First pages of a book for university

21
Chimica Principi e reazioni SESTA EDIZIONE

description

These are the first pages of a chemistry book used during the first year of university

Transcript of First pages of a book for university

  • ChimicaPrincipi e reazioni

    SESTA EDIZIONE

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina i

  • Dello stesso Editore:

    ABBOTTO/PAGANI Chimica eterociclicaABELES BiochimicaALESCIO Biologia dinamicaAMEND/MUNDY/ARMOLD Chimica generale,

    organica e biologicaARANEO ChimicaARIENTI Le basi molecolari della nutrizioneARIENTI Un compendio di Biochimica per le

    lauree triennaliBATSCHELET Matematica per biologiBAUER et al. Analisi strumentaleBERCHIESI/SANTINI Lacustica molecolare in

    chimicaBERGMEYER Principi di analisi enzimaticaBOLOGNANI BioenergeticaBOLOGNANI/VOLPI Tavole metabolicheBROWN Genetica molecolareBRUNI Farmacognosia generaleBUCHNER et al. Chimica inorganica indu-

    striale CABRAS/MARTELLI Chimica e tecnologia de-

    gli alimentiCABRAS/MARTELLI Analisi chimica

    degli alimentiCALDERA/BURTI Manuale di chimica

    e biochimica clinicaCASTINO/ROLETTO Statistica applicataCHARLOT Analisi chimica qualitativaCHRISTIAN Chimica analiticaCLIFFORD La chimica inorganica dellanalisi

    qualitativaCOLTON Statistica in medicinaCOOPER Biologia molecolare e cellulareCROMER Fisica per medicina e per corsi

    ad indirizzo biologicoDISCHIA La chimica inorganica in laboratorioDEWICK Chimica, biosintesi e bioattivit delle

    sostanze naturaliDUFF Principi di geofisicaDURANTI/PAGANI EnzimologiaEVANGELISTI/RESTANI Prodotti dieteticiFABBRI La trasformazione chimicaFESSENDEN/FESSENDEN Chimica organica FOYE - Chimica farmaceuticaFREISER/FERNANDO Gli equilibri ionici nella

    chimica analiticaFREUND/WILSON Metodi statisticiFURLANUT Farmacologia generale e clinica

    per le lauree triennali

    GALZIGNA Introduzione alla biochimica cli-nica e patologica

    GALZIGNA Principi di enzimologiaGARRETT Principi di biochimicaGREENWOOD/EARNSHAW Chimica

    degli elementiHEIMLER/BANDINELLI Chimica inorganicaHOGNESS Analisi qualitativaHUHEEY Chimica inorganica: principi, strut-

    ture, reattivitJOHNSTONE/WEBB Energia caos e reazioni

    chimicheKEISLER Elementi di analisi matematicaKOLTHOFF Analisi chimica quantitativaLEE Compendio di chimica inorganicaMAFFEI Biochimica vegetaleMANAHAN Chimica ambientaleMANGIAROTTI Biologia molecolareMARZONA Chimica delle fermentazioniMAUGINI Botanica farmaceuticaMcMURRY Chimica organicaMICHELIN LAUSAROT/VAGLIO Stechiome-

    tria per la Chimica GeneraleMOORE Chimica fisicaMORASSI/SPERONI Il laboratorio chimicoNORMAN/COXON Chimica organicaPEDULLI Metodi fisici in chimica organicaPETRUCCI Chimica generalePONTICELLI/USAI Chimica generale

    e inorganica con elementi di chimica organica(per lauree trieannali)

    RADAELLI/CALAMAI Chimica del terrenoSAMAJA Biochimica per le lauree triennaliSANTAGADA/CALIENDO Peptidi

    e peptidomimeticiSAVELLI-BRUNO Analisi chimica farmaceuticaSENATORE Biologia cellulare

    e Botanica farmaceuticaSIENKO et al. Esercitazioni di chimicaSILIPRANDI/TETTAMANTI Biochimica me-

    dicaSKOOG/WEST Introduzione alla chimica ana-

    liticaSLOWINSKI/WOLSEY/MASTERTON Esperimenti

    di laboratorio di chimica generale e inorganicacon analisi qualitativa per il I anno

    SPANDRIO Principi e tecniche di chimica cli-nica

    WEISSERMEL/ARPE Chimica organica indu-striale

    WHITTEN Chimica:ZIEGLER Conoscenze attuali in nutrizione

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina ii

  • ChimicaPrincipi e reazioni

    William L. MastertonUniversity of Connecticut

    Cecile N. HurleyUniversity of Connecticut

    Edizione italiana a cura del

    Prof. Gino PaolucciUniversit Ca Foscari di Venezia

    Aggiornamenti della sesta edizione italiana

    a cura di

    Valerio CausinUniversit degli Studi di Padova

    SESTA EDIZIONE

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina iii

  • Titolo originale

    Chemistry: Principles and Reactions, Sixth Edition

    by William L. Masterton & Cecile N. Hurley

    2009 Brooks/Cole Cengage Learning

    Tutti i diritti sono riservati

    VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA

    ED IN QUALSIASI ALTRA FORMA

    vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione

    o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico,

    meccanico, per fotocopia, registrazione o altro,

    qualsiasi parte di questa pubblicazione

    senza autorizzazione scritta dellEditore.

    Ogni violazione sar perseguita secondo le leggi civili e penali.

    ISBN 978-88-299-2041-9

    Stampato in Italia

    Copyright 2010 by Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova

    www.piccin.it

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina iv

  • Dedica

    In memoria di William Lewis Masterton

    Insegnante senza pari

    Didatta senza paragoni

    Amico e mentore

    Ci manchi

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina v

  • vi

    Sommario

    1 La materia e la sua misura 1

    2 Atomi, molecole e ioni 24

    3 Relazioni di massa in chimica; stechiometria 50

    4 Reazioni in soluzione acquosa 74

    5 I gas 102

    6 Struttura elettronica e la tavola periodica 132

    7 Il legame covalente 164

    8 Termochimica 196

    9 Liquidi e solidi 226

    10 Le soluzioni 258

    11 Velocit di reazione 284

    12 Equilibrio chimico dei gas 322

    13 Acidi e basi 352

    14 Equilibri nelle soluzioni acido-base 382

    15 Ioni complessi 408

    16 Equilibri di precipitazione 430

    17 Spontaneit di una reazione 450

    18 Elettrochimica 480

    19 Reazioni nucleari 512

    20 La chimica dei metalli 534

    21 La chimica dei non metalli 554

    22 La chimica organica 578

    23 Polimeri organici, naturali e sintetici 610

    Appendice 1: Unit, costanti e dati di riferimento 635

    Appendice 2: Propriet degli elementi 641

    Appendice 3: Esponenti e logaritmi 643

    Appendice 4: Nomenclatura di ioni complessi 648

    Appendice 5: Orbitali molecolari 650

    Appendice 6: Risposte ai quesiti e problemi con numeri pari e ai problemi sfida 656

    Riconoscimenti 677

    Indice analitico/Glossario 681

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina vi

  • Indice generale

    1 LA MATERIA E LA SUA MISURA 1

    1.1 Tipi di materia 2

    1.2 Misure 6

    1.3 Propriet delle sostanze 13

    Chimica: Il lato umano: Antoine Lavoisier 14

    Chimica fuori dellaula: Titanio: un metallo dellera spaziale 18

    Sommario del capitolo 19

    Problema riassuntivo 19

    Quesiti e problemi 20

    2 ATOMI, MOLECOLE E IONI 24

    2.1 Gli atomi e la teoria atomica 25

    2.2 I componenti dellatomo 25

    Chimica: Il lato umano: John Dalton 27

    2.3 Introduzione alla tavola periodica 31

    Chimica: Il lato umano: La storia della tavola periodica 32

    2.4 Molecole e ioni 34

    2.5 Formule dei composti ionici 38

    2.6 Nomi dei composti 39

    Chimica fuori dellaula: Lalcol etilico e la legge 43

    Sommario del capitolo 44

    Problema riassuntivo 44

    Quesiti e Problemi 45

    Cha

    rles

    D. W

    inte

    rs

    vii

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina vii

  • viii Indice generale

    3 RELAZIONI DI MASSA IN CHIMICA; STECHIOMETRIA 50

    3.1 Masse atomiche 51

    3.2 La mole 55

    3.3 Le relazioni di massa nelle formule chimiche 56

    3.4 Le relazioni di massa nelle reazioni 60

    Chimica fuori dellaula: Gli idrati 66

    Sommario del capitolo 67

    Problema riassuntivo 67

    Quesiti e Problemi 68

    4 REAZIONI IN SOLUZIONE ACQUOSA 74

    4.1 Concentrazione dei soluti; molarit 75

    4.2 Reazioni di precipitazione 78

    4.3 Reazioni acido-base 81

    Chimica: Il lato umano: Svante August Arrhenius 86

    4.4 Reazioni di ossidazione-riduzione 86

    Chimica fuori dellaula: Cambiamenti di colore reversibili 92

    Sommario del capitolo 94

    Problema riassuntivo 94

    Quesiti e problemi 95

    5 I GAS 102

    5.1 Misurazioni nei gas 103

    5.2 La legge dei gas ideali 105

    5.3 Calcoli con la legge dei gas 107

    5.4 Stechiometria delle reazioni in fase gassosa 111

    Chimica: Il lato umano: Amedeo Avogadro 113

    5.5 Le miscele di gas: pressioni parziali e frazioni molari 114

    5.6 La teoria cinetica dei gas 117

    5.7 I gas reali 122

    Chimica fuori dellaula: Airbag 124

    Sommario del capitolo 125

    Problema riassuntivo 126

    Quesiti e problemi 126

    Cha

    rles

    D. W

    inte

    rs

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina viii

  • Indice generale ix

    6 STRUTTURA ELETTRONICA ELA TAVOLA PERIODICA 132

    6.1 Luce, energie dei fotoni e spettri atomici 133

    6.2 Latomo di idrogeno 137

    6.3 Numeri quantici 140

    6.4 Orbitali atomici: forma e dimensioni 143

    6.5 Configurazioni elettroniche negli atomi 143

    Chimica: Il lato umano: Glenn Theodore Seaborg 147

    6.6 Diagrammi orbitalici degli atomi 148

    6.7 Disposizione elettronica negli ioni monoatomici 150

    6.8 Andamenti periodici nelle propriet degli atomi 152

    Chimica fuori dellaula: Perch le aragoste diventano rosse da cotte? 157

    Sommario del capitolo 158

    Problema riassuntivo 158

    Quesiti e problemi 159

    7 IL LEGAME COVALENTE 164

    7.1 Le strutture di Lewis; la regola dellottetto 166

    Chimica: Il lato umano: Gilbert Newton. Lewis 174

    7.2 Geometria molecolare 175

    7.3 Polarit delle molecole 182

    7.4 Orbitali atomici; ibridizzazione 185

    Chimica fuori dellaula: I gas nobili 190

    Sommario del capitolo 191

    Problema riassuntivo 191

    Quesiti e problemi 192

    8 TERMOCHIMICA 196

    8.1 Principi del flusso di calore 197

    8.2 Misura del flusso di calore; calorimetria 200

    8.3 Entalpia 203

    8.4 Equazioni termochimiche 204

    8.5 Entalpie di formazione 208

    8.6 Entalpia di legame 212

    S. R

    uven

    Sm

    ith

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina ix

  • x Indice generale

    Cha

    rles

    D. W

    inte

    rs

    8.7 La prima legge della termodinamica 214

    Chimica fuori dellaula: Bilancio energetico nel corpo umano 218

    Sommario del capitolo 219

    Problema riassuntivo 220

    Quesiti e problemi 220

    9 LIQUIDI E SOLIDI 226

    9.1 Equilibrio liquido-vapore 227

    9.2 Diagrammi delle fasi 233

    9.3 Sostanze molecolari; forze intermolecolari 235

    9.4 Solidi a reticolo covalente, ionici e metallici 240

    9.5 Strutture cristalline 245

    Chimica: Il lato umano: Dorothy Crowfoot Hodgkin 248 Chimica fuori dellaula: Allotropia 250 Sommario del capitolo 252

    Problema riassuntivo 252

    Quesiti e problemi 253

    10 LE SOLUZIONI 258

    10.1 Unit di concentrazione 259

    10.2 Principi di solubilit 264

    10.3 Propriet colligative dei non elettroliti 267

    10.4 Propriet colligative degli elettroliti 274

    Chimica fuori dellaula: Lo sciroppo dacero 277 Sommario del capitolo 278

    Problema riassuntivo 279

    Quesiti e problemi 279

    11 VELOCIT DI REAZIONE 284

    11.1 Significato di velocit di reazione 285

    11.2 Velocit di reazione e concentrazione 287

    11.3 Concentrazione dei reagenti e tempo 292

    11.4 Modelli per la velocit di reazione 298

    Chimica: Il lato umano: Henry Eyring 301 11.5 Velocit di reazione e temperatura 301

    11.6 Catalisi 305

    Geo

    rge

    Sem

    ple

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina x

  • Indice generale xi

    11.7 Meccanismi di reazione 307

    Chimica fuori dellaula: La storia dellozono 310

    Sommario del capitolo 312

    Problema riassuntivo 312

    Quesiti e problemi 313

    12 EQUILIBRIO CHIMICO DEI GAS 322

    12.1 Il sistema in equilibrio N2O4NO2 323

    12.2 Lespressione della costante di equilibrio 326

    12.3 Determinazione di K 331

    12.4 Applicazioni della costante di equilibrio 333

    12.5 Effetto delle variazioni delle condizioni su un sistema in equilibrio 337

    Chimica fuori dellaula: Unapplicazione industriale dellequilibrio gassoso 342

    Sommario del capitolo 343

    Problema riassuntivo 344

    Quesiti e problemi 345

    13 ACIDI E BASI 352

    13.1 Il modello acido-base di Brnsted-Lowry 353

    13.2 Il prodotto ionico dellacqua 354

    13.3 pH e pOH 355

    13.4 Acidi deboli e loro costanti di equilibrio 359

    13.5 Basi deboli e loro costanti di equilibrio 368

    13.6 Propriet acido-base delle soluzioni saline 372

    Chimica fuori dellaula: Acidi e basi organici 374

    Sommario del capitolo 376

    Problema riassuntivo 376

    Quesiti e problemi 377

    14 EQUILIBRI NELLE SOLUZIONI ACIDO-BASE 382

    14.1 I tamponi 383

    14.2 Indicatori acido-base 391

    14.3 Titolazioni acido-base 394

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina xi

  • xii Indice generale

    Chimica fuori dellaula: Piogge acide 400

    Sommario del capitolo 401

    Problema riassuntivo 401

    Quesiti e problemi 402

    15 IONI COMPLESSI 408

    15.1 Composizione degli ioni complessi 409

    15.2 Geometria degli ioni complessi 413

    15.3 Struttura elettronica degliioni complessi 416

    Chimica: Il lato umano:Alfred Werner 417

    15.4 Costanti di formazione degliioni complessi 422

    Chimica fuori dellaula: I chelati: naturali e sintetici 424

    Sommario del capitolo 425

    Problema riassuntivo 426

    Quesiti e problemi 426

    16 EQUILIBRI DI PRECIPITAZIONE 430

    16.1 Formazione del precipitato; costante del prodotto di solubilit (Kps) 431

    16.2 Solubilizzazione di precipitati 439

    Chimica fuori dellaula: Analisi qualitativa 443

    Sommario del capitolo 445

    Problema riassuntivo 445

    Quesiti e problemi 446

    17 SPONTANEIT DI UNA REAZIONE 450

    17.1 Processi spontanei 451

    17.2 Entropia, S 453

    17.3 Energia libera, G 458

    Chimica: Il lato umano: J. Willard Gibbs 459

    17.4 Variazione di energia libera standard, DG 460

    17.5 Effetto di temperatura, pressione e concentrazione

    sulla spontaneit di una reazione 463

    Cha

    rles

    D. W

    inte

    rs

    Cha

    rles

    D. W

    inte

    rs

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina xii

  • Indice generale xiii

    17.6 Variazione di energia libera e la costante di equilibrio 467

    17.7 Additivit delle variazioni di energia libera; reazioni accoppiate 468

    Chimica fuori dellaula: Lelasticit della gomma: un fenomeno entropico 470

    Sommario del capitolo 472

    Problema riassuntivo 472

    Quesiti e problemi 473

    18 ELETTROCHIMICA 480

    18.1 Celle voltaiche 481

    18.2 Potenziali standard 485

    18.3 Relazioni tra E, DG e K 491

    18.4 Effetto della concentrazione sul potenziale 492

    18.5 Celle elettrolitiche 496

    18.6 Pile commerciali 499

    Chimica: Il lato umano: Michael Faraday 501

    Chimica fuori dellaula: Cella a combustibile: la prossima frontiera nella conversione da energiachimica a energia elettrica? 503

    Sommario del capitolo 505

    Problema riassuntivo 505

    Quesiti e problemi 506

    19 REAZIONI NUCLEARI 512

    19.1 La radioattivit 513

    Chimica: Il lato umano: I Curie 517

    19.2 La velocit del decadimento radioattivo 518

    19.3 Relazioni massa-energia 520

    19.4 Fissione nucleare 523

    19.5 Fusione nucleare 526

    Chimica fuori dellaula: Effetti biologici delle radiazioni 528

    Sommario del capitolo 529

    Problema riassuntivo 530

    Quesiti e problemi 530

    NA

    SA

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina xiii

  • xiv Indice generale

    Cha

    rles

    D. W

    inte

    rs

    20 LA CHIMICA DEI METALLI 534

    20.1 La metallurgia 535

    20.2 Le reazioni dei metalli alcalini e alcalino-terrosi 541

    20.3 La chimica di ossidoriduzione dei metalli di transizione 544

    Chimica fuori dellaula: Metalli essenziali nellalimentazione 550

    Sommario del capitolo 551

    Problema riassuntivo 551

    Quesiti e problemi 552

    21 LA CHIMICA DEI NON METALLI 554

    21.1 Gli elementi e la loro preparazione 555

    21.2 I composti con idrogeno dei non metalli 559

    21.3 I composti con ossigeno dei non metalli 563

    21.4 Ossiacidi e ossianioni 566

    Chimica fuori dellaula: Arsenico e selenio 573

    Sommario del capitolo 574

    Problema riassuntivo 574

    Quesiti e problemi 575

    22 LA CHIMICA ORGANICA 578

    22.1 Gli idrocarburi saturi: alcani 580

    22.2 Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini 585

    22.3 Gli idrocarburi aromatici e loro derivati 588

    22.4 Gruppi funzionali 590

    22.5 Isomeria nei composti organici 597

    22.6 Reazioni organiche 601

    Chimica fuori dellaula: Colesterolo 603

    Sommario del capitolo 605

    Problema riassuntivo 605

    Quesiti e problemi 606

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina xiv

  • Indice generale xv

    23 POLIMERI ORGANICI, NATURALI E SINTETICI 610

    23.1 Polimeri sintetici di addizione 611

    23.2 Polimeri sintetici di condensazione 614

    23.3 Carboidrati 617

    23.4 Proteine 621

    Chimica fuori dellaula: Identificazione attraverso il DNA 628

    Sommario del capitolo 630

    Problema riassuntivo 630

    Quesiti e problemi 631

    Appendici

    1 Unit, costanti e dati di riferimento 635

    2 Propriet degli elementi 641

    3 Esponenti e logaritmi 643

    4 Nomenclatura di ioni complessi 648

    5 Orbitali molecolari 650

    6 Risposte ai quesiti e problemi con numeri pari e ai problemi sfida 656

    Riconoscimenti 677

    Indice analitico/Glossario 681

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina xv

  • xvi

    Prefazione

    L a prefazione di un libro di testo una delle sezioni pi difficili da scrivere. In oc-casione delle ultime cinque edizioni, io e Bill Masterton ci siamo incontrati perun lungo pranzo e per parlare degli argomenti che avremmo voluto introdurrenella prefazione. Il pranzo (sempre cheeseburger e patatine per Bill, a meno che nel menunon ci fossero sgombro e okra fritta) finiva sempre con la stessa frase di Bill: tu intantoscrivi una bozza della prefazione, ed io la aggiuster. Per questa edizione non c' stato ilpranzo, non c'era nessuno con cui discutere e nessuno ad aggiustare la mia bozza. Alloracercher io di aggiustare le idee di cui io e Bill abbiamo parlato in una lunga conversa-zione telefonica. Queste sono le domande cui abbiamo cercato di rispondere.

    Perch continuare a scrivere un libro breve?

    La risposta ovvia, se si pensa ai costi crescenti delle tasse universitarie, allo sfruttamentodelle foreste e alle schiene doloranti degli studenti. La vignetta in questa pagina illustra lanostra opinione. Siamo rimasti convinti del fatto che sia possibile coprire completamente(od almeno quasi completamente) gli argomenti di un corso annuale con un solo libro ditesto. Gli studenti si domandano giustamente perch debbano pagare per un libro di 1000pagine con roba che non vedranno mai durante il corso. Non abbiamo ancora trovatouna valida risposta, quindi il nostro obiettivo stato un libro di poco pi di 600 pagine.

    Come scriveremo questa edizione di questo libro breve?

    Dopo aver superato la convinzione che un libro breve sia un libro di basso livello, abbiamorinnovato il nostro impegno a trattare concetti generali in modo conciso, ma senza sacrifi-care profondit, rigore e chiarezza. I nostri criteri su quale materiale includere continuanoad essere l'importanza e la rilevanza per lo studente, non la difficolt. Per raggiungere talescopo, abbiamo adottato un approccio su tre fronti:

    1. Eliminare le ripetizioni e le duplicazioni, ove possibile. Come nelle edizioni precedentiquesto testo usa:

    n Solo un metodo per bilanciare le reazioni redox, il metodo delle semi-equazioni in-trodotto nel Capitolo 4.

    n Solo un metodo per lavorare su problemi inerenti la legge dei gas, usando la leggedei gas ideali in tutti i casi (Capitolo 5).

    n Solo un modo di calcolare DH (Capitolo 8), usando le entalpie di formazione.

    n Solo una costante di equilibrio per reazioni in fase gas (Capitolo 12), la costantetermodinamica K, spesso indicata come Kp. Questo semplifica non solo il tratta-mento degli equilibri in fase gas, ma anche la discussione della spontaneit dellereazioni (Capitolo 17) e l'elettrochimica (Capitolo 18).

    2. Relegare alle appendici o agli inserti Chimica fuori dall'aula gli argomenti normal-mente affrontati da testi di pi di 1000 pagine. Gli argomenti in questa categoria inclu-dono:

    n La teoria degli orbitali molecolari (Appendice 5). La nostra esperienza stata (econtinua ad essere) che nonostante questo approccio sia importante per il legame

    Dato il peso dei libri di testo in conti-

    nuo aumento, molti studenti stanno

    cercando unalternativa agli zaini.

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina xvi

  • Prefazione xvii

    chimico, la gran parte degli studenti di chimica generale non lo capiscono, ma nememorizzano soltanto i principi discussi in classe.

    n La nomenclatura degli ioni complessi e dei composti organici. Crediamo che que-sto materiale sia di scarso valore in un corso iniziale. Gli studenti dimenticano pre-sto come si nomina uno ione complesso, perch hanno poche occasioni di appli-care queste regole. sembrato meglio lasciare la nomenclatura organica ad uncorso di chimica organica.

    n Analisi qualitativa. riassunta in un paio di pagine nella sezione Chimica fuoridall'aula del Capitolo 16. Una discussione estesa dello schema di analisi qualitativae della chimica su cui si basa devono essere oggetto di un manuale di laboratorio,non di un libro di testo di un corso d'aula.

    n Biochimica. Questa materia tradizionalmente trattata nell'ultimo capitolo dei te-sti di chimica generale. Mentre abbiamo introdotto molti argomenti biochimici neltesto (tra questi la discussione del gruppo eme nel Capitolo 15 ed i carotenoidi nelCapitolo 6), non troviamo sia il caso di inserire un intero capitolo di biochimica. un argomento indubbiamente interessante, ma richiede un background di chimicaorganica che uno studente del primo anno non ha.

    3. Evitare divagazioni superflue, applicazioni al mondo reale e aneddoti sugli scienziatidurante l'esposizione dei principi. Abbiamo inserito molte applicazioni all'interno deiproblemi e in alcuni punti del testo. In generale, per, ci siamo attenuti ad un approc-cio molto scarno. Gli studenti possono essere distratti da questi interessanti intermezzi,proprio mentre stanno faticando per capire i concetti. Abbiamo inserito le nostre ap-plicazioni al mondo reale preferite e le storie personali degli scienziati in sezioni sepa-rate, Chimica fuori dall'aula e Chimica: il lato umano. I nostri studenti dicono cheleggono sempre per prime queste sezioni e che sono tra le parti del libro che preferi-scono. Apprezzano anche le note a lato del testo.

    Come si differenzia la sesta edizione rispetto alla quinta?

    Nonostante i principi della chimica generale non cambino, ci sono sempre molti modi permigliorare un libro, renderlo pi facile da usare e pi interessante. La nostra speranza erache uno studente, confrontando la sesta edizione con la quinta, concludesse era proprio ilcaso di fare una revisione. Ora capisco meglio. (Dubitavamo che gli studenti sarebberostati cos benevoli, ma lo speravamo!) I cambiamenti che abbiamo apportato per realizzarequesta speranza sono:

    n Aggiornare gli esempi nel testo. Circa il 30% stato rivisto, per aumentare il ri-gore degli esempi quantitativi ed approfondire la comprensione concettuale de-gli argomenti. Molti studenti hanno ammesso (per la proverbiale mancanza ditempo) che invece di risolvere i problemi alla fine del capitolo, facevano gliesempi (perch avevano la soluzione sotto gli occhi). Si lamentavano per chealcuni degli esempi erano troppo semplici per prepararli ai compiti per casa edagli esami.

    n Aggiungere nuove domande ed esercizi alla fine dei capitoli. Ci sono circa 200nuove domande o esercizi alla fine dei capitoli, molti di essi concettuali.

    n Continuare il processo di aggiornamento da immagini statiche ad immaginiautoesplicanti, in cui i commenti prima inseriti nel testo, sono stati introdottinell'immagine stessa. Crediamo che un tale approccio sia pi adatto per gli stu-denti di oggi.

    n Aggiornamento ed ammodernamento delle fotografie e dei modelli molecolari.

    n Revisione dello stile dei grafici per renderli pi chiari.

    n Invitare altri autori a scrivere degli inserti sulla loro attivit di ricerca recente odattuale. Ci sono quattro nuovi contenuti per le sezioni Chimica fuori dall'aula.

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina xvii

  • xviii Ringraziamenti

    Ringraziamenti

    M olte delle persone che hanno utilizzato questo libro, sia docenti che stu-denti, hanno scritto lettere ed email per dare dei suggerimenti su comemigliorare lopera. Altri hanno semplicemente chiamato per porgere leloro condoglianze in occasione della scomparsa del mio co-autore. Sono grata a tutti loro.

    Tra i revisori che hanno supportato la preparazione di questa edizione vi sono:

    Christopher Babb, Berry CollegeKathleen Brunke, Christopher Newport UniversityKevin Cantrell, University of PortlandS. Michael Condren, Christian Brothers UniversityBecky A. Gee, Long Island UniversityRichard L. Nafshun, Oregon State UniversityEdward J. Neth, University of ConnecticutJames A. Phillips, University of Wisconsin, Eau ClaireDavid Treichel, Nebraska Wesleyan UniversityWill Wickun, Montana State University, Billings

    Sono particolarmente grata ai Professori Fatma Selampinar (University of Connecti-cut) e David Shinn (University of Hawaii, Manoa) per le loro accurate revisioni. La loroprecisione ed attenzione ai dettagli incredibile.

    I Professori Harry Frank (University of Connecticut), Steven Shaw (Montana StateUniversity), Greg Sotzing (University of Connecticut), e Leslie Sperling (Lehigh Univer-sity) hanno gentilmente acconsentito a scrivere dei brevi saggi sui loro ambiti di ricerca.Ne sono scaturiti dei lavori interessanti e comprensibili anche a studenti del primo anno(non certo un compito facile!).

    Molte persone hanno lavorato a questo testo in ambito editoriale e di produzione.Hanno raccolto pagine di manoscritto, idee, schemi improvvisati e lunghe liste di desideri,li hanno messi assieme e hanno creato questa edizione. Hanno pungolato, blandito e fis-sato termini temporali impossibili da onorare, il tutto con incredibile pazienza. Non avreipotuto fare tutto ci senza di loro. Si tratta di: Lisa Lockwood, chemistry editor; AshleySummers, assistant editor; Lisa Weber, technology project manager; Teresa Trego, contentproject manager; Amee Mosely, marketing manager; e Dan Fitzgerald, production editoralla Graphic World Publishing Services.

    Manca da questa lista Peter McGahey, il mio developmental editor, che si merita unringraziamento speciale. Ha calmato i miei nervi logorati e mi ha rincuorato con la suapersonalit ottimistica e positiva. Il suo umorismo ha fornito anche una dose in pi dienergia. E mi ha permesso di distrarmi un po chiacchierando di bulbi di tulipano in pri-mavera e di piante perenni in estate. Grazie Peter. Sei stato unoasi di calma quando neavevo bisogno.

    Due persone che non appartengono a nessuna squadra richiedono un riconoscimentospeciale. A Joseph Hurley, miglior correttore di bozze, grazie per aver impiegato i tuoiweekend per prestarmi un altro paio di occhi. A Jim Hurley, che ha battuto a macchina ilmanoscritto, letto le bozze con la visione di un non-chimico ( un matematico) ed haascoltato le mie infinite lamentele, grazie per aver intrapreso questo viaggio con me.

    Cecile N. Hurley

    University of Connecticut

    Storrs, CT

    Novembre 2007

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina xviii

  • xix

    Per lo studente

    H ai probabilmente sentito molto parlare del corso di chimica generale. Moltipensano che sia pi difficile degli altri corsi. Ci pu essere una qualche giusti-ficazione per questa opinione. Oltre ad avere il suo vocabolario specializzato,la chimica una scienza quantitativa, quindi richiede la matematica come strumento percapire i concetti. Come risultato, probabilmente riceverai molti consigli dai tuoi docenti edai tuoi colleghi studenti su come studiare chimica. Noi esitiamo ad aggiungere la nostraopinione; l'esperienza di insegnanti e genitori ci ha insegnato che gli studenti se la cavanobenissimo da soli. Vorremmo per presentarti alcuni strumenti didattici di questo testo,che descriveremo nelle pagine seguenti.

    Strumenti didattici in Chimica: principi e reazioni, sesta edizioneEsempi

    In un capitolo tipico, troverai dieci o pi esempi, ciascuno predisposto per illustrare unparticolare principio, con le risposte evidenziate a colori. La maggior parte degli esempicontiene una strategia da seguire nel procedimento, che descrive il ragionamento che stadietro la soluzione. In questo modo ti abituerai a risolvere cos tutti i problemi. Per primacosa, rifletti un momento per decidere in che modo si potrebbe risolvere il problema. Poi,e solo poi, utilizza la matematica per risolverlo.

    Molti degli esempi terminano con una verifica, che ti incoraggia a controllare se la ri-sposta ha un senso. Speriamo che ti abituerai a utilizzare questo procedimento nel risol-vere i problemi a casa o agli esami.

    Esempi graduati

    Allinterno del testo ci sono anche circa 20 Esempi graduati. Sono costituiti da due a quat-tro parti (a, b, c, d) concatenate. Un tipico esempio graduato potrebbe essere il seguente:

    Esempio 1.4 Graduato

    Per la reazione

    A 1 2B 9: C

    Determina

    *(a) Il numero di moli di A che reagiscono con 5.0 mol di B.

    **(b)Il numero di grammi di A che reagiscono con 5.0 g di B.

    ***(c)Il volume di una soluzione 0.50 M di A che reagisce con 5.0 g di B.

    ****(d)Il volume di una soluzione 0.50 M di A che reagisce con 25 ml di una solu-

    zione che ha una densit di 1.2 g/ml e che contiene il 32% in massa di B.

    Ci sono due vantaggi a lavorare con gli esempi graduati.

    1. Risolvendo le parti da (a) a (d) in successione, ti renderai conto di quanti modi diversici sono di porre le domande sulle relazioni tra le masse in una reazione, partendo daunequazione bilanciata. Questo ti servir a dominare lo shock quando ti ritrovi da-vanti ad una sola domanda del tipo (d) in sede di esame.

    2. Le parti di un esempio graduato non sono una semplice progressione da domandesemplici a domande pi difficili. Il valore di un esempio graduato sta nel fatto che l'ul-

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina xix

  • xx Per lo studente

    tima domanda presuppone l'abilit di rispondere a quelle precedenti. Potresti essere ingrado di rispondere alle parti (a) e (b) con una limitata comprensione del materiale,ma per rispondere alla parte (d) devi padroneggiare la materia.

    Usa gli esempi graduati come ripasso per gli esami. Prova a saltare le prime domande in questo caso (a), (b) e (c) e vai direttamente all'ultima parte, (d). Se puoi risolvere (d),non sar necessario risolvere (a), (b) e (c); sai gi come farli. Se non ce la fai, prova con (c)per vedere dove pu essere il problema. Se non ce la fai con (c) prova con (b). Come ul-tima risorsa, comincia con (a) e ricostruisci la soluzione fino a (d).

    Note a margineSparse per tutto il libro ci sono numerose note poste a margine. Molte di queste sono deltipo adesso senti questa; altre sono dei promemoria; altre riportano dei punti che cisiamo scordati di inserire nel testo; (queste sono state segnalate dai tuoi colleghi studenti)alcune ti aggiornano sulle ricerche di chimica in corso attualmente e altre, probabilmentemeno di quante noi riteniamo, sono inserite a scopo umoristico. Prova a vedere la nota sulpattinaggio a pagina 239: WLM ancora convinto che sia terribilmente spiritosa.

    Chimica: il lato umanoIn tutto il testo, delle sezioni con questo titolo riportano brevi biografie dei pionieri dellachimica. Enfatizzano non soltanto i risultati da loro ottenuti, ma anche le loro personalit.

    Chimica fuori dall'aulaOgni capitolo contiene una sezione Chimica fuori dall'aula. un contributo che illustraun esempio o dell'uso della chimica nel mondo che ci circonda o un'area di ricerca attuale.Non interferisce nella spiegazione dei concetti, quindi non ti distrarr. Per ti promet-tiamo che questi inserti se li leggerai aumenteranno la tua cultura scientifica.

    Sommario del capitoloUna revisione sempre utile, non soltanto per rinfrescarti la memoria, ma anche per orga-nizzare il tuo tempo e gli appunti per prepararti all'esame. Il sommario del capitolo include:

    n I Termini Chiave del capitolo. Se un particolare termine non ti familiare, fai riferi-mento all'indice analitico al termine del libro. Troverai il termine nel glossario inclusonell'indice ed anche le pagine del testo nelle quali quel termine appare (se ti servisseroulteriori spiegazioni).

    n I Concetti Chiave e le Equazioni chiave del capitolo. Questi sono elencati con i corrispon-denti esempi ed i problemi a fine capitolo. Se hai difficolt nel risolvere un particolare pro-blema, ti pu essere d'aiuto rivedere l'argomento e l'esempio che riguarda quel concetto.

    n Ogni capitolo riassunto da un Problema riassuntivo organizzato in diversi step checopre tutti o quasi tutti i concetti chiave del capitolo. Puoi valutare la tua comprensionedel capitolo lavorando su questo problema. Uno dei principali vantaggi dei problemiriassuntivi che legano assieme diverse idee, mostrando come si correlano le une allealtre. Un docente di esperienza che insegni chimica generale ed usi questo libro potrdire alla sua classe: se potete risolvere il problema riassuntivo senza aiuto, allora sietepronti all'esame per quanto riguarda quel capitolo.

    Quesiti e problemiAl termine di ogni capitolo c' una serie di quesiti e problemi che il tuo docente ti pu as-segnare come compiti per casa. Sono anche utili per verificare la profondit della tua co-noscenza degli argomenti del capitolo. Queste serie includono:n Quesiti che testino la tua conoscenza del vocabolario specializzato che i chimici usano

    (per esempio scrivere i nomi delle formule, scrivere l'equazione chimica della reazioneche viene descritta).

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina xx

  • Per lo studente xxi

    n Problemi quantitativi che richiedono una calcolatrice ed alcune manipolazioni al-gebriche.

    n Problemi classificati che danno inizio alla serie e sono raggruppati per tipo sotto unparticolare titolo che indica l'argomento del capitolo cui si riferiscono. I problemi clas-sificati sono raggruppati a coppie. Il secondo membro di ciascuna coppia illustra lostesso principio del primo. Questo significa avere pi di una opportunit per mettertialla prova. Il secondo problema (di numero pari) evidenziato dal colore del suo nu-mero e la sua risposta riportata nell'appendice 6. Se il tuo docente ti assegna i pro-blemi di numero dispari senza soluzione per casa, aspetta finch la soluzione del pro-blema verr discussa in classe, e intanto risolvi quello corrispondente di numero pariper capire se sai come risolvere un problema di quel tipo.

    n Ogni capitolo contiene inoltre un numero pi ridotto di problemi non classificati, chepossono richiedere pi di un concetto, inclusi, forse, anche alcuni dei capitoli precedenti.

    n I quesiti concettuali verificano la tua comprensione dei principi. Non necessaria (o al-meno non dovrebbe essere necessaria) una calcolatrice per rispondere a queste domande.

    n La sezione dei problemi sfida presenta problemi che richiedono competenze pi avan-zate e/o impegno e riflessione. La risposta a tutti questi problemi in appendice 6.

    AppendiciLe appendici alla fine del libro danno non soltanto le risposte ai quesiti e problemi di nu-mero pari, ma contengono dei materiali integrativi che puoi trovare utili. Tra questi ci sono:n L'appendice 1, che contiene un richiamo sulle unit del SI, oltre a tabelle di dati termo-

    dinamici e di costanti di equilibrio.n L'appendice 3, che contiene dei richiami sulla matematica di cui hai bisogno in chi-

    mica generale. Particolare enfasi viene posta sulla notazione esponenziale e sui loga-ritmi (naturali e in base 10).

    romane-ok.qxd 22-10-2009 10:49 Pagina xxi