FUSINE LAGHI Larea occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte...

8
FUSINE LAGHI L’area occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nell’area sono presenti due laghi alpini che giacciono su un cordone morenico coperto da una fustaia mista. Sono presenti numerosi massi erratici.

Transcript of FUSINE LAGHI Larea occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte...

Page 1: FUSINE LAGHI Larea occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nellarea sono presenti due laghi alpini che giacciono.

FUSINE LAGHIL’area occupa una superficie di 45 ettari

e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nell’area sono

presenti due laghi alpini che giacciono

su un cordone morenico coperto da

una fustaia mista. Sono presenti

numerosi massi erratici.

Page 2: FUSINE LAGHI Larea occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nellarea sono presenti due laghi alpini che giacciono.

FUSINE LAGHI

•Geologia•Fauna•Flora•Clima•Aspetti particolari

Page 3: FUSINE LAGHI Larea occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nellarea sono presenti due laghi alpini che giacciono.

FUSINE LAGHI

Nell’ambiente fisico gli elementi su cui va focalizzata l’attenzione sono:

-la morfologia glaciale -l’assetto geologico-

strutturale del monte Mangart.

Geologia

I laghi sono sorretti da cordoni morenici. I corsi d’acqua superficiali sono quasi del tutto inesistenti, infatti i laghi sono alimentati per via sotterranea. La differenza di quota dei due laghi è di 5m. L’area è costituita da terreni morenici riferibile al periodo del quaternario e da rocce del mesozoico.

Page 4: FUSINE LAGHI Larea occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nellarea sono presenti due laghi alpini che giacciono.

FUSINE LAGHI

La conca dei laghi rappresenta un evidente esempio di fasce climatiche invertite per la

presenza di microclimi locali. La conca valliva, infatti, risulta chiusa ai venti meridionali dalla possente muraglia del monte Mangart e così la

pecceta ad abete rosso si sviluppa a quota inferiore ai 1000m e il bosco misto di faggio si sviluppa a quote superiori al bosco di conifere.

Più in alto verso le ripide pareti ricoperte da vaste falde di detrito si trovano rari larici tra le chiazze di mugo e rododendro. Il sottobosco arbustivo è ricco di mirtillo, licopodi, felci e

muschi.

Flora

Page 5: FUSINE LAGHI Larea occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nellarea sono presenti due laghi alpini che giacciono.

FUSINE LAGHI

Tra le rupi sono presenti camosci e stambecchi. Nel bosco si incontrano caprioli e cervi. Tra i

grandi mammiferi è stato segnalato l’orso. Tra i mammiferi minori ricordiamo la marmotta, la lepre comune e quella bianca. Tra gli uccelli sono presenti il gallo cedrone, il gallo forcello e la pernice bianca. Tra i rapaci è presente l’aquila reale, la civetta, il gufo e la poiana.

Tra i migratori segnaliamo i germani reali. Le acque sono popolate di salmerini, gamberi di

fiume, trote e rospi. La vipera e la biscia d’acqua costituiscono le presenze più

significative tra i rettili.

Fauna

Page 6: FUSINE LAGHI Larea occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nellarea sono presenti due laghi alpini che giacciono.

FUSINE LAGHI

Il clima è aspro, tipicamente alpino con inverni rigidi sui

rilievi e nelle vallate interne, poiché le prealpi Carniche e

Giulie costituiscono un ostacolo ai venti provenienti dal mare.

Nella conca di Tarvisio si registrano minime di -27/-30°C.

Le estati sono fresche e la media annua è inferiore ai 10°C.

Clima

Page 7: FUSINE LAGHI Larea occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nellarea sono presenti due laghi alpini che giacciono.

FUSINE LAGHI

Massi erratici

Aspetti particolari

Nei depositi di origine glaciale tra i laghi sono

presenti alcuni massi erratici di dimensioni

davvero colossali i due maggiori portano i nomi di

Pirona e Marinelli, due illustri studiosi del passato;

il masso Pirona ha un volume superiore ai 3000m

cubi.

Page 8: FUSINE LAGHI Larea occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nellarea sono presenti due laghi alpini che giacciono.

FUSINE LAGHI

Abete rosso di risonanza

Aspetti particolari

La sua presenza è concentrata solo in alcune zone delle alpi tra cui la Val Canale e in particolare la

conca di Fusine. E’ simile, come aspetto esterno, agli altri abeti rossi “normali”. Tramite il taglio e la

scortecciatura si riscontrano nel tronco le tipiche introflessioni a “v” formanti solchi lunghi 3-10 cm e profondi 2-3mm irregolarmente disposti nel fusto.

Questa struttura rende il legno più elastico, migliorandone le caratteristiche acustiche ed in

particolare la propagazione del suono. L’abete rosso di risonanza è quindi un legno di gran pregio

ricercato dai liutai per la costruzione di violini e altri strumenti a corda.