Fisica II Galli Matteo Dipartimento di Fisica, via Bassi 6 - E...

1

Click here to load reader

Transcript of Fisica II Galli Matteo Dipartimento di Fisica, via Bassi 6 - E...

Page 1: Fisica II Galli Matteo Dipartimento di Fisica, via Bassi 6 - E ...fisica.unipv.it/Mihich/SchedaFisicaII17.pdfmenti già introdotti nel corso di Fisica del primo anno che di presentare

Fisica II

Galli MatteoDipartimento di Fisica, via Bassi 6 - E-mail: [email protected] LuigiDipartimento di Fisica, via Bassi 6 - E-mail: [email protected]

Il corso si propone sia di approfondire dal punto di vista teorico argo-menti già introdotti nel corso di Fisica del primo anno che di presentarenuovi argomenti e nozioni così da consentire allo studente una migliore com-prensione della fisica fondamentale e delle leggi che governano molti fenomeniosservabili nella vita quotidiana. Sono discussi e trattati in dettaglio: oscil-lazioni, moti armonici, onde elastiche e onde elettromagnetiche, le equazionidi Maxwell in forma differenziale, le proprietà elettriche e magnetiche dei ma-teriali; le leggi dell’ottica geometrica, i fenomeni di interferenza e diffrazionee polarizzazione della luce.Alcune esperienze di laboratorio riguardanti la propagazione delle onde

sonore, la conservazione e la trasformazione dell’energia e l’analisi di cir-cuiti elettrici si propongono di addestrare lo studente non solo ad utilizzaregli strumenti di misura ma anche ad interpretare correttamente i risultatisperimentali confrontandoli con quelli previsti dalla teoria.L’esame consiste in una prova orale che comprende anche una discussione

delle esperienze effettuate.

Testi di riferimento:—Fisica per Scienze ed Ingegneria - Vol. 2Serway - JewettEd. Edisesoppure—J.S. Walker, “Fondamenti di Fisica”, Bologna, Zanichelli, 2005- Appunti dei docenti

1