Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e...

14
IX' CONGRESSO DELLA SOC IETÀ MINERALOGICA ITAL IANA Fi reur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 19 52 Comitato ordillal ore del Congresso: Ono Prof. G. LA PraA Prof. B. BORGHI Dott. I ng. P. BONATO Do t t. A. FIORENTINO Dot.t. M. GIUSTI D oLt. Ing . A. MAZZ()NI Dott. Ing. G. MIIWOOl Dott. Ing. S. ORLANDO Dott. Ing . E. PIOCOLO Prof. F. ROOOL1CO Sindaco di Firenze Rettore Magnifico dell'UniversitÀ di Firenze Direttore delle Miniere della SocietÀ '" Monte Amiata. Direttore della SalinA. di Volterra Economo dell'Univers idi Firenze Direttore generale della So cietà. c Larderello Ca po della S ezi one Il1 d ustria Min eraria dell' At; sociaz. Indus tr iali di Firenze Presidente della Società Metallurgica Italiana Capo del DistrettoMinerario di Firenze Ordinario di Mineralogia e Geologia. neJ1a Facoltà di Architettura della Univ ers i di Firenze. Prima giornata. fiorentina (29 settembre) Inaugurazione del Congresso . - Il IX O Congresso Nazionale di Mineralogia è stato inau g urat o alle o re 10. 30 del 29 settembre ilei grande salo ne dei Dugento in Palazzo Veoohio, presenti il Sindaco di Firenze prof. G. La Pira, il R ettore Magnifico prof . BrUllO Bo r ghi, il P res ide della. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof . Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia prof. Sergio Berlingozzi ed i rappres en- tanti del Prefetto, del Questore e delle altre Autorità. cittadine .

Transcript of Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e...

Page 1: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

IX' CONGRESSO

DELLA SOCIETÀ MINERALOGICA ITAL IANA

Fi reur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952

Comitato ordillalore del Congresso:

Ono Prof. G. LA PraA Prof. B. BORGHI

Dott. Ing. P . BONATO

Dott. A. FIORENTINO

Dot.t. M. GIUSTI

DoLt. Ing. A. MAZZ()NI

Dott. Ing. G. MIIWOOl

Dott. Ing. S. ORLANDO

Dott. Ing. E. PIOCOLO

Prof. F. ROOOL1CO

Sindaco di Firenze Rettore Magnifico dell'UniversitÀ di Firenze Direttore delle Miniere della SocietÀ '" Monte Amiata. Direttore della SalinA. di Volterra Economo dell'Univers ità di Firenze

Direttore generale della Società. c Larderello • Ca po della Sezione Il1 d ustria Mineraria dell' At;sociaz. Industriali di Firenze

Presidente della Società Metallurgica Italiana Capo del DistrettoMinerario di Firenze Ordinario di Mineralogia e Geologia. neJ1a Facoltà di Architettura della Università d i Firenze.

Prima giornata. fiorentina (29 settembre)

Inaugurazione del Congresso. - Il IXO Congresso Nazi onale di Mineralogia è stato inaug urato alle o re 10.30 del 29 settembre ilei grande salone dei Dugento in Palazzo Veooh io, presenti il Sindaco di Firenze prof. G. La Pira, il R ettore Magnifico prof. BrUllO Borghi, il P resid e della. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia prof. Sergio Berlingozzi ed i rappresen­tanti d el Prefetto, del Questore e delle altre Autorità. cittadine.

Page 2: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

- 14 -

L'Accademia Nazionale dei Lincei e la Società. ltaliana per il Progresso delle Scienze erano rappresentate dal prot". Guido Carobbio

,Erano inoltre presenti il prof. Ugo Pa~ich5 , Presidente Ono­t'ario della Società. Mineralogica I taliana, il prof. Ettore Onorate> del Cou:;tiglio Superiore della Pubblica Istruzione e del Consiglio Superiore delle Miniere, il pror. Angelo Bianchi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il pruf. Mass~mo Fenoglio dell' Accademia delle Scieuze di Torino, il prof, ing, Car~a, llssessore per l'in­dustria della. Regione sarda, il prof. E. Grill dell' I stituto Lombardo di Scienze e L ettere, i profi", G. B. Dal Piaz, Francesco Penta e Giovanni Merla della Società. Geologicil Italiltna, il prof. Andreatta. qell' Accademia Benedettina di Bologna, la prof.ssa Amara Maria De Angelis del Mu~eo Civico Jii Storia Naturale di Milano, i profi". Bonatti, Gallitelli e Ippolito del Comitato di Ricerche Nu­cleari, il pTOr. L eandri in rappresentanzil della sezione emilia:n.s, della Società Chimica ltal ia.lla, la dott.ssa Enrica Padilla della. Italcementi .

Erano anche rappreseutati: il Corpo delle Mi niere, l'Associa­zione Industriali della provincia di Firenze, la Società. Larderello, la Società. Monte Amiata, la Società Metallurgica I taliana, la Salina di Volterra, la Montecatini, la. Montevecchio, l'AGIP, la Ferrania, la Raibi di Cave del Predil, la Cogne, la ltalcemellti ed altre soci'età industriali

Graditissimi ospiti erallo p resenti alcuni illustri mineralogisti stranieri fra i quali il prof. Conrad Burri di Zurigo, e Signora; il dotto Egon E!rajicek del Museo di Gl'atz; il prof. J!"elix Machatschki di Vieona; il prof, Rans SchneiderhOhn di .l!"'riburgo, e Signora; il prof, Rugo Strunz di Berlino ; il Dott,. Anton Preisinger di Visnlla, la D ott, Emilie J ttger di Vienna, il Pror. H, O'Daniel di Fran­coforte.

Foltissimo era il gruppo dei soci della SM I (che qui sotto, elenchiamo) provenienti dI:!.. ogni parte d'Italia, da tutte le Univer· sità italiane e da tutte le massime aziende mine'rarie.

Prof, Andreatta CirO e Signora, I ug, Antonelli Cesare, Sig .. Autonelli Giovan Battista, Dr. Al'llaboldi Angela Maria, Prof. Balconi Mosè, Sig. Balducchi Aldo, Prof. Bellanca Angelo, Dr. B ellooi A.lice, Prof. Bertolani Mario e Signora, Prof, Bianchi Angelo, Prof. BOllatti Stefano e Signora, Dr. Bontempi Franco, I ng. Borio Giovl:I..ulli e Signora, Prof. Burri Comad e Signora,.

Page 3: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

- 15 -

Dr. Carapezza Marcello, Prof. Carobbi Guido e Signora, Pl"of. Iug. Carta Mario, Ing. Cavalel1ghi, Dr. Cavenago Biguami Speranza, Prof. Cecchini Teresa, Dr. Cevales Giacomo, Sig.na Cherici Maria. Le tizia, Dr. Cipriani Curzio, Prof. Cocco Giovanni, Sig.na Cora­doss i Nara, Ing. Conforto Brullo , Dr. Cortellazzo Nedo, Prof. Dal Piaz G. B., Prof. De Angelis Amara Maria, Dr. De l!-'ilippi Edoardo e Signora, Sig. De Magistris Leandro, Ing. Deriu Michele, Ing. Di Colbertaldo Dino, Ing. Difilippo Bernardino, Dr. Emiliani Frsn­cesco, Sig.ra. Facohi Paola, Prof. Fagllani Gustavo, Prof. Falini Filippo 6 Signora, Dr. :Federico Marcella, Prof. F enoglio Massimo, Rev. Dr. Ferrari Mario, Prof. Fornase ri Mario, Dr. Franohi Luigi, Dr. Galli Mario, Prof. Gallitelli Pllolo e Signora, Sig. Garavelli Carlo, von Gehlen Kurt., DI". Ghelardoni Renato, Dr. Giammarino Pia, Dr. Giuseppetti Giuseppe, Dr. Gottardi Glauco, DI". Grazzini Maria, Prof. Grill Emanuele e figlio, DI". Hieke Medin Plinia, Prof. Ippolito Felice a Signora, Dr . Jlleger Emilie , Prof Lauro Carlo a Signora., Dr. Lazzari Antonio, Dr. Lippmann F., Dr. Long Giordano, Dr. L osMoo Ugo, Prof. Ma.cha.tschki Felix, Dr. Ma.guano Giorgio, Sig. Ma.ra.ugoni Gia.uni, Dr. Marinelli Giorgio, Dr. Martelli Gino, Dr. Mazzi Fiorenzo, Prof. Maria Giovanni, Sig.na. Michelucci Maria, Slg. Mi chieletto Marisa, Prof. Minguzzi Carlo e Signora, Sig. Mininni Maria, Dr. Naldoni Karis Maria., Prof. Q'Daniel B. e Signora, Sig. Ogliari Francis, Dr. Ogniben Gino, Prof. Ononto Ettore, e Signora, Dr. Padillllo Enri ca, Prof. Pampanelli Gaetano, Prof. Panichi Ugo, Sig. Parodi Davide, Dr. Pellizer Renato, Pl"of. P en to. Francesco e Signora, Dr. Perozzi Adolfo, Dr. Pescione Adelia, Prof. Pieruccini Renzo, Ing. Piga Paolo, Dr. Pignat.ti Alessand ro, Dr. Pillacci Ave Marie, Dr. Pil"ani R08sana, Prof. Fuglisi Angelo, Dr. Radina Bruno, Prof. Ro­dolico Francesco e Signora, Prof. Rossetti Vasco, Prof. Rossoni Piero a Signora, Prof. S!I>lDuelli Sandra, Prof. Sanaro Edoardo, Sig. San­fil ippo Antonio, [ng. Sca.iui Giuseppe, Prof. Schiavinato Giuseppe a Signora, Prof. Schneiderhl)hn B ana e Signora, Dr. Scorcellet.ti Pier Giorgio, Sig. SesLiui Giulia.no, Dr. Silveslro Franco, Dr. Sisi Giancarlo, Dr. Sommaruga Claudio e Signora, Dr. Spada Lia, Dr. Stella Amalia, Prof. Taddeoli Giannini Laura, Dr. 'l'ali uri Anna, D r. Tiragallo Paolo, Dr. T omba A. Maria, Dr. Tonani Franco e Sig~lora , Dr. Uras Ivo. Dr. Veniale Franco, Prof. Ventriglia Ugo e Signora, Dr. Zanettin Bruno, Dr. Zuccalà Tita.

Page 4: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

l6 -

La cerimonia inaugurale del Congresso ha avuto inizio con un discorso del Sindaco di Firenze On.le Prof. La P ira che ha. portato ai congressisti il salu to della città. Quindi il Rettore magnmpo della Un iversità Praf. BrullO Borghi ha portato l'adesione ed il saluto dell' Ateneo fiorentino; infine il Prof. Oarobbi ha pronunziato il di­scorse. inaugurale del Congres8o: discofso che riportiamo integral­mente in seguito.

AI termine della cerimonia. i mineralogist.i e gli invitati sono passati nei quartieri monumentali di Palazzo Vecchio dove il Siu­daco ha offerto loro un signorile rinfresco. La magnifi cenza degli ambieuti, delle opere cl' art.e che li decorano e la cordifl.lità del collega Pref. La Pira hanDo lasciato nell'animo dei congressisti un indimentic&bile ricordo.

La.vori scientifici. - Alle ore 16 i congressisti si sono riuuiti nell'aula dell' Istituto di Mineralogia dove hanno avuto iuizio i lavori 8cientifici con una relazione dell' I ng. Bonato 8ulle miniere di Abbadia S. Salvatore.

H Direttore delle miniere di Abbadia S. Salvatore ritiene che il feuompono eruttivo dell' Amiata. non abbia nulla El. che vedere, &lmeno direttamente, con le miueralizz8zioni a mercurio forse rife­ribili ad epoche piil antiche. T giacimenti si dividerebbero in pri­mari e secondari, gli ultimi essendo il prodotto deHa erosione.e del dilavamento dei primi. Egli esclude I!.llcbe la nat.\l1'I1. di vulcano per il M. Amiata.

Le or.igi nali. ipotesi e.sposte dall'orato re dilnllO luogo ad ulla vivace discussione alla quale partecipano molti congress i!;t,;.

Le sedute scientifiche so 110 continuate mercoledl l° Ottobre alle ore 9 e venerdì a Ottobre aUe ortl 9. S OIlO state in comple!lso svolte le seguen~i. oo municazioni scientifiche:

l ) ALIIl:T1'f A., Su llUa camptonite di Mezzavalle III Val di FS:$sa. 2) ANOREATTA C., Sulla rigenerazi one di soluzioni metallifere e di

magml. a) BALDANZA B. , R ice rche su lle miners.lizzazioni dei Peloritan i.

IlO L a mineralizzazion6 ferro - manganesi fera della contrada Palazzo di Bozzo (Nizza , Sicilia.).

4) BALDANZA B. e SUHll'ANl R.., Sop ra unll caolinite di Bagni di CasoianA. (Pisa).

Page 5: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

- 17 -

:O) B."DA"", B., Ri.",.be sn b"i,ine dei monti Pelo,i'.ni. -6) BELI.ANOA A., Valenza direzionatI!. nei co mplessi A.BX •. 7) BERTOLANI M., [ gill.oimeuLi cupriferi nelle ofioliti di Sestri

Lev&nle (Liguria). 8) SIA.NQRI A" Considerazioui geologiche e genet.iche sui giaci­

menti a fluorite di Val d'Aupa. 9) BIANQIII A., L'importanza delle indagi ni ohimico-petrogra6che

nella ricerca delle cause ambientali per la silicosi. 1.0) BONATO S., Notizie sul gil:l.cimento di Abbadia San Salvatore. 11) BONATTI S. e GOTTARDt G., Nuovi dat.i sulla perrierite . Rela­

~ioni fra perrierit.e, cbevkillite ed epidoto. 12) CA.RAPEZZA M., L'aftitalit.e nel sistema ternario NH.SO,-RISO,­

MuSO,. 13) CEVALES G., Ricerche petrografiche sui gruppi del Bruffione e

del La ion6 nell' Adamello meridi onale. 14) CIPRIA.NI C., Sulla. diffusione di t.racce di argent.o fra i prodotti

dell' att.ività. fumarolica vesuviana. 15) Cocco G., Contributi alla conoscenza dell", genesi del gunito

elbauo: geochimica dello stron1.i o e del bario. 16) Cocco G., Studio ottico-oristallografico d~i composti d(-)man.

delill( -)asparagina e l{+)mandelil 1( - )asparagina.. 17) DI COC.S&RTALOO D., I gil\cimenti piombo zinciferi di Gl'igna e

Pian da Barco nelle Alpi orientali . 18) D,mIO M. , Il caolino di Puntl:l. Salamura (Tresnuraghes). 19) Di.:IUU ili., Giacimenti mauganesiferi della regione di Bosa. 20) FIolDF,JUCO M., Ricerche rOntgellografiche sulla calc(1fillite . 21 ) GmSKPPETTI G., Rocce e mine rali della forma1.ione ofiolit.ica

della zona d i Volpedo (Pavia). 22) HIEKK ì\bRLIN O,) Le vulcanit.i acide dell' Africa. Grientale. 23) !PPOLITO F. , :::)ulle mineralizzazioni met.allifere dei massicci

calabresi. 24) IPI'OLITO F. e NICOTKRA. P ., Cont.ribut.o alla conoscenza del gia­

cimento uranifero del M. Besimauda (Alpi Pie­montesi).

25) L EOSE M., La struttura della kronkite. 26) LIPPM"ANN F., Ricerche mineralogiche sulle argille refrILttarie di

Grossa.lmerode ( Bassa Besaia). :27) MACHATSOH KI F., Proposte per llO sist.ema c ristallochimi co dei

minerali. ,

Page 6: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

- 18 -

28) MACBATSOHKI F., Comunicazioni su lavori strutturistici, non mineralogici, dell' istituto di Vienna.

29) MAZZI F., Ri cerche cristallografiche, ottich6 e strutturali sul cloruro ti sul bromuro di rame-etilendiammina.

80) OONlIH!:N G. , Il Monte Sabioo (Adamello orientale). 31 ) OONIBEN G., La pietra. SimOfla.

32) PAOII,LA E" Variazioni llellacostituzio1l6 mineralogica del clinker­di cemento Portland rimasto a lungo in ZOlla di cottura..

33) PIlEISINOF:ll A' I Strut.tura. dell' idl'ossido ottoidrato di stronzio ti

della. giulienite. 34) PANICHI O., Indi ci di rifrazione di miner8.li opachi. 35) R'TSCH'LCE R L., ConocibuOo agli ,Oudi p.O,ogeafici • p,"ot.O­

toni ci della ZOIHL delle Alpi Vanoate (Alto Adige). 36) ROSSET'l'J V" Reazioni eletLrochimiche l1elle ossidazioni dei

minerali 80lforati. 37) SOARLATA F., Sul tipo di legame del piombo uei composti AB,X~. 38) SCHIAVINATO G., Sulla johanosenite dei giacimenti a 8ilicati

mallgl:lnesiferi del Monte Civillina. presso Recoa.ro (Vicenza).

39) f;;TELLA A. e 'l'AMI:IURINO S., Rlldioa.ttività di alcune lave del­l'Elna studiata mediante -emulsioni nucleari.

40) STlU.I,A A. e ']'UIBURINO S. , Sulla radioattività. di numerose rocce del sistema cristallino siculo - calabrese.

41) STltuNz H. , Minerali della pegmatite di Hagendorf (Baviera) . 42) 'l'" LLURI A., Studio genetico geochimico del giaci men to di pirite

di Ravi. 43) 1'ON'ANI F., SLriaLure vicinali del quarzo. 44) URAS I . e PI GA P., Sul giaciment.o fllloritico di Monreale. 45) VENTll.IOl.- lA U., Simmetria della heulaudite e piezoeletLTicita. di

alcune zeoliti . 46) VBNTIlIOLIA. U., Comunicazione verbale sul quarzo di Saint Pierre

La Roche. 47) ZANETTIN B., Le argille mOlltmorillonit.i che di Campiglia e

di 'l'ognazzo nella zona di Posi na. (Alto Vicentino). 48) ZUCCA LA T., Ricerche petrografìche su due rocce portiriche del

passo Corr' e boi (Sardegna).

Nella riuuione del lo Ottobre il Prof. Francesco Rodolico ha. parlat.o intorno a due suoi libri dei quali ha. testè ultimata la stl?""

Page 7: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

- 19 -

sunI.. Del p rimo (J Minerali della TORca nrl , saggio di bl'eve flIù!eJ'a~ logia 1'egiollale) btlo letto alcune pagine introdutti ve sulla storia della minsl·alegi!\. toscana i del secondo (Le Piell'e delle città d' ltalia) ba esposto lo schema generale, soffermandosi sul modo col quale ba eseg uito lo. fusione delle parti natural istica e artistioa, e cogliendo l' occasioue per del ineare altresi i criteri da lui tenuti Dali' inse· guamento della mineralogia nell a f'tl.coltt\. di arohitet tura, nella quale adesso è professore ordinario. Uu estratto da questo libro, dal ti­tolo: • 'Le pietre di Fù'enze. il stato offerto in dOliO dalla l?resi­danza della Società. Mineralogica Italiana, con l'assenso de ll 'autore e dell'ed ito re, ai congressisti.

Nel pomeriggio del 29 le signore IHLn no partecipato ad una visita a lle ville fio rentiub offerLa dall' Azienda autonoma del Tu­rismo. La sera. l' Oniversità. degli st.udi ba offerto un pranzo alla Buca di Dante al Lerm ine del quale il Rettore hl\. pronunciato gentili parole di saluto alle quali ha risposto il Presidenle.

La. giornata. dell' Amiata (30 settembre)

Il giorno 30 settembre fu dedicato alla visi ta. alle miniere dell'Amiata ed alle cave di travertiuo di Rapolano.

L a colonna di aulopu llmann parti da piazza S. Marco alle ore 7 e, attraverso il Valdarno , gi unse a Serre di Rapolano alle ore 9. Dopo una ra pida' visita alle cave di travertillo ed una. rac­colta di campioni , alle ore 9,20 i gitanti riparti rono, e giunsero alle ore 12 ad Abbadia. S . Sal vatore.

Una parte dei Congressisti, gu idata dal direttore Ing. Bonato, visitò t'interno della miniera, nlo!nLTe gli altri ven ivano accom­pagnati da tecnici dell a Società. a "isitare gli impianti esterni.

Segui la colazione offe rta dalla Società. Monte Amiata, al ter­mine della. quale furollo scambiati dei brindisi,

Alle Ore 17 partenza per Bagni di S. Filippo, OOtl breve visita alle sorgenti Lerma li ed alle caratteristiche inCI'oslazioni oalcaree, In seguito i Congressisti proseguirono per Siena, fa­cendo S(lsta in Piazza del Campo e disperdendosi per una b reve visita a!la città.

A.ll e o re 2 1 la. colonna degli autopullmanll si rimetteva in molo verso Firenze.

Page 8: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

- 20 -

Seconda. giornat& fiorentina (1 - ottobre)

Nella mat.tinata, come abbiamo già acconnato, con tinuò la se ­duta. scient.ifica nell' aula. deU' Istit.ut.o di Mineralogia.

Nel pomeriggio si tlvo lse la gita artistico-petrografica in Firenze guidata dal Prof. Rodolico. Le av\'erse condizion i at.mO.!lferiche costrinsero Il. rinunciare a. qualsiasi percorso a. piedi ed a limitare le soste ad alcuue piazze. Nonostante ciò i congressisti pot.erono amm il'are alcu u i caratteristici mon umenti del I 'arch i tetl;ura fiorentina, seguandone i caratteri stili.!ltici e l'endendosi conto dei materiali adoperati: la. pie~raforte (p .. lazzo della Signoria, Palazzo Pitti ecc.) j la pietra se rena (Spedale degli lnnocent.i, Uffizi ecc.) j la. piet.ra bigia. (Palazzo già R iccardi Mannelli in Piazza della SS. A.nnunziata) uonche le tipiche policromie in marmo bianco e serpentina (Bat­tistero, S. Maria Novella ecc.).

AI t.ermine della gita i congressisti visitarono la Basilica di S. Lorenzo e guidati dal R et.tore Prof. Borghi e dal Priore Mitrato resero omaggio alla. tomba del grande oristallografo Niccolò Stenone.

Alla sera, presente il Magnifico Rettore, i congressisti si r iu­nirono in un caratteri stico l'i ato!"an~e sulla. via Bolognese per il pranzo socia le. La riunione terminò a ta.rdll. ora fra l' allegri a ge­nerale dei couvenuti.

La giornata. di Larderello e Saline di Volterra (2 ottobre)

Il giorno 2 ot~obre i pullman con i Congressisti partirono a.lle ora 7 da Piazza San Marco e, seguendo l", via Senese e la Volterra.na., giunsero alle 9.30 a Saline di Volt.erra.. Qui i Cougres­sisti si divisero: mentre due pullman proseguirono per Larde­rello, gli altri due rimasero 1\ Saline.

Il primo gruppo arrivò alle ore 10 a. Larderello, dove, al termine di un ricevimento offerto dalla. Società. Larderello., compirono, sotto la guida del Direttore dello sta.Lilimento, un&. visi la alle grandi moderne centrali elettriche le cui turbine !lono alimentate direttamente dal vapore provenieute dal sotto8uolo. Ai Congressisti fu offerto infine l'imponente spet.tacolo del getto di vapore di un nuovo 80ffionissimo, esploso da alcuni giorni.

Nel frattempo a Sa.line di Volterra, il secondo gruppo visitava gli impianti esterni della Salina e lo stabiliment.o di concentrazione

Page 9: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

- 21 -

e purificaziolle del sale, sotto la. guida del direttore. Alle ore 12, dopo llll rinfresco o fferto dslla direzione dello stabil imento, i Con· gressisLi partirono pe r Montecatini Val di Cecina dove 08servarono l' &ffiorllmen~o di seJagite.

I CongressisLi si riunirono quindi a Volterra alle 13.30 per il pranzo offerto cougiuntamelll6 dalla sooietà q: Larderello _ per lo sfrutta.m ento dell e forze endogene e dalla Società. Mineralogica Italiana. Dopo ulla breve visita alla parte monumentale della storica città, alle Ofe 16.80 il congresso riparti per S. Gimignano e Firtmze. La fermata a S. Gimignano rillscì di grande interesse artistico i furono visitate la collegiata con la cappE'lIa di S. Fina, il Palazzo del Popolo ed i Testi dell' antica rocca. Il Congresso rientrò Il Firenze nelle prime ore della. not.te.

Assemblea. Gener a.le dei Soci

Venerdi 3 ott.obre alle ore L5,aO nell' lI.ula deIl ' lsLit.uto di Mi­neralogia :ti è rinnita l'Assembl611. generale dei soci per discutere il seguente O. d. G.:

l ) Comunicazioni della Presidenza.

2) De:signaziolle della datti. e della sede del XO congresso.

a) Ammis:tiolle di nuovi soci.

4) Relazione sul bilancio al al dicembre 1961 e sul pre­ventivo del 1952.

6) Relazione della commissione giudicatrice del premIO

• Johndino N~gara. e conferimenLo del premIO.

6} Varie ed eventuali.

Presiede il Presidente Prof. Carobbi, fungono da segretari il Prof. Fagnslli ed il Dott. Tonani.

Comunica.zioni della Presidenza. e X· Congresso di Mi nera logia.­Il Presidente informa che gli è giunto un invito del ReLtore della Università di Palermo a tenere in quella città il X O Congresso di Mineralogia. fnforma inoltre i soci che gli è perveuuta unA. let­tera del ProC· Dott. Ing. O. M. Friedrich dell'lstitnto di Minera­logia e Geologia dell' Università Montanistica di L eoben con la

Page 10: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

- 22 .-

quale si invita la Società Mineralogica. ltaliau8. a partecipare ad una. riuuiOll6 mineralogica. El L eoben nell'aut.unno 1953, ed una let tera del Dott. Ing. Krajicek del Lancles Mus6um di Gratz che ripete l'invito a nome del governo provincia le della Stiria.

Si apre la discnSl:l i01l8 ed il Prof. Bianchi propone di fis­sare El Palermo la. sede del X O Congresso Italiano di Mine­ralogia da tenersi possibilmente nell e vacanze pasq uali del HJi)4 e d i pa rtecipal"e alla riunione di L eoben con un gruppo di soci nel settembre 1953.

La proposta del Prof. B ianchi, dopo d iscussione, viene ap­provata. 8. grande maggioranza .

Nuovi Soci. - I Iluovi Sooi proposti per il 1962 SOl lO i se ­guenti: Sig. Giovanni A NTON S I, I, I, Candeglia(Pistoia); Dott. Ing. Frau­cesco A'I'ZKNI, I!'irenze; Sig. A.ldo B ALDUCCHI, Milall o; BlBl.lO'rKCA de l­l' UN I l'EIlSI'fA , Got.t il;ga (Germania); Prof. Nerina BONTKMPI, Pi st.oia; Dott. Ca.rlo BUftK.HAK.DT, Cagliari; Prof. Vincenzo CAGl.lo·rl, R oma; Prof. Ing. Mario CAlt'I'A, Cagliari; Dott. Ing. Carlo Emilio CAVENAGO, Milano; Prof. ALaria 'l'eresa OECOIHN1 , Pistoia; Sig. Maria L etizia CH IUUCI , Fi renze; Dott. Curzio C1PIIiANI, Firenze; Prof. Anna l\:fal'ia COAU' AONO SI , Massai Sig. Nar o. COltAOOSSI, Fil'ellze; Dot.t. Nedo 0011-'l'KI,LAZZO, Padova: Ing. Bernardino DK~'I LIPPO, "Fircnzc; Ing. Gabor DEs!!Au, R oma i Ing. G iuseplJe DUI ,zANI, Spoleto; Pl'of. Joseph D ONNAV, Maryland, USA; Prof. Rosina. FACOIII, Pistoia; Dot.t. J, J . FAHKY, 'Vashington; DoLl. G. T. F . ..uST, WashillgLou; Frof. MielIael FLEISC HI!:It, Washington; Dott. L uigi FIUNUHI, Finmze; I ng. Dante C::hOUANI, Milflno; Dot.t. Mari o GA ld,l, Gellova; Dott. Luisa GA ·t"r KK~IANN , Milano; Sig. Renat.o GHKLAItDONI, Pisa; Prof. Giannina GIANNIN I, L ucca i Dott. Maria G IUZZI:-lt, Firenze i IS'I'I­TUTO DI MINKItAt.OOlA UNIVItKSITA, Catania i Dott.. Emile JAEU KIt,

Viellna i DOLl. Marco L KON K, Palermo i Sig. Renato LKSMO, Milano j Sig. C. MAlSANO, Bologna; Dot.t. Gino M ", IITKI.I.I, Roma ; Prof. Vir­gilio MA SSKltA, Cremona; Dott. Ma.ria MICHEI.UCOI , Firenze; D o t t. Marisa. MlOfIl IU,KTTU, Genova i Dott. Ch . MU.TON, Wash ingtoll ; Dott . Maria MININNI, Bari i P rof. H. O' DANIKL, ~'I'ancoforte sul M ellO ( G ermania); Sig. Da.vide PAttODI I SUlla di Verballia(Novara) ; D ott. Adelia PKSOLON b;, Napoli i Dott. Ing. P ao lo PIGA, Cagliari i Dott. Alessandro PlGNATTI DI MORANO, Firenze i Dott. A. Maria PINACC I, Milano i D ott. Rossana PIIIANI; Dott. AlltOIl Ptl.l-:ISINOKIt,

Page 11: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

• - 23 -

Vienuti.; Dot.L, Sandra 8 .... 'U"1.I.l, Brescia j D oLt. Nino S,U/i'ILIPPO,

Genova j Dott. Camillo SOANDUKKA, Guardia. d'Aci (Catania); Pref. K. H. SOHI:COliANN, BODn (Germania); Sig. Giorgio SCOItUIl:I,t.I:CT'fI, Pistoia; Prof. Ing. Roberto SIGNOIlINI, Roma i Ing. Franco SII,­VI:C::I'l'RO, Napoli i Dott. R . L. Slll'tl::l, WashingtoD; SOC1KTÀ LAR­

'OI:CI~I:CI.I,(), Firenze j SOCIItTA MACCHINIt UrKNI:IU,1 bfool(ltNK, Mi­

lano; SOl1lI!:T! i\[ETol.LI.UIIOICA ITALIANA, Firenze i Dott. Lia SPADA,

Cosenza i Praf. Rugo STKUNZ , Berlino i Praf. Laura 'rADDEOLI

GIANNINI, Pistoia; Sig. Santo VAN"SIA, Milano; Sig. l!"'ranco VIt­NIALIt, Pavia i Dott. Giuseppe Z"Fl'u'ro, Roma j Ing. Piero ZUF­

"'ARDI, Montevecchio (Cagliari): la loro nomina viene approvata all' unanimità. dall' Assemblea.

II Segretari o illustra poi ItI. si tuazione soci ... Je che può essere riRssuuta con le seguenti Cifre

Soci benemeri ti 14

• vitalizi 16

• antlUal i 265

Scambio Rendiconti 3

Omaggi 6

T otale soci 303

Bila.ncio al 31 Dicembr e 1951. - Il presidente a UOffie del tesoriere Ing. Luigi MagisLretti, assente per rag ioni professiona.li, presenta e. illustra il bilancio consuntivo chiuso al 81 dicembre 1951 ed invita. i revisori dei conti, Prof. Schiav ina to e Prof. Forna­seri ad esporre la loro relazione. I revisori dei conti invitano t'Assemblea a.d approva.re il bilancio ed esprimono al consiglio di .presidenza. del 1951 (presidenza Prof. Bianchi) il loro plauso per l'oculata a.mministrazione. 11 bilancio consuntivo L96 1 viene ap­provato all'unanimità.

Page 12: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

Bila ncio, chiuso al 31 Dicembre 1951

EN'I'IlATB

Quote Soci Vitalizi Quote Soci Ordinari OblRldoni;

COIlS. Naz. Ricerche Soc. Montecatini id. id. per l!'ondaziOlli Soc. illontepoui Soc. Terni Ing. Magistretti Soc. Montevecchio Centro Studi Univo Padova

Tnte ressi s/t it. e C/C postale Ricavo pllbblica~ioni Rimborso spese postali

L 200.000 .. lOO.OOIJ .. 500.000 .. 20! I.OOO

BO.OOO • 00.000

100.000 .. 51.700

Quote adesione Congresso Pad ova 1951 Avanzo al 31 Dicembre 1950

USCITE

blv~slimelili B . 'F. (costo titoli): Completamento .Fonds'l:ioni 500.000 Montecatini CiV81lZ0 Il CIC Fondazioni 200.000 Monteponi Civanzo R CfC Fondaziolli 60.000 Vitalizi 1951

P,tbblica:iolli : Saldo VoI. VI Rendiconti Saldo VoI. vn Rendiconti Guida.prog. Congresso 1951

Spese postali Spese di t rasferta Segretario Cancelleria e stam pati (ci rcola ri Spese di banca Spese Cong resso Padova 1951 Avanzo al 31 Dicembre 1951

CON1'O J'A TRI MONlALE:

L. 69.745 • 473.300

26.700 .. 189.750

10.200 58.213

• •

• 248.8 10 ~ 390.000 • 51.700

ecc.)

Fondo sociale (B. T . 5 % 1959/60) nominali

FONDAZIONI :

Prof. Ugo Panichi • • • • • (C. C. ricavo cedole)

J ohndino Nogara (B. T. 6 % c. s.) Dom. • • (C. C. ricavo cedole)

L. 60.000 ~ 212.103

• 1.281.700 • 16.805 • 16.188 • 230 • 12 1.000 • 284.757 L. 1.991.283-

L.

• • • • •

827.958

690.510

15.223 9.176

51.018 4BO

348.809 35.388

L. 276.000

• 1.075.000

• 1.076.000

L. 1.991.283

L. 39.708

L. 39.708

Page 13: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

- 25 -

Il Presidente propone di inviare al 'l'esor iere Ing. Magistretti un telegramma di ringraziameuto per il suo costante personale in­teressamento per lo sviluppo della Società. L'Assemblea applaude.

Premio « Johndino Noga.r a. . : - I l Presidente comunica che la commissione giudicatrice del concorso al prem io «Johndino No­gara. ~ costituita dai Prof. Ugo Panichi, presidente, Prof. Ciro­Andreatta, Pro f. Stefano Bonatti, I ng. Giovanni Nogara e Ing. Giovauni Rolandi, ha presentato una relazione dalla quale risul­tano vincitori ex-aequo: il Dr. Ing. Piero Zuffardi e il DI·. Gino Ogniben, tra essi dovrebbe essere quindi diviso il premio di L . 100.000. Il presidente informa però che per generosa oblazione della Soc. Monte vecchia il premio Nogara ha potuto, per questo­aUllO, essere raddoppiato e pertanto ad ognuno dei due vincitori può essere assegnata la somma stabilita dal bando di concorso.

L'assemblea approva la relazione della com missiOlle e il pre­sidente proclama vincitori del premio Nogara il Dott. Zuffarcli e il Dott. Ogni ben, e consegna ad ognuno di loro il premio di L . 100.000-ft:a gli applaus i dei presenti.

Oblazioni stra.ordina rie - Fonda.zioni premio . - Il Presidente­iuforma i soci di avere continuato nel J 952 l'opera cl'!l Prof. Bianchi intesa ad otte·llere da · euti iudustriali sovvenzioni per lo sviluppo della societa. I risultati ottenuti sono favorevoli. Nel 1951 Id obl azioni fnrono di L. 1281.700 e in questo anno sono stl.lile a 2.223.000. P artir.olarman te benemerita è la società Monte­vecchia che oltre all' oblazione allnnale ordinaria di L. 100.000 ed alle L . 100.000 per poter raddoppiare il premio Nogara 1952 ha donato L. 400.000 p~r l'integrazione delle fondazioni premio e L. 300.000 per le spese del Congresso. Questa. grande società milleril r ia merita tutta. la. riconoscenza dei mineralogisti per il contributo che in tempi successivi ba portato all' incremento della loro società..

Nel 1952 il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha contribnito cuu L. 50J.000 alla stampa dei Rendiconti della società . L a società. Montecatini ha versato l' oblazione di L. 100.000 COlle nel 1951, ~'Ttalcameu t i L. 50.000 e la società Feldspato L . 3.000. A tut.ti questi enti la presidenza ha fatto pervenire il ringraziamento della società.

Page 14: Fireur.e 29 eeuembre - 3 ottobre 1952 - rruff.inforruff.info/rdsmi/V9/RDSMI9_13.pdf · Fisiohe e Naturali della Ulliversità prof. Nello Beccari, il Preside della Facoltà di Farmacia

- 26 -

Alle spese per l' organizzazion e del cougresso del Hlo~ a. Fi­renze hanno contribuito olt.re alla Mon tev61?chio già. ricordata, l'Uuiversitll di Firenze co n L . 500.00n) III. Soe.Metallurgica. Ita lianA.

con L. 50.000, la Ditt.a Burcbi e Turchi con L . LO.OOO, il Prof. Zuffardi CO ll L. 10.000.

Le fondazioni per i premi • Panicbi ~ e c Nogara. hanno subito un notevole incremento nel 1952. Con la già citata ob lazione di L. 4.00.000 della. i\lontevecchio . alla quale deve essere aggiunta qllolla di L. 100.000 del fondo .. Memorie dell' JstiLuto d i Geologia d i Padova . il pat.rimonio di ciascuDIL fondazione è passalo nel 1902 da l.07Ò.OOO (bilancio al 31/12/51) El. L. 1.326.000. Col reddito sarà dunque possibile, oltre che pagare il premio anuuale di L . 100.000, destiua.t.o alternat.ivamente a lavori di carattere mine­ralogico e di carattere minerario o comunque di mineralogia ap­plicata, anche di rimborsare parzialme nt.e le spese dei membri della commissione giudicatrice del premio.

Alla prosslma a.sstlmbleR della società verrà presentato il bi­lancio al 31 f 12f02.

Pubblicazioni . - ti Presidente comunica che à in distribu­zione il voI. VUI dei Rendiconti della. Società rela.tivo al Con ­g resso di Padova-'l'rieste del settembre 1901. È stato ristampato il voI. Il già esaurito per la perdita della scorta di riserva. Sono perciò disponibili presso la sede sociale la serie completa (vo I. J -voI. VIII) dei Rendiconti della. Società. La. composizione del \'01. IX relativo al Congresso di Fi renze verrà. ini ziata subito dopo la chiusura del Congresso ed il volume SRra. dIstribuito nel 195!j.