FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI · interesse per luoghi, persone, fenomeni,...

11

Transcript of FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI · interesse per luoghi, persone, fenomeni,...

FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI

L’insegnamento della lingua inglese contribuisce, assieme alle altre disciplineappartenenti all’area dell’educazione linguistica, allo sviluppo della personalitàdell’allievo. Esso favorirà la formazione umana, sociale e culturale dell’allievo grazieal contatto con una diversa realtà culturale, e dal confronto tra questa, la propria equella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza l’allievo acquisirà una maggioreconsapevolezza della propria identità culturale, e svilupperà atteggiamenti di rispetto,se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. Lariflessione sul linguaggio concorrerà al potenziamento delle modalità generali delpensiero e l’approfondimento della lingua sarà finalizzato all’acquisizione di unacompetenza comunicativa che metta l’alunno in grado di interagire in modoappropriato al contesto.

Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali:

1. assiduità e diligenza nelle attività scolastiche: portare a scuola il materiale necessario e i compiti eseguiti; avere costanza nello studio; avere rispetto degli oggetti propri e altrui; dimostrare ordine e precisione in ogni attività; potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare

razionalmente e coerentemente il lavoro.

2. attenzione e partecipazione: interesse per luoghi, persone, fenomeni, situazioni; capacità di ascolto e di intervento in modo pertinente.

3. stabilire rapporti positivi con gli altri: dimostrare sensibilità verso i bisogni dei compagni e verso i problemi sociali; dimostrare spirito di collaborazione e solidarietà; dimostrare apertura e flessibilità, disponibilità all’ascolto e al dialogo, anche di

fronte ad opinioni diverse dalla propria.

Strategie da attivare e strumenti da utilizzare per il loro perseguimento nell’annoscolastico controllo e registrazione periodica dei compiti assegnati responsabilizzazione mediante colloqui e scambi di idee (prevediamo qualche

forma di penalizzazione come registrazione delle inadempienze, di cui terremoconto nella valutazione, come pure qualche nota di merito per rafforzare icomportamenti positivi evidenziatasi al controllo).

predisposizione di attività che stimolino l’interesse; sottolineare i contributipositivi, gratificando gli allievi.

proposta di letture con analisi, confronti, affinché l’allievo diventi consapevoledell’identità culturale di cui è portatore e di quella di cui sono portatori altri(singoli o collettività); organizzazione di attività da eseguire in coppia o grupponon fisso.

Si perseguiranno i seguenti obiettivi cognitivi di rilevanza interdisciplinare:

Comprensione ed applicazione saper cogliere l’essenziale di una comunicazione (lessico - strutture) saper ricavare informazioni esplicite (principali e secondarie) saper ricavare informazioni implicite saper produrre messaggi semplici usando un linguaggio appropriato ed adeguato

al contesto

Analisi e sintesi saper individuare gli elementi costitutivi di un fenomeno data una serie di fenomeni, saper individuare gli elementi comuni e la regola data una regola, saperla applicare ad altri casi saper trasferire ad altri campi abilità e conoscenze apprese

Obiettivi relativi alla disciplinaCi si propone di favorire: la competenza comunicativa la riflessione sulle strutture linguistiche l’ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali degli studenti tramite la

conoscenza di realtà socio-culturali diverse

Le finalità e gli obiettivi descritti verranno perseguiti facendo ricorso a un metodo perl’insegnamento della L2 che privilegia l’approccio funzionale-comunicativo ecoinvolge in prima persona l’allievo chiamandolo a partecipare consapevolmente eattivamente al conseguimento degli obiettivi espliciti e condivisi. L’alunno sarà inoltrechiamato a migliorare, con l’aiuto dell’insegnante, strategie di apprendimento valideed efficaci. L’attività didattica è svolta quasi esclusivamente in lingua straniera:qualche eccezione è concessa, se necessaria alla comprensione. La riflessione sullalingua e sulle norme che la governano è condotta prevalentemente in L1, perché illivello delle classi non permette una scelta diversa, tuttavia faremo in modo che glialunni acquisiscano un lessico specifico in L2, introducendolo gradualmente nellespiegazioni grammaticali.Gli alunni sono sempre informati su cosa viene loro richiesto e a quale scopo, qualidebbano essere le loro prestazioni per essere considerate accettabili. Questo al fine difavorire il processo di autovalutazione. In ogni occasione di valutazione, l’insegnantefornisce una breve motivazione, affinché agli alunni risultino chiari i criteri chevengono usati.La lingua viene fatta acquisire in modo operativo ed i messaggi assolvono a precisiobiettivi di comunicazione. Le quattro abilità saranno sviluppate sia separatamente siain modo integrato.Per la comprensione orale, oltre al materiale che correda i testi in adozione, sarannousate anche cassette audio e CD (semiautentiche o autentiche), il cui lessico non sianecessariamente noto, opportunamente selezionate e graduate.La produzione orale sarà favorita da attività comunicative da svolgersi conl’insegnante, in coppia o in piccolo gruppo. La correzione dell’errore verrà fatta tempestivamente ma senza interromperel’enunciato; gli interventi di correzione e consolidamento avranno come oggetto lescorrettezze fonetiche e di intonazione, grammaticali e lessicali che rendonoincomprensibile o funzionalmente inadeguato il messaggio.Seguirà poi la produzione scritta, volta all’acquisizione dell’abilità di redigeresemplici testi di vario tipo. La riflessione sulla lingua sarà fatta con il metodoinduttivo e prenderà in esame gli aspetti fonologico, semantico, morfosintattico,pragmatico.Sarà sempre evidenziato il legame stretto tra lingua e civiltà e sarà favorito ilconfronto tra la nostra cultura e quella del paese straniero in cui si parla la linguainsegnata.

Scelta di un percorso pluridisciplinareViene concordato dal consiglio di classe un percorso multidisciplinare legatoall’indirizzo, in grado, possibilmente, di dare allo studente della classe prima unaprospettiva della propria formazione, del suo profilo in uscita, del legame con ilterritorio e con il mondo del lavoroGli studenti saranno coinvolti in tutte le fasi della realizzazione del progetto, che siarticolerà in varie fasi che coinvolgeranno quasi tutte le discipline

Le lingue straniere saranno coinvolte per la realizzazione di materiali informativi invarie lingue e nell'accoglienza dei visitatori stranieri.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Per il trimestre vi saranno almeno una prova d’ascolto e una valutazione orale, nelpentamestre invece le verifiche saranno almeno due d’ascolto e due orali che terrannoconto di: comprensione, pronuncia e intonazione, lessico, correttezza grammaticale,funzioni e registro, fluenza e sforzo di comunicare. Le abilità orali verranno valutateprioritariamente dall'insegnante di conversazione Maria Fantin. Le verifiche sarannoutilizzate non solo come mezzo di valutazione, ma anche di autocorrezionedell’errore.

Verifica formativaQuesto tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo diinsegnamento/apprendimento.Verifica continua, informale, attraverso: il controllo dei compiti assegnati per casa l’osservazione sistematica delle attività svolte in classe

Verifica sommativaQuesta verifica sarà rivolta alla misurazione dell’apprendimento al termine di unframmento significativo del processo (di un’unità didattica o di un modulo). Talevalutazione diventerà anche strumento per esprimere in modo formale giudizi suglistudenti e per attribuire voti.

Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento edel genere di obiettivo didattico da verificare.

Esempi di tipologia: Test oggettivi strutturati e semistrutturati per misurare la conoscenza e la

comprensione d’ascolto Brevi colloqui orali per misurare la capacità di comprensione e le abilità

comunicative orali Dialoghi e role-play a coppie o in piccolo gruppo

Per le prove orali, saranno inoltre valutati i brevi interventi dal posto, sia spontaneiche sollecitati o guidati, che saranno effettuati continuamente per il controllo in itineredel processo di apprendimento e che saranno quantificati periodicamente.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno: Recupero in itinere in classe Tecniche di lavoro cooperativo a gruppi Lavoro supplementare a casa Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze Tutorato

STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo, testi di consultazione quali dizionario monolingue e bilingue, fotocopie,CD, videocassette, DVD, CD-ROM. Uso costante del registratore in classe e/o dellaboratorio linguistico.

PREDETERMINAZIONE DELLE CORRISPONDENZE TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA’

GRIGLIA DI VALUTAZIONE (esposizione orale/dibattito/produzione libera)VOTO “PERFORMANCE"ALUNNO

10 Utilizza la lingua in modo esperto. Ha piena padronanza della lingua: la sua produzione orale è ordinata in modo logico, pertinente, accurata, scorrevole e contiene una vasta gamma di vocaboli appropriati all’argomento. L’alunno comprende tutto quello che gli viene detto.

9 Utilizza la lingua molto bene. Ha piena padronanza della lingua, con qualche imprecisione di tipo non semantico. La sua produzione orale è ordinata in modo logico, pertinente, accurata, scorrevole e contiene vocaboli appropriati all’argomento. La comprensione può non essere sempre immediata in situazioni sconosciute.

8 Utilizza la lingua bene. Ha una padronanza operativa della lingua. E’ in grado di gestire bene un linguaggio complesso in modo non sempre completamente pertinente. E’ scorrevole ma con qualche pausa. Fa lievi errori ed è spesso in grado di correggersi da solo.

7 Utilizza la lingua in modo competente. Ha un discreto controllo della lingua malgrado qualche imprecisione. Sa usare e comprendere la lingua in situazioni conosciute.

6 Utilizza la lingua in modo modesto. Ha un controllo parziale della lingua. Comprende globalmente il messaggio e lo trasmette, anche se con errori. È in grado di gestire una conversazione semplice usando vocaboli semplici e ripetuti in situazioni conosciute.

5 Utilizza la lingua in modo limitato. La competenza di base si limita a situazioni semplici. Ha problemi con la comprensione e nell’espressione orale dovuti a diffusi errori morfosintattici e a un vocabolario ristretto. Non è in grado di usare un linguaggio complesso.

4 Utilizza la lingua in modo molto limitato. Comprende e riproduce soltanto dei brevi messaggi su argomenti conosciuti. Gli errori sono così frequenti e/o gravi da impedire che il messaggio passi, pertanto la comunicazione è lacunosa. Ha un bagaglio di vocaboli molto limitato. Spesso interrompe con la lingua 1.

3 Utilizza la lingua in modo intermittente. Non vi è una vera e propria comunicazione. Dà informazioni usando parole e/o frasi sparse soltanto in situazioni conosciute e per soddisfare bisogni immediati. Ha grosse difficoltà con la comprensione. Spesso interrompe con la lingua 1 oppure ”inventa” la lingua usando L1.

2 Non utilizza la lingua a scopi comunicativi. Conosce soltanto qualche parola e la usa mescolandola con la lingua 1. Non comprende anche il messaggio viene riformulato in altri modi.

1 Non ci sono informazioni per la valutazione.

Griglia di valutazione comprensione e produzione scritta

LIVELLO ACQUISIZIONE CONOSCENZE

APPLICAZIONE CONOSCENZE

RIELABORAZIONE CONOSCENZE

Assolutamente insufficiente Voto 1-2

Non esegue compiti anche semplici; presenta gravissime lacune di base; non fa progressi

La capacità di applicazione delle conoscenze è nulla o quasi nulla

La capacità di rielaborare le conoscenze possedute è nulla o quasi nulla

Gravemente insufficiente Voto 3

Possiede conoscenze assai limitate e disorganiche

Applica le conoscenze commettendo frequenti e gravi errori

Non sa rielaborare le proprie conoscenze quasi mai

Decisamente insufficiente Voto 4

Possiede conoscenze frammentarie e superficiali

Applica le conoscenze commettendo gravi errori

Rielabora le proprie conoscenze con notevole difficoltà, con gravi errori morfosintattici e/o lessicali

Insufficiente Voto 5

Possiede conoscenze lacunose e/o approssimative

Applica le conoscenze commettendo errori non gravi ma frequenti

La rielaborazione delle conoscenze è limitata e poco autonoma, anche a livello morfosintattico e lessicale.

Sufficiente Voto 6

Possiede conoscenze essenziali

Applica le conoscenze possedute senza commettere errori gravi e/o frequenti

Rielabora in modo abbastanza autonomo le conoscenze possedute, con sporadici errori morfosintattici e/o lessicali

Discreto Voto 7

Possiede conoscenze appropriate

Applica adeguatamente le conoscenze possedute

Rielabora in modo autonomo le conoscenze possedute, utilizzando un linguaggio semplice ma sostanzialmente corretto

Buono Voto 8

Possiede conoscenze approfondite ed ampie

Applica efficacemente le conoscenze possedute

Rielabora in modo autonomo ed efficace le conoscenze possedute, senza errori di rilievo

Ottimo Voto 9 - 10

Possiede conoscenze complete ed approfondite

Applica le conoscenze possedute con efficacia e in ogni circostanza

Elabora le conoscenze possedute con sicura autonomia ed apprezzabile efficacia, utilizzando con padronanza i vari registri della lingua

RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA

Libro di testo utilizzato: “For Real” di Hobbs e Keddle edizioni Helbling-LoescherSaranno svolte le unit 1-2-3-4-5-6-9-10-11-12-13-14.

MODULO 1 – ActivitiesUnit 1 e 2 del libro di testo

Tempo previsto: 5 ore

Argomenti e funzioni linguistiche: saper descrivere la proprio camera

con i vari oggetti saper parlare della propria vita

quotidiana

saper esprimere un desiderio saper esprimere accordo e

disaccordo saper parlare degli oggetti preferiti

DESCRITTORI DI COMPETENZA IN USCITA MODULO

Comprensione della lingua orale comprendere una descrizione della propria camera e oggetti comprendere conversazioni sul routine quotidianoProduzione della lingua orale Descrivere la propria camera Descrivere gli oggetti nella camera Descrivere gli oggetti preferiti parlare del routine quotidiano linking words e i saper riprodurre correttamente vari suoni fonetici proposti nel

Unit 1 and 2

MODULO 2 – Teen SpiritUnit 3 e 4 del libro di testo

Tempo previsto: 5 ore

Argomenti e funzioni linguistiche: saper parlare del proprio

abbigliamento saper descrivere un luogo

saper programmare una gita o unauscita

saper prendere accordi la città, i luoghi

Civiltà e intercultura: Londra

DESCRITTORI DI COMPETENZA IN USCITA MODULO

Comprensione della lingua orale comprendere una guida turistica comprendere conversazioni su la pianificazione di gite parlare del proprio abbigliamento

Produzione della lingua orale Descrivere luoghi parlare di quantità prendere accordi saper descrivere il proprio abbigliamento e quello di un compagno saper riprodurre correttamente i vari suoni fonetici proposti nel Unit 3 and 4

MODULO 3 – Out and AboutUnits 5 e 6 del libro di testo

Tempo previsto: 5 ore

Argomenti e funzioni linguistiche: talking about the present travelling by underground

announcements talking about quantity emphasising opinions

Asking for information

Civiltà e intercultura: The Notting Hill Carnival

DESCRITTORI DI COMPETENZA IN USCITA MODULO

Comprensione della lingua orale comprendere una conversazione all’ufficio oggetti smarriti trasmissione radiofonica su un famoso festival

Produzione della lingua orale saper descrivere oggetti saper parlare di un festival popolare parlare di abilità e possibilità chiedere , dare/negare permessi saper enfatizzare le proprie opinioni saper dare/chiedere informazioni saper riprodurre correttamente i vari suoni fonetici proposti nel Unit 5 and 6

MODULO 5 –True storiesUnit 9 e 10 del libro di testo

Tempo previsto: 5 ore

Argomenti e funzioni linguistiche: talking about past actions describing people identifying people

la descrizione fisica e della personalità

Civiltà e intercultura: flash mob craze avvenimenti storici importanti del ventesimo secolo

DESCRITTORI DI COMPETENZA IN USCITA MODULO

Comprensione della lingua orale comprendere un racconto di eventi passati comprendere notiziari comprendere un quiz televisivo

Produzione della lingua orale Narrare eventi passati riportare notizie saper descrivere le persone fisicamente e la loro personalità saper riprodurre correttamente i vari suoni fonetici proposti nel Unit 9 and 10

MODULO 6– One worldUnits 11 e 12 del libro di testo

Tempo previsto: 5 ore

Argomenti e funzioni linguistiche: making comparisons Qualifying what you say Talk about health talking about the best

Homes Asking for confirmation

Civiltà e intercultura: world peace world heritage sites

DESCRITTORI DI COMPETENZA IN USCITA MODULO

Comprensione della lingua orale comprendere gli interventi ad una conferenza di pace un resoconto del turismo del proprio paese

Produzione della lingua orale Discussione di un progetto per il Peace Day Discussione per una gita scolastica esprimere opinioni e paragoni saper riprodurre correttamente i vari suoni fonetici proposti nel Unit 11 and 12

MODULO 7 – ExperiencesUnits 13 e 14 del libro di testo

Tempo previsto: 5 ore

Argomenti e funzioni linguistiche: talking about the future making and accepting invitations Talking about experiences ordering food

holidays food

Civiltà e intercultura: Multicultureal food British food and Meditterranean food

DESCRITTORI DI COMPETENZA IN USCITA MODULO

Comprensione della lingua orale comprendere programmi futuri comprendere persone che parlano delle previsioni per le loro vacanze una trasmissione radiofonica sulla salute alimentareProduzione della lingua orale Conversazione sui progetti per le vacanze Esprimere le proprie preferenze sul cibo Saper proporre/accettare e o rifiutare inviti raccontare le proprie esperienze

ordinare cibo

MODALITA’ DI CONDUZIONE DEI MODULI gioco di ruolo dialoghi aperti lavoro individuale, di gruppo e a coppie interazione docente/discente interazione discente/discente ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani

15 ottobre 2012 Firma della docente Maria Fantin