Foto n. 1)-Pablo Picasso “Ritratto di Ambrosie Vollard” 1910 · Dopo una prima lettura,...

23
Liceo G.M. Colombini Liceo Economico Classi 5°ESE SIMULAZIONE 3° 23/04/15 Nome studente:………………………………………………………………………………….. Voto:………………………………… SIMULAZIONE 3° PROVA: Storia dell’Arte 1. Cubismo e futurismo, sono due movimenti dell’Avanguardie Storiche che pongono al centro del loro linguaggio espressivo il valore del TEMPO. Spiega avvalendoti delle seguenti opere (foto n. 1 e foto n. 2) il diverso valore temporale espresso nei due movimenti (max 12 righe) Foto n. 1)-Pablo Picasso “Ritratto di Ambrosie Vollard” 1910 Olio su Tela - cm 81 x 64 - Courtauld Gallery – Londra Foto n. 2, Balla Giacomo, Speed of a Motorcycle, 1913 2. George Grosz: “L’arte per me non è una questione estetica. Il disegno non è fine a se stesso, senza senso. Né uno scarabocchio musicale che solo pochi dotti dai nervi delicati possono avvertire e indovinare. E’ necessario che il disegno sia di

Transcript of Foto n. 1)-Pablo Picasso “Ritratto di Ambrosie Vollard” 1910 · Dopo una prima lettura,...

Liceo G.M. Colombini Liceo Economico Classi 5°ESE

SIMULAZIONE 3° 23/04/15

Nome studente:………………………………………………………………………………….. Voto:…………………………………

SIMULAZIONE 3° PROVA: Storia dell’Arte

1. Cubismo e futurismo, sono due movimenti dell’Avanguardie Storiche che pongono al centro del loro linguaggio espressivo il valore del TEMPO. Spiega avvalendoti delle seguenti opere (foto n. 1 e

foto n. 2) il diverso valore temporale espresso nei due movimenti (max 12 righe)

Foto n. 1)-Pablo Picasso “Ritratto di Ambrosie Vollard” 1910

Olio su Tela - cm 81 x 64 - Courtauld Gallery – Londra

Foto n. 2, Balla Giacomo, Speed of a Motorcycle, 1913

2. George Grosz: “L’arte per me non è una questione estetica. Il disegno non è fine a se stesso, senza senso. Né uno scarabocchio musicale che solo pochi dotti dai nervi delicati possono avvertire e indovinare. E’ necessario che il disegno sia di

Liceo G.M. Colombini Liceo Economico Classi 5°ESE

SIMULAZIONE 3° 23/04/15

nuovo subordinato a un fine sociale.” Partendo da questa affermazione descrivi l’opera “ i pilastri della società” (1926- Neue Nationalgalerie, Berlino) a livello iconografico e iconologico (max 12 righe)

3. Il poeta Umberto Saba sostiene che “L'opera d'arte è sempre una confessione.”, spiega questa affermazione scegliendo a piacere uno, max due. Movimenti delle Avanguardie storiche. (max12 righe)

- Cos’è il Ready- made?

Simulazione Terza Prova Esame di Stato: Storia 5° LES E

Nome e Cognome…………………………………………………………

1. Anno 1917 …………….……………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………...

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2. Stati Uniti: dagli “anni ruggenti” al New Deal:……………………… ……………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

3. L’Europa al termine del primo conflitto mondiale…………….………………………………........

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

1

Simulazione PRIMA PROVA Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - Analisi del testo Umberto Saba, Ulisse dal Canzoniere Nella mia giovanezza ho navigato lungo le coste dalmate. Isolotti a fior d'onda emergevano, ove raro un uccello sostava intento a prede, coperti d'alghe, scivolosi, al sole belli come smeraldi. Quando l'alta marea e la notte li annullava, vele sottovento sbandavano più al largo, per fuggirne l'insidia. Oggi il mio regno è quella terra di nessuno. Il porto accende ad altri i suoi lumi; me al largo sospinge ancora il non domato spirito, e della vita il doloroso amore. Note

1. Giovanezza: giovinezza. 2. Dalmate: della Dalmazia, sul mar Adriatico. 3. Intento a prede: in cerca di prede. 4. Coperti... smeraldi: gli attribuiti si riferiscono agli Isolotti, qui descritti nella loro solitudine marina, al contempo affascinanti (belli come smeraldi: il color verde smeraldo è dato dalle alghe affioranti) e pericolosi (scivolosi). 5. Li annullava: li nascondeva alla vista del navigante, coprendoli d'acqua. 6. Sottovento: dalla parte opposta a quella da cui spira il vento. 7. L'insidia: il rischio di naufragare sugli scogli. 8. Oggi: anche oggi, nonostante sia trascorso tanto tempo.

1. Comprensione del testo

Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe

2. Analisi del testo

2.1. Qual è lo schema metrico della lirica? Sono presenti rime? Quali le

2

figure retoriche utilizzate?

2.2. Perché la scelta da parte dell'Autore del titolo Ulisse?

2.3. Cosa rappresenta il mare? E il porto?

2.4. Che significato attribuire a Oggi il mio regno/è quella terra di nessuno.?

2.5. Come interpretare e della vita il doloroso amore.?

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

La lirica proposta conclude Mediterranee; esponi le tue osservazioni sul testo in un commento personale, facendo riferimento ad altre liriche dello stesso Saba e ad altri testi poetici di Autori a lui contemporanei, con cenni al clima culturale e politico del tempo.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: La percezione dello straniero nella letteratura e nell’arte.

DOCUMENTI

“Non lederai il diritto dello straniero o dell’orfano e non prenderai in pegno la veste dalla

3

vedova; ma ti ricorderai che sei stato schiavo in Egitto e che di là ti ha redento l’Eterno, il tuo Dio; perciò ti comandò di fare questo. Quando fai la mietitura nel tuo campo e dimentichi nel campo un covone, non tornerai indietro a prenderlo; sarà per lo straniero, per l’orfano e per la vedova, affinché l’Eterno, il tuo Dio, ti benedica in tutta l’opera delle tue mani. Quando bacchierai i tuoi ulivi, non tornerai a ripassare sui rami; le olive rimaste saranno per lo straniero, per l’orfano e per la vedova. Quando vendemmierai la tua vigna, non ripasserai una seconda volta; i grappoli rimasti saranno per lo straniero, per l’orfano e per la vedova. E ti ricorderai che sei stato schiavo nel paese d’Egitto; perciò ti comando di fare questo.” DEUTERONOMIO, 24, 17-22

“Così Odisseo stava per venire in mezzo a fanciulle dalle belle chiome, pur nudo com’era: la dura necessità lo spingeva. Terribile apparve loro, era tutto imbrattato di salsedine. E fuggirono via, chi qua chi là, sulle spiagge dove più sporgevano dentro il mare. Sola restava la figlia di Alcinoo: Atena le mise in cuore ardimento e tolse dalle membra la paura. Rimase ferma di fronte a lui, si tratteneva. Ed egli fu incerto, Odisseo, se supplicare la bella fanciulla e abbracciarle le ginocchia, oppure così di lontano pregarla, con dolci parole, che gl’indicasse la città e gli desse vesti. Questa gli parve, a pensarci, la cosa migliore, pregarla con dolci parole di lontano. Temeva che a toccarle i ginocchi si sdegnasse, la fanciulla. Subito le rivolse la parola:…E a lui rispondeva Nausicaa dalle bianche braccia: «Straniero, non sembri uomo stolto o malvagio, ma Zeus Olimpio, che divide la fortuna tra gli uomini, buoni e cattivi, a ciascuno come lui vuole, a te diede questa sorte, e tu la devi ad ogni modo sopportare.»…Così disse, e diede ordini alle ancelle dalle belle chiome: «Fermatevi, ancelle, per favore. Dove fuggite al veder un uomo? Pensate forse che sia un nemico? Non c’è tra i mortali viventi, né mai ci sarà, un uomo che venga alla terra dei Feaci a portar la guerra: perché noi siamo molto cari agli dei. Abitiamo in disparte, tra le onde del mare, al confine del mondo: e nessun altro dei mortali viene a contatto con noi. Ma questi è un infelice, giunge qui ramingo. Bisogna prendersi cura di lui, ora: ché vengono tutti da Zeus, forestieri e mendichi, e un dono anche piccolo è caro. Su, ancelle, date all’ospite da mangiare e da bere, e lavatelo prima nel fiume, dove c’è un riparo dal vento.» OMERO, Odissea, VI, vv. 135-148 e vv. 186-209

“Afflitto della nuova, e arrabbiato della maniera, Renzo afferrò ancora il martello, e, così appoggiato alla porta, andava stringendolo e storcendolo, l’alzava per picchiar di nuovo alla disperata, poi lo teneva sospeso. In quest’agitazione, si voltò per vedere se mai ci fosse d’intorno qualche vicino, da cui potesse forse aver qualche informazione più precisa, qualche indizio, qualche lume. Ma la prima, l’unica persona che vide, fu un’altra donna, distante forse un venti passi; la quale, con un viso ch’esprimeva terrore, odio, impazienza e malizia, con cert’occhi stravolti che volevano insieme guardar lui, e guardar lontano, spalancando la bocca come in atto di gridare a più non posso, ma rattenendo anche il respiro, alzando due braccia scarne, allungando e ritirando due mani grinzose e piegate a guisa d’artigli, come se cercasse d’acchiappar qualcosa, si vedeva che voleva chiamar gente, in modo che qualcheduno non se n’accorgesse. Quando s’incontrarono a guardarsi, colei, fattasi ancor più brutta, si riscosse come persona sorpresa…lasciò scappare il grido che aveva rattenuto fin allora: «l’untore, dagli! dagli! dagli all’untore!» Allo strillar della vecchia, accorreva gente di qua e di là;…abbastanza per poter fare d’un uomo solo quel che

4

volessero.” A. MANZONI, I Promessi Sposi, XXXIV, 1842

Lo straniero

-Dimmi, chi ami di più, tu, uomo enigmatico? Tuo padre, tua sorella o tuo fratello? -Non ho padre, né madre, né sorella o fratello. -I tuoi amici? -Ti servi di una parola il cui senso mi è rimasto sconosciuto fino a ora. -La tua patria? -Ignoro sotto quale latitudine essa sia situata. -La bellezza? -L'amerei volentieri, dea e immortale. -L'oro? -Lo odio, come tu odi Dio. -Eh! Che ami tu dunque, straordinario straniero? -Amo le nuvole... le nuvole che passano... laggiù... laggiù... le nuvole meravigliose!

C. BAUDELAIRE, Poemetti in prosa, 1869

“L’infermo teneva gli occhi chiusi: pareva un Cristo di cera, deposto dalla croce. Dormiva o era morto? Si fecero un po’ più avanti; ma al lieve rumore, l’infermo schiuse gli occhi, quei grandi occhi celesti, attoniti. Le due donne si strinsero vieppiù tra loro; poi, vedendogli sollevare una mano e far cenno di parlare, scapparono via con un grido, a richiudersi in cucina. Sul tardi, sentendo il campanello della porta, corsero ad aprire; ma, invece di don Pietro, si videro davanti quel giovane straniero della mattina. La zitellona corse ranca ranca a rintanarsi di nuovo; ma Venerina, coraggiosamente, lo accompagnò nella camera dell’infermo già quasi al bujo, accese una candela e la porse allo straniero, che la ringraziò chinando il capo con un mesto sorriso; poi stette a guardare, afflitta: vide che egli si chinava su quel letto e posava lieve una mano su la fronte dell’infermo, sentì che lo chiamava con dolcezza: - Cleen…Cleen…Ma era il nome, quello, o una parola affettuosa? L’infermo guardava negli occhi il compagno, come se non lo riconoscesse; e allora ella vide il corpo gigantesco di quel giovane marinaio sussultare, lo sentì piangere, curvo sul letto, e parlare angosciosamente, tra il pianto, in una lingua ignota. Vennero anche a lei le lagrime agli occhi. Poi lo straniero, voltandosi, le fece segno che voleva scrivere qualcosa. Ella chinò il capo per significargli che aveva compreso e corse a prendergli l’occorrente. Quando egli ebbe finito, le consegnò la lettera e una borsetta. Venerina non comprese le parole ch’egli le disse, ma comprese bene dai gesti e dall’espressione del volto, che le raccomandava il povero compagno. Lo vide poi chinarsi di nuovo sul letto a baciare più volte in fronte l’infermo, poi andar via in fretta con un fazzoletto su la bocca per soffocare i singhiozzi irrompenti.” L. PIRANDELLO, Lontano, in “Novelle per un anno”, 1908

“Un giorno di gennaio dell’anno 1941, un soldato tedesco di passaggio, godendo di un pomeriggio di libertà, si trovava, solo, a girovagare nel quartiere di San Lorenzo, a Roma. Erano circa le due del dopopranzo, e a quell’ora, come d’uso, poca gente circolava per le strade….S’era scordato dell’uniforme; per un buffo interregno sopravvenuto nel mondo, l’estremo arbitrio dei bambini adesso usurpava la legge militare del Reich! Questa legge è

5

una commedia, e Gunther se ne infischia. In quel momento, qualsiasi creatura femminile capitata per prima su quel portone…che lo avesse guardato con occhio appena umano, lui sarebbe stato capace di abbracciarla di prepotenza, magari buttato ai piedi come un innamorato, chiamandola: meine mutter! E allorché di lì a un istante vide arrivare dall’angolo un’inquilina del caseggiato, donnetta d’apparenza dimessa ma civile, che in quel punto rincasava, carica di borse e di sporte, non esitò a gridarle: «Signorina! Signorina!» (era una delle 4 parole italiane che conosceva). E con un salto le si parò davanti risoluto, benché non sapesse, nemmeno lui, cosa pretendere. Colei però, al vedersi affrontata da lui, lo fissò con occhio assolutamente disumano, come davanti all’apparizione propria e riconoscibile dell’orrore.” E. MORANTE, La Storia, Einaudi, 1974

Amore dopo amore di Derek Walcott Tempo verrà in cui, con esultanza, saluterai te stesso arrivato alla tua porta, nel tuo proprio specchio, e ognuno sorriderà al benvenuto dell'altro e dirà: Siedi qui. Mangia. Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo Io. Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore a sè stesso, allo straniero che ti ha amato per tutta la tua vita, che hai ignorato per un altro e che ti sa a memoria. Dallo scaffale tira giù le lettere d'amore, le fotografie, le note disperate, sbuccia via dallo specchio la tua immagine. Siediti. È festa: la tua vita è in tavola.

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO ARGOMENTO: La ricerca della felicità. DOCUMENTI «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.» Articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana «Noi riteniamo che sono per sé stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità.» Dichiarazione d’indipendenza dei Tredici Stati Uniti d’America, 4 luglio 1776

6

«La nostra vita è un’opera d’arte – che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no. Per viverla come esige l’arte della vita dobbiamo – come ogni artista, quale che sia la sua arte – porci delle sfide difficili (almeno nel momento in cui ce le poniamo) da contrastare a distanza ravvicinata; dobbiamo scegliere obiettivi che siano (almeno nel momento in cui li scegliamo) ben oltre la nostra portata, e standard di eccellenza irritanti per il loro modo ostinato di stare (almeno per quanto si è visto fino allora) ben al di là di ciò che abbiamo saputo fare o che avremmo la capacità di fare. Dobbiamo tentare l’impossibile. E possiamo solo sperare – senza poterci basare su previsioni affidabili e tanto meno certe – di riuscire prima o poi, con uno sforzo lungo e lancinante, a eguagliare quegli standard e a raggiungere quegli obiettivi, dimostrandoci così all’altezza della sfida. L’incertezza è l’habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Sfuggire all’incertezza è un ingrediente fondamentale, o almeno il tacito presupposto, di qualsiasi immagine composita della felicità. È per questo che una felicità «autentica, adeguata e totale» sembra rimanere costantemente a una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarci a esso.» Zygmunt BAUMAN, L’arte della vita, trad. it., Bari 2009 (ed. originale 2008) «Nonostante le molte oscillazioni, la soddisfazione media riportata dagli europei era, nel 1992, praticamente allo stesso livello di 20 anni prima, a fronte di un considerevole aumento del reddito pro capite nello stesso periodo. Risultati molto simili si ottengono anche per gli Stati Uniti. Questi dati sollevano naturalmente molti dubbi sulla loro qualità e tuttavia, senza entrare nel dettaglio, numerosi studi provenienti da altre discipline come la psicologia e la neurologia ne supportano l’attendibilità. Citiamo solo la critica che a noi pare più comune e che si potrebbe formulare come segue: in realtà ognuno si dichiara soddisfatto in relazione a ciò che può realisticamente ottenere, di conseguenza oggi siamo effettivamente più felici di 20 anni fa ma non ci riteniamo tali perché le nostre aspettative sono cambiate, migliorate, e desideriamo sempre di più. Esistono diverse risposte a questa critica. In primo luogo, se così fosse, almeno persone nate negli stessi anni dovrebbero mostrare una crescita nel tempo della felicità riportata soggettivamente. I dati mostrano invece che, anche suddividendo il campione per coorti di nascita, la felicità riportata non cresce significativamente nel tempo. Inoltre, misure meno soggettive del benessere, come la percentuale di persone affette da depressione o il numero di suicidi, seguono andamenti molto simili alle risposte soggettive sulla felicità e sulla soddisfazione. Ma allora cosa ci rende felici?» Mauro MAGGIONI e Michele PELLIZZARI, Alti e bassi dell’economia della felicità, «La Stampa», 12 maggio 2003 «Il tradimento dell’individualismo sta tutto qui: nel far creder che per essere felici basti aumentare le utilità. Mentre sappiamo che si può essere dei perfetti massimizzatori di utilità anche in solitudine, per essere felici occorre essere almeno in due. La riduzione della categoria della felicità a quella della utilità è all’origine della credenza secondo cui l’avaro sarebbe, dopotutto, un soggetto razionale. Eppure un gran numero di interazioni sociali acquistano significato unicamente grazie all’assenza di strumentalità. Il senso di un’azione cortese o generosa verso un amico, un figlio, un collega sta proprio nel suo essere gratuita. Se venissimo a sapere che quell’azione scaturisce da una logica di tipo utilitaristico e manipolatorio, essa acquisterebbe un senso totalmente diverso, con il che verrebbero a mutare i modi di risposta da parte dei destinatari dell’azione. Il Chicago man – come Daniel McFadden ha recentemente chiamato la versione più aggiornata dell’homo oeconomicus – è un isolato, un solitario e dunque un infelice, tanto più egli si preoccupa degli altri, dal momento che questa sollecitudine altro non è che un’idiosincrasia delle sue preferenze. [...] Adesso finalmente comprendiamo perché l’avaro non riesce ad essere felice: perché è tirchio prima di tutto con sé stesso; perché nega a sé stesso quel valore di legame che la messa in pratica del principio di reciprocità potrebbe assicuragli.» Stefano ZAMAGNI, Avarizia. La

7

passione dell’avere, Bologna 2009 3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Il ruolo dei giovani nella storia e nella politica. Parlano i leader. DOCUMENTI «Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l’arco di Tito? Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di questa Assemblea e al cospetto di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto. (Vivissimi e reiterati applausi — Molte voci: Tutti con voi! Tutti con voi!) Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda; se il fascismo non è stato che olio di ricino e manganello, e non invece una passione superba della migliore gioventù italiana, a me la colpa! (Applausi). Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere! (Vivissimi e prolungati applausi — Molte voci: Tutti con voi!)» Benito MUSSOLINI, Discorso del 3 gennaio 1925 (da Atti Parlamentari – Camera dei Deputati – Legislatura XXVII – 1a sessione – Discussioni – Tornata del 3 gennaio 1925 Dichiarazioni del Presidente del Consiglio) «Diciamo le cose come stanno. I giovani che vengono al nostro partito devono essere stabilmente conquistati ai grandi ideali del socialismo e del comunismo, se non vogliamo che essi rimangano dei «pratici», o, peggio, dei politicanti. Essi devono acquistare la certezza – volevo dire la fede – che l’avvenire e la salvezza della società umana sta nella sua trasformazione socialista e comunista, e questa certezza deve sorreggerli, guidarli, illuminarli in tutto il lavoro pratico quotidiano. […] Quanto alle grandi masse della gioventù, quello cui noi aspiriamo è di dare un potente contributo positivo per far loro superare la crisi profonda in cui si dibattono. Non desideriamo affatto staccare i giovani dai tradizionali ideali morali e anche religiosi. Prima di tutto, però, vogliamo aiutarli a comprendere come si svolgono le cose nel mondo, a comprendere il perché delle lotte politiche e sociali che si svolgono nel nostro paese e sulla scena mondiale, e quindi il perché delle sciagure della nostra patria e della triste sorte odierna della sua gioventù. Tutto questo non si capisce, però, se non si riesce ad afferrare che quello a cui noi assistiamo da due o tre decenni non è che la faticosa gestazione di un mondo nuovo, del mondo socialista, che si compie suscitando la resistenza accanita di un mondo di disordine, di sfruttamento, di violenza e di corruzione, il quale però è inesorabilmente condannato a sparire.» Palmiro TOGLIATTI, Discorso alla conferenza nazionale giovanile del PCI, Roma, 22-24 maggio 1947 «Il potere si legittima davvero e solo per il continuo contatto con la sua radice umana, e si pone come un limite invalicabile le forze sociali che contano per sé stesse, il crescere dei centri di decisione, il pluralismo che esprime la molteplicità irriducibile delle libere forme di vita comunitaria. I giovani e i lavoratori conducono questo movimento e sono primi a voler fermamente un mutamento delle strutture politiche e un rispettoso distacco; i giovani chiedono un vero ordine nuovo, una vita sociale che non soffochi ma offra liberi spazi, una prospettiva politica non conservatrice o meramente stabilizzatrice, la lievitazione di valori umani. Una tale società non può essere creata senza l’attiva presenza, in una posizione veramente influente, di coloro per i quali il passato è passato e che sono completamente aperti verso l’avvenire. La richiesta di innovazione comporta naturalmente la richiesta di partecipazione. Essa è rivolta agli altri, ma anche e soprattutto a sé stessi: non è solo una rivendicazione, ma anche un dovere e una assunzione di responsabilità. L’immissione della linfa vitale dell’entusiasmo, dell’impegno, del

8

rifiuto dell’esistente, propri dei giovani, nella società, nei partiti, nello Stato, è una necessità vitale, condizione dell’equilibrio e della pace sociale nei termini nuovi ed aperti nei quali in una fase evolutiva essi possono essere concepiti.» Aldo MORO, Discorso all’XI Congresso Nazionale della DC, 29 giugno 1969 «L’individuo oggi è spesso soffocato tra i due poli dello Stato e del mercato. Sembra, infatti, talvolta che egli esista soltanto come produttore e consumatore di merci, oppure come oggetto dell’amministrazione dello Stato, mentre si dimentica che la convivenza tra gli uomini non è finalizzata né al mercato né allo Stato, poiché possiede in sé stessa un singolare valore che Stato e mercato devono servire. L’uomo è, prima di tutto, un essere che cerca la verità e si sforza di viverla e di approfondirla in un dialogo che coinvolge le generazioni passate e future. Da tale ricerca aperta della verità, che si rinnova a ogni generazione, si caratterizza la cultura della Nazione. In effetti, il patrimonio dei valori tramandati e acquisiti è sempre sottoposto dai giovani a contestazione. Contestare, peraltro, non vuol dire necessariamente distruggere o rifiutare in modo aprioristico, ma vuol significare soprattutto mettere alla prova nella propria vita e, con tale verifica esistenziale, rendere quei valori più vivi, attuali e personali, discernendo ciò che nella tradizione è valido da falsità ed errori o da forme invecchiate, che possono esser sostituite da altre più adeguate ai tempi.» Giovanni Paolo II, Enciclica Centesimus annus, 1991

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Finalità e limiti della conoscenza scientifica: che cosa ci dice la scienza sul mondo che ci circonda, su noi stessi e sul senso della vita?

DOCUMENTI

«Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche hanno avuto risposta, i nostri problemi vitali non sono ancora neppur toccati. Certo allora non resta più domanda alcuna; e appunto questa è la risposta». L. WITTGENSTEIN, Tractatus logico-philosophicus, 1921, 6.52

«Viviamo in un mondo che ci disorienta con la sua complessità. Vogliamo comprendere ciò che vediamo attorno a noi e chiederci: Qual è la natura dell’universo? Qual è il nostro posto in esso? Da che cosa ha avuto origine l’universo e da dove veniamo noi?…quand’anche ci fosse una sola teoria unificata possibile, essa sarebbe solo un insieme di regole e di equazioni. Che cos’è che infonde vita nelle equazioni e che costruisce un universo che possa essere descritto da esse? L’approccio consueto della scienza, consistente nel costruire un modello matematico, non può rispondere alle domande del perché dovrebbe esserci un universo reale descrivibile da quel modello. Perché l’universo si dà la pena di esistere?...Se però perverremo a scoprire una teoria completa, essa dovrebbe essere col tempo comprensibile a tutti nei suoi principi generali, e non solo a pochi scienziati. Noi tutti - filosofi, scienziati e gente comune - dovremmo allora essere in grado di partecipare alla discussione del problema del perché noi e l’universo esistiamo. Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio» S . HAWKING, Dal Big Bang ai buchi neri, 1988

«I progressi della scienza sono un capitolo tra i più affascinanti nella storia del nostro tempo. I suoi enormi successi sono stati raggiunti, peraltro, attraverso una delimitazione metodica. Ci si è limitati strettamente e del tutto consapevolmente a ricercare soltanto ciò che poteva essere misurato e contato. Ma ogni delimitazione comporta anche dei confini e dunque sono “rimaste fuori” tutte le questioni che riguardano il perché dell’esistenza, da dove veniamo, dove andiamo». Quindi? «Se gli scienziati affermassero che quanto hanno scoperto esaurisce tutta la realtà, si avrebbe un

9

superamento dei limiti. E allora si deve replicare, non tanto per motivi di fede ma per motivi di ragione: “Questo è troppo poco”. L’intelligenza umana va oltre il misurabile e l’enumerabile. Arriva anche alle grandi questioni metafisiche, alla domanda di senso» Da un’intervista a Ch. Schoenborn, in M. POLITI, C’è un Disegno nell’universo, LA REPUBBLICA, 6/11/2005

«Ogni volta che un filosofo vi dirà di aver scoperta la verità definitiva non credetegli; e non credetegli neppure se vi dirà di aver individuato il bene supremo. Egli, infatti, si limiterebbe a ripetere gli errori commessi dai suoi predecessori per duemila anni…Si pretenda dal filosofo che sia modesto come lo scienziato; allora egli potrà avere il successo dell’uomo di scienza. Ma non gli si chieda che cosa dobbiamo fare. Ascoltiamo piuttosto la nostra volontà e cerchiamo di unirla a quella degli altri. Il mondo non ha alcuno scopo o significato all’infuori di quello che vi introduciamo noi» H. REICHENBACH, La nascita della filosofia scientifica, 1951, trad. it. 1961

«La scienza, che cominciò come ricerca della verità, sta divenendo incompatibile con la veridicità, poiché la completa veridicità tende sempre più al completo scetticismo scientifico. Quando la scienza è considerata contemplativamente, non praticamente, ci si accorge che ciò che crediamo lo crediamo per la nostra fede animale, e che alla scienza dobbiamo solo i nostri disinganni. Quando, d’altro canto, la scienza si considera come una tecnica per la trasformazione di noi stessi e di quanto ci sta attorno, vediamo che ci dà un potere del tutto indipendente dalla sua validità metafisica. Ma noi possiamo solo usare questa potenza, cessando di rivolgerci delle domande metafisiche sulla natura della realtà. Eppure queste domande sono la testimonianza dell’atteggiamento di amore verso il mondo. Così, solo in quanto noi rinunciamo al mondo come amanti, possiamo conquistarlo da tecnici. Ma questa divisione dell’anima è fatale a ciò che vi è di meglio nell’uomo. Non appena si comprende l’insuccesso della scienza considerata come metafisica, il potere conferito dalla scienza come tecnica si otterrà solo da qualcosa di analogo alla adorazione di Satana, cioè, dalla rinuncia dell’amore…La sfera dei valori sta al di fuori della scienza, salvo nel tratto in cui la scienza consiste della ricerca del sapere. La scienza, come ricerca del potere, non deve ostacolare la sfera dei valori, e la tecnica scientifica, se vuole arricchire la vita umana, non deve superare i fini a cui dovrebbe servire» B. RUSSELL, La visione scientifica del mondo, cap. XVII, 1931

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

L’Italia repubblicana festeggia il 70° della sua nascita; il candidato descriva il percorso di questa democrazia “giovane”, scegliendo i fatti politici più importanti che hanno portato il Paese a cambiamenti economici e culturali. TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE “Milano accoglie il mondo con EXPO 2015: Nutrire il pianeta. Energia per la vita; il tema proposto interroga l’uomo di oggi, che deve scegliere quale identità vuole assumere per il terzo millennio: responsabilità e interventi concreti per edificare un nuovo futuro, perché il mondo di domani non sia devastato dalla povertà e dalla fame”. Il candidato argomenti tale affermazione. Durata massima della prova: 6 ore. E’ consentito soltanto l’uso del dizionario italiano. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura della prova

SIMULAZIONE TERZA PROVA classe 5ESE 22.12.2014

name _________________________________ surname _______________________________

“In the first place, we should insist that if the immigrant who comes here in good faith becomes an American and assimilates himself to us, he shall be treated on an exact equality with everyone else, for it is an outrage to discriminate against any such man because of creed, or birthplace, or origin. But this is predicated upon the person’s becoming in every facet an American… There can be no divided allegiance here. Any man who says he is an American, but something else also, isn’t an American at all. We have room but one for one flag, the American flag… We have room for but one language here, and that is the English language… and we have room for but one sole loyalty and that is a loyalty to the American people.”

Theodore Roosevelt – 1907

“Yo no soy mexicano. Yo no soy gringo. Yo soy chicano. No soy gringo en USA y mexicano en Mexico. Soy chicano en todas partes. No tengo que asimilarme a nada. Tengo mi propria historia”.

Carlos Fuentes – Mexican writer Gringo: Latin American term to define a North American Chicano: Mexican grown up in the United States Answer the following questions:

1. Using your own words, express the main points of the quotes, pointing out the differences in terms of integration and multiculturalism. (about 80-100 words)

_____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. What are the push and pull factors for migrants? What rights do migrant workers have? (about 100-120 words) _____________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ SCORE: …… / 15 MONO- AND BILINGUAL DICTIONARIES ARE ALLOWED

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G.M.COLOMBINI alunno

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCIENZE UMANE CLASSE V ESE

Il candidato risponda negli spazi previsti ai quesiti proposti:

1) Quali sono le principali differenze di significato che intercorrono fra il termine Interculturalismo e il termine multiculturalismo? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2)Quali sono secondo V. Andreoli le tre dimensioni fondamentali della persona umana di cui la psichiatria dovrebbe tenere conto per curare la sofferenza prodotta dalla “ malattia” mentale? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3)Spiega di cosa tratta il rapporto Beveridge e quali sono state le conseguenze che esso ha prodotto sul piano sociale.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

name ____________________________ surname _______________________________ 5ESE

simulazione terza prova inglese 23.04.2015

[…] We have triumphed in the effort to implant hope in the breasts of the millions of our people. We enter into a covenant that we shall build the society in which all South Africans, both black and white, will be able to walk tall, without any fear in their hearts, assured of their inalienable right to human dignity - a rainbow nation at peace with itself and the world. We dedicate this day to all the heroes and heroines in this country and the rest of the world who sacrificed in many ways and surrendered their lives so that we could be free. Their dreams have become reality. Freedom is their reward. We are both humbled and elevated by the honour and privilege that you, the people of South Africa, have bestowed on us, as the first President of a united, democratic, non-racial and non-sexist South Africa, to lead our country out of the valley of darkness. We understand it still that there is no easy road to freedom. We know it well that none of us acting alone can achieve success. We must therefore act together as a united people, for national reconciliation, for nation building, for the birth of a new world. Let there be justice for all. Let there be peace for all. Let there be work, bread, water and salt for all. Never, never and never again shall it be that this beautiful land will again experience the oppression of one by another and suffer the indignity of being the skunk of the world. Let freedom reign. The sun shall never set on so glorious a human achievement! God bless Africa!

(adapted from Nelson Mandela's inaugural speech - Pretoria May 10th, 1994)

1. Summarize the main ideas of Mandela's speech using your own words and explain the metaphor of “a rainbow nation” ( 80-100 words) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. Consider Mandela’s life. Why is his example so important for the struggle against racial discrimination? Can you mention other champions for civil rights in the world, pointing out similarities and/or differences with Nelson Mandela’s ideals? (about 100-120 words) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________

MONO- AND BILINGUAL DICTIONARIES ARE ALLOWED total score: ………./15

Simulazione II prova

RETE LES EMILIA ROMAGNA, Istituto ___________________________________________________ CANDIDATO_______________________________________________ data ____________________

A) “ Negli ultimi decenni è definitivamente caduto il muro che, nelle economie capitalistiche avanzate, aveva per lungo tempo tenuto separati e distinti il settore pubblico da quello privato. Non si è trattato però di un crollo improvviso quanto di un esito largamente prevedibile e previsto: tracciare un linea netta tra “mercato” e “stato” si era rivelato, e da tempo, alquanto difficile. Ad andare in crisi fin quasi dal suo concepimento era stata la possibilità stessa di ripartire in maniera ottimale i compiti tra i due settori dell’economia e con essa l’ipotesi che ci fossero delle attività economiche che sicuramente il mercato poteva svolgere meglio della Pubblica Amministrazione, e viceversa. L’evoluzione dei sistemi economici occidentali aveva dimostrato, e continua a dimostrare, che il sistema pubblico come quello privato hanno una certa tendenza a “fallire” ovvero a non ottenere quei risultati che in teoria dovrebbero garantire. Proprio in virtù di questi fallimenti, pubblico e privato hanno spesso invaso i rispettivi campi superando nei fatti quel confine che avrebbe dovuto tenerli distinti. Fino a qualche decennio fa l’azione delle amministrazioni pubbliche si era svolta all’interno di un modello di organizzazione sociale e politica (il welfare state), che, pur con rilevanti eccezioni nei paesi occidentali, riservava al soggetto pubblico ed alla sua struttura amministrativa il diritto/dovere di intervenire direttamente nelle dinamiche economiche con la produzione diretta di beni e servizi individuali e collettivi. Questo orientamento comincia decisamente a cambiare in coincidenza con il movimento di riforma del settore pubblico passato alla storia con il nome di “New Public Management”. A partire dagli anni ’80 del novecento, le stesse riforme amministrative trovano forza ed alimento in posizione ideologiche e programmi politici che vedono il settore pubblico non come uno strumento da perfezionare ma come un “problema” da risolvere al fine di aumentare il benessere di cittadini ed imprese. È probabilmente questo l’elemento che più di ogni altro caratterizza la natura e la direzione del cambiamento che oggi si richiede alle organizzazioni pubbliche. (…) Le riforme di cui parliamo sono fortemente condizionate dal mandato politico a ridurre questo peso attraverso interventi mirati appunto allo “snellimento” della PA sia sul piano dimensionale (estensione quantitativa del settore pubblico) che su quello operativo (regole di funzionamento delle organizzazioni pubbliche). Più che di una riforma, si è trattato quindi di avviare una vera e propria una “reinvenzione” della pubblica amministrazione: una ridefinizione radicale dell’identità, del ruolo e della dimensione della pubblica amministrazione nei sistemi economici evoluti. (…)”

Fabrizio Panozzo, Università Ca’ Foscari di Venezia

B) “In che misura una distribuzione del reddito fortemente squilibrata, oltre a un problema di giustizia, è anche un ostacolo in più nel tentativo di uscire dalla crisi? - Dietro una cattiva distribuzione del reddito e della ricchezza c'è un grande problema di equità e giustizia sociale, ma anche un nodo che rallenta e impedisce la ripresa economica. Se vengono colpite le fasce deboli e le classi medie, come è avvenuto in Italia, la domanda interna e i consumi si indeboliscono e questo mette un macigno sulla strada della crescita. E' impensabile che un paese come il nostro possa affidarsi solo alle esportazioni e alla ripresa mondiale. Ed infatti, anche a fronte di dati di ripresa dell'economia mondiale, l'Italia non riparte perché nella domanda interna è depressa, i consumi sono crollati di 10 punti e gli investimenti non vengono fatti perché non ci sono aspettative positive da parte delle imprese (e le banche stringono il credito invece di allargarlo). E' un circolo vizioso da interrompere con un cambio importante di politica economica e fiscale.- Chi governa come e con che strumenti può intervenire? - Intanto va detto che solo troppo tardi si è compreso che la politica del rigore da sola uccide un paese; troppa influenza ha avuto ed ha ancora l'idea neoliberista che i conti a posto e il libero mercato risolvono prima o poi tutti gli altri problemi. La recessione e la disoccupazione si combattono con una moderna politica keynesiana che sostenga la domanda dei ceti medi e delle classi deboli, che incentivi gli investimenti e i re-investimenti degli utili delle imprese, con un ruolo attivo dell'investimento pubblico in opere infrastrutturali necessarie alla modernizzazione del paese e alla sua competitività. Giustamente si potrà chiedere con quali risorse fare ciò, visto che il paese ha un alto livello di debito pubblico. Credo che una risposta possa essere cercata, oltre che in un allentamento dei vincoli di stabilità europei, in politiche redistributive del reddito, in sacrifici da chiedere alla parte più forte del paese, anche con la patrimoniale sui beni mobili, con un'incisiva lotta all'evasione e alla illegalità, con una valorizzazione intelligente del patrimonio pubblico.”

Simulazione II prova

RETE LES EMILIA ROMAGNA, Istituto ___________________________________________________ CANDIDATO_______________________________________________ data ____________________

Intervista al Presidente Coop Italia Marco Pedroni sulla rivista “Consumatori” 1.1.2014

C) [...] occorre passare dal welfare state alla welfare society, ossia dal welfare a caduta dall’alto al welfare condiviso e partecipato. [...]. La politica interferisce sul welfare: come finanziamenti, come governance, come impatto della riforma costituzionale degli anni duemila: si pensi alla definizione dei diritti sociali, dei LEA, dei LEP; si pensi alla solidarietà verticale ed alla sussidiarietà orizzontale [...]. Tra i dati di fatto: l’Italia spende per la protezione sociale il 29,8 % del PIL, cifra non molto diversa da quella dell’UE27 (29,5%). Ma ciò che differenzia l’Italia dall’Europa è la suddivisione analitica della spesa in questione: 52% per la vecchiaia; 26% per la sanità; 6% per l’invalidità e 4% per la famiglia…Nel corso degli ultimi anni, si è assistito, in Italia: ad una riduzione della spesa pubblica per il welfare in cifre assolute; ad una netta preferenza per gli automatismi (poco a tanti..); ad una incapacità di indirizzare la spesa verso le criticità reali (politica abitativa, infanzia, non autosufficienza, carenza di servizi…).

Il quadro socio-economico è destinato a peggiorare sensibilmente per la cronicizzazione della fase di deflazione, l’aumento della disoccupazione, l’aumento delle famiglie povere, la scarsità delle risorse per le politiche familiari, la riduzione dei fondi per la prevenzione delle patologie croniche, l’assenza di un fondo dedicato alle disautonomia, alle patologie della terza età ed alle malattie rare. E’ opinione diffusa che, senza un radicale cambiamento delle politiche socio-sanitarie, si possa andare verso un sostanziale arretramento dei diritti sociali, garantiti dal dopoguerra ad oggi.

[...] In una situazione caratterizzata da diffuse sofferenze economico-strutturali è facilmente comprensibile come il quadro istituzionale debba essere anche supportato da individui e strutture (volontariato e terzo settore) che coprano le “carenze economico-politico-amministrative” con un’attività di solidarietà sociale, gratuita od a basso costo, ma di qualità [...]. L’associazionismo è, pertanto, motore di sviluppo e la sussidiarietà diviene una prospettiva, per legare economia e sociale. Ma la sussidiarietà, oggi, non può più essere “circolare, autoreferenziale e chiusa su sé stessa”, ma deve aprirsi a nuovi attori e servizi, perché sono cambiati i bisogni delle persone.

CNEL, Rapporto sul Welfare 2012-2013

Il candidato:

• descriva le ragioni storiche ed economiche che hanno complessivamente promosso l’intervento dello Stato in economia, soffermandosi quindi sulle norme della cosiddetta Costituzione economica che realizzano nel nostro Paese un sistema economico misto.

• tratti quindi l’argomento dell’intervento pubblico in economia con particolare riferimento alle politiche sociali, base del Welfare State.

SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE ………….. A.S. 2014/2015 MATERIA: diritto/economia politica NOME……………………………. DATA…………………………….. Rispondi alle seguenti domande, utilizzando il numero di righe stabilito. 1-Come si acquista la cittadinanza in Italia? …............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 2-Spiega gli aspetti giuridici della globalizzazione. …............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 3-Indica la differenza tra “dumping” e “dumping sociale” …............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Quesiti di approfondimento ( formulazione d’Istituto autonoma)

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in un massimo di 10 righe o 120-150 parole per ciascun quesito

Quali sono i principali articoli del dettato costituzionale italiano in linea con gli scopi dello Stato sociale?

In che modo la riduzione della spesa pubblica per il welfare incide sui diritti sociali?

Il welfare State prevede fatalmente un deficit spending. Quale la direzione, ad esempio nel campo della Previdenza, verso cui si sta muovendo lo Stato italiano?

Quali sono le caratteristiche delle economie capitalistiche attuali?

Descrivi il fenomeno italiano delle imprese a partecipazione statale

Quale scuola economica ha costituito il riferimento teorico del fenomeno delle privatizzazioni?

L'Italia, terza economia dell'Eurozona, ha un debito pubblico che ha superato quota 2 mila miliardi. Per l'esattezza , nel mese di agosto 2014, esso è arrivato a 2.148 miliardi. Anche la Francia, seconda

economia dell'Eurozona, ha un debito pubblico di 2 mila miliardi. E la Germania, prima sul podio, ha un debito pubblico di 2.147 miliardi di euro.

Qual è storicamente la funzione del debito pubblico?

Simulazione terza prova FISICA A.S. 2014-15

1) Spiega come si possono classificare i materiali solidi in base alle loro proprietà elettriche e come ciò

influisce sul fenomeno dell’elettrizzazione. 2) Definisci il concetto di campo in fisica e introduci il vettore campo elettrico analizzando quindi il campo

di conduttori carichi, aventi differenti geometrie. 3) Descrivi il dipolo elettrico e spiega in cosa consiste il fenomeno della polarizzazione. Griglia di valutazione argomento punteggio percentuale 1 conduttori 1,5 1 semiconduttori 1 1 isolanti 0,5 1 strofinio 1 1 contatto 0,5 1 induzione 1,5 2 definizione 1 2 linee di campo 0,5+0,5+05=1,5 2 definizione 1 2 conduttore sferico 1,5 2 condensatore a facce piane 1,5 3 dipolo 1 3 polarizzazione 1,5 TOT 15