FONETICA E FONOLOGIA DELLA LINGUA ITALIANA...

4
FONETICA E FONOLOGIA DELLA LINGUA ITALIANA Departamento de Filología Italiana. Asignatura optativa de primer ciclo. Seis créditos Obiettivi L’obiettivo di questa materia è la descrizione del sistema fonologico dell’italiano contemporaneo per capire il funzionamento della lingua in ogni livello linguistico. Lo studio esamina le varie unità di cui la fonologia si compone, il fonema, la sillaba, le strutture fonotattiche e tutti i costituenti che definiscono la gerarchia prosodica al livello superiore della parola. Si analizzano, quindi, i fatti soprasegmentali e alcuni tra i principali fenomeni fonologici, avvalendoci di esemplificazioni tratte da campioni della lingua parlata raccolti ed elaborati con procedure informatiche. Temario: 1. INTRODUZIONE allo studio della Fonetica e della Fonologia. 2. Cenni di storia di queste discipline. 3. Nozioni di FONETICA ARTICOLATORIA. 4. I suoni del linguaggio: Vocali e consonanti. 5. Trascrizione fonetica. 6. Nozioni di FONETICA ACUSTICA E DI FONETICA SPERIMENTALE. 7. Elementi de FONOLOGIA ITALIANA 8. Fonologia segmentale: Fonemi e allofoni. 9. I tratti distintivi 10. I processi fonologici. 11. Elementi de fonotassi: la sillaba e la parole. 12. Rappresentazione fonologica e rappresentazione grafematica. 13. Nozioni di PROSODIA. 14. Strutture fonotattiche e prosodiche della lingua italiana. Metodologia: Crediti presenziali: Le lezioni ufficiali intendono offrire ai nostri studenti un’introduzione ai meccanismi della produzione delle parole e ai principi di organizzazione strutturale dei suoni linguistici con particolare riferimento a terminologie e concetti di base dell’indagine fonologica, in modo da capire meglio la specificità della lingua italiana. Lo scopo pratico si raggiunge con l’analisi di una scelta di documenti utili e necessari per l’approfondimento dei singoli capitoli.

Transcript of FONETICA E FONOLOGIA DELLA LINGUA ITALIANA...

FONETICA E FONOLOGIA DELLA LINGUA ITALIANA Departamento de Filología Italiana. Asignatura optativa de primer ciclo. Seis créditos Obiettivi

L’obiettivo di questa materia è la descrizione del sistema fonologico dell’italiano

contemporaneo per capire il funzionamento della lingua in ogni livello linguistico. Lo

studio esamina le varie unità di cui la fonologia si compone, il fonema, la sillaba, le

strutture fonotattiche e tutti i costituenti che definiscono la gerarchia prosodica al livello

superiore della parola. Si analizzano, quindi, i fatti soprasegmentali e alcuni tra i principali

fenomeni fonologici, avvalendoci di esemplificazioni tratte da campioni della lingua parlata

raccolti ed elaborati con procedure informatiche.

Temario:

1. INTRODUZIONE allo studio della Fonetica e della Fonologia. 2. Cenni di storia di queste discipline. 3. Nozioni di FONETICA ARTICOLATORIA. 4. I suoni del linguaggio: Vocali e consonanti. 5. Trascrizione fonetica. 6. Nozioni di FONETICA ACUSTICA E DI FONETICA SPERIMENTALE. 7. Elementi de FONOLOGIA ITALIANA 8. Fonologia segmentale: Fonemi e allofoni. 9. I tratti distintivi 10. I processi fonologici. 11. Elementi de fonotassi: la sillaba e la parole. 12. Rappresentazione fonologica e rappresentazione grafematica. 13. Nozioni di PROSODIA. 14. Strutture fonotattiche e prosodiche della lingua italiana.

Metodologia:

Crediti presenziali: Le lezioni ufficiali intendono offrire ai nostri studenti un’introduzione ai meccanismi della produzione delle parole e ai principi di organizzazione strutturale dei suoni linguistici con particolare riferimento a terminologie e concetti di base dell’indagine fonologica, in modo da capire meglio la specificità della lingua italiana. Lo scopo pratico si raggiunge con l’analisi di una scelta di documenti utili e necessari per l’approfondimento dei singoli capitoli.

Crediti non presenziali: le esercitazioni pratiche proposte dal professore insisteranno sulla letteratura e commento dei testi e documenti scelti a supporto delle lezioni ufficiali. L’analisi dei documenti si basa sullo studio e applicazione della bibliografia specifica per la integrazione delle conoscenze da raggiungere nel corso del semestre accademico. Valutazione Crediti presenziali: L’esame consiste in una serie di domande teoriche su alcuni dei temi trattati in classe, in un commento dei documenti analizzati nel corso delle lezioni e una trascrizione fonetica e fonologica di un testo. Per superare questa prova, sarà necessario ottenere un risultato pari ai 2/3 della valutazione massima. Crediti non presenziali: Nella valutazione finale, il resto del punteggio verrà attribuito al lavoro proposto e guidato dal professore nelle ore dedicate alle ADD.

Bibliografia: Lettura obbligatoria dei seguenti testi: Canepari, L., Italiano standard e pronunce regionali, Padova, Cleup, 1980. Gil García, T. y Kondo, C., “Estructuras fonotácticas y prosódicas: Propuestas para la enseñanza de la pronunciación a estudiantes italianos de español”, en La Filología italiana ante el nuevo milenio, Ed. Universidad de Salamanca, 2003. Gil García, T., “Configurazione e struttura tonale delle frase interrogative nell’italiano parlado dagli spagnoli”, en Korzen, I. (ed.), Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue, Copenhagen Studies in Langage, 31, Samfundslitteratur Press, 2005. Martínez Celdrán, E., Fonética, Barcelona, Teide, 1984. Muljacic, Z., Fonologia generale e fonologia della lingua italiana, Bologna, Il Mulino, 1985. Quilis, A., Fonética acústica de la lengua española, Madrid, Gredos, 1981. Schmid, S., Fonetica e fonologia dell’italiano, Torino, Paravia, 1999.