Fis2

3
Nome Cognome Classi 5 e CS Scientifico 21 Nov 2015 Fisica: Test n. 1 1. L’unit` a di misura Volt equivale a kg · m · sec -2 · C -1 kg · m 2 · sec -2 · C -1 kg · m · sec -1 · C kg · m 2 · sec -2 · C kg · m -2 · sec 2 · C -1 2. Ioni di isotopi diversi, carichi in modo diverso, vengono tutti accelerati dallo stesso campo elettrico uniforme. Quale, tra gli ioni indicati di seguito, subisce l’accelerazione maggiore? 14 7 N ++ 14 7 N + 6 3 Li ++ 12 6 C ++ 12 6 C + 3. Il lavoro che occorre eseguire per portare una carica elettrica positiva di 2 · 10 -6 C da un punto A in cui il potenziale vale 4 V ad un punto B in cui il potenziale vale 8 V ` e pari a 1, 6 · 10 -5 J 5 · 10 -7 J 4 · 10 -6 J 2 · 10 -6 J 8 · 10 -6 J 4. Un protone p ed un elettrone e vengono posti in un campo uniforme generato da due armature parallele uniformemente cariche come in figura. Le due particelle accelerano da parti opposte rimanendo abbastanza lontane da non interagire fra di loro. Una volte che le particelle hanno completato il loro moto e stanno per raggiungere la piastra opposta hanno velocit` a v p e v e ed energie cinetiche E p ed E e . Quali relazioni tra queste grandezze sono corrette?

Transcript of Fis2

Page 1: Fis2

Nome Cognome Classi 5eCS Scientifico 21 Nov 2015

Fisica: Test n. 1

1. L’unita di misura Volt equivale a

� kg · m · sec−2 · C−1

� kg · m2 · sec−2 · C−1

� kg · m · sec−1 · C

� kg · m2 · sec−2 · C

� kg · m−2 · sec2 · C−1

2. Ioni di isotopi diversi, carichi in modo diverso, vengono tutti accelerati dallo stesso campoelettrico uniforme. Quale, tra gli ioni indicati di seguito, subisce l’accelerazione maggiore?

� 147N

++

� 147N

+

� 63Li

++

� 126C

++

� 126C

+

3. Il lavoro che occorre eseguire per portare una carica elettrica positiva di 2 · 10−6 C da un puntoA in cui il potenziale vale 4 V ad un punto B in cui il potenziale vale 8 V e pari a

� 1, 6 · 10−5 J

� 5 · 10−7 J

� 4 · 10−6 J

� 2 · 10−6 J

� 8 · 10−6 J

4. Un protone p ed un elettrone e vengono posti in un campo uniforme generato da due armatureparallele uniformemente cariche come in figura. Le due particelle accelerano da parti opposterimanendo abbastanza lontane da non interagire fra di loro. Una volte che le particelle hannocompletato il loro moto e stanno per raggiungere la piastra opposta hanno velocita vp e ve edenergie cinetiche Ep ed Ee. Quali relazioni tra queste grandezze sono corrette?

Page 2: Fis2

5. In una regione dello spazio e presente un campo elettrico ~E di intensita 6 kVm , come indicato in

figura. Quanto vale la d.d.p. tra i punti X e Y ?

6. Una particella carica, che si muove alla velocita di 7, 5 × 105 msec , entra in un campo magnetico

uniforme, di modulo 4, 0 × 10−2 T, perpendicolare alla direzione da cui proviene la particella.All’interno del campo, la particella subisce una forza di modulo 9, 6×10−15 N. Di che particellasi tratta, tra queste?

� Elettrone

� Particella α

� Nucleo di idrogeno

� Neutrone

� Atomo di ossigeno ionizzato tre volte

7. Un filo rettilineo percorso da corrente e immerso in un campo magnetico uniforme tra le es-pansioni polari di un magnete. La situazione e illustrata schematicamente in figura; la correnteelettrica ha verso entrante nel foglio. Il campo magnetico esercita sul filo un forza diretta...

� lungo il filo

� verso il punto A.

� verso il punto B.

� verso il punto C.

� verso il punto D.

Page 3: Fis2

8. Un elettrone in moto viene deflesso da due lastre parallele, caricate di segno opposto, comemostrato in figura. Il campo elettrico tra le lastre e diretto

� dal punto 1 al punto 2

� dal punto 2 al punto 1

� dal punto 3 al punto 4

� dal punto 4 al punto 3

� perpendicolarmente al piano del foglio.

9. Un asciugacapelli elettrico consuma una quantita E = 6.0 · 105 J di energia quando funziona a220 V per 30 minuti. Durante il funzionamento, nell’asciugacapelli approssimativamente circolauna corrente di:

� 0,5 A

� 1,0 A

� 1,5 A

� 2,0 A

� 2,5 A

10. La distanza di massimo avvicinamento in un urto frontale tra un protone con velocita v0 ed unnucleo di numero atomico Z supposto fermo e data da

� r = Ze2πε0mpv20

� r = Ze2

4πε0mpv20

� r = Ze2

2πε0mpv20

� r =Ze2mpv

20

2πε0

� Nessuna delle precedenti