Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di...

19
Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di Milano

Transcript of Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di...

Page 1: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

Finale 2003Lezione 2

Laboratorio

Professionalizzante

Ing. Luca A. Ludovico

LIM (Laboratorio di Informatica Musicale)

DICo – Università degli Studi di Milano

Page 2: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

2

Calendario delle lezioni

I lezione Introduzione a Finale Inserimento semplice di note

II lezione Chiave, tempo e armatura di chiave Legature, dinamiche, segni di articolazione,

abbellimenti Metatool Gestione del testo

Page 3: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

3

Calendario delle lezioni

III lezione Inserimento rapido di note Proprietà avanzate della partitura Special Tool

IV lezione Gestione del layout, stampa ed esportazione

V lezione Plug-in Domande finali

Page 4: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

Segni grafici

Page 5: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

5

Key signature Tool

Come cambiare armatura di chiave

Diverse tipologie di trasposizione

Esempio: 2 battute in 7/4 con la scala di Do maggiore

Page 6: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

6

Time signature Tool

Come cambiare segnatura di tempo

Esempio: battuta iniziale di un brano

Page 7: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

7

Clef Tool

Come cambiare chiave

Esempio: in mezzo alla battuta

Page 8: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

8

Legature di fraseggio e portamento

Differenze rispetto a legature di valore

Window > Smart Shape Palette

Posizionamento della legatura con doppio clic e trascinamento

Il solo doppio clic

Page 9: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

9

Personalizzazione delle legature

Page view vs Score view: quando ritoccare le legature

Menù contestuale (tasto destro) Selezione multipla di legature

Utilizzo delle maniglie

Page 10: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

10

Altri segni grafici

Window > Smart Shape Palette

I suggerimenti nella barra di stato (ad es, per ?)

Esplorare i menù contestuali

Ridisegno (View > Redraw screen oppure CTRL+D)

Page 11: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

11

Segni di articolazione

Singolo clic sulla nota

La finestra di selezione dell’articolazione

Come togliere i segni di articolazione

Selezione di intere regioni

Page 12: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

12

I metatool

Aumentano produttività

Si applicano a: Articulation Tool, Mass Edit Tool, Expression Tool, Key Signature Tool, Tuplet Tool, Smart Shape Tool, Time Signature Tool, Staff Tool, Clef Tool, Repeat Tool, Chord Tool

Come si usano

Come si programmano

Page 13: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

13

Gli abbellimenti

Dove si trovano? Quelli con estensione spaziale nella Smart shape palette Quelli puntuali tra gli Articolation Tool

Creare e aggiungere un nuovo abbellimento

Trillo e mordente (J.S. Bach)ALT+109 e ALT+77

Page 14: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

Gestione del testo

Page 15: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

15

Prime considerazioni

testo scritto (Text Tool)

vs

testo cantato (Lyrics Tool)

Page 16: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

16

Text Tool

Inserire testo Personalizzare lo stile del testo Menù contestuale Modificare titolo e autore Page view e score view

Page 17: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

17

Lyrics Tool

Inserimento sempliceLyrics > Type into Score

Cambio di sillaba Cambio di parola

Impostare i caratteri di defaultOptions > Document Options > Font

Page 18: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

18

Problemi comuni nella scrittura di testi

Ridisegno Quando inserire le lyrics Ultima sillaba di una parola sotto più note

Elisione Soluzione 1: spazio come ALT+0160 Soluzione 2: carattere LyricsTimes ALT+0248

Page 19: Finale 2003 Lezione 2 Laboratorio Professionalizzante Ing. Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di.

19

Gestione avanzata del testo

Strofa, ritornello e sezione(Lyrics > Specify Current Lyrics)

Posizionamento raffinato delle sillabe(Lyrics > Adjust Syllables)

Spostamento di tutte le sillabe(Lyrics > Shift Lyrics)

Linee di base per i versi(Lyrics > Adjust Baselines oppure triangolini)

I plug-in (lezione 5)