futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per...

35
2012 futuro cominciato è già Toscana Energia il

Transcript of futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per...

Page 1: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

2 0 1 2

futurocominciatoè già

Toscana Energia

i l2 0 1 2

futurocominciatoè già

Toscana Energia

i l

musica: Fabio Fabbriarrangiamento e direzione: Luca Logi

produzione audio: Silvio Brambilla

Il Maggio Musicale Fiorentinoper Toscana Energia

il futuro è g

ià cominciato

20

12

Toscana Energia

Page 2: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

futurocominciatoè già

Toscana Energia 2 0 1 2

i l

Page 3: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

INDICE

IntroduzIone

Il valorE DElla Nostra ENErgIa pag. 5

PrIma Parte

pag. 6

1.1 MeMoranduM of understanding pag. 81.2 2006: nasce toscana energia pag. 10

Seconda Parte

pag. 18

2.1 2007-2012: i traguardi pag. 21

terza Parte pag. 24

3.1 toscana energia green pag. 273.2 i traguardi pag. 30

Quarta Parte pag. 34

4.1 il segno pag. 364.2 il suono pag. 424.3 le parole pag. 444.4 la forMazione pag. 464.5 la coMunicazione pag. 50

QuInta Parte

pag. 56

pag. 60

a tutti GrazIe! pag. 62

2

1

3

4

5

Page 4: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

Il valorE DElla Nostra ENErgIaIntroduzIone

Il 14 ottobre del 2004 i maggiori azionisti pubblici di Fiorenti-nagas e Toscana Gas, insieme a Italgas presente in entrambe le aziende, avviarono il percorso che nel gennaio 2006 avrebbe portato alla nascita di Toscana Energia.

Si trattò di una scelta lungimirante, condivisa anche con le parti sociali, originata dal desiderio di unire le forze per creare un soggetto industriale nella distribuzione, pronto per la stagione delle gare.

Quel disegno iniziale, tanto più importante perché maturato in una terra di campanili dove i processi di crescita nell’impresa pubblica e privata spesso si incagliano, ha trovato positivi svi-luppi nel corso del tempo.

Da allora altre reti sono state acquisite ed alcune aziende tosca-ne sono entrate a far parte della nostra realtà, condividendo il progetto di società mista che unisce e valorizza la componente pubblica e quella industriale.

Tre anni fa, inoltre, i soci hanno deciso di uscire dalla vendita del gas, cedendo ad Eni la partecipazione in Toscana Energia Clienti, per concretizzare un progetto nel settore delle fonti rin-novabili attraverso la nuova società Toscana Energia Green.

A distanza di sette anni e mezzo possiamo dire che quella intui-zione è stata premiata dai risultati ottenuti. La vera partita però comincia adesso: sono undici gli ambiti nei quali si svolgeranno le gare in Toscana. Sarebbe auspicabile giungere ad un unico soggetto regionale nella distribuzione del gas.

Questo è l’obiettivo per il quale abbiamo fin qui lavorato.

Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo di Toscana Energia.

Lorenzo Becattini

5

Page 5: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

6

Page 6: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

Le basi di un’alleanza

il 14 ottobre 2004 si gettano le prime basi per il futuro: i comuni di firenze, pisa, pistoia ed empoli insieme al so-cio industriale italgas sottoscrivono un Memorandum of understanding per la realizzazione dell’industria regiona-le del gas e dell’energia.

il progetto è stato presentato e sottoscritto in occasione dell’edizione del 2004 della manifestazione dire&fare, te-nutasi nei saloni della fortezza da Basso a firenze.

MEMoraNDuM of uNDErstaNDINg 1.1

dIre&Fare

È la consueta rassegna

sulla pubblica amministrazione

che da anni si pone come luogo

di incontro tra enti pubblici

ed imprese. L’evento promuove

l’innovazione, tramite

la valorizzazione dei successi

più significativi conseguiti

e l’elaborazione di strategie

comuni efficaci.

8

Page 7: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

L’energia prende il volo

il 24 gennaio 2006 nel salone de’ dugento di palazzo Vecchio nasce toscana energia. dalla fusione di fiorenti-nagas e toscana gas, per volontà dei 90 comuni soci e di italgas - eni, prende vita questa nuova società toscana che si affaccia sul mercato come il primo operatore del settore regionale ed il quinto a livello nazionale e come la più grande aggregazione di enti locali del centro sud italia.

2006: NasCE tosCaNa ENErgIa1.2

leonardo domenici (sindaco di firenze), paolo fontanelli (sindaco di pisa) e alberto Meomartini (presidente italgas)sono tra i firmatari dell’atto di nascita della società.il progetto ha una forte valenza strategica e nasce da esi-genzeprofondamente motivate: conseguire economie discala e innalzare l’efficacia e la competitività in toscana, anche in vista delle future gare per la concessione del ser-vizio di distribuzione gas.straordinario è il numero di comuni che sottoscrivono l’atto come soci; innovativa è la compagine azionaria, chevanta la partnership di soggetti istituzionali e industriali.

10

Page 8: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

La società

operativa dal 1° marzo 2007, toscana energia muove i primi passi ispirata da una doppia natura: è salda-mente radicata nel presente, nella dimensione locale del suo territorio, ma allo stesso tempo è proiettata fin da subito nel futuro.

rispondere alle esigenze dei cittadini e posizionarsi in modo vincente su un mercato aperto alle libe-ralizzazioni è l’obiettivo di toscana energia. la di-stribuzione del gas è il core business della società, che progetta, realizza e gestisce le infrastrutture del gas metano e ad oggi distribuisce circa 1 miliardo e 100 milioni di metri cubi di gas in un anno in 106 comuni della toscana.

eventI FIne attIvItà FIorentInaGaS e toScana GaS

• una storia... la nostra

con questo evento, svoltosi nel febbraio 2007,

Fiorentinagas chiude un importante capitolo della

propria storia. Per celebrare il passaggio, viene

organizzato un evento a Firenze e sono prodotti

un dvd e la pubblicazione “una storia… la nostra”.

un viaggio affascinante che ripercorre i passi fatti

dalla società: dalle origini che segnano l’arrivo

del gas a Firenze all’espansione della rete

nel territorio toscano.

• una storia che dà ali al futuro

nel 2007, in occasione del

trasferimento di tutte le attività

di toscana Gas nella neonata

toscana energia, viene realizzato

il filmato “una storia che dà ali al

futuro” inviato ai media ed a tutti

i comuni soci coinvolti nel nuovo

ed ambizioso progetto.

Sceneggiatura e regia

Manu LalliImmagini e montaggio

Cristina Andolcetti

Maddalena Ammannati

Effetti post-produzione

Michele Monasta

MusicaM° Fabio Fabbri

Sceneggiatura e regia

Manu LalliImmagini e montaggio

Cristina Andolcetti

Maddalena Ammannati

Effetti post-produzione

Michele Monasta

MusicaM° Fabio Fabbri

Riservati tutti i diritti del produttore e del p

rop

rieta

rio d

ell’o

pe

ra re

gistra

ta

Sceneggiatura e regia

Manu LalliImmagini e montaggio

Cristina Andolcetti

Maddalena Ammannati

Effetti post-produzione

Michele Monasta

MusicaM° Fabio Fabbri

Sceneggiatura e regia

Manu LalliImmagini e montaggio

Cristina Andolcetti

Maddalena Ammannati

Effetti post-produzione

Michele Monasta

MusicaM° Fabio Fabbri

Sceneggiatura e regia

Manu LalliImmagini e montaggio

Cristina Andolcetti

Maddalena Ammannati

Effetti post-produzione

Michele Monasta

MusicaM° Fabio Fabbri

Sceneggiatura e regia

Manu LalliImmagini e montaggio

Cristina Andolcetti

Maddalena Ammannati

Effetti post-produzione

Michele Monasta

MusicaM° Fabio Fabbri

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Dvd_label_otel.pdf 12-02-2007 9:56:55

Firenze - 21 febbraio 2007

il viaggio continua

w w w . t o s c a n a e n e r g i a . e u

1312

Page 9: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

• sicurezza e tutela della salute

Il “Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza di toscana

energia” è stato istituito con l’obiettivo di preservare il patri-

monio delle risorse umane aziendali, valorizzare la sicurezza

sul lavoro, concentrarsi sulla prevenzione dei rischi.

• Qualità, aMBiente e sicurezza

Il “Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’ambiente

e la Sicurezza di toscana energia” definisce gli obiettivi e le

politiche su tali tematiche. È certificato secondo gli standard

internazionali, in conformità alle norme unI en ISo 9001,

unI en ISo 14001 e oHSaS 18001.

I valori

sicurezza e Qualità sono i valori alla base delle politiche societarie adottate da toscana ener-gia. Valori solidi, fondamentali per affrontare il futuro e le sue sfide.

gli investimenti per la sicurezza rappresentano anche una garanzia per un’elevata qualità del servizio, nel rispetto delle normative vigenti, dell’ambiente e delle esigenze del territorio.

la qualità è un altro pilastro dell’opera-to della società, che è impegnata nello sviluppo delle proprie attività tutelando i lavoratori ed i cittadini e garantendo un servizio all’avanguardia, efficiente e competitivo.

la cura nell’ottimizzazione di pro-cessi e servizi, è infine affiancata da un’anima più culturale di impegno sociale ed artistico, per valorizza-re quell’energia che nasce dalle idee e dal cuore.

1514

Page 10: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

• cultura e sociale

Il sostegno alla cultura e la promozione di ini-

ziative che valorizzano il territorio sono i prin-

cipi che guidano molti progetti della società.

tra i tanti eventi rivolti alla tutela e promozio-

ne del patrimonio artistico e culturale, toscana

energia ha fornito il proprio contributo alla

realizzazione di importanti mostre: munari a

Pisa e Ligabue a Pontassieve.

Si inseriscono in questo ambito anche progetti

legati ad associazioni onLuS, come la Fondazione

tommaso Baciotti, per il progetto “casa accoglienza”

rivolto alle famiglie in stato di necessità dei bambini

ricoverati al meyer di Firenze e ad agata Smeralda,

per l’adozione a distanza di 15 bambini brasiliani.

La governance

toscana energia rappresenta un modello di collaborazione tra pubblico e privato: la garanzia di stabilità e sviluppo che solo un ente pubblico può dare unita all’atten-zione costante all’efficienza, alle risorse ed al know-how propria dell’elemento privato.

l’assetto societario prevede che la maggioran-za azionaria sia detenuta obbligatoriamente dagli enti locali, che indirizzano e definiscono il governo dell’azienda attraverso un comitato di patto composto da dodici sindaci, mentre al partner industriale spetta la funzione di gestione.

16

Page 11: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

2

18

Page 12: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

Dal 2006 al 2012 molti traguardi sono stati raggiunti grazie all’impegno di persone che hanno lavorato con dedi-zione, competenza ed esperienza.La società si consolida, estendendo il territorio servito e rafforzando la sua vocazione all’innovazione, alla ricerca ed allo sviluppo, anche in vista delle nuove sfide lanciate dall’imminente stagione di gare. Questo nuovo sce-nario ci impone di essere competitivi in un mercato che muta rapidamente.In questi anni la società decide an-che di posizionarsi strategicamente nell’ambito delle energie rinnovabili.

1° marzo 2007: toscana energia è operativa

toscana gas e fiorentinagas uniscono le forze e la nuova società acquisisce il ruolo di leader del settore sul territo-rio toscano.

2.12007-2012: I traguarDI

2120

Page 13: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

19 novembre 2007: toscana energia acquisisce il 20% di toscana energia clienti

l’aumento del capitale sociale stimato dalla relazione se-mestrale dell’ottobre 2007 consente a toscana energia di investire nell’acquisizione del 20% di toscana energia clienti, il soggetto regionale leader nel settore della ven-dita di gas metano.

1° dicembre 2007: espansione a sud con l’esercizio piombinese

toscana energia si espande nel sud della regione e diventa il nuovo gestore del servizio in nove comuni: campiglia Marittima (li), castiglione della pescaia (gr), follonica (gr), gavorrano (gr), Massa Marittima (gr), piombino (li), sassetta (li), scarlino (gr), suvereto (li).

Martedì 4 dicembre 2007 - ore 12.00Comune di Piombino - Sala ConsiliareVia Ferruccio, 4 - 57025 Piombino (LI)

TOSCANA ENERGIA RAGGIUNGE ALTRI 9 COMUNI

Sarà presentata Toscana Energia la società che gestirà la rete gas nei 9 comuni • Campiglia Marittima • Castiglione della Pescaia

• Follonica • Gavorrano • Massa Marittima • Piombino • Sassetta • Scarlino • Suvereto

INVITO

www.toscanaenergia.euComune diCAMPIGLIAMARITTIMA

Comune diCASTIGLIONE

DELLA PESCAIA

Comune diFOLLONICA

Comune diGAVORRANO

Comune diMASSA

MARITTIMA

Comune diPIOMBINO

Comune diSASSETTA

Comune diSCARLINO

Comune diSUVERETO

30 giugno 2009: nuovi patti parasociali, revisione dello Statuto, intese con enI

il giugno del 2009 è un periodo importante per toscana energia, durante il quale viene approvato l’aggiornamen-to del patto parasociale e dello statuto, al fine di realiz-zare una più forte sinergia tra le funzioni di indirizzo e controllo, esercitate dai soci pubblici, e quelle di gestione, del partner industriale.Viene inoltre siglata con eni l’integrazione all’accordo in attuazione del progetto industriale che definisce, tra le tante operazioni, la cessione ad eni della partecipazione (20,78%) detenuta da toscana energia nella società di vendita toscana energia clienti. le risorse rese disponibili saranno utilizzate per intraprendere l’attività di diversifica-zione nel settore delle fonti rinnovabili.

15 luglio 2009: nasce toscana energia Green

nel 2009 gli azionisti di toscana energia danno concretez-za al progetto sulle fonti rinnovabili costituendo un nuovo soggetto societario: toscana energia green.

11 ottobre 2010: incorporazione di Sea Gas e Sermas Gas

l’assemblea di toscana energia delibera l’incorporazione di sea gas, operativa nei comuni di Viareggio e camaio-re, e di sermas gas, attiva nel comune di Massarosa.la fusione consentirà l’ingresso di 3 nuovi comuni nella società, l’apporto di 340 chilometri di rete ed il raggiungi-mento di un totale di 106 comuni serviti.

Società per AzioniSede Legale: via dei Neri, 25 50122 Firenze

Sede Amministrativa: via A. Bellatalla,1 56121 Pisawww.toscanaenergia.eu

Statuto

2322

Page 14: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

3

24

Page 15: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

La centralità dei temi legati

al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili

ha indotto la Regione Toscana

ad approvare un Piano regionale

per la green economy, ed ha portato

gli azionisti di Toscana Energia

ad investire nei servizi legati a questo settore.

La società

toscana energia green è un soggetto imprenditoriale a vocazione regionale che lavora per migliorare l’efficienza produttiva e l’eco-compatibilità dell’energia, investendo in nuove tecnologie per un utilizzo sempre più proficuo delle fonti rinnovabili.progetta e realizza soluzioni concrete per pubbliche am-ministrazioni e privati, offrendo un sistema integrato di fornitura di energia progettato su misura, con attenzio-ne all’ambiente ed al risparmio. toscana energia green è impegnata in sette campi di attività nel settore dell’e-nergia: servizio energia, cogenerazione, solare termico e fotovoltaico, servizi integrati, teleriscaldamento e illu-minazione pubblica.

tosCaNa ENErgIa grEEN3.1

27

Page 16: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

• serVizio energia 920 impianti

153,80 mW di potenza installata

• cogenerazione 5 impianti, di cui 4 in un complesso ospedaliero

4,8 mW di potenza installata

• solare terMico 5 impianti realizzati

260 mWh di energia prodotta

• fotoVoltaico 32 impianti, di cui 4 a terra e 28 a tetto

6.600 kWp circa di potenza complessiva

• serVizi integrati 5 complessi universitari

1 residenza universitaria

• teleriscaldaMento 66 utenze servite

5.000 metri di rete

• illuMinazione puBBlica 7 comuni gestiti

• unI en ISo 9001:2008 - Qualità• Sa 8000:2008 - responsabilità Sociale

• unI en ISo 14001:2004 - Gestione ambientale

• attestazioni soa• attestato Soa 2011 categorie oG 1 (esecuzione di opere edili) classe 2a

oG 3 (pavimentazioni) classe 3a

oG 6 (gasdotti, acquedotti) classe 8a

oG 10 (impianti pubblica illuminazione) classe 3a

oG 11 (impianti tecnologici) classe 5a

oS 3 (impianti idrico sanitari e del gas) classe 3a

oS 28 (impianti termici e di condizionamento) classe 4a

• aBilitazioni escoLa società è abilitata come eSco (energy Service company) per l’acquisizione di titoli di efficienza energetica riconosciuti dall’autorità per l’energia elettrica ed il gas.

I protagonisti

Il Consiglio di Amministrazioneantonio pileggi - PresidenteiVano Bianchi - Amministratore DelegatoMarco Braccini faBio cacioli paolo coli

Il Collegio Sindacalegiuseppe prosperi - Presidenteluciano Bachi Maurizio solaro

certIFIcazIonILa qualità del servizio è stata riconosciuta ufficialmente dalle certificazioni e dalle attestazioni che toscana energia Green ha ottenuto in questi anni.

2928

Page 17: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

I traguarDI3.2

25 febbraio 2010: inaugurazione tetto fotovoltaico in Piazza mattei

l’intervento è stato realizzato sulla copertura di un fabbri-cato in piazza Mattei a firenze, nella sede operativa di to-scana energia. si tratta di un recupero architettonico am-bientale eseguito attraverso l’installazione di 584 pannelli solari al posto di oltre 1.500 metri quadrati di superficie in lastre di eternit, contenenti amianto, presenti sul tetto della struttura.i lavori di riqualificazione dell’edificio hanno consentito una vasta operazione di bonifica da amianto, per dimen-sioni equivalente al 5,5% degli interventi di risanamento su coperture effettuati nel 2009 nel comune di firenze.

caratterIStIcHeTecnologia fotovoltaica utilizzata: silicio amorfoArea interessata: 1.564 mq

datI ImPatto amBIentaLeRisparmio: 1,309 (in 1 anno) e 26,18 (in 20 anni) tep/anno (tonnellate equivalenti di petrolio)Emissioni evitate: 53,676 (in 1 anno) e 1.073,520 (in 20 anni) t/anno di co2

Corrispettivo ecologico (espresso in alberi piantati): 77

“Questo intervento è un’operazione che non individua solo scelte tecnologiche che massimizzano la redditività, ma punta anche al risparmio energetico ed all’impiego di fonti rinnovabili nel massimo rispetto ambientale e del territorio, senza alcun spreco di suolo. È questa la ratio con cui opera toscana energia Green in tutti i suoi progetti.”

pier Borra, Amministratore Delegato di Toscana Energia

3130

Page 18: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

11 aprile 2011: inaugurazione SoL maGGIore, il più grande Parco Fotovoltaico della toscana

l’impianto, interamente progettato e finanziato da tosca-na energia green, si trova a pisa nella zona industriale navicelli, all’interno di una vasca di esondazione realiz-zata per la salvaguardia idraulica di una parte della città. Questa scelta ha consentito di sfruttare un terreno non destinabile ad altro utilizzo, senza ulteriore consumo di suolo; per non compromettere il funzionamento della va-sca, la struttura è stata collocata ad un’altezza di 2,20 metri da terra.il parco oggi è tra i più grandi realizzati in toscana, una sfida vinta da toscana energia green ed un investimento enorme per il futuro.

parco fotovoltaico

inizio produzione 29/12/2010potenza 3,744 MWpproduzione stimata 5.000.000 kWh annuapannelli 15.600superficie 85.000 mqinverter 10 da 350 kW

“Sol maggiore è stata la nostra scommessa più grande, realizzata in tempi record. In un anno e mezzo dalla nascita di toscana energia Green abbiamo appaltato i lavori, ottenuto tutte le numerose autorizzazioni e realizzato l’impianto nel ri-spetto della comunità e dell’ambiente. Il nostro compito è anche quello di contribuire a realizzare gli obiettivi indicati dalla regione toscana sul fronte energetico, affinché il si-stema regionale cresca sul piano economico e sociale, man-tenendo la sostenibilità ambientale”.

lorenzo Becattini, Presidente di Toscana Energia

caratterIStIcHePotenza: 3,744 MWpCapacità produttiva stimata: oltre 5 milioni di kWh annuiModuli utilizzati: n° 15.600 Area interessata: oltre 85.000 mqStruttura: oltre 30 kmCavi: oltre 80 kmFondazioni: realizzate con oltre 5.000 “pali a vite” di lunghezza pari a 2 m e diametro 9,6 cm

datI ImPatto amBIentaLeRisparmio: di 93,5 tep/anno (tonnellate equivalenti di petrolio)Emissioni evitate: 3.750 t/anno di co2

3332

Page 19: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

4Toscana Energia investe risorse e passione nel sostenere iniziative culturali e sociali nel territorio toscano. Un impegno costante come dimostrato dalle attività realizzate nel corso degli anni.

34

Page 20: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

aurelio amendola nella sua

lunga carriera di fotografo

ha sviluppato una partico-

lare sensibilità per il mondo

della scultura, a cui ha

dedicato numerosi lavori.

nel 1994 il volume “un

occhio su michelangelo”

ha vinto il “Premio oscar

Goldoni”. nel 1997 gli è

stato conferito il riconosci-

mento alla carriera “cino da

Pistoia”. nel 2007 è stato il

primo fotografo ad esporre

al museo dell’Hermitage di

San Pietroburgo.

• aurelio amendola, 2008

La Toscana nello sguardo di Amendolail calendario 2008 è segnato dagli scatti di amendola, fo-tografo pistoiese di fama internazionale che attraverso il suo obiettivo ha saputo raccontare l’energia del paesaggio toscano e l’anima nascosta delle opere scultoree firmate dai più grandi artisti della storia, tra cui Michelangelo, Bur-ri, pomodoro, Kounellis.

Il sEgNo4.1

Toscana Energia si impegna a valorizzare l’arte contemporanea toscana avvalendosi ogni anno del segno di giovani talenti o di artisti di fama internazionale, per il proprio calendario istituzionale.

reggioli, nato nel 1971,

vive e lavora a Firenze.

Le sue opere sono state

definite da critici

e teorici dell’arte come

profondamente materiche

e simboliche.

dal 1995 al 2010 ha esposto

in mostre personali

in città come roma,

milano, Firenze, Hong Kong

e sono numerose le mostre

collettive a cui ha preso

parte, nelle migliori gallerie

d’arte italiane.

• alessandro reggioli, 2009

Sulle ali dell’energiai dodici mesi del 2009 sono attraversati dal segno innova-tivo e sognante di alessandro reggioli, pittore e scultore di nuova leva, che con i suoi piccoli aerei ispirati al ge-nio leonardesco coglie le suggestioni dell’immaginazione, mentre con i cuori-scultura fa vivere e pulsare di energia la resina ed il metallo.

3736

Page 21: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

• andrea Stella, 2010

Dalla materia all’energia dei colorinel 2010 il calendario è stato affidato al fiorentino andrea stella, che pone al centro delle sue dodici opere la forza del colore e la brillantezza dell’oro e dei metalli, dalla in-dubbia componente materica.le sue composizioni rispecchiano il lungo percorso di ri-cerca da lui condotto sulle reazioni dei metalli e sulle loro metamorfosi: una conoscenza che gli permette di donare senso volumetrico alle sue sculture, grazie ad incisioni e sovrapposizioni planari.

nelle opere del fiorentino

andrea Stella le figure

sembrano provenire da una

dimensione ultraterrena,

incontrandosi in un’armonia

suggestiva e incantata.

ogni opera è completa e

densa di significati,

evocatrice di un mondo

quasi irraggiungibile.

Le sue opere sono esposte

in Palazzo Pitti a Firenze,

nel museo vaticano a roma

ed in alcune chiese di epoca

romanica e medioevale

in toscana.

• antonio Possenti, 2011

L’arte e l’energia s’incontranoil calendario 2011 è stato dedicato all’energia creativa del lucchese antonio possenti.il linguaggio fantastico e la minuziosità pittorica di que-sto artista si esprime in dodici immagini uniche, cariche di simboli e segni uniti in un’energia esplosiva che scaturisce dall’armonia di segni e colori.

2011antonio Possenti

si è dedicato per lungo

tempo al disegno satirico,

giungendo alla pittura

da autodidatta.

nel corso degli anni

ha collezionato molti

riconoscimenti prestigiosi

ed è presente oggi

in importanti collezioni

pubbliche italiane

e straniere, tanto da venir

segnalato nel 1972

da dino Buzzati e nel 1982

da Pier carlo Santini

per il catalogo Bolaffi.

3938

Page 22: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

• Giampaolo talani, 2012

L’energia del coloregiampaolo talani, nato a san Vincenzo, è l’artista scelto per la creazione del calendario istituzionale 2012.talani è energia creatrice del colore, che deriva dalle fusio-ni materializzate sulla tela. Blu “lirici”, rossi “emozionali”, terre ed ocre dal “sapore antico”: sono molte le defini-zioni spese dalla critica per descrivere le opere di questo artista toscano, che esprimono così bene l’energia.

Giampaolo talani ha saputo

scuotere ed innovare il

panorama artistico italiano

contemporaneo, con il suo

tratto dapprima satirico

e grottesco, sul modello

dell’espressionismo del

nord europa, e poi sempre

più essenziale e forte.

È autore di opere eclatanti

come l’affresco “Partenze”

alla Stazione di S. m. novella

o “Il marinaio” di bronzo

all’ingresso del Porto

di San vincenzo. 2012

2012

TALANI - L’ENERGIA DEL COLORE

Giampaolo Talani è pittore che conosce per-fettamente la forza creatrice del colore e, an-cor più, la maggior forza che ai colori deriva dalle fusioni che hanno tra loro sulla tela.

Ed arrivano i blu “lirici”, i rossi “emozionali”, le terre e le ocre “di sapore arcaico”… la cri-tica ha speso parole lusinghiere sul linguag-gio pittorico di questo artista toscano, che ha avuto l’umiltà di lavorare per anni appren-dendo tecniche ed assimilando linguaggi.

Egli ha assorbito con impegno le lezioni più dure, quelle che consentono ad una missione di diventare mestiere senza tradire l’origina-ria vocazione, ad esprimersi attraverso sì il segno, ma soprattutto attraverso il colore.

E lo ricorda continuamente anche lui quando ribatte: “Ma io so’ pittore!” a chi, conquista-to dalle recenti opere in bronzo, lo definisce scultore! Vuole dire: io dipingo, uso i colori, con i colori ricreo quel mondo intimo che mi piace raccontare, con i colori posso emozio-narvi e regalarvi una gamma di sensazioni varia quanto è varia la mia tavolozza…

È vero, il colore è energia perché in grado di evocare un mondo: energia per l’anima e la mente dell’uomo.

Laura FarinaDirettore Artistico di «Oltremare Arte»

Un anno in compagnia di Giampaolo Talani e del suo mondo d’invenzioni dipinte: ecco il significato di un calendario come questo, del 2012, proposto da Toscana Energia.

Arriva, pagina dopo pagina, il suo popolo riflessivo dai gesti misurati, il suo repertorio di animali, di oggetti, di situazioni. Di alcune immagini par di ascoltare i suoni: si diffonde il respiro rumoroso della risacca, soffia teso il libeccio, un pianista accenna qualche nota, i jazzisti fanno vibrare la notte, le cravat-te sbattono al vento, le conchiglie esotiche racchiudono l’eco del mare... lontane sfilano navi (stanno suonando la sirena?), appaiono cetacei (staranno per sfiatare?), volano uo-mini e donne (stanno gridando?).

Altrove domina il silenzio, in scene dove i gio-vani protagonisti non hanno più neanche la bocca, tanto la parola - o il grido - son dive-nuti superflui per un dialogo al quale bastano gli occhi e i gesti. Silenti gli astri grandi e pal-lidi, che siano soli d’inverno o lune di pleni-luni crepuscolari. Mute le nature morte, dove una barchetta di carta rivela la voglia d’an-dar per mare almeno col pensiero. Assorto e come in ascolto il personaggio di Novembre che stringe al petto con diffidente segretezza la grande conchiglia: tesoro da non perdere di vista, valigia con dentro l’eco, compagna di un viaggio da fermo su una duna battuta dal vento autunnale.

Ed è lecito immaginarsi gli odori. Il profumo sottile delle rose, la salsedine delle spiagge, l’aspro sentore ferrigno delle stazioni dove si arriva o da dove si parte, ostaggi di valigie rosse accatastate.

Con il suo disegno deciso, con la sua tavoloz-za sabbiosa, ardente e notturna, con le sue pennellate franche, ora pastose ora poveris-sime, buttate ad accarezzare tele, tavole e legni vecchi, Talani si propone con la tenacia di una personalità artistica che continua un suo percorso di esperimenti e di avventure, non ancora - probabilmente - sicuro d’aver toccato la sponda della sua Itaca.

Cristina AcidiniSoprintendente per il Patrimonio Storico,

Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

2012

GIUGNOGIUGNO1 venerdì

S. Giustino Martire

2 sabatoFesta della Repubblica

3 domenicaSantissima Trinità

4 lunedìS. Quirino Vescovo

5 martedìS. Bonifacio Vescovo

6 mercoledìS. Norberto Vescovo

7 giovedìS. Roberto Vescovo

8 venerdìS. Medardo Vescovo

9 sabatoS. Primo

10 domenicaCorpus Domini

11 lunedìS. Barnaba Apostolo

12 martedìS. Guido

13 mercoledìS. Antonio da Padova

14 giovedìS. Eliseo

15 venerdìS. Germana

16 sabatoS. Aureliano

17 domenicaS. Gregorio Barbarigo

18 lunedìS. Marina

19 martedìS. Gervasio

20 mercoledìS. Silverio Papa

21 giovedìS. Luigi Gonzaga

22 venerdìS. Paolino da Nola

23 sabatoS. Lanfranco Vescovo

24 domenicaNatività di S. Giovanni Battista

25 lunedìS. Guglielmo Abate

26 martedìS. Vigilio Vescovo

27 mercoledìS. Cirillo d’Alessandria Vescovo e Dottore

28 giovedìS. Attilio

29 venerdìSS. Pietro e Paolo

30 sabatoSS. Primi Martiri

2012

AGOSTOAGOSTO

1 mercoledìS. Alfonso

2 giovedìS. Eusebio

3 venerdìS. Lidia

4 sabatoS. Nicodemo

5 domenicaS. Osvaldo

6 lunedìTrasfigurazione di Nostro Signore

7 martedìS. Gaetano da Thiene

8 mercoledìS. Domenico

9 giovedìS. Romano

10 venerdìS. Lorenzo Martire

11 sabatoS. Chiara

12 domenicaS. Giuliano

13 lunedìS. Ippolito

14 martedìS. Alfredo

15 mercoledìAssunzione di Maria Vergine

16 giovedìS. Stefano

17 venerdìS. Giacinto

18 sabatoS. Elena «Augusta»

19 domenicaS. Ludovico

20 lunedìS. Bernardo Abate

21 martedìS. Pio X Papa

22 mercoledìS. Maria Regina

23 giovedìS. Rosa da Lima

24 venerdìS. Bartolomeo Apostolo

25 sabatoS. Ludovico

26 domenicaS. Alessandro Martire

27 lunedìS. Monica

28 martedìS. Agostino

29 mercoledìMartirio di S. Giovanni Battista

30 giovedìS. Faustina

31 venerdìS. Aristide Martire

2012

ottobreottobre

1 lunedìS. Teresa del Bambin Gesù

2 martedìSS. Angeli Custodi

3 mercoledìS. Gerardo Abate

4 giovedìS. Francesco d’Assisi

5 venerdìS. Placido Martire

6 sabatoS. Bruno Abate

7 domenicaBeata Vergine Maria del Rosario

8 lunedìS. Pelagia

9 martedìS. Dionigi

10 mercoledìS. Daniele Vescovo Missionario

11 giovedìS. Firmino Vescovo

12 venerdìS. Serafino da Montegranaro

13 sabatoS. Edoardo Re

14 domenicaS. Callisto I Papa

15 lunedìS. Teresa d’Avila

16 martedìS. Edvige

17 mercoledìS. Ignazio d’Antiochia

18 giovedìS. Luca Evangelista

19 venerdìS. Isacco Martire

20 sabatoS. Irene

21 domenicaS. Orsola

22 lunedìS. Donato Vescovo

23 martedìS. Giovanni da Capestrano Sacerdote

24 mercoledìS. Antonio Maria Claret Vescovo

25 giovedìS. Crispino

26 venerdìS. Evaristo Papa

27 sabatoS. Fiorenzo Vescovo

28 domenicaS. Simone

29 lunedìS. Ermelinda

30 martedìS. Germano Vescovo

31 mercoledìS. Lucilla

01 V S. Ugo vescovo

02 S S. Francesco di Paola

03 D IV di Quaresima - S. Riccardo Vescovo

04 L S. Isidoro vescovo

05 M S. Vincenzo Ferrer

06 M S. Celestino I Papa

07 G S. Ermanno

08 V S. Walter

09 S S. Demetrio

10 D V di Quaresima

11 L S. Gemma

12 M S. Zeno

13 M S. Ida

14 G S. Abbondio

15 V S. Annibale

S. Bernardette S 16Le Palme - S. Roberto D 17S. Galdino vescovo L 18S. Emma M 19S. Adalgisa vergine M 20S. Anselmo G 21S. Leonida V 22S. Giorgio martire S 23Pasqua di Resurrezione D 24Lunedì dell’Angelo L 25S. Marcellino M 26S. Zita M 27S. Valeria G 28S. Caterina da Siena V 29S. Pio V Papa S 30

APRILE 2011

01 G S. Egidio abate

02 V S. Elpidio vescovo

03 S S. Gregorio Magno

04 D S. Rosalia

05 L B. Maria Teresa di Calcutta

06 M S. Umberto

07 M S. Regina

08 G Natività della Beata Vergine Maria

09 V S. Sergio Papa

10 S S. Pulcheria

11 D S. Diomede martire

12 L SS. Nome di Maria

13 M S. Maurilio

14 M Esaltazione della Santa Croce

15 G Beata Vergine Maria Addolorata

SS. Cornelio e Cipriano V 16S. Roberto Bellarmino S 17S. Sofia martire D 18S. Gennaro vescovo L 19S. Candida M 20S. Matteo evangelista M 21S. Maurizio martire G 22SS. Padre Pio - S. Lino V 23S. Pacifico da Sanseverino Marche S 24S. Aurelia D 25SS. Cosma e Damiano L 26S. Vincenzo de’ Paoli M 27S. Venceslao martire M 28SS. Michele, Gabriele e Raffaele G 29S. Gerolamo V 30

SETTEMBRE 2011

4140

Page 23: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

toscana energia si è dedicata negli anni al mondo della musica, sia attraverso la realizzazione di opere originali, che hanno accompagnato eventi istituzionali, sia tramite il sostegno economico ad iniziative e fondazioni musicali sul territorio.toscana energia è tra i soci fondatori del Maggio Musicale fiorentino e della fondazione teatro Verdi di pisa.

• AIRonE BLU, 2006

in occasione della nascita di toscana energia, il musicista fabio fabbri ha composto il brano musicale “airone Blu”, con adattamento per banda.il brano è stato inoltre arrangiato ed eseguito dall’orche-stra del Maggio Musicale fiorentino.

Il suoNo4.2

• ComPoSIzIonE SoL mAggIoRE, 2011

in occasione dell’inaugurazione del parco fotovoltaico sol Maggiore a pisa, viene composto un accompagnamento musicale ad hoc realizzato dal maestro fabio fabbri.

• PISToIA BLUES FESTIvAL, 2010 E 2011

grazie al contributo di toscana energia alle edizioni 2010 e 2011 del pistoia Blues festival, sul palco si sono esibiti due grandi interpreti del rock come dweezil zappa e lou reed.

• oRT (orchestra Regionale della Toscana)

toscana energia ha dato il proprio sostegno negli anni alle iniziative musicali dell’orchestra regionale della toscana.

il più grandeparco fotovoltaico

della Toscana

INVITO

4342

Page 24: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

testo diFrancesca Brunettiillustrazioni diLibero Gozzini

“Tutto quello

che avresti

voluto sapere

sul gas naturale”

ilm

eta

no

sira

cconta

il metano si racconta

00-00 VOL. GAS COP.:Layout 1 24-05-2011 17:15 Pagina 1

In SIBERIAUn VIAGGIO nELLApIù GRAnDE RISERVADI GAS nATURALE

Toscana EnErgia, primo opEraTorE in Toscana nElla disTribuzionE dEl gas naTuralE, EsTEndE lE propriE aTTiviTà anchE al sETTorE dEllE EnErgiE rinnovabili. È una sociETà a maggioranza pubblica, il cui capiTalE socialE È suddiviso Tra 90 comuni Tra cui FirEnzE, pisa E pisToia, Ed il parTnEr gEsTionalE snam iTalgas. QuEsTa virTuosa collaborazionE Tra pubblico E privaTo rapprEsEnTa uno dEi punTi di Forza di Toscana EnErgia, impEgnaTa QuoTidianamEnTE a garanTirE ai ciTTadini E allE imprEsE QualiTà dEl sErvizio E innovazionE TEcnologica. una rEalTà indusTrialE chE guarda al FuTuro pEr oFFrirE un’EnErgia sEmprE più sosTEnibilE E pEr crEscErE insiEmE al TErriTorio.

copia omaggioFuori commErcio

In S

IBE

RIA

U

n V

IAG

GIO

nE

LLA

pIù

GR

An

DE

RIS

ER

VA

DI G

AS

nAT

UR

ALE

sono numerosi i progetti editoriali che portano il marchio di toscana energia.

• IL gAS A PISA Un PERCoRSo LUngo CEnToQUARAnT’AnnI Gli Ori 2006

il libro ripercorre la storia della città di pisa attraverso le tappe che ne hanno segnato lo sviluppo energetico negli ultimi centoquaranta anni.

• IL gAS A PISToIA SToRIA SoCIALE E PoLITICA DI Un’InnovAzIonE 1907-2007 Gli Ori 2007

pistoia è legata alle antiche metodologie di produzione del gas; il volume racconta le tappe dello sviluppo della distri-buzione del gas nella città, attraverso alcuni segni tangibili della sua evoluzione.

lE ParolE4.3 • L’EnERgIA ToSCAnA TRA PASSATo E FUTURo

Polistampa 2010

la penna di pier francesco listri ripercorre la storia di to-scana energia e del gas in toscana. racconta il profilo e gli antefatti che hanno segnato lo sviluppo della società, sot-tolineando quanto le radici siano un patrimonio inestima-bile per creare nuovi sviluppi ed aprirsi alle sfide del futuro.

• DEnTRo L’EnERgIA IL mETAno SI RACConTA Idest 2011

attraverso le parole di francesca Brunetti e le illustrazioni di libero gozzini, il metano racconta il proprio mondo ai ragazzi, in prima persona. il libro è un vero e proprio viag-gio dentro l’energia, dal punto di vista scientifico, ambien-tale, tecnologico, attraverso un excursus storico che parte dalla scoperta del fuoco ed arriva fino ai giorni nostri.

• In SIBERIA Un vIAggIo nELLA PIù gRAnDE RISERvA DI gAS nATURALE Giunti 2012

il libro raccoglie un reportage fotografico della città sibe-riana di novy urengoy, nata ventisette anni fa intorno ai suoi enormi giacimenti di metano e divenuta oggi luogo strategico nel panorama energetico mondiale.

4544

Page 25: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

nel corso degli anni la società ha realizzato sul territorio toscano varie iniziative investendo nella formazione/infor-mazione. tanti impulsi con i quali toscana energia vuole diffondere la cultura dell’energia, a partire dalla scuola, per sviluppare una nuova “coscienza energetica”.

• LE EnERgIE PoSSIBILI - PARLIAmonE SERIAmEnTE

con questa iniziativa, promossa in collaborazione con fidi toscana, toscana energia presenta ai comuni ed al mondo economico i possibili interventi per favorire il risparmio energetico e l’impiego di fonti rinnovabili. esperti del set-tore e del mondo universitario offrono una panoramica completa sul tema della sostenibilità energetica.

la forMazIoNE4.4

2008

• CoRSo DI ALTA FoRmAzIonE

55 corsisti under 40, tra studenti, neolaureati, ricercatori, ma anche giovani amministratori locali selezionati per partecipare alla prima edizione di questo corso di alta formazione. un’iniziativa di toscana energia organizzata in collabo-razione con eni e la fondazione cesifin della cassa di risparmio di firenze, per consentire loro di acquisire le competenze necessarie a comprendere la struttura e le sfaccettature del settore energetico.

2010

scenaritecnologie

sostenibilità

corso di altaFORMAZIONEsull’ENERGIA

Pistoia - Polo UniversitarioVia Pertini, 358

22/23-29/30 Ottobre 20105/6-12/13-19/20 Novembre 2010

4746

Page 26: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

• PERCoRSo DIDATTICo SUL gAS E L’EnERgIA

la formazione è rivolta anche agli studenti delle scuole medie delle province di firenze, pisa, pistoia e livorno pro-tagonisti di un percorso in cui si affrontano i temi legati all’energia, con particolare attenzione al gas naturale.

energiain

toscana

EDIZIONE2011/2012

Questa scuola partecipaall’ iniziativa di educazionesul gas e l’energiapromossa da Toscana Energia

Il percorso si concludecon un concorso di poesia

www.attuttambiente.orgwww.toscanaenergia.eu

sesa

mo.

net

2011

• “ALL’ImPRovvISo DAnTE, 100 CAnTI PER FIREnzE”

la società ha dedicato un percorso formativo ai dipen-denti interessati a diventare cantori per un giorno durante l’iniziativa “all’improvviso dante, 100 canti per firenze”, sostenuta anche da toscana energia. 20

11

4948

Page 27: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

comunicare, informare, promuovere sono i tre obiettivi della comunicazione di toscana energia. fortemente convinta di questo ruolo strategico che la co-municazione ricopre in tutte le sue forme e declinazio-ni ha realizzato vari strumenti pensati per comunicare in modo integrato ed al passo con i tempi.la società ha costruito un’immagine istituzionale forte per trasmettere i propri valori e la propria presenza sul territorio.

la CoMuNICazIoNE4.5

ni

energia di valore

newsletter -

anno 3 n.1 febbraio 2010

EDITORIALE

L’affidamento del servizio gas

dal Decreto Letta alla Finanziaria 2008

La nuova versione

della news letter

Il suddetto decreto ha disegnato un sistema che

separa le varie attività del settore, liberalizzando la

“vendita” e prevedendo un’apertura anche nella “di-

stribuzione gas” mediante l’affidamento del servizio

per gara pubblica cambiamento si apre quindi un

importante periodo transitorio che portante periodo

transitorio ha come protagonista il passaggio da un

regime basauno fondato sulla concorrenza tra gli

operatori e avente come teatro la gara autorità per

l’energia elettrica e il gas, di definire periodo tran-

sitorio che portante periodo ha come protagonista.

Il bilancio si è chiuso con un

fatturato di 70 mln di euro, un

margine operativo lordo di 32,7

mln di euro e un utile netto pari

a 9,5 mln di euro. Il volume di

gas vettoriato è di 986,7 mln di

metri cubi, mentre gli investi-

menti tecnici effettuati nell’anno

ammontano a 29,4 mln di euro e

i dipendenti sono 443.

Dopo le operazioni di rafforza-

mento avvenute nel 2007, l’ac-

quisizione del 20,78% della so-

cietà di vendita Toscana Energia

Clienti S.p.A e la gestione della

rete gas in altri 9 comuni della

regione (raggiungendo un totale

di 106 comuni serviti), la società

intende ora rivolgere lo sguar-

do anche al mercato delle fonti

energetiche rinnovabili.

Risultati emersi dimostrano come

le fusioni siano in grado di pro-

durre efficienza, qualità del ser-

vizio e, al contempo, remunera-

zione per gli azionisti - dichiara

il Presidente Becattini. Adesso

puntiamo a nuovi obiettivi legati

al risparmio energetico.

Dopo le operazioni di rafforza-

mento avvenute nel 2007, l’ac-

quisizione del 20,78% della so-

cietà di vendita Toscana Energia

Clienti S.p.A e la gestione della

rete gas in altri 9 comuni della

regione (raggiungendo un totale

di 106 comuni serviti), la società

intende ora rivolgere lo sguar-

do anche al mercato delle fonti

energetiche rinnovabili.

Il bilancio si è chiuso con un

fatturato di 70 mln di euro, un

margine operativo lordo di 32,7

mln di euro e un utile netto pari a

9,5 mln di euro. Il volume di gas

vettoriato è di 986,7 mln di metri

cubi, mentre gli investimenti tec-

nici effettuati nell’anno .

2 NUOVE FIACCOLATE

dI TOsCANA ENErgIA

sUL TErrITOrIO

4 TELErIsCALdAmENTO

A LEgOLI: NUOVI INTErVENTI

6 TOsCANA ENErgIA grEEN:

rIspArmIO ENErgETICO

E FONTI rINNOVAbILI

8 ENErgICAmENTE

• nEwSLETTER

È stata progettata per informare in modo di-retto i soci su novità, sviluppi ed eventi strettamente legati alla vita aziendale.

• ToSCAnA EnERgIA Box

È uno strumento di informazione progettato per la comu-nicazione esterna. non un semplice house organ, ma un magazine ricco di contenuti e tematiche, che oltre ad af-frontare temi legati alla società, si occupa di energia, am-biente, economia e cultura in modo professionale, pun-tuale, originale.

A Pisa

splende

“Sol Maggiore”

Universo energia

tra crisi politiche

e disastri naturali

Frank Zappa

un padre

fuori dagli schemi

Toscana Energia Box n. 0 - Aprile 2011 - Rivista inviata in omaggio - Poste Italiane SpA - Sped. A.P. -70%, DCB Firenze 1

economia territorio arte

4 18 32

economia•territorio•arte

Toscana Energia Box n. 1 - Dicembre 2011 - Rivista inviata in omaggio

A Prato nascono le fabbriche di energia

Anigasla stagione delle garesi avvicina Lou Reed il mio rock continuerà a sorprendervi

4 24 34

5150

Page 28: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

• SITo wEB 2008

• PRESEnTAzIonE LIBRo di Leonardo maugeri “Con tutta l’energia possibile” 2008

• ImmAgInE ISTITUzIonALE 2008 E 2010

“Con tutta l’energia possibile”

di Leonardo Maugeri6 Maggio 2008 ore 17:30 - Presentazione del libro

Sala de’ Dugento - Palazzo Vecchio - FirenzeCon il patrocinio del Comune di Firenze

www.toscanaenergia.eu

la primain Toscana

energia di valore

I valori

dell’azienda:

la nostra

ricchezza

.Qualità dei servizi

e sicurezza dei cittadini e dei lavoratori

.Sostenibilità ambientale

e valorizzazione del territorio

.Etica dei comportamenti

e partecipazione del personale

energia di valore

sesamo.ne

t

5352

Page 29: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

• CAmPAgnA TEATRI 2008

in scena ogni giorno

w w w. t o s c a n a e n e r g i a . e u

in scena ogni giorno

w w w. t o s c a n a e n e r g i a . e u

in scena ogni giorno

w w w. t o s c a n a e n e r g i a . e u

incontra i comunitoscana energia

nuovi scenari nella distribuzione del gas e nelle fonti rinnovabili

• ToSCAnA EnERgIA InConTRA I ComUnI 2011

• ConvEgno SEnECA 2008

• PASSo DoPo PASSo 2007

26 novembre 2007 Villa Dianella - Vinci

passo d o p o passo verso il futuro Le strategie di sviluppo della Società

passo d o p o passo verso il futuro Cambiamento e strategie di sviluppo

5554

Page 30: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

5

56

Page 31: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

Azionisti pubblici• altopascio• Bagno a ripoli• Barberino di Mugello*• Barberino Val d’elsa• Barga• Bientina• Borgo san lorenzo• Buggiano• Buti• calci• calcinaia• camaiore• campi Bisenzio• capannoli• capraia e limite*• casciana terme• cascina• castelfiorentino*• castelfranco di sopra• castelfranco di sotto• castelnuovo garfagnana• cerreto guidi*• certaldo*• chianni• chiesina uzzanese• crespina• dicomano• empoli*• fauglia• fiesole• firenze

• fucecchio*• gaiole in chianti• gambassi terme*• greve in chianti• impruneta• incisa in Val d’arno• lajatico• lamporecchio• larciano• lari• laterina• londa• lorenzana• loro ciuffenna• Massa e cozzile• Massarosa• Monsummano terme• Montaione*• Montecarlo• Montecatini terme• Montelupo fiorentino*• Montespertoli*• orciano pisano• palaia• peccioli• pelago• pergine Valdarno• pescia• pian di scò• pietrasanta• pieve a nievole• pieve fosciana

soCI DI tosCaNa ENErgIa

Azionisti privAti• snam / italgas• Banca Monte dei paschi di siena

• pisa• pistoia*• ponsacco• pontassieve• ponte Buggianese• pontedera• porcari• Quarrata*• radda• reggello• rignano sull’arno• rufina• san casciano Val di pesa• san giuliano terme• san godenzo• san Marcello pistoiese*• san Miniato• san piero a sieve*• santa croce sull’arno• santa luce• scarperia• serravalle pistoiese*• tavarnelle Val di pesa

• terricciola• uzzano• Vaglia• Vecchiano• Viareggio• Vicchio• Vicopisano• Vinci*• Volterra• provincia di pisa• publiservizi

* comuni rappresentati da publiservizi

5958

Page 32: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

• 106 comuni gestiti

• 1 miliardo e 100 milioni di metri cubi di gas vettoriato annualmente

• 700.000 contatori attivi

• 11.500 km di condotte gestite

• 413 dipendenti

• 48 milioni di euro d’investimenti

60

Page 33: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

grazie - paolo luigi Bac-

chetta - paolo Bambagioni - ido Banti - Mario Batacchi - ugo Bazzani - lo-

renzo Becattini - fabrizio Bellini - Fabrizio Bernardini - tiziano Bianconcini - paolo Biasci - giuseppe Biondi - pier Borra

- Marco Braccini - Bruno Burigana - luciano Buscaglione - francesco cipolla - camillo coldagelli - eduardo di Benedetto - federico ermoli - guido ferradini - luigi fici

- daniele fortini - italo carlo gaglianò - francesco giunti - nicola graniglia - Claudio Lambocci - Cesare Larghi - Michele lella - Amedeo Liberatori - Marco Magnarosa - gino Magnoni - Massimo Mantovani

- Biagio Marinò - roberto Mazzei - Guido Merlanti - salvatore paratore - cesare pasetto - antonio remo pesce - riccardo rabino - Federico Regola - lido scarpetti - fabio stefanini - Mario Testa - gloria testi - alessandro torcini - giacomo Vitali - ser-

gio zanetti - giacomo zuffanelli GRAZIE - paolo luigi Bacchetta - paolo Bambagioni - ido Banti - Mario Batacchi - ugo Bazzani - lorenzo Becattini - fabrizio Bellini - fabrizio Bernardini - Tiziano Bianconcini - paolo Biasci - giuseppe Biondi - pier Borra - Marco Braccini - Bruno

Burigana - luciano Buscaglione - Francesco Cipolla - camillo coldagelli - eduardo di Benedetto - federico ermoli - guido ferradini - luigi fici - daniele fortini - italo carlo gaglianò - francesco giunti - Nicola Graniglia - claudio lambocci - cesare larghi - Michele lella - amedeo libera-tori - Marco Magnarosa - Gino Magnoni - Massimo Mantovani - Biagio Marinò - roberto Mazzei - guido Merlanti - salvatore paratore - cesare pasetto - Antonio Remo Pesce - riccardo rabino - federico regola - Lido Scarpetti - fabio stefanini - Mario testa - gloria testi - alessandro torcini - giacomo Vitali - Sergio Zanetti - giacomo zuffanelli GRAZIE - paolo luigi Bacchetta - paolo Bambagioni - ido Banti - Mario Batacchi - ugo Bazzani - Lorenzo Becattini - fabrizio Bellini - fabrizio Bernardini - tiziano Bianconcini - paolo Biasci - Giuseppe Biondi - pier Borra - Marco Braccini - Bruno Burigana - luciano Buscaglione - francesco cipolla - camillo coldagelli - Eduardo Di Benedetto - federico ermoli - guido ferradini - luigi fici - Daniele Fortini - italo carlo gaglianò - francesco giunti - nicola graniglia - claudio lambocci - cesare larghi - Mi-chele lella - amedeo liberatori - Marco Magnarosa - Paolo Fontanelli - Massimo Mantovani - Biagio Marinò - Roberto Mazzei - guido Mer-lanti - Salvatore Paratore - cesare pasetto - antonio remo pesce - riccardo rabino - federico regola - lido scarpetti - fabio stefanini - Mario testa - Gloria Testi - Alessandro Torcini - giacomo Vitali - sergio zanetti - giacomo zuffanelli GRAZIE - paolo luigi Bacchetta - paolo Bam-bagioni - ido Banti - Mario Batacchi - Ugo Bazzani - lorenzo Becattini - fabrizio Bellini - fabrizio Bernardini - tiziano Bianconcini - paolo Biasci - giuseppe Biondi - pier Borra - Marco Braccini - Bruno Burigana - luciano Buscaglione - francesco cipolla - camillo coldagelli - eduardo di Bene-detto - Federico Ermoli - guido ferradini - luigi fici - Marco Filippeschi - italo carlo gaglianò - francesco giunti - nicola graniglia - claudiolambocci - cesare larghi - Michele lella - amedeo liberatori - Marco Magnarosa - gino Magnoni - Massimo Mantovani - Biagio Marinò - ro-berto Mazzei - guido Merlanti - salvatore paratore - cesare pasetto - antonio remo pesce - riccardo rabino - federico regola - lido scar-petti - Fabio Stefanini - Mario testa - gloria testi - alessandro torcini - giacomo Vitali - sergio zanetti - Giacomo Zuffanelli GRAZIE - paolo luigi Bacchetta - Paolo Bambagioni - Ido Banti - Mario Batacchi - ugo Bazzani - lorenzo Becattini - Fabrizio Bellini - fabrizio Bernardini - tiziano Bianconcini - Paolo Biasci - giuseppe Biondi - pier Borra - Marco Braccini - Bruno Burigana - luciano Buscaglione - francesco cipolla - camillo coldagelli - eduardo di Benedetto - federico ermoli - guido ferradini - luigi fici - daniele fortini - Italo Carlo Gaglianò - francesco giunti - nicola graniglia - claudio lambocci - cesare larghi - Michele Lella - amedeo liberatori - Marco Magnarosa - gino Magnoni - Massimo Mantovani - Biagio Marinò - roberto Mazzei - guido Merlanti - salvatore paratore - cesare pasetto - antonio remo pesce - riccardo rabino - fe-derico regola - lido scarpetti - fabio stefanini - Mario testa - gloria testi - alessandro torcini - giacomo Vitali - sergio zanetti - giacomo zuffanelli GRAZIE - Paolo Luigi Bacchetta - paolo Bambagioni - ido Banti - Mario Batacchi - ugo Bazzani - lorenzo Becattini - fabrizio Bellini - fabrizio Bernardini - tiziano Bianconcini - paolo Biasci - giuseppe Biondi - pier Borra - Marco Braccini - Bruno Burigana - Luciano Buscaglione - fran-cesco cipolla - camillo coldagelli - eduardo di Benedetto - federico ermoli - guido ferradini - Luigi Fici - daniele fortini - italo carlo gaglianò - Francesco Giunti - nicola graniglia - claudio lambocci - cesare larghi - Michele lella - amedeo liberatori - Marco Magnarosa - gino Magnoni - Massimo Mantovani - Biagio Marinò - roberto Mazzei - guido Merlanti - salvatore paratore - cesare pasetto - antonio remo pesce - Riccardo Rabino - federico regola - lido scarpetti - fabio stefanini - Tea Albini - gloria testi - alessandro torcini - giacomo Vitali - sergio zanetti - giacomo zuffanelli GRAZIE - paolo luigi Bacchetta - paolo Bambagioni - ido Banti - Mario Batacchi - ugo Bazzani - lorenzo Becattini - fabrizio Bellini - fabrizio Bernardini - tiziano Bianconcini - paolo Biasci - giuseppe Biondi - pier Borra - Marco Braccini - Bruno Buri-gana - luciano Buscaglione - francesco cipolla - Camillo Coldagelli - eduardo di Benedetto - federico ermoli - Guido Ferradini - luigi fici - daniele fortini - italo carlo gaglianò - francesco giunti - nicola graniglia - claudio lambocci - cesare larghi - Michele lella - amedeo liberatori - Marco Magnarosa - gino Magnoni - Massimo Mantovani - Biagio Marinò - roberto Mazzei - guido Merlanti - salvatore paratore - Cesare Pasetto - antonio remo pesce - riccardo rabino - federico regola - lido scarpetti - fabio stefanini - Mario testa - gloria testi - alessandro torcini - Giacomo Vitali - sergio zanetti - giacomo zuffanelli - GRAZIE - paolo luigi Bacchetta - paolo Bambagioni - ido Banti - Mario Batacchi - ugo Bazzani - lorenzo Becattini - fabrizio Bellini - fabrizio Bernardini - tiziano Bianconcini - paolo Biasci - giuseppe Biondi - Pier Borra - Marco Braccini - Bruno Burigana - luciano Buscaglione - france-sco cipolla - camillo coldagelli - eduardo di Benedetto - federico ermoli - guido ferradini - luigi fici - daniele fortini - ita-lo carlo gaglianò - francesco giunti - nicola graniglia - claudio lambocci - cesare larghi - Michele

Tea AlbiniPaolo Luigi BacchettaPaolo BambagioniIdo Bantimario BatacchiUgo BazzaniLorenzo BecattiniFabrizio BelliniFabrizio BernardiniTiziano BianconciniPaolo Biascigiuseppe BiondiPier Borramarco BracciniBruno BuriganaLuciano BuscaglioneFrancesco CipollaCamillo ColdagelliEduardo Di BenedettoFederico Ermoliguido FerradiniLuigi Ficimarco FilippeschiPaolo FontanelliDaniele FortiniItalo Carlo gaglianò

Francesco giuntinicola granigliaClaudio LambocciCesare Larghimichele LellaAmedeo Liberatorimarco magnarosagino magnonimassimo mantovaniBiagio marinòRoberto mazzeiguido merlantiSalvatore ParatoreCesare PasettoAntonio Remo PesceRiccardo RabinoFederico RegolaLido ScarpettiFabio Stefaninimario Testagloria TestiAlessandro Torcinigiacomo vitaliSergio zanettigiacomo zuffanelli

dal 2004 ad oggi sono molte le persone che han-no lavorato con impegno per realizzare il progetto di toscana energia.

a tutti GrazIe!

62

Page 34: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

Direzione progetto: ufficio comunicazione e gestione del Brand di toscana energia

progetto grafico e redazione testi:sesamo comunicazione Visiva

finito di stampare: Marzo 2012copie: 200

Page 35: futuro - toscanaenergia.eu · Fiorentinagas chiude un importante capitolo della propria storia. Per celebrare il passaggio, viene ... cipi che guidano molti progetti della società.

2 0 1 2

futurocominciatoè già

Toscana Energia

i l2 0 1 2

futurocominciatoè già

Toscana Energia

i l

musica: Fabio Fabbriarrangiamento e direzione: Luca Logi

produzione audio: Silvio Brambilla

Il Maggio Musicale Fiorentinoper Toscana Energia

il futuro è g

ià cominciato

20

12

Toscana Energia