Flipped classroom

13

Transcript of Flipped classroom

Page 1: Flipped classroom
Page 2: Flipped classroom

CHE COS’È LA FLIPPED

CLASSROOM?

Page 3: Flipped classroom

VISIONE E ASCOLTO DI VIDEOLEZIONI FUORI DALLA CLASSE

LAVORI COLLABORATIVI ATTIVITÀ LABORATORIALI

ESERCIZI INDIVIDUALI

Page 4: Flipped classroom

L’INSEGNANTE SPIEGA GLI ALUNNI ASCOLTANO

A CASA GLI ALUNNI SVOLGONO I COMPITI

PRIMA DELLA FLIPPED CLASSROOM

Page 5: Flipped classroom

SEGUONO LE VIDEOLEZIONI

CONDIVIDONO CIÒ CHE HANNO CAPITO

PRATICANO ED APPLICANO

CONOSCENZE

CON LA FLIPPED CLASSROOM

Page 6: Flipped classroom

TEMPO RIORGANIZZATO

Viene ridotto il tempo impiegato nella lezione frontale e nella

correzione dei lavori assegnati a casa, in quanto gli esercizi si

fanno principalmente in classe. Si dedica l’inizio della lezione a

rispondere ai dubbi sui video visti autonomamente a casa, e la quasi

totalità del tempo ad attività pratiche.

M. Maglioni, F. Biscaro. La classe capovolta. Erickson. 2014

Page 7: Flipped classroom

CHE COSA SERVE?

Cambiare il proprio modo di lavorare

Conoscere ed usare: strumenti per costruire il materiale e condividere con gli alunni

M. Maglioni, F. Biscaro. La classe capovolta. Erickson. 2014

Page 8: Flipped classroom

Pubblicare il materiale didattico per renderlo disponibile agli alunni

(schede, esercizi,consegne, videolezioni, presentazioni,

mappe …).

M. Maglioni, F. Biscaro. La classe capovolta. Erickson. 2014

E’ NECESSARIO

Page 9: Flipped classroom

SPAZIO ON LINE

HTTPS://WWW.EDMODO.COM

Page 10: Flipped classroom

EdmodoLa registrazione si fa al seguente

indirizzo:www.edmodo.com

L’utente può decideredue profili:

Insegnante (I’m teacher), Studente (I’m student).

Page 11: Flipped classroom

Un tutorial che insegna a creare il profilo insegnante, aprire una classe virtuale, caricare applicazioni, postare risorse digitali:

http://www.youtube.com/watch?v=1prc8MbrKEs

Page 13: Flipped classroom

P. Ardizzone - P.C. Rivoltella, Media e tecnologie per la didattica. Vita e Pensiero, Milano 2008D. Parmigiani,.Tecnologie di gruppo. Collaborare in classe con i media. Erickson, Trento 2009P.C. Rivoltella- P.G. Rossi. L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. La Scuola, Brescia 2012P.C. Rivoltella. Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situati.La Scuola, Brescia 2013M. Maglioni, F. Biscaro. La classe capovolta. Erickson. 2014

BIBLIOGRAFIA