Fralezza

35
Mammaeditori Giusy de Nicolo PORCACCIA, UN VAMPIRO! (fralezza) 2010 n.5

description

Giusy de Nicolo Mammaeditori 2010 n.5 FINITO DI STAMPARE E RIlEgATO NEl MESE DI SETTEMBRE 2010 PRESSO MAMMA EDITORI Casa Bonaparte 43024 Neviano degli Arduini - Parma telefono 0521.84.63.25 [email protected] www.mammaeditori.it Copyright © 2010 Mamma Editori ISBN 978-88-87303-46-9 1° edizione settembre 2010 Alla mia mamma, perché lo so che ancora mi sei vicina. A Luca, perché non mi hai mai permesso di mollare. Capitolo 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Transcript of Fralezza

Mammaeditori

Giusy de Nicolo

PORCACCIA, UN VAMPIRO!

(fralezza)

2010n.5

ISBN 978-88-87303-46-9 1° edizione settembre 2010

Copyright © 2010 Mamma Editori

Casa Bonaparte 43024 Neviano degli Arduini - Parma

telefono [email protected]

www.mammaeditori.it

FINITO DI STAMPARE E RIlEgATO NEl MESE DI SETTEMBRE 2010

PRESSO MAMMA EDITORI

In fatto di vampiri, ed esseri soprannaturali vari la magia dell’epica sembra più che mai rinnovarsi. Nella koinè lettera-ria, migliaia di fans di ogni paese, continuano a immaginar-ne e a leggerne avventure fantastiche. La collana A cena col vampiro intende dar conto del fenomeno, con l’avvertenza, che non tutte le storie mantengono il profilo adolescenziale e romantico, alcune autrici hanno voluto narrare in modo più crudo le passioni, altre più attratte dal titanismo degli esseri mitologici, ne hanno descritto dettagliatamente la violenza. Altre ancora tornano in puro stile Brontiano, al momento magico in cui sboccia l’amore impossibile.

Nel caso di questo libro in particolare, con sorriso a fior di labbra, il vampiro è metafora sulle tracce di Carmilla.

Collana

Alla mia mamma, perché lo so che ancora mi sei vicina.A Luca, perché non mi hai mai permesso di mollare.

5

Capitolo 1

Le minacce sono inutili. Ti racconterò tutto, se ci tieni, ma forse dopo non ne sarai molto contento. Ad ogni modo, ricorda che la scelta è tua.

Mi stai guardando, in attesa, e non vuoi che percepisca la tua ansia. È una questione di potere, giusto? Ultimamente ho imparato qualcosina sull’argomento, già che ci siamo ti metterò a parte anche di questo.

Stai tranquillo, non offenderò la tua intelligenza svento-landoti la mia oggettività perché entrambi sappiamo che è una stronzata immane. Non proverò a mettermi sotto la luce migliore, questo sì, questo posso promettertelo. D’altronde, non me n’è mai fregato.

Ho qualche difficoltà a iniziare, sai? Il problema è che sono incapace di considerare gli avvenimenti come una serie ordinata e orizzontale causa-effetto-causa-effetto, dopo ciò ch’è successo, poi, ‘sta cosa del causa-effetto mi fa proprio schifo. Il tempo, visto dalla nostra prospettiva rasoterra, non è una retta, è una matassa ai cui nodi ci sono gli accadimenti importanti. Tutto per dire che non capisco se un fatto è la causa di qualcosa, se ne è la conseguenza oppure sta lì senza portare da nessuna parte. Una sega mentale, direbbe il mio amico Loris.

Fatta la premessa, sceglierò un momento X. Vediamo. Una domenica sera di metà novembre, alle otto con un fred-

6

do umido buono solo per muschi e licheni. Danilo aveva mollato me e i bagagli e se n’era andato, certo avrebbe anche potuto darmela una mano, ero carico come un cammello ma-rocchino. I corsi erano iniziati da un paio di settimane, io avevo traslocato a metà ottobre ma quel pomeriggio, mistero della fede, si era materializzata un’altra tonnellata di roba e così, invece di snervarmi sul regionale delle venti e zerocin-que, mi ero avvalso del passaggio graziosamente offerto.

Spinsi con la spalla il portone di ferro, tirai su i borsoni e mi preparai a tre piani senza ascensore. Odiavo venire a Bari di domenica. Questa città incasinata e sporca non mi dispia-ceva dopo quattro anni, però la domenica riusciva ancora a schiacciarmi l’umore sotto i tacchi.

Al primo piano poggiai la roba e boccheggiai. Merda come stavo fuori forma. Dalla porta di destra non trapelava-no rumori, forse le ragazze non c’erano. Eppure Carola stava preparando Costituzionale, strano fosse in giro. Non suonai perché desideravo solo una doccia, una bistecca e una dormi-ta con cui smaltire la stanchezza per l’esame di Storia moder-na. E poi l’indomani avevo lezione. Presi i borsoni e sbuffai su per la rampa. Tutte così, le case appioppate ai fuorisede, brutte, vecchie e pure costose.

Armeggiai con la chiave prima di centrare la toppa. Den-tro era buio, con mio sommo scontento perché la mattina litighi per il bagno ma la sera vuoi compagnia. Irrimediabile l’incoerenza umana.

Mollai i bagagli chiudendo la porta col piede e accesi la luce sul corridoio. Mi affacciai alla mia camera per lanciare il giaccone sul letto, superai la cucina sbirciando nella stanza di Loris e Domenico e poi in quella di Fabio. Entrai in bagno, chicazzo aveva lasciato aperta la finestra, feci pipì e mentre mi lavavo le mani considerai la mia faccia ventiquattrenne sbattuta come un tappeto. Ma no, riflettei, il mio status era assimilabile a quello di un criceto che si dimena sulla ruota.

7

Unica, anoressica consolazione, io della gabbia e della ruota mi rendevo conto. Che poi questa consapevolezza fosse una sfiga più che una forza, non ne avevo mai dubitato.

Va bene rotelline mie, pensai legandomi con un elastico la massa disorganizzata di ricci per cui m’avevano sopranno-minato Cespuglio, basta macinare puttanate, e tornai verso la cucina pregustandomi un abbondante mezzo pacco di tarallini alla pizza. Eppoi i criceti. Loredana ne aveva avuti due. Carini a guardarli ma coprofagi e cannibali, se lo spazio è poco e l’alimentazione inadeguata, capaci di mangiarsi i loro stessi cuccioli. Allungai la mano ed accesi la luce, che il-luminò i mobili di scarsa qualità, il frigo bianco e un ragazzo vestito di nero, che mi guardava. Urlai e scattai indietro.

«Ludovico» annaspai, aggrappato alla porta.«Scusa» mi rispose un filo divertito.Mi staccai dallo stipite. «Che porcocazzo fai qua?»«Ti aspettavo.»Mi arresi a cotanta evidenza. «Ti va qualcosa? Ho i ta-

rallini e una birra fresca, sempre che i piranha non se la siano già scolata» aggiunsi aprendo il frigo. «E ti pareva» dissi ri-chiudendolo.

«Niente, grazie. L’esame?»«Andato. Quando sei tornato?» gli domandai preceden-

dolo in camera. Mi venne in mente quanto fosse più facile avvertirne la presenza per l’odore che per il rumore dei pas-si. Un odore gradevole ma strano, tipo cannella, mascherato ogni tanto dalle sigarette. All’inizio avevo pensato fosse un profumo.

«La settimana scorsa.»«E dove sei stato di bello?»Scostai il giaccone e sedetti sul letto lasciandogli la sedia.

La mia stanza era un buco quadrato nel quale il padrone di casa aveva ficcato un letto, non un letto vero, in effetti, ma

8

una rete coi piedi metallici addossata al muro e ricoperta da un materasso sottile come un formaggino, un armadio più alto che largo, e in fondo, ma si fa per dire, una scrivania che dava sulla finestra vista traffico. Il mio tocco personale era stato un poster di Bakunin, un manifesto de I soliti sospetti ed un tavolino sbilenco accostato all’armadio, su cui avevo sistemato il lettore e una pila di CD.

«A Mosca» rispose restando in piedi.«Buono il caviale?»Sorrise. «Perché ti chiedo certe cose?»«Perché sei curioso.»Innegabile. Conoscevo Ludovico da circa un anno ma an-

cora non ero assuefatto. Dico, al fatto che fosse un vampiro. Non in senso morale, proprio nell’accezione di non-morto o come cacchio si dice. All’inizio mi aveva terrorizzato, e dato l’approccio che aveva avuto vorrei vedere chi non se la sareb-be fatta addosso, poi mi ero calmato. Abituato no, o forse sì, mah. Di sicuro, restavo un ficcanaso masochista.

Per la mia incolumità non ero più preoccupato in modo particolare: Ludovico aveva stabilito la condizione e io in-tendevo rispettarla. Mi rendo conto che un rapporto di ami-cizia dovrebbe sorgere su basi più paritarie, ma rispetto alla prospettiva di essere depennato dalla lista dei viventi il com-promesso non era intollerabile.

«Stai in albergo?» gli chiesi disinvolto.«No, ho riaffittato l’appartamento dell’anno scorso, che

per quanto un tugurio è adatto alle mie esigenze. E comun-que non mi fermerò molto. Ti piace Sàndor Màrai?»

Aveva scovato nel caos che governava la mia scrivania un romanzo in edizione economica.

«Non l’ho ancora iniziato. Com’è?»«Uomo simpatico ma scrittura noiosa» rispose riponendolo.

9

«L’hai conosciuto?»«Non bene, abbiamo chiacchierato solo un paio di volte.» «Noioso alla D’Annunzio?»«Nessuno è noioso quanto D’Annunzio.» Si appoggiò al

bordo. «Raccontami di te. Non ci vediamo da mesi.»«La solita vita, casa, università e qualche giro. Ho me-

morizzato il tuo numero, dopo che mi hai chiamato. Spero non ti…dia fastidio.»

«E perché mai?» Congiunse le mani e le sollevò a sfio-rarsi le labbra. «Andrea?»

«Che c’è?» mi irrigidii.«Oltre a cantarti la ninna nanna, non so più che fare per-

ché ti calmi.»Aprii la bocca e la richiusi.«Hai ragione» disse staccandosi dalla scrivania. «Non ti

disturberò più.»«Aspetta» lo fermai, alzandomi. «È che ho ripensato ai

criceti.»«Prego?» «Una brutta storia, al confronto il Tito Andronico sem-

bra Pollon.» Mi lasciai ricadere sul letto. «Hai accennato ad un lavoro nuovo.»

Stavolta girò la sedia e sedette. «Devo valutare certi volumi. Sai, è per riguardo a te che

non sono passato dalla porta, per non comprometterti col mio nuovo cliente, se mi sta facendo seguire. Certa gente è così so-spettosa» si lamentò storcendo platealmente la bocca.

«Chi è stavolta?»«Un boss della mafia albanese.»«Fantastico. Vuoi entrare nell’edilizia? In qualità di pila-

stro, intendo.»Si tirò indietro, strinse gli occhi e scoprì i denti bianchi e

perfetti. «Ti stai preoccupando per me?»

10

«Lo sai che strappi le mazzate dalle mani?» gli doman-dai intrecciando le mani sulla pancia.

«Ne ho avuto sentore.» Si alzò, senza neanche provare a nascondere un sorrisetto sornione. «Ora ti lascio riposare.»

«Ludovico?»«Dimmi.» Si era fermato vicino alla porta.«Se una di queste sere usciamo, ti chiamo?»Il sorriso gli si raddolcì. «Sì. Sarebbe bello.»

Mi svegliai dopo otto paciose ore di sonno, liscio e fresco come le chiappe di un neonato. Colazione, barba, gli appun-ti nello zaino di cuoio e di corsa all’università. Magari non sembra, però ero bravo negli studi. A essere sinceri, non ho un curriculum immacolato perché al terzo anno di scuola su-periore sono stato bocciato per aver appiccato il fuoco alla presidenza. Il fatto è che, quando la pressione supera la tacca rossa, mi blocco oppure scatto come una molla. L’incidente venne gestito come reazione alla fuga di mio padre, il preside mi diede penitenza e assoluzione e io tornai a scuola l’anno dopo. E da lì ci fu il mio exploit.

Trottai da viale Unità d’Italia a piazza Umberto fino alla mia meta. Lettere e Filosofia era al secondo piano dell’Ate-neo, un mausoleo labirintico come un castello di Walpole, affacciato sulle strade ricche e griffate del centro di Bari. Tra parentesi, secondo piano con rampa doppia, quindi percepi-to dai polpacci come quarto. Il cubo ospitava anche altre pre-stigiose istituzioni culturali quali la Biblioteca Provinciale e il Museo Archeologico nonché le facoltà di Scienze dell’Edu-cazione e di Architettura, tutte ammassate una sull’altra, sic-ché i docenti si disputavano i pochi spazi disponibili col col-tello fra i denti e gli studenti si comportavano come quegli

11

scimpanzé chiusi in gabbie sovraffollate, che alternano una rassegnazione abulica con improvvisi scoppi d’ira.

La geografia umana della Facoltà era piuttosto variegata. Signorine in tailleur, frikkettoni usciti pari pari dai Settanta, punk tintinnanti di borchie e piercing e minicommendatori incravattati; tutti lamentavano le dimensioni striminzite del-le aule. A me, ormai, sarebbe parso innaturale non seguire le lezioni appollaiato sul davanzale.

In tutto questo il Magnifico Rettore, - che, sì, va chiamato in questo modo ma al posto suo m’incazzerei, - poteva dirsi esistente ma nell’accezione di una divinità precolombiana, mai comparsa ai devoti.

Il professore di Antropologia sociale era un rompicoglio-ni preparatissimo che a me piaceva molto, soprattutto quan-do falciava gli stereotipi. Come disse il Bardo? Esistono più cose sotto il cielo di quante ne annoveri la tua filosofia.

Un’ora dopo incontrai Stefano mentre usciva dal dipar-timento di Italianistica. Alto e massiccio, mi venne incontro col saluto romano.

«Buondì camerata.» «A soreta» risposi. C’eravamo conosciuti da matricole,

in biblioteca. Lui mi inguacchiava gli appunti con orripilanti slogan mussoliniani e per segnalibro usava un fascio litto-rio fatto di stecchini. Una volta lo dimenticò e io glielo feci ritrovare bruciato, sotto un biglietto, LA RIVOLTA DEL PROLETARIATO.

«Quando hai finito con le cazzate mi riporti le fotocopie di sociologia?»

«Domani, giuro. Hai un secondo? Devo dirti una cosa» aggiunse indicando col mento alla sua destra, verso il bagno.

«Beh?» feci, seguendolo.Lui salutò due ragazze che si dividevano una sigaretta da-

vanti al finestrone in fondo all’antibagno, si fermò alla porta

12

del secondo box e si accarezzò la testa rasata. «Mi sto rive-dendo con Maria» disse a voce più bassa.

«Dai!» mi meravigliai, «sono contento.»«Stiamo andando con calma, stavolta.»«Bravi.»«Soprattutto io. Dopo il casino che ho combinato non

ho il diritto di metterle fretta.»«Dove hai trovato tutta ‘sta saggezza?»«Un tre×due all’Oviesse.»«La smetti di saltellare? Vabbè l’amore ma sembri un ta-

rantolato.»«No, è che devo pisciare. Ti chiamo così parliamo come

si deve» concluse spingendo la porta.Mi immersi in ragionamenti profondi sugli effetti obnu-

bilanti dei sentimenti, che avevano condotto Stefano a usare l’ultimo spasimante di Maria come straccio per pavimenti, e me ne andai nella biblioteca di Storia contemporanea.

Lo sguardo teutonicamente incazzato della bibliotecaria mi sbalzò giù dal mondo delle pure idee e compilai il modulo per la consultazione dei libri. Lo consegnai a frau Blücher insieme alla mia carta d’identità e in cambio ricevetti la mo-nografia per l’esame col professor Caramia, la mia prossima gatta da pelare. Si trattava di un’analisi della mafia siciliana dall’Unità alle Stragi degli anni Novanta. Le diedi un’occhia-ta, non male, ma troppo cara, perciò scattava la manovra per portar fuori i sacri testi: lasciai sul tavolo zaino e giaccone, mi infilai il volume sotto la cintura dei jeans, allungai il maglione e uscii fischiettando davanti a Blücher. Scesi di corsa le scale dell’Ateneo, attraversai il cortile interno, superai l’ingresso secondario e raggiunsi una delle copisterie self service che gravitavano intorno all’Università. Per fortuna una macchi-na era libera. Mi misi a girare pagine che poggiavo sulla lastra di vetro schiacciando lo START con gli occhi alla porta, per

13

non accecarmi e per scorgere in tempo l’irruzione di qualche ligio finanziere. Ero diventato rapido, altri due o tre prestiti e mi sarei fatto tutto il libro. Teoricamente, i diritti d’auto-re erano sacrosanti. Ma quando si scontravano con l’esiguità delle mie finanze, fatalmente uscivano sconfitti.

Fotocopiai due capitoli, pagai, tornai in Facoltà a restitu-ire il libro e a prendere le mie cose e zompettai verso casa che sembravo la capretta di Heidi.

Trovai Loris e Domenico in cucina. «Buongiorno» salutai.«E che cazzo» ringhiò Loris sbattendo l’anta della di-

spensa.«Molto bene, grazie per lo squisito e corale interessa-

mento. E voi, tutto bene?»«Cespuglio, Fabio si è di nuovo sbafato tutto» mi spiegò

Domenico. «Io quello lo strozzo» continuò Loris, lungo e schizzato,

camminando avanti e indietro. Poi si fermò a guardarci negli occhi. «Stavolta gli annodo la lingua al balcone.»

«Bravo, colpirne uno per educarne cento.» «Eppure io non l’ho mai visto razziare» obiettò Domenico.«Perché fa Attila solo quando non c’è nessuno» gli chiarì lui.«Ragazzi» rincarai, «vi siete accorti che ci hanno di nuo-

vo fregato lo zerbino?» La faida con la famiglia del secondo piano durava da un

anno. Non ricordavo chi avesse iniziato coi dispetti cretini ma oramai la guerra da fredda s’era fatta rovente.

«E noi glielo rifreghiamo. Esproprio proletario» rispose serafico Domenico, pulendosi con la felpa le lenti degli oc-chialini alla Bismarck.

«Un’altra cosa» continuai la fiera delle buone novelle, spostando il peso da un piede all’altro, «centodieci euro per eccedenza acqua.»

14

«Mooh» gemette Domenico.«Porca puttana!» Loris marciò verso camera sua. «Ma

lavatevi meno. E che siete, tonni? Orche?» gridò da lì.Guardai Domenico. «Sedadavo?*»«Uno grosso così» rispose poggiando di taglio, appena

sotto la spalla, la mano sul braccio proteso.Scoppiai a ridere. Vabbè, la mia gabbia da criceto non

era malaccio, valutai. Certamente qualcuno avrebbe trovato asfissiante quella routine, ma non io. Io non sapevo che far-mene dei picchi adrenalinici e una vita incolore mi andava benissimo. Era quello che ci voleva, tranquillo e piatto tran tran di mera sopravvivenza. Ma forse lo pensai così forte e chiaro da arrivare ai timpani di un qualche genio della lam-pada alla rovescia, abituato a presentarsi senza invito e per di più dotato di un senso dell’umorismo a dir poco malato.

* (NdA) Il “sedadavo” e il riferimento a frau Blücher provengono ovviamente da Frankestein Jr, diretto da Mel Brooks, uno dei film più geniali della storia dell’umanità. Se c’è ancora qualcuno che non lo ha visto, deve.

15

Capitolo 2

Il giovedì successivo ero alla mia scrivania, accucciato sotto il caldo cono di luce azzurrata prodotto dalla lampada da tavolo. Avevo trascorso un’oretta riempiendo tre fogli di pensieri sconnessi e ora me ne stavo col mento sui pugni, in-deciso se premere INVIA sul telefono. Il display diceva IO E GLI ALTRI ANDIAMO AL SAMSARA VERSO LE DIECI. TI ASPETTO. Il destinatario era indicato come Lud. Il display si spense.

Cercavo di decidere, e intanto pensavo che, con tutta one-stà, non me l’ero cercato, il casino che mi era caduto addosso. Mi era successo, proprio come a quei tizi centrati in pieno da un fulmine nel mezzo dell’Oceano Pacifico. Era stato l’an-no precedente, ai primi di novembre, di questo ero sicuro. In quelle settimane uscivo quasi ogni sera. Stavo bene, dopo un periodo buio nel quale si era ammalato di cancro alla prosta-ta il nonno di Loredana, la ragazza con cui stavo da quattro anni. Lei gli era molto affezionata e soffriva e io avevo cercato di starle vicino e di rendermi utile, imparando anche a fare le iniezioni e a cambiare le flebo, ma il vecchietto era peggiora-to rapidamente ed era morto dopo due mesi, e forse fu una fortuna perché il dolore era diventato tremendo. Epilogo: tre settimane dopo il funerale, Loredana mi aveva lasciato. Per un altro. Perché la vita era breve e lei voleva prendersi

16

il meglio. Ed io, per carità tanto una brava persona, potevo prenderlo in quel posto.

Una mazzata mica da ridere. All’inizio avevo pianto come un agnello la Domenica delle Palme, poi ero passato alla fase rabbia-rancore-odio e alla fine era sopraggiunta una morbida sensazione di sollievo e leggerezza, di cui intendevo godere a pieno.

Accadde proprio di giovedì, la serata che i fuorisede dedi-cano agli stravizi. Io e Loris avevamo cenato con Stefano e la sua ragazza, Maria, una strafiga al secondo anno dell’Isef. La valchiria aveva sfoderato un commovente rollè di tacchino al radicchio, mentre noi due avevamo rallegrato il collettivo con tre litri di Primitivo di Manduria così alcolico e pesante da lasciare l’alone viola sui bicchieri.

Verso mezzanotte c’eravamo trasferiti al Lion pub, un lo-cale fumoso e affollato arredato con tavoli e panche di un bel legno scuro, in cui suonavano soprattutto reggae. Era arriva-to anche Giovanni, amico di Loris dal liceo e omosessuale dichiarato.

Loris ci stava intrattenendo con le sue avventure erotiche ma eravamo ancora troppo sobri per credergli, così ordinam-mo una bottiglia di whisky e cinque cannucce. Fu allora che i due alternativi del tavolo accanto si alzarono lasciando il posto a questi tre tipi. Il primo a notarli fu Giovanni.

«Auau!» ululò, interrompendo Loris a metà copula con due bergamasche.

Ci girammo che ancora erano in piedi. Uno era lungo e secco, sulla ventina, con un giubbotto rosso. L’altro più ro-busto e vecchio, con un paio di baffetti e un cappotto cam-mello. Il terzo, quello che doveva aver attirato Giovanni, era sui venticinque, vestito di nero, pallido, i capelli scuri che sfioravano le spalle. Era piuttosto esile e neanche molto alto ma a causa dei lineamenti e del portamento pensavi per forza che con gli altri due non c’entrasse una cippa.

17

La nostra manovra non piacque al Baffetto, che ci guardò storto. Noi ci voltammo a sghignazzare come dementi men-tre la cameriera serviva il Jack Daniel’s e le cannucce con aria orripilata.

«Hei Giò, ti sei innamorato?» chiese Loris, che l’alcol rende amabile come un tafano, e Giovanni, rosso in faccia, gli diede di gomito. «Trapano del Tavoliere, ma l’hai visto bene?»

«Meno confidenza» si scansò lui, «ché la gente maligna.»«Credevo ti piacessero i maschioni abbronzati e palestra-

ti» lo stuzzicò Maria.«Davanti a un musetto simile i miei orizzonti si aprono.

Si spalancano» corresse agitando le sopracciglia su e giù.«Abbiamo colto, non serve che ti sforzi» commentò

Stefano, mentre ciucciava il whisky come tè freddo.Maria si accese una sigaretta e squadrò il tipo in nero con

piglio da entomologa. «Mah, è carino ma ha l’aria patita. Se-condo me ti si affloscia dopo cinque minuti.»

Per risposta Giovanni si girò a rivolgergli una lunga e con-cupiscente occhiata spermatica. «Lo rianimo io, lo rianimo. Con una bella respirazione bocca a bocca e un bel pompino.»

«Basta, adesso vomito» frignò Stefano semisdraiato sul tavolo.

I tre non facevano caso a noi. Discutevano seri bevendo della roba trasparente, credo vodka. La musica era alta ma riuscimmo a captare alcune frasi. Che non erano in italiano. A orecchio, una lingua slava.

«Pure esotico» riattaccò Giovanni. Tra una sorsata e l’al-tra gli obiettai alcuni inevitabili problemi di comunicazione e lui rispose che sarebbe ricorso al Linguaggio Internazionale dell’Amore, poi diede una rumorosa succhiata alla sua can-nuccia e gridò all’oggetto delle sue brame con la voce più da

18

checca di cui era capace «Uccello del paradiso! Chi ti man-da, la divina provvidenza?»

Io saltai sulla panca, Stefano fu lì per accecarsi con la can-nuccia e Baffetto e Spilungone si voltarono a guardarci tanto ma tanto male.

«Questi ora ci gonfiano» tossicchiai. Abbassammo mogi le teste e dopo un breve silenzio con-

trito attaccammo a ridere peggio di prima. Baffetto e Spilun-gone tornarono ad occuparsi del tizio. Con la coda dell’oc-chio vidi che erano contrariati con lui, più propriamente incazzati come mufloni. Quello invece era calmo. Disse qual-cosa, poggiò dei soldi sul tavolo, si alzò e se ne andò. Dopo-diché i due finirono di vuotare i loro bicchieri, scambiarono alcune frasi e si allontanarono. Noi, per quanto ciucchi a tre quarti, demmo retta all’istinto di conservazione ed evitam-mo di fare ancora gli spiritosi.

Poi infierii su Giovanni. «Ti ha spezzato il cuore, eh?»«Ragazzo crudele» sospirò lui. «Meglio così» commentai.«Ma vaffanculo» scattò.«È solo una questione di tempo» partii, la lingua già av-

viluppata in uno strato di moquette al malto, «prima o poi tutte le storie annegano in un mare di lacrime e merda. Così hai risparmiato energie.»

Loris mi guardò dall’alto in basso. «Bella filosofia del cazzo. Siccome una cosa deve finire. è meglio che non inizi neanche.»

«Non sei d’accordo, arguisco.»«È una puttanata. Per restare nei tuoi argomenti profu-

mati, io ho davanti una bella coppazza di gelato tempestata di noccioline e cioccolato fuso e dico, no, meglio non man-giarla, altrimenti mi viene la colica. Sai invece che faccio io? Me la sbafo con la massima libidine e se poi devo passarmi

19

un’ora a piangere sul cesso, pazienza. Tanto di questo non si muore.»

«Di diarrea o d’amore?» chiese Stefano, che forse aveva perso il filo.

«Tutt’e due» tagliò corto Loris.Seguirono le dissertazioni sui due massimi sistemi testé

espressi nonché la suzione di quasi tutto il nettare di zio Jack.

Due ore dopo io e Loris eravamo a casa. Crollai sul letto tutto vestito e dormii duro finché lui non accese la luce.

«Che cazzo vuoi?» gli chiesi. Fuori era ancora buio.«Scusami ma sto veramente male» biascicò. Era avvol-

to in una coperta, bianco come un calzino, e tremava. «È la quinta volta che vomito. Mi sento morire.»

Imprecai tirandomi su. Neanch’io ero proprio in forma. «Che ti serve?» domandai toccandomi la testa. Madonna che male.

«Qualcosa. Non lo so. Ti prego, vai in farmacia.»«Adesso?» Minuscoli elefantini rosa shocking mi danzarono davanti

agli occhi.«Ti prego. Quella in via Crispi è sempre aperta. Chiedi al

farmacista. Ti prego.» Un conato e corse in bagno.«Puttanaeva» sospirai alzandomi. Trovai le scarpe. Le in-

filai. Mi trascinai fino al bagno, dove Loris, in ginocchio con la testa nella tazza, produceva il rumore di un Kalashnicov caricato a pomodori marci. Mi accasciai sul lavandino e riu-scii a lavarmi la faccia.

«Vuoi un dottore o un esorcista?» gli chiesi.«Ggghaa…»«Ho capito, torno subito.»Lui agitò le braccia come una gallina col Parkinson.

20

Scesi le scale con grande cautela e uscii nella notte, la testa infilata nel giaccone per il freddo bestia. Era talmente irra-gionevole che forse stavo solo sognando di vagare alle quattro del mattino per prendere la medicina a quella scamorza del mio amico e coinquilino, incapace a reggere qualche litretto di vino rosso e un whiskino.

Percorsi alcuni isolati. In giro non c’era veramente un’ani-ma. Oltrepassai Piazza Cavour e mi trovai al bivio: sottopas-saggio buio o strada lunga e illuminata. Pensai che a quell’ora i rapinatori intelligenti erano al calduccio nei loro lettini e imboccai il sottopassaggio, che dopo una cinquantina di me-tri sfociava in via Crispi.

Camminai in fretta rasente il muro. Sentivo solo il rumo-re dei miei passi. Un po’ di strizza mi era venuta, al ritorno avrei preso la strada lunga, e mi misi a canticchiare «Gig va, cuore e acciaio...» A destra c’era l’uscita per via Fortuna-to, ci passai davanti e mi bloccai. Se fossi stato più lucido, a quella scena me la sarei filata, invece rimasi fermo come un cesso. Avevo ritrovato il terzetto di qualche ora prima, solo che la situazione era parecchio cambiata. Baffetto e Spilun-gone avevano in mano le pistole e tenevano sotto tiro il tipo in nero. Spilungone gli aveva appoggiato l’arma alla tempia mentre Baffetto lo affrontava di fronte. Da dove ero io, solo l’Uccello del paradiso mi vedeva, e io vedevo lui, e lui non aveva paura e io sentii una stretta allo stomaco.

Neanche ora posso giurare su ciò che successe perché lui si mosse con una velocità micidiale e io ero terrorizzato e an-cora mezzo fatto. Prese il braccio di Spilungone e glielo torse indietro con un strappo. Spilungone guaì e la pistola cadde. Baffetto non poté sparare perché avrebbe colpito il suo com-pare, che il tipo gli spinse contro, prima di balzargli addosso. Bloccò Baffetto per le braccia e lo morse alla gola. Baffetto si dimenò per qualche secondo e si fermò. Lui lo lasciò cadere. Aveva rivoli rossi che gli colavano dalla bocca. Spilungone si

21

era rialzato e barcollava verso l’uscita tenendosi il braccio ma il Nero lo riagguantò, lo trascinò indietro e gli spezzò il collo. Infine raccolse la pistola e sparò a Baffetto sulla ferita. Estras-se dalla tasca un fazzoletto bianco, pulì la pistola, la gettò e guardò me.

Io non mi ero mosso, non avevo fiatato, forse non avevo neanche respirato. Il tipo ora si stava avvicinando a me e io non sapevo muovere un muscolo.

Si avvicinò senza fretta, fissandomi. Sorrideva. Un sorriso gelido.

«Non è la tua notte fortunata» disse. Con una mano mi prese per il collo e mi inchiodò al muro. Una morsa che mi permetteva appena di respirare. Gli afferrai il polso ma la morsa peggiorò.

«Stai buono» sussurrò. Io obbedii ma le mie mani rima-sero attaccate al suo polso.

«E ora che ne faccio di te?» domandò.«Io…non ti ho…fatto niente…» strascicai. «È vero» convenne, «però mi hai visto. Sono spiacente.»La morsa si strinse ancora.«Dio…ti prego…» implorai. «Perdona l’indiscrezione» mi disse e con l’altra mano

iniziò a frugarmi addosso. Trovò il portafogli e lo aprì.«Vediamo. Andrea Magli, residente a Taranto in via Pirro

21. E qui cosa abbiamo? La tessera dell’Edisu. Uno studen-tello proprio sfortunato.»

Richiuse il portafogli e me lo rimise in tasca.«Allora Andrea Magli» iniziò, «ho due possibilità, ti

uccido o ti lascio andare. Tu che consigli?»«Io…per favore…non…»«Lo immaginavo» sorrise. Non riuscivo a sentire le mie gambe.

22

«Allora stipuleremo un accordo, io e te. Ti lascio andare ma tu devi fare una piccola cosa per me, davvero una scioc-chezza.» Diminuì leggermente la presa. «Devi tacere. Tutto qui. Tacere ciò che hai visto con tutti, per sempre. E io pro-metto di non toccarti. Accetti?»

«Sì…sì» annaspai.«Devo avvisarti, però, che se non sarai di parola io ti farò

male, più di quanto tu possa immaginare.» Strinse di nuovo la morsa. «Non solo a te. A chiunque tu lo dica, che ti abbia creduto oppure no mi è indifferente. Ma ci metterò un tem-po lunghissimo e tu mi supplicherai di finirti.» Scoprì i denti e si accostò alla mia faccia. Potevo sentirne l’odore. «Siamo d’accordo, Andrea?»

«Sì» riuscii a dire.«Splendido.» Mollò la presa e indietreggiò di un passo.

«Ora tornatene a casa.»Provai a muovermi ma le gambe non sembravano appar-

tenermi.«Coraggio» mi esortò quasi gentile, e arretrò ancora.

«Vai.»Strisciai la schiena contro il muro per un metro o due, poi

gli diedi le spalle e mi allontanai. Non ero in grado di correre né di girarmi. Fuori del sottopassaggio udii sgommare due o tre volanti a sirene spiegate.

Arrivai a casa. Loris boccheggiava sdraiato sul letto.«Che mi hai preso?» rantolò quando mi vide. Io lo guardai senza trovare niente da rispondere. Non pro-

vavo paura. Non provavo stanchezza. Non provavo niente. «Era chiuso?» domandò. «Sì» feci meccanicamente. «Cazzo.» Alzò un braccio. «Mi metti almeno una pezza

fredda sulla testa? Mi sta per esplodere.»

23

Andai a prendere uno strofinaccio, lo bagnai e glielo posai sulla fronte. Poi tornai in cucina a prepararmi una camomilla bollente senza riuscire a scaldarmi. Credo mi fosse salita la febbre.

Il giorno dopo mi recai a lezione e non capii una parola. Nel corridoio incontrai Stefano, il quale mi sfotté per il colo-rito itterico della mia faccia. Io sorrisi.

Mentre tornavo a casa chiamai mia madre.«Andrea?» rispose, «Hai una voce strana. Stai bene?»«Sì sì. E lì, tutto a posto? Novità?» mi stava venendo da

piangere.«Sì…» Mia madre era perplessa. «Piccolo, che c’è?»«Niente, veramente» mi sforzai. «Volevo sentirti. E

Miki?»«Oggi non l’ho mandato a scuola perché ha un brutto

raffreddore.» Esitò. «Hai qualche problema? Vuoi tornare, così ne parliamo? Ti faccio le polpette.»

«Sul serio, tutto a posto. Ho solo un po’ di mal di gola. Ora devo andare in facoltà. È tardi. Ci sentiamo.»

Riattaccai prima che mi facesse altre domande.A casa trovai Loris ancora in pigiama.«Vuoi il caffè?» mi chiese.«No grazie. Loris?»«Lo so, sono un rompipalle. Scusami tanto» disse taglian-

do il lembo argentato del pacchetto nuovo. L’aroma intenso che ne uscì mi aggrovigliò lo stomaco in una fitta dolorosa.

«Non fa niente» risposi.«Che c’hai?»Aveva alzato la testa e mi fissava.«Niente.»«Non ti senti bene?»«Una punta di mal di testa.»

24

Ridacchiò. «Non hai più l’età per certe cose, bello mio» e tornò a occuparsi del caffè.

«Devo dirti una cosa.» Rialzò la testa, lasciò la moka e si avvicinò. «Ieri» incominciai. «Per le cose di ieri non mi sento

bene. Puoi lavarli tu, i piatti, oggi?»«Certo» rispose. «Ma non chiedermelo con quella faccia

da condannato a morte.» «Scusa.» Andai a sdraiarmi in camera mia. Mi rannicchiai sul fian-

co e pensai che il Nero poteva stare tranquillo, io ero bravis-simo a tenere i segreti.

Ci misi un po’ a trovarlo ma alla fine saltò fuori. Il cro-cifisso che la mia bisnonna si era portata dietro da Napoli e che mamma mi aveva infilato in valigia il primo anno di università. Non l’avevo appeso perché il mio rapporto con la religione istituzionalizzata non è mai stato idilliaco, però ora presi chiodo e martello e lo piazzai sopra il letto. Puerile, lo so, ma non sapevo che altro fare.

Arrivò il pomeriggio e poi arrivò la sera. Domenico era a casa sua, Fabio con la ragazza e Loris a studiare Commerciale da Carola. Solo due piani sotto, mi dissi.

Verso le sette, imbrattato un foglio protocollo col mio bolo psichico, andai a farmi un giro. Mi guardavo attorno, erano persone, talvolta per bene e più spesso no, ma solo persone, perché di questo sono piene le strade e le città, di normalissime persone. Il mondo era già abbastanza marcio, inutile farcirlo coi mostri immaginati da un ragazzo sbronzo e terrorizzato.

Tornai a casa, accesi la TV e mi preparai della pastina coll’olio crudo e il formaggio grattugiato. Il TG regionale parlava dell’uccisione di due pregiudicati russi. Cambiai ca-nale, mangiai, sistemai i piatti, lasciai perdere le dispense di

25

Geografia e andai in bagno a lavarmi. Ero abbastanza a pezzi da sperare in un sonno profondo e senza sogni. Prima di usci-re mi accorsi che la finestra, la quale dava sul piccolo cortile interno, era aperta. Chiusi il chiavistello e ciabattai verso ca-mera mia con la camicia aperta tirata fuori dei pantaloni. Ac-cesi la luce e mi avvicinai al lettore. Della buona musica, ecco quello di cui avevo bisogno. Qualcosa che mi tirasse su. Ger-mi degli Afterhours, energico positivo e incazzato! Alzai il volume e mi misi a cantare «Forse se smetto di respirare se ne va via da seee…» Ondeggiai sulle ginocchia, ero un cretino, ma vivo e sgambettante. Piroettai verso la porta. L’Uccello del paradiso era là, nella stanza, gli occhi neri fissi su di me.

Alzai le mani a difesa e indietreggiai. Inciampai e caddi sul letto.

Quello si avvicinò. «Sono venuto a confermare i termini del nostro accordo» disse.

Si fermò ai piedi del letto. Io strisciai indietro finché non fui spalle al muro. Allungò una mano e prese il crocefisso. «Grazioso. Scuola napoletana del XIX Secolo, direi seconda metà.» Lo riappese e mi guardò. «Ho scoperto alcune cose interessanti. Hai una madre e un fratellino di nove anni. Tuo padre è andato via di casa otto anni fa.» Si chinò in avanti. «Il nome del bambino è Michele. Tu come lo chiami, forse Miki?»

Sentii che la mia carne si pietrificava. «Non osare avvici-narti a loro.»

«Dipende da te» rispose.Non fui io ad alzarmi, fu la rabbia a tirarmi su. Ora erava-

mo faccia a faccia e partii con una testata che avrebbe dovuto metterlo fuori combattimento. Fulminea, nelle intenzioni. In realtà, lo vidi indietreggiare come al rallentatore. Come al rallentatore, vidi l’armadio venirmi incontro. Sbattei il naso, che scricchiolò in modo sinistro. Il dolore giunse con un lieve ritardo, feroce. Gli occhi mi si riempirono di lacrime

26

accecanti e dalle narici iniziò a fuoriuscire qualcosa di caldo. Mi voltai poggiando la schiena all’anta, piegato su me stesso con le mani a coppa sul volto.

Non riuscivo a vederlo ma lo sentii. Lo stronzo cercava di non ridere.

«Stai fermo» singhiozzò, «o ti ucciderai prima che io ab-bia il tempo di alzare un dito.»

Lo udii uscire dalla stanza ed entrare in cucina. Aprì il fri-go. Cazzo vuole dal mio frigo?, pensai. Assassinarmi a colpi di broccoli? Ammazzarmi a cotolettate?

Tornò davanti a me, adesso ci vedevo meglio ma ancora non respiravo per il dolore. E mi posò sulla faccia una confe-zione da 750 gr. di spinaci surgelati.

«Tienilo così. Calmo, non ti agitare. E non tremare.» Accostò le labbra al mio orecchio. «Io sono un uomo di pa-rola. Finché terrai la bocca chiusa non ti farò alcun male.»

Si girò e uscì dalla stanza. Udii chiudere la porta, la busta mi cadde e scivolai a terra.

Lui non si fece vedere e io decisi che non era niente. Tutti possiamo incappare in uno squilibrato, no? E a me era andata di lusso, setto nasale a parte. Non era proprio il caso di farne una tragedia. Ma non lo raccontai a nessuno.

La quarta volta che l’incontrai, sarà stata una decina di giorni dopo, quando la melanzana che avevo al centro della faccia era già tornata naso, gli presentai i miei amici. Oddio, la cosa non fu proprio spontanea. Eravamo in giro a smaltire un’ennesima litigata con Fabio e Loris ci stava avvisando che la prossima volta a quella testa di cazzo gli avrebbe tirato un numero incalcolabile di schiaffi, e nel gesticolare colpì uno, facendogli volare di mano una lattina di Fanta. La lattina pi-roettò nell’aria e atterrò sul cofano di una Peugeot 206 grigia ferma al semaforo. Un bozzo grande quanto un pugno. Loris

27

bestemmiò le Moire, perché tu sai cosa fanno i baresi a chi gli ammacca la macchina, vero? Appunto.

Loris si accostò all’auto, da cui filtrava Midlife crisis dei Faith No More. Una persona che ascolta i Faith No More non può essere cattiva, pensai. Lo sportello si aprì e ne uscì il Nero. Io stavo per inginocchiarmi e supplicare. Il Nero parlò con Loris ed accettò la sue scuse, tutto con la massima tran-quillità. Disse che non occorreva alcun risarcimento, era pro-prio una cosa da nulla. Ricominciai a salivare e mi avvicinai con Domenico. Il Nero mi salutò e si presentò agli altri come Ludovico Spinola. Loris si scusò nuovamente e Ludovico andò via con una stretta di mano. Prima, però, mi chiese se avessi bisogno di un bicchiere d’acqua perché ero veramente pallido come un cadavere.

Loris e Domenico furono concordi che era un ragazzo gentilissimo.

Il quinto incontro fu ancora più istruttivo. Avvenne quat-tro settimane dopo, quando Domenico decise di trascinare fuori di casa Loris perché Commerciale gli stava friggendo il cervello. Lui fu recalcitrante, così dovemmo infilarlo vestito sotto la doccia. Gridò un pochino, poi si arrese.

Ci ritrovammo al Samsara con Maria, ora ex ragazza di Stefano, Carola e la sua amica Sonia. Il Samsara era una can-tina che ignorava qualunque norma di sicurezza o decreto comunale sull’ordine pubblico, si animava dopo le dieci ed era una specie di circo Barnum, ci trovavi di tutto e ognuno faceva quel che gli pareva.

Si sedettero con noi anche Ottavio e Mauro, due studenti di ingegneria elettronica amici di Domenico, e le chiacchiere si evolsero in una questione di spessore. Dal momento che il docente di Commerciale, il chiarissimo professor De Pace detto Sterminetor, aveva subito due infarti, l’inserimento di un numero imprecisato di bypass - la leggenda narrava sette - un pacemaker, una gambizzazione e le peggio maledizioni...

28

uscendone vivo e sempre più spietato, Carola e Loris stavano chiedendo se fosse possibile bloccargli il pacemaker da lon-tano, tipo con un telecomando. I due scienziati convennero che sì, teoricamente era fattibile, con l’ausilio di certe vatte-lappesca onde elettromagnetiche in opposizione di fase.

Domenico raccolse dalle mie dita la canna che avevo rol-lato amorevolmente, diede un lungo tiro, espirò di gusto il fumo e propose un’alternativa più semplice, pagare una pro-stituta che lo scopasse a morte, ma Loris obiettò che De Pace non era veramente un essere umano, era il Demone del Dolo-re bramoso delle anime degli studenti, quindi non concepiva desideri carnali.

Mi alzai per prendere una birra e lo trovai nella folla. Era appoggiato al bancone e parlava con uno che conoscevo di fama, figlio del più importante antiquario di Bari.

«Ciao» mi salutò.«Ciao» risposi io. Conto fino a tre e corro, pensai. Invece

i miei piedi rimasero saldati al pavimento.«Anche lui lavora per te?» gli domandò il rampollo, in-

dicandomi.«No. Alessandro Amodio, ti presento Andrea Magli.»Gli strinsi la mano meccanicamente. Scappa, cazzone, vo-

levo dirgli.«Alessandro» ripeté quello, senza guardarmi in faccia.

Fece un gesto a qualcuno dietro di me e si rivolse di nuovo a Ludovico, che nel frattempo mi aveva lanciato uno sguardo da segarmi in due. «Dicevo, mi spieghi dov’è il problema?»

«È un falso» rispose lui, sulla faccia l’espressione più candida del mondo. «Ineccepibile, tranne che per un minu-scolo errore materiale. L’edizione è del 1732, con dedica al duca Silverstein in ringraziamento della sua ospitalità. Ma il duca, all’epoca, ingrassava i vermi già da sette anni. Senza aver conosciuto le gioie della paternità.»

29

«Ah» fece Alessandro, con parecchia baldanza in meno. «Onestamente, questo particolare non l’avevo controllato. Ma in effetti, neanche tu. Non è possibile che ricordi pure un dettaglio così pidocchioso» riattaccò.

«Verifica» rispose l’altro. «Sicuro?» «Tanto che, se hai ragione tu, lo compro al triplo del

prezzo. Se non ho sbagliato, mi offrirai una cena degna della tua cortesia» replicò Ludovico.

Io tentai di gridare ad Alessandro che dopo ‘sta battuta penosa faceva bene a infilargli una testa d’aglio tu sai dove e correre correre e ancora correre. Invece emisi il gorgoglio mogio di uno scarico intasato.

L’antiquario tracciò con la bocca una circonferenza com-pleta, rotta da uno schiocco finale. «Vista la media delle can-tonate che hai preso, mi sa che devo cospargermi il capo di cenere davanti a mio padre e prenotare. Carne o pesce?»

«Scegli tu.»«Va bene, sarà l’occasione per riparlare di quell’altra fac-

cenda.»Ludovico sorrise. «Te lo ripeto, è la proposta ideale per

chiunque desideri stabilirsi qui.»«Ma tu non lo vuoi» terminò l’altro.«Le vecchie abitudini sono dure a morire» si giustificò.Alessandro fece una smorfia insoddisfatta. «Mi arrendo.

Per ora.» Alzò l’indice verso una ragazza e annuì. «Ora vi lascio. A dopo.»

Lo seguii con gli occhi.«Sembri aver ingoiato uno scorpione, vivo e di pessimo

umore» osservò Ludovico, neutro. «Che cosa vuoi?» scattai.«Pensi sia qui per te?» «No?» risposi un po’ disorientato. «Avevamo un accordo.»

30

Inarcò un sopracciglio. «Hai le idee confuse. Bionda o rossa?»

«Che?»«La birra.»«Bionda, grazie» risposi d’istinto. Cazzo stavo facendo,

ci bevevo pure assieme?Ordinò due medie, pagò e mi passò il bicchiere. «Crede-

vo di essere stato chiaro. Finché non diventi pettegolo non hai ragione di temermi.» Bevve un sorso e mi sorrise. «E non farti venire una crisi isterica ogni volta che c’incontriamo.»

Mi tremò un po’ il bicchiere.«Ascoltami» continuò poggiando la sua birra sul ban-

cone, «sto concludendo degli affari in questa città, non ho intenzione di compiere una strage o di fare nessuna di quelle brutte cose che ti stanno passando per la testa.» Esitò. «A meno che non mi costringano.»

Il liquido nel mio bicchiere ondeggiò di nuovo.«Tu fai…quelle cose che…uccidono» obiettai con una

perifrasi carpiata.«Se non ho alternative.»«E quando ce l’hai, l’alternativa?» insistetti.«Scelgo il sangue di un animale.» «A sì? E i due di quella notte, cos’erano, armadilli?»«Stai gridando» mi ammonì. «Scusa.»Prese a tamburellare le dita sul piano di legno. «Da qual-

che anno esporto in Russia libri antichi, perciò quei signori volevano approfittare dei miei canali d’accesso per le loro pil-loline della felicità. Non hanno saputo accettare un rifiuto, acciocché puoi considerare quel che hai visto come legittima difesa, oppure l’opera di un orrido mostro sanguinario. Per me è lo stesso» terminò raddrizzandosi.

«Non mi presenti il tuo amico?»

31

Mi girai. Maria gli stava già porgendo la mano.«Ludovico» rispose, stringendogliela.«I ragazzi ti reclamano» mi congedò lei, con un ampio

sorriso.Mossi le membra ed entrai in bagno. Mi ero sempre con-

siderato una persona di mentalità aperta ma qua si esagerava, porca di una vacca. Forse ero impazzito e nessuno aveva il buon gusto di avvisarmi. O magari era una gigantesca Can-did Camera e tra un mese tutta Italia avrebbe riso della mia inarrivabile stupidità e fino all’ultimo dei miei giorni sarei stato perseguitato da sghignazzate e sorrisi compassionevoli. Ma per il momento poteva bastare, le mie sinapsi stavano per saltare. Mi asciugai le mani e tornai al tavolo a recuperare il giaccone.

«Cespuglio, che faccia» mi accolsero Loris e Domenico. «Volevi provarci pure tu, con la bionda?»

«Perché?»«Mutismo e rassegnazione, bello mio» sospirò Loris in-

dicando alla mia destra, dove Maria e Ludovico stavano an-cora parlando. Finché Maria lo spinse contro il muro e gli infilò la lingua in bocca e le mani sotto il maglione. Ludovico chiuse gli occhi e Maria passò a trafficargli più in basso, sotto la cintura, si staccò, gli sorrise, lo prese per mano e lo trascinò via, fuori dal locale.

«Domenico?» chiamai che non erano ancora scomparsi.«Eh?»«Ce lo siamo già fumato tutto?»«Inshallah, no» rispose con malinconia.

Gli antiquari e le librerie specializzate in testi antichi erano in centro, perciò incontrai ancora Ludovico. Sempre dopo il tramonto, così dedussi che le fesserie da romanzo go-tico fossero vere. Per parte mia ero ormai pronto all’invasio-

32

ne degli Ultracorpi e all’avvento del Grande Cocomero e lui, a furia d’inciampare nella mia persona e nelle mie domande, era arrivato a raccontarmi alcune cose di sé e delle sue attivi-tà di libraio, contrabbandiere e perito illegale. Il neologismo è mio, e indica che anche certi malavitosi lo interpellavano per avere informazioni sui volumi di cui erano entrati mi-steriosamente in possesso e per accertarsi di avere tra le mani un’opera autentica. Potenza di una reputazione impeccabile, mi disse ridendo. Mi spiegò pure che lasciava le incombenze più noiose a certi delinquentelli locali che assoldava di volta in volta, e che ignoravano la sua vera natura. Da tutto ciò puoi dedurre come tra noi la reciproca accettazione, per non chiamarla amicizia, si reggesse sul paradosso.

Ai primi di marzo, una di quelle sere gelide che l’inver-no morente sguaina per pura invidia, lo vidi venir fuori da un’agenzia di viaggi. Dopo essersi acceso una sigaretta era ri-partito spedito. Non mi aveva visto. Zittii la vocina interiore che mi ammoniva a farmi i cazzi miei e lo seguii per un paio di isolati. L’unica cosa degna di rilievo fu la sua abilità nel non sfiorare i passanti neppure per sbaglio. Quando si avvi-cinò alla macchina lo raggiunsi e chiamandolo gli toccai una spalla. Lui schizzò girandosi dalla mia parte, io saltai indietro e una signora urlò, abbracciando la borsetta.

«Sei tu» soffiò tra i denti.«No sono Moira Orfei» risposi col cuore ancora inca-

strato tra le gengive. «Scusa, ero soprappensiero.»«Fortuna che non eri un po’ teso.»«E sono in ritardo. Vuoi un passaggio?» mi offrì con la

faccia ancora tirata.Il bozzo non era stato riparato e l’interno dell’abitacolo

era della solita radica di nocciolina, senza pipistrelli appesi al tettuccio o altre amenità da principe delle tenebre.

33

Mentre manovrava per infilarsi nel traffico delle sette gli osservavo le dita sottili e nervose.

«Andrea, cosa c’è?» sparò.«Niente, perché?» Mi lanciò una rapida occhiata obliqua.«Vabbè, è da un po’ che ci penso. Volevo chiederti, i due

tizi di quella notte avranno avuto qualcuno che s’incazzi per loro, un capo, un fratello, chennesò. È per questo che prima sei saltato, no?»

In quel momento mi attraversò la testa l’immagine di due intere famiglie russe, mamma papà bambini gatto cane e pe-sce rosso, sgozzate.

«È parso strano anche a me, eppure non si è fatto vedere nessuno. Hai freddo? Sei impallidito.»

«Nessuno nessuno?»«Nyet» accendendo il riscaldamento.«Nel senso che tu non hai visto nessuno oppure non c’è

più nessuno?»Mi guardò. «Andrea, ti si è ghiacciata l’acqua nella te-

sta?»«Sì, cioè no. Voglio dire che questo ci porta alla seconda

domanda.»«Ovverosia?»«Con la testa che hai potresti fare qualsiasi cosa. Non ca-

pisco perché non lasci perdere quella gente.»«Quella gente paga. Credimi sulla parola, l’invisibilità

è costosa e richiede investimenti continui. L’ingordigia dei funzionari statali è una delle poche caratteristiche umane an-cora capaci di stupirmi.»

«Dici che vuoi tenere un basso profilo e ti vesti da bec-chino di lusso.»

«È teatrale, lo so, ma nasconde le macchie di sangue.»«Ah.»

34

«Per quelli simili a me è vitale.» «Non sei l’unico?» «Siamo pochi. Molto pochi.»«Il folklore, i film, è tutto falso, giusto?»«In parte.» Mise la freccia e svoltò. «Tu cosa vedi?»«Che?»Fermi ad un semaforo.«Ora, accanto a te, cosa vedi? Un uomo, un animale, l’or-

co delle favole? Cosa?»Adesso mi mangia, pensai.«Sto aspettando» fece, senza astio.E dopo mangiato sputa i capelli e le scarpe, con un rutto.«Andrea hai ragione, è sleale. Io conosco molte cose di te

mentre tu osservi solo il mio attuale costume di scena.» Se-maforo verde, ingranò la prima. «Vediamo. Posso trasforma-re un essere umano in un vampiro dissanguandolo e facen-dogli bere il mio sangue. Non dormo in una bara, non volo, non mi trasformo in un animale, non sono un telepate né ho capacità paranormali di alcun tipo. Ecco bravo tagliami la strada, genio. Scusami, dicevo che provo dolore e piacere come chiunque, mi rifletto negli specchi, sono più forte ed agile di un uomo comune e non manco di una certa esperien-za ma sono tutt’altro che invincibile e contro una squadra armata e organizzata non ho scampo. Mi è indispensabile nu-trirmi ogni quattro giorni. Posso aspettarne cinque prima che la sete diventi accecante.» Si fermò in doppia fila sotto casa mia, col motore acceso. «Che altro? Se arresto l’emorragia, le mie ferite guariscono completamente. Non sono immor-tale, sono cristallizzato in un presente che tre cose possono infrangere all’istante, la luce del sole, il fuoco e una punta che mi trapassi il cuore, nel qual caso non devi affannarti con paletti di frassino o punte d’argento, una pallottola o un col-tello da cucina serviranno egregiamente allo scopo.» Afferrò

35

la mia mano e se l’appoggiò sul petto. Il cuore batteva solo un po’ accelerato. «Senti? Proprio qui.» Mi lasciò andare. «Ti ho soddisfatto?»

«Siamo pari» riuscii a dire. «Allora vai. Parto tra poche ore ed ho molta fretta» mi

liquidò, sganciando il freno a mano.Cercai nelle tasche e trovai uno scontrino e una matita. «Per quanto?» Una ruga di sorpresa gli apparve tra le sopracciglia. «Qualche mese. Che stai facendo?»Scrissi il mio numero di cellulare e glielo porsi. «Chiamami quando torni.»Allungò la mano e lo prese. Con due dita, come se scot-

tasse. Probabilmente fu quello l’innesco. Io non lo riconobbi e

la fiammella seguì i lievi ghirigori descritti della miccia, fino alla polveriera. Ma erano tutte cose che quel giovedì sera an-cora ignoravo. Io sapevo solo che non l’avevo rivisto dalla do-menica precedente, perciò mi appoggiai allo schienale, inalai aria e premetti il tasto INVIO.