Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio...

11
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell’ USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi

Transcript of Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio...

Page 1: Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.

Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-

2007

Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-

2007

A cura dell’ USP di TrevisoUfficio Interventi Educativi

Page 2: Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.

2

Aspetti normativi (1)Aspetti normativi (1)

Formazione in ingresso: diritto-dovere

CCLN art. 67: […] Per i docenti a tempo indeterminato di nuova assunzione l’anno di formazione trova realizzazione attraverso specifici progetti contestualizzati, anche con la collaborazione di reti e/o consorzi di scuole.[…].

Formazione in ingresso: obiettivo formativo prioritario

art 440 del Decreto legislativo n.297/94 (TU), CM 2081 7/2/2007, Circ. USRV prot./P/C12 860 12/2/2007

Page 3: Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.

3

Aspetti normativi (2)Aspetti normativi (2)

Diritto- dovere: l’amministrazione deve provvedere affinché detta formazione venga organizzata a livello centrale e/o periferico; si configura come obbligo contrattuale e quindi elemento necessario per il passaggio in ruolo, insieme all’effettuazione dei 180 giorni di servizio e al parere favorevole della Commissione di Valutazione di Istituto.

Obiettivo formativo prioritario: deve avere la precedenza su tutte le altre iniziative di formazione poste in essere dalle scuole; in quanto obbligo contrattuale, dovrebbe avere la precedenza sugli altri obblighi degli insegnanti (tranne gli scrutini).

Page 4: Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.

4

Aspetti normativi (3)Aspetti normativi (3)

Personalizzazione dei percorsi: 1. la proposta INDIRE è una delle opportunità di

formazione;2. le attività di formazione vanno connesse con

l’agire concreto in classe dell’insegnante e con le altre iniziative già programmate (comprese quelle concordate con il tutor di Istituto);

3. le attività di formazione, insieme alle altre esperienze realizzate dal docente nel corso dell’a.s., concorrono a definire l’oggetto di discussione del colloquio con la Commissione di Valutazione di Istituto (anche sottoforma di dossier, relazione, “tesina”…)

Page 5: Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.

5

Caratteristiche generali della formazione INDIRE1Caratteristiche generali

della formazione INDIRE1

Percorso formativo blended: 12 ore on-line (equivalenti a 24 crediti), utilizzando

il sistema e – learning su piattaforma INDIRE ( autocertificate )

15 ore in presenza coordinate dall’e-tutor e con la partecipazione di esperti (uno o più incontri)

Attestato finale se completate le ore in presenza secondo la normativa vigente (almeno 12 ore in presenza) e raggiunti i 24 crediti.

1 Vedi anche Circolare USP TV prot. n. 1232-1/C12 del 19 febbraio 2007

Page 6: Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.

6

Contenuti della formazione INDIRE on-line (1)Contenuti della formazione INDIRE on-line (1)

Moduli formativi attinenti i seguenti argomenti:

1. Autonomia scolastica2. Valutazione3. Contesti di vita e relazioni4. Europa e intercultura5. Disabilità e disagio scolastico6. Tecnologia e didattica7. Lingua straniera8. Approfondimenti disciplinari

Page 7: Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.

7

Contenuti della formazione INDIRE on-line (2)Contenuti della formazione INDIRE on-line (2)

Materiali di studio Attività (laboratori) ForumRisorse

Page 8: Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.

8

Modalità della formazione INDIRE on-lineModalità della formazione INDIRE on-line

Scelta di percorsi diversificati: alla conclusione di un percorso vengono assegnati dei crediti

Tracciamento delle attività on-line (nel Registro Attività dell’e-tutor)

Possibilità da parte dell’e-tutor di assegnare crediti (concordati con il direttore del corso) anche per attività di studio su materiali scaricati dalle aree di approfondimento o per la partecipazione alle aree interattive (es. Forum Classe virtuale)

Page 9: Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.

9

Esplorazione della Piattaforma INDIRE Simulazione di interattività (Forum,

mailing-list…) Progettazione personale (o di gruppo) del

percorso di formazione Condivisione delle esperienze didattico -

metodologiche relative alle aree tematiche prioritarie

Azioni della formazione in presenzaAzioni della formazione in presenza

Page 10: Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.

10

Competenze minime di tipo informatico per poter usufruire al

meglio la formazione in e - learning

Competenze minime di tipo informatico per poter usufruire al

meglio la formazione in e - learning

Operazioni di base: es. accendere-spegnere il PC, copiare file su supporti diversi …

Utilizzare internet a livello minimo: es. accedere ad internet tramite indirizzo, ricercare informazioni …

Comunicare con la posta elettronica: es. scaricare-inviare un messaggio con e senza allegati …

Utilizzare un elaboratore testi: es. per scrivere un semplice documento, salvarlo, stamparlo …

Page 11: Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s. 2006-2007 A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.

11

Modalità per connettersi al sito INDIRE e per esplorare la piattaforma

Modalità per connettersi al sito INDIRE e per esplorare la piattaforma

1. Digitare http://puntoedu.indire.it2. Clic su Puntoedu Neoassunti3. Clic su “Entra nell’ambiente”4. inserire l’ID e la PW fornita dall’e-tutor 5. Clic su una delle aree attive (es.

Autonomia scolastica …)

NB. Tutti i docenti in anno di formazione sono già iscritti al sistema dalla scuola di appartenenza