perché, mille anni dopo Davide, non era certo possibile riconoscere chi

davvero appartenesse alla sua discendenza.

Gli storici sono pressoché unanimi nel considerare Giuda come il fondatore della setta degli zeloti (dal

greco zelotes = zelanti per il loro Dio), ovverosia degli ebrei fondamentalisti e interventisti i quali,

rifacendosi alle numerose profezie messianiche presenti nelle antiche scritture, pensavano che fossero

giunti i tempi della liberazione di Israele e che fosse necessario combattere per cacciare i romani,

spodestare la famiglia erodiana per insediare sul trono di Gerusalemme un messia “figlio di Davide”, ed

eliminare la casta corrotta dei sadducei per insediare nel tempio sacerdoti degni della loro carica.

Personalmente credo che gli zeloti non fossero genericamente gli ebrei che condividevano questi ideali

messianici ma, in particolare, quelli legati alle figure di Ezechia e di Giuda, e che il loro quartier generale

fosse proprio la città di Gamala. Del resto, gli scavi compiuti da Gutman e Gal hanno evidenziato a

Gamala, nel quartiere occidentale, la presenza di monete che non sono mai state trovate altrove, in tutto

sei esemplari. Esse portano l’iscrizione “Legèulat Yerushalem Hak (Dosha)”, che significa “per la

salvezza di Gerusalemme la santa” e costituisce un autentico inno di lotta contro il potere degli usurpatori.

Gli zeloti furono spesso denominati “i galilei”, proprio perché le azioni più eclatanti di Ezechia e di

Giuda si erano svolte in Galilea, e quell’indicazione geografica finì per diventare distintiva del

movimento che aveva avuto origine nei territori della Palestina settentrionale.

“…questi [Giuda] era un dottore [rabbì] che fondò una sua setta particolare, e non aveva nulla

in comune con gli altri…” 9,

“…Giuda il galileo fu il fondatore della quarta setta filosofica giudaica [dopo sadducei, farisei

ed esseni, n.d.a.]. I suoi seguaci s’accordano in generale con la dottrina dei farisei, ma hanno

un invincibile amore della libertà, perché giudicano che Dio è il solo capo e l’unico Signore. I

più straordinari generi di morte, i supplizi dei loro parenti e amici li lasciano indifferenti, pur di

non dover chiamare nessun uomo col titolo di Signore…”10.

8 Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche, XVII, 10, 5.9 Giuseppe Flavio, Guerra Giudaica, II, 8, 1.

Page 16: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Lo stesso Giuda veniva chiamato Giuda il galileo, sebbene non fosse originario della Galilea, ma in

quanto capo della setta degli zeloti detti, appunto, galilaei. I temi della dottrina di Giuda erano

sostanzialmente questi: innanzitutto l’idea che la sovranità su Israele spettasse esclusivamente a YHWH,

e che tale sovranità potesse essere rappresentata in terra solo da una figura regale, un messia (= unto11),

appartenente alla discendenza davidica; poi l’idea che il riconoscimento di una sovranità a persona

diversa, o addirittura straniera, costituisse un’insopportabile blasfemia; quindi l’idea che il pagamento dei

tributi ai dominatori romani costituisse un’offesa a YHWH, perché ne umiliava la sovranità; infine l’idea

che bisognasse sollevare il popolo alla rivolta armata, perché era giunto il momento di ricostruire il

“malkut YHWH” (= regno di Dio). Questo afferma di Giuda lo studioso G.Jossa:

"...La predicazione di Giuda il galileo contiene due elementi fondamentali: l'affermazione

intransigente della signoria di Jahvè e della liberta di Israele e l'annuncio imminente del regno

di Dio e della liberazione da Roma. Dal primo punto di vista, Giuda è un dottore, un "rabbì",

che ripropone con assoluta radicalità l'ideale etico teocratico di Israele. Al centro della sua

predicazione è il richiamo della signoria di Jahvè sul popolo e l'affermazione della sua

inconciliabilità con la dominazione romana. Questo presuppone una radicalizzazione dell'idea

della libertà di Israele che comporta il rifiuto della signoria imperiale e del pagamento del

tributo. Dal secondo punto di vista, Giuda è un profeta un "nabi", che riprende con assoluta

urgenza l'attesa messianica nazionale di Israele. Al centro della sua predicazione è l'annuncio

della venuta del regno di Dio e la richiesta di collaborazione del popolo alla sua realizzazione.

questo significa un invito alla liberazione di Israele dal dominio di Roma che comporta la

ripresa del messianismo davidico e la necessità della lotta armata..."12.

In seguito alla morte di Erode il grande, avvenuta nel 4 a.C., i romani decisero di effettuare una riforma

amministrativa che comportava la divisione del territorio palestinese in tetrarchie che vennero affidate a

figli ed eredi del sovrano scomparso. La Giudea, insieme all'Idumea e alla Samaria, vennero affidate ad

Erode Archelao. La Galilea e la Perea vennero affidate a Erode Antipa. Il Golan, insieme all'Auranitide e

alla Traconitide, vennero affidate a Erode Filippo. L'area intorno all'attuale striscia di Gaza venne affidata

a Salomè. Alcuni anni dopo, nel 6 d.C., Archelao perdette il potere, perché fu deposto dai romani ed

esiliato a Vienne, nella Gallia. A questo punto Augusto decise di trasformare questa tetrarchia in una

provincia romana governata direttamente da un praefectus. Il primo della lunga lista, alla quale dal 26 al

36 d.C. appartenne Ponzio Pilato, fu Coponio.

L'imperatore decise anche di effettuare un censimento allo scopo, naturalmente, di regolare la riscossione

delle tasse. La supervisione di questa operazione, nel 7 d.C., venne affidata al governatore della Siria, che

in quegli anni era Publio Sulpicio Quirino, diretto superiore del praefectus Iudaeae. I giudei si videro così

governati direttamente da un'autorità romana, non da un intermediario, e molti di loro si sentirono

pesantemente colpiti dai provvedimenti fiscali. La circostanza infiammò gli animi dei messianisti, in

particolare degli zeloti di Gamala, che misero in atto un'energica rivolta:

10 Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche, XVIII, 1, 6.11 L’unzione rituale fa parte della cerimonia di investitura del re.

Page 17: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

"...Essendo stato ridotto a provincia il territorio di Archelao, vi fu mandato come procuratore

Coponio, un membro dell'ordine equestre dei romani, investito da Cesare anche del potere di

condannare a morte. Sotto di lui un galileo di nome Giuda spinse gli abitanti alla ribellione,

colmandoli di ingiurie se avessero continuato a pagare il tributo ai romani e ad avere, oltre Dio,

padroni mortali..."13.

"...C'era anche un certo Giuda, un golanita di una città il cui nome era Gamala, il quale,

prendendo con sé Sadduc, un fariseo, divenne zelante nel fomentare la rivolta. Entrambi

sostenevano che quel censimento portava ad una schiavitù totale e chiamavano la nazione a

rivendicare la propria libertà, […] avvennero cambiamenti tali da contribuire alla distruzione

completa, che questi uomini avevano provocato col loro continuo complottare insieme. Infatti

Giuda e Sadduc, che avevano creato fra noi una quarta setta filosofica, ed erano seguiti da

molti, avevano riempito il nostro governo civile con tumulti e avevano gettato le fondamenta

delle nostre future miserie…” 14.

Si tratta di quella che è passata alla storia come la rivolta del censimento, che impegnò seriamente i

romani e che fu domata al prezzo di moltissime vite umane, fra cui quella dello stesso Giuda il galileo.

Come il padre Ezechia, Giuda era morto per la liberazione di Israele. Ma questo non arrestò la causa

messianica, la cui eredità fu di nuovo raccolta dai figli: Giacomo, Simone, Giuda (Theudas o Taddeo),

Menahem. Tutti costoro persero la vita, nel corso del I sec. d.C. per la medesima idea. L’ultimo in

particolare, Menahem, fu l’unico che riuscì ad indossare la veste regale in Gerusalemme, anche se per un

brevissimo periodo. Infatti fu catturato dalle fazioni avverse e ferocemente trucidato, nel corso della

terribile guerra degli anni 66-70, che si concluse con la disfatta completa degli ebrei e la distruzione di

Gerusalemme da parte di Tito, figlio dell’imperatore Vespasiano.

Nei primi tre quarti del primo secolo Gamala si distinse sempre come roccaforte dei fondamentalisti

Yahwisti e, durante la guerra iniziata nel 66, i romani decisero che era essenziale conquistarla, per

infliggere una sconfitta decisiva al movimento zelota. La difesa della città fu allora affidata al comando di

Giuseppe, che la fece ulteriormente fortificare con mura, gallerie e trincee. Era diventata un forte

inespugnabile, ed è grazie a queste sue caratteristiche che riuscì a resistere per sette mesi all’assedio posto

da Erode Agrippa.

La fine di Gamala.

Il generale romano Vespasiano comprese che, se non fosse intervenuto con le proprie legioni, la città di

Gamala avrebbe resistito all’infinito, come un pericoloso focolaio di ribellione. Vespasiano vi giunse con

le legioni quinta, decima e quindicesima, che si sistemarono intorno alla ripida collina di Gamala,

12 G. Jossa, Gesù e i movimenti di liberazione della Palestina, Paideia, Brescia, 1980, p. 169.13 Giuseppe Flavio, Guerra giudaica, II, 8, 1.14 Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche XVIII, 1,1.

Page 18: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

edificando terrapieni strategici. A questo punto, il re Agrippa in persona si fece avanti verso la città per

invitare gli assediati ad intavolare trattative. Come dire: «Ecco, io non ce l’ho fatta. Ma adesso sono

giunti i romani, non potrete resistere a lungo, vi conviene accordare dignitose condizioni di resa». Molti

cittadini sarebbero anche stati disposti ad accettare, ma il controllo della città era senz'altro nelle mani del

partito estremista e il re, come unica risposta, ricevette una potente sassata che lo ferì al braccio.

I romani furono impressionati dal gesto arrogante e decisero che non c’era altro da fare che adoperarsi per

sgominare la città ed eliminare i ribelli. In breve tempo avvicinarono alle mura di Gamala arieti e

catapulte, nel tentativo di aprire una breccia. In effetti vi riuscirono e cominciarono a precipitarsi

all'interno.

I difensori combattevano come leoni inferociti per ostacolare l'avanzata dei nemici, ma questi erano

infinitamente preponderanti come numero e costrinsero i gamalioti a riparare nella parte alta della città.

Questa era ripida e caratterizzata da vicoli stretti, cosicché i difensori sfruttarono la posizione

sopraelevata per aggredire gli invasori, i quali vennero improvvisamente a trovarsi in grave difficoltà.

Bloccati dalla loro stessa ressa, impediti nei movimenti e svantaggiati dal trovarsi in basso, vennero

massacrati a decine. La città, per i romani, si era rivelata una trappola insidiosa. Alcuni di loro, non

sapendo come sfuggire ai colpi dei gamalioti, si videro costretti a saltare sopra le case e questo provocò

uno dei più tragici episodi nelle guerre delle milizie romane.

Devastate dal peso degli uomini in fuga le case cominciarono a crollare, e molti soldati rimasero

intrappolati fra le macerie, schiacciati dai loro stessi compagni, uccisi dai difensori o soffocati dal gran

polverone che si era sollevato. Fu un autentico disastro. Pochi legionari riuscirono a fuggire incolumi

dalla città, gli altri persero la vita e, con questo, offrirono agli ebrei anche l'occasione di rifornirsi di armi.

Nel frattempo il generale Vespasiano, uomo di grande valore, non sopportando di assistere impotente alla

disfatta dei suoi uomini, si era avvicinato pericolosamente, con pochi dei suoi, fino a trovarsi sul culmine

della montagna di Gamala, circondato dai nemici. Alcuni ne affrontò coraggiosamente di persona poi,

vista la situazione, ordinò ai suoi soldati di congiungere gli scudi e, mentre i colpi li raggiungevano da

tutte le parti, il gruppo iniziò a retrocedere camminando all'indietro, finché non raggiunse una posizione

sicura.

I legionari erano demoralizzati per la sconfitta e le perdite, ma il generale, lungi dal rimproverare i suoi, li

rincuorò dichiarando che occorreva una strategia che tenesse conto della difficile conformazione del

territorio. Bisognava stancare gli assediati impedendo loro di rifornirsi di provviste ed evitare assalti

improvvisati che esponessero a pericoli sconosciuti.

Da parte loro i gamalioti potevano ricavare ben poco entusiasmo dalla vittoria temporanea. Erano

consapevoli della superiorità romana e mancavano di viveri, tant'è vero che i pochi disponibili erano stati

riservati ai combattenti e gli altri cittadini morivano letteralmente di fame. Avveniva così che i capi erano

rimproverati di non aver accettato le condizioni di resa, e molti tentavano la fuga dalla città, durante la

notte, passando attraverso ripidi burroni o gallerie.

Una notte, tre soldati romani si spinsero non visti sino ai piedi della torre di Gamala e, cercando di non

fare rumore, cominciarono a scalzarne le pietre. Avendone tolte cinque, venne meno l’equilibrio della

torre che cominciò a crollare fragorosamente. Le guardie, sorprese, si dettero alla fuga, mentre il gran

rumore svegliava tutti i cittadini, che furono presi dal panico, immaginando che i romani fossero già

Page 19: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

penetrati attraverso le mura. Ma i romani avevano fatto tesoro della tragica passata esperienza e si

trattennero dall’irrompere in massa, aspettando il momento opportuno e preparando un attacco ben

disegnato.

All’alba del 20 ottobre dell’anno 67 d.C., Tito, figlio del generale Vespasiano, con duecento cavalieri e

numerosi fanti sferrò l’attacco ed entrò improvvisamente attraverso le brecce nel muro. L’effetto sorpresa

fu devastante sui gamalioti. La gente tentava disordinatamente la fuga, ma incappava regolarmente nei

drappelli romani e veniva massacrata sul posto. Molti, in cerca di una difesa disperata, si diressero verso

la sommità rocciosa del monte, che presentava fianchi precipitosi da molti lati. Ma, a complicare la

situazione, ci si mise anche la bufera, che scoppiò all’improvviso.

I romani, memori dei molti commilitoni caduti nell’attacco precedente, erano avidi di vendetta e non

intendevano mostrare pietà. Accerchiati i cittadini, presero a farne strage senza guardare in faccia

nessuno, vecchi, donne e bambini compresi. Alcuni degli ebrei, vedendo che la fine era inevitabile, si

buttarono nello strapiombo che precipitava sul lato settentrionale, trascinando con sé mogli e figli.

Sembra che a migliaia siano morti così, forse più di quelli che i romani trucidarono con le loro spade. I

fianchi del monte furono trasformati in ruscelli di sangue, e la popolazione fu interamente sterminata.

Questa fu la tragica fine di Gamala, durante un burrascoso giorno d’autunno. Le sue rovine rimasero

abbandonate e caddero nell’oblio per diciannove secoli esatti, finché, nel 1967, non offrirono riparo ai

soldati israeliani che invadevano le alture siriane del Golan.

Page 20: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

2 - Gesù il Messia

Il regno di Dio

Nel capitolo precedente abbiamo osservato che uno dei temi fondamentali dell’ideologia di Giuda il

galileo era l’annuncio dell’imminente rinascita del “malkut YHWH”, o “regno di Dio”. Si tenga presente

che il senso di questa espressione è completamente diverso da quello comune in ambito cristiano. Qui,

infatti, si fa riferimento ad una realtà spirituale, individuale o generale, che corrisponde alla sovranità di

Dio sul mondo e alla supremazia del bene sul male; in contrapposizione sia ai regni materiali, sia al

prevalere del male sul bene.

Il “regno di Dio” degli ebrei, e di Giuda in particolare, aveva ben altro significato, strettamente legato

all’idea di una nazione israelitica liberata dagli stranieri invasori e alla restaurazione messianica della

monarchia davidica. È l’idea prodotta da una concezione teocratica tipicamente semitica, in cui i piani

sociale, politico e religioso sono strettamente interconnessi.

I vangeli cristiani pongono un annuncio formalmente simile al centro del loro messaggio. Lo stesso nome

“vangelo” (euanghèlion) significa “lieta novella”, “buona notizia”, che si riferisce in modo inequivocabile

all’annuncio dell’imminente venuta del “regno di Dio”. Questa è l’espressione usata da Marco e da Luca,

mentre Matteo la sostituisce con “regno dei cieli”:

“Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù si recò nella Galilea predicando il vangelo di Dio e

diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo»”15;

“Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è

vicino»”16;

“Bisogna che io annunzi il regno di Dio anche alle altre città; per questo sono stato mandato”17.

Nel fare questo Gesù riprendeva le stesse parole di Giovanni Battista il quale, prima di lui, predicava sulle

rive del Giordano la conversione e l’imminenza del “regno di Dio”, sottoponendo i nuovi adepti al rito

battesimale18. Nel momento in cui Gesù raccolse intorno a sé una cerchia di discepoli “li mandò ad

annunziare il regno di Dio”19. È da notare che l’annuncio di Giovanni conteneva una forte enfasi di

ostilità nei confronti dei gruppi ebraici farisei e sadducei:

“Vedendo però molti farisei e sadducei venire al suo battesimo, disse loro: «Razza di vipere! Chi

vi ha suggerito di sottrarvi all’ira imminente? Fate dunque frutti degni di conversione […] Già

15 Mc 1, 14-15.16 Mt 4,17.17 Lc 4,43.18 “In quei giorni comparve Giovanni il Battista a predicare nel deserto della Giudea, dicendo:«Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!»” (Mt 3, 1-2).19 Lc 9, 2.

Page 21: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

la scure è posta alla radice degli alberi: ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato

e gettato nel fuoco»”20,

mostrando così che si trattava di una questione interna all’ebraismo e, non certo, dell’anelito alla

fondazione di una nuova religione. Una questione che si trovava al centro dell’interesse dei gruppi esseni

e zeloti. Lo stesso Gesù affermava: “Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio”21. Si tratta di un

frammento del celebre discorso della montagna in cui Gesù si rivolge ai poveri che, in un contesto non

ben determinato, sembra indirizzato genericamente agli indigenti, ai miserabili. Ma è alquanto probabile

che il maestro stesse usando intenzionalmente uno dei termini con cui gli esseni indicavano se stessi:

ebionìm, parola ebraica che significa appunto poveri, a causa del sistema di vita basato sulla frugalità e

sulla comproprietà dei beni di sussistenza. Non a caso una delle comunità cristiane primitive prendeva il

nome di ebioniti e faceva riferimento ad un testo che i padri della chiesa hanno chiamato “Vangelo degli

ebioniti”.

C’è una frase di Gesù, relativa all’annuncio del regno di Dio, che compare nei testi secondo Matteo e

Luca, dal significato alquanto controverso, che può aprire interessanti finestre sull’interpretazione del

messaggio:

“Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne

impadroniscono. La Legge e tutti i Profeti infatti hanno profetato fino a Giovanni”22,

“La Legge e i Profeti fino a Giovanni; da allora in poi viene annunziato il regno di Dio e

ognuno si sforza per entrarvi” 23.

Ma si possono incontrare anche traduzioni diverse, come le seguenti:

“dal tempo di Giovanni il Battezzatore fino ad oggi il regno di Dio incontra opposizione perché i

violenti vi si oppongono”24.

“dal tempo di Giovanni il battista fino a ora il regno dei cieli è oggetto di violenza, poiché i

violenti vorrebbero farlo fuori” 25.

Innanzitutto bisogna notare che i traduttori dei Vangeli sembrano non avere la più pallida idea di cosa

voglia significare la frase, dal momento che da una versione all’altra il significato della frase cambia in

modo impressionante. Le ultime due traduzioni sembrano voler intendere che, a partire dalla predicazione

di Giovanni, i violenti sono diventati i peggiori nemici del regno di Dio, perché si oppongono ad esso.

Nelle versioni CEI, invece, troviamo significati opposti fra i testi di Matteo e Luca. Nel primo caso,

20 Mt 3, 7-10.21 Lc 6, 2022 Mt 11, 12-13, versione CEI.23 Lc 16, 16, versione CEI.24 Mt 11, 12; Parola del Signore, il Nuovo Testamento, Elle Di Ci, Leumann, To,1976.

Page 22: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

infatti, sembra che i violenti si impadroniscano del regno di Dio (in che senso?), mentre nel secondo caso

si parla di uno sforzo per entrarvi. Le difformità rivelano l’intenzione, da parte dei traduttori, di

dissimulare il significato corretto della frase, affinché non possano essere individuate eventuali

implicazioni messianiche.

È pertanto indispensabile analizzare i testi greci originali per arrivare ad una giusta interpretazione.

Iniziamo dal Vangelo secondo Matteo:

“apò dè tòn emeròn Ioànnou toù Baptistou èos arti e basileìa tòn ouranòn biàzetai kaì biastaì

arpàzousin autèn. Pàntes gàr oì profètai kaì ò nòmos èos Ioànnou eprofèteusan”26,

che si traduce correttamente nel seguente modo:

“ invece, dai giorni di Giovanni Battista sino ai tempi recenti, il regno di Dio si ottiene con la

forza e i violenti lo afferrano. Infatti fino a Giovanni tutti i profeti e la Legge hanno

profetizzato”,

che verosimilmente significa quanto segue: prima di Giovanni Battista i profeti e le scritture si sono

limitati ad annunciare il regno di Dio, invece dai tempi di Giovanni in poi occorre la lotta e sono i violenti

quelli che lo ottengono.

Per quanto riguarda il Vangelo secondo Luca:

“ò nòmos kaì oì profètai mèchri Ioànnou. Apò tòte è basileìa toù Thèou euanghelìzetai kaì pàs

eìs autèn biàzetai”27,

che si traduce correttamente nel seguente modo:

“ la legge e i profeti sino a Giovanni. Da allora è annunciato il regno di Dio e per esso ognuno

usa la violenza”

che verosimilmente significa quanto segue: prima di Giovanni Battista c’erano solo i profeti e le scritture;

da allora è annunciata l’imminenza del regno di Dio e per ottenerlo molti usano la forza. Non c’è dubbio,

in entrambi i casi si tratta di un invito messianico: con Giovanni è giunto il tempo previsto dalle profezie,

la lotta è necessaria e il regno potrà essere realizzato solo con la forza.

Del resto la parola Cristo, che i cristiani intendono attribuita soltanto a Gesù, non è che la traslitterazione

del greco Christòs, che significa “unto”, e che traduce il termine ebraico Mashiah o quello aramaico

Meshiha (= messia). Il messia è dunque l’unto di YHWH, colui che attraverso la cerimonia di unzione è

25 Mt 11, 12; I Vangeli, Nuovissima versione dei testi originali, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo.26 Mt 11, 12-13.27 Lc 16, 16.

Page 23: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

stato investito re di Israele. Il messia degli ebrei non è semplicemente un redentore, ma una figura politica

e religiosa allo stesso tempo. Primo fra i Messia fu il re Davide28.

All’interno de quattro Vangeli canonici Gesù è definito “re dei Giudei”, o “re di Israele”, almeno in venti

occasioni diverse: “Al di sopra del suo capo, posero la motivazione scritta della sua condanna: Questi è

Gesù, il re dei Giudei” 29. In alcuni passi è scritto esplicitamente che nei suoi confronti esisteva

un’aspettativa messianica: “il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre

sulla casa di Giacobbe”30. Dodici volte è definito “figlio di Davide”, a conferma della sua appartenenza

alla discendenza davidica e del possesso di un fondamentale requisito messianico: “La folla che andava

innanzi e quella che veniva dietro, gridava: Osanna al figlio di Davide!”31.

Possiamo dire che i Vangeli canonici, entrando più volte in contraddizione con se stessi, forniscono

numerose e solide indicazioni della messianità di Gesù, nel senso ebraico o yahwista del termine, della

sua dignità regale e del suo ruolo nella ricostruzione del regno di Israele. Siamo pertanto costretti a

domandarci che genere di relazione potesse sussistere fra il protagonista della narrazione evangelica e i

gruppi esseni e zeloti o, addirittura, la fazione e la famiglia di Ezechia e di Giuda il galileo.

A tal fine, osserviamo una frase molto eloquente pronunciata da Gesù e riportata solo nel Vangelo

secondo Luca:

“E quei miei nemici che non volevano che diventassi loro re, conduceteli qui e uccideteli davanti

a me” 32.

Quando, dove e perché Gesù avrebbe detto una cosa simile? Subito prima di recarsi a Gerusalemme, dove

sarà arrestato e giustiziato, Gesù si trova a Gerico, in prossimità del Mar Morto, non lontano dal

monastero di Qumran. Sta traversando la città attorniato da una grande folla, quando vede un personaggio

importante del paese, un certo Zaccheo, ricco e temuto perché capo dei pubblicani, i collaboratori che

aiutano i romani nella riscossione delle tasse. Gesù si rivolge a Zaccheo chiedendogli ospitalità e costui si

profonde in generose offerte, dichiarando che cederà la metà dei suoi beni ai poveri (ricordiamo quali

significati possono nascondersi dietro il termine poveri = ebionìm), e che restituirà quattro volte tanto a

coloro che sono stati frodati da lui. Si tratta di un forte atteggiamento di discolpa che Zaccheo assume nel

momento in cui la comunità dei seguaci di Gesù viene a trovarsi nella città e l’uomo teme una violenta

rappresaglia. Il maestro si compiace di questa “conversione”33, arringa la folla e conclude con le fatidiche

parole che abbiamo citato, le quali non presentano alcuna ambiguità di significato: «portate qua i miei

nemici, quelli che non accettano la mia regalità, e giustiziateli al mio cospetto!». Solo l’aspirante re dei

28 “E il Signore disse a Samuele: «Fino a quando piangerai su Saul, mentre io l'ho rigettato perché nonregni su Israele? Riempi di olio il tuo corno e parti. Ti ordino di andare da Iesse il Betlemmita, perchétra i suoi figli mi sono scelto un re». […] Disse il Signore: «Alzati e ungilo: è lui!». Samuele prese ilcorno dell'olio e lo consacrò con l'unzione in mezzo ai suoi fratelli, e lo spirito del Signore si posò suDavide da quel giorno in poi” (I Sam 16, 1-13).29 Mt 27, 37.30 Lc 1, 32-33.31 Mt 21, 9.32 Lc 19, 27.33 “Gesù gli rispose: «Oggi la salvezza è entrata in questa casa, perché anch'egli è figlio di Abramo; ilFiglio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto»” (Lc 19, 9-10).

Page 24: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Giudei, capo di un movimento messianico, avrebbe potuto pronunciarle. La frase si trova nel contesto di

una parabola e, per essere esatti, in bocca a Gesù non sarebbe riferita a sé stesso. Ma questo è frutto di un

espediente prodotto dalla necessità di disinfettare la narrazione evangelica da tutto ciò che, agli occhi dei

lettori gentili, poteva suscitare il sospetto che Gesù fosse un rivoluzionario antiromano che si era posto in

conflitto frontale con l’autorità imperiale.

Il passo è seguito immediatamente dalla scena dell’ingresso messianico nella città santa, durante il quale

Gesù viene acclamato re dai suoi stessi discepoli: “Benedetto colui che viene, il re, nel nome del

Signore”34. Che cosa succede allora? Sentendo queste parole alcuni farisei lo invitano a rimproverare

coloro che le proferiscono ed egli risponde: “Vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre” 35,

confermando così che egli approva pienamente quanto viene decantato dai suoi uomini: «Io sono l’unto

del Signore, il messia, e se non lo proclamano gli uomini lo faranno i sassi!». Si tratta di un quadro

abbastanza chiaro: non è possibile, con questi comportamenti e con queste parole, sostenere la tesi che

fossero gli estranei a voler attribuire a Gesù una personalità messianica, mentre egli avrebbe fatto il

possibile per prenderne le distanze. Questa demessianizzazione forzata non si regge letteralmente in piedi.

Perché Zaccheo si sarebbe profuso in offerte e promesse così generose? La risposta la troviamo in un altro

passo di Luca denso di implicazioni:

“…si diresse decisamente verso Gerusalemme e mandò avanti dei messaggeri. Questi si

incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per fare i preparativi per lui. Ma essi

non vollero riceverlo, perché era diretto verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli

Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li

consumi?»”36.

Nel momento in cui i cittadini esprimono il loro diniego nel ricevere Gesù, i discepoli Giacomo e

Giovanni propongono al loro leader una punizione esemplare consistente in un fuoco che scenda dal cielo

e li consumi. Come dobbiamo intendere questo inquietante suggerimento? Si tratta di un’immagine

figurata, o si riferisce alla reale intenzione di appiccare un incendio? La risposta, se ammettiamo che il

movimento di Gesù fosse una comunità di tipo esseno zelotico, ce la fornisce Giuseppe Flavio,

descrivendo il comportamento implacabile degli zeloti, che incendiavano le case degli ebrei considerati

collaborazionisti:

“…i briganti, riunitisi insieme, istigavano molti a ribellarsi e li incitavano alla libertà,

minacciando di morte chi si sottometteva al dominio dei romani e promettendo che avrebbero

fatto fuori con la violenza chi volontariamente si piegava alla schiavitù. Distribuitisi in squadre

per il paese, saccheggiavano le case dei signori, che poi uccidevano, e davano alle fiamme i

villaggi, sì che tutta la Giudea fu piena delle loro gesta efferate.”37.

34 Lc 19, 38.35 Lc 19, 40.36 Lc 9, 51-54.37 G.Flavio, La Guerra Giudaica, II, 13, 6.

Page 25: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Apostoli, fratelli e zeloti.

Analizzando le individualità degli apostoli e di altri personaggi del seguito di Gesù, possiamo afferrare

questioni di importanza fondamentale, non solo perché molti di loro sembrano essere coinvolti nel

movimento zelota, ma perché la redazione dei Vangeli canonici si rivela pervasa da un chiaro fine

censorio. Lo chiameremo intento di spoliticizzazione e consiste nella volontà di tacere o velare, per

quanto possibile, due aspetti: uno riguarda le affinità fra il gruppo di Gesù e i movimenti esseno zeloti;

l’altro riguarda la presenza di fratelli e di altri parenti di Gesù fra gli apostoli e i seguaci, nonché

l’esistenza di meccanismi di sdoppiamento dei personaggi. In effetti la redazione evangelica è

caratterizzata da alterazioni delle identità, cambiamenti dei nomi, anticipazioni o posticipazioni di alcuni

fatti, corruzioni del senso di alcuni termini che, per esempio, in certi casi vengono spacciati per attributi

geografici, quando invece hanno ben altro significato.

I tre vangeli sinottici (Mc, Mt, Lc) offrono un elenco di apostoli, e dei loro nomi, molto diverso da quello

presente nel quarto vangelo (Gv). In quest’ultimo sono assenti Matteo, Bartolomeo, Giacomo il minore e

Simone il cananeo. Inoltre i due fratelli Giacomo il maggiore e Giovanni, non chiamati per nome ma

semplicemente detti “figli di Zebedeo”, sono presenti solo nel ventunesimo capitolo, che è riconosciuto

da tutti come un’aggiunta posteriore, certamente non esistente nella redazione originale. In pratica,

possiamo affermare che i fratelli Giacomo e Giovanni non erano presenti nella redazione originale del

quarto Vangelo, il quale fu sottoposto ad un attento processo di normalizzazione, prima di essere accettato

nel canone.

Sono presenti invece nomi estranei all’elenco sinottico: un certo Natanaele e un non identificato

“discepolo che Gesù amava”, che la tradizione vuole riconoscere, contro molte evidenze, in Giovanni

figlio di Zebedeo, non solo apostolo ma anche presunto evangelista.

Cominciamo ad osservare il caso dell’apostolo “Simone il cananeo”. È definito così nei testi secondo

Marco38 e Matteo39, i quali danno ad intendere che egli fosse originario della Cananea, o terra di Canaan.

Ma si tratta di un piccolo stratagemma che si svela nel momento in cui esaminiamo l’elenco offerto dal

testo secondo Luca40: qui troviamo la definizione “Simone soprannominato zelota”, la quale ci offre la

possibilità di notare che uno dei termini con cui gli ebrei indicavano gli zeloti era qanai. Gli autori dei

primi due Vangeli hanno occultato la personalità zelotica di questo Simone, spacciandola per una

semplice provenienza geografica. Un apostolo che, al di fuori del momento in cui viene dato l’elenco dei

dodici, non ha alcun ruolo e non esiste proprio in tutta la narrazione evangelica. Un fatto che si verifica

ancora con l’apostolo Tommaso, limitatamene ai tre testi sinottici: in essi Tommaso compare solo

nell’elencazione ufficiale dei dodici, per il resto, neanche lui ha un ruolo.

Il secondo caso che osserviamo è quello relativo a Taddeo (Thaddai, Thaddeus, Theudas, Teuda) così

chiamato in Marco e Matteo, mentre Luca lo definisce “Giuda di Giacomo”, comunemente interpretato

come fratello di Giacomo. Del suo nome alcuni manoscritti antichi offrono varianti. Il Novum

Testamentum Graece et Latine41 ci informa che questo apostolo, nel testo di Matteo, può avere altre

38 Mc 3, 16-18.39 Mt 10, 2-3.40 Lc 6, 13-16.41 Novum Testamentum Graece et Latine, A. Merk, Istituto Biblico Pontificio, Roma, 1933, pag. 28.

Page 26: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

definizioni: Lebbeo, Giuda zelota, e Giuda di Giacomo. Ed ecco l’attributo zelota incombere su un altro

degli apostoli di Gesù, per di più dimenticato nelle antiche versioni e mai più riportato nei testi recenti.

Il terzo caso di cui ci occupiamo riguarda i fratelli Giacomo e Giovanni, detti “figli di Zebedeo”, quelli

che avrebbero voluto far scendere un fuoco dal cielo per consumare un intero villaggio. Essi sono definiti

boanerghes, di cui si specifica che significa “figli del tuono”. Si tratta di un appellativo da combattenti? È

interessante scoprire, sempre attraverso il Novum Testamentum, che anche Simone detto Pietro era

definito “figlio del tuono”: “Pietro che in comune con gli altri era chiamato boanerghe, che significa

figlio del tuono”42. Si tratta, ancora una volta, di una variante del testo secondo Marco, non più leggibile

nelle versioni moderne.

Simone detto Pietro è considerato dalla tradizione cristiana un discepolo di grande importanza, tanto da

figurare al primo posto negli elenchi sinottici. C’è un passo del testo secondo Matteo in cui l’apostolo è

definito “Simone, figlio di Giona”43. Il testo latino dovrebbe riportare “Simon, filius Ioannis”, mentre la

lettura è: “Simon, bar Iona”44, che utilizza il termine aramaico bar (= figlio di). Il fatto interessante è che

il testo greco riporta “Simon Bariona”45, usando un vocabolo tutto intero che può essere molto

verosimilmente inteso come la traslitterazione della parola ebraica “barjona” la quale, insieme a qanai,

era uno dei termini usati in Palestina, al tempo di Gesù, per indicare gli zeloti. In particolare i barjonim

erano i latitanti, i combattenti alla macchia. Dunque Simone detto Pietro, soprannominato “figlio del

tuono”, era anche Simone zelota. Proprio come l’altro Simone soprannominato zelota, quello sempre

assente dal racconto evangelico, dando così adito al sospetto che i due fossero, in realtà, una persona sola,

e che lo stratagemma sia inteso al semplice fine di scorporare la personalità zelotica dal discepolo che

avrebbe dovuto fondare la chiesa di Cristo. Del resto Simon Pietro, sul monte degli ulivi, nel giardino del

Getsemani, aveva compiuto un gesto abbastanza esplicito:

“Allora Simon Pietro, che aveva una spada, la trasse fuori e colpì il servo del sommo sacerdote

e gli tagliò l'orecchio destro” 46,

Simone era armato, e tentava di opporre resistenza all’arresto di Gesù. I discepoli portavano armi perché

Gesù stesso lo aveva richiesto:

“Ed egli [Gesù] soggiunse: «Ma ora, chi ha una borsa la prenda, e così una bisaccia; chi non ha

spada, venda il mantello e ne compri una”47.

Pietro non si faceva scrupolo di usare la spada, come risulta chiaro da questo episodio:

“Un uomo di nome Anania con la moglie Saffira vendette un suo podere e, tenuta per sé una

parte dell'importo d'accordo con la moglie, consegnò l'altra parte deponendola ai piedi degli

42 Idem, pag. 119.43 Mt 16, 17.44 Novum Test., op. cit, pag. 54.45 Idem46 Gv 18, 10.

Page 27: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

apostoli. Ma Pietro gli disse: «Anania, perché mai satana si è così impossessato del tuo cuore

che tu hai mentito allo Spirito Santo e ti sei trattenuto parte del prezzo del terreno? Prima di

venderlo, non era forse tua proprietà e, anche venduto, il ricavato non era sempre a tua

disposizione? Perché hai pensato in cuor tuo a quest'azione? Tu non hai mentito agli uomini, ma

a Dio». All'udire queste parole, Anania cadde a terra e spirò. E un timore grande prese tutti

quelli che ascoltavano. Si alzarono allora i più giovani e, avvoltolo in un lenzuolo, lo portarono

fuori e lo seppellirono. Avvenne poi che, circa tre ore più tardi, entrò anche sua moglie, ignara

dell'accaduto. Pietro le chiese: «Dimmi: avete venduto il campo a tal prezzo?». Ed essa: «Sì, a

tanto». Allora Pietro le disse: «Perché vi siete accordati per tentare lo Spirito del Signore? Ecco

qui alla porta i passi di coloro che hanno seppellito tuo marito e porteranno via anche te».

D'improvviso cadde ai piedi di Pietro e spirò. Quando i giovani entrarono, la trovarono morta

e, portatala fuori, la seppellirono accanto a suo marito. E un grande timore si diffuse in tutta la

Chiesa e in quanti venivano a sapere queste cose.”48.

L’improvvisa morte di Anania e Saffira è presentata come un prodigio. Il racconto degli Atti indica la

potenza divina come artefice di questa duplice pena, semplicemente perché Anania e Saffira avevano

mentito sull’entità della loro offerta. Ma ci vuole poco a capire che si era trattato di una severa ritorsione

zelotica per il fatto di non aver rispettato la norma della cessione di tutti i beni, al momento

dell’ammissione nella comunità. Una punizione esemplare di cui Simone era stato l’esecutore e che,

probabilmente, non era stata la prima né l’unica, come ci induce a pensare questo passo dagli Atti degli

Apostoli:

“ In quei giorni Pietro si alzò in mezzo ai fratelli (il numero delle persone radunate era circa

centoventi) e disse: «Fratelli, era necessario che si adempisse ciò che nella Scrittura fu predetto

dallo Spirito Santo per bocca di Davide riguardo a Giuda, che fece da guida a quelli che

arrestarono Gesù. Egli era stato del nostro numero e aveva avuto in sorte lo stesso nostro

ministero. Giuda comprò un pezzo di terra con i proventi del suo delitto e poi precipitando in

avanti si squarciò in mezzo e si sparsero fuori tutte le sue viscere. La cosa è divenuta così nota a

tutti gli abitanti di Gerusalemme, che quel terreno è stato chiamato nella loro lingua Akeldamà,

cioè Campo di sangue”49,

Ma la versione offerta dal Vangelo secondo Matteo non concorda affatto con quella degli Atti, e sembra

finalizzata ad eliminare ogni sospetto che Pietro possa aver avuto un ruolo nella morte di Giuda,

giustiziandolo di spada all’addome:

“Allora Giuda, il traditore, vedendo che Gesù era stato condannato, si pentì e riportò le trenta

monete d'argento ai sommi sacerdoti e agli anziani dicendo: «Ho peccato, perché ho tradito

sangue innocente». Ma quelli dissero: «Che ci riguarda? Veditela tu!». Ed egli, gettate le

47 Lc 22, 36.48 At 5, 1-11.

Page 28: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

monete d'argento nel tempio, si allontanò e andò ad impiccarsi” 50.

Della eventuale personalità zelotica di questo apostolo esistono indizi già nel nome stesso: Giuda

Iscariota. Di lui il quarto Vangelo dice che sarebbe stato “figlio di Simone Iscariota”51. Il termine

Iscariota è molto discusso e le ipotesi più considerate sono due: una che lo interpreta come Is-Qriyoth

(uomo di Kerioth), con riferimento ad un villaggio nominato solo in Geremia e Amos, il cui nome ebraico

è Qriyot. Ora, le difficoltà di questa interpretazione sono da riconoscere nel fatto che difficilmente

“proveniente da Qriyot” avrebbe portato alla forma Iscariot, e tantomeno a quella presente in numerose

varianti antiche che leggono Scariot, con la perdita della I iniziale. La seconda ipotesi è quella che

considera Iscariota come derivante da sicarius (= sicario, in ebraico Ekariot), uno degli appellativi che i

romani utilizzavano, assieme a latro (= ladrone) e galilaeus (= galileo), per indicare i ribelli yahwisti, in

particolare una frangia molto sanguinaria del movimento, dedita a feroci attentati. Anche per questa

interpretazione insorgono difficoltà, perché dalla lettura degli scritti di Giuseppe Flavio sembra che il

movimento dei sicari sia sorto a partire dagli anni 40-50 e, se così, Giuda non avrebbe potuto farvi parte

al tempo di Gesù.

Sinora, al fine di scoprire se tra gli apostoli potesse esservi qualcuno coinvolto nel movimento degli

zeloti, abbiamo utilizzato argomentazioni di carattere letterario, esaminando termini e varianti che

sembrano offrire indizi in tal senso, ma la questione sarà chiarita in modo assai più efficace dal complesso

degli argomenti che tratteremo nel seguito del nostro studio. A questo punto ci sarà utile osservare che

molti degli apostoli di Gesù si rivelano come suoi fratelli, mostrando così che il gruppo non era stato

formato raccogliendo persone sconosciute incontrate casualmente, come sembrerebbe nel corso delle

narrazioni evangeliche, ma che aveva un forte carattere familiare: una cerchia di fratelli e di parenti stretti

che, evidentemente, condividevano uno stesso scopo dinastico.

Cominceremo osservando che il Vangelo secondo Marco, il più antico dei quattro scritti canonici, non

contiene alcuna notizia sulla natività e sull’infanzia di Gesù e inizia il suo racconto a partire dall’età

adulta del protagonista, con l’episodio del battesimo sul Giordano ad opera di Giovanni Battista. In

questo Vangelo il padre di Gesù non è conosciuto. Non ve n’è cenno, né per nome, né in anonimo:

“Non è costui [Gesù] il carpentiere, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e

di Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi?”52,

“Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare. Tutto attorno

era seduta la folla e gli dissero: «Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle sono fuori e ti

cercano”53.

49 At 1, 15-19.50 Mt 27, 3-5.51 Gv 6, 70.52 Mc 6, 3.53 Mc 3, 31.

Page 29: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Sembra praticamente che la famiglia di Gesù sia costituita da una madre senza marito (una vedova?) e da

un gruppo di fratelli e sorelle. Dei maschi viene espresso il nome: Giacomo, Giuseppe, Giuda e Simone.

Ma antiche varianti sostituiscono il nome Ioses (Giuseppe?) con Ioannes (Giovanni)54. Se prendiamo in

considerazione questa variante, dismessa nei testi moderni, i nomi dei quattro fratelli di Gesù: Giacomo,

Giovanni, Giuda e Simone, coincidono esattamente coi nomi di altrettanti apostoli. Anzi, di coppie di

apostoli, perché negli elenchi sinottici compaiono due Giacomi, due Giuda, due Simoni.

Niente fa pensare che Maria, madre di Gesù, chiamata per nome una volta sola, sia la vergine quale viene

presentata nelle natività secondo Matteo e Luca. A voler essere precisi, anche nei Vangeli secondo Matteo

e Luca solo le parti iniziali, le natività appunto, presentano Maria come vergine, perché nel seguito del

racconto, quello che inizia dal battesimo sul Giordano, la madre di Gesù riprende ad essere una normale

madre di famiglia, con numerosi figli e figlie.

Concentriamo la nostra attenzione sull’apostolo Giacomo detto “il minore” 55, ma anche “di Alfeo” 56, e “il

giusto”. Di lui scrive San Paolo, in una delle sue lettere:

“Solo tre anni dopo andai a Gerusalemme per conoscere Pietro e non vidi nessuno degli altri

apostoli, ad eccezione di Giacomo, il fratello del Signore...”57.

Teniamo presente che San Paolo, nei suoi scritti, non conosce né il padre né la madre di Gesù e non ha

alcun concetto della nascita verginale. Semplicemente sa che Gesù aveva dei fratelli.

Lo storico ebreo Giuseppe Flavio scrive nella sua opera più monumentale:

“...convocò una sessione del Sinedrio e vi fece comparire il fratello di Gesù detto Cristo che si

chiamava Giacomo”58.

Mentre il famoso storico della chiesa Eusebio di Cesarea, lo scriba ufficiale dell’imperatore Costantino, ci

ha lasciato queste testimonianze sull’apostolo Giacomo:

“Poi egli comparve a Giacomo, uno dei cosiddetti fratelli del Salvatore” 59,

“ In quel tempo Giacomo, detto fratello del Signore, poiché anch'egli era chiamato figlio di

Giuseppe, e Giuseppe era padre del Cristo...”60,

“Giacomo, fratello del Signore, succedette all'amministrazione della Chiesa...”61,

54 Novum Testamentum Graece et Latine, op. cit., pag. 46, nota 55.55 Mc 15, 40.56 Mc 3, 18.57 Gal 1, 18-19.58 Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche XX, 9, 1.59 Eusebio di Cesarea, Historia Ecclesiatica, I, 12, 5.60 Hist. Eccl., op. cit., II, 1, 2.61 Hist. Eccl., op. cit., II, 23, 4.

Page 30: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Insomma, non solo l’apostolo Giacomo era uno dei fratelli di Gesù, ma fu il suo successore nominato a

capo della chiesa di Gerusalemme, un fatto questo che la tradizione evangelica vuole minimizzare,

facendo credere che il successore di Gesù sia stato Simon Pietro.

Adesso dobbiamo osservare che l’apostolo Taddeo, così nominato negli elenchi apostolici presenti in

Marco62 e Matteo63, viene chiamato in tutt’altro modo nell’elenco presente in Luca64: Giuda di Giacomo,

in cui l’espressione “di Giacomo” sembra aggiunta per distinguerlo dall’altro Giuda, detto l’Iscariota.

Tutti gli studiosi, religiosi e laici, sono concordi nel riconoscere che l’espressione vada intesa come

“fratello di Giacomo”, e questo ci porta a conoscere un altro dei fratelli di Gesù, Giuda, il cui nome

compare nell’elenco dei fratelli offerto dal passo di Marco che abbiamo già visto. Di lui abbiamo già

detto che un’antica variante lo definisce zelotes. Uno zelota tra i fratelli di Gesù.

Il quarto Vangelo chiama questo apostolo “Giuda non l’Iscariota” 65. Alcune varianti antiche lo

definiscono “Ioudas o cananites”, e noi già sappiamo che cananites è solo una maschera per qanai,

zelota, ma lo definiscono anche “Thomas” o “ Ioudas Thomas”66, cioè Giuda Tommaso. Ed ecco quanto

appare da questa constatazione: gli apostoli Taddeo e Tommaso sarebbero in realtà lo sdoppiamento di

una persona sola, il fratello di Gesù che si chiamava Giuda. Il professor R. Eisenman (California State

University) tende a confermare questa identificazione fra gli apostoli Taddeo e Tommaso67, e ad

estenderla a quel Teuda di cui si parla negli Atti degli Apostoli:

“Si alzò allora nel sinedrio un fariseo, di nome Gamaliele, dottore della legge, stimato presso

tutto il popolo. Dato ordine di far uscire per un momento gli accusati, disse: «Uomini di Israele,

badate bene a ciò che state per fare contro questi uomini. Qualche tempo fa venne Teuda,

dicendo di essere qualcuno, e a lui si aggregarono circa quattrocento uomini. Ma fu ucciso, e

quanti s'erano lasciati persuadere da lui si dispersero e finirono nel nulla. Dopo di lui sorse

Giuda il Galileo, al tempo del censimento, e indusse molta gente a seguirlo, ma anch'egli perì e

quanti s'erano lasciati persuadere da lui furono dispersi” 68.

È curiosa, ed anche significativa, l’inversione temporale che gli Atti effettuano fra Teuda e Giuda il

Galileo, infatti il primo agì molti decenni dopo il secondo, e questi “errori” stanno solo a testimoniare

l’intenzione precisa degli autori di confondere date e personalità, ogni qual volta si tratta di individui

scomodi e imbarazzanti69.

62 Mc 3, 16-19.63 Mt 10, 2-4.64 Lc 6, 13-16.65 Gv 14, 22.66 Novum Testamentum Graece et Latine, op. cit., pag. 367, nota 22 al testo greco.67 “Il fatto che questo individuo, che possiamo chiamare Teuda, Taddeo, Giuda di Giacomo, Giuda lozelota, o Giuda Tommaso, si sia recato ad Edessa, compatta ulteriormente tutte le nostre fonti e letradizioni relative a quel tale Addai. Tutti questi individui cominciano infatti a cenvergere, compresoTommaso / Giuda Tommaso che, oltre ad avere inviato Addai o Taddeo a evangelizzare “re Agbar”,sembra essersi recato personalmente a Edessa…” (R. Eisenman, Giacomo il fratello di Gesù, Piemme,Casale Monferrato (Al), 1997.68 At 5, 34-37.69 “Non solo questo Teuda ha le caratteristiche della persona nota come Taddeo/Giuda Tommaso/Giudazelota/Giuda Iscariota o persino “Giuda fratello di Giacomo” nei Vangeli e nei testi paleocristiani, ma,

Page 31: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Dobbiamo anche tenere presente che il nome Tommaso non è un nome, ma solo la traslitterazione in

greco, thomas, di un vocabolo ebraico, tôma, che significa gemello. Ecco perché il quarto Vangelo

chiama questo apostolo Tommaso detto Didimo. Didimos in greco vuol dire semplicemente gemello. Si

tratta di una tautologia che potremmo rendere con gemello detto gemello! Un modo bizzarro per tacere il

nome di questo personaggio. Salvo poi scoprire questa frase all’inizio del Vangelo copto di Tommaso,

trovato nella metà del ventesimo secolo a Nag Hammadi, in Egitto: “Queste sono le parole segrete che

Gesù il Vivente ha detto e Didimo Giuda Tommaso ha trascritto” 70. Giuda Tommaso: ovverosia Giuda il

gemello. Un altro dei fratelli di Gesù. Di lui, infatti, scrive Eusebio di Cesarea:

“Della famiglia del Signore rimanevano ancora i nipoti di Giuda, detto fratello suo [di Gesù]

secondo la carne, i quali furono denunciati come appartenenti alla stirpe di Davide. L'evocatus

li condusse davanti a Domiziano Cesare, poiché anch'egli, come Erode, temeva la venuta del

Messia” 71.

Si tratta di un passo di importanza fondamentale, che fornisce un altro preciso inquadramento al senso e

alla finalità del movimento costituito da Gesù e dai suoi fratelli. Cerchiamo di comprenderne bene il

significato: Giuda è fratello carnale di Gesù, i suoi nipoti subiscono una denuncia per la loro

rivendicazione di appartenenza alla discendenza di Davide e, con questo, del proprio sangue regale.

Evidentemente sulla base di questo presupposto compiono atti che turbano l’ordine pubblico e

minacciano il potere di Roma. Vengono portati al cospetto dell’imperatore Domiziano (successore di

Tito, dall’81 al 96 d.C.) che, in modo simile ai sovrani erodiani, è preoccupato per la continua pressione

rivoluzionaria dei messianisti. Con ciò il problema relativo al senso storico dell’operato di Gesù si

inquadra in modo molto chiaro in una questione dinastica per la ricostruzione del regno davidico. Lo

stupore per aver trovato zeloti e fratelli nella cerchia degli apostoli si lascia sostituire lentamente dalla

verosimiglianza del fatto che costoro appartenessero ad una famiglia che, con la causa messianica, aveva

molto a che fare.

Alla cerchia degli apostoli-fratelli-zeloti sarebbe appartenuto anche Simone lo zelota, secondo quanto

afferma Abdias, primo vescovo di Babilonia, egli sostiene infatti che Giacomo, fratello del Signore,

sarebbe stato fratello di Simone il cananeo e di Taddeo72. Il fatto sembra essere riconosciuto anche da

Papia il quale afferma che Maria sarebbe stata la madre di Giacomo apostolo, e poi vescovo, nonché di

Simone, Taddeo e Giuseppe (il Ioses/Ioannes).

“ In un frammento di un manoscritto medievale rinvenuto a Oxford e attribuito a Papia sta

scritto: Maria, la moglie di Cleofa o Alfeo […] era la madre di Giacomo, vescovo e apostolo, e

in Giuseppe Flavio, viene palesemente indicato come Gesù o come una sorta di “Giosuè redivivo”, contanto di pretese messianiche” (R. Eisenman, Il Codice del Nuovo Testamento, Piemme, CasaleMonferrato (Al), 2009.70 Vangelo copto di Tommaso, incipit.71 Eusebio di Cesarea, Hist. Eccl. III, 20, 1.72 Abdias, Historia Certaminis Apostolici. Notizia tratta da E.B.Szekely, The Essene Origins ofChristianity, Int. Biogenic Soc., USA, 1980.

Page 32: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

di Simone, Taddeo e Giuseppe…”73.

E ancora:

“…il testo attribuito a Ippolito indica ‘Simone il cananeo’ (o lo zelota) come «il figlio di

Clopas», che è anche il fratello di Giuda e divenne vescovo di Gerusalemme dopo Giacomo il

Giusto»…” 74.

Pertanto, come abbiamo ipotizzato, se Simone il cananeo e Simone detto Pietro erano la stessa persona,

l’apostolo Pietro sarebbe stato un altro dei fratelli di Gesù, quello che nell’elenco offerto da Marco figura

come Simone.

Figli di Giuda il Galileo Fratelli di Gesù Apostoli sinottici

Giacomo Iakobos Giacomo min. e Giacomo mag.

Simone Simon Simon Pietro e Simone zelota

Giuda (Teuda) Ioudas Giuda Taddeo e Giuda Tommaso

Ioses/Ioannes Giovanni

Lo schema mostra una serie di interessanti coincidenze e, sebbene non possa essere considerato

dimostrativo, fornisce comunque una serie di indizi e di suggerimenti di indagine che, più avanti in questo

lavoro, offriranno un quadro molto coerente per interpretare il senso storico del movimento cristiano

primitivo.

Notiamo adesso un interessante particolare che riguarda Simon Pietro: “Filippo era di Betsaida, la città di

Andrea e di Pietro”75. Ce lo dice il quarto Vangelo, mentre nei tre sinottici è totalmente assente

l’informazione che almeno tre degli apostoli provenissero da Betsaida, la città così intimamente legata a

Gamala. Per ora lasceremo questa constatazione così com’è. La riprenderemo in seguito, scoprendola

carica di interessanti implicazioni.

73 R.Eisenman, Giacomo il fratello di Gesù, Piemme, Casale Monferrato [AL], 2007, pag. 487.74 idem, pag. 505.75 Gv 1, 44.

Page 33: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

3 - Gli ultimi giorni di Gesù

Durante una conferenza tenuta un paio d’anni fa in una città dell’Italia centrale, quando cedetti la parola

al pubblico, intervenne una signora, qualificatasi come teologa, che mi domandò con aria contrariata e

stupefatta come fosse possibile immaginare una relazione fra Gesù e il movimento degli zeloti. Ai suoi

occhi la cosa appariva non solo assurda, ma letteralmente blasfema. Purtroppo non potevo permettermi di

esporre in modo esauriente gli argomenti che presento nel corso di questo lavoro. Mi limitai a rispondere

che lo stesso Nuovo Testamento fornisce molteplici indicazioni in tal senso, ne accennai qualcuna, e feci

notare che le azioni di Gesù, durante la sua ultima presenza a Gerusalemme, mostrano un susseguirsi di

fatti che trova una spiegazione solo ammettendo che egli, quanto meno, fosse coinvolto nel ruolo

messianico, e che non fosse estraneo all’ambizione regale sul trono di Israele.

Adesso analizzeremo il concatenamento di quei fatti, il significato che possono avere, singolarmente e nel

loro complesso, anche attraverso le contraddizioni che appaiono dal confronto dei quattro Vangeli

canonici, e il palese atteggiamento censorio che si evidenzia nella redazione dei testi. Confesso che, nel

procedere in questo impegno, mi sento ispirato dal desiderio di offrire una risposta soddisfacente e ben

argomentata alla domanda della teologa che, molto verosimilmente, non la troverebbe persuasiva, ma

almeno sarebbe indotta a riflettere su quelle che, senz’altro, sono delle imbarazzanti evidenze.

Il proposito di uccidere Gesù.

Inizieremo la nostra indagine a partire da un brano del quarto Vangelo, che riguarda la reazione del

sinedrio a quanto Gesù aveva compiuto a Betania, “resuscitando” Lazzaro:

“Molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di quel che egli aveva compiuto,

credettero in lui. Ma alcuni andarono dai farisei e riferirono loro quel che Gesù aveva fatto.

Allora i sommi sacerdoti e i farisei riunirono il sinedrio e dicevano: «Che facciamo?

Quest'uomo compie molti segni. Se lo lasciamo fare così, tutti crederanno in lui e verranno i

Romani e distruggeranno il nostro luogo santo e la nostra nazione». Ma uno di loro, di nome

Caifa, che era sommo sacerdote in quell'anno, disse loro: «Voi non capite nulla e non

considerate come sia meglio che muoia un solo uomo per il popolo e non perisca la nazione

intera». Questo però non lo disse da se stesso, ma essendo sommo sacerdote profetizzò che Gesù

doveva morire per la nazione e non per la nazione soltanto, ma anche per riunire insieme i figli

di Dio che erano dispersi. Da quel giorno dunque decisero di ucciderlo.” 76.

Il primo punto su cui dobbiamo soffermare l’attenzione è questa riflessione dei sinedriti: “Se lo lasciamo

fare così, tutti crederanno in lui e verranno i Romani e distruggeranno il nostro luogo santo e la nostra

nazione”. Non mi costa fatica credere che un uomo pio e misericordioso, amato dalle folle perché

dispensatore di conoscenze, speranze e guarigioni, potesse essere inviso alla classe sacerdotale, ma mi

sembra del tutto fuori luogo l’associazione automatica fra la provocazione che Gesù poteva rivolgere al

Page 34: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

prestigio della classe sacerdotale, col suo stesso essere, e l’idea che il suo operato avrebbe scatenato nei

romani una reazione tale da distruggere il luogo santo (il tempio di Gerusalemme) e la nazione intera.

Come pensano laici e religiosi, il quarto Vangelo è stato scritto verso la fine del primo secolo o l’inizio

del secondo, quando le conseguenze della terribile guerra degli anni 66-70, fra ebrei e romani, erano note

a tutti, e quando il tempio di Gerusalemme era già in rovina, dopo la distruzione operata da Tito. Tutti

sapevano che i romani non avevano messo in atto una simile catastrofe, dura e funesta per loro oltre che

per gli sconfitti, in conseguenza dei fervori spirituali di qualche sant’uomo che disturbava la credibilità

del sinedrio e dei sacerdoti. La rovina del luogo santo e della nazione era scaturita da ben altri zeli, e non

avrebbe potuto essere diversamente. Assai al di là del turbamento prodotto dai miracoli di un santone

itinerante, era stata l’ostinazione e la pericolosità dei movimenti messianici, con tutta la loro concreta

azione rivoluzionaria, a indurre Nerone ad un’azione risolutiva che sistemasse, una volta per tutte,

l’angolo più indomabile dell’impero. La frase presente nell’undicesimo capitolo del quarto Vangelo

costituisce un collegamento diretto fra Gesù e i pericoli generati dai movimenti esseno zelotici e dal

messianismo davidico.

Il tutto risulta largamente confermato dall’intervento personale del sommo sacerdote Caifa: “non

considerate come sia meglio che muoia un solo uomo per il popolo e non perisca la nazione intera”, il

quale ribadisce esattamente lo stesso concetto: se Gesù mette in pericolo l’esistenza di una nazione intera

e di un popolo è indiscutibilmente più opportuno, anzi necessario, che egli sia eliminato e che la sua

morte liberi Israele dalla minaccia incombente. È verosimile che questa preoccupazione potesse sussistere

semplicemente perché Gesù compiva atti prodigiosi di carattere pacifico? È proponibile che la

resurrezione di Lazzaro, in quanto tale, comprendesse in sé la minaccia di quella guerra che quarant’anni

dopo avrebbe ridotto Gerusalemme in cenere?

L’unzione a Betania.

Non sono molte le opere pittoriche che riguardano l’unzione a Betania. Gli artisti hanno quasi sempre

lavorato su commissione, e la richiesta si è concentrata su quelle rappresentazioni che servivano a fissare

nell’immaginario popolare le scene fondamentali della narrazione evangelica. Quelle che, oltre ad

abbellire gli ambienti, svolgevano una funzione catechistica: le annunciazioni, le natività, le madonne col

bambino, le crocifissioni, le deposizioni. L’unzione di Gesù da parte di una donna, definita una

peccatrice, che solleva importanti domande sul significato del gesto, sull’identità dei personaggi, sulle

reazioni di sdegno dei presenti all’evento, non ha suscitato l’interesse dei committenti, inclini piuttosto ad

evitare questo scomodo soggetto.

Fortunatamente ci ha pensato Nicolas Poussin, artista francese nato sul finire del sedicesimo secolo, a

rappresentare questa scena del racconto evangelico, col taglio tipico del suo stile pittorico. La cena di

Betania è ambientata in un ricco palazzo della Grecia classica. Gesù sembra un Agamennone disteso al

tavolo pomposamente imbandito. I commensali appaiono come filosofi o veterani di guerra, avvolti in

tuniche preziose e colorate. Tutto è improntato al lusso e alla ricchezza. Di giudeo, assolutamente niente.

76 Gv 11, 45-53.

Page 35: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

In questo contesto, appare sul lato estremo sinistro dell’immagine, una donna china in atteggiamento

devoto, dall’espressione ispirata, che asciuga i piedi di Gesù coi suoi capelli. All’estremità opposta, sul

lato destro, due uomini in piedi sembrano confabulare in atteggiamento critico contro ciò che la donna sta

compiendo.

“Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva

risuscitato dai morti. E qui gli fecero una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei

commensali. Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso,

cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo

dell'unguento”77.

Una settimana prima della Pasqua, ovverosia pochi giorni prima che Gesù sia arrestato, condannato e

giustiziato, viene organizzato un banchetto in suo onore nel villaggio di Betania, che sorge su un fianco

del Monte degli ulivi, a mezzora di cammino dalla città di Gerusalemme. La casa sembra essere quella di

Lazzaro e delle sue sorelle Marta e Maria, dal momento che i tre svolgono compiti importanti: Lazzaro è

un commensale, Marta serve a tavola, Maria è la protagonista dell’episodio.

Quest’ultima, nota nella tradizione cristiana come Maria di Betania, porta una quantità sfarzosa di

unguento profumato, del valore di almeno trecento denari (una cifra da nababbi), per eseguire un’unzione

che è considerata, nella lettura abituale del Nuovo Testamento, come un atto estemporaneo di pura

devozione personale. Sic et simpliciter. In realtà, in quel contesto di circostanze, nonostante l’imbarazzo

per il fatto che l’unzione è compiuta materialmente da una figura femminile (cosa su cui sono stati

argomentati e scritti oceani di parole), non è possibile non ricordare che l’unzione ha un significato

messianico: costui è l’unto del Signore, il messia di Israele, può voler dire la donna col suo gesto. Anzi,

l’episodio può essere stato organizzato come tale, e forse la donna, al di là della presunta spontaneità, sta

facendo ciò che le è stato ordinato.

“Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che doveva poi tradirlo, disse: «Perché

quest'olio profumato non si è venduto per trecento denari per poi darli ai poveri? [=

ebionim]»” 78.

L’episodio è presente anche nei Vangeli sinottici, per esempio in Marco e Matteo, dove i racconti si

presentano quasi come la copia l’uno dell’altro:

“Gesù si trovava a Betania nella casa di Simone il lebbroso. Mentre stava a mensa, giunse una

donna con un vasetto di alabastro, pieno di olio profumato di nardo genuino di gran valore;

ruppe il vasetto di alabastro e versò l'unguento sul suo capo. Ci furono alcuni che si sdegnarono

fra di loro: «Perché tutto questo spreco di olio profumato? Si poteva benissimo vendere

quest'olio a più di trecento denari e darli ai poveri! [= ebionim]». Ed erano infuriati contro di

77 Gv 12, 1-3.78 Gv 12, 4-5.

Page 36: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

lei.” 79,

“Mentre Gesù si trovava a Betania, in casa di Simone il lebbroso, gli si avvicinò una donna con

un vaso di alabastro di olio profumato molto prezioso, e glielo versò sul capo mentre stava a

mensa. I discepoli vedendo ciò si sdegnarono e dissero: «Perché questo spreco? Lo si poteva

vendere a caro prezzo per darlo ai poveri! [= ebionim]».” 80.

Che cosa notiamo di diverso dal quarto Vangelo? Innanzitutto l’anonimato dei personaggi. Escluso il

padrone di casa, Simone il lebbroso. Ma non possiamo fermarci a questa semplice constatazione.

Dobbiamo far presente che tutta la famiglia di Betania è censurata dai Vangeli di Marco e Matteo.

Lazzaro, Marta e Maria non esistono e, in conseguenza, non esiste nemmeno il miracolo della

resurrezione di Lazzaro. Che motivo avevano, gli autori di questi scritti, per gettare nell’anonimato, o

nell’oblio, personaggi così importanti che, sul palco della scenografia Giovannea, sembrano protagonisti

fondamentali?

Passiamo a Luca:

“Uno dei farisei [in seguito chiamato Simone] lo invitò a mangiare da lui. Egli entrò nella casa

del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si

trovava nella casa del fariseo, venne con un vasetto di olio profumato; e fermatasi dietro si

rannicchiò piangendo ai piedi di lui e cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi

capelli, li baciava e li cospargeva di olio profumato. A quella vista il fariseo che l'aveva invitato

pensò tra sé. «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi e che specie di donna è colei che lo tocca:

è una peccatrice».”81.

In questo caso non siamo più a Betania. Il luogo è diventato anonimo. Poi non siamo più nell’imminenza

della Pasqua, l’episodio è fortemente anticipato. Quindi Simone il lebbroso è diventato Simone il fariseo.

E ancora, la donna è diventata una “peccatrice di quella città” che, nell’interpretazione abituale, non è

Maria di Betania ma Maria Maddalena. Inoltre, quel ch’è peggio, il “vaso di alabastro di olio profumato

molto prezioso” è diventato “un vasetto di olio profumato”. Dall’oggetto sfarzoso all’oggetto umile. Ma si

tratta di una trasformazione di cui è responsabile la traduzione, perché il testo latino così legge: “attulit

alabastrum unguenti”82, e il testo greco: “comìsasa alabastròn mìrou”83. Non solo si è impegnato Luca a

travisare le cose, anche i traduttori lo hanno aiutato. Infatti l’episodio è considerato comunemente una

vicenda diversa, simile ma indipendente dall’unzione di Betania. E per facilitare questa differenziazione

sembrava che il solito vaso di alabastro fosse troppo ingombrante, meglio farlo apparire come un vasetto

di coccio, con un po’ di profumo dentro, che non abbia niente a che fare col “nardo genuino di gran

valore”.

79 Mc 14, 3-5.80 Mt 26, 6-8.81 Lc 7, 36-39.82 Novum Testamentum, op. cit., pag. 221.83 Idem.

Page 37: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Fra i vari scopi di queste censure, uno risulta prevalente e comune a tutta la redazione evangelica, quello

che abbiamo chiamato intento di spoliticizzazione, che consiste nell’allontanare Gesù dal suo ruolo

messianico. L’unzione, infatti, non fu altro che una cerimonia finalizzata a celebrare la dignità messianica

del figlio di Davide, prossimo a salire sul trono di Israele nel ricostruito regno di YHWH. Ma c’è un altro

fatto: i quattro episodi sono un fatto solo, non due, da cui si deduce che Maria Maddalena e Maria di

Betania sono esattamente la stessa persona, come era riconosciuto dall’antica liturgia latina. Lo

sdoppiamento delle persone è uno dei capricci più ricorrenti nella redazione evangelica.

L’entrata messianica in Gerusalemme.

“ Il giorno seguente [successivo all’unzione di Betania], la gran folla che era venuta per la festa,

udito che Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di palme e uscì incontro a lui gridando:

Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d'Israele! Gesù, trovato un

asinello, vi montò sopra, come sta scritto: Non temere, figlia di Sion! Ecco, il tuo re viene,

seduto sopra un puledro d'asina.”84.

Non ci si limiti a osservare i fatti singolarmente, ma si cerchi di vederli nel loro concatenamento. Il giorno

precedente si era svolto, a Betania, il banchetto nel quale Gesù era stato oggetto di una cerimonia di

unzione, ufficializzando così, davanti ad un pubblico ristretto, la sua dignità messianica e lasciando ben

intendere i suoi scopi. Addirittura la circostanza avrebbe offerto a Giuda Iscariota l’occasione per

decidere ed effettuare il tradimento:

“Allora Giuda Iscariota, uno dei Dodici, si recò dai sommi sacerdoti, per consegnare loro Gesù.

Quelli all'udirlo si rallegrarono e promisero di dargli denaro. Ed egli cercava l'occasione

opportuna per consegnarlo”85.

Il giorno successivo Gesù compie un gesto ancora più pubblico di quello già compiuto davanti ai

commensali di Betania. Entra in Gerusalemme rispettando la coreografia di una profezia messianica di

Zaccaria:

“Esulta grandemente figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re.

Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino, un puledro figlio d'asina.”86.

Il significato del gesto, e la reazione popolare, sono inequivocabili. Gesù rivendica la propria dignità

regale, e il popolo lo acclama con grande entusiasmo:

“Ora questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato annunziato dal profeta: Dite alla

84 Gv 12, 12-15.85 Mc 14, 10-11.86 Zc 9,9.

Page 38: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

figlia di Sion: Ecco, il tuo re viene a te mite, seduto su un'asina, con un puledro figlio di bestia

da soma. I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l'asina

e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. La folla numerosissima stese

i suoi mantelli sulla strada mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla via. La

folla che andava innanzi e quella che veniva dietro, gridava: Osanna al figlio di Davide!

Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!” 87.

Non si possono equivocare parole come “il tuo re viene” e “Osanna al figlio di Davide”, che indicano in

modo preciso il senso di ciò che sta accadendo. Né si potrebbe affermare che sia in corso un

fraintendimento da parte del popolo che si ostinerebbe ad interpretare il ruolo di Gesù come quello del

messia davidico atteso: è l’evangelista stesso ad effettuare il collegamento con la profezia di Zaccaria.

Addirittura, come abbiamo già avuto occasione di osservare, nel testo lucano88 sono gli stessi discepoli a

dichiarare la personalità regale di Gesù.

Nella tradizione cristiana l’evento è ricordato durante la cosiddetta domenica delle palme, una settimana

prima di Pasqua. Ma il senso generale dell’episodio è denaturato. Ogni implicazione politica eliminata. O,

comunque, travisato il significato storico dell’attesa messianica degli ebrei. Esattamente come per la cena

di Betania, al senso messianico del fatto è sostituita la valenza di un puro gesto devozionale. In questo

caso popolare piuttosto che individuale.

L’episodio è rappresentato su una parete della Cappella Palatina di Palermo, in un mosaico di stile greco

bizantino. Un Gesù aureolato domina la scena cavalcando un asino, seguito dal corteo dei suoi discepoli e

affiancato da un anziano che gli mostra la via. Alcuni personaggi in primo piano si bagnano sulle rive di

un fiume, come a voler regalare un senso di familiarità alla scena. Sulle porte della città santa una folla

attende il messia, le espressioni e gli atteggiamenti delle persone sono piuttosto rigidi, privi di

quell’entusiasmo festoso che è tipico della descrizione evangelica, nella quale si pone molta enfasi sul

clamore della gente e sulle grida di Osanna. Ma il mosaico risale al 1150, e siamo ancora lontani

dall’epoca in cui gli artisti si preoccupano di manifestare al massimo delle loro possibilità il pathos dei

soggetti e delle situazioni. I maestri della Cappella Palatina di Palermo intendevano solo decorare

l’edificio e ricordare un brano evangelico, ben lungi dallo scavarne a fondo il significato. E così chi il

brano, per tanto tempo, l’ha insegnato ai fedeli.

La cacciata dei mercanti dal tempio.

Washington DC, USA. Alla National Gallery of Art è conservato un quadro ad olio dipinto su tavola di

pioppo. Dimensioni 65 per 83 cm. Si intitola “Purificazione del tempio”, ed è stato eseguito nel 1570 dal

pittore Dominikos Theotokopoulos. In arte, El Greco. Rappresenta l’episodio evangelico della cacciata

dei mercanti dal tempio. Ambiente neoclassico, colonne corinzie, figure ellenizzanti, puttini nudi. Uno

stile decisamente manieristico. Al centro di una folla compatta si vede un Gesù infuriato che mena colpi

di frusta a destra e a manca. Le persone intorno, persino grandi uomini muscolosi e forti, si scansano,

87 Mt 21, 4-9.88 Lc 19, 9-10

Page 39: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

cadono o fuggono terrorizzati.

Londra, Inghilterra. Alla National Gallery è conservato un dipinto ad olio su tela. Dimensioni 106 per 130

cm. Si intitola “La cacciata dei mercanti dal tempio”, ed è stato eseguito sempre da El Greco, trent’anni

dopo quello conservato a Washington. La struttura compositiva è sostanzialmente identica, stessa

disposizione dei personaggi e delle cose. Stessa posizione di Gesù, stessi gesti. Eppure tutto è cambiato.

Innanzitutto la pennellata è quella con cui siamo soliti riconoscere El Greco, quella che trasforma i

personaggi in figure stilizzate, stranite, allungate in verticale. Il sapore neoclassico è fortemente dissolto.

Sono spariti i puttini, i pavimenti marmorei, i capitelli greci. Si è fatta più intensa e credibile la

drammaticità della scena. Anche se una domanda continua a sorgere spontanea: perché nessuno fermava

quell’uomo? Come poteva agire indisturbato nel luogo più importante e prestigioso di tutta la Palestina

del suo tempo?

“Gesù entrò poi nel tempio e scacciò tutti quelli che vi trovò a comprare e a vendere; rovesciò i

tavoli dei cambiavalute e le sedie dei venditori di colombe e disse loro: «La Scrittura dice: La

mia casa sarà chiamata casa di preghiera ma voi ne fate una spelonca di ladri»”89.

Gesù è appena entrato in Gerusalemme proponendosi come il destinatario della profezia di Zaccaria: il re

di Israele. E, come tale, è stato acclamato dalla folla entusiasta. Raggiunge il tempio, dove entra coi suoi

seguaci e compie un atto che non sarebbe assolutamente possibile, in un luogo difeso da guardie armate,

se egli stesso e i suoi uomini non fossero dotati di forza concreta. L’area del tempio riservata ai

cambiavalute e ai venditori di animali per i sacrifici costituisce una delle fonti di reddito della classe

sacerdotale. Qui circola una grande ricchezza per il compimento delle azioni cultuali, e le casse del

tempio si riempiono quotidianamente con fiumi di denaro. Nell’imminenza della Pasqua i pellegrini sono

centinaia di migliaia, e ciascuno di loro spende qualche cifra. Gli esseno zeloti sono consapevoli di

questo, e odiano a morte la casta sacerdotale, considerandola venduta ai romani e completamente indegna

del ruolo che svolge. Un’azione di disturbo ai commerci del tempio non è semplicemente un gesto di

purificazione, ma un colpo inferto ai sadducei, una provocazione politica e un danno economico pesante.

È ridicolo immaginare che Gesù possa permettersi, incontrastato, di rovesciare i tavoli dei cambiavalute,

spargere il denaro, e cacciare i venditori coi loro animali, semplicemente in virtù del suo carisma

spirituale. Il tempio è ben presidiato e una cosa sola può tenere a bada le guardie: un manipolo di

guerriglieri temuti, seguiti da una folla oceanica esaltata. Una forza d’urto fisica e psicologica allo stesso

tempo, capace di intimorire i soldati con la carica suggestiva delle grida di una moltitudine minacciosa, e

della fama dei terribili combattenti yahwisti, che non si fanno scrupolo di uccidere i collaborazionisti e

bruciare le loro case. Un’azione fulminea e precisa.

Perché, se non fosse così, le guardie lì presenti fermerebbero Gesù al primo gesto avventato, lo

trascinerebbero via in catene e lo consegnerebbero al sinedrio. Proprio come succederebbe al giorno

d’oggi, se un balordo decidesse di compiere atti sconsiderati in San Pietro, o alla Mecca, o in qualsiasi

altro importante luogo sacro, meta di pellegrinaggi. Gesù invece agisce senza incontrare resistenza e, al

89 Mt 21, 12-13.

Page 40: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

termine della sua azione, “…uscì fuori dalla città, verso Betània, e là trascorse la notte” 90. Ha appena

concluso un attacco violento ai costumi del tempio, e agli affari dei potentissimi sadducei, ma può

permettersi di tornare a casa senza problemi. Se il Vangelo non è una fiaba per bambini, si valutino

attentamente questi fatti.

Ultima cena.

Il cenacolo di Leonardo è senz’altro una delle opere più famose della fine del rinascimento italiano. Lo ho

visitato qualche mese fa, e ho avuto l’occasione di sostare quindici minuti di fronte a quel capolavoro,

lasciando che la sua bellezza impregnasse la mia mente. Si tratta, ovviamente, di un’immagine assai poco

realistica, perché l’ambiente, l’arredamento, l’abbigliamento e tutto il resto, sono molto lontani dalla

concretezza di un gruppo di ebrei, seduti su tappeti, in una tipica casa palestinese di venti secoli fa.

Il dipinto sembra provocare una sensazione sfuggente, densa di mistero e di domande. A cominciare

dall’aspetto innegabilmente femminile del discepolo che si nota a sinistra di Gesù (alla sua destra); dalla

simmetria della sua posizione, che lascia aperta un’ampia V fra lui e il messia; dalla complementarità dei

colori: blu il vestito e rosso il mantello dell’uno, rosso il vestito e blu il mantello dell’altro.

Ovviamente non sappiamo se Leonardo abbia voluto racchiudere dei messaggi simbolici nel dipinto, né

quanti, né quali; e troviamo lecito che qualcuno utilizzi questi enigmi finché si limiti a produrre fiction

dichiarata che non pretende di essere verità storica. Ma una cosa è certa: il racconto evangelico

dell’ultima cena suscita già, da sé, senza bisogno dell’aiuto di Leonardo, un insieme di questioni ardue e

rilevanti.

La più seria di tutte riguarda un fatto sul quale non siamo soliti riflettere: l’istituzione dell’eucarestia, con

l’immagine del corpo e del sangue di Gesù che diventano cibo:

“Ora, mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo

diede ai discepoli dicendo: «Prendete e mangiate; questo è il mio corpo». Poi prese il calice e,

dopo aver reso grazie, lo diede loro, dicendo: «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue

dell'alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati…»”91.

La tradizione cristiana è così abituata al concetto eucaristico, e all’idea che Gesù abbia pronunciato quelle

parole, in quella precisa circostanza, con l’intenzione cosciente di istituire un sacramento, da non rendersi

conto che la scena costituisce in sé un assurdo, un caso impossibile per molte e importanti ragioni. La

prima delle quali è che la sostanza intrinseca del gesto, basato sull’immagine del sangue e della carne

umana (poi anche divina nella successiva dottrina cristiana) che devono essere bevuti e mangiati, dà

luogo ad una contrapposizione oltraggiosa al cuore dell’insegnamento religioso degli ebrei, della loro

fede e della loro sensibilità. Senza possibilità di eccezione. In modo totale e assoluto.

Chi conosce la spiritualità e le abitudini dei circoncisi, a cominciare dalle norme alimentari, dal forte tabù

del sangue, dalle restrizioni sulle carni sacrificate, dall’impurità dei cadaveri…, sa che l’assemblea dei

90 Mt 21, 17.

Page 41: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

discepoli ebrei, al solo sentire parole di questo genere, avrebbe reagito come di fronte al più turpe degli

scandali.

Possiamo enucleare cinque punti fondamentali nel comportamento di Gesù: 1 – la benedizione e il

ringraziamento al Signore per il dono del pane e del vino; 2 – la distribuzione ai discepoli; 3 –

l’identificazione di quei princìpi col suo corpo e il suo sangue; 4 – l’invito a cibarsene come tale; 5 –

l’idea che si tratti di sangue sacrificale versato in remissione dei peccati.

Però dobbiamo anche notare che tutto ciò è limitato ai tre Vangeli sinottici. Il quarto Vangelo, che dedica

all’evento uno spazio molto superiore rispetto a quello dedicato dai sinottici, non fa cenno a nessuno dei

cinque punti. Parla di lavanda dei piedi, di comandamento dell’amore reciproco, dell’odio del mondo,

dell’avvento del consolatore, della vera vite e del vignaiolo, ma non conosce l’istituzione dell’eucarestia

nel corso dell’ultima cena.

L’altra cosa che dobbiamo notare è che il concetto teofagico92 insito nell’insegnamento eucaristico era già

comune, da tempi remoti, in aree culturali e geografiche diverse e diffuse dal mediterraneo all’oriente. In

aree che potremmo definire pagane e, comunque, assolutamente non ebraiche93. Anzi, gli ebrei provavano

ribrezzo per queste oscenità teologiche, viste come mostruose barbarie.

Noi abbiamo il dovere di distinguere i punti fondamentali della lezione eucaristica presentata nella

descrizione sinottica, e di separare quelli che potevano appartenere all’insegnamento di Gesù, da quelli

che costituiscono un innesto posteriore di spiritualità gentile, operato in un contesto teologico che andava

differenziando il cristianesimo dal giudaismo. E, a questo punto, non possiamo fare a meno di ricordare il

conflitto fra Giacomo, fratello di Gesù e suo successore a capo della cosiddetta “chiesa di Gerusalemme”,

difensore, con l’intransigenza di un hassidico94, della piena aderenza alla legge mosaica, e San Paolo,

autoproclamatosi apostolo per rivelazione diretta, difensore delle aperture al mondo pagano, della

facoltatività delle norme giudaiche di purità, come la circoncisione, le restrizioni alimentari, ecc…

A sostegno di quanto stiamo affermando osserviamo un passo tratto da un antichissimo documento

cristiano:

“Riguardo all'eucaristia, così rendete grazie: dapprima per il calice: Noi ti rendiamo grazie,

Padre nostro, per la santa vite di David tuo servo, che ci hai rivelato per mezzo di Gesù tuo

servo. A te gloria nei secoli. Poi per il pane spezzato: Ti rendiamo grazie, Padre nostro, per la

vita e la conoscenza che ci hai rivelato per mezzo di Gesù tuo servo. A te gloria nei secoli. Nel

modo in cui questo pane spezzato era sparso qua e là sopra i colli e raccolto divenne una sola

cosa, così si raccolga la tua Chiesa nel tuo regno dai confini della terra; perché tua è la gloria e

la potenza, per Gesù Cristo nei secoli. Nessuno però mangi né beva della vostra eucaristia se

non i battezzati nel nome del Signore, perché anche riguardo a ciò il Signore ha detto: «Non

date ciò che è santo ai cani». Dopo che vi sarete saziati, così rendete grazie: Ti rendiamo

91 Mt 26, 26-29.92 La teofagia è un concetto teologico che consiste nel fatto di cibarsi del dio.93 Nei misteri eleusini, orfici, dei greci, nonché nei riti iniziatici delle religioni vicino orientali, così comenel mitraismo di origine persiana, esistevano culti basati sull’identificazione di un toro con la divinità esull’abitudine di mangiarne la carne e berne il sangue, assimilati alla carne e al sangue del dio.94 Gli hassidim sono ebrei fondamentalisti che rispettano alla lettera i principi della Torah, esistevano findal secondo secolo AEC, ed è dal loro nome che forse deriva il termine esseni.

Page 42: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

grazie, Padre santo, per il tuo santo nome che hai fatto abitare nei nostri cuori, e per la

conoscenza, la fede e l'immortalità che ci hai rivelato per mezzo di Gesù tuo servo. A te gloria

nei secoli. Tu, Signore onnipotente, hai creato ogni cosa a gloria del tuo nome; hai dato agli

uomini cibo e bevanda a loro conforto, affinché ti rendano grazie; ma a noi hai donato un cibo e

una bevanda spirituali e la vita eterna per mezzo del tuo servo. Soprattutto ti rendiamo grazie

perché sei potente. A te gloria nei secoli. Ricordati, Signore, della tua chiesa, di preservarla da

ogni male e di renderla perfetta nel tuo amore; santificata, raccoglila dai quattro venti nel tuo

regno che per lei preparasti. Perché tua è la potenza e la gloria nei secoli. Venga la grazia e

passi questo mondo. Osanna alla casa di David. Chi è santo si avanzi, chi non lo è si penta.

Maranatha. Amen.”.95

Queste parole sono tratte dalla Didaké (o Dottrina dei 12 apostoli), che fu scoperta, nell’ultimo quarto del

diciannovesimo secolo, dal vescovo greco ortodosso di Nicomedia. In seguito ne furono rinvenute copie

in latino, in Austria e, successivamente ancora, copie in copto e in etiope. La discussione sulla datazione

della redazione originale è aperta e gli studiosi, in conflitto fra loro, si sono espressi per datazioni che

vanno dal 70 EC al 200 EC. Si tratta di un documento concepito come manuale di istruzioni dottrinarie sul

comportamento e sul culto per gli adepti cristiani. Le sue radici affondano, probabilmente, nel primitivo

giudeo cristianesimo.

Quello che vogliamo osservare è un fatto fondamentale: nella descrizione del culto eucaristico non è

compresa alcuna visione del pane e del vino come corpo e sangue di Gesù né, tantomeno, che si tratti di

un rito sacrificale. Dei cinque punti che abbiamo enucleato prima, sussistono solo i primi due: la

benedizione e la distribuzione. La qual cosa mostra una coerenza notevole col rito della fractio panis

praticato dagli esseni di Qumran:

“ In ogni luogo in cui saranno dieci uomini del consiglio della comunità, tra di essi non

mancherà un sacerdote: si siederanno davanti a lui, ognuno secondo il proprio grado, e così

(nello stesso ordine) sarà domandato il loro consiglio in ogni cosa. E allorché disporranno la

tavola per mangiare o il vino dolce per bere, il sacerdote stenderà per primo la sua mano per

benedire in principio il pane e il vino dolce. Per bere, il sacerdote stenderà per primo la sua

mano per benedire in principio il pane e il vino dolce”96,

“E quando si raduneranno alla mensa comune oppure a bere il vino dolce, allorché la mensa

comune sarà pronta e il vino dolce da bere sarà versato, nessuno stenda la sua mano sulla

primizia del pane e del vino prima del sacerdote, giacché egli benedirà la primizia del pane e

del vino dolce e stenderà per primo la sua mano sul pane. Dopo, il Messia di Israele stenderà le

sue mani sul pane e poi benediranno tutti quelli dell'assemblea della comunità, ognuno secondo

95 Didaké, Capp. 9 e 10.96 Regola della Comunità, VI, 3-5.

Page 43: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

la sua dignità. In conformità di questo statuto essi si comporteranno in ogni refezione, allorché

converranno insieme almeno dieci uomini” 97.

C’è invece qualcosa nella Didaké che sembra mancare nella descrizione sinottica dell’eucarestia, cioè

l’enfasi sulla concezione davidica: “Noi ti rendiamo grazie, Padre nostro, per la santa vite di David tuo

servo, che ci hai rivelato per mezzo di Gesù tuo servo”, si faccia ben attenzione, tuo servo piuttosto che

tua incarnazione; e ancora “Venga la grazia e passi questo mondo. Osanna alla casa di David”.

A questo punto ci è molto difficile continuare a credere che l’eucarestia come rito sacrificale teofagico sia

stata insegnata così da Gesù, e non sia piuttosto uno sviluppo successivo, risalente con tutta probabilità

alla dottrina propagata da Paolo in ambiente gentile.

L’adunata sul monte degli ulivi.

Alla National Gallery di Londra è conservato un quadro di 63 per 80 cm, pitturato su una tavoletta di

legno, che è stato dipinto circa cinquecentocinquantasette anni fa (nel 1452) dal pittore veneziano Andrea

Mantegna. Si intitola “orazione nell’orto”. È una delle poche immagini artistiche raffiguranti Gesù

nell’orto del Getsemani, sul monte degli ulivi, in quel breve lasso di tempo che separa l’ultima cena

dall’arresto. Osservandolo, impressionano alcune sue evidenti caratteristiche: una notevole plasticità e

prospettiva del paesaggio, con una suggestione quasi tridimensionale; una vivace combinazione di colori;

un ambiente inaspettatamente aperto e spoglio, quando la fantasia tenderebbe invece a collocare quella

scena in un oscuro folto di alberi. E poi, comunque, Mantegna ha dato all’immagine una luminosità che

non appare notturna, affiancata alla presenza di leprotti ed uccelli che sembrano giocherellare

allegramente. Gesù prega inginocchiato mentre i tre apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni, giacciono

addormentati. In lontananza l’oscuro presagio della sciagura incombente: una turba di persone armate che

si avvicina.

“Giunsero intanto a un podere chiamato Getsèmani, ed egli disse ai suoi discepoli: «Sedetevi

qui, mentre io prego». Prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e cominciò a sentire paura e

angoscia. Gesù disse loro: «La mia anima è triste fino alla morte. Restate qui e vegliate». Poi,

andato un po’ innanzi, si gettò a terra e pregava che, se fosse possibile, passasse da lui

quell'ora. E diceva: «Abbà, Padre! Tutto è possibile a te, allontana da me questo calice! Però

non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu». Tornato indietro, li trovò addormentati e disse a

Pietro: «Simone, dormi? Non sei riuscito a vegliare un'ora sola? Vegliate e pregate per non

entrare in tentazione; lo spirito è pronto, ma la carne è debole»”98.

La dottrina cristiana vuole che Gesù fosse perfettamente consapevole della sua fine imminente, anzi, che

la considerasse un giusto e necessario passaggio nel corso della sua missione, e che non abbia fatto niente

97 Regola dell’Assemblea, II, 17-22.98 Mc 14, 32-38.

Page 44: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

per impedire che ciò avvenisse. Ma le ragioni di questo ritiro sul monte degli ulivi sono state senz’altro

diverse, quasi certamente legate alla preparazione di un’insurrezione contro il dominio romano. Del resto,

secondo il Vangelo di Luca, queste erano state le ultime parole di Gesù prima di allontanarsi dal luogo

dell’ultima cena:

“Poi disse: «Quando vi ho mandato senza borsa, né bisaccia, né sandali, vi è forse mancato

qualcosa?». Risposero: «Nulla». Ed egli soggiunse: «Ma ora, chi ha una borsa la prenda, e così

una bisaccia; chi non ha spada, venda il mantello e ne compri una. Perché vi dico: deve

compiersi in me questa parola della Scrittura: E fu annoverato tra i malfattori.”99.

Erano necessarie le armi, perché il “Malkut YHWH” (regno di Dio) non poteva essere costruito senza

l’uso della violenza. Una violenza giustificata dal bisogno di neutralizzare la prepotenza dei romani e di

restituire la casa di Israele al suo popolo e ad autorità degne e legittime.

In altre occasioni il monte degli ulivi fu utilizzato come punto strategico per i rivoltosi che volevano

attaccare la torre Antonia (la sede del presidio romano, situata su uno dei quattro angoli del tempio).

Giuseppe Flavio, per esempio, ci testimonia di un certo falso profeta egiziano:

“Arrivò infatti nel paese un ciarlatano che, guadagnatosi la fama di profeta, raccolse una turba

di circa trentamila individui che si erano lasciati abbindolare da lui, li guidò dal deserto al

monte detto degli ulivi e di lì si preparava a piombare in forze su Gerusalemme, a battere la

guarnigione romana e a farsi signore del popolo con l'aiuto dei suoi seguaci in armi. Felice

affrontandolo con i soldati romani, e tutto il popolo collaborò alla difesa sì che, avvenuto lo

scontro, l'egiziano riuscì a scampare con alcuni pochi, la maggior parte dei suoi seguaci furono

catturati o uccisi mentre tutti gli altri si dispersero” 100.

Qualcuno ha addirittura proposto che dietro questo episodio si nasconda l’eco dell’adunata di Gesù coi

suoi discepoli nell’orto del Getsemani, ma il periodo è completamente diverso. Il praefectus Iudaeae è ora

Felice, siamo fra il 52 e il 60 EC.

L’arresto.

Padova. Cappella degli Scrovegni. Negli anni 1303-1304, il pittore toscano Giotto di Bondone dipinge

quella che, nei secoli a venire, sarà una delle figure più caratteristiche dell’arresto di Gesù: il bacio di

Giuda. Un affresco dotato di grande potenza espressiva, con tutte quelle fiaccole e lance che si agitano

sullo sfondo blu scuro del cielo notturno, nella metà superiore dell’immagine, in contrapposizione ai

colori caldi della metà inferiore, rosso, arancio, viola e oro. Un dinamismo eccezionale, anche se Giuda e

Gesù, che si prendono gran parte dello spazio pittorico, sembrano caratterizzati da una strana immobilità

statuaria. Si notano soldati, presumibilmente romani, ma anche una nutrita folla di civili, ebrei, e un

99 Lc 22, 35-37.100 G. Flavio, Guerra Giudaica, II, 13.

Page 45: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

personaggio che sembra un sacerdote del tempio. Dietro il Cristo, Pietro, con la sua spada, mozza di netto

l’orecchio di uno degli intervenuti, Malco, servo del sommo sacerdote101.

“E subito, mentre ancora parlava, arrivò Giuda, uno dei Dodici, e con lui una folla con spade e

bastoni mandata dai sommi sacerdoti, dagli scribi e dagli anziani” 102,

“Mentre parlava ancora, ecco arrivare Giuda, uno dei Dodici, e con lui una gran folla con

spade e bastoni, mandata dai sommi sacerdoti e dagli anziani del popolo”103,

“Mentre egli ancora parlava, ecco una turba di gente; li precedeva colui che si chiamava Giuda,

uno dei Dodici, e si accostò a Gesù per baciarlo” 104.

La tradizione cristiana non si sofferma molto a precisare chi fossero gli intervenuti all’arresto. Lo stesso

film di Zeffirelli, Gesù di Nazaret, icona della narrazione evangelica di fronte al pubblico planetario,

mostra una folla composta esclusivamente di giudei, civili, sinedriti, sacerdoti, guardie del tempio. Ma

questo fa parte di una mistificazione storica che i redattori dei sinottici hanno messo in atto, per coerenza

con quello che abbiamo già definito intento di spoliticizzazione. I colpevole della fine di Gesù devono

risultare giudei, mentre i romani devono apparire succubi di questa volontà delle autorità ebraiche.

Basterebbe questo antisemitismo intrinseco per capire che i vangeli non li hanno scritti degli ebrei né,

tantomeno, dei discepoli di Gesù.

Il quarto Vangelo, se leggiamo la traduzione comune, sembra essere d’accordo con i sinottici:

“Allora il distaccamento con il comandante e le guardie dei Giudei afferrarono Gesù, lo

legarono…”105.

Infatti si menzionano il distaccamento con un comandante e le guardie dei giudei. Il lettore ignaro, ancora

una volta, vede in questa scena una ben precisa volontà degli ebrei contro Gesù. Ma, in realtà, c’è una

grave censura, il cui scopo è sempre quello di mascherare il senso generale dell’azione. In questo caso la

mistificazione è opera dei traduttori, perché il redattore aveva usato le parole “ten speiran” e “chiliarcos”,

che nelle versioni latine sono giustamente tradotte “cohors” e “tribunus”, facendo capire, in modo

inequivocabile, che il grosso delle forze intervenute sul monte degli ulivi per arrestare Gesù era una

coorte romana, un corpo militare composto da seicento uomini. I giudei, guardie o sinedriti, non erano

che un minimo seguito, un codazzo di aggregati. Era stato il prefetto romano, Ponzio Pilato, a mobilitare,

notte tempo, una coorte intera per arrestare un capo ribelle e impedire che fosse messo in atto un piano

sovversivo. Giuda, in tutto ciò, aveva avuto un duplice compito: da un lato, informare quando e dove i

101 Gv 18, 10.102 Mc 14, 43.103 Mt 26, 47.104 Lc 22, 47.105 Gv 18, 12.

Page 46: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

ribelli si sarebbero riuniti, dall’altro, far riconoscere Gesù ai soldati romani. Non certo alla turba dei

giudei, che lo conoscevano benissimo.

Il prefetto della Giudea non avrebbe mai scomodato un’intera coorte, per arrestare un predicatore ebreo

sgradito ai sacerdoti. Le questioni interne dei giudei, specie se di natura semplicemente religiosa, lo

interessavano ben poco. L’azione era stata compiuta perché si temeva che i rivoltosi volessero

approfittare della massiccia presenza di pellegrini che erano intervenuti da tutta la Palestina, ed anche da

più lontano, in occasione della Pasqua. Se la sommossa ben organizzata avesse mobilitato una simile

folla, eccitata dal panico, esaltata dall’odio antiromano e dalla prospettiva che fosse giunta l’ora del

riscatto messianico, le armi dei romani avrebbero potuto ben poco. Grande sarebbe stata la strage dei

civili, ma nessun presidio, per quanto ben armato, avrebbe potuto fronteggiare la massa impetuosa di

quelle centinaia di migliaia di persone, svegliate in piena notte, spaventate ed infuriate, decise ad uccidere

per non essere uccise. Gruppi di ebrei avrebbero scannato i centurioni, facendoli letteralmente a pezzi, e

la stessa cosa sarebbe successa ai sacerdoti del tempio. Vano sarebbe stato per i soldati romani fuggire

nella campagna, perché sarebbero comunque stati trovati, e finiti con ferocia.

Il processo davanti al sommo sacerdote.

I cristiani di oggi celebrano la Pasqua in date variabili, di anno in anno, perché il dato costante è costituito

dal fatto che l’evento da ricordare sarebbe avvenuto durante il primo plenilunio di primavera. Possiamo

allora immaginare il distaccamento dei soldati romani e tutto il seguito di ebrei che, nel chiarore di una

notte illuminata dalla luna piena, procedevano con passo rapido, trascinando Gesù legato:

“Dopo averlo preso, lo condussero via e lo fecero entrare nella casa del sommo

sacerdote…” 106,

“Allora condussero Gesù dal sommo sacerdote, e là si riunirono tutti i capi dei sacerdoti, gli

anziani e gli scribi” 107.

Come possiamo facilmente notare, si è verificato un fatto strano: Gesù era stato catturato da una coorte

romana, comandata da un tribuno, ma il primo passo successivo all’arresto fu la consegna del prigioniero

alle autorità ebraiche, già riunite nella casa del sommo sacerdote Caifa. Non è molto verosimile. La logica

ci fa pensare che i romani, dopo aver effettuato una rapida azione notturna contro un gruppo di presunti

zeloti, in procinto di compiere una sommossa, lo avrebbero portato alla torre Antonia, sede del presidio

ed anche delle carceri. Dove Pilato avrebbe potuto prenderlo in consegna e decidere sul da farsi.

E invece no, tutti e quattro i Vangeli sono d’accordo sul fatto che Gesù sia stato condotto nella casa del

sommo sacerdote. Con qualche contraddizione, infatti il quarto Vangelo sostiene che Gesù sia stato

portato inizialmente in casa di Anna, suocero di Caifa. Inoltre per Marco e Matteo i fatti si sarebbero

svolti nella notte fra il giovedì 14 del mese di Nisan (vigilia di Pasqua) e il venerdì 15 (Pasqua). Per Luca

106 Lc 22, 54.107 Mc 14, 53.

Page 47: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

si sarebbe trattato del mattino del venerdì 15 (Pasqua). Per il quarto evangelista si sarebbe trattato della

notte fra il giovedì 13 (antivigilia di Pasqua) e il venerdì 14 (vigilia di Pasqua).

Ma la contraddizione più grande è costituita dal fatto che, mentre i tre sinottici descrivono un processo108,

per quanto irregolare109, svoltosi davanti alle autorità ebraiche, con l’emissione di un verdetto di morte, il

quarto Vangelo non riferisce di alcun processo, ma solo di generici atti oltraggiosi nei confronti del

prigioniero:

“Allora il sommo sacerdote interrogò Gesù riguardo ai suoi discepoli e alla sua dottrina. Gesù

gli rispose: «Io ho parlato al mondo apertamente; ho sempre insegnato nella sinagoga e nel

tempio, dove tutti i Giudei si riuniscono, e non ho mai detto nulla di nascosto. Perché interroghi

me? Interroga quelli che hanno udito ciò che ho detto loro; ecco, essi sanno che cosa ho detto».

Aveva appena detto questo, che una delle guardie presenti diede uno schiaffo a Gesù, dicendo:

«Così rispondi al sommo sacerdote?». Gli rispose Gesù: «Se ho parlato male, dimostrami dov'è

il male; ma se ho parlato bene, perché mi percuoti?». Allora Anna lo mandò legato a Caifa,

sommo sacerdote.” 110.

Sempre secondo il quarto Vangelo, nella casa di Caifa non sarebbe successo niente di rilevante, o meglio,

niente di niente, dopodiché “…condussero Gesù dalla casa di Caifa nel pretorio…” (Gv 18, 28) dove

Pilato avrebbe preso l’uomo in consegna. Sembra quasi che, durante il trasporto del prigioniero, ci siano

state due brevi tappe, nel corso delle quali, prima Anna e poi Caifa, abbiano voluto vedere Gesù catturato,

ma che la meta finale del trasferimento fosse il pretorio, come vorrebbe il buon senso.

Ecco dunque cosa si evidenzia da questo confronto: i Vangeli sinottici avrebbero rappresentato un

processo di fronte al sommo sacerdote, perché era funzionale alla loro ideologia mostrare che i colpevoli

della morte di Gesù erano gli ebrei, non i romani (coerentemente con la falsità che i romani non sarebbero

nemmeno intervenuti alle operazioni di cattura e arresto). E, soprattutto, volevano nascondere la vera

causa della condanna, la sovversione antiromana, e attribuirgli una connotazione puramente religiosa: un

atto di blasfemia, per essersi definito “figlio di Dio”. Questo è ciò che Marco, discepolo di Paolo, fu

costretto a sostenere, scrivendo a Roma, in greco, un testo destinato ad un pubblico gentile, a posteriori

delle tragiche vicende della guerra tra ebrei e romani, svoltasi fra il 66 e il 70 EC:

“Di nuovo il sommo sacerdote lo interrogò dicendogli: «Sei tu il Cristo, il Figlio di Dio

benedetto?». Gesù rispose: «Io lo sono! E vedrete il Figlio dell'uomo seduto alla destra della

Potenza e venire con le nubi del cielo». Allora il sommo sacerdote, stracciandosi le vesti, disse:

«Che bisogno abbiamo ancora di testimoni? Avete udito la bestemmia; che ve ne pare?». Tutti

108 Mc 14, 55-65; Mt 26, 59-68; Lc 22, 66-71.109 I processi dovevano svolgersi di giorno, non di notte; non, comunque, alla vigilia di una festa; inun’area apposita, detta Beth Din, non in una casa privata; fra l’interrogatorio e la pronuncia del verdettodovevano passare ventiquattro ore; la definizione “figlio di Dio” non costituisce una blasfemia degna diun verdetto di morte; queste ed altre inaccettabili irregolarità sono state ampiamente trattate da una vastaschiera di studiosi.110 Gv 18, 19-24.

Page 48: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

sentenziarono che era reo di morte” 111.

Non era proprio tollerabile che i cristiani incirconcisi adorassero quel messia yahwista che aveva

cospirato contro il potere imperiale e che era stato crocifisso per la sua ambizione al trono di

Gerusalemme. Gesù doveva piuttosto apparire come uno degli dei salvifici che già appartenevano a

numerosi culti in voga nell’impero. Doveva essere politicamente innocuo, e la sua crocifissione da parte

dei romani doveva apparire come il risultato di un equivoco, un semplice pretesto con cui gli ebrei

avrebbero raggirato il prefetto della Giudea. Il quale se ne sarebbe addirittura “lavato le mani”.

È semplicemente ridicolo. E noi dobbiamo trarre una conclusione: davanti alle autorità ebraiche non c’è

mai stato alcun processo contro Gesù. Le ricerche storiche sul cristianesimo primitivo hanno già

evidenziato da tempo che la cosiddetta “chiesa di Gerusalemme”, ovvero la comunità dei fedeli ebrei

all’indomani della morte di Gesù, riuniti intorno alla figura di Giacomo, fratello del messia, era in totale

contrasto col cristianesimo ellenistico elaborato da San Paolo, cittadino romano che agiva fuori dalla

Palestina, di fronte ad un pubblico gentile. I primi restavano nell’ambito del giudaismo e della legge

mosaica, ispirandosi alle idee messianiche degli esseno zeloti. Erano i nazorei, o gli ebioniti, che i

cosiddetti padri della chiesa, nei secoli II e III EC, descrissero come eretici, distruggendone la reputazione

e gli scritti. I secondi erano pagani incirconcisi, affascinati da un monoteismo che prometteva la salvezza

attraverso la fede nel riscatto che Gesù avrebbe compiuto ponendosi come agnello sacrificale, sul modello

di Mitra, Dioniso, Thammuz, Attis, Adonis, Osiride e tanti altri dèi già noti.

C’è una questione su cui dobbiamo porre l’accento, ed è quella del titolo che, secondo la versione dei

sinottici, avrebbe convinto le autorità ebraiche a emettere la sentenza di morte. L’espressione “figlio di

Dio”, nei Vangeli, è resa coi termini “uiòs tou Theou” (letteralmente “figlio di Dio”), mentre nelle

versioni latine è resa da “filius Patris” (letteralmente “figlio del Padre”), sull’eco del tabù ebraico che

proibisce di pronunciare il nome di Dio e costringe all’uso di diversivi come Eloah, Adonai, Abbà... In

particolare il termine Abbà (Padre) sembra essere stato il preferito da Gesù e dai suoi seguaci, tant’è vero

che la parola Padre, come nell’universale “Padre nostro che sei nei cieli…”, ricorre nella narrazione

evangelica più spesso della parola Dio: “Abbà, Padre! Tutto è possibile per te”112. Ora, i personaggi della

narrazione evangelica parlavano aramaico e, se il processo di fronte al sommo sacerdote si fosse svolto

veramente, quali parole avrebbe usato costui per chiedere a Gesù se era il “figlio di Dio”, o meglio, il

“ figlio del Padre”? È semplice: avrebbe usato l’espressione “bar Abbà” (Barabba):

“… l’episodio di Barabba e la descrizione lucana della folla in lacrime potrebbero risalire ad

un’unica fonte dalla quale scaturì una tradizione primitiva della storia della passione. Nella

successiva redazione Gesù Barabba, alias Gesù figlio di Dio, venne scisso in due persone…” 113,

“… il nome Barabba lascia perplessi. L’espressione ‘che era chiamato Barabba’, usata da

Marco, fa pensare che si trattasse di un epiteto cui doveva precedere un nome proprio, e la

letteratura rabbinica attesta l’uso di ‘figlio del Padre’ (bar Abba) in questa accezione. La

111 Mc 14, 61-64.112 Mc 14, 36.

Page 49: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

variante di lettura in alcuni manoscritti del Vangelo di Matteo ‘Gesù Barabba’ potrebbe

indicare il vero nome di questo capo, forse uno zelota”114,

“…nei Vangeli Barabba è una specie di controfigura di Gesù. In alcuni testi troviamo

addirittura ‘Gesù Barabba’: in aramaico Barabba vuol dire ‘figlio del Padre’”115;

Per ora, su questo argomento, ci fermiamo qui, ma lo riprenderemo fra poco.

Il processo romano.

La tradizione cristiana sostiene che Gesù, condannato a morte dal sinedrio, sia stato consegnato ai romani

perché gli ebrei non avevano facoltà di eseguire pene capitali. Eppure sappiamo che i monarchi erodiani

hanno fatto eseguire innumerevoli condanne, tra le quali la più famosa è quella di cui fu vittima Giovanni

Battista; Stefano, il primo martire cristiano, è stato lapidato dagli ebrei all’indomani della morte di Gesù;

Giacomo, il fratello di Cristo, fu giustiziato dagli ebrei; la tradizione cristiana sostiene che Giuseppe,

venendo a conoscenza della gravidanza di Maria, non l’avrebbe ripudiata per non sottoporla all’infamia

dell’adulterio e al pericolo di essere lapidata; le stesse narrazioni evangeliche testimoniano del fatto che

gli ebrei, al tempo di Gesù, eseguivano lapidazioni:

“Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala nel mezzo,

gli dicono: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella

Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Questo dicevano per

metterlo alla prova e per avere di che accusarlo. Ma Gesù, chinatosi, si mise a scrivere col dito

per terra. E siccome insistevano nell'interrogarlo, alzò il capo e disse loro: «Chi di voi è senza

peccato, scagli per primo la pietra contro di lei»”116;

e parlano anche del rischio che Gesù stesso avrebbe corso di essere lapidato dagli ebrei:

“ I Giudei portarono di nuovo delle pietre per lapidarlo. Gesù rispose loro: «Vi ho fatto vedere

molte opere buone da parte del Padre mio; per quale di esse mi volete lapidare?». Gli risposero

i Giudei: «Non ti lapidiamo per un'opera buona, ma per la bestemmia e perché tu, che sei uomo,

ti fai Dio»” 117.

“Poi, disse ai discepoli: «Andiamo di nuovo in Giudea!». I discepoli gli dissero: «Rabbì, poco fa

i Giudei cercavano di lapidarti e tu ci vai di nuovo?»”118.

113 L. Moraldi, [a cura di], Apocrifi del N.T., UTET, Torino, 1975, pag. 382.114 W.Fricke, Il caso Gesù, Rusconi, Milano, 1989, pag.219.115 R. Eisenman, Giacomo il fratello di Gesù, Piemme, Casale Monferrato [Al], 2007.116 Gv 8, 3-7.117 Gv 10, 31-33.118 Gv 11, 7-8.

Page 50: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Con queste evidenze non possiamo accettare l’idea che gli ebrei fossero costretti a consegnare Gesù ai

romani, per farlo giustiziare. Possiamo invece capire quanto si siano impegnati i redattori sinottici, nei

testi che dovevano circolare soprattutto fra i gentili (altrimenti non sarebbero stati scritti in greco), a

giustificare lo scandalo della crocifissione. Infatti la crocifissione per i romani costituiva un autentico

scandalo, che screditava in modo inequivocabile colui che l’aveva subita.

Questa modalità di esecuzione era riservata agli schiavi, ai ribelli, ai non cittadini romani. Essere

crocifisso significava essere un nemico di Roma, un infame da togliere di mezzo con disprezzo. Il

soggetto di un nuovo culto e di una nuova fede, che si stava diffondendo nel mediterraneo, poteva essere

stato crocifisso come ribelle? No. Pertanto la narrazione evangelica doveva mostrare che Gesù era finito

sulla croce per errore, che i romani erano innocenti della sua morte, che Pilato aveva commesso un

madornale atto di leggerezza giudiziaria, e che la responsabilità cadeva completamente sugli ebrei.

Per i membri della chiesa di Gerusalemme, ebrei credenti e fondamentalisti, la crocifissione era stata una

catastrofe, non uno scandalo; ma per i seguaci dell’insegnamento paolino, estranei al mondo giudaico e

inseriti nel mondo culturale latino ellenistico, la crocifissione sarebbe stata uno scandalo se non fosse

stata idealmente interpretata come un errore, facente parte di un piano divino che la trasformava in un atto

salvifico universale. Questa è un’altra delle chiavi di lettura dei Vangeli, senza la quale siamo destinati a

rimanere intrappolati all’interno di una fiction teologica.

Vediamo adesso alcune parole che il Vangelo secondo Luca fa pronunciare durante la consegna di Gesù a

Pilato:

“Tutta l'assemblea si alzò, lo condussero da Pilato e cominciarono ad accusarlo: «Abbiamo

trovato costui che sobillava il nostro popolo, impediva di dare tributi a Cesare e affermava di

essere il Cristo re»” 119,

al che il prefetto avrebbe dovuto reagire immediatamente con: «E allora non ci resta che toglierlo di

mezzo». E invece le scritture evangeliche ci mostrano un Pilato recalcitrante che non vuole condannare il

prigioniero e sostiene di non riconoscere in lui alcuna colpa. Tutto ciò, a noi, mostra una cosa sola:

l’impegno insistente dei redattori a scagionare i romani.

“Ma essi insistevano: «Costui solleva il popolo, insegnando per tutta la Giudea, dopo aver

cominciato dalla Galilea fino a qui»”120.

Ciò nonostante Pilato avrebbe continuato a dissociarsi, e avrebbe deciso di lavarsene le mani, lasciando la

cosa agli ebrei. È davvero impossibile, innanzitutto perché era stato lui a mobilitare un’intera coorte nel

corso della notte, per scongiurare il pericolo imminente di una sommossa e arrestare Gesù. E ora? Non

sapeva nemmeno di cos’era accusato? Lo considerava semplicemente un innocuo sognatore, in preda alle

119 Lc 23, 1-2.120 Lc 23, 5.

Page 51: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

visioni spirituali? Il prefetto avrebbe dovuto dimostrare che quelle accuse erano fasulle, se non voleva

commettere una grave mancanza di fronte allo stesso imperatore.

Le accuse di cui parla il Vangelo secondo Luca si riassumono così:

1) sobillava e sollevava il popolo,

2) istigava all’obiezione fiscale, impedendo il pagamento dei tributi ai romani,

3) dichiarava di essere il messia re (di Israele),

4) aveva iniziato la sua azione sovversiva in Galilea, e la estendeva alla Giudea.

Se questa fosse una carta d’identità, sarebbe senz’altro quella di Giuda il Galileo, cittadino di Gamala,

figlio di Ezechia, come abbiamo già visto in precedenza, nel paragrafo “Storia della città sul monte”.

Tutto questo crea un forte legame tra Gesù e Giuda il Galileo, anche se Giuda era morto nel 7 EC, quando

Gesù era un ragazzo. Ma quest’ultimo poteva essere un erede del pensiero di Giuda, se non, addirittura,

un erede in senso parentale. Ed avere molto a che fare con la città di Gamala.

Persino G. Jossa, uno studioso cattolico, in un suo saggio è costretto ad ammettere quanto segue:

"Giuda è un profeta, un nabi, che riprende con assoluta urgenza l'attesa messianica nazionale di

Israele. Al centro della sua predicazione è l'annuncio della venuta del Regno di Dio e la

richiesta di collaborazione del popolo alla sua realizzazione ... Vari elementi sembrano

avvicinare le due figure di Giuda di Gamala e Gesù di Nazareth. Innanzitutto l'origine galilaica

e laica, intesa non puramente come elemento geografico e sociologico, ma come espressione di

una religiosità diversa da quella dell'ambiente sacerdotale di Gerusalemme ... Giuda e Gesù

sono stati chiamati entrambi 'galilei'; fatto che rende talvolta difficile l'identificazione sicura del

gruppo religioso indicato nelle fonti con questo nome..."121.

I parallelismi tra Gesù e Giuda il Galileo sono senz’altro non casuali. Il movimento venutosi a creare

intorno a Gesù si ispirava alle stesse tematiche che spingevano l’azione di Giuda. Lo vediamo bene anche

in quella che sarà la posizione di Giacomo nel momento in cui, a seguito della morte del fratello Gesù,

assumerà la carica di suo successore e capo della chiesa di Gerusalemme. Egli sarà il difensore della

tradizione giudaica, restio a tutte le innovazioni ellenizzanti proposte da Paolo, convinto che solo gli ebrei

circoncisi possono appartenere al movimento, e che nessuno può permettersi di riformare i contenuti

dell’insegnamento messianico e dell’annuncio del regno di Dio.

Sia l’autorità di Giacomo, sia il reale contenuto della sua predicazione sono stati trascurati e messi in

ombra dagli sviluppi del cristianesimo paolino. Il successore di Gesù sembrerebbe essere Pietro. E le

diatribe fra Giacomo e Paolo, nella descrizione degli Atti degli Apostoli, sembrerebbero dei semplici

confronti dovuti all’ottusità degli apostoli che avevano conosciuto Gesù, incapaci di comprenderne

appieno l’universalità del messaggio e ancorati ad una visione bigotta dell’ortodossia ebraica.

Le questioni erano, invece, totalmente sostanziali. Perché Paolo aveva volutamente contrapposto una

concezione salvifica di tipo ellenistico o medio orientale al messianismo tradizionale degli ebrei, e il suo

121 G. Jossa, Gesù e i movimenti di liberazione della Palestina, Paideia, Brescia, 1980.

Page 52: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Gesù, che egli dichiarava di avere conosciuto nel corso di una visione estatica, non aveva niente a che

fare col Gesù della storia. Ecco perché i quattro Vangeli canonici, che hanno le loro radici ideologiche e

teologiche nella predicazione paolina, sono caratterizzati da un intento censorio ossessivo che cerca di

ribaltare il senso dei fatti nel momento stesso in cui li raccontano.

A questa tendenza appartiene completamente la distorsione del racconto della passione e, in particolare,

del processo, che doveva rappresentare una responsabilità ebraica piuttosto che romana. Osserviamo

adesso alcune curiose corrispondenze tra il processo giudaico e quello romano:

Processo giudaico (Mt 26, 62-64) Processo romano (Mc 15, 4-5, 2)

Allora il sommo sacerdote gli disse: Pilato lo interrogò di nuovo:

«Non rispondi nulla? «Non rispondi nulla?

Che cosa testimoniano costoro contro di te?» Vedi di quante cose ti accusano?»

Ma Gesù taceva. Ma Gesù non rispose...

Allora il sommo sacerdote gli disse: Allora Pilato prese ad interrogarlo:

«Ti scongiuro...perché ci dica se tu sei il Cristo» «Sei tu il re dei Giudei?»

«Tu l'hai detto» gli rispose Gesù. Ed egli gli rispose: «Tu lo dici»

Salta all’occhio una singolare uguaglianza di atti e di parole che rende i due processi la copia l’uno

dell’altro. Ovviamente non possiamo pensare che il sacerdote e Pilato abbiano recitato esattamente lo

stesso copione e questo ci dimostra, ancora una volta, che il processo giudaico, inficiato dalle sue stesse

modalità, non è mai esistito come processo reale, perché la partecipazione dei sacerdoti e dei sinedriti alle

varie tappe della passione di Gesù è stata solo una complicità nei confronti dei romani, un

favoreggiamento interessato, non la causa prima dell’arresto e della condanna di Gesù.

Il vero ed unico processo, quello di fronte ai romani, trova nella narrazione dei quattro Vangeli canonici

un punto di singolarità esasperata nella descrizione del ballottaggio fra Gesù e Barabba. Innanzitutto

abbiamo già detto che Barabba, lungi dall’essere un nome, è l’equivalente del titolo che in italiano si

esprime con “figlio di Dio”. Poi bisogna aggiungere che alcune antiche varianti del Vangelo secondo

Matteo122 riportano “Iesoun Barabban” (Gesù Barabba) al posto di “Barabban”, facendo capire che il

prigioniero rilasciato sarebbe stato “Gesù, il figlio di Dio” (!). È vero che c’erano due prigionieri in

ballottaggio, uno per la condanna e l’altro per la scarcerazione? È vero che si chiamavano tutti e due Gesù

e che portavano lo stesso titolo? È vero che uno dei due sarebbe stato liberato? È vero che l’usanza voleva

che un prigioniero fosse graziato in occasione di una festività ebraica? È vero che gli ebrei avrebbero

acclamato la liberazione del ribelle e la condanna del predicatore non violento? È vero che Pilato avrebbe

accettato queste condizioni? O è vero piuttosto che gli evangelisti hanno operato un ulteriore

122 “Avevano in quel tempo un prigioniero famoso, Gesù Barabba, il quale era stato messo in carcere inoccasione di una sommossa scoppiata in città e di un omicidio” (Mt 27,16), vedi Novum TestamentumGraece et Latine, A.Merk, Ist. Biblico Pontificio, Roma 1933, pag. 101, nota 16 al testo greco.

Page 53: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

sdoppiamento123 al fine di scorporare la componente zelotica criminale da quella spirituale di Gesù?

Esattamente come sarebbe stato fatto dividendo l’apostolo fratello Simone in due: Simon Pietro e Simone

il cananeo (zelotes). E l’apostolo fratello Giuda in due: Tommaso detto gemello (didimos) e Taddeo

(Ioudas zelotes o Theudas).

In passato ho sostenuto che i due personaggi del ballottaggio potessero essere riconosciuti nei due

aspiranti messia, quello regale (di Davide) e quello sacerdotale (di Aronne) dell’attesa espressa nella

letteratura qumraniana. Ritengo che questa possa essere trattata solo come un’ipotesi, da non scartare, ma

nemmeno da considerare per certa. Certo è solo che il Gesù della fede cristiana moderna è il risultato di

una costruzione molto complessa, e che la sua distanza dal Gesù ebreo della storia è abissale.

“E Pilato, volendo dar soddisfazione alla moltitudine, rilasciò loro Barabba e, dopo aver fatto

flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso” 124.

Dunque il processo si conclude con un verdetto di crocifissione, la qualcosa ha costretto gli evangelisti a

sforzarsi goffamente per sciogliere il prefetto da ogni responsabilità:

“[Pilato] si lavò le mani davanti alla folla: «Non sono responsabile, disse, di questo sangue;

vedetevela voi!». E tutto il popolo rispose: «Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri

figli»” 125;

“[Pilato] abbandonò Gesù alla loro volontà [degli ebrei]”126.

Questo imbarazzo da parte di Pilato è rappresentato in un quadro artisticamente molto valido, ma in linea

con la dissimulazione storica voluta dalla redazione evangelica. Si tratta di “Ecce Homo”, un celebre

dipinto di Antonio Ciseri. L’autore era nato in Svizzera, nel Canton Ticino, nel 1821, ma a soli 12 anni si

era trasferito a Firenze, dove sarebbe rimasto per tutta la vita. Anche Silvestro Lega è stato tra i suoi

allievi. Il quadro di cui parliamo mostra una veduta dall’interno del Pretorio verso il piazzale gremito di

folla. L’effetto più suggestivo è quello dei contrasti di luce fra l’esterno e l’interno, nonché la posizione

dei personaggi, visti di spalle. Architetture e abbigliamenti ricordano Atene piuttosto che Gerusalemme.

Gesù è più alto di Pilato e dei soldati, ha un corpo atletico e una statura dominante. Il prefetto si sporge

verso gli ebrei col braccio teso a indicare il prigioniero, sembra supplicare la folla con una domanda che,

di sicuro, non si è mai posto: «Che devo fare di quest’uomo? Devo forse condannare un innocente?». E

qui gli ebrei si sarebbero attribuiti un destino che, in realtà, rappresentava l’inclinazione dei primi cristiani

gentili: l’antisemitismo connesso all’idea che i giudei fossero i veri assassini del figlio di dio. Ma sono

stati i neo-cristiani a rovesciare i fatti e a diffamare gli ebrei difendendo i romani.

123 Gli sdoppiamenti di persona nelle narrazioni del Nuovo Testamento riguardano gli apostoli, i fratelli diGesù, i suoi genitori, Maria Maddalena / di Betania, ed altri casi che talvolta non è facile decodificare.124 Mc 15,15.125 Mt 27, 24-25.126 Lc 23, 25.

Page 54: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Lo scherno dei soldati.

Michelangelo Merisi, o Merigi o Amerighi, detto il Caravaggio (n. a Milano nel 1571, m. a Porto Ercole

nel 1610), dipinse nell’ultima parte della sua vita (1608) un quadro della flagellazione che rivela ben poco

del periodo storico in cui le cose sarebbero avvenute: i soldati romani sembrano braccianti medievali, la

colonna ha uno stile decisamente ellenistico, ma il tutto esprime un pathos, nella posa sofferente del

Cristo, e nell’atteggiamento feroce dei due boia, che senz’altro aiuta il fedele a comprendere la gravità

della situazione. Non però il senso storico dell’avvenimento. Qualche anno prima Piero della Francesca

(Sansepolcro, 1416-1417 circa – Sansepolcro, 12 ottobre 1492) , aveva dipinto la stessa scena con criteri

completamente diversi. La struttura compositiva dell’immagine e la totale freddezza dei presenti rendono

molto perplesso l’osservatore, che si sarebbe aspettato un altro tentativo di esprimere il senso della

tragedia. È vero che Piero ha lavorato circa cento anni prima, ma siamo certi che questo non possa

giustificare l’indifferenza di tutta la scena alla sofferenze di Gesù. Spero di poter dire che l’opera non mi

piace, anche se schiere di critici si sono espressi in termini molto entusiasti.

“Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e gli radunarono attorno tutta la

coorte. Spogliatolo, gli misero addosso un manto scarlatto e, intrecciata una corona di spine,

gliela posero sul capo, con una canna nella destra; poi mentre gli si inginocchiavano davanti,

lo schernivano: «Salve, re dei Giudei!». E sputandogli addosso, gli tolsero di mano la canna e

lo percuotevano sul capo”127.

Ecco dunque una delle scene più atroci del racconto evangelico, a parte la crocifissione. Pilato, che pochi

istanti prima avrebbe preso le difese dell’uomo per salvarlo dalla morte, convinto della sua innocenza,

decide improvvisamente di consegnarlo ai soldati che inscenano una burla nei confronti del condannato.

Innanzitutto radunano la coorte intera. Tutto il corpo militare che era appena rientrato dalla spedizione sul

monte degli ulivi sfoga la propria rabbia sul prigioniero, su quel nemico che avrebbe dovuto sconfiggerli

nel corso di una sommossa messianica.

Ma i gesti descritti, sempre che il racconto sia storico, non possono essere equivocati. I soldati acconciano

Gesù come un re, facendogli indossare un manto rosso, simbolo della sovranità, con una corona di spine

sulla testa e una canna in mano, a mo’ di scettro. Poi lo deridono con inchini e lo salutano come “re dei

Giudei”. L’uomo avrebbe dovuto ricevere i più alti onori dal suo popolo, seduto sul trono di

Gerusalemme, e invece è riempito di sputi, bastonate, calci e schiaffi dalla soldataglia romana.

A proposito di questo episodio, dobbiamo notare una straordinaria coincidenza con un brano presente in

uno scritto di Filone Alessandrino, ebreo ellenizzato, quasi contemporaneo di Gesù. Nella sua opera “In

Flaccum”, l’autore riferisce di una scena che fu rappresentata nello stadio di Alessandria128, allorché

Erode Agrippa, in viaggio da Roma alla Palestina, fece tappa nella città egiziana in cui vivevano molti

ebrei.

La cosa avvenne nel 38 d.C., poco dopo che Agrippa era stato nominato da Caligola tetrarca delle regioni

a nord est del lago Gennèsaret, fra cui il Golan, patria dei guerriglieri di Giuda di Gamala, i cosiddetti

127 Mt 27, 27-30.

Page 55: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

"galilei". Nello stadio di Alessandria si stavano svolgendo i festeggiamenti in onore di Agrippa, quando i

cittadini greci trascinarono un individuo addobbato come un re, con tanto di manto regale, corona di rami

intrecciati, canna nella mano, soldati a fianco come guardie del corpo. La gente si inchinava e lo

scherniva, fingendo di ossequiarlo: «Maran atha!» gridavano, che significa “ecco il nostro re!”.

Ci colpisce l’incredibile somiglianza fra questa rappresentazione e l'episodio evangelico degli scherni,

che si spinge fino alle singole frasi e ai minimi particolari. C’è un serio sospetto che il brano riferito da

Filone abbia qualche relazione con la passione di Cristo: i cittadini greci di Alessandria avrebbero voluto

mettere in ridicolo quei fanatici messianisti che avevano tentato di insediare sul trono di Israele un re

davidico, fallendo miseramente la loro impresa. I regnanti Erodiani avevano conservato il loro potere,

minacciato dagli zeloti, e Agrippa avrebbe gradito quella celia concepita a spregio dei suoi nemici.

Di questo brano nessuno parla. Meglio il silenzio che l’imbarazzo.

La via crucis.

“…Allora costrinsero un tale che passava, un certo Simone di Cirene che veniva dalla

campagna, padre di Alessandro e Rufo, a portare la croce. Condussero dunque Gesù al luogo

del Gòlgota, che significa luogo del cranio. …”129.

Per quanto riguarda il tragitto verso il luogo della crocifissione, c’è qualcosa su cui gli evangelisti non

sono molto d’accordo. Ancora una volta si verifica una netta contrapposizione fra i sinottici, da un lato, e

il quarto Vangelo, dall’altro. I primi infatti sostengono che la croce sia stata portata da un certo Simone di

Cirene, mentre il testo giovanneo afferma che fu proprio Gesù a portare la croce:

“Essi allora presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo del Cranio, detto in

ebraico Gòlgota”130.

La cosa potrebbe non essere così importante, pur gettando seri dubbi sulle memorie di quelli che

avrebbero dovuto essere testimoni oculari, se non fosse per il fatto che alcuni cristiani delle origini erano

convinti che Gesù non fosse morto sulla croce, ma che al posto suo fosse stato crocifisso Simone di

Cirene. Tra i documenti reperiti verso la metà del secolo scorso a Nag Hammadi, in Egitto, volgarmente

noti come Vangeli gnostici, ce n’è uno in cui si può leggere:

“Era un altro, il loro padre, che ha bevuto la bile e l'aceto; non ero io. Chi fu percosso con la

canna, era un altro, Simone, colui che portò la croce sulle sue spalle. Era un altro colui cui

hanno messo la corona di spine”131.

128 Philonis Alexandrini, In Flaccum, Oxford University Press, London, 1939.129 Mc 15, 21-22.130 Gv 19, 17.131 Secondo trattato del grande Seth, dalla bibl. Gnostica di Nag Hammadi.

Page 56: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Il padre della chiesa Ireneo, vescovo di Lione morto nel 202 EC, autore di “Adversus Haereses”, un

importante trattato nel quale combatteva quelle che egli considerava idee devianti all’interno del vasto

arcipelago cristiano, criticò aspramente Basilide, un maestro alessandrino di origine siriana, il quale

sosteneva che Gesù non era stato crocifisso, e che al posto suo era stato giustiziato Simone di Cirene.

Anche il Corano afferma che Gesù non sarebbe stato ucciso sulla croce:

“…e dissero: «Abbiamo ucciso il Messia Gesù figlio di Maria, il Messaggero di Allah!». Invece

non l'hanno né ucciso, né crocifisso, ma così parve loro. Coloro che sono in discordia a questo

proposito, restano nel dubbio: non hanno altra scienza e non seguono altro che la congettura.

Per certo non lo hanno ucciso…”132.

Ma in che senso va intesa questa affermazione? Nel senso aneddotico che qualcun altro era stato elevato

sulla croce? O, come ritiene qualcuno, nel senso che la natura di Gesù era tale da non poter perire per

mano umana? Dovremmo propendere per la prima ipotesi, infatti per l’islam è inconcepibile che un essere

umano sia dotato di natura divina e, pertanto, Gesù doveva essere un uomo a tutti gli effetti. Un grande

profeta, ma pur sempre un uomo come gli altri.

Notiamo adesso un particolare della descrizione dal Vangelo di Luca: “Venivano condotti insieme con lui

anche due malfattori per essere giustiziati” 133. Ad essere precisi c’è un’importante inesattezza nella

traduzione dal greco. Qui infatti si legge la parola “anche”, che sembra implicare un’aggiunta: venivano

portati al patibolo Gesù più due malfattori. Si genera una sorta di contrapposizione: Gesù era un uomo

giusto e onesto, che in quella circostanza era mischiato con dei malfattori. Ma il testo greco non legge

“anche”, bensì “eteroi”, cioè “altri ”: “ Venivano condotti insieme con lui altri due malfattori per essere

giustiziati”. In questo caso sembra che i malfattori fossero tre: Gesù e gli altri due.

La cosa ha un significato perché questi personaggi che finirono in croce insieme a Gesù non erano

ladruncoli. La crocifissione era la condanna dei ribelli, non dei generici “malfattori”. I “ kakourgoi” o

“ lestai”, che nel testo latino diventano “latrones”, erano gli zeloti, che i romani definivano appunto

“ latrones” o “galilaei”. Il cammino dal presidio al luogo della crocifissione fu il trasporto di tre accusati

per il medesimo reato: la sedizione contro il potere imperiale. E il fatto che giochi di frasette e di paroline

cerchino sempre di camuffare questa realtà non fa altro che confermare quello che abbiamo definito

intento di spoliticizzazione.

La crocifissione

La crocifissione è l'immagine più drammatica di tutto il racconto evangelico che, da parte di numerosi

registi cinematografici, è stata rappresentata nei modi più diversi, alcuni dei quali hanno posto l’accento

sulla pietà, mostrando rispetto, sensibilità e finezza, mentre altri si sono soffermati sugli aspetti più atroci

dell’agonia, spinti dal desiderio di fare spettacolo con le emozioni grossolane.

La crocifissione romana era l’esecuzione di quei condannati che, con la loro straziante sofferenza,

132 Corano, Sura IV, 157.133 Lc 23, 32.

Page 57: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

dovevano offrire un pesante monito dissuasivo. Essere appesi in alto, di fronte alla gente, era come

gridare fra gli spasmi del dolore: «Ecco che cosa vi potrebbe succedere se farete quello che io ho fatto!».

La sua immagine è stata adottata come emblema del cristianesimo che, in tal modo, insiste su un

messaggio di paura e di morte piuttosto che su altri suoi contenuti. Ma se qualcosa caratterizza questa

nuova religione, e costituisce l’elemento che la distacca dall’ebraismo, si tratta della fede nella

resurrezione. Per cui, se fosse stato adeguatamente compreso il messaggio evangelico, invece di porre

innanzi agli occhi dei fedeli, come immagine simbolo, il monito della sofferenza e della rovina che

incombono su tutti noi, attraverso un patibolo di morte, sarebbe stata privilegiata l’immagine del Cristo

risorgente, come incoraggiamento e promessa che la vita è eterna. Infatti la precarietà è già visibile nelle

cose quotidiane, mentre è l’immortalità che, sfuggendo al nostro sguardo quotidiano, ci lascia angosciati

nell’ignoranza di ciò che veramente siamo. Ma, del resto, come potrebbe insegnarci tutto ciò chi non lo

sa, non l’ha capito, e non lo crede veramente?

La crocifissione è dunque il quadro più dipinto della narrazione evangelica, che ogni artista ha voluto

trattare nei modi della sua epoca e col suo stile. Noi soffermeremo la nostra attenzione su una

rappresentazione in particolare, un’opera di Salvator Dalì oggi conservata in Scozia, all’Art Gallery di

Glasgow. Si tratta del Cristo di San Giovanni della croce. In questo dipinto colpisce innanzitutto la

prospettiva inconsueta: la visione dall’alto, sopra la testa e le spalle del Cristo, che ne evidenzia la

tensione muscolare nella posizione straziante del martirio. Il tutto accentuato da una simmetria centrale

che rende incisiva l’immagine, trascinante. Il crocifisso sembra fluttuare come un modulo alieno sopra un

paesaggio che ricorda la scenografia evangelica dei pescatori sul lago: tre figure indifferenti, occupate con

ineluttabile nonchalance a svolgere il loro lavoro. Il significato è chiaro e universale: l’uomo non sa alzare

gli occhi per vedere, e si aggira nel panorama quotidiano come una talpa che brancola in una galleria

ottusa. Il Cristo, o meglio, la verità di cui Cristo vuole essere messaggero, rimane al di sopra delle teste,

enorme e innegabile, ma distaccata e negletta.

In vetta alla croce si nota, nel primissimo piano, un’iscrizione inchiodata al legno:

“Erano le nove del mattino quando lo crocifissero. E l'iscrizione con il motivo della condanna

diceva: Il re dei Giudei” 134,

Stando al più antico dei Vangeli sinottici, quello secondo Marco, Gesù sarebbe stato crocifisso alle nove

del mattino, mentre il quarto Vangelo sostiene che il verdetto sarebbe stato pronunciato a mezzogiorno135.

In poche ore, cioè dall’arresto avvenuto a mezzanotte circa, si sarebbe svolta una tale sequenza di fatti da

lasciare increduli: la cattura sul monte degli ulivi con uno leggero scontro armato; la duplice comparsa

prima davanti ad Anna e poi davanti a Caifa, nelle rispettive case private; il processo giudaico con

l’accusa di bestemmia per essersi dichiarato “figlio del Padre”; la traduzione alla torre Antonia, sede del

presidio romano; l’interrogatorio da parte del prefetto; la traduzione davanti a Erode136; il ritorno davanti

a Pilato; il processo, col ballottaggio Cristo/Barabba; la pronuncia del verdetto di condanna a morte; la

134 Mc 15, 25-26.135 Gv 19, 14.136 Lc 23, 8-12.

Page 58: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

flagellazione; l’episodio degli scherni da parte dei soldati romani; la traduzione al luogo del supplizio; la

crocifissione.

In una decina di ore sarebbe successo quello che normalmente avrebbe richiesto una settimana. A

dimostrazione del fatto che, oltre alla fantasia degli autori, i quali hanno raccontato cose di cui non erano

stati testimoni, l’arresto, la condanna e l’esecuzione di quell’uomo facevano parte di una urgente azione

antiguerriglia, improvvisa e affrettata, piuttosto che di un regolare procedimento contro un presunto

fuorilegge.

Sulla croce Pilato ordinò di mettere l’insegna trilingue con la motivazione della condanna, “rex

iudaeorum – o basileus ton ioudaion – wè-melek ha-yehudim”: giustiziato perché voleva farsi re dei

Giudei. L’impegno fondamentale della dottrina cristiana, nei secoli successivi, sarà quello di

rappresentare questo fatto come tranello giudiziario per ottenere, da parte degli ebrei, un’esecuzione che

altrimenti non sarebbe stata possibile. La verità, invece, è un’altra: l’interesse primario e la

determinazione ad eliminare Gesù appartenevano ai romani, con una partecipazione disomogenea137 dei

membri del tempio e del sinedrio, complici per il semplice motivo che, se gli zeloti avessero preso il

potere, le autorità politiche e religiose di Gerusalemme sarebbero state brutalmente eliminate.

“Con lui crocifissero anche due ladroni, uno alla sua destra e uno alla sinistra” 138,

Ancora una volta le versioni moderne dei testi evangelici sono concepite in modo da sottrarre le immagini

della passione al loro vero contesto storico. La crudeltà e l’incomprensione umana avrebbero condotto

l’uomo più innocente del mondo a morire fra due generici delinquenti. E così il quadro, nella sua

paradossalità, diventa doppiamente penoso. Ma i due malfattori sono “latrones” o “ lestas” nei testi

antichi, entrambi inequivocabili termini usati per indicare gli zeloti, rispettivamente dai romani e dai

greci. Si tratta dell’esecuzione dei guerriglieri che avevano cercato di organizzare la rivolta messianica

sfruttando la presenza di una folla smisurata di pellegrini durante le celebrazioni della Pasqua. Gesù, in

agonia in mezzo a loro, era il loro capo.

È abbastanza significativo che… “anche i sommi sacerdoti con gli scribi e gli anziani lo schernivano:

«Ha salvato gli altri, non può salvare se stesso. È il re d'Israele, scenda ora dalla croce e gli

crederemo»” 139. Dunque gli stessi ebrei, sacerdoti e sinedriti, riconoscono che egli aveva nutrito

un’ambizione messianica e, ben felici di essere scampati alle terribili vendette zelotiche, lo canzonano per

il suo grottesco insuccesso.

137 “Giuseppe di Arimatea, membro autorevole del sinedrio, che aspettava anche lui il regno di Dio, andòcoraggiosamente da Pilato per chiedere il corpo di Gesù” (Mc 15, 43); “Venuta la sera giunse un uomoricco di Arimatea, chiamato Giuseppe, il quale era diventato anche lui discepolo di Gesù” (Mt 27, 57);“C'era un uomo di nome Giuseppe, membro del sinedrio, persona buona e giusta. Non aveva aderito alladecisione e all'operato degli altri. Egli era di Arimatea, una città dei Giudei, e aspettava il regno di Dio”(Lc 23, 50-51); “Dopo questi fatti, Giuseppe d'Arimatea, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto pertimore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù. Pilato lo concesse. Allora egli andò eprese il corpo di Gesù. Vi andò anche Nicodemo, quello che in precedenza era andato da lui di notte, eportò una mistura di mirra e di aloe di circa cento libbre. Essi presero allora il corpo di Gesù, e loavvolsero in bende insieme con oli aromatici, com'è usanza seppellire per i Giudei” (Gv 19, 38-40).138 Mc 15, 27.

Page 59: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Riepilogo

Dunque i racconti evangelici sono d’accordo su questo susseguirsi di fatti. Che, in modo inequivocabile,

spiega l’azione di Gesù e la colloca in un ben preciso contesto storico:

1) I sinedriti e i sacerdoti, riconosciuta la pericolosità di Gesù ai fini dell’incolumità della nazione,

decidono di farlo fuori.

2) Durante un banchetto in suo onore a Betania, in casa di Lazzaro, la sorella di quest’ultimo, Maria,

inscena una cerimonia di unzione, mostrando ai presenti la dignità regale di Gesù. Alcuni dei presenti

si indignano. Giuda Iscariota approfitta di questo momento per allontanarsi a svelare i piani della

sommossa e patteggiare la consegna di Gesù ai sacerdoti.

3) Gesù entra in Gerusalemme acclamato come “il re che viene” dalla folla. L’episodio è messo in

collegamento con una profezia messianica. Sia i discepoli che Gesù confermano il senso messianico

del gesto.

4) Immediatamente dopo Gesù, i suoi uomini e, probabilmente, un codazzo di folla esaltata, irrompono

nel cortile esterno del Tempio dove rovesciano i tavoli dei cambiavalute e dei venditori di colombe,

rimproverando la corruzione dei sacerdoti. L’azione è possibile solo grazie alla sua rapidità e

all’improvvisa superiorità di forze rispetto alle guardie del tempio.

5) Gesù si ritira per compiere l’ultima cena coi suoi discepoli. Si tratta dell’ultimo atto che precede

l’inizio della sommossa. L’inserimento di insegnamenti teologici come l’eucarestia teofagica

appartiene solo alla fantasia creativa degli evangelisti sinottici. Gesù esegue un rito di ringraziamento

e di distribuzione del pane e del vino, simile a quello descritto nei rotoli qumraniani. Poi dichiara che

questo gesto non sarà ripetuto finché non sarà realizzato il “malkut YHWH”.

6) Nel profondo della notte Gesù e i suoi seguaci si riuniscono sul monte degli ulivi, in procinto di dare

inizio alla sommossa.

7) Una coorte romana sorprende i rivoltosi presso il giardino del frantoio. A indicare la persona di Gesù

ai soldati si è incaricato Giuda l’Iscariota. Dopo un breve tentativo di resistenza Gesù e qualcun altro

vengono catturati.

8) Durante la traduzione in catene, gli arrestati sono fatti comparire davanti al sommo sacerdote e ai

sinedriti.

9) Poco dopo gli arrestati sono consegnati al prefetto Pilato e processati per ribellione e lesa maestà.

L’esito del procedimento è una condanna alla crocifissione.

10) Sottoposto a flagellazione Gesù viene pesantemente schernito dai soldati romani che lo sbeffeggiano

per la sua ambizione di diventare re.

11) Gli arrestati sono condotti al luogo della crocifissione. Forse qualcuno è costretto ad aiutare Gesù, già

quasi completamente esanime, nel trasporto dell’asse di legno.

12) Gesù e altri zeloti (latrones) sono crocifissi.

139 Mt 27, 41-42.

Page 60: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

4 – Dopo la morte di Gesù…

I testimoni della morte.

I tre evangelisti sinottici, contrariamente al quarto autore, sono d’accordo sul fatto che, al momento della

morte di Gesù, sarebbero improvvisamente accaduti numerosi eventi prodigiosi: il velo del tempio si

sarebbe squarciato in due, si sarebbero manifestati terribili scosse di terremoto, si sarebbero aperti i

sepolcri di molti uomini santi, che sarebbero apparsi alle folle in Gerusalemme140, anche se di queste cose

straordinarie non esiste cenno in alcun resoconto storico.

Ma quello su cui vogliamo porre l’attenzione di questa drammatica circostanza è tutt’altro aspetto, e

riguarda una questione interessante: chi era presente, ai piedi della croce, al momento della morte di

Gesù? Nel porci questa domanda, finiremo per incontrare una delle più importanti chiavi interpretative

del “codice neotestamentario”, ovverosia degli accorgimenti con cui gli autori e i successivi revisori

hanno manipolato le identità dei personaggi e la sostanza dei fatti:

“C'erano anche alcune donne, che stavano ad osservare da lontano, tra le quali Maria di

Magdala, Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome, che lo seguivano e servivano

quando era ancora in Galilea”141,

“C'erano anche là molte donne che stavano a osservare da lontano; esse avevano seguito Gesù

dalla Galilea per servirlo. Tra costoro Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e di

Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedeo”142,

“Tutti i suoi conoscenti assistevano da lontano e così le donne che lo avevano seguito fin dalla

Galilea, osservando questi avvenimenti” 143,

“Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria

di Magdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse

alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da

quel momento il discepolo la prese nella sua casa”144.

Innanzitutto dobbiamo registrare le solite immancabili divergenze fra i sinottici e il quarto Vangelo. I

primi sostengono che questi testimoni “stavano ad osservare da lontano”, mentre l’altro dice chiaramente

che “stavano presso la croce”, quanto basta per interloquire con Gesù, il che appare abbastanza

improbabile, sebbene non del tutto impossibile.

140 Mc 15, 37-38; Mt 27, 50-53; Lc 23,45-46;141 Mc 15, 40-41.142 Mt 27, 55-56.143 Lc 23, 49.144 Gv 19, 25-27.

Page 61: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

In particolare notiamo un fatto fondamentale: in questi scenari finali della passione di Gesù, appare un

terzetto di donne, comunemente note come “le tre Marie”, che però sembra molto incerto per quanto

riguarda l’identità delle persone. Le tre Marie a cui si riferisce la tradizione, e alle quali pensano i fedeli

quando ricordano le scene del compianto, o gli artisti quando le rappresentano, sarebbero Maria, la madre

di Gesù, quindi sua sorella, a volte indicata come Maria madre di Gaicomo e Ioses, altre volte come

Maria di Cleofa, e infine Maria Maddalena, la peccatrice redenta.

In realtà, leggendo i racconti, non possiamo che disorientarci e constatare che le tre Marie talora non sono

“Marie”, ma Salomè o Giovanna, e perfino scoprire che sono gli sdoppiamenti e le controfigure di se

stesse. L’aspetto più enigmatico è senz’altro costituito dal fatto che nei testi sinottici è assente la madre di

Gesù, mentre, nel quarto Vangelo, costei avrebbe parlato con Gesù e, proprio in questa circostanza,

sarebbe stata affidata da lui al cosiddetto discepolo amato (la cui identità è celata sotto un curioso

anonimato), come figlio adottivo che avrebbe dovuto prendersi cura di lei, anch’egli presente sotto la

croce.

Per il quarto Vangelo c’erano davvero tre Marie: Maria Maddalena (onnipresente, l’unica su cui non

esistono dubbi), poi Maria la madre, questa volta esplicitamente nominata come presente, e infine “la

sorella di sua madre, Maria di Clèofa”145,. Sono sparite Salomé e Giovanna, che a volte compaiono nei

sinottici. Sono queste due, e non una Maria, a completare il terzetto rispettivamente in Marco e Matteo

(Salomé), o in Luca (Giovanna).

Deposizione e sepoltura.

Il protagonista principale della sepoltura sembra essere un membro del sinedrio, un certo Giuseppe di

Arimatea, diventato così famoso da comparire nelle leggende del Santo Graal. Egli, infatti, accompagnerà

Maria Maddalena nella Francia meridionale e, in seguito, si spingerà a nord fino all’isola britannica, come

vettore della sacra reliquia. Il Nuovo Testamento ci dice che il sinedrita “era discepolo di Gesù, ma di

nascosto per timore dei Giudei”146, e che “aspettava anche lui il regno di Dio”147. Indicazioni sufficienti a

farci comprendere la sua adesione all’ideale yahwista degli esseno zeloti. A lui il quarto Vangelo affianca

un altro personaggio autorevole, di nome Nicodemo: “C'era tra i farisei un uomo chiamato Nicodemo, un

capo dei Giudei. Egli andò da Gesù, di notte” 148. E non dimentichiamo che una delle tre donne, quella

che si chiamava Giovanna, è la moglie di Chuza, nientemeno che un sovrintendente di palazzo di Erode.

Insomma, intorno a Gesù, in questo momento tragico, c’è una bella fetta della high society di

Gerusalemme. Ci rendiamo conto dell’esistenza di connivenze e simpatie segrete istituzionali verso il

progetto messianico, cosa di cui troviamo segni anche nel racconto degli Atti degli Apostoli:

“Si alzò allora nel sinedrio un fariseo, di nome Gamaliele, dottore della legge, stimato presso

tutto il popolo. Dato ordine di far uscire per un momento gli accusati, disse: «Uomini di Israele,

badate bene a ciò che state per fare contro questi uomini [...] Per quanto riguarda il caso

145 Gv 19, 25.146 Gv 19,38.147 Mc 15, 43.

Page 62: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

presente, ecco ciò che vi dico: Non occupatevi di questi uomini e lasciateli andare. Se infatti

questa teoria o questa attività è di origine umana, verrà distrutta; ma se essa viene da Dio, non

riuscirete a sconfiggerli; non vi accada di trovarvi a combattere contro Dio!»”149.

Dunque Giuseppe si prende cura del corpo di Gesù, dopo avere chiesto l’autorizzazione a Pilato:

“Allora egli andò e prese il corpo di Gesù. Vi andò anche Nicodèmo, quello che in precedenza

era andato da lui di notte, e portò una mistura di mirra e di aloe di circa cento libbre. Essi

presero allora il corpo di Gesù, e lo avvolsero in bende insieme con oli aromatici, com'è usanza

seppellire per i Giudei. Ora, nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel

giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora deposto. Là dunque deposero

Gesù, a motivo della Preparazione dei Giudei, poiché quel sepolcro era vicino”150.

“Giuseppe, preso il corpo di Gesù, lo avvolse in un candido lenzuolo e lo depose nella sua

tomba nuova, che si era fatta scavare nella roccia”151.

Insomma, Giuseppe e Nicodemo compiono tutte le azioni di rito e seppelliscono il corpo di Gesù in un

sepolcro nuovo che Giuseppe stesso, uomo facoltoso, si era fatto scavare in un giardino di sua proprietà.

In questa circostanza, per Marco e Matteo, le Marie presenti sono due sole: la Maddalena e la cosiddetta

Maria di Cleofa (intesa come moglie di Cleofa), presunta sorella della madre di Gesù, mentre

quest’ultima sarebbe ancora assente.

In realtà, da questi fatti, stiamo già cominciando a intuire che…

“…i fratelli di Gesù vengono a poco a poco trasformati nei suoi cugini, teoria poi

definitivamente ribadita da Girolamo due secoli dopo. In sostanza, le madri diventano zie e

infine le loro stesse sorelle! I padri si trasformano in zii…” 152.

In effetti non è credibile che due sorelle portassero lo stesso nome mentre, a questo punto, ci appare molto

più credibile che il gioco dei redattori evangelici sia stato più volte quello dello sdoppiamento, come nel

caso di Simon Pietro e Simone il cananeo/zelota, e in quello di Maria di Betania, sorella di Lazzaro, e

Maria Maddalena, al fine di ripulire i personaggi da caratteristiche che non dovevano essere mostrate. La

Maria nel ruolo di madre dei fratelli di Gesù (Giacomo, Simone, Giuda e Ioses/Ioannes), da quando si è

affermata l’idea del concepimento verginale, non poteva essere la madre di Gesù, e fu trasformata in sua

sorella. Ma questo è successo ben dopo la predicazione di San Paolo. Il quale non si era minimamente

preoccupato dei rapporti di parentela di Gesù, anzi, con tutta probabilità lo aveva chiamato con un nome

148 Gv 3, 1-2.149 At 5, 34-39.150 Gv 19, 38-42.151 Mt 27, 59-60.152 R.Eisenman, Giacomo il fratello di Gesù, Piemme, Casale Monferrato [AL], 2007, pag. 487.

Page 63: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

falso o storpiato (Iesous, invece di Ioses o Ioannes), per distanziarlo dal personaggio storico in carne ed

ossa, al quale non voleva che la figura del suo “salvatore” fosse associata.

In pratica, il dubbio se la madre di Gesù fosse presente sotto la croce, secondo le narrazioni evangeliche, e

in tutte le altre circostanze del compianto, è risolto positivamente riconoscendo che i sinottici l’hanno

mascherata e il quarto Vangelo l’ha letteralmente raddoppiata, facendo apparire insieme Maria e il suo

clone letterario (presunta quanto improbabile sorella omonima).

La visita al sepolcro.

Il giorno dopo le donne si recano alla tomba:

“Passato il sabato, Maria di Magdala, Maria di Giacomo e Salomè comprarono oli aromatici

per andare a imbalsamare Gesù” 153,

Marco, in questa circostanza, fa presenziare tre donne: Maria Maddalena, Maria clone della vergine, e

Salomé. Matteo fa comparire solo Maria Maddalena e Maria clone. Luca nomina Maria Maddalena,

Maria clone, e Giovanna, moglie di Chuza.

La situazione, per il quarto Vangelo, è completamente diversa. Innanzitutto le donne non hanno alcun

bisogno di andare a comperare oli aromatici per l’inumazione, dal momento che quest’azione è già stata

compiuta dai due sinedriti di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente. Inoltre c’è una sola donna che

si reca al sepolcro in quella triste alba: Maria Maddalena. L’unica figura certa, ben identificata, e sempre

presente in questa serie di episodi della passione.

Se analizziamo un testo apocrifo, il cosiddetto Vangelo di Pietro154, nel quale si legge che durante

l’agonia e la morte di Gesù, le donne non avevano potuto piangere e battersi il petto in pubblico “per

timore degli ebrei, che bruciavano d’ira”155. La mattina dopo, all’alba, Maria Maddalena, certa di non

trovare alcuna folla, avrebbe deciso di recarsi al sepolcro insieme alle amiche. C’è un passo importante in

questo testo (il riferimento è a Maria di Magdala): “…non avendo fatto alla tomba del Signore quanto

solevano fare le donne per i morti da loro amati…” 156. Da un lato saremmo portati a pensare che la donna

che amava Gesù più di ogni altra fosse la madre, mentre questo scritto pone l’accento sull’amore della

Maddalena e, soprattutto, lo considera come la ragione per cui ella avrebbe dovuto recarsi alla tomba e

svolgere le incombenze di rito. Ora, non solo il buon senso ci indica che tali doveri sarebbero spettati ad

una figura della famiglia, ma la stessa legge ebraica ci conferma che questo era il ruolo della moglie.

Ed eccoci al punto: come da più parti si sostiene, specialmente da quando il pubblico planetario è stato

153 Mc 16, 1.154 Il Vangelo detto “di Pietro” sembra essere uno dei più antichi manoscritti che la Chiesa definisceapocrifi. Fino al 1886 era conosciuto, come oggi i vangeli cosiddetti giudeo-cristiani, solo per le citazionieffettuate dai padri della chiesa in alcune loro opere. Nel 1886, in Egitto, ad Akhmim, dentro la tomba diun monaco furono trovate delle pergamene contenenti, fra l'altro, questo testo che è stato identificatodagli studiosi come il Vangelo di Pietro. Si tratta, probabilmente, di uno scritto composto nel secondosecolo da una comunità cristiana che potrebbe avere attinto a fonti giudaico-cristiane.155 Vangelo di Pietro XII,50.156 ibidem

Page 64: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

stuzzicato dagli echi rumorosi di un thriller fantareligioso e dalla sua versione cinematografica, si

ripresenta il tema della possibile relazione matrimoniale tra Gesù e Maria Maddalena, anch’essa alla base

di tante leggende sul Santo Graal. Sebbene non voglia prendere una posizione precisa e definitiva nei

confronti della questione, devo pronunciarmi non ostile a tale ipotesi che, per una serie molteplice di

ragioni, ha una sua discreta verosimiglianza.

Possiamo fare ricorso ad un’altra fonte, sempre nel tentativo di sbrogliare l’intricato rebus delle tre Marie:

“La Sofia, che è chiamata sterile, è la madre degli angeli. La consorte di Cristo è Maria

Maddalena. Il signore amava Maria più di tutti i discepoli e la baciava spesso sulla bocca. Gli

altri discepoli allora gli dissero: «Perché ami lei più di tutti noi?». Il Salvatore rispose e disse

loro: «Perché non amo voi tutti come lei?»”157,

«Erano tre che andavano sempre con il Signore: sua madre Maria, sua sorella, e la Maddalena,

che è detta sua consorte. Infatti era Maria sua sorella, sua madre, e la sua consorte»158.

In pratica, secondo questo testo gnostico, fra i tanti appartenenti alla biblioteca di Nag Hammadi, Maria

Maddalena era quella che alcuni traducono con la parola “compagna”, altri col termine “consorte”,

appoggiando l’idea che costei fosse proprio la moglie dell’aspirante messia di Israele. E, quel che è molto

illuminante, il testo attribuito a Filippo ci dice che le tre donne che andavano sempre con Gesù, e che

pertanto dovevano essere le tre donne del compianto, erano Maria sua madre, Maria sua sorella (sorella di

lui, non di sua madre), e Maria Maddalena, sua moglie. Le tre Marie, nel vero senso della parola, chiare,

distinte, e credibili.

I funambolismi letterari dei Vangeli canonici, appartenenti ad una corrente dottrinaria che doveva

rappresentare Gesù secondo un profilo teologico inconciliabile col suo profilo storico, non fanno altro che

confermare, mostrando il loro ricorrente impegno censorio, che c’era qualcosa da nascondere e che, a

duemila anni di distanza, il racconto evangelico deve essere letto cercando di capire soprattutto ciò che, in

esso, non si voleva rendere manifesto.

Ma c’è un’altra importante questione relativa alla visita al sepolcro, oltre a quella delle identità delle

protagoniste. Leggiamo questo brano del Vangelo secondo Marco:

“Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici

per andare a imbalsamare Gesù. Di buon mattino, il primo giorno dopo il sabato, vennero al

sepolcro al levar del sole. Esse dicevano tra loro: «Chi ci rotolerà via il masso dall'ingresso del

sepolcro?». Ma, guardando, videro che il masso era già stato rotolato via, benché fosse molto

grande. Entrando nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste

bianca, ed ebbero paura. Ma egli disse loro: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù il nazareno,

il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano deposto. Ora andate, dite ai suoi

discepoli e a Pietro che egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto». Ed esse,

157 Vangelo di Filippo, 55, da I vangeli apocrifi, a cura di Marcello Craveri, Einaudi, Torino 1969.158 Vangelo di Filippo, 32, da I vangeli apocrifi, op. cit.

Page 65: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

uscite, fuggirono via dal sepolcro perché erano piene di timore e di spavento. E non dissero

niente a nessuno, perché avevano paura.”159.

Come sappiamo, Marco è il più antico dei quattro Vangeli canonici, più semplice, breve, meno infarcito

di affermazioni apologetiche e rifiniture di carattere teologico, che non contiene alcuna natività, che non

sa niente della generazione verginale, per il quale non esiste un padre di nome Giuseppe. Questo testo ha

visto la luce nell’immediato indomani della distruzione di Gerusalemme, avvenuta nel 70 EC. È stato

senz’altro una fonte per gli altri tre evangelisti, almeno per quanto riguarda la storia della vita pubblica di

Gesù. Ma Matteo e Luca contengono altro materiale, estraneo a Marco, spesso in comune, che ha fatto

pensare all’esistenza di una fonte più antica, contenente parole e insegnamenti di Gesù, ma non aneddoti

della sua vita. Giovanni ha lavorato in modo molto personale, portando all’estremo l’evoluzione

teologica, assolutamente extraebraica, che tendeva ad identificare Gesù col principio divino stesso, visto

ellenisticamente come logos. E, senza dubbio, hanno lavorato in modo molto personale coloro che, nel

mezzo di una controversia per l’eventuale inclusione di questo scritto nel canone neotestamentario,

l’hanno ben ritoccato al fine di renderlo accettabile.

Ora, il passo che abbiamo appena riportato, con l’immagine delle donne che non trovano la salma nel

sepolcro, era in origine la conclusione del Vangelo di Marco. Tutto il resto160, che riguarda le apparizioni,

è stato aggiunto successivamente. Ce lo conferma la stessa versione CEI, annotando: “I vv. 9-20 sono un

supplemento aggiunto in seguito per riassumere rapidamente le apparizioni” 161. I più antichi manoscritti

conosciuti di Marco sono il Codex Vaticanus (325 EC) e il Codex Sinaiticus (370 EC), in essi è assente il

finale con le apparizioni. Analogamente per una versione siro-sinaitica (fine del IV EC), una versione

copto-shaidica (III-IV EC), e alcune versioni armene e georgiane del V secolo. Eusebio di Cesarea (265-

340 EC), lo storico costantiniano, ha scritto che al suo tempo esistevano testi del Vangelo di Marco privi

del finale con le apparizioni. E così pure San Girolamo (340-420 EC), che tradusse i testi greci in latino

(Vulgata latina), affermò che il finale in questione non poteva essere considerato autentico.

Vale a dire che alle origini della letteratura evangelica canonica la passione di Gesù si concludeva con

l’episodio delle pie donne che, visitando il sepolcro, lo trovavano vuoto e incontravano una creatura

angelica che proclamava la resurrezione, dicendo “non è qui”. Nessun resoconto di apparizioni pubbliche.

159 Mc 16, 1-8.160 “Risuscitato al mattino nel primo giorno dopo il sabato, apparve prima a Maria di Magdala, dallaquale aveva cacciato sette demoni. Questa andò ad annunziarlo ai suoi seguaci che erano in lutto e inpianto. Ma essi, udito che era vivo ed era stato visto da lei, non vollero credere. Dopo ciò, apparve a duedi loro sotto altro aspetto, mentre erano in cammino verso la campagna. Anch'essi ritornarono adannunziarlo agli altri; ma neanche a loro vollero credere. Alla fine apparve agli undici, mentre stavano amensa, e li rimproverò per la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelliche lo avevano visto risuscitato. Gesù disse loro: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ognicreatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. E questisaranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demoni,parleranno lingue nuove, prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recheràloro danno, imporranno le mani ai malati e questi guariranno». Il Signore Gesù, dopo aver parlato conloro, fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto,mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi chel'accompagnavano.” (Mc 16, 9-20).

161 Vangelo e Atti degli Ap., cit., pag. 145.

Page 66: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

È abbastanza ovvio il significato simbolico della rappresentazione: «Non preoccupatevi delle spoglie, che

giacciono in una tomba dove la carne è destinata a corrompersi. Il Gesù vivo è un altro, non è qui ma nel

messaggio che ha lasciato. Andate ad annunciare questo ai suoi discepoli, poi recatevi in Galilea e là

incontratevi, per incontrarlo ancora».

Ma, col passare del tempo, il concetto simbolico della resurrezione e della vita eterna, che corrispondeva

all’idea dell’emancipazione dai vincoli dell’ignoranza spirituale, fu mutato e affiancato, in ambienti

gentili, alle varie teologie misteriche, già presenti in tanti angoli dell’impero, del dio incarnato che

trascorreva tre giorni nel regno dei morti per poi tornare tra i vivi. Ed ecco che i seguaci

dell’insegnamento paolino proseguirono lungo questa strada162 intendendo la resurrezione come un fatto

fisico, che riguardava la persona Gesù, e che era stato confermato dalle sue numerose apparizioni

pubbliche. Peccato che gli evangelisti siano totalmente in disaccordo sul numero, il dove, il come e il

quando delle apparizioni.

Questa progressiva trasformazione della teologia cristiana di origine paolina produceva contrasti con quei

giudeo cristiani che seguivano l’insegnamento originale, in piena coerenza con le scritture ebraiche, e

senza alcuna ambizione di uscire fuori dalla legge mosaica, a cominciare dalla circoncisione e dalle varie

regole di purità. Sempre il Vangelo gnostico di Filippo ci testimonia di questa polemica:

“Coloro che dicono che il Signore prima è morto, poi è risorto, si sbagliano, perché egli prima è

resuscitato e poi è morto. Se uno non consegue prima la resurrezione non morirà, perché, come

è vero che Dio vive, egli sarà già morto”163,

“Mentre siamo in questo mondo è necessario per noi acquistare la resurrezione, cosicché,

quando ci spogliamo della carne, possiamo essere trovati nella Quiete” 164.

162 Abbiamo già visto come, in parallelo con questo sviluppo della teologia cristiana, si ha anche latrasformazione del concetto eucaristico, che viene assimilato alle varie teofagie che prevedevanol’assunzione della carne e del sangue del dio sacrificato.163 Vangelo di Filippo, 21, da I vangeli apocrifi, op. cit.164 Vangelo di Filippo, 63, da I vangeli apocrifi, op. cit.

Page 67: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

5 - La famiglia di Gesù

Giuseppe, Alfeo, Cleofa.

Analizzando la questione delle Marie presenti nelle varie scene della passione, abbiamo visto che le

donne potrebbero essere rispettivamente la madre, la sorella e la moglie di Gesù. Ma gli evangelisti,

essendo legati ad una serie di vincoli ideologici e teologici che non consentivano una rappresentazione

storica fedele, hanno fatto il possibile per descriverle diversamente. Confrontando i brani possiamo

ricavare utili indicazioni verso una comprensione più approfondita delle loro identità e relazioni con

Gesù.

La Maria che abbiamo soprannominato “clone” è descritta in modi diversi: “Maria madre di Giacomo il

minore e di Ioses” 165; “Maria di Giacomo” 166; “Maria madre di Giacomo e di Giuseppe”167; “Maria di

Cleofa” 168. Per prima cosa notiamo che i nomi dei suoi figli corrispondono a quelli dei fratelli di Gesù.

Poi apprendiamo che, secondo questa versione, suo marito doveva chiamarsi Cleofa (Cleophas, Clopas),

un nome che trova l’equivalente in Alfeo di cui, tra l’altro, è praticamente l’anagramma.

Nel corso delle narrazioni evangeliche il nome Cleofa compare solo nel passo di Giovanni che abbiamo

citato, altrove è espresso sempre col termine Alfeo: lo troviamo nell’elencazione dei dodici apostoli, dove

si parla di “Giacomo di Alfeo”169. Si tratta di Giacomo il Giusto, quel fratello di Gesù che, dopo la

crocifissione, prese la guida della chiesa di Gerusalemme. Abbiamo visto che è un apostolo, fratello, e

militante messianista, come del resto anche il “Giuda [fratello] di Giacomo”170, su cui gli evangelisti

hanno esercitato una lunga serie di giochi letterari cambiandogli nome e aggettivi (Taddeo, Lebbeo,

cananeo, zelota…), e finendo anche per clonarlo nella figura di una altro presunto apostolo: Tommaso

detto Didimo.

Il termine Alfeo compare anche in questo passo: “Uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui

ed egli li ammaestrava. Nel passare, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli

disse: «Seguimi»”171, che si riferisce al reclutamento di Matteo nella cerchia dei discepoli. Si tratta di un

apostolo anomalo, dal nome che può essere indifferentemente cambiato in Levi e che, come Simone lo

zelota, non ha ruoli nel racconto evangelico, tranne in un breve passo di Luca172. Nel quarto Vangelo

Matteo/Levi non esiste. Anche in questo caso, si potrebbe pensare ad un altro sdoppiamento.

È abbastanza chiaro che Alfeo/Cleofa non è altri che il marito di Maria e il padre di Gesù o, almeno, una

sua controfigura. Compare già nel Vangelo di Marco, nel quale Giuseppe è totalmente assente e

165 Mc 15, 40.166 Mc 16, 1; Lc 24, 10.167 Mt 27, 56.168 Gv 19, 25.169 Mc 3, 18; Mt 10, 3; Lc 6, 15; At 1, 13.170 Lc 6, 16.171 Mc 2, 13.172 “Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa. C'era una folla di pubblicani e d'altragente seduta con loro a tavola. I farisei e i loro scribi mormoravano e dicevano ai suoi discepoli:«Perché mangiate e bevete con i pubblicani e i peccatori?». Gesù rispose: «Non sono i sani che hannobisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori a convertirsi».”(Lc 5, 29-32).

Page 68: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

sconosciuto. Ma è probabile che il padre di Gesù non si chiamasse né Alfeo, né Cleofa, né Giuseppe, e

che tutti questi nomi siano semplicemente le maschere del vero padre di Gesù, un uomo che, nel periodo

in cui è ambientata la narrazione evangelica del Gesù adulto, doveva essere già morto, avendo lasciato

vedova la madre dei suoi figli, chiamati Simone, Giacomo, Giuda e Ioses/Ioannes. Una famiglia

fortemente coinvolta nella lotta messianica, forse la famiglia chiave della lotta zelotica, quella che per

almeno tre generazioni, nel nord della Palestina, aveva dato filo da torcere ai romani e ai loro alleati

principi erodiani.

Ioses/Iesous/Ioannes

Adesso domandiamoci chi era il Ioses/Ioannes che compare nell’elenco dei quattro fratelli. Ioses, ad

essere precisi, non può essere tradotto con Giuseppe, come finora abbiamo dato per scontato, seguendo

quello che hanno fatto i traduttori dei Vangeli. Per significare Giuseppe dovrebbe risultare Iosef, non

Ioses. E perché allora, visto che gli altri fratelli di Gesù (Simone, Giacomo e Giuda) compaiono

nell’elenco degli apostoli, non ci compare anche Ioses? Il motivo è semplice: Ioses, in realtà, non è altri

che Gesù trasformato nel fratello di se stesso. Il termine Ioses è una delle tante forme con cui compare il

nome Gesù, che è una semplificazione del nome Giosuè: Yehoshua (ebraico), Yeshu (aramaico), Joshe,

Ioses. In pratica, nell’elencare i quattro figli di Maria e Alfeo/Cleofa/Giuseppe, vengono citati tutti i

nomi, compreso quello di Gesù, del quale adesso sappiamo che è intercambiabile con Ioannes (Giovanni).

Dobbiamo renderci conto, anche se questo può risultare abbastanza ostico, che quanto ci viene presentato

come cerchia dei dodici apostoli era, in realtà, una sorta di califfato composto dai fratelli appartenenti ad

un’importante famiglia proveniente dalle regioni settentrionali della Palestina, che evidentemente

rivendicava una discendenza davidica e un diritto dinastico sul trono di Israele a cui, senz’altro, si

univano altri militanti non parenti e una vasta schiera di seguaci.

I Vangeli, specialmente i sinottici, nell’elenco dei dodici presentano nomi sistematicamente raddoppiati

che, guarda caso, sono proprio i nomi del terzetto dei fratelli di Gesù: due Simoni (Pietro e il

cananeo/zelota), due Giacomi (il maggiore e il minore), due Giuda (Taddeo e Tommaso), per voler

trascurare quello definito l’Iscariota. Trasversalmente a questi vengono presentate delle sistenatiche

coppie di fratelli: Simon Pietro e Andrea, in un passo descritti come figli di Giona, quando barjona

significa invece latitante, brigante, zelota; Giacomo e Giuda (Taddeo), figli di Alfeo/Cleofa; Giacomo e

Giovanni, figli di Zebedeo. Siamo d’accordo sul fatto che fossero nomi piuttosto comuni a quel tempo,

ma questo non ci impedisce di sospettare che in questa presentazione ci sia un’architettura deliberata, e di

pensare che si tratti dei tre fratelli di Gesù, e addirittura che anche lui sia finito nell’elenco degli apostoli

col suo alias Ioannes. Per quanto coraggioso possa essere, crediamo di poterci almeno domandare se il

Giovanni figlio di Zebedeo, che compare nella lista apostolica, non sia, alla fin fine, lo stesso Gesù173.

173 “A ogni buon conto, dovrebbe ormai essere evidente che i vari stravolgimenti legati ai due ‘figli diZebedeo’ in realtà si riferiscono a Giacomo e al suo ruolo di capo della comunità di Gerusalemme, comeperaltro avevamo intuito da tempo, e che ‘Zebedeo’ è semplicemente un nome di facciata … ‘Giacomofratello di Giovanni’ è altrettanto sfuggente, se si esclude il suo inserimento tra i tre apostoli principali,in cui peraltro sta al posto del vero Giacomo … Il fatto è che, a causa del loro atteggiamentoantinazionale e antigiudaico, in base al quale la famiglia di Gesù viene presentata come avulsa dai veri

Page 69: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Siamo dunque arrivati ad intravedere che in questa cerchia di fratelli zeloti c’erano quattro individui di

cui il più importante, nel contesto della narrazione evangelica, era un certo Ioses/Iesous/Ioannes,

aspirante messia di Israele, e poi Iakobos, Simon e Ioudas il gemello (forse di Giacomo). Esistevano

anche delle sorelle, di cui una di nome Miriam, come la madre. I genitori sono indicati col nome Miriam e

Giuseppe/Alfeo/Cleofa/Zebedeo che, specialmente per quanto riguarda il padre, costituiscono solo delle

maschere per nasconderne le vere identità.

Giacomo il Giusto.

Giacomo, dopo la crocifissione di Gesù, fu eletto suo successore nella guida della comunità e, per tre

decenni, seguì la linea tracciata dal fratello difendendo l’interpretazione classica delle profezie

messianiche contro i tentativi, messi in atto soprattutto da Shaul/Paolo (San Paolo), di denaturare la

sostanza dell’attesa messianica, eliminandone la forte tensione nazionalistica Yahwista e assimilandola

alle varie escatologie salvifiche già esistenti nell’area mediterranea. Il sincretismo di Paolo riscuoteva

l’interesse di molti e attecchiva negli angoli più diversi del mediterraneo centrale e orientale. Giacomo

respinse sempre ogni proposta di estendere l’ideale messianico ai non ebrei e di derogare dalle regole

della Torah, come la circoncisione, le restrizioni alimentari e l’osservanza del sabato. Paolo diffondeva al

di fuori della Palestina il suo messianismo revisionato, mentre Giacomo si era fatto custode della versione

tradizionale a Gerusalemme, dove molti lo apprezzavano come tale.

Il racconto degli Atti degli Apostoli tende a minimizzare questo contrasto, rappresentandolo come una

diatriba su questioni interne ad un movimento, quello cristiano, che nella realtà era tutto fuorché uno.

Giacomo rappresentava la dissidenza fondamentalista e zelota, quello che oggi si definisce spesso giudeo

cristianesimo, essendo il capo dei cosiddetti nazorei o ebioniti. Paolo, invece, creava una teologia nuova

nella quale erano già presenti tutti i presupposti per un allontanamento dalla legge ebraica e per la genesi

di una nuova religione. Il conflitto era frontale e insanabile, la sua eco è rintracciabile nella letteratura

qumraniana, nell’opposizione esistente fra il maestro di giustizia (Giacomo il Giusto) e l’uomo di

menzogna174 (Shaul/Paolo), ma anche nelle parole di padri della chiesa come Ireneo, Eusebio e

Teodoreto:

credenti, i vangeli non possono indicare il vero Giacomo nel suo ruolo di apostolo, fratello e principalesuccessore di Gesù. Di qui la necessità di inventarsi la figura di ‘Giacomo fratello di Giovanni’ cuiattribuire un padre altrettanto fittizio, Zebedeo … ‘Giacomo figlio di Zebedeo’ non ha alcunaconcretezza, e così pure Joses, il presunto fratello di Gesù, talvolta chiamato ‘Giuseppe’. A dire il veroperò, se lo si esamina attentamente, molto attentamente, Joses acquista concretezza, anche se su di luinon viene mai detto nulla. Tutto sta nel considerare la forma greca maiuscola dei due nomi, ΙΩΣΗΣ eΙΗΣΟΥΣ: è evidente che si tratta dello stesso nome e che, nell’elencare i figli di Cleofa e Maria, Papiaafferma che erano soltanto quattro, tutti e quattro noti, tutti e quattro assolutamente reali. Il quartofratello è semplicemente ‘Jesus’, ovvero Gesù! A questo punto non abbiamo più dubbi: Gesù è diventato‘suo fratello’, esattamente come Maria è diventata ‘sua sorella.” (R. Eisenman, Giacomo il fratello diGesù, op. cit., pagg. 489-490).174 È evidente, nelle lettere di Paolo, la sua ossessione nel volersi scagionare dall’accusa di esseremenzognero: “Dio e Padre del Signore Gesù, lui che è benedetto nei secoli, sa che non mentisco” (Cor II,11, 31); “In ciò che vi scrivo, io attesto davanti a Dio che non mentisco” (Gal 1, 20); “Dico la verità inCristo, non mentisco, e la mia coscienza me ne dà testimonianza nello Spirito Santo” (Rom 9, 1); “iosono stato fatto banditore e apostolo, dico la verità, non mentisco” (Tim I, 2, 7).

Page 70: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

“[gli Ebioniti] seguono unicamente il Vangelo che è secondo Matteo e rifiutano l'apostolo Paolo,

chiamandolo apostata della legge...”175,

"...costoro pensavano che fossero da rifiutare tutte le lettere dell'apostolo [Paolo], chiamandolo

apostata della legge, e servendosi del solo Vangelo detto secondo gli ebrei, tenevano in poco

conto tutti gli altri..."176,

"[I Nazareni] accettano unicamente il Vangelo secondo gli Ebrei e chiamano apostata l'apostolo

(Paolo)..."177.

Giacomo morì nel 62 EC. Secondo Giuseppe Flavio questo sarebbe avvenuto per volontà del sommo

sacerdote Anano figlio di Anano:

“…questo giovane Anano che, come abbiamo già detto, era diventato sommo sacerdote, era un

uomo deciso e davvero insolente; apparteneva alla setta dei sadducei che sono molto rigidi nel

giudizio, più di tutti gli altri ebrei, come abbiamo già osservato; quando Anano ebbe questa

autorità, pensò di avere una nuova occasione per esercitare il suo potere. Festo era morto, e

Albino non era ancora arrivato; così Anano riunì il sinedrio e vi condusse innanzi il fratello di

Gesù, detto Cristo, il cui nome era Giacomo insieme con altri; e quando ebbe formulato

un’accusa contro di loro per aver infranto la legge, li consegnò perché fossero lapidati”178.

Il gesto di Anano sollevò pesanti reazioni. Qualcuno giunge a sostenere che la morte di Giacomo esasperò

i furori dei messianisti al punto da essere la causa che avrebbe provocato, pochi anni dopo, nel 66, l’inizio

della disastrosa guerra giudeo romana.

Giuda/Tommaso/Lebbeo/Taddeo/Teuda.

Dell’altro fratello di Ioses/Iesous/Ioannes, quello che si chiamava Giuda, possiamo dire per prima cosa

che in letteratura si rintracciano chiare indicazioni del fatto che fosse uno zelota179. Il Vangelo secondo

Matteo, nell’elencazione degli apostoli, lo definisce “Lebbaios o epichleteis Thaddaios”, Lebbeo

chiamato Taddeo (sinonimo di Teuda) e, come abbiamo già visto. è Luca che lo definisce “Giuda di

Giacomo” 180. Si tratta del raddoppiamento di Tommaso detto Didimo181, anch’egli di nome Giuda. Nel

paragrafo “Apostoli, fratelli, zeloti” abbiamo visto che gli Atti degli Apostoli collegano Giuda il Galileo a

175 Ireneo, Adv. Haer., I, 26.176 Eusebio di Cesarea, Hist. Eccl., III, 27.177 Teodoreto, Haer. Fabul. Comp. II, 1.178 G.Flavio, Antichità giudaiche, XX, 9, 1.179 Novum Testamentum Graece et Latine, A. Merk, Istituto Biblico Pontificio, Roma, 1933, pag. 28.180 Lc 6, 16.181 Novum Testamentum Graece et Latine, op. cit., pag. 367, nota 22 al testo greco.

Page 71: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Teuda, pur effettuando una bizzarra inversione temporale fra i due. Questo è ciò che Giuseppe Flavio ci

dice di lui:

“Ora, mentre Fado era procuratore della Giudea, successe che un certo mago, il cui nome era

Teuda, convinse una gran parte del popolo a prendere con sé la propria roba e a seguirlo sulla

riva del Giordano; infatti aveva detto loro di essere un profeta e che, al suo comando, il fiume si

sarebbe aperto per consentire loro un facile passaggio, e molti furono disillusi dalle sue parole.

Comunque, Fado non permise che essi traessero alcun vantaggio dal sul tentativo, ma inviò uno

squadrone di cavalieri contro di loro; i quali, piombando improvvisamente su di loro, ne

uccisero molti e molti li presero vivi. Presero anche Teuda vivo, e gli mozzarono la testa

portandola a Gerusalemme” 182.

L’episodio, considerato il periodo del procuratorato di Fado, sarebbe avvenuto fra il 44 e il 46 EC.

Ipotizzare che questo Teuda fosse il Giuda, fratello di Ioses/Iesous/Ioannes, chiamato Taddeo o

Tommaso, ci sembra verosimile per diverse ragioni. La prima è l’assonanza del nome, la seconda è la

comune militanza zelotica, la terza è l’aver effettuato un tentativo di ribellione messianica, circa dieci

anni dopo la morte di Gesù, finito come sempre nel fallimento più totale. Anche Eusebio di Cesarea offre

segni chiari del coinvolgimento messianico di questo Giuda, in un passo che abbiamo riportato nel

suddetto paragrafo, il quale dimostra come negli anni 80, primi anni 90, del primo secolo EC (periodo che

coincide con le stesure primitive dei Vangeli sinottici), i nipoti di Giuda, fratello di Gesù, fossero

sospettati di attività messianica e per questo arrestati.

Simone/Pietro/barjona/cananeo.

Abbiamo visto il significato del titolo barjona, attribuito da Gesù a Simon Pietro183. In questo passo

comprendiamo che la lettura Simon barjona equivale perfettamente a Simon cananaios, e significa in

entrambi i casi Simone zelota. Abbiamo visto che durante l’arresto di Gesù sul monte degli ulivi Simone

reagì con la spada in mano, mozzando l’orecchio di un servo del sommo sacerdote184. Simone potrebbe

essere stato l’esecutore di una punizione zelota nei confronti del traditore Iscariota185. È stato senz’altro

l’esecutore dei neoadepti Anania e Saffira, colpevoli di non avere ceduto tutti i loro beni al momento

dell’ammissione nella comunità186, a meno che non si voglia spiegare la morte dei due con un intervento

sovrannaturale.

È stato arrestato una prima volta per le sue attività considerate sovversive: “Si alzò allora il sommo

sacerdote e quelli della sua parte, cioè la setta dei sadducei, pieni di livore, e fatti arrestare gli apostoli li

fecero gettare nella prigione pubblica.”187 Per poi beneficiare, secondo l’autore degli Atti, di una prima

182 G.Flavio, Antichità Giudaiche, XX, 5, 1.183 Mt 16, 17.184 Gv 18, 10.185 At 1, 15-19.186 At 5, 1-11.187 At 5, 17-18.

Page 72: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

liberazione miracolosa: “Ma durante la notte un angelo del Signore aprì le porte della prigione, li

condusse fuori e disse: «Andate, e mettetevi a predicare al popolo nel tempio tutte queste parole di vita».

Udito questo, entrarono nel tempio sul far del giorno e si misero a insegnare”188. Il prodigio si sarebbe

ripetuto successivamente189. Questa volta l’arresto avrebbe interessato Giacomo e Simone insieme,

intendendo per Giacomo il cosiddetto “maggiore”, il fratello di Giovanni e figlio di Zebedeo.

Quest’ultimo sarebbe stato giustiziato di spada (decapitato?) mentre, ancora una volta, Simone sarebbe

sfuggito alla detenzione e alla condanna grazie ad un ulteriore intervento angelico. Stranamente il libro

degli Atti, al capitolo quindici (su un totale di ventotto), abbandona completamente Simone detto Pietro

lasciando il lettore completamente ignaro di cos’altro abbia fatto e di quale sia stata la sua fine. Ma questo

si spiega facilmente constatando che gli Atti sono stati concepiti come un’apologia di Paolo, finalizzata a

minimizzare i contrasti con i discepoli di Gesù e a mostrare come il neoapostolo avesse sostanzialmente

ragione in tutte le dispute avute con loro.

Ancora Ioses/Iesous/Ioannes.

Finora abbiamo presentato una sintesi relativa ai tre fratelli di Gesù. Per quanto riguarda quest’ultimo,

Ioses/Iesous/Ioannes poteva essere sposato con una certa Miriam, sorella di Marta e di Eleazar, quello

che aveva partecipato ad un rito iniziatico basato sulla rappresentazione simbolica della morte e della

resurrezione. Questa Miriam, definita nella tradizione come Maria di Betania, che sarebbe stata l’autrice

del gesto di unzione effettuato appunto a Betania, è stata a sua volta sdoppiata chiamandola anche Maria

di Magdala, o Maddalena. Perché? La ragione è che gli autori sinottici hanno effettuato una censura

totale della famiglia di Betania, in particolar modo di Lazzaro, che non compare mai né in Marco, né in

Matteo, né in Luca190. C’è una ragione importante che ha indotto gli autori sinottici a eliminare queste

persone, o a controfigurarle, perché di certo erano esponenti del movimento messianico, e non dovevano

essere riconosciuti come tali dai lettori romani e greci.

Di tutto questo non si è preoccupato l’autore del quarto Vangelo che, nella seconda metà del suo scritto ha

fatto comparire più volte queste persone. A partire dall’undicesimo capitolo Lazzaro (Eleazar) è

introdotto come colui che Gesù ama (“Signore, colui che ami è ammalato”)191. Si noti un fatto: non c’è

bisogno di dire “Lazzaro”, è sufficiente “colui che ami”, la qual cosa crea un collegamento diretto con un

personaggio enigmatico del quarto Vangelo: il cosiddetto “discepolo che Gesù amava”192. Non c’è il

188 At 5, 19-21.189 At 12, 1-19.190 Maria e Marta compaiono con questi nomi in uno sfuggente episodio di Luca, nel quale non èprecisato che si svolge a Betania, e non è fornito alcun elemento per capire di chi si stia parlando:“Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa.Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola;Marta invece era tutta presa dai molti servizi. Pertanto, fattasi avanti, disse: «Signore, non ti curi chemia sorella mi ha lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma Gesù le rispose: «Marta,Marta, tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è la cosa di cui c'è bisogno. Maria si è sceltala parte migliore, che non le sarà tolta».” (Lc 10, 38-42).191 “Signore, colui [riferito a Lazzaro] che ami è ammalato” (Gv 11, 3); “Gesù amava Marta, sua sorellae Lazzaro” (Gv 11, 5); “Dissero allora i Giudei: «Vedi come lo amava!»” (Gv 11, 36).192 “Dette queste cose, Gesù si commosse profondamente e dichiarò: In verità, in verità vi dico: uno divoi mi tradirà. I discepoli si guardarono gli uni gli altri, non sapendo di chi parlasse. Ora uno dei

Page 73: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

benché minimo indizio per aderire a quanto sostiene la tradizione sull’identità del discepolo anonimo,

tanto meno sul fatto che si tratti di Giovani, figlio di Zebedeo, considerato autore del Vangelo stesso sulla

base di una frase presente nel ventunesimo capitolo193. Ma la versione originale del quarto Vangelo, come

tutti gli studiosi riconoscono, laici e religiosi, conteneva soltanto venti capitoli, e il ventunesimo è

semplicemente un’aggiunta posteriore escogitata per ribadire il ruolo prioritario di Pietro, come capo

della chiesa. Ovverosia è funzionale a mascherare quella priorità che invece spettava ad un’altra persona:

a Giacomo, che fu l’autentico successore di Gesù.

Il discepolo di cui basta dire “colui che ami” per identificarlo è Lazzaro, e qualsiasi altra ipotesi non può

reggere il confronto con questa. Ora, se Miriam, sua sorella, era la moglie di Iesous/Ioannes, ne consegue

che Eleazar era suo cognato. Rileggiamo quindi la scena del compianto sotto la croce, come la descrive il

quarto Vangelo:

“Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria

di Magdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse

alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da

quel momento il discepolo la prese nella sua casa”194.

Alla luce di quanto abbiamo detto finora, comprendiamo che quella, nella tragica circostanza, era

un’autentica riunione di famiglia durante la quale il condannato pregò il cognato di prendere in custodia

la madre. Ai piedi della croce c’erano la madre Maria, la sorella Maria, la moglie Maria (si ricordi quanto

dichiarato dal Vangelo di Filippo al verso 32: «…era Maria sua sorella, sua madre, e la sua consorte»), e

il cognato Lazzaro. Il padre non c’era e non ci poteva essere, era morto da molto tempo, per una ragione

del tutto analoga.

discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. Simon Pietro gli fece un cenno egli disse: Dì, chi è colui a cui si riferisce?. Ed egli reclinandosi così sul petto di Gesù, gli disse: Signore,chi è?" (Gv XIII, 21-25); "Intanto Simon Pietro seguiva Gesù insieme con un altro discepolo. Questodiscepolo era conosciuto dal sommo sacerdote e perciò entrò con Gesù nel cortile del sommo sacerdote;Pietro invece si fermò fuori, vicino alla porta. Allora quell'altro discepolo, noto al sommo sacerdote,tornò fuori, parlò alla portinaia e fece entrare anche Pietro" (Gv XVIII, 15-16); "Stavano presso lacroce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora,vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: Donna, ecco il tuofiglio!. Poi disse al discepolo: Ecco la tua madre!. E da quel momento il discepolo la prese nella suacasa" (Gv XIX, 25-27); "Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buonmattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro. Corse allora e andòda Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: Hanno portato via il Signoredal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!" (Gv XX, 1-2); "Quando già era l'alba Gesù si presentòsulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: Figlioli, non avete nulla damangiare?. Gli risposero: No. Allora disse loro: Gettate la rete dalla parte destra della barca etroverete. La gettarono e non potevano più tirarla su per la gran quantità di pesci. Allora quel discepoloche Gesù amava disse a Pietro: E` il Signore!. Simon Pietro appena udì che era il Signore, si cinse aifianchi il camiciotto, poichè era spogliato, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con labarca, trascinando la rete piena di pesci: infatti non erano lontani da terra se non un centinaio di metri"(Gv XXI, 4-8); "Pietro allora, voltatosi, vide che li seguiva quel discepolo che Gesù amava, quello chenella cena si era trovato al suo fianco e gli aveva domandato: Signore, chi è che ti tradisce?" (Gv XXI,20-24).193 “Questo è il discepolo che rende testimonianza su questi fatti e li ha scritti; e noi sappiamo che la suatestimonianza è vera” (Gv 21, 24).194 Gv 19, 25-27.

Page 74: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Gamala/Betsaida.

Adesso si pone in termini ancora più concreti il problema: chi era esattamente questa famiglia? E da dove

veniva? Non molti sembrano dar peso al fatto che tre apostoli, Simon Pietro, il presunto fratello Andrea, e

Filippo, erano nati a Betsaida. Né al fatto che i nomi di Andrea e Filippo sono greci, non ebraici né,

tantomeno, aramaici. Perché questi nomi stranieri per dei presunti am-ha-aretz195, umili pescatori del lago

Gennèsaret? Uno dei quali era fratello di Simone. Siamo davanti all’ennesima copertura? Oggi alcuni

autori si spingono ad affermare che anche Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, sarebbero nati a

Betsaida. Il Nuovo Testamento non dice esplicitamente da dove provenissero costoro. E, comunque,

abbiamo visto quante buone ragioni ci sono per ipotizzare che i due apostoli fratelli altri non siano che

Giacomo e un Gesù/Giovanni visto come fratello di sé stesso. Il nome Zebedeo sarebbe una copertura del

vero padre di Gesù. Allora, se alcuni dei fratelli di Gesù venivano da Betsaida, è forse da lì che proveniva

originariamente la famiglia?

E perché non da Gamala allora? Visto che Gamala/Betsaida, sulla sponda golanita del lago, era un’unica

realtà civica, articolata in due nuclei urbani ravvicinati, quello interno e quello litorale, uniti da interessi

comuni e attività complementari. Da qui proveniva il gruppo originario del movimento zelota: la famiglia

di Giuda il Galileo. Guarda caso due dei figli di Giuda il Galileo si chiamavano proprio Giacomo e

Simone i quali, secondo Giuseppe Flavio196, sarebbero stati giustiziati quando era prefetto di Giudea

Tiberio Alessandro (dal 46 al 48 EC), il successore di Fado. In pochi anni, prima Fado e poi Tiberio,

avrebbero fatto fuori la leadership zelotica: Giuda (Teuda), Giacomo e Simone.

Forse il Giuda/Teuda che già conosciamo era un altro figlio di Giuda il Galileo, o comunque aveva con

lui una qualche relazione di parentela. In caso affermativo, il fondatore della setta zelotica avrebbe avuto

tre figli che portavano quel famoso terzetto di nomi ormai ineluttabilmente legato a Gesù197. Allora questi

fratelli sarebbero stati così accaniti nella lotta messianica, fino al sacrificio sistematico della morte per

tutti e quattro, perché portavano l’eredità familiare del padre, fondatore del movimento zelotico, ucciso

durante la rivolta del censimento nel 6-7 EC, e del nonno Ezechia, fatto uccidere personalmente da Erode

il Grande.

Osserviamo un’altra curiosa corrispondenza: secondo gli Atti Giacomo e Simone apostoli sarebbero stati

arrestati da Erode (quale dei tanti sovrani erodiani?), ma uno solo, Giacomo, sarebbe stato giustiziato, dal

momento che l’altro sarebbe riuscito a fuggire miracolosamente198. Ovviamente, nel corso di un’analisi

storica, non possiamo prestare fede agli eventi miracolosi. Al contrario, dobbiamo immaginare che,

quando il narratore li utilizza, stia cercando di descrivere i fatti compatibilmente con le sue esigenze

ideologiche, e che voglia nascondere qualcosa che lo metterebbe in imbarazzo. Anche se, in realtà,

Simone, tratto in salvo dall’angelo, viene “fatto fuori” ugualmente dal racconto degli Atti, perché

195 Popolani ebrei, persone umili, incolte.196 Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche XX, 5, 2.197 È vero che i tre nomi erano comuni a quel tempo, ma lo erano anche Abraham, Amos, Anano, Abìa,Acaz, Achim, Ezechia, Eleazar, Eliud, Esrom Enoch, Itzak, Maat, Mattat, Mattan, Nacor, Natan, Naum,Noah, Salmon, Zechariah, ecc… La coincidenza esatta di tre nomi comincia a mostrare una casualitàabbastanza singolare.

Page 75: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

scompare e, per tutta la seconda metà del testo, di lui non si sa più nulla. Ora, quando sarebbero avvenuti

questo arresto e questa esecuzione? Bisognerebbe capire quale Erode li aveva fatti arrestare. Erode

Agrippa I aveva regnato fino al 44. Ma è stato veramente un Erode a farli arrestare? Infatti questa cattura

e questa esecuzione descritte dagli Atti potrebbero essere una semplice maschera della cattura e

dell’esecuzione dei figli di Giuda il Galileo che si chiamavano Giacomo e Simone. Non lo possiamo

dimostrare, ma non possiamo nemmeno allontanarne il sospetto.

Dobbiamo riconoscere che, sebbene niente di ciò che abbiamo detto possa considerarsi provato, stiamo

comunque notando la convergenza di molteplici elementi concordi in una direzione: l’istituto evangelico

dei dodici apostoli sarebbe un’entità fittizia, creata in funzione della revisione paolina del messianismo

davidico; al suo posto dobbiamo immaginare un gruppo di fratelli, appartenenti ad una famiglia che

veniva dal nord della Palestina, caratterizzata da un’irriducibile presunzione dinastica, radice della

predicazione messianica e della militanza zelotica ostinata che avrebbero condotto tutti quanti al

sacrificio. Tale connotazione ci porta inevitabilmente a volgere uno sguardo interrogativo verso la

progenie gamaliota di Ezechia, e del figlio Giuda con la sua schiera di seguaci che, a partire dall’assalto

agli arsenali regi di Sefforis nel 4 AEC, in Galilea, all’indomani della morte di Erode il Grande,

determinarono la nascita del movimento zelota, volgarmente indicato dall’appellativo “i galilei”.

Del resto, la sequenza di eventi che precedono l’arresto e la condanna di Gesù, così come li abbiamo

precedentemente esaminati, insieme alle accuse con cui sarebbe stato presentato al prefetto Ponzio Pilato,

configurano la carta d’identità del movimento di Giuda il Galileo, o meglio, della prosecuzione della sua

causa da parte degli eredi, dopo che lui era scomparso dalla scena perché deceduto. In pratica, ci stiamo

domandando molto seriamente se dietro la figura evangelica di Giuseppe/Alfeo/Cleofa/Zebedeo non si

nasconda, in realtà, Giuda il Galileo. I motivi per farlo li abbiamo mostrati, Adesso dobbiamo domandarci

se fra Gesù e Gamala potesse esserci una qualche relazione.

198 At 12, 1-19.

Page 76: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

6 –Nazaret/Gamala

Betlemme, città natale di Gesù?

Gli studiosi delle origini cristiane sono ormai praticamente concordi nel riconoscere che Betlemme non è

stata la città natale di Gesù. Betlemme esiste nelle narrazioni evangeliche solo in quelle due parti iniziali

dei testi di Matteo e Luca che sono chiamate natività. Si tratta di due racconti leggendari, totalmente

discordanti fra loro, che hanno in comune due soli obiettivi: stabilire che Gesù era nato nella città che

mille anni prima aveva dato i natali al grande re Davide, soddisfacendo così un requisito messianico, e

affermare che era nato da una vergine, resa gravida in seguito all’intervento miracoloso dello Spirito

Santo. Per quanto riguarda tutto il resto: genealogie, città di residenza dei genitori, date, circostanze

storiche, concatenamento dei fatti, personaggi, non c’è nulla su cui i due autori vadano d’accordo. Al

punto che alcuni hanno addirittura ipotizzato che si tratti delle nascite di due persone diverse.

In questa sede non intendiamo analizzare le differenze fra le natività, ma semplicemente constatare che si

tratta di pure e semplici leggende funzionali alla concezione teologica che andava progressivamente

affermandosi fra i seguaci di Shaul/Paolo. Egli stesso, nelle sue lettere, non dà segni di conoscere le idee

espresse nelle natività. Per lui Gesù è semplicemente “nato di donna”, come ogni comune mortale, non

conosce né il padre né la madre di Gesù, né tantomeno accenna al fatto che lei potesse avere concepito

vergine. Mentre sa che aveva fratelli, e lo dice in più occasioni.

Le leggende della natività sono scaturite successivamente e noi dovremmo avere l’accortezza di

distinguere le parti dei racconti evangelici che riguardano l’età adulta di Gesù, a cui daremo il nome di

“ministeri della vita pubblica”, che in tutti e quattro i casi iniziano col battesimo di Gesù sul Giordano,

dalle natività, che compaiono solo perché aggiunte successivamente nei Vangeli di Matteo e Luca.

Nel Vangelo di Marco Betlemme non esiste assolutamente, né nei ministeri della vita pubblica di Matteo

e Luca. Nel quarto Vangelo è nominata in un passo da cui si deduce che la gente del tempo negava che

Gesù venisse dal piccolo villaggio della Giudea:

“Altri dicevano: «Questi è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla

Galilea? Non dice forse la Scrittura che il Cristo verrà dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il

villaggio di Davide?». E nacque dissenso tra la gente riguardo a lui.”199.

Come dire: - Che pretende costui? Che non è nemmeno nato a Betlemme! -.

Se dunque la redazione evangelica (da intendersi non come il risultato di un’operazione monofase

compiuta da uno specifico autore) ha scelto con la nascita betlemita di Gesù un’origine del tutto

leggendaria, non potrebbe aver fatto altrettanto con la scelta del luogo di residenza: Nazaret?

La profezia del Nazareno.

199 Gv 7, 41-43.

Page 77: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Tutti ricordano che uno degli aspetti più caratteristici della natività di Matteo è la persecuzione che Erode,

temendo per la sua sovranità su Israele, avrebbe condotto ai danni del fanciullo Gesù, giungendo fino a

far trucidare tutti i bambini di Betlemme dai due anni in giù. Ma Gesù si sarebbe salvato perché la

famiglia, avvertita da un angelo, sarebbe preventivamente fuggita in Egitto. Dopo un po’ di tempo

trascorso in esilio, venuta a conoscenza della morte di Erode il grande, la famiglia sarebbe rientrata in

Palestina. A questo punto, temendo che la vicinanza di Erode Archelao200, figlio di Erode il grande,

potesse continuare a costituire un pericolo, la famiglia avrebbe deciso di trasferirsi nel nord del paese, in

Galilea, a Nazaret. Matteo lo dice con queste parole:

“Morto Erode, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: «Alzati,

prendi con te il bambino e sua madre e va nel paese d'Israele; perché sono morti coloro che

insidiavano la vita del bambino». Egli, alzatosi, prese con sé il bambino e sua madre, ed entrò

nel paese d'Israele. Avendo però saputo che era re della Giudea Archelao al posto di suo padre

Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nelle regioni della Galilea e,

appena giunto, andò ad abitare in una città chiamata Nazaret, perché si adempisse ciò che era

stato detto dai profeti: «Sarà chiamato Nazareno»”201.

Attenzione, ci troviamo di fronte ad una questione di estrema importanza. In pratica l’autore di questa

natività sembra voler riferire a Gesù una certa profezia, ma con un piccolo inconveniente, e cioè che la

profezia non esiste nel Vecchio Testamento! Così come, in tutto il Vecchio Testamento, non esiste

Nazaret. Il passo costituisce un tentativo, che può funzionare solo sugli ignoranti, per creare un

collegamento tra l’aggettivo nazareno e la città di Nazaret. Come nei casi dei termini cananeo e galileo

che, riferiti ai discepoli di Gesù, ne indicano la militanza zelotica ma vengono proposti come aggettivi

geografici, effettuando così una ripulitura ideologica, anche in questo caso l’operazione consiste nel

mascherare il significato settario del termine nazareno e attribuirgli una valenza innocua.

Questo tentativo può essere messo in atto solo da uno scrittore non ebreo, che si rivolge ad un pubblico

gentile. Non ebreo lo scrittore - perché la sua immagine di Gesù come incarnazione divina, partorito da

una vergine, appartiene alle concezioni pagane del salvatore, mentre ripugna alla sensibilità religiosa

degli ebrei. Gentile il pubblico destinatario dello scritto - perché gli ebrei del tempo avrebbero saputo

perfettamente che l’aggettivo nazareno significava ben altro che “cittadino di Nazaret”. Nazareno era un

titolo religioso/settario. I nazareni erano esponenti di una forma rigorosa del giudaismo, che ai tempi di

Gesù, ed anche prima, avevano preso posizioni intransigenti contro la dominazione romana, seguendo

l’esempio dei primi Maccabei che, nel secondo secolo AEC, avevano combattuto ostinatamente contro il

potere dei seleucidi. Gli ebrei lo sapevano, ma i lettori gentili dei Vangeli redatti in greco non sapevano

niente di tutto ciò, e potevano bersi l’equivoco del nazareno/nazaretano.

In verità esistono nella Bibbia delle profezie somiglianti a quella citata da Matteo, ma si riferiscono a

tutt’altra cosa:

200 Betlemme sorge a breve distanza da Gerusalemme.201 Mt 2, 19-23.

Page 78: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

“C'era allora un uomo di Zorea di una famiglia dei Daniti, chiamato Manoach; sua moglie era

sterile e non aveva mai partorito. L'angelo del Signore apparve a questa donna e le disse:

«Ecco, tu sei sterile e non hai avuto figli, ma concepirai e partorirai un figlio. Ora guardati dal

bere vino o bevanda inebriante e dal mangiare nulla d'immondo. Poiché ecco, tu concepirai e

partorirai un figlio, sulla cui testa non passerà rasoio, perché il fanciullo sarà un nazireo

consacrato a Dio fin dal seno materno; egli comincerà a liberare Israele dalle mani dei

Filistei»” 202.

È l'annuncio della nascita di Sansone, ma gli esegeti cattolici si tengono ben lontani dal prenderlo in

considerazione come eventuale riferimento alla profezia di cui parla Matteo; sarebbe come ammettere

apertamente che il termine nazareno sia collegato con l’aggettivo nazireo e non abbia niente a che fare

con la città di Nazaret. E poi questo nazireo sarà (guarda caso) un liberatore che caccerà via la nazione

straniera che opprime Israele. Troppi riferimenti pericolosi, meglio evitarli.

Il nazireato è una condizione in cui si trova una persona che prende certi voti, generalmente temporanei,

tipico del nazireato è il fatto di lasciarsi crescere i capelli, di rispettare severe regole di purità, di astenersi

dal bere vino e bevande inebrianti203. Analoga alla nascita di Sansone, da madre sterile, è quella del

profeta Samuele, dalla sterile Anna:

“Poi [Anna] fece questo voto: «Signore degli eserciti, se vorrai considerare la miseria della tua

schiava e ricordarti di me, se non dimenticherai la tua schiava e darai alla tua schiava un figlio

maschio, io lo offrirò al Signore per tutti i giorni della sua vita e il rasoio non passerà sul suo

capo» [in pratica: sarà Nazireo, n.d.a.]”204.

Qualcosa di molto simile lo troviamo anche nel discorso che l’angelo fa a Zaccaria, quando gli annuncia

la nascita di Giovanni dalla sterile Elisabetta:

“Ma l'angelo gli disse: «Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie

Elisabetta ti darà un figlio, che chiamerai Giovanni. Avrai gioia ed esultanza e molti si

rallegreranno della sua nascita, poiché egli sarà grande davanti al Signore; non berrà vino né

bevande inebrianti» [in pratica: sarà Nazireo, n.d.a.]”205.

Insomma, il Vecchio Testamento è pieno di passi in cui si dice che il nascituro, generalmente figlio di una

202 Gdc 13, 2-5.203 “Quando un uomo o una donna farà un voto speciale, il voto di nazireato, per consacrarsi al Signore,si asterrà dal vino e dalle bevande inebrianti; non berrà aceto fatto di vino né aceto fatto di bevandainebriante; non berrà liquori tratti dall'uva e non mangerà uva, né fresca né secca. Per tutto il tempo delsuo nazireato non mangerà alcun prodotto della vigna, dai chicchi acerbi alle vinacce. Per tutto il tempodel suo voto di nazireato il rasoio non passerà sul suo capo; finché non siano compiuti i giorni per i qualisi è consacrato al Signore, sarà santo; si lascerà crescere la capigliatura. Per tutto il tempo in cuirimane consacrato al Signore, non si avvicinerà a un cadavere; si trattasse anche di suo padre, di suamadre, di suo fratello e di sua sorella, non si contaminerà per loro alla loro morte, perché porta sul capoil segno della sua consacrazione a Dio” (Num 6, 2-7).204 I Sam 1, 11.

Page 79: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

madre sterile, su cui incombe un destino santo e glorioso, sarà nazireo. Mentre non c’è alcun passo in cui

si dice che sarà nazareno, tantomeno nel senso relativo alla città di Nazaret.

Allora, nella necessità di trovare un riferimento profetico all’affermazione di Matteo, viene chiamato in

causa nientemeno che il seguente passo di Isaia: “Un virgulto sorgerà dal tronco di Jesse e un pollone

verrà su dalle sue radici...”206. Isaia voleva dire che il liberatore di Israele sarebbe stato un discendente di

Davide, rappresentato come un ramo (pollone) del tronco di Jesse (Jesse è il padre di Davide); il fatto è

che in ebraico ramo si dice, appunto, netzer, la cui radice (NZR) assomiglia a quella della parola Nazaret.

Ma si tratta di acrobazie forzate e inammissibili. Innanzitutto Isaia parlava di tutt'altra cosa che di Gesù

Cristo, perché non si riferiva alla sottomissione degli ebrei ai romani, ma agli assiri; inoltre non aveva

alcuna intenzione di riferirsi alla città di Nazaret. Nemmeno la conosceva. La città non esisteva ai suoi

tempi. Isaia non stava certo dicendo che il liberatore messianico sarebbe stato un cittadino di Nazaret.

Gesù il Nazareno.

Spesso Gesù è definito “il Nazareno”; otto volte nel Vangelo di Marco, due volte in Matteo, tre volte in

Luca, tre volte in Giovanni, cinque volte negli Atti degli Apostoli. Mai nelle Lettere di Paolo.

L’equivalente di questo termine nelle versioni greche è Nazoraios (Iesous o Nazoraios), o Nazarenos. Si

noti che Nazoraios è esattamente la traslitterazone in caratteri greci del termine aramaico Nazorai, spesso

affiancato a Gesù: Yeshu Nazorai. Gesù, dai suoi compagni e dalla gente normale che parlava l’idioma

aramaico, era solitamente chiamato Yeshu Nazorai: Gesù il Nazoreo. La cui versione ebraica è Yehoshua

ha-Notzrì. Né l’aramaico, né l’ebraico implicano alcun collegamento alla città di Nazaret. Questo fatto

deve essere ben compreso, e la bimillenaria astuzia deve essere chiarita una volta per tutte, cercando

anche di capire la motivazione che aveva spinto gli evangelisti della scuola paolina ad effettuare questo

gioco. Anche un celebre Vangelo apocrifo, un testo gnostico della biblioteca di Nag Hammadi, il

cosiddetto Vangelo di Filippo, indica un totale scollegamento fra il termine Nazareno e la città di

Nazaret:

“…Nazara è la verità. Perciò Nazareno è ‘quello della verità’…”207,

indicando così che, nella molteplice costellazione delle teologie cristiane, solo nel ramo facente capo a

San Paolo era pressante l’esigenza di seppellire del tutto l’immagine storica di Gesù.

I Nazorei, o Nazareni, in parallelo o in coincidenza con gli Ebioniti, erano i seguaci ebrei di Gesù e, in

seguito alla sua morte, erano il gruppo giudeo cristiano che si riconosceva sotto l’autorità di Giacomo il

Giusto, fratello di Gesù. Nazareni è il nome che indicava i messianisti fintantoché, alcuni decenni più

tardi, i seguaci di Paolo, ad Antiochia di Siria, decisero di grecizzare il termine “messianisti” (che

praticamente significherebbe “unzionisti”, con riferimento alla cerimonia di unzione del re di Israele),

205 Lc 1, 13-15.206 Is 11, 1.207 Vangelo di Filippo, 47.

Page 80: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

togliendogli la sua imbarazzante eco patriottica e rivoluzionaria e traducendolo con “chrestianoi”, che ha

ancora un significato legato all’unzione, ma un suono degiudaizzato e, soprattutto, spoliticizzato.

Secondo il professor R. Eisenman, i Nazareni erano anche gli zeloti, recabiti, zadochiti, esseni,

qumraniani, del I secolo EC, autori, o comunque scolari, di alcuni dei manoscritti del Mar Morto. Tutti

costoro erano ferventi messianisti, Yahwisti fondamentalisti, avversari della classe sacerdotale sadducea

al potere nel tempio, e della dinastia regnante erodiana, a cui contrapponevano la presunta dinastia

davidica, nonché nemici irriducibili dei romani e del loro dominio su Israele. Diciamolo chiaro e tondo:

erano un po’ paragonabili, mutatis mutandis, a quello che oggi sono i talebani nell’ambito islamico.

Potevano gli autori dei Vangeli destinati alla catechesi dei gentili, e soprattutto Marco, che scriveva a

Roma dopo la disfatta di Gerusalemme, presentare Gesù come il leader dei Nazorei? No! Il suo libello

sarebbe stato subito classificato come materiale sovversivo e, in effetti, per i cristiani gentili, nonostante

l’impegno redazionale degli scribi cristiani, fu abbastanza difficile farsi distinguere, agli occhi delle

autorità romane, dai messianisti ebrei. Da qui l’imperiosa necessità degli evangelisti e di tutti i successivi

apologeti di prendere le dovute distanze, ed effettuare tutte le loro complicate disinfezioni dei testi.

Nazaret, la città che gioca a nascondino.

Oggi vanno tutti a Nazaret, anzi a Natzrat. Una quantità incredibile di pellegrini cristiani parte per Israele,

un paese pericoloso e difficile, dall’Italia come da molte altre nazioni, per visitare i luoghi di Gesù:

Gerusalemme, con la chiesa del santo sepolcro; Betlemme, con la chiesa della natività; Nazaret, con la

basilica dell’annunciazione. Tre miti, non una delle chiese corrisponde a un sito storicamente reale.

La Natzrat di oggi è grande, trafficata di veicoli, brulicante di gente, intricata nelle sue stradine in salita,

gremita di ristoranti arabi, negozi di souvenir, effluvi di kebab, col grasso che si squaglia, di pasticceria

profumata alla rosa, e di spezie piccanti; sonorità di melodie da mille e una notte, che invitano alla danza

del ventre; colori saturi che stordiscono gli occhi. È un’autentica azienda della devozione.

E duemila anni fa? Ce ne siamo fatti un’immagine nei tanti film su Gesù, primo fra tutti il capolavoro di

Zeffirelli, dove Nazaret è un borgo agricolo pastorale, di casette bianche, in cui si svolge una vita

laboriosa e sana, fra capre, galline, ulivi, opunzie, fichi, erba e cespugli spinosi. Maria, pudica fanciulla

che porta l’acqua con un vaso di terracotta. Giuseppe, il fidanzato, che la guarda e scherza con un amico.

Sembra tutto semplice e scontato. Se non fosse che la Nazaret storica ha una malattia inguaribile:

l’evanescenza. Archeologicamente parlando ci sono segnali di presenza umana fin dall’epoca dell’uomo

di Neanderthal, ma da qui a documentare l’esistenza di una cittadina ebraica ai tempi di Gesù, con quel

nome, ci corre molto. Ci sono grotte nelle quali è evidente l’intervento umano, ci sono tombe. C’è del

vasellame del 900-600 AEC. Non ci sono segni di mura, sinagoghe, strade che appartengano ad un

villaggio del I sec. EC. Gli scavi sembrano testimoniare che né i greci, né i romani, si siano mai insediati

in quel luogo prima del II sec. EC.

Fu Bellarmino Bagatti l’archeologo di Nazaret, il quale trovò quantità di resti romani e bizantini, di epoca

molto posteriore a quella di Gesù. Per quanto riguarda il I sec. EC, egli parla di deboli evidenze, che

possono riferirsi al massimo ad un piccolo centro rurale. Due casette, ammesso che ci fossero, con poche

Page 81: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

famiglie. Come se si fosse trattato di una fattoria o una cascina priva di strutture capaci di lasciare

importanti resti archeologici. È impossibile parlare di una città di Gesù.

Gli insediamenti più consistenti, risalenti alla media età del bronzo, e all’età del ferro, sembrano

scomparire, nell’intorno del 720 AEC, per lasciare il posto al vuoto. Segno evidente che il centro abitato fu

totalmente distrutto dagli assiri, come altre città della zona, e che non fu più ricostruito. È significativo

che a Natzrat si possano trovare ceramiche, silos, macine, risalenti a molti secoli prima di Cristo, e che

non si trovi nulla dell’epoca di Gesù. È un fatto che la dice lunga.

Questi sono gli aspetti archeologici, ma se passiamo a quelli storici e letterari, allora Nazaret diventa

veramente una neverland. Non ne parla il Vecchio Testamento, mai. Non la nomina Giuseppe Flavio, che

era stato comandante delle truppe ebraiche in Galilea e che fornisce dettagliate descrizioni della sua

geografia, menzionando ben quarantacinque città di quella regione. Non ne parla il Talmud che nomina

sessantatre centri abitati della Galilea. Non ne parla alcuna opera dell’antica letteratura rabbinica. Ne

parla un grande apologeta cristiano del terzo secolo, Origene, che visse a Cesarea, circa trenta miglia da

dove oggi si trova Nazaret, ma… non sapeva dove fosse. Per queste ragioni siamo fortemente motivati a

dubitare che Nazaret, ai tempi di Gesù, esistesse veramente. Ma, ci tengo ad affermarlo in modo chiaro e

inequivocabile, si tratta di una domanda aperta che non consente, al momento attuale, di avere una

risposta sicura.

In seguito a questa polemica, qualche difensore della dottrina cattolica ha vantato la prova schiacciante

che Nazaret esistesse fin da prima dell’epoca di Gesù. Infatti nel 1962 gli archeologi hanno trovato a

Cesarea marittima un’iscrizione ebraica nella quale comparivano alcune consonanti col nome di una città:

NSRT. Attenzione, non Z, ma S. Ne può uscir fuori “Nasaret”. Un celebre autore italiano, in una sua

opera, ha proclamato che tutti i diffidenti sull’esistenza di Nazaret potevano mettersi l’animo in pace,

perché il ritrovamento di Cesarea dimostrava che la città era conosciuta, ed esisteva con quel nome, fin

dal terzo secolo AEC. Ma l’iscrizione di Cesarea è stata datata al terzo o quarto secolo EC, sei o settecento

anni più tardi! In essa questa NSRT viene citata come il luogo in cui una certa famiglia sacerdotale

(Hapizzez) abitava dopo la ribellione messianica effettuata da Bar Kokhba nel 135 EC. La presunta

dimostrazione schiacciante ne esce… molto schiacciata.

Gesù a Nazaret.

C’era una volta un modesto borgo, praticamente un cascinale in aperta campagna. Dove Gesù cresceva e

imparava il mestiere di falegname col padre Giuseppe, spostandosi ogni tanto per lavoro, magari a

Sefforis, mentre la madre Maria attendeva alle faccende domestiche. Tutto era tranquillo, lontano da

Gerusalemme e dai luoghi dove romani ed ebrei si scontravano quotidianamente. Finché un giorno, verso

l’età di trent’anni, Gesù cominciò ad allontanarsi dal villaggio in preda ad un rapimento spirituale. Si era

fatto battezzare sul Giordano da un profeta visionario. Poi era rimasto per quaranta giorni nel deserto,

dove si racconta che avesse incontrato Satana in persona, ed era stato capace di respingerlo.

Page 82: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Da allora vagava per tutta la Galilea e oltre, tramutava l’acqua in vino, camminava sull’acqua, guariva i

malati, restituiva la vista ai ciechi, resuscitava i morti208, annunciava il regno di Dio, pronunciava lunghi

sermoni di fronte ad una grande folla, accorsa sulle rive del lago Gennèsaret. Ma quando tornava a casa,

nella sua piccola Nazaret, non poteva far niente di tutto ciò. Gli abitanti lo guardavano con sorpresa:

«Dev’essere impazzito! Non è il falegname, il figlio di Maria? Che gli prende? I suoi fratelli e le sue

sorelle sono qui, ma non si sono mai comportati in questo modo» e lo scansavano con sufficienza209.

Luca racconta che un giorno entrò nella sinagoga di Nazaret, lesse un brano dal rotolo di Isaia (era un

rabbì, istruito, sapeva leggere), dove si parla di un messia che libera oppressi e prigionieri, ed esordì

affermando che la profezia si era avverata in quel preciso istante, nella sua persona. Poi deplorò i suoi

concittadini perché insensibili e scettici, e li ammonì che ad altri sarebbero stati concessi i suoi doni,

perché loro non ne erano degni. La gente sentenziava scandalo e lo accusava di blasfemia. I più

infervorati volevano prenderlo e gettarlo dal dirupo che precipitava a breve distanza dalla sinagoga210.

Alcuni critici minimizzano le anomalie del racconto. Come abbiamo visto, a Nazaret non sembra che ci

fosse una sinagoga ai tempi di Gesù né, tantomeno, c’è un precipizio. La città si trova fra i colli della

Galilea, dolcemente stondati, privi di ripide scarpate. Sviluppandosi in tempi moderni si è allargata ad

ovest, in alto, fino alla sommità ventosa della collina, battuta dalle brezze marine, ma il piccolo villaggio

del I secolo, se c’era, si trovava proprio nella conca, nella posizione più protetta, là dove oggi sorge la

basilica dell’annunciazione.

Luca viene superficialmente giustificato per la sua ignoranza del territorio: non era esperto della geografia

Galilea. E allora si è inventato un precipizio e una collocazione del villaggio nelle sue prossimità. Si deve

essere inventato anche l’episodio, o almeno la parte finale, quella in cui leggiamo: “lo cacciarono fuori

208 Tutte le narrazioni dei cosiddetti miracoli recano un significato simbolico che, qualche volta, non èdifficile spiegare. Considerarli cronache di fatti avvenuti così come sono descritti è ingenuo, mentresvelarne il significato nascosto è estremamente affascinante.209 “Partito quindi di là, andò nella sua patria e i discepoli lo seguirono. Venuto il sabato, incominciò ainsegnare nella sinagoga. E molti ascoltandolo rimanevano stupiti e dicevano: «Donde gli vengonoqueste cose? E che sapienza è mai questa che gli è stata data? E questi prodigi compiuti dalle sue mani?Non è costui il carpentiere, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E lesue sorelle non stanno qui da noi?». E si scandalizzavano di lui. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non èdisprezzato che nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E non vi potè operare nessun prodigio,ma solo impose le mani a pochi ammalati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità” (Mc 6, 1-6).210 “Si recò a Nazaret, dove era stato allevato; ed entrò, secondo il suo solito, di sabato nella sinagoga esi alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo trovò il passo dove era scritto: «LoSpirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione, e mi ha mandato perannunziare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista;per rimettere in libertà gli oppressi, e predicare un anno di grazia del Signore». Poi arrotolò il volume,lo consegnò all'inserviente e sedette. Gli occhi di tutti nella sinagoga stavano fissi sopra di lui. Alloracominciò a dire: «Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi». Tutti glirendevano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca edicevano: «Non è il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose: «Di certo voi mi citerete il proverbio: Medico,cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafarnao, fallo anche qui, nella tua patria!». Poiaggiunse: «Nessun profeta è bene accetto in patria. Vi dico anche: c'erano molte vedove in Israele altempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto ilpaese; ma a nessuna di esse fu mandato Elia, se non a una vedova in Sarepta di Sidone. C'erano moltilebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo, ma nessuno di loro fu risanato se non Naaman, il Siro».All'udire queste cose, tutti nella sinagoga furono pieni di sdegno; si levarono, lo cacciarono fuori dellacittà e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale la loro città era situata, per gettarlo giù dalprecipizio. Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò.” (Lc 4, 16-30).

Page 83: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

della città e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale la loro città era situata, per gettarlo giù dal

precipizio” 211.

Ma questa volta non è così. Luca non ha inventato il fatto, semplicemente l’ha ricavato da qualche fonte

che descriveva i contrasti che Gesù incontrava con quella parte dei suoi concittadini (gamalioti) che non

condividevano l’ideale messianico, o comunque il progetto a breve termine di uno scontro frontale coi

romani. Molti concittadini avevano paura della rappresaglia da parte dei romani, se solo questi si fossero

resi conto che la città era un covo di fanatici messianisti.

Il passo di Luca è denso di significati, innanzitutto perché mostra come Gesù fosse determinato nel

presentarsi con credenziali messianiche. Egli aveva osato affermare: “Allora cominciò a dire: «Oggi si è

adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi»”, perché, evidentemente, se ne

considerava il destinatario. Di cosa tratta la profezia? “Lo Spirito del Signore è sopra di me…”, cioè sono

un prescelto da YHWH; “…per questo mi ha consacrato con l'unzione…”, cioè mi ha fatto re; “…e mi ha

mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio…”, mi ha mandato ad annunziare ai poveri

(ebionim) il lieto messaggio (euanghelion) dell’imminente ricostruzione del regno di Dio (Israele liberata

dagli stranieri); “per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà

gli oppressi ”, i ciechi senza vista sono coloro che non riconoscono la verità e la giustizia, i prigionieri e

gli oppressi sono le vittime della tirannia romana, erodiana e sadducea. Non tanto nelle intenzioni del

profeta Isaia, che era ben lontano dal conoscere un futuro avanti di secoli, ma nell’interpretazione e

nell’utilizzo che i messianisti facevano di queste parole.

E ancora: “All'udire queste cose, tutti nella sinagoga furono pieni di sdegno”, si tratta della parte di

popolazione che aveva ragionevolmente paura del radicalismo zelotico e delle sue possibili conseguenze

ma, soprattutto, Luca afferma con certezza che nella città c’era una sinagoga; e poi: “si levarono, lo

cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale la loro città era situata”.

Dunque Nazaret avrebbe dovuto trovarsi sul ciglio di un monte e non, esattamente al contrario, nella

conca fra i colli; “per gettarlo giù dal precipizio”, pertanto, a breve distanza, avrebbe dovuto esserci una

scarpata, ripida abbastanza da provocare la morte di chi vi fosse caduto.

Conclusioni:

1- la città di Gesù doveva sorgere sulla sommità di una montagna,

2- doveva avere una sinagoga,

3- doveva trovarsi nelle prossimità di un burrone,

4- aveva conflittualità interne fra il partito zelotico, rappresentato forse da una minoranza ricca e

autorevole della popolazione, e il timore della gente comune.

Adesso vogliamo osservare che il dibattuto problema dell’eventuale esistenza di Nazaret nel I secolo EC

non può trovare soluzione in una questione di carattere archeologico. Perché ormai l’hanno capito anche

le tarme dei libri che in quel luogo ci sono resti di insediamenti umani che occupano a intermittenza la

linea del tempo fin dalla preistoria, mostrando uno dei momenti di maggiore assenza proprio nel I secolo.

E se qualcuno si consumerà le unghie delle mani riuscendo finalmente a trovare qualche traccia: un

muretto, due cocci, un osso… che possano essere fati risalire al I secolo, questo, ai fini dell’idea che lì

c’era un abitato, chiamato Nazaret, e che Gesù ci risiedeva, non dimostra assolutamente nulla. Perché

211 Lc 6, 30.

Page 84: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

poteva trattarsi di un piccolo borgo rurale, con un altro nome, altrimenti lo avremmo ritrovato fra i

quarantacinque toponimi della Galilea citati da Giuseppe Flavio, o fra i sessantatre citati dal Talmud.

E negli scritti di San Paolo? Ecco, questo è un altro aspetto di estrema importanza. Nelle numerose lettere

di Paolo Nazaret non c’è. Non esiste. Un’altra eloquente assenza della città. Evidentemente sono stati gli

autori sinottici i primi a piazzare Gesù a Nazaret, perché l’imbarazzo del titolo

Notzrì/Nazorai/Nazoraios/Nazarenos, che Paolo aveva scansato col silenzio, era troppo grande.

E se anche scoprissimo una lapide con scritto “Nazaret di Galilea, tetrarchia di Erode Antipa”, non

avremmo ancora dimostrato che ci abitava Gesù. Perché Betlemme esisteva, ma Gesù non ci è nato. La

terra di Canaan e la città di Cana esistevano, ma Simon cananaios non era di quei luoghi. La Galilea

esisteva, ma Giuda il galileo e i suoi seguaci galilaei erano golaniti. Sono libertà letterarie, su cui ha fatto

comodo giocare. E nemmeno Yesous o Nazoraios era di Nazaret, ma veniva da Gamala.

La città sul monte.

Come abbiamo visto, Luca sostiene che la città di Gesù doveva trovarsi sul ciglio di un monte.

Osserviamo allora una serie di frasi, tratte dai racconti evangelici, in cui compare la parola monte:

“ Gesù intanto si ritirò presso il lago con i suoi discepoli e lo seguì molta folla dalla Galilea.

Dalla Giudea e da Gerusalemme e dall'Idumea e dalla Transgiordania e dalle parti di Tiro e

Sidone, sentendo ciò che faceva, si recavano da lui. Allora egli pregò i suoi discepoli che gli

mettessero a disposizione una barca, a causa della folla, perché non lo schiacciassero […] Salì

poi sul monte, chiamò a sé quelli che egli volle ed essi andarono da lui.”212,

In questo passo di Marco, troviamo Gesù che si “ritira” presso il lago Gennèsaret, insieme con i suoi

discepoli. Il fatto che lo segua molta gente da alcune regioni (Galilea, Giudea, Idumea, Transgiordania e

Fenicia) fa capire che il ritiro non era nel territorio della Galilea ma, forse, nel versante nord-orientale del

lago, quello golanita. Gesù è circondato da una tale calca di folla da essere costretto a salire su una barca.

Questo può significare che si trova nei pressi di una città. Per esempio Betsaida. Terminato l’incontro,

sale sul monte, e noi sappiamo che a Betsaida, quando si parla di “monte” si intende una cosa sola, il

villaggio che svetta sul picco facendo mostra di sé fra i voli circolari degli avvoltoi, la fortezza degli

zeloti, la patria di Ezechia e di Giuda: Gamala.

Così scrive Matteo:

“Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi

discepoli. Prendendo allora la parola, li ammaestrava […discorso delle beatitudini…] Voi siete

la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte” 213,

In quest’altro passo, Gesù sale sulla montagna perché ha visto le folle. Non sappiamo se per sfuggire alle

212 Mc 3, 7-9, 13.213 Mt 5, 1-2, 14.

Page 85: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

folle, o per andar loro incontro. È un dato di fatto, però, che si appresta a pronunciare il famoso discorso

delle beatitudini, seguito dal bellissimo sermone della montagna. È in questa circostanza che Gesù

pronuncia una frase emblematica: “non può restare nascosta una città collocata sopra un monte”. Si sta

rivolgendo ai suoi discepoli e intende: «Voi siete la luce, perché possedete la verità, che non può restare

nascosta, così come non può restare nascosta una città che si staglia dall’alto di una montagna». Per fare

questo esempio avrebbe potuto dire: non può restare nascosto un falò acceso nella notte, oppure non può

nascondersi una barca che naviga nel mezzo del lago… gli esempi sono infiniti, ma quello che ha

utilizzato gli è suggerito, forse, dalla circostanza in cui i presenti si trovano: nei pressi di un villaggio

posto in modo ben visibile sulla vetta di una collina scoscesa. La stessa frase la troviamo nel Vangelo

copto di Tomaso, uno dei più famosi testi della letteratura gnostica ritrovata a Nag Hammadi:

“Gesù disse: nessun profeta è benvenuto nel proprio circondario; i dottori non curano i loro

conoscenti. - Gesù disse: Una città costruita su un’alta collina e fortificata non può essere

presa, né nascosta.”214,

Questo passo contiene più di una corrispondenza col Vangelo di Matteo: quella relativa alla città sul

monte che non può nascondersi, e un’altra ancora: quella relativa allo scarso consenso e alla poca

adesione che Gesù riscuoteva nella sua città, da parte dei suoi concittadini. Matteo ha intenzionalmente

separato le due frasi. Una si trova nel tredicesimo capitolo215 e l’altra nel quinto capitolo216. Nel vangelo

di Tomaso sembra che la città costruita sul monte sia la patria di Gesù, cosa di cui Matteo, evidentemente,

ha voluto evitare la comprensione.

Ma c’è dell’altro, Matteo ha intenzionalmente rimosso alcuni dettagli che sembrano puntare il dito in una

direzione fin troppo chiara: una città costruita su un’alta collina ma anche “fortificata”, come lo era

Gamala, circondata da mura possenti. E non solo questa città non poteva restare nascosta, ma non poteva

nemmeno essere “presa” con facilità. E noi sappiamo che Gamala fu assediata per mesi da Erode

Agrippa, senza che costui riuscisse ad espugnarla. Ci vollero ben due legioni di Vespasiano per ottenere

questo risultato, ad un prezzo altissimo anche per i romani. E ancora:

“Quando Gesù scendeva dal monte molta folla lo seguiva”217,

Dobbiamo dedurre che in genere sulla cima dei monti ci fosse una gran folla? O piuttosto, che il “monte”

era la città di Gamala, nella quale abitava molta gente che, a volte, seguiva Gesù quando scendeva verso

Betsaida?

“Subito dopo ordinò ai discepoli di salire sulla barca e di precederlo sull'altra sponda, mentre

egli avrebbe congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, solo, a pregare. Venuta la

sera, egli se ne stava ancora solo lassù. […] Compiuta la traversata, approdarono a

214 Vangelo copto di Tommaso, vv. 31-32.215 Mt 13,57.216 Mt 5, 14.217 Mt 8, 1.

Page 86: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione”218,

In quest’altro passo di Matteo vediamo Gesù che ordina ai suoi discepoli di attraversare il lago, e noi

possiamo capire che, se la conclusione della traversata è sul lato occidentale (Gennèsaret), vuol dire che si

trovavano sul lato orientale, quello golanita, cioè a Betsaida. Una volta congedata la folla il rabbì “sale sul

monte”, ovverosia a Gamala, e rimane lì, lontano dai suoi discepoli che sono già partiti, per un certo

tempo.

Un’altro passo:

“Allontanatosi di là [dalla Fenicia], Gesù giunse presso il mare di Galilea e, salito sul monte, si

fermò là. Attorno a lui si radunò molta folla recando con sé zoppi, storpi, ciechi, sordi e molti

altri malati; li deposero ai suoi piedi, ed egli li guarì. E la folla era piena di stupore nel vedere i

muti che parlavano, gli storpi raddrizzati, gli zoppi che camminavano e i ciechi che vedevano. E

glorificava il Dio di Israele” 219.

In quest’altro brano di Matteo, vediamo Gesù che torna dalla Fenicia e raggiunge il lago Gennèsaret.

Ovviamente provenendo da nord, raggiunge la sponda settentrionale, quella su cui si trova il confine tra

Galilea e Golan. Qui egli sale sul monte e ivi si ferma. Su questo monte si raduna intorno a lui una grande

folla, segno evidente che il monte non era un luogo solitario, era un paese abitato, cioè Gamala.

L’area di maggior frequentazione di Gesù.

Il fiume Giordano, gettandosi nelle acque del lago Gennèsaret, segna il confine fra la Galilea, a occidente,

e il Golan, a oriente. È possibile che, in tempi remoti la foce si trovasse più a est, lasciando quella che

oggi è l’area di Betsaida nel versante Galileo. Non so se questo fosse vero nel I secolo EC, e non lo

ritengo molto probabile. Penso piuttosto che la Betsaida di Simon Pietro si trovasse già sulla destra del

fiume (sinistra orografica), e quindi in pieno territorio golanita. Almeno così ci è testimoniato da scrittori

come Giuseppe Flavio220. Si tratta di un’area pianeggiante, dal terreno fertile perché alimentato dai fanghi

e dai detriti del fiume, su cui oggi si trovano vasti campi coltivati e, probabilmente, anche a quel tempo.

Gli scavi archeologici, che oggi sorgono all’ombra degli eucalipti introdotti dall’Australia, mostrano resti

evidenti di mura, case e strade. Anche se si tratta di una semplice consapevolezza, è impressionante

immaginare che questa zona si trovi a circa duecento metri sotto il livello del mare.

Betsaida significa “casa della pesca”, e la sua economia era certamente legata alla posizione sulla riva del

lago, per le attività ittiche, per le attività portuali, e per il suo accesso alle alture del Golan, che le fanno

218 Mt 14, 22-23, 33-35.219 Mt 15, 29-31.220 “Quando [Erode] Filippo ebbe terminato di edificare Paneas, una città alle sorgenti del Giordano, lachiamò Cesarea. Egli accrebbe anche il villaggio di Betsaida, situato sul lago Gennesaret, alla dignità diuna città, sia per il numero degli abitanti, sia per altre glorie, e lo chiamò col nome di Julias, la figlia diCesare.” (G.Flavio, Antichità Giudaiche XVIII, 2, 1); “[Erode Filippo] costruì la città di Cesarea, allesorgenti del Giordano e nella regione di Paneas, ed anche la città Julias, nel basso Golan…” (G.Flavio,Guerra Giudaica II, 9, 1).

Page 87: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

da spalla, e alla vicinissima città di Gamala. Oggi dista circa due km dal lago, ma in duemila anni, com’è

normale, i detriti portati dai corsi d’acqua hanno senz’altro esteso la piana rivierasca. È probabile che da

qui passassero migliaia di litri di olio d’oliva provenienti, appunto, da Gamala, in partenza per diverse

località anche lontane.

Di Betsaida erano sicuramente tre apostoli, Simon Pietro, Andrea e Filippo:

“Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa, c'erano anche alcuni Greci. Questi si

avvicinarono a Filippo, che era di Betsaida di Galilea, e gli chiesero: «Signore, vogliamo vedere

Gesù»” 221,

“Filippo era di Betsaida, la città di Andrea e di Pietro”222,

e noi sappiamo anche che Simone era uno dei fratelli di Gesù, il quale si recava spesso a Betsaida:

“Ordinò poi ai discepoli di salire sulla barca e precederlo sull'altra riva, verso Betsaida” 223,

“Giunsero a Betsaida, dove gli condussero un cieco pregandolo di toccarlo”224;

“Allora li prese con sé e si ritirò verso una città chiamata Betsaida. Ma le folle lo seppero e lo

seguirono. Egli le accolse e prese a parlar loro del regno di Dio”225.

Dagli spostamenti che Gesù compie nelle narrazioni evangeliche, ci rendiamo conto che egli si trovava

sul lato settentrionale del lago, ed anche sulla sponda golanita, assai più spesso che nel centro della

regione Galilea:

“Allora si mise a rimproverare le città nelle quali aveva compiuto il maggior numero di

miracoli, perché non si erano convertite: «Guai a te, Corazin! Guai a te, Betsaida. Perché, se a

Tiro e a Sidone fossero stati compiuti i miracoli che sono stati fatti in mezzo a voi, già da tempo

avrebbero fatto penitenza, ravvolte nel cilicio e nella cenere”226,

“Guai a te, Corazin, guai a te, Betsaida! Perché se in Tiro e Sidone fossero stati compiuti i

miracoli compiuti tra voi, già da tempo si sarebbero convertiti vestendo il sacco e coprendosi di

cenere. Perciò nel giudizio Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi. E tu,

Cafarnao, sarai innalzata fino al cielo? Fino agli inferi sarai precipitata!”227;

221 Gv 12, 20-21.222 Gc 1, 44.223 Mc 6, 45-46.224 Mc 8, 22.225 Lc 9, 10-11.226 Mt 11, 20 21.227 Lc 10, 13-15.

Page 88: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Corazin, Cafarnao e Betsaida… Si è messo forse a rimproverare città come Nazaret, Sefforis, Cana,

Magdala o Tiberiade? No! Gesù scagliava la sua rabbia contro le “città nelle quali aveva compiuto il

maggior numero di miracoli”, che non si trovavano nella zona centrale della Galilea, ma nei pressi della

foce del Giordano, sulla sponda settentrionale del lago, anche nel Golan. Alle quali non possiamo fare a

meno di affiancare Gamala, nonostante sia sempre taciuta, per il semplice fatto che era lì, era importante,

e non è possibile che Gesù l’abbia sistematicamente disertata. Crediamo piuttosto che il silenzio degli

evangelisti su questa città sia intenzionale, serva a non macchiare di pericolosi sospetti e accostamenti il

racconto evangelico. Gli stessi Vespasiano e suo figlio Tito, prima di diventare imperatori, avevano

combattuto duramente intorno alla città inespugnabile, avevano rischiato la vita di persona, e avevano

assistito alle dure perdite subite dalle legioni impegnate nei combattimenti.

Era meglio non nominare quella città maledetta e, quando necessario, era meglio citarla semplicemente

come “la sua patria” 228, “il monte” 229, o “la città sul monte”230. Sul fatto che Nazaret esistesse o meno ai

tempi di Gesù continuiamo ad avere dubbi, ma siamo certi che essa, reale o fittizia che fosse, sia la

controfigura evangelica della città di Gamala.

La guerra giudaica.

Nel 66 EC, a Cesarea marittima, la città sul mediterraneo dove si trovava la sede del praefectus Iudeae, a

quel tempo Floro, i cittadini greci, in forte contrasto con i cittadini ebrei, si misero a compiere atti

sacrileghi di fronte ad una sinagoga. Il fatto agì come una scintilla che incendiò il clima già

abbondantemente esplosivo e causò vari eventi drammatici. Vi furono frequenti azioni contro i romani e

numerose proteste contro le tasse imperiali. Che ricordiamo essere il tema fondamentale della lotta

zelotica fondata da Giuda il Galileo.

Una grave sconfitta colpì i romani, guidati dal legato di Siria Cestio Gallo, al passo di Beth Horon.

Eleazar ben Simon riuscì ad annientare letteralmente una legione: la XII Fulminata. A questo punto

l’imperatore Nerone decise di affidare la repressione della rivolta al generale Vespasiano, il quale

intervenne con due legioni: la X Fretensis e la V Macedonica, affiancato da suo figlio Tito, che intervenne

con la XV Apollinaris.

Inizialmente fu invasa e domata la Galilea perché, evidentemente, i romani avevano capito che le

principali forze motrici della ribellione erano localizzate nella parte settentrionale del territorio. È in

questo contesto che si svolsero l’assedio e l’abbattimento di Gamala, come li abbiamo descritti

precedentemente. Si noti che Gamala non si trovava in Galilea, ma nel Golan, ciò nonostante possiamo

sostenere che il termine “Galilea” era usato estensivamente come simbolo di tutta la Palestina

settentrionale. E poi le espressioni “zeloti” e “galilei” erano già sinonimi da molti decenni.

I capi della rivolta settentrionale, Giovanni di Giscala e Simone figlio di Ghiora, scesero a Gerusalemme

228 “…andò nella sua patria e i discepoli lo seguirono…” (Mc 6, 1); “Un profeta non è disprezzato chenella sua patria” (Mc 6, 4); “Terminate queste parabole, Gesù partì di là e venuto nella sua patriainsegnava nella loro sinagoga” (Mt 13, 53-54); “Quanto abbiamo udito che accadde a Cafarnao, falloanche qui, nella tua patria” (Lc 4,23).229 Mt 15, 29.230 Mt 5,14.

Page 89: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

dove, oltre a resistere ai romani, dettero luogo ad un’autentica guerra civile tra fazioni avverse. In pratica

Gerusalemme sopportava contemporaneamente il durissimo assedio romano e i conflitti fra le diverse

parti interne aspiranti al potere. Per la popolazione gerosolimitana si trattò del periodo più drammatico

che la città abbia vissuto in tutta la sua storia. Pur tenendo presente che Gerusalemme è sempre stata

oggetto di aspri conflitti.

Molti tentavano di fuggire dalla città, ma venivano per lo più catturati dai romani e sistematicamente

crocifissi in macabra vista di fronte alle mura. Giuseppe Flavio si spinge ad affermare che ogni giorno

venissero eseguite centinaia (!) di crocifissioni.

L’eco di questa tribolazione si trova negli stessi Vangeli canonici in brani come i seguenti, nei quali

vengono messe in bocca a Gesù delle prophetiae post eventum:

“Mentre usciva dal tempio, un discepolo gli disse: «Maestro, guarda che pietre e che

costruzioni!». Gesù gli rispose: «Vedi queste grandi costruzioni? Non rimarrà qui pietra su

pietra, che non sia distrutta».”231,

“Quando vedrete l'abominio della desolazione stare là dove non conviene, chi legge capisca,

allora quelli che si trovano nella Giudea fuggano ai monti; chi si trova sulla terrazza non

scenda per entrare a prender qualcosa nella sua casa; chi è nel campo non torni indietro a

prendersi il mantello. Guai alle donne incinte e a quelle che allatteranno in quei giorni! Pregate

che ciò non accada d'inverno; perché quei giorni saranno una tribolazione, quale non è mai

stata dall'inizio della creazione, fatta da Dio, fino al presente, né mai vi sarà. Se il Signore non

abbreviasse quei giorni, nessun uomo si salverebbe. Ma a motivo degli eletti che si è scelto ha

abbreviato quei giorni. Allora, dunque, se qualcuno vi dirà: "Ecco, il Cristo è qui, ecco è là",

non ci credete; perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno segni e portenti per

ingannare, se fosse possibile, anche gli eletti. Voi però state attenti! Io vi ho predetto tutto”232.

È la cosiddetta “piccola apocalisse di Marco” che si riferisce alle disgrazie dell’assedio e della distruzione

di Gerusalemme, a dimostrazione del fatto che il Vangelo di Marco è stato scritto dopo quella data (70

EC) e non, come certi ostinati continuano a volere contro ogni evidenza, negli anni 50-60, o addirittura

prima. Queste convinzioni sono letteralmente penose. Tanto più che i difensori a oltranza della dottrina

storica della chiesa, per uscire da questo imbarazzo, in passato hanno tentato di associare le parole di

Marco all’episodio delle statue di Caligola, che avrebbero dovuto essere messe nel Tempio (“l’abominio

della desolazione”), fra il 38 e il 39 EC. Peccato che le statue non siano mai state messe, e che il fatto non

abbia mai provocato nemmeno il lancio di un sasso. Questo aggiunge Luca, a conferma di quanto stiamo

affermando:

“Ma quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti, sappiate allora che la sua

devastazione è vicina. Allora coloro che si trovano nella Giudea fuggano ai monti, coloro che

231 Mc 13, 1-2.232 Mc 13, 14-23.

Page 90: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

sono dentro la città se ne allontanino, e quelli in campagna non tornino in città; saranno infatti

giorni di vendetta, perché tutto ciò che è stato scritto si compia. Guai alle donne che sono

incinte e allattano in quei giorni, perché vi sarà grande calamità nel paese e ira contro questo

popolo. Cadranno a fil di spada e saranno condotti prigionieri tra tutti i popoli; Gerusalemme

sarà calpestata dai pagani finché i tempi dei pagani siano compiuti” 233.

In questi passi i Vangeli diventano autentici libri di storia raccontando a posteriori ciò che è avvenuto nel

69-70 EC. Adesso vogliamo evidenziare alcuni fatti che possono essere fortemente relazionati con la

questione storica relativa a Gesù e ai suoi eventuali discendenti di famiglia e di lotta politica. Un certo

Menahem, che secondo Giuseppe Flavio sarebbe stato figlio di Giuda il Galileo, realizza, sebbene in

modo precario e temporaneo, quello che era stato il sogno di tutti i componenti della setta di fratelli di

Gesù, nonché apostoli e zeloti, indossare in Gerusalemme la corona e il manto rosso, come re messianico:

“Nel frattempo, un certo Menahem, il figlio di Giuda che era chiamato il Galileo, che era un

vero impostore e aveva ricordato ai giudei, sotto Quirino, che essi erano sudditi prima del

Signore e solo dopo dei romani, prese alcuni uomini di spicco con sé e si ritirò a Masada, dove

saccheggiò gli arsenali di Erode”234;

“La distruzione delle opere fortificate e la morte del sommo sacerdote Anania avevano esaltato

Menahem fino alla ferocia, ed egli, ritenendo di non avere rivali come capo, si comportava da

tiranno insopportabile. Ma contro di lui si levarono i partigiani di Eleazar, ripetendosi l’un

l’altro che non era il caso di ribellarsi ai romani spinti dal desiderio di libertà per poi

sacrificarla ad un boia paesano, e sopportare un padrone che, se anche non avesse fatto nulla di

male, era pur sempre inferiore a loro; e ammesso pure che ci dovesse essere uno a capo del

governo, questo compito spettava a chiunque altro più che a lui; così si misero d’accordo e lo

assalirono nel tempio; vi si era infatti recato a pregare in gran pompa, ornato della veste regia

e avendo i suoi più fanatici seguaci come guardia del corpo. Come gli uomini di Eleazar si

furono scagliati su di lui, anche il resto del popolo tutto infuriato afferrò delle pietre e si diede a

colpire il dottore, ritenendo che, levatolo di mezzo, sarebbe interamente cessata la rivolta; gli

uomini di Menahem fecero un po’ di resistenza, ma quando videro che tutta la folla era contro

di loro, fuggirono dove ognuno poté, e allora seguì una strage di quelli che venivano presi e una

caccia a quelli che si nascondevano. Pochi trovarono scampo rifugiandosi nascostamente a

Masada, e fra questi Eleazar figlio di Giairo, legato a Menahem da vincoli di parentela, che in

seguito fu capo della resistenza a Masada. Quanto a Menahem, che era scappato nel quartiere

detto Ofel e vi si era vigliaccamente nascosto, fu preso, tirato fuori e dopo molti supplizi ucciso,

e così pure i suoi luogotenenti e Absalom, il principale ministro della sua tirannide”235.

Dunque Menahem sarebbe stato, secondo Giuseppe Flavio, “il figlio di Giuda che era chiamato il

233 Lc 21, 20-24.234 G.Flavio, Guerra Giudaica II, 17, 8.

Page 91: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Galileo”, anche se decorre un considerevole intervallo di tempo: Giuda era morto nel 7 EC, e le vicende di

cui ci occupiamo si svolgono circa sessant’anni dopo. Un Menahem sessantenne avrebbe comunque

potuto essere protagonista di questi eventi.

Nel frattempo Nerone era morto, gli erano succeduti in tempi rapidissimi Ottone, Galba e Vitellio, ma

Vespasiano era stato acclamato imperatore dalle legioni e si era recato a Roma, per mettersi al posto del

presunto usurpatore Vitellio. Tito rimase a proseguire la guerra e, in particolare, l’assedio della città santa.

Qui, nonostante l’ardua resistenza degli ebrei, molti morivano letteralmente di fame per la scarsità delle

provviste. Qualcuno sostiene che si siano verificati addirittura episodi di cannibalismo.

Quando la primavera stava ormai giungendo alla fine, i romani riuscirono ad aprire una breccia nelle

mura. Verso il 29 luglio del 70 EC la città fu letteralmente messa a ferro e fuoco e il tempio distrutto. Il

Sancta Sanctorum, l’area di rispetto, riservata al sommo sacerdote, nella quale era conservato il tesoro, fu

profanata da Tito e dai suoi soldati, che prelevarono quanto in essa si trovava per poi esporlo durante la

marcia trionfale a Roma, raffigurata nei bassorilievi dell’arco di Tito.

Alcuni guerriglieri zeloti si rifugiarono nelle fortezze di Herodium e Macheronte, che furono presto

espugnate. Altri, sotto la guida di un certo Eleazar ben Jair (Lazzaro figlio di Giairo), ripararono a

Masada, la straordinaria fortezza fatta edificare da Erode il Grande, che sorgeva presso la costa sud

occidentale del Mar Morto, sopra un alto tavolato roccioso, circondato da pareti quasi verticali. Una

posizione praticamente inespugnabile. I romani assediarono la fortezza sotto il comando di Lucio Flavio

Silva e si accamparono nel torrido deserto intorno alla montagna, dovendo rifornirsi di acqua una ventina

di chilometri più a nord, presso le sorgenti di Ein Gedi (Engaddi). Furono proposte più volte delle

trattative di resa, ma gli assediati rifiutarono sempre, mostrando di non avere alcuna intenzione di

capitolare. I romani dovettero darsi alla costruzione di un enorme ammasso di pietrame e detriti sul lato

occidentale del monte, per poterne raggiungere il ciglio. Ancor oggi i resti di questo ghiaione sono

perfettamente visibili.

Come abbiamo detto il comandante in capo era Lazzaro, che Giuseppe Flavio definisce “legato a

Menahem da vincoli di parentela”. Questo ci dimostra che la stirpe del vecchio Ezechia di Gamala,

ucciso da Erode il Grande, di suo figlio Giuda, dei nipoti, e di altri discendenti, aveva sempre una

posizione di primo piano nella resistenza antiromana. Si trattava di una famiglia con evidenti pretese

dinastiche. Alla quale noi stiamo supponendo che il Iesous/Ioses/Ioannes della letteratura evangelica

appartenesse, insieme ai suoi fratelli. Si tratterebbe, se le nostre ipotesi sono giuste, del Gesù storico (o

Giovanni?), la persona reale non ancora trasfigurata dalla reinterpretazione ellenistica di cui fu ideatore

San Paolo.

Nell’anno 73 gli ebrei asserragliati nella fortezza si resero conto che la disfatta era prossima, il terrapieno

artificiale lambiva minacciosamente il ciglio del monte e presto i romani lo avrebbero scalato per sferrare

l’assalto finale. A questo punto accadde uno degli episodi più famosi della storia giudaica, su cui sono

stati scritti numerosi romanzi e realizzati film: i giudei misero in atto un suicidio collettivo per non

consegnarsi ai romani e non subire le umiliazioni e le deportazioni.

Il suicidio non è consentito dalla religione ebraica. Pertanto furono incaricate alcune persone di dare la

morte di spada a tutti gli abitanti della fortezza e poi di uccidersi l’uno con l’altro. Solo l’ultimo avrebbe

235 G.Flavio, Guerra giudaica, II, 17, 442-448.

Page 92: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

dovuto provvedere da solo.

È straordinario il discorso che Lazzaro pronunciò per convincere i suoi a compiere questo dramma o,

almeno, ciò che Giuseppe Flavio ci riporta di questo discorso. In effetti, è molto giusto domandarsi come

potesse l’autore ebreo romanizzato conoscerlo nei minimi dettagli, dal momento che non era presente alla

circostanza, e che ben pochi avrebbero potuto riportarglielo. In esso sono contenuti legami con la

spiritualità indo-buddista, relativi alla prigionia dell’anima nei corpi e alla liberazione che deriva dal

distacco conseguente alla morte, con espliciti riferimenti ai rituali funebri che gli indù erano soliti

eseguire allora, e lo sono tuttora, cremando le salme su grandi falò in luoghi pubblici. La descrizione è

così espressiva da sembrare il frutto di un’esperienza diretta sulle rive del Gange, o di una testimonianza

di prima mano, a dimostrazione del fatto che le culture ebraica e orientale avessero i loro punti di contatto

e che, verosimilmente, la religiosità degli esseno zeloti potesse essere stata influenzata da quella indo-

buddista.

La disfatta di Masada segnò la fine della terribile guerra giudaica. Le conseguenze per gli ebrei furono

disastrose. Giuseppe Flavio sostiene che le vittime dell’assedio raggiungessero la cifra di un milione e

centomila individui, e che molti di essi fossero morti per la fame e le malattie. I sopravvissuti avrebbero

raggiunto la cifra di circa centomila individui, la cui sorte fu quella di essere sparsi nei diversi paesi che si

affacciavano sul mediterraneo, per lo più venduti come schiavi. Era l’inizio di una lunga diaspora forzata,

e di un destino di discriminazione e persecuzione che, avviato così, da parte della Roma imperiale e

pagana, fu degnamente, se non più pesantemente, portato avanti dalla cristianità, almeno sino alla

conclusione della seconda guerra mondiale nel XX secolo EC.

Gamala, la città di Gesù.

Quando Tito, figlio dell’imperatore Vespasiano, futuro imperatore egli stesso, tornò a Roma dopo avere

saccheggiato Gerusalemme, effettuò una colossale marcia trionfale per le vie dell’urbe, mostrando

meravigliosi trofei: tesori, suppellettili, prigionieri, schiavi e schiave che avrebbero trascorso il resto della

loro vita nelle case dei nobili romani. Monete furono coniate in onore di Tito: una mostra una donna (la

Giudea) che piange ai piedi di una palma e reca l’iscrizione IVDAEA CAPTA, l’altra mostra un ebreo che

si inginocchia davanti a un trofeo di armi romane. Un arco monumentale fu eretto e ancora oggi, nel

centro della città, ricorda quei giorni di gloria per i romani e di sciagura per gli ebrei.

Ora, proprio in quel periodo o in anni di poco successivi, a Roma, l’uomo che conosciamo come

evangelista Marco decise di redigere un documento, in lingua greca, ad uso dei seguaci dell’insegnamento

ellenizzante di San Paolo, cioè di quei cristiani gentili che non avevano niente a che fare con la religione

ebraica né, tantomeno, coi suoi aspetti estremi, tipici del fondamentalismo esseno zelota. Di quei cristiani

che vedevano il “nostro Signor Gesù Cristo” di Paolo come un salvatore spirituale, assai più coerente con

le figure del Soter greco, del Saoshyant persiano, e del Buddha indiano, o addirittura con gli dèi misterici

che nascevano da una vergine e risuscitavano tre giorni dopo essere scesi agli inferi, che non con

l’aspirante Mashiah ebreo che aveva fallito la sua impresa ed era stato crocifisso da Ponzio Pilato. I cui

fratelli e discendenti avevano proseguito con ostinazione la lotta nazional religiosa.

Page 93: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Marco dovette necessariamente attribuire al proprio scritto un carattere tale da allontanare l’immagine del

Cristo nemico di Roma. Questa è la chiave di decodificazione del racconto evangelico. Questo è ciò che

dobbiamo riconoscere come esigenza primaria della redazione marciana. Al di fuori di questo

presupposto tutta l’esegetica diventa un gioco fumoso di congetture, anche intellettualmente raffinate, ma

basate sul nulla e affette dalla parzialità ideologica in difesa delle dottrine cristiane.

Marco compì intenzionalmente, o forse sulla base di quanto aveva sentito da Paolo, una lunga serie di

dimenticanze, trasformazioni, dissimulazioni, ribaltamenti, per evitare che nel suo scritto fosse possibile

riconoscere il leader zelota e la sua provenienza dalla città di Gamala, dove Vespasiano e Tito avevano

combattuto duramente per mesi, rischiando di persona la vita. Nazaret significava, forse, la città dei

Nazareni. Nazaret non era altro che Gamala.

Gamala non doveva essere nominata, mai. I termini qanai, galilaei, nazorai, dovevano perdere il loro

significato originale ed essere mascherati dietro altre accettabili valenze. Yeshu Nazorai, nella trascrizione

Yesous o Nazoraios, diventava Gesù di Nazaret. Anche se la mia convinzione è quella che Marco

potrebbe non aver nominato Nazaret nelle prime stesure del suo scritto, ma essersi limitato ad usare altre

espressioni come “sua patria” 236. Nazorai doveva perdere ogni riferimento al movimento dei Nazareni,

autori di un ben preciso Vangelo, noti per la loro fedeltà alla legge ebraica e per il loro dissenso rispetto al

pensiero di Shaul/Paolo237. Qanai diventava cananaios, con riferimento geografico a Canaan, o Cana.

Galilaei doveva perdere l’esplicito riferimento alle sette zelotiche e rappresentare solo la provenienza da

una regione della Palestina settentrionale. Tra l’altro, se Gesù era galileo (nel senso di cittadino della

Galilea) non poteva essere del Golan, anche se il suo probabile genitore, Yehuda ben Ezechiah, era

comunemente chiamato galileo pur essendo golanita. Una sola operazione di dissimulazione produceva

ben due effetti desiderati.

L’imprinting che la civiltà cristiana ha ricevuto da due decine di secoli, relativamente alla figura di Gesù

Cristo, è stato talmente profondo e si è così radicato nell’inconscio collettivo che, oggi, affermare che

Betlemme e Nazaret, come città di nascita e di residenza di Gesù, sarebbero solo attribuzioni leggendarie,

effettuate durante la redazione dei racconti, così come affermare che i nomi dei personaggi del copione

evangelico sarebbero spesso mere controfigure di individualità storiche, talvolta moltiplicate o

condensate, produce un senso di scandalo intollerabile, persino in coloro che si dichiarano non credenti.

In questo studio ho voluto mostrare le numerose indicazioni convergenti verso l’idea che i redattori degli

scritti della scuola paolina abbiano voluto (o meglio dovuto) mascherare tutte le coordinate storiche reali

del personaggio che si trovava al centro della catechesi cristiana.

Oggetto privilegiato di questo studio è la città dell’aspirante Mashiah che fu crocifisso da Pilato durante

le festività di Pasqua, fra il 30 e il 36 EC. L’ipotesi proposta è che si tratti di Gamala. Questo comporta

molte conseguenze, per esempio l’eventuale appartenenza di Gesù alla famiglia di Giuda il Galileo, di cui

avrebbe potuto essere un figlio.

Un autore anglosassone, Daniel T. Unterbrink, ha pubblicato un lavoro (Judas the Galilean: the flesh and

236 Una sola volta possiamo leggere nel testo di Marco, oggi, il nome della presunta città di Gesù,all’inizio del Vangelo stesso: “In quei giorni Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nelGiordano da Giovanni” (Mc 1, 9), per il resto Marco tratta la città di Gesù in modo sospettosamenteanonimo: “Partito quindi di là, andò nella sua patria e i discepoli lo seguirono” (Mc 6, 1).237 "[I Nazareni] accettano unicamente il Vangelo secondo gli Ebrei e chiamano apostata l'apostolo

Page 94: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

blood Jesus, iUniverse)238, in cui sostiene che il Gesù evangelico altri non sia che la ricostruzione

leggendaria della figura storica di Giuda il Galileo. Personalmente preferisco ipotizzare che Gesù sia la

ricostruzione di un figlio di Giuda il Galileo che, forse, non si chiamava nemmeno Gesù ma,

eventualmente, Giovanni, primogenito di una serie di fratelli gamalioti che, negli anni centrali del I sec.

EC, furono irriducibilmente impegnati nella stessa causa messianica.

Gamala, dal canto suo, con le sue caratteristiche morfologiche, geografiche, e storiche, risponde in modo

eccezionale a tante questioni irrisolte che vengono sollevate dall’idea comune che la città di Gesù si

trovasse dove oggi si trova Natzrat. L’abbiamo mostrato nel corso di questo studio e, in questo paragrafo,

possiamo riassumere alcuni degli aspetti più evidenti.

I vangeli insistono sull’immagine del “monte” (sul quale si trovano facilmente delle “folle”)

e della “città sul monte”, si tratterebbe di un modo per dissimulare Gamala.

Spesso si racconta che quando Gesù scendeva verso il lago le folle lo seguivano per

ascoltare i suoi sermoni. Ora, la discesa da Gamala al lago Gennèsaret richiede una

camminata abbastanza semplice (8 km), mentre quella da Nazaret al lago richiede un

autentico viaggio (32 km con 600 m di dislivello). Si pensi ai tempi di allora, ai mezzi, allo

stato delle strade e dei sentieri, al clima. Oggi è facile andare in macchina da Nazaret al

lago. Ma allora non era molto semplice per la gente uscire, percorrere 32 km in discesa, a

piedi o a dorso di mulo, ascoltare Gesù, e poi ripercorrerne altri 32, in salita, per tornare a

casa.

La presunta Nazaret di Gesù sarebbe stata situata nell’avvallamento fra le morbide colline

della Galilea, non era possibile definirla “città sul monte” né, tantomeno, pensare che

costituisca un valido riferimento alla frase “non può restare nascosta una città collocata

sopra un monte” (Mt 5, 14). E a questo si aggiunga quanto abbiamo già notato: il Vangelo

gnostico di Tomaso, legato probabilmente agli antichi loghia di Gesù, cioè a fonti che

potrebbero essere precedenti alla redazione dei sinottici, subito dopo avere nominato la città,

o meglio il “suo circondario” 239, afferma: “Una città costruita su un’alta collina e

fortificata non può essere presa, né nascosta”240. Gli autori sinottici, allontanando i brani e

tagliandoli opportunamente, hanno disinfettato queste parole, mentre nel Vangelo gnostico

si capisce chiaramente che la città di Gesù era edificata su un’alta collina, fortificata, aveva

una posizione militarmente strategica (non può essere presa), e non poteva evitare di farsi

notare perché svettava sulla sommità del monte. Non una di queste caratteristiche si adatta a

Nazaret. Ma tutte insieme forniscono la fotografia di Gamala.

La presunta Nazaret di Gesù non sembra aver avuto alcuna sinagoga né, tantomeno, alcun

precipizio nelle immediate vicinanze, come vorrebbe il famoso racconto di Luca241. Per non

parlare delle mura di fortificazione, che non esistono proprio.

Anche il contenuto del brano di Luca si ambienta meglio a Gamala, non in senso geografico

(Paolo)...". (Teodoreto, Haer. Fabul. Comp. II, 1).238 Daniel T. Unterbrink, “Gesù e Gesù”, AlterEgo, Vittoria (Rg), 2008.239 Vangelo copto di Tomaso, 31.240 Idem, 32.241 Lc 4, 16-30.

Page 95: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

ma ideologico, ovverosia nella città che era patria dei più fanatici esponenti messianisti.

E l’importanza delle città del nord e nord est del lago (Cafarnao, Corazim, Betsaida, per non

parlare di Cesarea di Filippo), mostra un baricentro di frequentazione che non è quello della

Galilea centrale, ma piuttosto del confine galileo/golanita.

Il movimento dei seguaci di Gesù è definito “i Galilei”, esattamente come il movimento di

Giuda.

Le accuse mosse a Gesù durante la presentazione a Pilato configurano la mappa ideologica

del movimento zelota di Giuda. Se fossero state accuse fasulle, centinaia di persone

avrebbero potuto testimoniare che Gesù era solo un predicatore lealista e non violento.

I fratelli di Gesù presentano singolari omonimie coi figli di Giuda e ne condividono i

destini.

L’ambizione messianica, causa ufficiale della condanna di Gesù, unisce il fine delle azioni

di Gesù e quelle di Giuda.

L’evidente atteggiamento censorio degli evangelisti risponde in modo automatico ad una

lunga serie di domande.

Torniamo allora al famoso brano di Luca e raccontiamolo nel modo in cui dovrebbe esserlo:

Iesous/Ioses/Ioannes torna a Gamala, la città dove è cresciuto, e, come d’abitudine nel giorno di Sabato,

entra nella sinagoga. Giunto il suo turno si alza a leggere. È infatti un rabbì, un personaggio autorevole,

della famiglia di Ezechia e di Giuda, ricchi e potenti aristocratici della città. Prende il rotolo profetico di

Isaia e lo legge ad alta voce: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con

l'unzione, e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la

liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi, e predicare un anno di grazia del

Signore». Quindi proclama ad alta voce di essere l’oggetto di questa profezia, scelto dal Signore, in

possesso di una dignità regale, destinato a realizzare la liberazione di Israele. Ma i cittadini di Gamala

hanno già conosciuto Ezechia e Giuda, e sanno bene a quali spaventosi pericoli sono esposti per colpa del

fanatismo estremista di questa famiglia che in passato aveva osato fronteggiare lo stesso Erode il Grande.

I romani, come in effetti succederà verso la fine degli anni 60, potrebbero decidere che la città è un

intollerabile covo di ribelli e prendere drastiche misure. Molti si adirano e inveiscono contro lo sfrontato

rabbì, qualcuno grida che andrebbe gettato di sotto dal burrone, per farla finita una volta per tutte. Il

precipizio è molto vicino, cinquanta o cento metri indietro, paurosamente ripido, con le sue gradinate

rocciose. Ma i fratelli e i seguaci di Iesous/Ioses/Ioannes gli fanno una protezione intorno, contro i

tumulti della folla nervosa e il rabbì riesce a sottrarsi e allontanarsi.

Sono stato personalmente in quella sinagoga, con le sue strane colonne a sezione di cuore. Per due volte,

in due giornate di Luglio. Ho camminato lentamente entro il suo perimetro rettangolare. Ho raccolto fiori

secchi che ora conservo gelosamente come tesori incommensurabili. Mi sono seduto sulle sue gradinate.

Ho meditato in silenzio e mi sono sentito circondato da uomini barbuti, vestiti di panni grezzi. Ho visto

Gesù, con cipiglio fiero, alzarsi e leggere dal rotolo di Isaia. Un uomo di quasi cinquant’anni242, forte,

abbronzato, dalle mani rugose, volitivo, coi capelli già leggermente brizzolati. Ho sentito la sua voce

parlare nell’idioma siriano e ho percepito il brontolio crescente dei presenti. Finché qualcuno si alzava

242 “Gli dissero allora i Giudei: «Non hai ancora cinquant'anni e hai visto Abramo?»” Gv 8, 57.

Page 96: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

urlando e la concitazione montava veloce. Mi sono spaventato nel vedere la folla in movimento e mi sono

sentito spintonato. Ho visto i fratelli di Gesù afferrarlo per un braccio e portarlo via, mentre alcuni

trattenevano gli infuriati.

Poi mi sono trovato solo. Mi sono diretto verso nord est per raggiungere il bordo della scarpata. Mi sono

soffermato ad ammirare gli avvoltoi, testimoni impassibili dei rumorosi drammi dell’uomo, oggi come

allora. Ho respirato a polmoni spalancati il vento pieno degli aromi della prateria. Mi sono liberato di

alcune zecche che, nel frattempo, si erano velocemente arrampicate sulle mie gambe. E mi sono

domandato che cosa è successo, veramente, a Gamala.

Il mio lavoro è solo una riproposizione di questo interrogativo. Non la dichiarazione di una certezza. Un

invito, agli accademici e agli studiosi religiosi e laici, cristiani ed ebrei, perché vengano a Gamala,

siedano nella sinagoga, e si pongano le domande che io mi sono posto.

Gamala è nascosta nel racconto evangelico. Gamala è bellissima. Gli ebrei che abitano a Maale Gamala, a

breve distanza dalla Gamala archeologica, e quelli che vivono a Kasrim, poco più a nord, nel cui museo

sono conservati molti dei reperti di Gamala, non hanno la più pallida idea di essere seduti sopra uno

scrigno storico e archeologico contenente un tesoro di ricchezza incommensurabile. Il baule dev’essere

aperto, e il tesoro mostrato al mondo. I cristiani non devono avere paura. La verità, qualunque essa sia,

rende tutti più vicini a Dio.

Page 97: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

Bibliografie

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:

C.Augias, R.Cacitti, Inchiesta sul Cristianesimo, Mondadori, Milano, 2008.

C.Augias, M.Pesce, Inchiesta su Gesù, Mondadori, Milano, 2006.

E.Benamozegh, Gli Esseni e la Cabbala, Armenia, Milano, 1979.

S.G.F.Brandon, Il Processo a Gesù, Ed. di Comunità, Milano, 1974.

S.G.F.Brandon, Gesù e gli Zeloti, Rizzoli, Milano, 1983.

F.F.Bruce, Gesù visto dai contemporanei, Claudiana, Torino, 1989.

R.Bultmann, Il Cristianesimo primitivo, Garzanti, Milano, 1964.

M.Burrows, Prima di Cristo, Feltrinelli, Milano, 1958.

R.Calimani, Gesù Ebreo, Rusconi, Milano, 1990.

R.Calimani, Paolo l’ebreo che fondò il Cristianesimo, Mondadori, 1999, Milano.

M.Caredio, Il Messia e il Potere, Edizioni Kineret (Coop. Il Ponte), S.Pellegrino Terme, 1995.

J.Carmichael, La Morte di Gesù, Ubaldini, Roma, 1971.

F.Castel, Storia d'Israele e di Giuda, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo, 1987

M.Craveri, La vita di Gesù, Feltrinelli, Milano, 1974.

M.Craveri, Gesù di Nazareth dal mito alla storia, L.Giordano, Cosenza, 1982.

M.Craveri, Un Uomo chiamato Gesù, Demetra, 1996.

M.Craveri, L'Eresia, Mondadori, Milano, 1995.

J.Danielou, I Manoscritti del Mar Morto e le Origini del Cristianesimo, Ed. Archeosofica, Roma, 1990.

K.Deschner, Il gallo cantò ancora, storia critica della chiesa, R.Massari Ed., Bolsena (VT), 1998.

R.Di Segni, Il Vangelo del Ghetto, Newton Compton, Roma, 1985.

A.Donini, Breve Storia delle Religioni, Newton, Roma, 1991.

D.Donnini, Nuove Ipotesi su Gesù, Macro Edizioni, Cesena (Fo), 1998.

D.Donnini, Cristo, una Vicenda Storica da riscoprire, R.Massari Editore, Bolsena (VT), 1994.

D.Donnini, Gesù e i Manoscritti del Mar Morto, Coniglio Editore, Roma, 2007.

D.Donnini, Il matrimonio di Gesù, Coniglio Editore, Roma, 2008.

B.D.Ehrman, Gesù non l’ha mai detto, Mondadori, 2005, Milano

R.H.Eisenman, M.Wise, Manoscritti Segreti di Qumran, Piemme, Casale Monferrato (AL), 1994.

R.H.Eisenman, Giacomo il fratello di Gesù, Piemme, Casale Monferrato (AL), 2007.

R.H.Eisenman, Codice Gesù, Piemme, Casale Monferrato (AL), 2008.

R.H.Eisenman, Il codice del Nuovo Testamento, Piemme, Casale Monferrato (AL), 2009.

J.G.Frazer, Il ramo d'oro, Newton Compton, 1992.

Fricke, Il caso Gesù, Rusconi, Milano, 1989.

P.Gentile, Storia del Cristianesimo, Bibl. Universale Rizzoli, Milano, 1975.

C.Guignebert, Gesù, Einaudi, Torino, 1950.

C.Guignebert, Il Cristianesimo antico, Ubaldini, Roma, 1973.

A.Loisy, Le origini del Cristianesimo, Einaudi, Torino, 1942.

Page 98: Gamala: La città che per 2000 anni ha custodito i segreti su Gesù

E.Pagels, I Vangeli gnostici, Mondadori, Milano, 1987.

H.C.Puech, Storia del Cristianesimo, Laterza, Bari.

G.Rosati, Gesù il ribelle palestinese, Laris, Colle di Val d’Elsa (Si), 2009.

T.Shemaryahu, Gli aderenti al nuovo patto di Qumran, "Le Scienze", n°42, Febbr. 1979.

A.Soggin, I Manoscritti del Mar Morto, Club del libro F.lli Melita, La Spezia, 1987.

J.Stevenson, La civiltà delle catacombe, Club del libro F.lli Melita, La Spezia, 1981.

A.N.Wilson, Paolo l'uomo che inventò il cristianesimo, Rizzoli, 1997.

TESTI CLASSICI DI RIFERIMENTO:

J.Lagrange, Sinossi dei quattro Evangeli, Mondadori, Milano, 1985.

A.Merk, Novum Testamentum Graece et Latine, Ist. Bibl. Pontificio, Roma, 1933.

M.Craveri (a cura di), I Vangeli Apocrifi, Einaudi, Torino, 1969.

L.Moraldi (a cura di), Apocrifi del Nuovo Testamento, UTET, Torino, 1975.

L.Moraldi (a cura di), I Manoscritti del Mar Morto, UTET, Torino.

L.Moraldi (a cura di), Vangeli Gnostici (Tomaso, Maria, Verità, Filippo), Adelphi.

Flavio Giuseppe, La Guerra Giudaica, a cura di G.Vitucci, Mondadori, Milano, 1982.

Flavio Giuseppe, Antichità Giudaiche, http://freeweb.supereva.com/vangelo/index.html?p

Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica, Rusconi, Milano, 1979.

PAGINE WEB

http://www.pohick.org/sts/gamla.html

http://www.jewishmag.com/40mag/gamla/gamla.htm

http://home.sandiego.edu/~pgeyer/gamla.html/

http://www.antiquities.org.il/personal_cv_eng.asp?id=20

http://antiquities.org.il/search_eng.asp?q=gamla

http://benwitherington.blogspot.com/2008/11/gamla-synagogue.html