Fondamenti di fisica - Centro Studi Colombo · Fondamenti di fisica Meccanica: Capitolo 1...

30
Fondamenti di fisica Meccanica: Capitolo 1 Introduzione La Fisica e le leggi della natura: obiettivi e metodo Unità di misura di lunghezza, massa e tempo: grandezze fisiche e dimensioni Analisi dimensionale; conversione di unità di misura Precisione e cifre significative Accuratezza di una misura; errore di una misura; media e deviazione standard La distribuzione gaussiana Errore relativo ed errore percentuale propagazione degli errori nelle misure indirette

Transcript of Fondamenti di fisica - Centro Studi Colombo · Fondamenti di fisica Meccanica: Capitolo 1...

  • Fondamenti di fisicaMeccanica: Capitolo 1

    Introduzione

    La Fisica e le leggi della natura: obiettivi e metodoUnità di misura di lunghezza, massa e tempo: grandezze fisiche e dimensioniAnalisi dimensionale; conversione di unità di misuraPrecisione e cifre significativeAccuratezza di una misura; errore di una misura; media e deviazione standardLa distribuzione gaussianaErrore relativo ed errore percentualepropagazione degli errori nelle misure indirette

  • obiettivi e metodoLa Fisica persegue lo studio delle leggi della natura finalizzato alla loro comprensione

    metodo

    Osservazionisperimentali

    Teoria fisica

    esperimento diconvalida

    Teoria verificata

    ?

    SI

    Legge fisica

    NO

    NuovaTeoria

    nuoveOsservazionisperimentali

  • Esperimento e misura di grandezze fisiche

    alcunegrandezze fisiche fondamentali:

    Lunghezza [L]Massa [M]Tempo [T]

    All’interno di una classe omogenea di grandezze A, A’,A’’, …, U, …se ne scelga una (ad esempio U) come riferimento (unità di misura).

    Si definisce misura di una grandezza fisica A il numero reale α tale che risulti A = α U

    Fissata la unità di misura si instaura una corrispondenzabiunivoca e continua tra la grandezza A e la sua misura α

  • Grandezze fisicheLunghezza [L] Dimensioni di un

    virus 10-7 metri

    Tipico diametro di unagalassia 1021 metri

    Unità di misura “S.I.”:metro m

    Nel 1793 l’Accademia delle Scienze francese definì il metro come la decimilionesima parte della distanza tra il polo e l’equatore

    Un metro è definito come la distanzapercorsa dalla luce nel vuoto in

    1/299792458 di secondo

  • Grandezze fisicheMassa [M]

    Unità di misura “S.I.”:kilogrammo kg

    Il kilogrammo è la massa di un particolare cilindro di una lega di platino – iridio depositato presso l’ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sevres (Francia)

  • Grandezze fisicheTempo [T]

    Unità di misura “S.I.”:secondo s

    Il secondo dal 1956 è stato definito come 1/86400 del giorno solare medio

    Il secondo è definito come il tempo occorrente alla radiazione emessa da un

    atomo di Cesio-133 per compiere 9192631770 oscillazioni

  • grandezze fisiche fondamentali e derivate:

    b

    superficie = ab[S] = [a] [b]

    = [L] [L] = [L2]

    a

    Le dimensioni della grandezza fisica superficie sono: [S] = [L2]e la corrispondente unità di misura: metroquadro m2

    grandezze fisiche e dimensioniAnalisi dimensionale

    x = x0 + vt

    [L] = [L] + ([L] / [T])( [T]) [L] = [L]

  • Dimensioni di alcune grandezze fisiche comuni

    Distanza [L]Area [L2]Volume [L3]Velocità [L/T]ENERGIA [ML2/T2]Forza [ML/T2]

  • Unità di misura fondamentali nel SistemaInternazionale (MKS)

  • Unità di misura in altri sistemi e conversionedi unità di misura

    1 miglio = ? km1 cm3 = 10-6 m3

  • e fattori di conversione

  • rh

    6

    3.8 10 3.8 10

    3.8 10

    2000 km

  • rh

    6

    3.8 10 3.8 10

    3.8 10

    2000 km

  • 2.7

    90

  • 90

    2.7

  • Incertezza di una misura - Elementi di teoria degli errori

    errore di una misura

    Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    ∆x = “x” - x

  • Incertezza di una misura - Elementi di teoria degli errori

    Presentazione delrisultato della misuradi una grandezza

    Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    media e deviazione standardSerie di n misure: x1, x2, … xn

    x1 + x2+ … + xnMedia µ =

    n

    x = µ ± σ

    (x1 -µ)2 + (x2 -µ)2 … + (xn - µ)2Deviazione standard σ =

    n-1

  • Misure del periodo delle oscillazionidel pendolo con un cronometro chestima il centesimo di secondo

  • Incertezza di una misura - Elementi di teoria degli errori

    istogramma e classi di frequenza

    s classi di frequenza fiSerie di n misure: x1, x2, … xn

    Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    21

    75T (periodo) = ?

  • Incertezza di una misura miglior stima della misura e sua incertezza

    s classi di frequenza fiSerie di n misure: x1, x2, … xn

    fixiMedia µ =

    fi fi (xi -µ)2Deviazione standard σ =

    fi - 1

    Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    n volte periodo1 2.302 2.313 2.324 2.332 2.345 2.35 5 2.366 2.37 7 2.387 2.394 2.406 2.415 2.424 2.43

    -----------etc ----------------

    T = (2.39 ± 0.04) s

    i = 1

    i = s

    21

    75

    2.39 s

    0.04 s

    ΣΣ

    Σ

    Σ

  • Incertezza di una misura distribuzione gaussiana f(x) = k exp[-(x- µ)2/(2 σ2]

    con k = 1/( 2π σ)

    µ

    σ

    Per n ∞l’istogramma delle frequenze alla gaussiana

  • Significato probabilistico dell’area sottesa alla curvagaussiana f(x) = k exp[-(x- µ)2/(2 σ2]

    µ

    σ

    ∆p(x) = f(x) ∆ x

    xx + ∆ x

    Per n ∞ l’istogramma delle frequenze alla gaussianasignificato statistico della deviazione standard

    X = µ ± 1σ al 68%X = µ ± 2σ al 95 %X = µ ± 3σ al 99 %

  • Incertezza di una misura

    Errore relativo e percentualeX, ∆ xIl rapporto tra l’incertezza della misura e la misura stessa indica la accuratezza della misuraεr = ∆ x / x errore relativoε% = 100 (∆ x / x) errore percentuale

    Propagazione degli errori nelle misure indirette

    G = G(y,z) ∆G = ∆ y + ∆ z somma - differenza∆G/G = ∆ y/y + ∆ z/z prodotto - quoziente

  • Esercizi di riepilogo

  • 5 ) Classi di frequenza per il lancio di un dado.È una distribuzione gaussiana?