Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area...

11
Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007

Transcript of Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area...

Page 1: Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.

Formare gli utenti: dalle istruzioni ai

percorsi personalizzati

Università di PisaArea Bibliotecaria Archivistica e Museale20 giugno 2007

Page 2: Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.

Laboratorio bibliografico per l’insegnamento di:

“Bibliografia e biblioteconomia”Corso di laurea: “Traduzione dei

testi letterari e saggistici”

Cinzia Bucchioni , Anna Colotto –

Università di PisaBiblioteca LM2

Page 3: Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.

L’origine Collaborazione proposta dal Corso di Laurea

TLS alla Biblioteca LM2, in virtù dei rapporti pregressi e della fiducia personale per un corso seminariale semestrale di 4 crediti (cfr.

regolamento didattico del Corso di Laurea) denominato “Bibliografia e Biblioteconomia”

ma non ci sono all’interno della Facoltà docenti che possiedano specifiche competenze biblioteconomiche nè di informazione bibliografica, che tengano conto anche del digitale

il docente titolare lo imposta come “corso propedeutico alla stesura della tesi”

http://lingue1.humnet.unipi.it/source/2005-2006/TLS/Bibliografia%20e%20biblioteconomia.pdf

Page 4: Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.

Qualche ambiguità Formalmente:

è stata stipulata una convenzione (“Lettera di Intenti”) tra la Facoltà di Lingue e lo SBA, sul modello di quella esistente con la Facoltà di Lettere per il Corso in Beni Culturali:

per la gestione di laboratori ed esercitazioni nell’ambito di corsi la cui titolarità resta di un docente

viene previsto un compenso forfettario (simbolico) Deve essere rinnovata ogni anno

Sostanzialmente: il corso risulta piuttosto accostabile ai moduli di

“alfabetizzazione informativa” per i crediti liberi proposti dallo SBA alle varie Facoltà:

contenuti concordati con il docente tenendo presente le indicazioni elaborate dallo SBA per i

moduli per crediti liberi

Page 5: Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.

Gestione del corso

Lo SBA affida il coordinamento del corso alla Biblioteca LM2

La Biblioteca organizza la “logistica” (ricerca di laboratori ed aule e incastri di orari)

Le singole “lezioni/esercitazioni” vengono distribuite a personale bibliotecario vario dell’ambito umanistico per tener fede ai precedenti rapporti fiduciari per utilizzare e valorizzare le competenze di ciascun

operatore per non pesare troppo su ciascun operatore

Page 6: Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.

La modularizzazione delle esercitazioni

Il corso globale è un seminario semestrale e prevede 4 crediti

Le nostre esercitazioni sono concordate per 20 ore accademiche suddivise in 10 lezioni Immediatamente a seguire i corsi del docente, quindi

alla fine del primo semestre (tempi molto stretti) 5 lezioni generali 5 lezioni orientate alle risorse disciplinarihttp://www.humnet.unipi.it/lm2/corsi2006/corsi.shtml

ogni studente si prevede frequenti 6 o 7 “esercitazioni”

Page 7: Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.

La valutazione delle esercitazioni

Consiste di un questionario scritto, a brevi risposte aperte, sulle materie del corso

Viene consegnato in coda all’ultima lezione, prima dell’esame definitivo col docente

Viene espresso un voto, che fa media per il voto ufficiale dell’esame finale.

Le domande sono formulate dai “docenti” dei singoli moduli; Valutazione svolta dai coordinatori

quest’anno è risultato molto impegnativo per l’alto numero di studenti

Page 8: Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.

Bilancio per noi: positività

L’esperienza si è svolta per 2 anni Positivo per il personale di biblioteca mantenere

un contatto con le strutture didattiche di riferimento per avere stimolo ad aggiornarsi per motivarsi

dall’esperienza di quest’anno è nata l’esigenza di un corso di interformazione sulle risorse bibliografiche disponibili o comunque utilizzate nelle varie biblioteche dell’area umanistica

per conoscere più approfonditamente il contesto universitario a livello didattico e scientifico

per farci conoscere ed promuovere la nostra professionalità

Page 9: Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.

Bilancio per noi: questioni aperte Difficoltà ad integrare i tempi di lavoro e della organizzazione interna

della Bibliotecacoi tempi didattici del semestre: migliorare il coordinamento pratico col docente

Ottimizzare l’orario delle esercitazioni con le altre esigenze didattiche degli studenti

Difficoltà gestionali (trovare laboratori per grandi numeri; valutazioni numerose)

Necessità di mettere a disposizione materiale per i discenti: è mancato il tempo e di approfondire il possibile utilizzo della piattaforma

open source di e-learning proposta dal Centro di Servizi informatici per l’area umanistica (messa a disposizione del materiale + esame?)

per ora sono state rese disponibili per gli studenti (piuttosto nascoste), sul web della Biblioteca, delle semplici dispense di uso pratico e senza pretese scientifiche: http://www.humnet.unipi.it/lm2/corsi2006/corsi.shtml

Page 10: Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.

Bilancio: feedback Quest’anno, insieme al “questionario d’esame”, è stato

distribuito un brevissimo “questionario per la rilevazione dei giudizi degli studenti”: i giudizi sono stati abbastanza positivi (per scarsa fiducia

nell’anonimato?) piuttosto generici ma comunque confermano che, nonostante il

titolo del corso, le esigenze e l’interesse degli studenti è di alfabetizzazione informativa di base

le lezioni più generali sulle biblioteche, sugli standard, sui soggetti, sulle strategie di ricerca catalografica classica, sono risultate poco comprese

ciò che desta maggiormente l’interesse degli studenti sono le risorse disciplinari e le ricerche ampie su web

Feedback informali confermano che la parte del corso che viene valutata più utile al fine del loro lavoro di traduttori, è proprio il “laboratorio” con la Biblioteca

Page 11: Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.

Proponimenti

Proseguire la collaborazione Cercare un miglior coordinamento con il docente per i

tempi e con le strutture per i luoghi (anche di preparazione delle lezioni)

Ridurre o modificare le lezioni generali Approntare una miglior visibilità (avvisi per gli utenti e

piccole dispense cartacee da presentare prima delle lezioni)

Presentazione delle dispense online Prevedere per le operatrici delle occasioni di formazione

alla didattica e all’esposizione pubblica, tramite un piccolo laboratorio didattico o a base di osservazione esterna