FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

14
Ing.Franco C hiofalo R .S.P.P. IPC T ”Paolo B oselli” Torino Im pariam o a difendercidairischi Prevenzione IncendiLotta A ntincendio e G estione delle E m ergenze Linee guida per la realizzazione del piano di em ergenza ed evacuazione per un edificio scolastico R iferim enti D .M .26/08/92 (G .U .n.218 del 16/09/1992). D ecreti legislativi n.624/94 e n.242/96. C ircolare M in.Interno 29/8/95 n.P 1564/4146 G .U .6/10/95. D .P.R .12/01/98,n.27 art.5. D.M .10/03/98 C.M . 29 aprile 1999,n.119. A cura della prof.ssa Maria Luisa Furno

description

A cura della prof.ssa Maria Luisa Furno. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Page 1: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Ing. Franco Chiofalo R.S.P.P.IPCT ”Paolo Boselli” Torino

Impariamo a difenderci dai rischiPrevenzione Incendi Lotta Antincendio e Gestione delle Emergenze

Linee guida per la realizzazione del piano di emergenza ed evacuazioneper un edificio scolastico

Riferimenti D.M. 26/08/92 (G.U. n. 218 del 16/09/1992). Decreti legislativi n.624/94 e n.242/96. Circolare Min. Interno 29/8/95 n. P 1564/4146 G.U. 6/10/95. D.P.R. 12/01/98, n. 27 art. 5. D.M. 10/03/98 C.M. 29 aprile 1999, n. 119. A cura della prof.ssa Maria Luisa Furno

Page 2: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Piano di emergenza ed evacuazione

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3Le cause.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . pag. 4Il comportamento dell’uomo in caso di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4Il panico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4Il comportamento per superarlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5I possibili rischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5Definizione di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6Classificazione scuole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6La diffusione dell’ordine di evacuazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7Assegnazione di incarichi agli allievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7Modalità di evacuazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7Da tenere presente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8Norme di comportamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9Una lezione sul piano di evacuazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10Insegnanti di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10Il personale non docente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11Gli allievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11Nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11Norme di prevenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12Norme generali prevenzione infortuni... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . .. .. pag. 12

Page 3: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Circolare Ministeriale 29 aprile 1999, n. 119

Va doverosamente premesso come l’attuazione della normativa “Salute e Sicurezzanei luoghi di lavoro” ha particolare ri lievo nel mondo scolastico, anzituttonell’obiett ivo di una “ scuola sicura”, ma anche nella prospett iva dell’affermazione ediffusione di una “cultura della sicurezza”, che non può essere trascurata osottovalutata proprio nell’isti tuzione scolastica.

Sono identificati come “datori di lavoro” i Dirigenti Scolastici , ai quali , pertantofanno capo i compiti e le responsabili tà dalla normativa di riferimento.

La formazione costi tuisce un obbligo per i l dirigente scolastico.

La formazione costi tuisce un obbligo anche per i l lavoratore, che non può ad essasottrarsi o rinunciare.

Page 4: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Premessa

Il piano di evacuazione è uno strumento operativo, specifico per ogni scuola,attraverso i l quale possono essere studiate e pianificate le operazioni da compiere incaso di emergenza, al fine di consentire un esodo ordinato e sicuro di tut ti glioccupanti di un edificio.

Generalità

Quotidianamente viviamo vicino a fuochi o addiri t tura esplosioni , per cucinare levivande, riscaldare l’acqua e gli ambienti , uti l izzando accendini, impiegando motoria scoppio o lavorando in numerosi impianti industrial i .

Solo quando la combustione avviene in modo incontrollato si trasforma in un gravepericolo per le persone, le cose e l ’ambiente.

L’incendio è un fuoco di cui si è perso il controllo.

Negli ambienti industriali , ma anche civi li , il pericolo di incendio può esserepresente a causa di:

proprietà intrinseca dei materiali e delle sostanze presenti (ad esempio materialida costruzione, arredi , sostanze infiammabil i o combustibil i , reazioni pericolose);

macchine, impiant i o sistemi di lavoro durante i l normale funzionamento o guasto(ad esempio operazioni di saldatura, forni, surriscaldamento o cortocircuito);

comportamenti umani errat i o dolosi; cause esterne diverse (ad esempio propagazione dall ’esterno, fulminazione).

L’origine degli incendi è quasi sempre riconducibi le a comportamenti negl igenti ,inosservanza di norme tecniche consolidate o procedure di sicurezza, disattenzione odolo.

I danni possono essere diret ti al le persone (morte, asfissia, intossicazione),alle cose (distruzione totale o parziale, degrado superfic iale , corrosione)o indirett i , come ad esempio quelli derivanti dal la diminuzione di visibil i tà cheostacola la fuga e gli intervent i .

La prima causa di decesso in conseguenza degli incendi è costi tuita dal leintossicazioni originate dai fumi di combustione.

Le at t ivi tà di riduzione del rischio derivante dall ’incendio hanno lo scopo diconseguire:

Page 5: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Le cause

Per creare un incendio non bastano il combustibi le ed il comburente, ma occorreanche una fonte di energia che consenta l ’innesco.

Il controllo delle possibi li fonte di ignizione è uno dei più important i interventi diprevenzione.

Le sorgenti più comuni: fiamme libere; fulminazione; superfici surriscaldate; calore radiante; mozziconi di sigaretta e braci ; attri to, urto, sfregamento, scinti l le meccaniche; archi elett rici , scariche elet trostat iche, corrent i vaganti; forni , caldaie, impiant i di r iscaldamento.

Il comportamento dell’uomoin caso di emergenza

Il panico

In tut ti gli edifici con alta concentrazione di persone si possono avere situazioni diemergenza che modificano ed alterano comportamenti e rapporti interpersonal i degliutenti.

Questi comportamenti sono conosciuti col termine “panico”, che identifica i lcomportamento di persone quando vengono a trovarsi in condizioni di pericoloimminente.

Il panico si manifesta con diversi t ipi di reazioni emotive:t imore, paura, oppressione, ansia fino ad emozioni convulse e manifestazioniisteriche, nonché particolari reazioni dell’organismo qual i accelerazioni del batti tocardiaco, t remore al le gambe, difficoltà di respirazione, aumento o caduta dellapressione arteriosa, giramenti di testa e vert igini.

Tutte queste condizioni possono portare le persone a reagire in modo non controllatoe razionale.

la sicurezza delle persone present i a qualsiasi t i tolo nei local i interessati ; l’ incolumità di chi interviene in caso di emergenza; la salvaguardia de luoghi, degli immobili e dei beni contenuti .

Page 6: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Il comportamento per superarlo

I comportamenti di cui si è parlato possono essere modificat i e ricondotti allanormalità se i l sistema in cui si evolvono è preparato e organizzato per far fronte aipericoli che lo insidiano.

Il piano di evacuazione, con i l percorso conoscitivo necessario per la suareal izzazione, può dare un contributo fondamentale in questa direzione consentendodi:

essere preparati a si tuazioni di pericolo; st imolare la fiducia in se stessi ; control lare la propria emozionali tà e sapere reagire al l’eccitazione collet tiva. introdurre un sufficiente autocontrol lo per attuare comportamenti razionali e

corret ti ;

In altre parole:il piano di evacuazione tende a ridurre i rischi indotti da unacondizione di emergenza e facilita le operazioni di allontanamento daluoghi pericolosi.

I possibili rischi

La possibilità che si verifichi una situazione di per icolo che renda necessarial’evacuazione della popolazione scolast ica dal l’edificio scolast ico può manifestarsiper le cause più disparate.

La t ipologia degli incidenti ipotizzabili è infat ti piut tosto varia e dipende non solodalla presenza di zone a rischio all’interno della scuola, ma anche dalla suacollocazione nel territorio e dal verificarsi di eventi dolosi o calamità natural i .

Gli eventi che potrebbero richiedere l’evacuazione di un edificio, sono i seguenti:

incendi che si sviluppano al l’interno dell’edificio scolastico ( ad esempio neimagazzini , nei laboratori, nel le central i termiche, nel le bibl ioteche o local i in cuisia presente un potenziale rischio d’incendio);

incendi che si sviluppano nelle vicinanze del la scuola e che potrebbero coinvolgerel’edificio scolast ico;

un terremoto; crolli dovuti a cedimenti strut turali del la scuola; avviso o sospetto della presenza di ordigni esplosivi ; inquinamenti dovuti a cause esterne, se viene accertata da par te delle autori tà

competenti la necessi tà di uscire dal l’edificio piut tosto che rimanere al l’interno;

Page 7: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

ogni altra causa che venga ritenuta pericolosa dal Capo d’isti tuto.

Definizione di emergenza

Si definisce emergenza ogni scostamento dalle normali condizioni operative, tale dadeterminare situazioni di danno alle persone ed alle cose.

Gli sta ti di emergenza si classificano in tre categorie a gravità crescente:

1. emergenze minori (tipo 1) controllabil i dalla persona che individua l ’emergenzastessa o dalle persone presenti sul luogo (es. principio di incendio);

2. emergenze di media gravità (tipo 2) controllabil i soltanto mediante l’interventodegli incaricati per l’emergenza (es. principio di incendio di una certa enti tà,black-out elettrico, danni significativi da eventi naturali);

3. emergenze di grave entità (tipo 3) controllabili solamente mediante l’interventodegli enti di soccorso esterni VVF, PS (es. incendi di vaste proporzioni, eventinaturali , catastrofic i, ecc.).

Classificazione scuole

Le scuole vengono suddivise, in relazione alle presenze effe tt ive contemporanee inesse prevedibili di alunni, personale docente e non docente, nei seguenti t ipi:

t ipo 0: scuole con numero di presenze contemporanee fino a 100 persone; t ipo 1: scuole con numero di presenze contemporanee da 101 a 300 persone; t ipo 2: scuole con numero di presenze contemporanee da 301 a 500 persone; t ipo 3: scuole con numero di presenze contemporanee da 501 a 800 persone; t ipo 4: scuole con numero di presenze contemporanee da 801 a 1200 persone; t ipo 5: scuole con numero di presenze contemporanee oltre le 1200 persone;

Ogni edificio, facente parte di un complesso scolastico purché non comunicante conaltri edifici , rientra nella categoria riferita a l proprio affollamento.

Page 8: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

La diffusione dell’ordine di evacuazione

Per le scuole in cui sono presenti contemporaneamente non più di 500 persone ilsegnale di evacuazione potrà essere diffuso att raverso il campanello usatonormalmente per alt ri servizi , i l cui suono dovrà essere ripetuto ad intermittenza peruna certa durata in modo che sia inequivocabilmente riconosciuto come segnale diallarme e di avvio delle operazioni di evacuazione.

Qualora dovesse porsi la necessità di comunicare l’ordine di evacuazione a voce, aulaper aula, sarà cura del personale non docente assicurare tale servizio.

Assegnazione di incarichi agli allievi(a cura dei docenti)

In ogni classe dovranno essere individuati alcuni ragazzi a cui attribuire le seguentimansioni:

2 ragazzi apri-fila , con il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso lazona di raccolta;

2 ragazzi serra-fila , con il compito di assistere eventuali compagni in difficol tà echiudere la porta dell’aula dopo avere control lato che nessuno sia rimasto indietro;

2 ragazzi con i l compito di aiutare i disabili ad abbandonare l’aula ed araggiungere i l punto di raccolta.

Modalità di evacuazione

Appena avvertito l’ordine di evacuazione le persone presenti nell’edificio dovrannoimmediatamente eseguirlo, mantenendo, per quanto possibile la massima calma.

Quest’ultima affermazione può sembrare paradossale, ma tenendo conto da quantostabi lito dalla normativa di prevenzione incendi per l ’edilizia scolastica, l’uscita disicurezza più vicina è ad una distanza massima di 60 metri dalla porta del l’aula, sicomprende che il tempo necessario per compiere tale distanza è ridotto anchecamminando lentamente.

Se a questo si aggiunge che nel la maggior parte dei casi si dispone di parecchi minutiper mettersi in salvo, è comprensibile che la soluzione del problema consistanell’esecuzione di un deflusso ordinato e senza intoppi .

Per garantire una certa libertà nei movimenti è necessario lasciare sul posto tutti glioggetti ingombranti e fermarsi a prendere, se a portata di mano, un indumento perproteggersi dal freddo.

Page 9: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Da tenere presente

Il massimo affollamento ipotizzabile nei locali scolast ici è fissato inper le aule: 26 persone/aula;per le palestre: 4 persone/10 mq.

Ai piani sono affissi planimetrie con l’indicazione delle aule, dei percorsi daseguire, delle scale di emergenza, del la distribuzione degli idranti e degli estintori .

In ogni locale è affissa una planimetria del piano con indicato il percorso perraggiungere l’usci ta di sicurezza assegnata.

La sistemazione dei banchi e dei tavoli di ogni locale va fat ta in modo da nonostacolare l’esodo veloce.

In caso di emergenza non usare l’ascensore.

Le porte di emergenza sono individuate da colori differenzia ti, aprono versol’esterno (per non intralciare la fuga ma renderla più agevole) mediante unaleggera spinta ad una barra orizzontale che si chiama “maniglione antipanico”.

La segnalet ica presente nella scuola, ma anche in al tri ambienti quali cinema,teatri , supermercati, mostre ecc. hanno caratteristiche (simboli grafici , colore,forma e dimensioni) previsti da una specifica diret t iva della C.E.E.(ComunitàEconomica Europea) e pertanto si t rova anche in a ltri paesi europei:

--- la segnalet ica di colore verde indica la direzione verso luoghi sicuri e le at trezzature di soccorso; segnali di salvataggio .

--- la segnalet ica di colore rosso indica l’ubicazione dei mezzi antincendio e gl i al larmi; segnali identificativi .

Le vie di esodo e le uscite di sicurezza non debbono mai essere intralciate daostacoli che costi tuiscono impedimento al normale deflusso delle persone.

Il divieto di sosta agli autoveicoli nel le aree della scuola non espressamentededicate a tale uso e che, in ogni caso, creino impedimenti al l’esodo eall’intervento dei mezzi di soccorso.

L’accesso ai presidi antincendio, (idranti, est intori, campanelli d’allarme, ecc.),deve essere costantemente l ibero da ostacoli e/o merci in deposito anchetemporaneo.

Il principio che tut ti gli operatori sono al servizio degli al lievi per salvaguardarnel’incolumità.

Page 10: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Norme di comportamento

In caso d’incendio

Mantieni la calma.

Se l’incendio si è sviluppato in classe esci subito chiudendo la porta .

Se l’incendio è fuori della tua classe ed i l fumo rende impraticabile scale ecorridoi, chiudi bene la porta e cerca di sigil lare le fessure con pannipossibilmente bagnati .

Apri la f inestra e , senza esporti troppo, chiedi soccorso.

Se il fumo non t i fa respirare fi l tra l’aria attraverso un fazzoletto, meglio sebagnato, e cammina basso o sdraiati sul pavimento, l’aria è più respirabi le (i l fumotende a salire verso l’alto).

In caso di terremoto se sei in un luogo chiuso

Mantieni la calma.

Non precipi tart i fuori .

Resta in classe e r iparati sotto i l banco, sot to l’architrave della porta o vicino aimuri portanti .

Allontanati dalle f inestre, porte con vetri , armadi perché cadendo potrebberoferi rt i.

Se sei nei corridoi o nel vano scale r ientra nella tua classe o in quella più vicina.

All’ordine di evacuazione, abbandona l’edificio e r icongiungiti con gli a l tricompagni di classe nella zona di raccolta assegnata.

In caso di terremoto se sei all’aperto

Allontanati dai fabbricati , dagli alberi, dai lampioni e dalle l inee elettriche perchépotrebbero cadere e ferirt i .

Page 11: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Una lezione sul piano di evacuazione

E’ opportuno fornire agli studenti un’informazione costante sulle problematiche riguardanti i l verificarsi diuna situazione di emergenza, con lezioni r iguardanti:

concetto di emergenza;

concetto di panico;

com’è strutturato i l piano di evacuazione;

identificazione e conoscenza dei percorsi di sfollamento;

let tura delle planimetrie esposte all’ interno del l’aula;

solidarietà per i più deboli.

L’aspetto pratico è riferito alla verifica dell’apprendimento dei comportamenti in caso di emergenza daeffettuarsi con le seguenti operazioni pratiche:

prove parziali effettuate senza preavviso;

prove generali con preavviso che comportano l’evacuazione dell’edificio e i l trasferimento nei punti diraccolta .

Al fine di automatizzare le procedure di sfollamento dovranno essere effettuate almeno due prove dievacuazione nel corso dell’anno scolastico.

Insegnanti di sostegno

Gli insegnanti di sostegno, con l’aiuto, ove occorra, di al tro personale, cureranno le operazioni di sfollamentounicamente dello o degli alunni handicappati loro affidati , a t tenendosi alle precedenze che i l piano stabil isceper gli a lunni in difficoltà.

Tali prescrizioni sono definite sulla base del t ipo di menomazione.

Considerate le oggettive difficoltà che comunque qualsiasi t ipo di handicap può comportare in occasione diuna evacuazione, è opportuno predisporre la loro uscita in coda alla classe.

Page 12: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Il personale non docente

Alcuni operatori avranno l’incarico:

di disat tivare gli impianti (energia elet trica, centrale termica, impianto idrico);

delle segnalazioni e collegamenti con l’esterno;

di controllare che nei vari piani dell’edificio tut ti gl i alunni siano sfol lat i .

Gli allievi

Dovranno adottare i l seguente comportamento non appena avvert i to il segnaled’allarme:

mantenere la calma;

interrompere immediatamente ogni attività;

tralasciare il recupero di oggetti personali;

mantenere l’ordine e l’unità del la classe durante e dopo l’esodo;

non usare l’ascensore;

disporsi in fila evitando grida;

seguire le indicazioni dell’insegnante;

camminare in modo sol lecito, senza soste e senza spingere i compagni;

raggiungere il punto di raccolta assegnato;

attenersi a quanto ordinato dall’insegnante.

Nota

L’esperienza dimostra che per un isti tuto scolastico, come per al tri ambienti conaffollamento di persone, i l rischio maggiore è quello derivante dal panico durantel’esodo forzato e non regolato, causato da situazioni di pericolo imprevedibi li .

Page 13: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Si consegue un proficuo addestramento al l’evacuazione e ci si familiarizza con lemodali tà di abbandono dei locali , facendo util izzare alle classi , al termine dellelezioni, le uscite di emergenza assegnate.

Norme di prevenzione

Affinché le si tuazioni di emergenza previste dal presente piano non abbiano averificarsi e/o quantomeno possano essere ridotte come numero e come enti tà dirischio, è indispensabile una fat tiva collaborazione di tutto i l personale.

Chiunque riscontri eventuali anomalie , quali :

guast i a impianti elettrici; ingombri lungo le scale, vie di fuga e uscite di sicurezza; perdita di acqua o altre sostanze; principi di incendio; situazioni che possono comportare ri schi per le persone.

è tenuto a darne segnalazione all’incaricato di piano e/o di area perl’emergenza.

Ingombri anche temporanei , accatastamenti di carta, di raccogli tori , materiali varidevono essere evitati .

Non sovraccaricare le prese di corrente con spine mult iple non previste.

Videoterminali , calcolatrici, fotocopiatrici , lavagne luminose, luci , PC e tut te le al treutenze elet triche che possono originare cortocircuiti o surriscaldamenti devono esseresempre disinseri ti al termine dell’orario di lavoro.

A fine lavoro mettere in sicurezza gli impianti e le macchine abbassando gliinterruttori generali dell’energia elet trica.

Le vie di fuga devono essere mantenute sgombre.

Gli estintori non devono essere rimossi se non in caso di bisogno ed inoltre vannosegnalat i sia l’eventuale uti l izzo che la scomparsa degli stessi onde poter provvederealla r icarica o al l’acquisto.

Page 14: FORMATO POWERPOINT IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI

Norme generali prevenzioni infortuni

Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propriasalute e di quella delle al tre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possonoricadere gli effett i delle sue azioni o omissioni, conformemente alla suaformazione e alle istruzioni ed ai mezzi forniti dal datore di lavoro.

Il mancato rispetto dei suddetti obblighi sarà sanzionato secondo quantostabil ito dall’art . 93 D.L. n. 626 del 19/9/1994 e successive modificazioni.

Torino ottobre 2005