FREQUENZA ANNO SCOLASTICO ALL’ESTERO · T. TASSO : la personalità inquieta, ... lettura de “La...

17
FREQUENZA ANNO SCOLASTICO ALL’ESTERO Argomenti essenziali del programma di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE del quarto anno Liceo Scientifico per gli studenti che frequenteranno un soggiorno di studio di almeno un semestre o l’intero a.s. 2018/2019 all’estero Prof.ssa Medori Roberta Materia: Disegno e Storia dell’arte Disegno Prospettiva frontale di figure piane e solide Storia dell’arte L'arte e l'architettura tra Quattro e Cinquecento I grandi maestri: Michelangelo, Raffaello e Tiaziano L’arte del Seicento e il Barocco La pittura di Caravaggio La scultura e l’architettura di G. L. Bernini Il Neoclassicismo La pittura di J.L.David e la scultura di A. Canova Obiettivi Minimi: Conoscenze Conoscere le regole, gli elementi fondamentali, i metodi e le tecniche necessarie per rappresentare in prospettiva frontale figure piane e solide. Conoscere/riconoscere le opere d'arte principali degli artisti studiati. Conoscere le tecniche, le iconografie e i materiali utilizzati delle opere. Conoscere le peculiarità stilistiche delle opere pittoriche e le peculiarità formali delle architetture studiate. Competenze Saper rappresentare figure piane e semplici volumi con le tecniche della rappresentazione prospettica frontale. Saper condurre la lettura delle opere più note di ogni artista, nei suoi aspetti formali, contenutistici e tecnici. Saper condurre la lettura di un’opera d'arte architettonica nei suoi aspetti strutturali, distributivi ed espressivi. Saper riconoscere le opere maggiori degli artisti, identificandone le peculiarità stilistiche e le personalità artistiche che le hanno prodotte. Utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina

Transcript of FREQUENZA ANNO SCOLASTICO ALL’ESTERO · T. TASSO : la personalità inquieta, ... lettura de “La...

FREQUENZA ANNO SCOLASTICO ALL’ESTERO

Argomenti essenziali del programma di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE del quarto anno Liceo Scientifico per gli studenti che frequenteranno un soggiorno di studio di almeno un semestre o l’intero a.s. 2018/2019 all’estero

Prof.ssa Medori Roberta Materia: Disegno e Storia dell’arte

Disegno

Prospettiva frontale di figure piane e solide

Storia dell’arte

L'arte e l'architettura tra Quattro e Cinquecento

I grandi maestri: Michelangelo, Raffaello e Tiaziano

L’arte del Seicento e il Barocco

La pittura di Caravaggio

La scultura e l’architettura di G. L. Bernini

Il Neoclassicismo

La pittura di J.L.David e la scultura di A. Canova

Obiettivi Minimi: Conoscenze

Conoscere le regole, gli elementi fondamentali, i metodi e le tecniche necessarie per rappresentare in prospettiva frontale figure piane e solide.

Conoscere/riconoscere le opere d'arte principali degli artisti studiati.

Conoscere le tecniche, le iconografie e i materiali utilizzati delle opere.

Conoscere le peculiarità stilistiche delle opere pittoriche e le peculiarità formali delle architetture studiate.

Competenze

Saper rappresentare figure piane e semplici volumi con le tecniche della rappresentazione prospettica frontale.

Saper condurre la lettura delle opere più note di ogni artista, nei suoi aspetti formali, contenutistici e tecnici.

Saper condurre la lettura di un’opera d'arte architettonica nei suoi aspetti strutturali, distributivi ed espressivi.

Saper riconoscere le opere maggiori degli artisti, identificandone le peculiarità stilistiche e le personalità artistiche che le hanno prodotte.

Utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina

firma del docente :Simonetta Offidani

PROGRAMMA ANNO STUDIO ALL’ESTERO

FILOSOFIA

DOCENTE SIMONETTA OFFIDANI

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI

MODULO (TITOLO) CONTENUTI 1 Cartesio CARTESIO

Il metodo, il percorso fondativo(dal dubbio al

cogito a Dio) la storia, il mondo.

2 Percorso : Il Problema del metodo

Il Metodo scientifico moderno:GALILEI L’empirismo metodologico: Bacone, Locke, Hume Il metodo nel razionalismo: SPINOZA, LEIBNIZ Il metodo nella prospettiva critica al razionalismo: VICO, PASCAL L’epistemologia contemporanea: POPPER, KUHN

3 Kant La svolta critica e la rivoluzione copernicana. la Critica della Ragion Pura

La Critica della Ragion Pratica

La Critica del Giudizio

firma del docente :

A.S. 2018/2019

PROGRAMMA ANNO ALL’ESTERO

MATERIA FISICA CLASSE 4 SEZ. A INDIRIZZO SCIENTIFICO

DOCENTE BONGELLI LOREDANA

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI

MODULO (TITOLO) CONTENUTI

1 Termodinamica Trasformazioni termodinamiche. Il Primo principio della termodinamica. Lavoro e diagramma di Clapeyron per un gas. Teoria delle macchine termiche: il rendimento. Il ciclo di Carnot. Il Secondo Principio della termodinamica. Entropia e il Secondo Principio della termodinamica

2 Fenomeni Ondulatori

I moti periodici. Condizione affinché un punto si muova di moto armonico semplice e relazione con il moto circolare uniforme. Energia nel moto armonico semplice. Il pendolo semplice, il sistema massa- molla. Definizione ed equazione di un’onda. Onde trasversali e longitudinali. Riflessione, rifrazione, interferenza e diffrazione di un’onda. Onde piane, interferenza e calcolo della lunghezza d’onda. Onde stazionarie . Caratteristiche del suono, il decibel, effetto doppler

3 Ottica Fisica

Il modello ondulatorio della luce. La velocità della luce. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. Interferenza e diffrazione della luce.

4 Elettrostatica ed Elettrodinamica

Elettrizzazione dei corpi. Carica elettrica e principio di conservazione della carica. La legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici. Il campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Principali applicazioni del teorema di Gauss una forza elettrica. Energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrico. Campi elettrici e potenziali nei conduttori La capacità elettrica e i condensatori. Dielettrici e isolanti.La corrente elettrica, la resistenza elettrica. Le leggi di Ohm. Circuiti elettrici. Le leggi di Kirchhoff. Potenza elettrica. Effetto Joule.

firma del docente :

PROGRAMMA ALUNNO DI STUDI ALL’ESTERO

MATERIA INGLESE

DOCENTE SAVORETTI DANIELA

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI

MODULO (TITOLO) CONTENUTI 1 THE PURITAN AGE The historical context

The literary context The Civil War and the Commonwealth J.Milton: From Paradise Lost Text 1: Satan’s speech

2 THE AUGUSTAN AGE The historical context The literary context The Restoration and the Glorious Revolution The rise of the novel D. Defoe From Robinson Crusoe Text 1 : I was very seldom idle “ 2: Man Friday J. Swift From Gulliver’s travels Text 1 :The inventory Text 2: The projectors

3 THE ROMANTIC AGE The historical context The literary context The Gothic novel: M. Shelley From Frankenstein Text 1: The creation of the monster W. Blake From Songs of Innocence: Text 1: The Lamb From Songs of Experience:

firma del docente :

Text 1: The Tyger Text 2: London W.Wordsworth Text 1: Daffodils Text 2: My heart leaps up

1

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE IV SEZ. A

A. s. 2017/2018

Ins. La Donna M. Antonietta

2

LETTERATURA ITALIANA

IL SECONDO ‘500: l'età della CONTRORIFORMA e la crisi della Rinascita; il

concetto di Manierismo

T. TASSO : la personalità inquieta, le vicende biografiche,la poetica e la produzione;

dall’ <AMINTA> lettura del Coro (Atto I), “S’ei piace, ei licet” dalla < GERUSALEMME LIBERATA >, lettura del " Proemio " ( canto I, ott. 1-5 ) lettura de " Erminia tra i pastori " ( canto VII, ott. 1- 22) lettura del " Duello e morte di Clorinda " ( canto XII, ott. 50-71) lettura de “La selva incantata” (canto XIII, ott. 32-46) lettura de " Il giardino di Armida " ( canto XVI, ott. 1-35) lettura de " Rinaldo nella selva incantata " ( canto XVIII, ott.25-38 ) QUADRO STORICO- CULTURALE DEL ‘600: IL BAROCCO

La nuova visione di vita e il gusto barocco; la poetica della " metafora " e della " meraviglia "; la rivoluzione scientifica e il metodo sperimentale. G. B. MARINO : la personalità, le vicende biografiche e le opere;

dalle < RIME >, lettura di " Onde dorate" dall' < ADONE >, lettura de " Il giardino del tatto" (canto VIII, 7-11; 18-26)

A. TASSONI:

dalla <Secchia rapita>, X, 50-57, lettura (Il conte di Culagna)

G. GALILEI : la vita, lo scienziato e lo scrittore; dalle <Lettere copernicane>, lettura della “Lettera a B. Castelli” (21 dicembre 1613) dal < DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI >: lettura de " Contro l’ipse dixit " QUADRO STORICO- CULTURALE DEL PRIMO ‘700

L’età della ragione. L' ARCADIA: razionalismo ed evasione, la nuova poetica del classicismo.

3

QUADRO STORICO- CULTURALE DEL SECONDO ‘700 : L'ILLUMINISMO Caratteri generali dell'Illuminismo europeo e di quello italiano. L'Illuminismo milanese: ruolo dell'intellettuale, funzione della letteratura, la rivista de " Il Caffè " G. PARINI: la personalità e le vicende biografiche; l'ideologia moderata illuministica e la produ- zione letteraria; lo svolgimento della sua poesia; dal < GIORNO >, lettura " Proemio " (vv. 1-32) " Sorge il Mattino in compagnia dell'Alba " ( Mattino, vv. 33-100 ) “ La favola del piacere” ( Mezzogiorno, vv. 250-338 ) " Il vegetariano. La vergine cuccia. ( Mezzogiorno, vv. 497-556 ) V. ALFIERI, la vita e la personalità; le idee e le opere politiche; la poesia tragica dalle <Rime>, Autoritratto da <Della tirannide>, III, capp. III e IV (Vivere e morire sotto la tirannide) dalla <Vita scritta da esso>, lettura dei capp. VIII e IX dalle tragedie lettura di “Saul” LA LETTERATURA dell’ETA’ NAPOLEONICA: Preromanticismo e Neoclassicismo

Ugo FOSCOLO La vita e la personalità. Le idee e la poetica. Classicismo e romanticismo. Le illusioni. Opere “Ultime lettere di Jacopo Ortis” Sonetti: Alla Sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

W. A. Schlegel: lettura dal “Corso di letteratura romantica” (la melancolia romantica)

Novalis: lettura dai “Frammenti lirici” (Poesia e irrazionale)

Madame de STAEL, lettura da" Sulla maniera e la utilità delle traduzioni » (Sulla maniera e la utilità delle traduzioni)

P. GIORDANI, lettura di “Un italiano” risponde al discorso della Stael

G. BERCHET, lettura da “La lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo”(la poesia popolare)

P. BORSIERI, lettura dal Programma del Conciliatore

4

Alessandro MANZONI

La vita e la personalità. La conversione religiosa e la poetica del vero. Il pessimismo storico e la Provvidenza. Le opere dalla “Lettre à M.Chauvet” (Storia e invenzione poetica) dalla “Lettera a Cesare D’Azeglio sul Romanticismo” (L’utile, il vero, l’interessante) Gli Inni Sacri: La Pentecoste

Le Odi: “Il 5 maggio”

Le tragedie, “Adelchi”:

- L’<amor tremendo> di Ermengarda - (Atto IV, scena I) - Coro dell’Atto IV - Morte di Adelchi - (Atto V, scena 8, vv. 339 – 394

I Promessi sposi ( Lettura di alcuni capitoli)

DANTE ALIGHIERI : DIVINA COMMEDIA - PURGATORIO La struttura fisica, l'ordinamento morale, i temi principali. Lettura e analisi dei seguenti Canti: I - II - III - V - VI - VIII - X – XI - XVI

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE IV SEZ. A

A. S. 2017/2018

Ins. La Donna M. Antonietta

LETTERATURA LATINA

L’ETA’ CICERONIANA: quadro storico-culturale; la diffusione della filosofia,

dell’oratoria e della poesia neoterica; l’intellettuale tra negotium e otium.

CICERONE_ La vita e la personalità; la formazione culturale e l’ideologia la lotta politica: le Orazioni l’immagine privata di Cicerone: l’Epistolario il modello di oratore e la codificazione dell’eloquenza romana: le opere retoriche “De oratore”, “Brutus” e “Orator” un progetto di Stato: le opere politiche “De republica” e “De legibus” una morale per la società romana: le opere filosofiche LUCREZIO_ La vita dedita all’otium e il poema didascalico; l’Epicureismo romano “De rerum natura”: struttura, contenuto, finalità; poesia e filosofia nel poema; lo stile del sublime SALLUSTIO_ La vita e le opere; le opere storiche: la scelta della “monografia”; la storia di Roma e la concezione morale e pessimistica sallustiana; lo stile “ Bellum Catilinae ”: l’analisi di una congiura “ Bellum iugurthinum ”: l’opposizione antinobiliare “ Historiae “: la crisi della “res publica” L’ETA’ AUGUSTEA: quadro storico-culturale; la “restaurazione “augustea e la cultura;

i Circoli poetici, Mecenate e il mecenatismo; il classicismo.

VIRGILIO_ La vita e la formazione culturale; il rapporto con Mecenate e con Augusto le Bucoliche: la poesia idillica e l’Arcadia le Georgiche: la celebrazione della campagna e del labor del contadino l’Eneide: genere epico-mitologico e struttura; ideologia: il fatum come provvi- denza e la vita come impegno; Enea come nuovo eroe epico.

ORAZIO_ La vita e la formazione culturale; il rapporto con Mecenate; l’ideale di saggezza

gli Epodi: i primi tentativi poetici le Satire: delineazione del genere e ricerca di saggezza le Odi: la poesia della maturità le Epistolae: la malinconia

LIVIO_ La vita e la formazione culturale; il rapporto con Mecenate e con Augusto; la scel- della storiografia Ab urbe condita libri 142: la celebrazione di Roma e delle virtù antiche

Praefatio: lettura antologica L’ELEGIA a Roma: Tibullo e Properzio: caratteri generali (Amore e mito)

OVIDIO_ La vita e la produzione poetica:

opere giovanili (tema dell’amore); Metamorphoseon libri: lettura dal l. III della storia di Eco e Narciso opere dell’esilio

AUTORI LATINI

SALLUSTIO_ dal “ Bellum Catilinae “, lettura e traduzione dei seguenti capitoli: Proemio (lettura in traduzione) Il ritratto di Catilina, cap. 5 (1-8) I complici di Catilina, cap. 14 (1-6) La rovina dei giovani, cap. 16 (1-5) Ritratto di Sempronia, cap. 25 (1-5) Il campo dopo la battaglia, cap. 61 (1-9)

VIRGILIO_ dalle “Bucoliche”, lettura e traduzione di “Titiro e Melibeo” (I egloga) _ dalle “Georgiche”, lettura antologica dal libro IV (Morte di Orfeo) _ dall’”Eneide”, lettura e traduzione dal Proemio, vv. 1-11 e l. VI, vv.847-853 ORAZIO_ dalle“Satire”, lettura e traduzione della“satira del seccatore”(libro I, 9,vv1-34)

dalle “ Odi “, lettura e traduzione dal libro I, 9 (A Taliarco); I, 5 (A Pirra) I, 11 (A Leuconoe); I, 23 (Cloe, la cerbiatta)

SINTASSI Sintassi del verbo: ripasso dei Modi indipendenti (Congiuntivi: potenziale, ottativo,

concessivo; imperativo negativo) Sintassi del periodo: la “consecutio temporum” in proposizioni direttamente dipendenti dalla

principale all’indicativo o con modi indipendenti Sintassi del periodo: la “consecutio temporum” in proposizioni non direttamente dipendenti

dalla principale; particolarità nell’uso della “consecutio temporum”; l’attrazione modale. Le “proposizioni interrogative indirette” semplici e disgiuntive e dubitative (an) Le proposizioni complementari dirette introdotte dal QUOD dichiarativo, da UT/ UT

NON, da UT/ NE, da QUIN, con i “verba timendi” e con i “verba impediendi e recusandi” Il “periodo ipotetico” con apodosi indipendente della realtà, della possibilità e della irrealtà Il “periodo ipotetico” dipendente con apodosi al congiuntivo e all’infinito

firma del docente :

A.S. 2018/2019

PROGRAMMA ANNO ALL’ESTERO

MATERIA MATEMATICA CLASSE 4 SEZ. A INDIRIZZO SCIENTIFICO

DOCENTE BONGELLI LOREDANA

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI

MODULO (TITOLO) CONTENUTI

1 Goniometria - Trigonometria

Angoli associati Le formule goniometriche Variazione delle funzioni goniometriche e loro rappresentazione grafica Equazioni e disequazioni goniometriche Teoremi sui triangoli rettangoli e sui triangoli qualunque

2 I numeri complessi I numeri complessi Forma algebrica, trigonometrica ed esponenziale dei numeri complessi Operazioni con i numeri complessi Rappresentazione grafica dei numeri complessi Le radici ennesime dell’unità

3 La geometria solida Spazio euclideo tridimensionale Incidenza e parallelismo nello spazio euclideo Rette e piani perpendicolari Diedri, triedri, prismi ed angoloidi Poliedri Solidi di rotazione: cilindro, cono e sfera Principali teoremi Aree e volumi dei solidi

4 Il calcolo combinatorio e la probabilità

Disposizioni, permutazioni, combinazioni I coefficienti binomiali La probabilità Probabilità totale Probabilità condizionata Probabilità composta Teorema di Bayes

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente: Fabia Mariani

Materie: Scienze Motorie e Sportive.

PROGRAMMA STUDENTI ALL’ESTERO

Classe 4A Scientifico

Scienze Motorie e Sportive

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA’ FORMATIVE CERTIFICABILI

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: educazione alla salute

Contenuti Obiettivi

Benefici dell’attività fisica

Educazione alimentare

Pronto soccorso

Conoscenze Sapere l’utilità di una regolare attività fisica. Conoscere i disturbi della sedentarietà Competenze: saper gestire un piano di allenamento Conoscenze :conoscere le sostanze indispensabili per un’alimentazione equilibrata.

Competenze

Costruire uno stile di vita sano per raggiungere uno stato di benessere fisico, mentale e sociale Conoscenza di norme fondamentali sulla

prevenzione degli infortuni

Competenze: essere in grado di

intervenire sul primo soccorso

SAPERI ESSENZIALI

(Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l’apprendimento nelle UFC

successive e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti

sviluppati nella UFC)

Civitanova Marche li 30 /05/2018

Prof.ssa Fabia Mariani

firma del docente :Simonetta Offidani

PROGRAMMI ANNO DI STUDIO ALL’ESTERO

FILOSOFIA

DOCENTE SIMONETTA OFFIDANI

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI

MODULO (TITOLO) CONTENUTI 1 L’età delle rivoluzioni La Rivoluzione americana e la prima Costituzione moderna.

La Rivoluzione francese: le cause, il processo, le nuove

istituzioni politiche, i partiti, le costituzioni, le ideologie, la

politica estera.

Dibattito storiografico.

La Francia e l’Europa di Napoleone: la politica estera del

Direttorio e l’ascesa di Napoleone; le repubbliche giacobine

in Italia e le insorgenze antifrancesi;la guerra su due fronti.

Lo Stato napoleonico.

2 L’Europa nella prima metà

dell’Ottocento La Restaurazione e le prime rivoluzioni patriottiche e

liberali: il Congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo;

movimenti costituzionali e indipendentisti nel 1820-1821;

le rivoluzioni del 1830 in Francia e nel resto d’Europa; alla

vigilia della rivoluzione del 1848 3 L’ Italia unitaria Il Risorgimento ( ideologie risorgimentali) e l’unità d’Italia

nel contesto europeo: il 1848 in Italia e la Prima guerra

d’indipendenza; la Seconda guerra d’indipendenza e il

raggiungimento dell’unità nazionale.

I problemi dell’Italia post-unitaria e la politica della destra

storica. La sinistra storica La crisi di fine secolo Ideologie , movimenti, partiti

4 L’Europa nella seconda metà dell’Ottocento

Processo di unificazione tedesco

Rivoluzione industriale

imperialismo