fondazione san raffaele presidio ospedaliero€™area verde ha una supe totale di circa 25.000 mq....

39
fondazione san raffaele carta dei servizi fondazione san raffaele presidio ospedaliero di ceglie messapica accreditato con il S.S.R.

Transcript of fondazione san raffaele presidio ospedaliero€™area verde ha una supe totale di circa 25.000 mq....

fondazione san raffaelepresidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2011

carta dei servizifondazione san raffaelepresidio ospedaliero di ceglie messapicaaccreditato con il S.S.R.

Le informazioni contenute in questo documento sono aggiornate a Settembre 2016 Può accadere che successivamente a questa data sopraggiungano cambiamenti chesaranno comunque comunicati telefonando ai numeri indicati all’interno del documento.

I contenuti presenti nella Carta dei Servizi sono consultabili anche su www

fondazione san raffaelepresidio ospedaliero diceglie messapicaindice

SEZIONE PRIMAPresentazione della FondazioneSan Raffaele – PresidioOspedaliero di Ceglie Messapicae principi fondamentali

SEZIONE SECONDAInformazioni sulle strutture e i servizi forniti

SEZIONE TERZAStandard di qualità, impegni eprogrammi

1 Presentazione Fondazione San Raffaele – PresidioOspedaliero di Ceglie Messapica1.1 Fini istituzionali ed organizzazione

2. Principi fondamentali a tutela dell’utente(DPCM 1994 – DPCM 1995)

1. Tipologia delle prestazioni fornite

2. Ricovero in degenza ordinaria 2.1 Modalità di accesso al ricovero ordinario2.2 Gestione della lista di attesa2.3 Occorrente per il ricovero2.4 Dimissione2.5 Richiesta della cartella clinica

3. Ricovero in Day-Hospital

4. Attività ambulatoriali

5. Servizio di assistenza sociale

6. Associazioni e Volontariato

7. Assistenza religiosa

8. Servizi accessori e comfort

9. Ingresso visitatori

10. Modalità di accoglienza

1. Certificazione di qualità, impegni e programmi

78

12

16

181818191920

21

22

23

24

25

26

28

29

33

SEZIONE QUARTAMeccanismi di tutela e diverifica

1. Diritti e doveri degli utenti1.1 Diritto all'informazione - consenso informato1.2 Diritto alla riservatezza1.3 Doveri degli utenti1.4 Carta dei diritti e dei doveri

2. Reclami2.1 Ufficio preposto2.2 Funzioni2.3 Modalità di presentazione reclamo

3. Verifica degli impegni e adeguamento organizzativo3.1 Relazioni sullo stato degli standard3.2 Indagine sulla soddisfazione dei cittadini/utenti

3636363637

38383838

393939

Sezione primaPresentazione della Fondazione San Raffaele

Presidio Ospedaliero di Ceglie Messapicae principi fondamentali

7

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

Fedele alle motivazioni che ne hanno ispirato la nascita, la Fondazione San intende tradurre le proprie iniziative in campo sanitario negli

obiettivi di una umanizzazione dell’assistenza in costanza della più grande delle cure e di una ottimale del processo gestionale: in più

breve sintesi, per fornire un servizio sanitario di elevata qualità. La Carta deiServizi nasce quindi con la di re all’utente l’accoglienza e la guida,di cui egli ha necessità, per potersi meglio orientare sui percorsi riabilitativiche gli vengono proposti, ma anche sulle risorse che, contestualmente, sivogliono porre al suo servizio. E, quindi, ogni informazione sulle prestazionidisponibili, sui modi e sui tempi del loro svolgimento, sui doveri e sugliimpegni assunti dai propri operatori, sulla loro speciale attenzione al rispettodella persona del paziente, che viene coinvolto in tutto ciò che costituiràl’intervento terapeutico nei suoi confronti. Grande attenzione quindi allapersona, con ciò attuando la migliore espressione di qualità della prestazionee di un costante impegno per curarne crescita ed La Carta dei Servizisi presenta così quale biglietto da visita dell’Istituzione e come documentodinamico, soggetto a continuo aggiornamento nella misura con la quale ilprocesso assistenziale viene quotidianamente soggetto a rivisitazione per ilmiglioramento. In questo si vuole riassumere la operativa dellaFondazione San che, proprio a motivo di questa ispirazione, ècomunque aperta ad ogni contributo critico dei propri operatori ma anche dicoloro che hanno occasione di servirsi di noi, per una collaborazionenecessaria al processo di miglioramento delle nostre attività e della loroqualità.

1. Presentazione Fondazione San Presidio Ospedaliero di Ceglie Messapica

1. Presentazione Fondazione San Presidio Ospedaliero di Ceglie Messapica

8

1.1 Fini istituzionali edorganizzazione

La Fondazione San ele gestisceattualmente il Presidio Ospedaliero diRiabilitazione ad Alta Specialità di CeglieMessapica in base ad apposito accordoconvenzionale con l'ASL Br1.

Il Presidio Ospedaliero è destinato alla cura ealla riabilitazione di soggetti che, a seguito ditraumi, hanno riportato gravi lesioniprevalentemente neurologiche. All’interno delPresidio vengono fornite prestazioni di Altaspecialità, rivolte al trattamento delle disabilitàcongenite o acquisite, più gravi e complesse,per la cura delle quali sono necessarieparticolari competenze professionali,investimenti tecnologici mirati e personaleinterno spe formato.Nella Struttura è presente anche un’Unità diTerapia sub-intensiva dedicata a soggetti concerebrolesioni e/o provenienti da Unità diTerapia Intensiva.

Presso la Struttura sono presenti specialistiper trattamenti della disabilità pediatrica e

dell’età evolutiva. Un modo di interpretarel’assistenza ospedaliera quale interventomirato alla persona in quanto tale e non solosotto l’aspetto del paziente. Il Presidio, sito nel cuore della Puglia, ècircondato da ulivi secolari ed è dislocato suuna supe di 10.000 mq. L’area verde hauna supe totale di circa 25.000 mq. ed èdotata di impianti sportivi per disabili e di un caratteristico laghetto .

Dotato di 105 posti letto (di cui 9 in Day Hospital), il Presidio è specializzato nella cura e nella riabilitazione di pazienti con traumi cranici, miolesioni e problematiche neurologiche.

Dispone di 10 posti letto monitorizzati per lariabilitazione sub-intensiva, È presente, inoltre, un reparto operante inregime di day hospital dedicato allariabilitazione delle disabilità dello sviluppodell’età evolutiva.L’obiettivo è quello di realizzare un progettoriabilitativo e personalizzato, sullabase dell’età, del quadro clinico, basato su

>

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

1. Presentazione Fondazione San Presidio Ospedaliero di Ceglie Messapica

9

linee guida validate a livello nazionale edinternazionale, in una prospettiva live-span,secondo i principi dell’ICF e della qualità divita.Il centro dispone di:• palestre dedicate alla psicomotricità e allaterapia motoria• piscina per idroterapia• stanze dedicate alla logopedia, pedagogia,musicoterapica, sostegno psicologico allefamiglie e al bambino e psicoterapia perbambini.

Gli utenti del Presidio Ospedaliero diRiabilitazione ad Alta Specialità di CeglieMessapica possono contare su:• 5 palestre• 1 piscina con pavimento basculante.Inoltre sono presenti numerosi laboratoridotati di apparecchiature tecnologicamenteavanzate:• Cardiologia• Diagnostica per immagini• Fisiochinesiterapia• Gait Analysis per lo studio della postura edella locomozione

• Idroterapia e Idrochinesiterapia• Isocinetica• Laboratorio di analisi• Logopedia• a• Neurologia• Oculistica• Terapia Occupazionale.

Principali recapiti telefonici centralino 0831 370111

fax 0831 376662

segretaria di direzione 0831 370303

CUP Centro Unico di Prenotazione 0831 370305

URP 0831 370319

Indirizzi e-mailE’ possibile contattare la Fondazione San

Ceglie anche tramite postaelettronica (e-mail) al seguenteindirizzo:

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

1. Presentazione Fondazione San Presidio Ospedaliero di Ceglie Messapica

10

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

Ubicazione e Mezzi di TrasportoDove siamoIl Presidio Ospedaliero di Riabilitazionedell’ASL/BR1 è ubicato in provincia diBrindisi, a Ceglie Messapica, ed èfacilmente raggiungibile con i mezzi siaprivati che pubblici (dista 10 km circada Ostuni). L’indirizzo del PresidioOspedaliero è:S.S. Ceglie MessapicaSan Michele Salentino, km. 1,20072013 Ceglie Messapica (BR).

Come raggiungerciIn automobileda Bari: si percorre la Super Strada (E55– Bari/Lecce), uscita Ostuni, poi si

seguono le indicazioni per laProvinciale 22 (Ostuni/Ceglie).da Brindisi: si percorre la Super Strada(E55 – Bari/Lecce), uscita Ostuni, poi si seguono le indicazioni per la Provinciale 22 (Ostuni/Ceglie).da Taranto: si percorre la Super Strada(E 90 - Taranto/Brindisi) uscitaFrancavilla Fontana, poi si seguono le indicazioni per lastrada Provinciale 26(Francavilla/Ceglie) Messapica.

ParcheggiAll‘esterno del Presidio è disponibile unampio parcheggio ad uso gratuito perpazienti e visitatori.

11sud >

nord

oves

t

est

Puglia

Fondazione San RaffaelePresidio Ospedaliero Ceglie Messapica

dove siamo

2. Principi fondamentali a tutela dell’utente

12

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

L’attività della Struttura si svolge nelrispetto dei principi fondamentali sancitidalla Direttiva del Presidente delConsiglio dei Ministri del 27 gennaio1994 e del Decreto del Presidente delConsiglio dei Ministri del 19 maggio1995, relativi a:

Eguaglianzaogni persona ha diritto a riceverel’assistenza e le cure mediche piùappropriate, senza discriminazioni disesso, razza, lingua, religione, opinionipolitiche e condizioni socio-economiche.

Imparzialitài comportamenti degli operatori versol’Utente sono ispirati a criteri obiettività,giustizia e imparzialità.

Continuitàil Presidio assicura la continuità e laregolarità delle cure; in caso difunzionamento irregolare o diinterruzione del servizio, deve adottare

misure volte a creare all’Utente il minor disagio possibile.

Diritto di scelta ove sia consentito dalle normative vigenti, l’Utente ha il diritto di scegliere, tra i soggetti che erogano il servizio, quello che ritiene possa meglio rispondere alle proprie esigenze.

Partecipazione il Presidio garantisce all’Utente la partecipazione alla prestazione del servizio attraverso un’informazione corretta, chiara e completa, con la possibilità di esprimere la propria valutazione sulla qualità delle prestazioni erogate e di inoltrare reclami o su ggerimenti per il miglioramento del servizio.

ed il servizio è erogato in modo da garantire un rapporto ottimale tra risorse impiegate, attività svolte e risultati ottenuti.

Sezione secondaInformazioni sulle strutture e i servizi forniti

14

Fondazione San Ra�aelePresidio Ospedaliero Ceglie Messapica

come orientarsi

Piano terra

PalestraPalestra

Ingresso principale

Accettazione

Reception

Amministrazione

Laboratorio analisi

An�teatro

Sala conferenze

DH Pediatrico

Radiologia

Cappella

Bar

Cucina e sala da pranzo

AmbulatoriDegenze

Locale Idroterapico

Palestra

15

Primo piano

Palestra

Foresteria

Foresteria

Foresteria

16

>1. Tipologia delle prestazioni fornite

I servizi assistenziali erogati dallaFondazione San Ceglie sono:

• Ricovero ordinario di riabilitazioneneuromotoria;• Ricovero in Day Hospital riabilitativo;• Ricovero di riabilitazione neuromotoriaad alta specialità;• Attività ambulatoriali;• Diagnostica per Immagini.

La Struttura Organizzativa

Direttore operativoDott. Mauro Sansò

Direttore sanitarioDott. Bruno Falzea

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

1. Tipologia delle prestazioni fornite

17

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

Riabilitazione NeuromotoriaIl Presidio Ospedaliero di riabilitazionead alta specialità di Ceglie Messapica sicaratterizza per la cura e lariabilitazione di pazienti damalattie neurologiche ed è specializzatonel trattamento delle cerebrolesioni diorigine traumatica e vascolare e dellelesioni spinali.L’obiettivo primario è quello diconsentire all’utente il raggiungimentodella massima autonomia edindipendenza. In particolare, nelprogetto riabilitativo si prende in caricoil paziente nella sua globalità,producendo un miglioramento non solodelle performance motorie, maportando al massimo recupero possibiletutti i sistemi lesi; ciò attraversol’utilizzo di tecniche diagnostiche eriabilitative innovative che permettonoil contenimento delle disabilità e laconseguente ripresa delle abilitàrelazionali del paziente.

Riabilitazione pediatrica in regime diday hospitalLa presa in carico del bambino prevede:• un iniziale inquadramentodiagnostico e funzionale con lavalutazione dello sviluppopsicomotorio, cognitivo, emotivo;• l’inquadramento medicopolispecialistico e la programmazionedel progetto riabilitativo dalla primainfanzia, atraverso la crescita, l’etàadulta all’invecchiamento;• integrazione tra gli aspetti biomedicicon gli aspetti psico-socio-educativo,ponendo particolare attenzione alleproblematiche dell’età di transizione.

Grande rilievo rivestono gli aspettipsicopedagogici.Le famiglie sono attivamente coinvoltenella realizzazione del progetto tramiteincontri con i genitori ed eventiformativi.

18

2. Ricovero in degenza ordinaria

2.1 Modalità di accesso a ricoveroordinarioLa prenotazione per il ricovero si

a seguito di richiesta:• di trasferimento da parte del medicodella struttura ospedaliera in cui èdegente il paziente, • di ricovero su modulistica predispostaa del medico di medicinagenerale accompagnata da valutazionespecialistica del o del neurologoche indichi il ricovero.

La prenotazione può essere attraverso il Centro Unico di Prenotazio- ne (CUP), oppure telefonicamente alnumero 0831 370305 previo invio discheda amnestica corredata di tutte leinformazioni ed adempimenti richiesti.In mancanza di posto letto si provvedeall’inserimento nelle liste d’attesa, dellacui gestione è responsabile la DirezioneSanitaria della Struttura. L éaperto: dal lunedì al sabato dalle ore8.00 alle 20.00

telefono: 0831 370305fax: 0831 376662.

Ricoveri di riabilitazione neuromotoriaad alta specialitàI ricoveri sono programmati. Si accedein base a requisiti clinici ed a prioritàterapeutiche desunte a seguito dellavalutazione clinica che il primarioesegue sulla scheda amnestica ed acontatti telefonici con il medicoproponente il ricovero.

2.2 Gestione della lista di attesaL’impegno della Fondazione San

- Presidio Ospedaliero di CeglieMessapica è quello di garantire alPaziente la più appropriata assistenza,nel rispetto dei criteri di accesso allaStruttura. La richiesta di ricovero vienetempestivamente valutata da medicispecialisti sulla base delladocumentazione clinica trasmessa.

La valutazione ha individuare le modalità di

ricovero e il reparto più adatto almigliore trattamento del Paziente e di

se occorre, la priorità diaccesso nelle liste di attesa.Le eventuali liste di attesa è gestita inmodo trasparente, in base all’ordine di

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

2. Ricovero in degenza ordinaria

19

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

presentazione delle richieste e allapriorità clinica stabilita dai medici.

2.3 Occorrente per il ricoveroAl momento del ricovero è necessarioessere muniti di:• Documento di identità, Tesserasanitaria, Codice • Modulo proposta di ricovero dacompilare e a cura del medicospecialista/medico curante/strutturaospedaliera di ultimo ricovero;• Copia di cartelle cliniche e/o degliesami di recente;• di trasferimento, nel casosi provenga da altra struttura sanitaria,in cui è il reparto diprovenienza, la diagnosi e la terapia inatto.

Per quanto riguarda l’occorrentepersonale si segnala:• biancheria personale • pantofole• pigiama\camicia da notte• vestaglia• tuta ginnica

• asciugamani • il necessario per l’igiene personale.

Nel caso idroterapico, sarà

necessario dotarsi di costume dabagno, accappatoio, ciabatte dapiscina e telo da bagno.

2.4 DimissioneLa data di dimissione viene comunicatadai medici con 5/7 giorni di anticipo,così da rendere più agevole ai familiaril’organizzazione dell’uscita. Al momentodella dimissione viene consegnata unarelazione nella quale sono riportate leinformazioni relative al ricovero e leeventuali terapie da seguire a casa. Neigiorni precedenti la dimissione, vieneconsegnato ad ogni utente un modulodi valutazione del ricovero, dariconsegnare all‘U.R.P, che permetteuna costante ottimizzazione delservizio. All’atto della dimissione èrilasciata:• la Relazione Clinica in busta chiusadestinata al proprio medico curante

di trattamento

20

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

2. Ricovero in degenza ordinaria

• la documentazione clinica personaleportata dal paziente• a pagamento la copia delladocumentazione clinica e\o strumentaledi cui si è fatto preventivamenterichiesta.

2.5 Richiesta della cartella clinica

La richiesta di copia d ella cartella clinica può essere fatta telefonicamente ovia 0831/376662) e sarà evasa entro 10 giorni lavorativi.

Al richiedente è data la possibilità discegliere come ricevere ladocumentazione:• consegna di persona• per mezzo delega• tramite servizio postale (con spese acarico del destinatario, s.p.m.)Può essere ritirata personalmente, daun genitore (nel caso l’utente sia

minorenne) o da altra persona inpossesso di una delega completa dellafotocopia del documento di identitàdell’utente. Il richiedente dovràprovvedere al pagamento odirettamente presso U.R.P. oinviando vaglia postalepreventivamente alla consegna delladocumentazione sanitaria. Il costo relativo alle spese difotocopiatura della cartella clinica diricovero ordinario sono di 25 euro+IVA,se consegnata brevi manu, di ricovero day hospital sono di 20,83 euro+IVA + 15 euro se inviata con il corriere.

21

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

3. Ricovero in day hospital

Per day hospital si intende una tipologiadi assistenza ospedaliera caratterizzatadall’erogazione di prestazioni dicarattere diagnostico, terapeutico eriabilitativo che non comportino lanecessità del ricovero ordinario, ma diarticolazione e complessità tali da nonessere in ambulatorio. GliUtenti che hanno necessità di ricoveroin Day Hospital, se non provengonodirettamente da altri Ospedali,necessitano di apposita impegnativapredisposta dal Medico di MedicinaGenerale, oltre ad un apposito moduloper la domanda di ricovero che puòessere ritirato presso il CUP, o richiestovia fax, e-mail o per posta.

Presso il Presidio Ospedaliero di Ceglie Messapica è possibile ricoveri in Day Hospital per l’attività del Centro per lo Sviluppo Infantile e viene esplicata in: • Day Hospital di trattamento • Day Hospital di valutazione ed orientamento riabilitativo

22

4. Attività ambulatoriali

Presso il Presidio di Ceglie è possibile privatamente, in regime

ambulatoriale, le seguenti visitespecialistiche ed esami diagnostici:

• Cardiologia• Diagnostica per immagini• Fisiochinesiterapia• Terapie

- Laser- Tecar- Terapia UV eco

• Terapie manuali- Massaggio- Linfodrenaggio ecc.

• Gait Analysis per lo studio dellapostura e della locomozione

• Idroterapia e Idrochinesiterapia• Isocinetica• Laboratorio di analisi• Logopedia•

- EEG- EMG- P.E.

• Neurologia• Oculistica• Terapia Occupazionale• Urodinamica• Onde d’urto• Psicologia• Fisiatra• Medicina dello Sport

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

5. Servizio di assistenza sociale

23

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

Presso il Presidio, è presente unassistente sociale per sostenere l’Utente

problematiche sociali,familiari e comportamentali. Il serviziosi occupa inoltre di problemi relativi apratiche amministrative.

6. Associazioni e Volontariato

24

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

Presso il Presidio è attivo il Gruppo divolontari Giovani Cattolici, checontribuisce attivamente alreinserimento sociale del paziente, inparticolare si occupadell’organizzazione di eventi culturali,spettacoli ed altre forme diintrattenimento.

25

7. Assistenza Religiosa

La santa messa è celebrata tutte ledomeniche e festività . Presso la struttura sono disponibiliappositi spazi dedicati alla pratica diculti diversi da quello cattolico.fondazione san

presidio ospedaliero ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

26

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

Cura della persona

Pur non essendo presentiappositi centri, pr esso la

struttura è possibile prendere appunta- URP per il ser-

vizio di parrucchiere, barbiere edestetista.Presso lo stesso è possibilechiedere l’accessibilità al serviziolavanderia, disponibile per ospiti eutenti.

Mance

Tutto il personale diStruttura è tenuto a

provvedere in toto all’assistenza delpaziente, ciascuno per quanto di propriacompetenza; conseguentemente nessunoperatore sanitario può accettare mance oregali; eventuali comportamenti midevono essere segnalati alla DirezioneSanitaria per i provvedimenti del caso.

Pasti

La colazione è servita dalleore 7.30 alle 8.00; il pranzo

dalle ore 12.00 alle 12.30; la cena alleore 18.00. È previsto un unico menù convariazioni stagionali, che può esserem cato qualora la dietista suggerissepietanze più adatte alla patologiadell’utente.

Bar

Utenti ed ospiti possonousufruire del servizio Bar

tutti i giorni dalle ore 7.30 alle 20.30.

Fumo

In ossequio alle disposizionidi Legge e per la

salvaguardia della propria e dell’altruisalute, è assolutamente vietato fumarenegli ambienti chiusi della Struttura.

8. Servizi Accessori e Comfort

>8. Servizi Accessori e Comfort

27

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

Uso dei telefoni cellulari

E’ vietato utilizzare inreparto il telefono cellulare,

perché possibile causa di disturbo e dicattivo funzionamento delleapparecchiature elettromedicali.

Norme di sicurezza degliutenti e visitatori

Come previsto dallanormativa vigente, tutto il personale èadeguatamente addestrato ad intervenirein caso di emergenza; all’interno dellaStruttura sono presenti le norme disicurezza. In caso di emergenza, tutti gliutenti e i visitatori sono tenuti a seguirescrupolosamente le informazioni fornitedal personale di Struttura.

Alloggi nelle vicinanze

sociale, per i familiari e gli

accompagnatori dei degenti è adisposizione un servizio dipernottamento presso:La Foresteria del Presidio OspedalieroPer le prenotazioni rivolgersi all’ cioURP : telefono 0831 370319.

Comfort Alberghiero

In ogni stanza è possibileavere in dotazione televisore e telefono.Al ne di evitare spiacevoli inconvenientisi invitano gli utenti a non portare con séoggetti di valore o ingenti somme didenaro. L’Amministrazione non risponde dieventuali furti.

Riconoscibilità del personale

Gli operatori di Struttura sonoriconoscibili attraverso la divisa e l’appositocartellino che riporta il nominativo e la

dell’operatore.

>9. Ingresso ai visitatori

28

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

Nei giorni feriali ogni utente puòricevere visite dalle ore 12.30 alle ore13.30 e dalle ore 18.30 alle ore 20.30; ladomenica ed i giorni festivi dalle ore16.30 alle ore 20.00. I visitatori sonoinvitati a rispettare le esigenze delleattività mediche ed infermieristiche e acollaborare per la quiete del reparto edegli altri ricoverati.

29

10. Modalità di accoglienza

L’Utente è seguito dal personale diStruttura in ogni fase della suapermanenza presso il Presidioospedaliero di Ceglie Messapica tutte le sue esigenze possano esseresoddisfatte e le prestazioni erogatesiano e funzionali.L’impegno per fornire un’informazionechiara ed accessibile è perseguitoattraverso la produzione di materiale diinformazione completo ed aggiornatosulle attività svolte.

Presso il Presidio è presente un Relazioni con il Pubblico (U.R.P)dedicato all’ascolto e all’accoglienza

delle persone. L’U.R.P. costituisce ilpunto di contatto diretto con laStruttura, lo sportello per fornireinformazioni sui servizi e sulle modalitàdi accesso. L’U.R.P. si occupa anche di:• adeguare, ove possibile, la Struttura ele prestazioni sanitarie all’esigenzedell’Utente;• rilevare il gradimento sulle modalità dierogazione dei servizi sanitari accessori;• accogliere i reclami degli Utenti

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

Sezione terzaStandard di qualità, impegni e programmi

1. di qualità, impegni e programmi

32

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

1. di qualità, impegni e programmi

33

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

L’adozione di un Sistema di Gestione perla Qualità è una decisione strategicadella Fondazione San – PresidioOspedaliero di Ceglie Messapica. La norma di riferimento UNI EN ISO9001:2008 è stata prescelta per valutarela capacità della Struttura diottemperare ai Requisiti del Cliente, aiRequisiti congeniti ed a quelli stabilitidall’organizzazione stessa.Per promuovere nuovi valori e garantireil miglior servizio ai propri Utenti, laFondazione San ha da sempreposto al centro della propria attività

innovazione ed I servizi del Presidio si rivolgono a tutticoloro che hanno bisogno di unintervento riabilitativo e che ritengonola Qualità nell’assistenza e nella cura undiritto fondamentale. Per questo ilPresidio è organizzato per aipazienti servizi di diagnosi e terapiacompleti e all’avanguardia, così comericonosciuto dall’ottenimento della

da parte di un ente terzo,rinnovata annualmente.

Sezione quartaMeccanismi di tutela e di verifica

36

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

1. Diritti e doveri degli utenti

1.1 Diritto all’informazione –consenso informato

L’utente ha pieno diritto ad essereinformato dell’iter diagnostico eterapeutico, esprimendo la propriavolontà attraverso la sottoscrizione delmodulo di “consenso informato”. Hainoltre diritto a ricevere da parte delpersonale sanitario (medici, infermieri e terapisti) tutti i chiarimenti che ritieneopportuni.

1.2 Diritto alla riservatezza

All’ingresso in Struttura, viene richiestoall’Utente il consenso al trattamento deidati sensibili, secondo quanto dispostodal D.Lgs. 196/03 (Testo Unico sullaPrivacy). E’ garantito il segretoprofessionale relativamente a tutte leinformazioni di carattere privato epersonale che emergano durante ladegenza, alla diagnosi e alle terapie. In

nessun caso verranno forniteinformazioni telefoniche. I mediciforniranno informazioni solo ai referentiindicati dall’Utente.

1.3 Doveri degli utenti

La permanenza in Struttura comporta ilrispetto delle comuni norme dicomportamento, igiene ed educazione:• ogni Utente ha il dovere di collaborarecon il personale sanitario di Struttura, edin particolare con quello della propriaUnità Operativa;• il paziente che voglia allontanarsi dalreparto, pur rimanendo all’interno dellaStruttura, dovrà preventivamenteinformare il personale sanitario;• ai visitatori è assolutamente vietatopermanere nelle stanze di degenzadurante le visite mediche e le terapie;• per motivi di igiene, non è consentito aivisitatori sedersi sui letti di degenza né diusare i servizi igienici riservati ai Degenti;

37

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

1. Diritti e doveri degli utenti

• è vietato somministrare ai degentiterapie di erenti da quelle riportate incartella. I medicinali non autorizzati daimedici di reparto verrannoimmediatamente ritirati.

1.4 Carta dei diritti e dei doveri

La Carta, disponibile presso Relazioni con il Pubblico ed neglispazi comuni, costituisce un’accuratainformativa dei diritti e doveri delPaziente.

38

La Fondazione San – PresidioOspedaliero di Ceglie assicura lafunzione di tutela verso l’Utente ancheattraverso la possibilità per quest’ultimodi presentare reclami per edisservizi della Struttura.

2.1 preposto

I reclami devono essere presentatiall’ relazioni con il Pubblico(U.R.P.); Il Responsabile dell’ cio èpresente nella Struttura ed è adisposizione del Pubblico dal lunedì alsabato dalle 8.00 alle 20.00 telefono: 0831 370 305

2.2 Funzioni

L’U.R.P. accoglie le opposizioni, i reclamiscritti degli Utenti provvedendo allarisposta in cinque giorni lavorativi.

2.3 Modalità di presentazionereclamo

Si può dar voce alle proprie istanze /rimostranze attraverso la compilazionedell’apposito modulo di reclamodisponibile presso l’U.R.P.

2. Reclami

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

39

fondazione san presidio ospedaliero

ceglie messapica

Carta dei Servizi 2015

3.1 Relazione sullo stato deglistandard

La Fondazione San - Presidiodi Ceglie periodicamente dellevisite ispettiva per se ilSistema di gestione per la Qualità:• è conforme a quanto airequisiti della Norma Internazionale ed aquelli stabiliti dalla Struttura stessa;• è stato attuato emantenuto aggiornato.

3.2 Indagine sulla soddisfazionedei cittadini/utenti

La Fondazione monitorizza le informazionirelative alla soddisfazione degli Utentianche attraverso una procedura cheprevede la compilazione da parte deglistessi di appositi questionari di CustomerCare. La rilevazione del gradimentoavviene su base mensile; annualmenteviene elaborato un report .

3. V degli impegni e adeguamentoorganizzativo

fondazione san presidio ospedaliero diceglie messapicaS.S. Ceglie MessapicaSan Michele Salentino Km. 1,20072013 Ceglie Messapica (Br)

centralino0831 3701fax0831 376662www.fondazionesanra aele.com