G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

13
Il modello di Business Architecture dell’Istat Giulio Barcaroli Piero Demetrio Falorsi, Alessandra Fasano e Nadia Mignolli Dipartimento per l’integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca (DIQR) Istituto Nazionale di Statistica (Istat) La modernizzazione del processo di produzione statistica: il modello di Business Architecture per l’Istat Roma, 17 Giugno 2014

description

La modernizzazione del processo di produzione statistica: il modello di Business Architecture per l’Istat

Transcript of G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

Page 1: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

Il modello di Business Architecture dell’Istat

Giulio BarcaroliPiero Demetrio Falorsi, Alessandra Fasano e

Nadia Mignolli

Dipartimento per l’integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca (DIQR)

Istituto Nazionale di Statistica (Istat)

La modernizzazione del processo di produzione statistica: il modello di Business Architecture per l’Istat

Roma, 17 Giugno 2014

Page 2: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

Le Business Lines del modello di Business Architecture (BA)

Le Business Lines individuano aree omogenee rispetto alla finalità delle attività in esse contenute e alla natura delle informazioni utilizzate o prodotte da parte dei processi e servizi interni a tali attività.

Esse sono definite in modo tale da garantire l’indipendenza dalla struttura organizzativa corrente dell’Istituto, così da assicurare la necessaria stabilità e invarianza rispetto alle ricorrenti riorganizzazioni.

Permettono all’Istituto di far riferimento a un unico modello organizzativo superando la naturale tendenza alla duplicazione di funzioni e strutture.

Favoriscono l’armonizzazione e la standardizzazione al fine di superare il modello “stovepipe” caratterizzato da eterogeneità di soluzioni (procedurali, metodologiche, tecnologiche), mancanza di standard, ridondanza di dati e applicazioni.

Giulio Barcaroli, Alessandra Fasano - Roma, 17 Giugno 2014

Page 3: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

4. CAPACITÀPiano di miglioramento delle capacità; Sviluppo capacità;

Gestione capacità; Supporto all’utilizzo delle capacità

SVILUPPOSpecifica del fabbisogno; Progettazione; Sviluppo

GESTIONEPianificazione; Monitoraggio; Miglioramento

IMPLEMENTAZIONERaccolta; Elaborazione; Analisi; Diffusione

3. PRODUZIONECopre le funzioni trasversali non statistiche richieste da una organizzazione per conseguire i suoi obiettivi in modo efficace ed efficiente. Garantisce lo sviluppo e la gestione delle capacità (metodi, procedure, standard, sistemi IT e competenze professionali) che rendono possibile eseguire i processi di produzione. Inoltre, promuove la condivisione e il riuso di tali capacità attraverso infrastrutture (repository) che facilitino l’armonizzazione e la coerenza dei prodotti statistici.

Le quattro Business Lines e i relativi gruppi di attività (Livello I e Livello II)

2. SUPPORTO AZIENDALEGestione della performance;

Gestione finanziaria; Gestione delle risorse umane;

Gestione IT; Gestione delle conoscenze e dell’informazione; Gestione dei

fornitori di dati e degli utenti

1. STRATEGIAPosizionamento; Governo;

Collaborazione

Riguarda tutti i passi necessari a gestire, progettare e implementare i processi di produzione statistica, basati su indagini o su elaborazioni (conti nazionali, previsioni, …). Permette di produrre gli output approvati nella Strategia, utilizzando le risorse messe a disposizione dalle Capacità e dal Supporto aziendale.

Consiste in attività strategiche di alto livello che permettono di realizzare i prodotti e i servizi richiesti dagli stakeholders nazionali ed internazionali. Tali attività si concretizzano in direttive strategiche e investimenti tesi ad ottimizzare il portfolio statistico e a conseguire avanzamenti in termini di “statistical capabilities”.

Giulio Barcaroli, Alessandra Fasano - Roma, 17 Giugno 2014

Page 4: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

StrategiaPosizionamento Governo Collaborazione

• Comprensione delle diretti ve e dei fatt ori-chiave nazionali e internazionali • Definizione della vis ione e dei va lori dell'organizzazione• Definizione degli obietti vi dell'organizzazione• Comunicazione dei va lori e delle att ese

• Sviluppo delle strategie per raggiungere gli obietti vi dell'organizzazione • Definizione delle priorità nel portfolio stati sti co• Definizione delle priorità nel portfolio delle capacità• Allocazione delle risorse (budget)• Sviluppo e gesti one della eccellenza stati sti ca e professionale a ll'interno

• Sviluppo e gesti one delle relazioni strategiche nazionali e internazionali • Sviluppo e gesti one dell'eccellenza stati sti ca e professionale a ll'esterno • Promozione delle collaborazioni internazionali tra agenzie • Garanzia delle risorse per i portfolio stati sti co e delle capacità

BA Business Lines: attività specifiche di Livello III e allineamento con il GSBPM 5.0 (I)

GSBPM Over-Arching Processes

Strategic Planning

Project Management

Statistical Programme Management

Legal Framework Management

Financial Management

Human Resources Management

Quality Management

Giulio Barcaroli, Alessandra Fasano - Roma, 17 Giugno 2014

Page 5: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

GSBPM Over-Arching Processes

BA Business Lines: attività specifiche di Livello III e allineamento con il GSBPM 5.0 (II)

• Gestione performance• Gestione dei cambiamenti• Gestione del quadro normativo• Gestione degli assets

• Contabilità• Procurement & contratti

• Performance delle risorse umane • Formazione• Reclutamento• Pianificazione del fabbisogno

• Gestione dei servizi IT• Gestione della sicurezza IT

• Gestione documentale• Gestione delle conoscenze• Gestione delle informazioni

• Relazioni con il pubblico• Relazioni con i media• Supporto agli utenti

Supporto aziendaleGestione della performance

Gestione delle finanzeGestione delle risorse

umaneGestione IT

Gestione delle informazioni e delle

conoscenze

Gestione dei fornitori di dati e degli utenti

Financial Management

Organisational Framework Management

Human Resources Management

Provider Management

Legal Framework Management

GSBPM Phases

GSBPM Sub-Processes

Giulio Barcaroli, Alessandra Fasano - Roma, 17 Giugno 2014

Page 6: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

Quality Management

Metadata Management

GSBPM Over-Arching Processes

GSBPM Phases

GSBPM Sub-Processes

BA Business Lines: attività specifiche di Livello III e allineamento con il GSBPM 5.0 (III)

Giulio Barcaroli, Alessandra Fasano - Roma, 17 Giugno 2014

GestionePianificazione Monitoraggio Miglioramento

• Garantisci l'approvazione del progetto e il finanziamento• Pianifica le atti vità di progetto, il budget e le risorse• Pianifica le metriche e gli obietti vi di qualità & performance

• Monitora qualità & performance• Monitora budget & scadenze• Identifica rischi & problemi• Riporta su stati di avanzamento del progetto

• Sviluppa azioni corretti ve & strategie• Aggiorna il piano del progetto• Communica le azioni corretti ve

• Prepara gli output • Interpreta, spiega & valida gli output • Applica tecniche di protezione della riservatezza • Finalizza gli output

• Aggiorna i sistemi di output • Rendi disponibili i prodotti di diffusione • Gestisci il rilascio dei prodotti di diffusione

Specifica fabbisogno Progettazione Sviluppo Raccolta

• Identifica le necessità• Consulta stakeholders e conferma necessità• Definisci gli output• Identifica i concetti• Verifica la disponibilità dei dati• Prepara il business case

• Progetta gli output • Definisci le variabili• Progetta la fase di raccolta• Progetta frame & sample• Progetta le fasi di elaborazione e analisi• Progetta i sistemi di produzione & workflows

• Assembla & configura le componenti del sistema• Configura i workflow• Effettua il test del sistema di produzione• Finalizza il sistema di produzione

• Crea il frame & seleziona il campione • Esegui la raccolta• Finalizza la raccolta

• Integra i dati da più fonti• Classifica & codifica• Controlla & correggi • Deriva nuove variabili & unità• Calcola i pesi • Calcola gli aggregati • Finalizza i file di microdati

ProduzioneSviluppo Implementazione

Elaborazione Analisi Diffusione

GSBPM Phases GSBPM Sub-Processes

Page 7: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

BA Business Lines: attività specifiche di Livello III e allineamento con il GSBPM 5.0 (IV)

CapacitàPiano di miglioramento

delle capacitàSviluppo delle capacità Gestione delle capacità

Supporto all'utilizzo delle capacità

• Identifica i miglioramenti più importanti• Proponi progetti di miglioramento delle capacità, incluse le infrastrutture• Gestisci progetti di miglioramento delle capacità

• Conduci atti vità di ricerca• Definisci requisiti• Progetta soluzioni• Sviluppa e rilascia soluzioni, incluse infrastrutture condivise • Gestisci progetti di sviluppo delle capacità

• Gestisci capacità, incluse le infrastrutture• Promuovi l'utilizzo delle capacità• Valuta l'adeguatezza delle capacità

• Supporta l'utilizzo delle capacità in fase di progettazione• Supporta l'utilizzo delle capacità in fase di produzione• Supporta l'utilizzo delle capacità anche all'esterno

GSBPM Phases

GSBPM Sub-Processes GSBPM Over-Arching Processes

Human Resource Management

Data Management

Metadata Management

Quality Management

Statistical Framework Management

Giulio Barcaroli, Alessandra Fasano - Roma, 17 Giugno 2014

Page 8: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

Business Architecture Model

Giulio Barcaroli, Alessandra Fasano - Roma, 17 Giugno 2014

Page 9: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

Business Architecture Model:un esempio operativo (EU-SILC)

Giulio Barcaroli, Alessandra Fasano - Roma, 17 Giugno 2014

Page 10: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

SUPPORTO AZIENDALE: Gestione della performance, delle finanze, delle risorse umane, dell’IT, etc.

Pianifica (risorse umane, budget, qualità, etc.);Monitora; Migliora

Progetta il sistema di

produzione

Verifica la disponibilità

dei dati

Progetta gli output

Identifica le necessità

informative

Portfolio management

Metadati referenziali di

processo , metodi e qualità

Metadati - Azioni

schedulate

Metadati – Qualità

pianificata

Dati grezzi di input e

metadati

Raccolta ElaborazioneAnalisi: valida e

finalizza gli output DiffusioneAnalisi: applica

tecniche protezione

Microdati vallidati interni

e metadati

Dati aggregati interni e metadati

Micro e macro dati di output

e metadati

STRA

TEG

IA

SVIL

UPP

OG

ESTI

ON

EIM

PLEM

ENTA

ZIO

NE

Stakeholders

Utenti

Rispondenti/Fonti

Amministrative/Big DataMetadati-

Catalogo:prodottiqualità

Metadati - Progress

Report (Audit

Repository di Dati e

Metadati a

RDMRepository

Metodi e Linee-Guida

RMG

Metadati referenziali e

strutturali

Metadati di pianificazione

strategica

Repository di Strumenti IT e

applicazioniRepository di competenze delle risorse

umaneRHC

RTA

CAPA

CITÀ

PRO

DU

ZIO

NE

G

Sv

STRATEGIA: Posizionamento; Governo; CollaborazioneSU

PPO

RTO

AZ

IEN

DAL

E

S SA

Regolamento (EC) N. 177/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio riguardante le statistiche comunitarie sui redditi e le condizioni di vita

Il Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali (DISA) prepara il Business Case

Il Comitato di Presidenza dell’Istat valuta e approva la proposta

Risorse rese disponibili per l’esecuzione di EU-SILC; l’Indagine è inclusa nel Piano Statistico Nazionale

Valutazione della disponibilità di risorse umane in termini di competenze

Definizione degli Output, sulla base sia del Regolamento che delle necessità nazionali, con un prefissato livello di accuratezza richiesto per quelli target

Verifica la disponibilità di alcune variabili-obiettivo che per EU-SILC possono essere derivate da fonti amministrative (dichiarazioni dei redditi dell’ Agenzia delle Entrate; l’ Archivio Centrale delle Pensioni dell’ INPS

Definizione di Workflow e regole: contenuti del Questionario (Redditi; Povertà; Esclusione sociale; etc.); disegno del campione (due stadi con stratificazione del secondo); tecnica Capi (from 2011; Papi before); regole per l’Editing, l’Imputazione e l’Integrazione (con utilizzo dei dati amministrativi).

Pianificazione operativa con il coinvolgimento delle diverse strutture Istat; definizione delle scadenze (ad hoc Gantt) delle attività di Implementazione; qualità attesa delle operazioni sul campo

Analisi della qualità delle operazioni sul campo: specifiche azioni di miglioramento e eventuale ri-disegno (e.g. ridefinizione delle scadenze per alcuni comuni o modifiche del protocollo per il contatto coi rispondenti)

Integrazione dei microdati di indagine EU-SILC con Dati Amministrativi Administrative microdata (vedi Verifica disponibilità dei dati)

Ad ogni passo i dati sono rilasciati a differenti livelli di elaborazione (prima di procedere con ulteriori azioni) e diventano parte delle capacità dell’Istituto (riuso)

Corporate Data Warehouse (I.Stat); Standard file; MFR; PUF

Page 11: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

Giulio Barcaroli, Alessandra Fasano - Roma, 17 Giugno 2014

Per concludere Il modello di Business Architecture è in grado di fornire un importante

supporto per un’implementazione integrata e ben organizzata di tutte le innovazioni utili necessarie, dal momento che è da intendersi come un linguaggio comune, condivisibile e adottabile dagli Istituti Nazionali di Statistica.

Questo modello promuove e incentiva la creazione di una BA anche a livello internazionale e del Sistema statistico europeo.

Nel medio termine, il modello BA può essere reso pienamente operativo attraverso una road map correttamente progettata e pianificata, concentrandosi in particolare sulla realizzazione di alcune delle infrastrutture di base fornite, sia in termini di procedure (quali la gestione del portfolio, la valutazione della conformità dei diversi processi di produzione statistica con i principi della BA, ecc.), sia in termini di servizi condivisi (quali il Repository di Strumenti IT e applicazioni, il Repository di competenze delle risorse umane, il Repository Metodi e Linee-Guida e il Repository di Dati e Metadati).

Page 12: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

Per saperne di più

Giulio Barcaroli, Alessandra Fasano - Roma, 17 Giugno 2014

Barcaroli, G., Falorsi, P.D., Fasano, A., Mignolli, N. (2014). A Business Architecture Model to Foster Standardisation in Official Statistics, (Q2014 - European conference on quality in statistics), Vienna, 3-5 June http://www.q2014.at/home.html

Barcaroli, G., Falorsi, P.D., Fasano, A., Mignolli, N. (2014). Business Architecture model within an official statistical context. Meeting on the Management of Statistical Information Systems (MSIS 2014), Dublin, Irland, 14-16 April 2014 http://www.statistics.gov.hk/wsc/STS048-P4-S.pdf

Barcaroli, G., Falorsi, P.D., Fasano, A., Mignolli, N. (2013). A Business Architecture framework for industrialisation and standardisation in a modern National Statistical Institute. NTTS, Bruxelles, 5-7 March http://www.cros-portal.eu/sites/default/files//NTTS2013fullPaper_218.pdf

ESSNet on Standardisation (2013). http://www.cros-portal.eu/content/standardisation

Statistical Network Business Architecture Project (2013) http://www1.unece.org/stat/platform/display/statnet/Business+Architecture+Project

Struijs, P., Camstra, A., Renssen, R. and Braaksma, B. (2013). Redesign of Statistics Production within an Architectural Framework: The Dutch Experience. Journal of Official Statistics, Vol. 29, No. 1, pp. 49–71.UNECE (2011). Some ideas on standardisation by layers in official statistics http://www1.unece.org/stat/platform/display/hlgbas/Some+ideas+on+standardisation+by+layers+in+official+statistics

UNECE/Eurostat/OECD (2013). Generic Statistical Business Process Model (GSBPM version 5.0) http://www1.unece.org/stat/platform/display/GSBPM/Generic+Statistical+Business+Process+Model

Page 13: G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat

Giulio Barcaroli, Alessandra Fasano - Roma, 17 Giugno 2014

Grazie per l’attenzione

Contatti:

[email protected]@istat.it