FILOSOFIA TARDOANTICA

download FILOSOFIA TARDOANTICA

of 31

Transcript of FILOSOFIA TARDOANTICA

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    1/31

    FILOSOFIA TARDOANTICA

    Prima di Plotino: le correnti flosofche in et imperiale

    La flosofa nei primi secoli dellimpero: tra il I sec e il III, si ha una

    trasorma!ione della flosofa" Anche se mantenne i contatti con #uella che erastata la flosofa precedente" Dopo essere stata s$alutata a lun%o, la flosofa haris$e%liato fnalmente allatten!ione che merita" In #uesto periodo moltissimecorrenti $i$e$ano, e i primi pensatori cristiani, comincia$ano a scri$ere" Atene,non & pi' il centro del mondo flosofco da #uando Silla, nel suo assedio ( )*a"C"+ ece chiudere le scuole" Con il decentramento molte scuole eranodesiderose di ri$endicare una ori%inalit" Importan!a riprenderanno %li scrittidei maestri ondatori e, compito del flosoo, sar linterpreta!ione espie%a!ione delle dottrine del maestro"

    Stoicismo, epicureismo, scetticismo:%li stoici non si adattarono mai a #uestotipo di flosofa" Il loro, era un modo di $i$ere" O$$iamente larticola!ione delra%ionamento, cos- come la conoscen!a di teorie fsiche e cosmolo%iche,costituiscono uno strumento ondamentale per padrone%%iare la $ita e i suoipro.lemi" La critica #uindi non & nel discorso flosofco, ma nellerrata$aluta!ione delle priorit" Se dai loro predecessori si riacerono per la fsica e lalo%ica, pi' complesso & il discorso delletica" Fondamentale & lautonomia delsin%olo"/er #uanto ri%uarda %li epicurei, si arroccarono sempre di pi' sulle loroposi!ioni, uscendo di scena" /er %li scettici la cosa cam.i0 %ra!ie a personecome 1nesidemo e Sesto 1mpirico" Del primo sappiamo molto poco" Lo scettico

    non pretende di dire le cose come sono, ma si limita a enomeni, a 2ci0 che2appare3, e $isto che le cose che si $edono sono incerte, la conoscen!a sarimpossi.ile" Si ela.orarono dei ra%ionamenti conosciuti come 2tropi3 checonduce$ano ad una sospensione di %iudi!io" Tutta$ia lo scetticismo non e..ea..astan!a or!a per entrare approonditamente nei di.attiti flosofci di etimperiale, anche se $enne ripreso da neoplatonici come /lotino e Damascio,per caratteri!!are la trascenden!a del primo principio"

    Medioplatonismo:#uesto periodo & #uello immediatamente prima delneoplatonismo, do$e si seppe dare una sistema!ione precisa allinterpreta!ionedel pensiero di /latone" Alcuni accettarono, come /lutarco, le posi!ioni de%li

    scettici4 altri le rifutarono completamente" Inoltre tutti riconosce$ano un certole%ame con il pita%orismo, mentre il punto di di$er%en!a pi' marcato, si e..econ lo stoicismo e laristotelismoI medioplatonici concorda$ano su due punti: la flosofa di /latone era lunicopensiero in %rado di rendere conto della realt4 il compito di un platonico eraricostruire #uesto sistema dottrinale presente nei dialo%hi e nel Timeo" 1ranocon$inti di do$er andare oltre il $ero contenuto del testo se a$essero $olutoco%liere il $ero senso di /latone" 5uesto & sorretto da un sistema reli%ioso,secondo il #uale la flosofa de$e culminare con la teolo%ia" Causa di tutto & unprimo principio di$ino, presentato come la di$init suprema: #uesto & il sensodel Timeo" La di$init #ui & intesa non come parte del nostro mondo, ma comelontana da esso" Nellaccoppiare di$ersi dialo%hi si ace$ano pro.lemiinterpretati$i: nel Repu..lica ad esempio si dice$a che al principio c& il 6ene,mentre nel Timeo c& l7no" Fose la solu!ione & identifcarli o orse & porre l7no

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    2/31

    al di l del 6ene che ha creato il mondo" 1sistono tre %radi di realt: Dio, idee,materia" Le idee sono pensieri peretti delle 2cose secondo natura3 che diopensa #uando d ordine alla materia4 sono il modello dordine del mondo"Lon%ino, un medioplatonico, a$e$a ripreso la dottrina stoica dei 2le8ta3, chepre$ede$a una distin!ione tra atto di pensiero e contenuto proposi!ionale di

    #uel pensiero" Cos- a$e$a posto le idee 2indipendenti3 dal Dio"Colle%ato con limposta!ione teolo%ica & il pro.lema della crea!ione del mondo"Tutto nasce dallespressione del Timeo che il mondo: 2& stato %enerato3" /erAristotele il mondo era eterno e molti medioplatonici appo%%iarono #uesta tesi,dicendo che /latone a$e$a $oluto semplifcare il pro.lema delleternit" /er/lotino eterni!!are il mondo, si%nifca$a ammettere una non esisten!a di un Diocreatore"

    Le tematiche ellenistiche urono molto presenti nel medioplatonismo, #uestoenomeno & $isi.ile per il pro.lema della conoscen!a" Lo..ietti$o era risol$eretutti i pro.lemi che a$e$ano tenuti impe%nati stoici, epicurei e scettici" Alcinoodedica al pro.lema di 2criterio3 il #uarto capitolo del li.ro 2Didascalico3" 5uestoadattamento di dottrine ellenistiche a nuo$i contesti & $isi.ile per le2conce!ioni comuni3" /er %li stoici #ueste, sono un 2patrimonio ondamentale diconcetti comuni a tutti %li uomini in #uanto ra!ionali3, che %arantiscono unacorretta rappresenta!ione del mondo" Alcino $uole spie%are come #uesteconce!ioni si ormino nella mente" Non sono date dallesperien!a altrimentisare..ero state preda di scettici" 9a esse sono in noi innate, nel senso che lea..iamo $iste sotto le idee di$ine" Lesperien!a sensi.ile ser$ir a ris$e%liare innoi la conoscen!a delle idee" 5uindi il sensi.ile non pu0 essere conosciuto diper s, solo nella misura in cui partecipa della realt intelli%i.ile" 5uesta

    dottrina sposta il pro.lema sul piano della 2conoscen!a delle idee3" Il $eropossesso delle idee, si ha prima dellincarna!ione4 cos- %li scettici hanno lastrada spianata" /lotino ammorti!!0 #uesto pro.lema con la dottrina dell2anima non discesa3"

    /er #uanto ri%uarda letica, per i medioplatonici le $irt' e la elicit sonoriconduci.ili solo al mondo 2di$ino3" Non .asta pi' ade%uarsi a #uesto mondo,ma assimilarsi al principio da cui deri$iamo" Lanima si di$ide in due: unairra!ionale, le%ata al corpo, che non .iso%na sopprimere ma contenere4 e unara!ionale che ci permette di a$$icinarci al principio"

    AristotelismoLa riscoperta dei trattati di scuola:dopo la morte di Teorasto, i testi sare..erostati nascosti" ;ennero riposrtati alla luce da Apellicone di Teo, e poi ac#uisitida Silla4 Andronico di Rodi ne a$re..e apprestato ledi!ione" Sicuramente itrattati 2essoterici3 e..ero molto pi' successo, nel senso di conoscen!a, di#uelli 2esoterici3" Durante il I sec a"C" si assiste ad una riscoperta dei testi diAristotele" Come accadde con /latone, ci u unesi%en!a a ridurre a sistema, laflosofa del caposcuola"

    Primi commentatori e le Categorie:Li.ri ondamentali, urono la 2fsica3 e la2metafsica3" Le 2Cate%orie3, erano ritenute indispensa.ili per lo studio dellaflosofa" Lapprendimento di #uesta, do$re..e ini!iare dallo studio di #uestotrattato" Lo studio delle 2Cate%orie3 u ondamentale e u al centro del di.attitoflosofco del periodo" Il successo lo e..e orse per la manualit del testo,

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    3/31

    o

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    4/31

    sullIntelletto e la sesta sullintelli%i.ile e l7no"

    /lotino dice che la teoria dei tre principi metafsici, sono enunciate fndallantichit anche se modo implicito" Si ri a flosof come /latone, ma anchealtri dellanitichit (1raclito, /ita%ora, /armenide, Aristotele+" La flosofa

    plotiniana & spesso accostata a #uella di altri autori platonici e tardoantichi,come Numenio di Apamea e il pita%orico 9oderato di >ades, che espresseconcetti metafsici, poi, si dice, adottati da /lotino" Fu poi contro il corporalismode%li stoici" 1 interessante conrontare Numenio a /lotino" Numenio inattidistin%ue tra il primo dio assolutamente semplice e il secondo pro$$isto dipotere demiur%ico" 1 acile are analo%ie con l7no e lIntelletto di /lotino"Tutta$ia .iso%na stare attenti ai para%oni"Anche Ammonio Sacca, il maestro di /lotino, potre..e esser statoondamentale" Ieracle sice$a che uno scopo di Ammonio, osse tro$are lacomunan!a tra /latone e Aristotele" Daltra parte, luso di testi e no!ioniaristotelici, & presente nelle 1nneadi"Nelle le!ioni di /lotino, si le%%e$ano testi di %randi pensatori anche aristotelici"Solo con /lotino si impose tra i platonici lo studio detta%liato delle opere diAristotele" /lotino u un flosoo che cono..e molto in detta%lio loperaaristotelica" 9a orse, ancora pi' che ad Ammonio Sacca, la conoscen!aplotiniana di Aristotele, si de$e ad Alessandro di Arodisia" Le sue tesi, spessocostituiscono lossatura delle ar%omenta!ioni plotiniane"Fu anche a contatto con correnti reli%iose, anche cristiane del periodo e con%nostici di $ario tipo" Alcuni a!!ardarono che da l- prese molte cose" In realtper capire %li elementi %nostici della flosofa di /lotino, .iso%na riarsi adassunti proprio solo della sua flosofa"

    7%uale e ma%%iore pruden!a si de$e a$ere #uando si para%ona /lotino con letradi!ioni orientali" /orfrio dice che era molto interessato alle flosofe de%liindiani e dei /ersiani (come lunione dellindi$iduo con l7no+" Non si sa fno ache punto #ueste accordan!e possono considerarsi $ere" Sicuramente, /lotinoconosce$a .ene reli%ioni e flosofe proprie del suo tempo"

    La metafsica di Plotino: pro$lemi preliminari/lotino presenta molte dottrine come il risultato dellinterpreta!ione di /latone"Tra di #ueste $i & la distin!ione di tre principi metafsici (detti 2ipostasi3+: l7no4lIntelletto ( in cui la molteplicit delle orme & perettamente unifcata sen!aalcun condi!ionamento spa!io temporale4 & detta luno=molti+4 e lanima(il

    principio intelli%i.ile ineriore che presenta un ma%%ior %rado di molteplicit+"5uesta separa!ione, la colse dal 2/armenide3" /er /lotino la flosofa & nellaricerca delle cause prime4 le cause sono le ra%ioni che spie%ano il perch di#ualcosa, sia i principi che lo %enerano mediante la loro atti$it" Occorreormulare cause eGtrafsiche, perch il sensi.ile non & ra%ione suHciente dellapropria esisten!a" Ci sono principi intelli%i.ili" /rendendo spunto dal /armenide,/lotino sottolinea che nelle realt autentiche e incorporee coesistono dueaspetti incompati.ili nel mondo dei corpi: da un lato la pi' orte, che assimilallunit numerica4 dallaltro il atto di essere presente 2o$un#ue3"Lonnipresen!a de%li intelli%i.ili a rierimento a una duplice conce!ione: lamolteplicit dellessere intelli%i.ile & una totalit perettamente coesa e pri$adi condi!ionamenti spa!iali, di$ersa dalla molteplicit corporea composta diparti distinti ed esteriori tra loro4 dallaltro indica la presen!a delle sostan!eintelli%i.ili alle realt sensi.ili che ne dipendono" >li intelli%i.ili a contatto con i

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    5/31

    corpi, di$en%ano estesi e spa!ialmente locali!!ati"

    Luno:al $ertice /lotino situa l7no, principio assolutamente semplice, posto aldi sopra di o%ni cosa" 1 indici.ile e di esso non si pu0 a

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    6/31

    alloscurit dei 2%radi3 pi' .assi+" 5uesta tesi si pu0 presentare come la realtdi #ualcosa corrisponde al suo %rado di poten!a o or!a causale" LIntellettosar perettamente luminoso"

    Lanima e il mondo fsico:lanima & lultimo nella scala dei principi pro$$ista di

    poten!a causale propria" Come lIntelletto & incorporea" Di$ersamente chenellIntelletto la sua atti$it a$$iene in una successioni di stati di$ersi: essa &associata al tempo, che /lotino $ede come unimma%ine delleternit" Dato che& un principio intelli%i.ile, lanima non pu0 essere di$isa in parti e tra le suearticola!ioni $i & unit, come una scien!a e i suoi teoremi particolari"/lotino critica Aristotele, perch #uestultimo dice che lanima & nel corpo" /er/lotino & il corpo che & nellanima, perch #uestultimo & contenuto nellapoten!a causale dellanima, sen!a la #uale perdere..e o%ni sussisten!a"Lanima non pu0 essere nel corpo perch il corpo non & una realt a se stantenella #uale risiede lanima" Nella sua natura & etero%enea al corpo"/lotino, indi$idua $ari li$elli presenti allinterno dellanima" ;e ne sono tre:lanima in s stessa, principio metafsico uni$ersale4 lanima del mondo,lanima che presiede al cosmo4 le anime dei sin%oli indi$idui, proprie de%liesseri umani che per0, manten%ono una parte nellIntelletto"Il mondo sensi.ile non ha poten!a causale4 da #ui deri$ano le critiche che a$erso coloro che $o%liono spie%are il mondo fsico sen!a riportare la!ione dicause estranee (stoici+"/er spie%are la causalit dellanima sul mondo fsico, $anno considerati dueconcetti" Il primo & di ra%ione ormale (lo%os+" Si tratta di un principioessen!iale che a%isce sulla materia e cos- da orma ai corpi" Forse in parte usaconcetti stoici, ma le$a o%ni realt corporea: i 2lo%oi3 plotiniani sono incorporei

    e compiono la loro a!ione ormatrice sui corpi, perch tra%%ono la loro ori%inedal cosmo Intelli%i.ile" Lanima & presentata come lori%ine da cui deri$ano#uesti lo%oi" Concetto aHne al lo%os, & #uello di 2natura3" La!ione ormatricedella natura sulla materia pu0 essere $ita come una contempla!ione produtti$adella %enesi del mondo fsico4 la natura produce perch & contempla!ione" Lacontempla!ione produtti$a della natura, sar, per /lotino lultimo riJessodellatti$it teoretica propria delle sostan!e intelli%i.ili"Al punto pi' .asso delluni$erso si tro$a la materia" /lotino non chiarisce .enecome essa sia %enerata da principi superiori, inoltre & presentata in modicontrastanti" Da un lato come non essere, sterile, incapace di %enerare#ualcosa" Le orme stanno a contatto con la materia, allo stesso modo in cui le

    orme appaiono riJesse in uno specchio" A $olte compare come principione%ati$o, ori%ine del male" Altro$e a

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    7/31

    rimasta nel mondo intelli%i.ile, & omo%ena #uindi allIntelletto" 5uesta parte &sempre in contempla!ione delle orme intelli%i.ili" 5uindi, in o%ni uomo, da unlato c& un 2noi3 ordinario, della $ita4 dallaltro c& ci0 che noi siamo in sensoproprio, la nostra $era natura" Lascesa conosciti$a, sar le%ata alla rimo!ionedi elementi sensi.ili le%ati a noi, in modo tale che tutta lanima prenda

    coscien!a della propria natura superiore" 1 chiamata 2ris$e%lio di s a sstessi3" La dottrina dellanima non discesa, ha molte conse%uen!e" Dal punto di$ista etico, /lotino crede che il cosmo sia retto da un ordine pro$$iden!iale, chepro$iene dalle cause Intelli%i.ili e presente nellintero uni$erso" 5uestaconce!ione riduce le possi.ilit per la!ione pratica" La $era li.ert non & #uellache si esprime nelle a!ioni e al sensi.ile, ma #uella in cui possiamo essereatti$i in modo conorme alla nostra natura pi' autentica" Latti$it del nostro$ero 2io3, & teoretica e sottratta alla prassi" La elicit si identifca con ilpossesso della $ita peretta, cio& latti$it dellintelletto pensante"Lanima non erma la propria salita con la ricon$ersione in se stessa e $ersolIntelletto4 inatti pu0 aspirare ancora pi' in alto, con la contempla!ionedell7no" Inatti l7no, completamente trascendente, & ci0 nonostante presentein noi, poich contiene la nostra anima nella sua poten!a causale" 5uesto tipodi esperien!a mistica & di$ersa da #ualsiasi tipo di pensiero e inspie%a.ileintellettualmente"

    ORI1NTA91NTI 1 SC7OL1 D1L N1O/LATONIS9OIl pensiero di /lotino, se%na il limite del medioplatonismo" I suoi discepoliconser$ano alcuni tratti e rifutano altri" Tutto #ueso a$$iene nellam.ientedella scuola" Le inJuen!e mistico= reli%iose (importate da >iam.lico, 2Oracolicaldaici3+, inde.olirono il ri%ore del ra!ionalismo flosofco, ma era unesi%en!a

    di unepoca in cui nasce$ano tante dottrine di$erse" Ci0 che ne deri$a & un2eserci!io spirituale3: i testi platonici ser$i$ano per innal!are la nostra anima"Ci urono #uattro luo%hi do$e si s$olse principalmente #uesto discorso: Roma4Apamea (Amelio, >iam.lico+4 Atene (/lutarco+4 Alessandria" 5ueste #uattrosedi, partendo dalla stessa .ase crearono scuole proprie che si scontraronointellettualmente"

    Porfrio e leredit della scuola plotiniana:/orfrio %iun%e alla scuola di /lotino atrentanni, e rimanendo per altri sei" /ro$eni$a dalla scuola di Lon%ino, allie$oanchesso di Ammonio Sacca, ma rimasto edele ad una corrente pi'tradi!ionale del platonismo" 1 o$$io che allini!io, /orfrio riscontrasse molte

    diHcolt" Ini!ialmente conuta$a e pro$a$a a scontrarsi con le teorie delmaestro, ma poi le accolse" Fu soddisatto di esser riuscito a con$incere /lotinodi scri$ere trattati si%nifcati$i" 1..e anche il compito di ordinare e corre%%ere itrattati, lui insieme ad altri allie$i" Ini!ialmente lo stato primario diconser$a!ione e trasmissione de%li scritti, era aHdata al maestro" /orfriodischiara di a$er ra%%ruppato i trattati per aHnit di ar%omento, e di a$erlidisposti per diHcolt crescente4 per0 & anche da notare che ordin0 i trattatisecondo %li ar%omenti dellordine di lettura dei dialo%hi platonici" Con la mortedi /lotino, i discepoli si dispersero" Il suo pensiero & complesso" In alcuni casi siaccosta al maestro, in altri se ne discosta completamente" Importante sar lasua riJessione sullunit e sulla distin!ione allinterno delle ipostasi e ra %radiontolo%ici conti%ui: non toccando la trascenden!a dell7no (ad esempio+ einda%ando la %enesi dellIntelletto, accanto allintelletto eterno ne produce unopre=eterno4 oppure al capo opposto della processione, a mediare tra corpo e

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    8/31

    materia, compaiono il li$elli del 2corpo e materia disordinati3" Ini!ia #ui #uellaserie di media!ioni e rantuma!ione dellessere che, da >iam.lico,aumenteranno in maniera inconcepi.ile" /orfrio, oltre alle 1nneadi, redi%eanche commentari e non solo a /latone: esamin0 per esteso le 2Cate%orie3 e,ornendo, con l 2Isa%o%e3, unintrodu!ione ad esse" 5uesta posi!ione, si

    inserisce in unampia $isione delle compati.ilit ra %li inse%nanti di /latone eAristotele e dellunit della loro tradi!ione" Infne, /orfrio u il primo a dedicareparticolare atten!ione a%li 2Oracoli caldaici3, destinati ad a$er %randissimaortuna"

    La svolta di Giam$lico: gli &racoli e nuovi criteri per lesegesi:Se porfrioa$orisce la trasmissione dellinse%namento plotiniano, ad Oriente e Occidente,>iam.lico esprime un nuo$o concetto di neoplatonismo" Fu decisi$a linJuen!ade%li 2oracoli caldaici3, urono scritti da >iuliano il Caldeo eKo da suo f%lio>iuliano il Teur%o $erso la fne del II o ini!io III sec" /resentano un #uadroteolo%ico simile a #uello medioplatonico (Numenio+ ma con la%%iunta di entitineriori tra il mondo intelli%i.ile e materiale"Il primo dio & intelletto, 2padre3 di tutti %li esseri4 il secondo intelletto ha uncarattere demiur%ico e di diadi, si $ol%e sia a%li intelli%i.ili rice$uti dal padre,sia a dare orma alla materia indistinta4 c& poi lanima del mondo,identifca.ile, orse, con 1cate" La un!ione di #uestultima & molteplice:principio $itale da cui si %enera lanima, compare in di$ersi li$elli della%erarchia di$ina" Anche ri%uardo lanima, c& .iso%no di unascesa, che riportilanima da do$e & $enuta" A #uesto scopo $iene propu%nata una teur%ia,insieme di pratiche ma%iche che ser$ono a purifcare e pere!ionare lanimade%li ini!iati e produrre..ero una maniesta!ione del di$ino nel mondo

    empirico"Non si sa se /lotino conoscesse %li oracoli4 /orfrio $ole$a ne%are il atto che lasal$e!!a dipendesse da riti"A /latone, in #uesto periodo, $a ascritta unassocia!ione tra flosofa e arteieratica" A #uesto esito si arri$0 anche considerando unaltra componente delladottrina di >iam.lico: leccellen!a della tradi!ione pita%orica, una matematicateolo%i!!ante, di cui e%li redasse unenciclopedia in dieci li.ri (solo #uattro anoi %iunti+" ;ole$a mostrare la correla!ione tra la natura pita%orica e ilplatonismo" Dopo lincontro con /orfrio, torn0 ad Apamea" La sua produ!ione,comprende$a commenti alla lo%ica di Aristotele e a /latone" Inoltre defn- unpro%ramma di studi platonico che ser$isse ad ini!iare con le $irt', fno ad

    ele$are lanima dalla conoscen!a di s al mondo intelli%i.ile e oltre" Si ini!ia$acon l 2Alci.iade3, si prose%ue con 2>or%ia e Fedone3(etica+4 poi 2Cratilo eTeeto3(lo%ica+4 2Sofsta e /olitico3 ($irt' contemplati$e e mondo fsico+4 2Fedro eSimposio3 ($irt' contemplati$e e realt teolo%iche+4 il secondo ciclo di letturepresentano il pi' alto li$ello platonico: 2Timeo, /armenide3 (teolo%ia e fsica+"Lordine di lettura & dato dal criterio dello 2s8opos3: proposito a cui tutte leparti sono riconduci.ili, il pi' possi.ile mi%liore, in armonia con il contenuto" Lo2s8opos3 & la causa fnale a cui mira o%ni aspetto del testo e da cui traesi%nifcato" I testi $ennero commentati da >iam.lico in modo sin%olare: il2Timeo3 era una sintesi della flosofa della natura4 il 2/armenide3ri%uarda tutti%li esseri in #uanto deri$anti dall7no"

    La scuola di !tene: il progetto di una sciena teologica:le no$it di>iam.lico, inJuen!arono proondamente il pensiero flosofco del ; sec"

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    9/31

    Importante u la scuola neoplatonica di Atene, ondata da /lutarco,susse%uirono poi Siriano, /roclo, 9arino, Isidoro, enodoto, Damascio (M=BM+" La tradi!ione platonica, rinasce rin$i%orita con la pratica ese%etica, percostruire una 2scien!a teolo%ica3 che u cos- importante e diiam.lico associa nella prima ipotesi l7no e le enadi di$ine edopo il li$ellointelletti$o, %eneri superiori, anime ra!ionali, orme nella materia" Finalmente/lutarco introduce una introdo!ione scientifca, inclusione di tutti i principi" /erlui le ipotesi trattano principi trascendenti (uno, intelletto, anima+, inda%andol7no in rapporto a s e a%li altri da s4 poi inda%a i molti in rapporto ra s el7no" Il passo decisi$o, u atto da Siriano, accentuando il le%ame tra le primedue ipotesi: %li attri.uti aiam.lico, e %li Oracoli caldaici" I testi pi' importanti, per /roclo, erano %liOracoli e il Timeo"Dopo /roclo il pi' %rande u Damascio, il suo contri.uto u di tipo teoretico: ilra%ionamento, molto serrato, mostra le de.ole!!e de%li ultimi commentatori"/er lui il principio non & pi' l7no, ma lIne

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    10/31

    scontro con il cristianesimo" Ad Alessandria, sono pi' tolleranti rispetto che adAtene" Aristotele era molto considerato sia in #uanto preliminare allo studio di/latone, sia per alcuni temi specifci che tro$a$ano ertilit nella citt del9useo"Ierocle, su allie$o di /lutaco" Ammonio u allie$o di /roclo ad Atene e, tornato in

    patrina, e..e nella sua scuola Asclepio, >io$anni Filiponio, Olimpiodoro" Idiscepoli di #uestultimo saranno cristiani" Simplicio anche u allie$o diAmmonio e di Damascio" Anche se #uesta scuola non o

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    11/31

    /lotino allar%a la critica ad elementi come il tempo o il mo$imento" Critica adAristotele il primo motore immo.ile e lassen!a dell7no prima dellessere e delpensiero" Inoltre Aristotele a$re..e postulato insieme un principio primo e loa$re..e concepito in modo tale da compromettere la sua priorit, perch o%nipensiero ( che #uello dellIntelletto+ implica una pluralit incompati.ile con lo

    statuto di ci0 che & primo" Ancora una $olta si de$e superare Aristotele persoddisare %li stessi re#uisiti espressi da Aristotele"

    Porfrio: il primo commentatore platonico di !ristotele:/orfrio & il primoplatonico a scri$ere commenti su Aristotele" Lo..ietti$o era di dimostrare,contro i cristiani, che $i osse ununit nella flosofa %reca, ponendola come.ase contro la nuo$a reli%ione" In #uesto contesto era importante dimostrareche /latone ed Aristotele non sta$ano in contrapposi!ione"7no dei punti di ma%%ior di$er%en!a era la dottrina delle Idee di /latone,rifutata da Aristotele, in a$ore alle sue orme immanenti ai particolari sensi.ili"1ra una delle critiche di /lotino" /er /orfrio erano due stessi aspetti dellamedesima conce!ione" Aristotele le $ede$a %i nella materia, /latone a$e$ara%%iunto il principio paradi%matico3" Comment0 scritti anche di etica"9olto importante, u unintrodu!ione allo studio della lo%ica, l 3Isa%o%e3, in cuisono discussi i concetti di %enere, specie, di

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    12/31

    espressioni lin%uistiche sono classifcate in .ase alle diiam.lico introduce temi assenti in /lotino e /orfrio, comeil ruolo delle pratiche teur%iche o lidea di /ita%ora come la f%ura pi'importante della flosofa %reca, dalla #uale /latone e Aristotele a$re..erotratto le loro dottrine" >rande importan!a e..e per lui Aristotele" Ad esempio,us0 i testi del pita%orico Archita 2Sul tutto3 in molte situa!ioni e $i accord0Aristotele" >iam.lico $ole$a che Aristotele osse un imitatore della tradi!ionepita%orica" Importante & anche la 2noera theoria34 >iam.lico, nellese%esi delle2cate%orie3 impie%a$a concetti della sua metafsica pita%ori!!ante"Si de$e a >iam.lico lordine de%li studi dei dialo%hi platonici4 ma anche lostudio di Aristotele entra$a nel curriculum e precede$a lo studio di /latone"9entre in /orfrio lassimila!ione aristotelica resta$a edele al peripato, in>iam.lico $i & una platoni!!a!ione molto e$idente" /er #uesto, non $ennese%uito da molti platonici" T1mistio si allontan0 da >iam.lico" 5uestultimo noncommenta$a, ma ace$a pararasi: le opere sono narra!ioni continue e il testoaristotelico & in%lo.ato nella pararasi" Interessante & la sua conce!ionedellintelletto" Di$ide lintelletto in atti$o e poten!iale e, anche se si onda suAlessandro da Arodisia, si distacca da esso #uando si tratta di conrontarelintelletto a%ente con il primo motore4 unulteriore diiam.lico"

    Siriano e la scuolaa di !tene:secondo 9arino, /roclo, lesse in meno di dueanni, sotto la %uida di Siriano, tutti i trattati di Aristotele, se%uendo un ordine

    dialettico che comincia$a dalla lo%ica, poi morale fno alla 2scien!ateolo%ica3" Terminati #uesti studi, /roclo u ini!iato alla 2mista%o%ia di /latone3"Il 2Commento alla 9etafsica3 di Siriano rappresenta il primo documentoconser$ato, sulla rice!ione di Aristotele nellultimo neoplatonismo" Nella suaconce!ione di flosofa, Siriano si .asa su >iam.lico la cui $ersionepita%ori!!ante del platonismo & presupposta da tutto il platonismo ateniese"Siriano non se%ue linterpreta!ione di >iam.lico, secondo cui Aristotele nondi

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    13/31

    Tutta$ia critica i punti di distacco dalla tradi!ione pita%orica partendo daiprincipi, raintendendo l7no, la Diade e il numero" 5uesto perch non ha maia$uto unade%uata atten!ione metafsica, ma ha sempre $isto le cose sotto ilpunto di $ista 2umano3"Anche la critica cam.ia" /lotino, ad esempio, critica Aristotele dallinterno,

    mettendone in luce le contraddi!ione e dicendo che la chia$e platonica, riduce%li errori aristotelici" Siriano si muo$e in modi di$ersi"Comun#ue lese%esi della scuola di Atene si & ri$olta pi' allese%esi della scuoladi /latone che allinterpreta!ione di Aristotele" 5uesto non $uol dire cheAristotele osse trascurato e tra %li ultimi esponenti del platonismo, tro$iamouno dei ma%%iori commentatori di Aristotele: Simplicio di Cilicia" Scrisse molticommenti, molti indispensa.ili" /erch innan!itutto ornisce una #uantit $astadi inorma!ioni sulla tradi!ione antica, sen!a %li scritti di Simplicio la nostraconoscen!a flosofca %reca, sare..e assai po$era" Consideraterispetti$amente, le sue opere si pon%ono come una %rande 2summa3 dellaflosofa pa%ana" /arla molto accuratamente del neoplatonismo, e sottolinealaccordo necessario tra /latone e Aristotele"

    L! scuola di !lessandria:molto si & parlato dei rapporti che e..e con i cristiani"Alcuni dice$ano che ne rimasero inJuen!ati, ma Damascio .iasima Ammonioper a$er ra%%iunto un accordo con le autorit cristiane" /er #uanto ri%uarda icommenti di Aristotele, ci sono rin$enuti soprattutto appunti di studenti, e unsolo commento predisposto alla pu..lica!ione : 2Dellinterpreta!ione3 diAmmonio" /er Ammonio, il dio di Aristotele & causa non solo fnale, ma ancheeHciente, del mondo"Rispetto ai commenti di Siriano e Simplicio, #uelli di Ammonio sono assai meno

    caratteri!!ati dalla presen!a di dottrine teolo%iche neoplatoniche" Ammonio umolto di$erso dai commentatori di atene" Ad esempio, di$ersamente daSiriano, non si oppone alla critica delle Idee mossa da Aristotele, ma dice che#uesta critica & diretta contro uninterpreta!ione s.a%liata di /latone4 secondoAmmonio inatti, Aristotele non polemi!!a contro linterpreta!ione delle Ideecome 2ra%ioni demiur%iche3 che esistono nella mente del Dio artefce"7%ualmente di$ersa rispetto a /roclo & la dottrina semantica: per Ammonio illin%ua%%io, si rierisce primariamente a%li o%%etti sensi.ili4 per /roclo esso sirieri$a alle orme intelli%i.ili"Allie$o di ammonio, >io$anni Filipono, u autore di commenti di Aristoele, maanche di trattati scientifci e flosofci e di una ricca produ!ione teolo%ica" 1

    pro.a.ile, che dopo la chiusura della scuola di Atene, si con$ert- alcristianesimo" Oltre al pro.lema sulleternit del mondo, si de$e a Filipono, laormula!ione di dottrine inno$ati$e, che se%nano un netto distacco rispetto adAristotele, su ar%omenti come: spa!io, tempo, materia, mo$imento Filiponoace$a notare come la flosofa %reca, a$esse ormai cam.iato carattere e osseentrata nel monoteismo cristiano, portando al suo interno le principali #uestioniche la$e$ano caratteri!!ata" Ne%li stessi anni 6oe!io, in Occidenteintraprende$a il suo pro%etto di tradi!ione e trasmissione in latino di Aristotelee dellaristotelismo"

    /LATONIS9O 1 /ITA>ORIS9OPlotino e la tradiione pitagorica' % ri"erimenti espliciti: /lotino nomina /ita%orasolonei trattati del primo periodo" Appo%%ia il si%nifcato di 7no comene%a!ione dei molti" Si limita a dire che i discepoli di /ita%ora, hanno defnito

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    14/31

    lanima come armonia, ma pur insistendo sul atto che essi non si rieri$anoallarmonia atta da%li strumenti a corda, non chiarisce il si%nifcato preciso che%li da$ano" Allinterno di un resconto sulle opinioni dei flosof antichi, /lotinocolle%a /ita%ora ad 1mpedocle: #uesti dice$a che le anime 2colpe$oli3cade$ano sulla terra e che e%li stesso & $enuto sulla terra per dire #uello che i

    pita%orici dice$ano per eni%mi" 5ui /lotino mostra un primo momento1mpedocle=/ita%ora, superato in chiare!!a dalla conce!ione di /latone" 7nultimo rierimento si tro$a in un passo dosso%rafco $olto a conermare ladottrina delle tre ipostasi" 5ui /lotino dimostra che la teoria & antica, %iconosciuta da /latone, di deri$a!ione pi' antica di lui"/lotino e la tradi!ione pita%orica" Le allusioni: #uando /lotino si ri$ol%e aconce!ioni pita%oriche, sem.rano per lo pi' acenti parte di un saperescolastico di

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    15/31

    sostiene laccordo tra /latone e /ita%ora sulla natura dellanima e ad essiaccomuna Omero, che a$re..e detto in orma $elata #ueste conce!ioni"Attra$erso un rammento restituito da >io$anni Sto.eo, /orfrio dice cheOmero, /ita%ore e /latone concepiscono lanima come eterna, ma nonimpassi.ile e immuta.ile e attra$erso le corru!ioni e le morti trasmi%ra $erso

    altre orme di corpi" 5uesta trasoma!ione & $isuali!!ata nellOdissea, do$e icompa%ni di 7lisse $en%ono trasormati in maiale dalla ma%a Circe, mentre7lisse non su.isce la trasorma!ione, per un antidoto che %li ha ornito 1rmete"Lepisodio, posto in parallelo alla triparti!ione dellanima della Repu..lica,indi$idua tre tipolo%ie di trasorma!ioni: per coloro i #uali, al momento dellatrasmi%ra!ione sono dominati dallamore per il piacere, la rinascita a$$iene incorpi e.eti e $ite impure4 B lanima di coloro che per$en%ono alla nuo$a%enera!ione dominati dalla parte irasci.ile si %etta nella natura di un lupo o unleone4 ? coloro che restano ra!ionali conser$ano la $ita e il carattere di unuomo"Limmortalit dellanima e la teoria della sua trasmi%ra!ione in animali le%ati aicaratteri precedenti, costituiscono la .ase teorica di una pratica #uotidiana dipurifca!ione dalle passioni che tro$a espressione nell 21pistola a9arcella3"5uestopera & piena di rierimenti pita%orici (es: 2non a$er .iso%no dinessuna di #uelle cose che la ortuna & padrona sia di dare che di to%liere34 2chi ser$e le passioni e si lascia dominare dalle passioni & impossi.ile siali.ero3+" Inoltre pone un conronto tra pita%orici e cristiani, in diesa di /ita%orae dei $alori che impersona$a: /ita%ora in alternati$a a Cristo"7n altro trattato a a$ore dei pita%orici & 2Sullastinen!a3" 5uesta opera siri$ol%e a Firmo Castricio il #uale ha tradito 2la flosofa di /ita%ora e di1mpedocle3 e il loro di$ieto di ci.arsi di carni" 5uesto di$ieto & assai

    importante sotto il punto di $ista pita%orico perch 2si sare..e a .uon diritto%iudicati empi nel non astenersi dallessere in%iusti $erso dei parenti3"5uindi con il $e%etarianesimo si a$ranno delle pratiche e sacrifci non cruenti,che $anno da%li inni al culto silen!ioso e allo studio dei numeri" 5ueste pratichehanno un comune fne: ar si che lanima non si macchi dalle passioni" 1ssa,pura potr assimilarsi a Dio"

    Giam$lico' La pitagoriaione del sapere flosofco:>iam.lico concepisce unpro%etto flosofco impre%nato sullinse%namento pita%orico esposto inunopera monumentale, intitolata: 2sulla scuola pita%orica3, strutturata in no$eli.ri" Da #uestopera emer%e con chiare!!a che le discipline del #uatri$io, sono

    impostate in modo pita%orico" /i' diHcile, & il ruolo asse%nato a /ita%ora, per illi$ello intelli%i.ile e di$ino" Inatti potre..e sem.rare che >iam.lico a..iaasse%nato alla scuola pita%orica un ruolo solo propedeutico" In realt>iam.lico, anche nel li.ro 2de msteris3 $uole dimostrare che /latone e/ita%ora sono un punto di contatto tra la flosofa %reca e #uella pi' antica di1%i!i, Caldei e Assiri" In #uesto modello di ritorno alle ori%ini, >iam.lico esponeun metodo di la$oro: su.ordina la flosofa alla teolo%ia, poich #uestultimacomla %li spa!i $uoti della prima4 B /one le .asi per costruire laccordo tra latradi!ione teolo%ica e la tradi!ione flosofca che a #uella attin%e4 ? 1#uipara lacostru!ione del sapere flosofco di /latone e /ita%ora" 5useto perch si $uolecostruire un paradi%ma flosofco unitario, accordando teorie ancheapparentemente constrastanti" /er #uesto o..ietti$o il pita%orismo & centrale"/ita%ora & considerato 2arche%eta e padre della di$ina flosofa3, anche se>iam.lico possede$a molti scritti apocrif"

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    16/31

    >enesi e natura dellintelli%i.ile: >iam.lico, a diiam.lico attin%e dai pita%orici, #uando dice che ha indi$iduato il limitante elillimitato i principi di tutte le matematiche e a%%iun%e, che #uesti principihanno caratteristiche proprie, che li distin%uono dal limitante e dallillimitato in#uanto principi delle realt intelli%i.ili e di #uelle sensi.ili"In unulteriore passo, Simplicio mostra che >iam.lico pita%ori!!i il suo pensiero4inatti dice che la sostan!a, rimanendo identica e numericamente una, &capace di acco%liere i contrari

    (ialettica:descri$e un!ioni, am.iti e opera!ioni della dialettica ricorrendosempre all auctoritas di /ita%ora e dei pita%orici" In 2;ita pita%orica3 presenta/ita%ora come colui che ha inse%nato la scien!a dimostrati$a e ascri$e aipita%orici le procedure della dialettica,cio& il di$idere e il riunire, defni!ione esillo%ismo" Inoltre attri.uisce allo scritto 2sullintelletto e la sensa!ione3 diArchita la cele.re imma%ine platonica della linea di$isa in #uattro se%menti, aciascuno dei #uali corrisponde una acolt conosciti$a e un o%%etto diconoscen!a e in #uesta imma%ine, $ede i caratteri della dialettica" 7tili!!a#uesto passo per circoscri$ere la dialettica allintelli%i.ile" Sempre in uno scrittodello (/seudo+ Archita 2Sulla Sapien!a3, >iam.lico attri.uisce lanalisi di tutti i%eneri sotto un unico principio e la connumera!ione di tali %eneri" Li spie%a

    come una ase di ascesa dalla molteplicit allunit e, $ice$ersa, come una asedi discesa adllunit alla molteplicit nonch come scien!a diairetica e scien!aoristica"

    Linterpretaione delle categorie di !ristotele:alla pita%ori!!a!ione di /latonecorrisponde una lettura di Aristotele in chia$e pita%orica che socia nelladeorma!ione e nello s%retolamento del pro%ramma aristotelico, Nel2commento alle cate%orie3 >iam.lico a

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    17/31

    certo mo$imento, ossia, in modo %enerale, linter$allo della natura del tuttonon dice che & il numero di o%ni mo$imento, secondo la defni!ione diAristotele, ma di un certo mo$imento che non & defnito come un mo$imentoparticolare se non osse cos-, inatti, il tempo non sare..e principale nede%no di essere classifcato tra i %eneri primi3" Il tempo & numero del

    mo$imento principale, uno, causa dellessere de%li altri mo$imenti" Da #ui,colle%a con i #uattro principali li$elli ontolo%ici le dimensioni temporali: all7noe a%li intelli%i.ili colle%a leternit4 a%li intelletti$i un tempo principale,allanima un tempo psichico, al mondo sensi.ile un tempo fsico"/er >iam.lico #uindi, linse%namento di /ita%ora non & $alido solo per laorma!ione di .ase, ma costituisce una %uida anche per linse%namentosuperiore e in molti casi permette di superare la dimensione fsica dei pro.lemie di risalire ai li$elli pi' alti del reale"

    La scuola di !tene: i flosof di Atene, prose%uono e allar%ano il pensiero di>ia.lico, consistente nellaccordare laccordo tra le tradi!ioni teolo%iche"Lopera: 2Accordo di Oreo, /ita%ora, /latone con %li Oracoli Caldaici3 ne & lapro$a" Fu scritto da Siriano, e il suo successore, /rocle, indi$idua in Oreo,/ita%ora e /latone %li uomini che trasmisero la teolo%ia %reca" 5ui la f%ura diAristotele & su.ordinata" Siriano appre!!a la sua lo%ica e le conce!ioni etiche efsiche ed enati!!a un accordo con /latone4 in un secondo momento per0 loaccusa di crituche .anali e insuHcienti $erso i pita%orici e i platonici"

    Metafsica:Siriano oppone alla teoria dei principi di Aristotele, opponendo adessa #uella comune a tutta la cultura %reca che $ede una corrisponden!a tra illimitante e lillimitato di /latone e Filolao, letere e il caos di Oreo, la diade di

    /ita%ora" Nella stessa prospetti$a Siriano denuncia s.a%liato lar%omento diAristotele $olto a mostrare che i contrari dei #uali hanno parlato pita%orici eplatonici, non sono principi in #uanto contrari" Inatti hanno anteposto aicontrari ci0 che & loro trascendete"Laccordo tra /latone e /ita%ora & un principio sempre applicato4 contro ladiscrimina!ione che a Aristotele sulla natura dellessere sta.ilita da pita%orici eplatonici, Siriano mostra la necessit di se%uire le indica!ioni dei pita%orici, cio&porre l7no trascendente e lessere primo, defnendolo essere che non & altroche essere" Da #uesta conce!ione, anche /roclo a

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    18/31

    accessorie delle realt fsiche, alle cause propriamente dette ed esplori lacausa eHciente, fnale e ormale" 5ueste cause, secondo i pita%orici, simaniestano nei numeri: la causa fnale della 9onade corrisponde al li$ello del6ene, la causa ormale della Diade maniesta lalterit immanente a%li esseri,la causa eHciente nella triade che indica lIntelletto, il #uale se%ue lessere

    %ra!ie alla media!ione della $ita" /roclo spie%a 2pita%oricamente3 i caratteride%li o%%etti sensi.ili, il le%amen che tiene insieme il corpo del mondo olintera!ione tra i corpi4 lo a ricorrendo al parallelismo tra #uesti enomeni e iloro corrispondenti so$rasensi.ili"

    *no scorcio su !lessandria:studente di /lutarco, Ierocle propone unpro%ramma di ricerca simile a #uello dei flosof ateniesi, o$$ero unifcare leprincipali tradi!ioni teolo%iche" 5uesto si $ede nel suo 2Commento ai $ersidoro di /ita%ora3" /er $ersi doro, si intende $ersi che portano alla conoscen!a,e li le%%e ser$endosi di paralleli platonici, come il Timeo" 9a Ierocle non silimita a citare con%iutamente testi pita%orici e platonici4 arri$a inatti aesplicitare che #uesti testi sono in accordo: 21mpedocle il pita%orico3, parladella discesa de%li uomini dalla re%ione elice sulla terra e della loro risalita atale re%ione e /latone p 2in accordo3"

    /ita%orismo e 9atemati!!a!ione: i flosof di Alessandria successi$i a Ierocle siinteressano e $o%liono pri$ile%iare lapetto matematico che se%na la continuittra /ita%ora e /latone" Importante per #uesta prospetti$a & la le%%enda, che/latone a..ia atto incidere allin%resso dellAccademia : 2chi & i%norante di%eometria non entri #ui3" /er %li alessandrini .asta per defnire /latone un/ita%orico"

    /LATONIS9O 1 CRISTIAN1SI9O+agioni e modi di con"ronto: i cristiani dellimpero romano, si do$etteroconrontarsi con la flosofa platonica an!itutto per ra%ioni contin%enti" 1ssi siconronta$ano in un am.iente pieno di pre%iudi!i e pronto a misure repressi$enei loro conronti" Lunico piano nel #uale si pote$ano conrontare era #uelloculturale4 dun#ue adottare un li%ua%%io, le dottrine e i metodi del platonismocontemporaneo (la flosofa pi' direci a

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    19/31

    a$ole straniere3"Il di.attito a$$enne sia sul piano delle istitu!ioni, sia su #uello delle idee,e aentram.i #uesti li$elli $i urono conJitti e contamina!ioni"I platonici si senti$ano eredi di una tradi!ione pi' antica della %recia, rispettoalla #uale il cristianesimo era di 2pro$enien!a .ar.arica3, che compromette$a

    aspetti dellimpero romano" /i' tardi A%ostino disse che i platonici, nonostante iloro successi intellettuali, non erano riusciti a ra%%iun%ere il proprio fne:lo

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    20/31

    Lidea che ci ossero rela!ioni di anteriorit e posteriorit anche prima della%enera!ione del tempo era, sostenuta dai platonici" Ario $ole$a are%orio di Nissa" La$ittoria della teolo%ia nicena si do$etto %ra!ie allinter$ento dei tre 2padricappadoci3, amici tra di loro: 6asilio di Cesarea, suo ratello >re%orio di Nissa eil comune amico >re%orio di Na!ian!o" A$e$ano tutti unapproonditaconoscen!a flosofca" Tutti e tre a$e$ano amiliarit con la tradi!ione platonica"7n proflo simile a #uello dei cappadoci, lo e..e Sinesio" Anche%li no.ilepossidente" La sua opera letteraria si .asa in un epistolario 2inni3, nei #uali ilcontenuto cristiano & ricoperto di espressioni tipiche di dottrine peoplatonichee caldaica"Cirillo u un altro prota%onista e e..e uno scontro con il patriarca di

    Costantinopoli, Nestorio, sul atto che Nestorio, per sal$a%uardare lumanit delCristo, lo separa$a dal ;er.o" Cirillo %li si oppose" Conosce$a .ene la flosofa%reca, anche per lui i %reci a$e$ano attinto la propria sapien!a da 9os&"

    %l platonismo tra i cristiani di lingua latina:anche nel mondo latino u di

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    21/31

    neoplatoniche" La sua sintesi teolo%ica utili!!a soprattutto la teoria dei principidi /orfrio ed & la pi' complessa prima di A%ostino: acco%liendo lidentifca!ionetra l7no ed 1ssere Assoluto, descri$e$a la trinit come un mo$imento cheprocede dall7noK essere in riposo, si determina come $ita, per rientrare comepensiero nel /rincipio"

    Am.ro%io rice$ette una orma!ione culturale a Roma" Nel ?E $enne eletto$esco$o di 9ilano" Am.ro%io cita interi passi delle 1nneadi" 1 interessato moltoa temi atropolo%ici: .ont e ori%ine di$ina dellanima che, contaminata, de$eu%%ire dal mondo sensi.ile, per %iun%ere alla contempla!ione del $ero .ene,principio di $ita e di conoscen!a"Sotto linJuen!a di #uesti, a$$enne la con$ersione di A%ostino di Ippona" Dopoesser passato per molte flosofe, %iunse a 9ilano, do$e cono..e Am.ro%io, chelo introdusse al platonismo" Nel ?)E rice$ette il .attesimo" /rimadellepiscopato, i suoi scritti si muo$e$ano nel solco di un cristianesimoplatoni!!ante" >ra!ie alla dialettica, il platonismo a$e$a permesso ad A%ostinodi riconoscere Dio come uno, essere e .ene e di comprendere il male comerelati$o e su.ordinato al .ene" Con la sua crescita a..andon0 il platonismo"Lunione con Dio non era pi' $ista come un 2assimila!ione al di$ino3, ma perunini!iati$a di Dio che, per amore, entra nella contin%en!a creaturale econ$erte a se %li eletti"

    Cristiani e platonici nel #% sec:allo pseudo Dioni%i Aeropa%ita si de$e linJuen!aesercitata sulla teolo%ia cristiana dal platonismo ateniese" La sua teolo%ia haun carattere molto sistematico e si onda su due principi che strutturano anchela flosofa di /roclo: la realt & %o$ernata da un mo$imento triadico dimanen!a, processione, con$ersione4 inoltre & ordinata %erarchicamente, cos-

    che a o%ni li$ello si maniesti il principio, Dio, in modo appropriato a #uel pianodessere" 1la.or0 un unico schema che include$a: la trinit, le poten!eintelli%i.ili, la realt cosmica e #uella storica" /rincipio semplice di tutte le cose& Dio" 7no e 6ene anteriore allessere, che produce tramite esso tutte lecreature e in esse si maniesta"Suo contemporaneo, u 6oe!io" La sua $ita si s$olse e#uiparando limpe%nopolitico e lotium flosofco" Concep- e reali!!0 un $asto pro%etto di tradu!ionedelle opere di /latone e Aristotele" La sua ultima opera & la 2Consola!ione dellaflosofa3, sotto orma di dialo%o tra la Filosofa e 6oe!io, s$ol%e i principali temidi un platonismo monoteistico sostan!ialmente compati.ile con il cristianesimo"7n altro autore u Filipono" C& molta distan!a tra la sua produ!ione scientifco=

    flosofca e #uella teolo%ica" A $olte ci si domanda se si osse mai con$ertito alcristianesimo, ma pi' pro.a.ilmente & sempre stato cristiano"7n platonismo cristianoP: in o%ni caso, non si pu0 mai parlare di un $ero eproprio 2platonismo cristiano3" >li autori cristiani urono sempre diHdenti senon ostili a /latone" Il criterio di $erit resta sempre nella Chiesa" In o%ni casonel pensiero di molti pensatori si a$$erte un orte inJusso al platonismo" Ilplatonismo era a $olte considerato come lespressione pi' alta della capacitdei pa%ani di approssimarsi alla $erit"

    FILOSOFIA D1LLA NAT7RAI massimi rappresentanti sono sempre /latone ( con il Timeo+, e Aristotele ( conla Fisica, il de cielo, Della %enera!ione e corru!ione4 e i 9etereolo%ici+" Ilmassimo punto di rierimento resta sempre /latone, ma si $uole tro$are unaccordo con Aristotele" Inatti le opere di Aristotele anche di fsica, $en%ono

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    22/31

    interpretate in .ase al Timeo" 9a fno a che punto la fsica di Aristotele pu0essere inte%rata nellimpianto teorico del TimeoP

    Stili di flosofa della natura:anche se incompleto, molto importante & il2Commento al Timeo3 di /roclo" Lo s8opos dellopera & lo studio e la

    spie%a!ione della natura" /roclo di$ide lo studio della natura in tre parti" Laprima si occupa della causa materiale, la seconda tratta anche della ormale4 later!a pone un doppio mo$imento: considera orma e materia concause eri$ol%e la propria atten!ione alle cause $ere e proprie" 5ueste ultime sono: lacausa eHciente, la paradi%matica e #uella fnale" Da #ui, $edr tre stili diflosofa della natura che corrispondono a tre parti dello studio della natura"Il primo consiste in uno studio della causa materiale" Tutti i flosof $issuti primadi /latone erano daccordo su un punto: lo studio della natura & riduci.ile a#uello della materia" I pi' ri%orosi, postumi a /latone, hanno cercato dicorre%%ere #uesta posi!ione con la raccomanda!ione di inte%rare lo studiodella materia con #uello della orma" Il rierimento #ui & ad Aristotele" Lo studiounito di orma e materia & un passo a$anti sulla flosofa presocratica, ma non &suHciente a %arantire unade%uata spie%a!ione del mondo fsico" 5uindi,secondo /roclo, .iso%na ritornare a /latone" Le tre cause: eHciente,paradi%matica e fnale, sono su un altro piano rispetto a #uella ormale" Lamateria (nel senso di ricettacolo+ e la orma immanente, sono letteralmente alser$i!io delle cause $ere e proprie, per #uesto esse sono considerate concause"Le cause $ere e proprie trascendono il mondo fsico: il demiur%o responsa.iledella %enera!ione del mondo fsico (causa eHciente+, le Idee usate daldemiur%o come modello (causa paradi%matica+ e infne il .ene inteso come fnedella %enera!ione (causa fnale+"

    /roclo $uole dimostrare come la fsica di Aristotele, sia solo un tentati$o diimita!ione di #uella di /latone" Tra la fsica di Aristotele e #uella di /latone, cisono molte sostan!iali di

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    23/31

    Comun#ue anche per /roclo il mondo sensi.ile non $a lasciato, proprio perch& un 2imma%ine3 del mondo intelli%i.ile"

    La fsica come introduione alla metafsica intesa come teologia: Secondo9arino, la flosofa di /latone & descritta come unini!ia!ione ai %randi misteri"

    Aristotele & in #uesto caso propedeutico e solo introdutti$o" La 2Fisica3 diAristotele era solo unintrodu!ione alla sua 29etafsica3" /roclo & daccordoallinse%namento di Siriano" 5uestidea si tro$a nellopera: 21lementi di fsica3,unica opera di /roclo che si occupa solo della flosofa di Aristotele" ;uole areunintrodu!ione al 2mo$imento3 Aristotelico e arri$a al primo motore immo.ile"5uesto inatti, de$e a$ere poten!a infnita dal momento che il mo$imentocircolare & eterno" 9a dato che un corpo di %rande!!a fnita non pu0 a$erepoten!a infnita, .iso%na concludere che non ha un corpo" Se ci si de$e riarealla Fisica, si de$e concludere che il fsico ne sa molto poco, ri%uardo alprincipio del mo$imento4 sa solo che & un motore, immo.ili e sen!a %rande!!a"9a non sa che si tratta di un dio" /er /roclo #uesto motore & introdotto perspie%are leternit del mo$imento, ma non la nascita dei corpi che si muo$onocon esso" 5uindi non pu0 essere la causa eHciente" In Ar non c& una causaeHciente che spie%hi l 2esisten!a3" Inoltre non si capisce perch #uestomotore immo.ile muo$a" /er Aristotele, muo$e per 2desiderio34 ma da do$e$iene #uesto desiderioP /roclo riormula la posi!ione di Aristotele in #uestomodo: i peripatetici ammettono che ci sia #ualcosa di trascendente, ma solocome causa fnale e non come causa produtti$a ed & per #uesto moti$o cheessi ne%ano anche la causa paradi%matica ( si noti come alla ne%a!ione dellacausa eHciente .asti per ne%are anche la causa paradi%matica+" Il primomotore sar solo causa fnale (ma non & suHciente per /roclo+"

    La fsica di Aristotele termina con il primo motore immo.ile ed &, #uindi,unini!ia!ione alla metafsica intesa come teolo%ia" Simplicio si & spinto pi' ditutti nel discorso di inte%ra!ione tra la flosofa di Aristotele e #uella di /latone"/er Simplicio il primo motore immo.ile, e #uindi $a contro Alessandro diArodisia, non & solo causa fnale, ma & anche causa eHciente del mondointero" Riprese #uesto concetto dal maestro Ammonio"

    La generaione del mondo fsico:per /latone il mondo fsico & %enerato"/roclo alla domanda risponde in maniera a

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    24/31

    lidea di etere e, nel 2Commento alla Fisica3, diende la dottrina delleternit deltempo, perettamente compati.ile con il Timeo" Il moti$o & semplice" Il Timeooltre ad essere una cosmo%onia, & anche una teo%onia4 il mondo fsico &pensato da /latone come un dio sensi.ile"

    ONTOLO>IA 1D 1/IST19OLO>IA: L1 ID11 1 LA /ART1CI/AION1Alcino defnisce lIdea come: 2un modello eterno di ci0 che & conorme allanatura3" /roclo su di esse si a #uattro domande: se esistono le idee4 B di#uali cose esistono le idee4 ? come do..iamo comprendere la partecipa!ionesulle cose sensi.ili alle idee4 che cosa sono precisamente le idee"

    Lesistena delle idee:/lotino mostra lesisten!a delle idee dicendo che i corpi,non posse%%ono in #uanto tali permanen!a e realt e de$ono la propriaesisten!a a 2lo%oi3, poten!e che ormano i corpi, che de$ono la loro produ!ionealla partecipa!ione intelli%i.ile"Inoltre: se lanima indi$iduale pu0 %iudicare la #ualit di una cosa sensi.ileprodotta dai lo%oi, ad esempio la .elle!!a e il carattere $irtuoso di una!ione,de$e a$ere accesso, alla contempla!ione delle orme intelli%i.ili corrispondenti";ede lIdea e la usa come criterio"Dopo /lotino, la diesa pi' ela.orata delle idee si ha a /roclo, nel 2Commento al/armenide3" Le dimostra!ioni #ui si di$idono in ar%omenti metafsici edepistemolo%ici" Nel primo %ruppo /roclo dimostra, come /lotino, che unaspie%a!ione di carattere fsico non .asta a dar conto della sussisten!a delmondo fsico: .iso%na risalire a cause di ordine superiore" Aristotele nella Fisicadice: l3uomo %enera luomo3, cio& la orma immanente dellessere $i$ente &trasmessa nellaltro essere" /roclo dice che #ui non $iene chiarita la

    sussisten!a stessa della orma e la sua presen!a eterna" 5uindi si de$epostulare una causa superiore" Aristotele a$e$a capito un Intelletto di$inocausa del mo$imento" /roclo lo accusa di non a$erlo identifcato anche comecausa produttrice" O%ni cosa rice$e pere!ione dalla cosa da cui pro$iene,#uindi, per ra%%iun%ere la sua pere!ione, de$e ri$ol%ersi $erso la propriaori%ine che si tro$a ad un li$ello ontolo%ico superiore" LIntelletto per Aristotele,opera solo perch esiste, per il suo stesso essere" 5uindi, #uestintelletto, de$econtenere in se i modelli itelli%i.ili e peretti de%li enti sensi.ili, dai #ualirice$ono sia lesisten!a che la pere!ione"solo le Idee ri$elano lessere eterno e immuta.ile che & o%%etto di studio" /erdimostrare che lanima tro$a in se stessa le imma%ini delle Idee, /roclo ricorre

    ad un ar%omento del Fedone: se lanima & capace di dare %iudi!i sensi.ili edindicarne la limitate!!a rispetto alle propriet che attri.uiamo ad essi, .iso%nachiedersi do$e lanima a..ia ac#uisito il criterio di #uesti %iudi!i" Dato che &impossi.ile che lanima lo a..ia ac#uisito per sensa!ioni, si de$e credere chedispon%a di canoni pi' peretti che applica poi alle cose di #ua%%i'" 5uesticanoni sono le re%ioni psichiche, che deri$ano dalle Idee"

    Che cosa sono le %dee0:>i Alcino a$e$a detto che esse sono 2pensieri di Dio3,#uindi esistono nellIntelletto" Anche secondo /lotino" /orfrio in$ece & con$intoche essi esistono al di 2uori3 dellintelletto" /er /lotino la $erit dellIntellettoconsiste non in un accordo con un altro, ma solo con se stessa" La sensa!ioneha accesso solo alle cose sensi.ili, se a$esse accesso alle intell%i.ili, non cisare..e errore"Lidentit dellIntelletto con lintelletti.ile & un elemento della seconda ipostasi"

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    25/31

    L7no non produce il mondo intelli%i.ile, ma, dalla sua pere!ione immo.ileemana una $ita indeterminata, la prima alterit" 5uestultima ha il desiderio diritornare $erso il principio" Incapace di conoscere il suo o%%etto dicontempla!ione nella sua unit, essa si diiam.lico a$e$a ottenuto una note$ole importan!a, maniestala struttura ondamentale dellintelli%i.ile, di cui costituisce tre momenti:lessere primordiale e autentico ( cio& lessere intelli%i.ile detto+, la poten!a dis$ilupparsi propria dellessere ( ossia la $ita+, e infne, larticola!ione compiutadallessere che ne risulta(cio& il pensiero che contiene la totalit de%li enti, cio&le Idee+"Ora c& sta.ilire #uale sia il rapporto tra lessere %enerato e il Demiur%o"Secondo /roclo dall7no primo principio, si procede %ra!ie al limite eallillimitato, l7no 1ssere, cio& la 9onade dell1ssere che & causa unifcata eindi

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    26/31

    diiam.lico una distin!ionetriadica secondo cui .iso%na distin%uere, in ciascuna orma, tra lIdeaimpartecipa.ile, LIdea in #uanto partecipata da un certo numero di cose e lecose stesse che ne partecipano" Le Idee dellintelletto demiur%ico sonoimpartecipa.ili (O%ni uomo prende il carattere di umanit in #uanto prendeparte alla orma partecipata delluomo4 lIdea impartecipa.ile delluomo spie%ache cosa le orme partecipate delluomo hanno in comune e come essesal$a%uardano la propria identit nel tempo" 5uindi le idee sono partecipatenon solo dalle cose sensi.ili, ma anche dai li$elli intermedi dellanima e della

    natura"Nellintelletto demiur%ico, per la prima $olta si $edono le orme essen!iali" Ino%ni Idea ci sono propriet o poten!a, che apparten%ono ad esse in $irt' dellostatuto ontolo%ico e diminuiscono $erso la processione del mondo sensi.ile"Dallaltra ciascuna idea ha la sua caratteristica %ra!ie alla #uale, si distin%ue dao%ni altra Idea nellintelletto e che & trasmessa a tutti i partecipanti posti neili$elli ineriori di realt"5uesta distin!ione tra propriet ontolo%iche e 2caratteristiche3 a risol$ere un#uesito: se ununica Idea & partecipata da molti particolari, allora #uesti ultimipartecipano allIdea intera o a solo una delle sue partiP /er /roclo, come per/lotino #uesto pro.lema solo a chi $uole considerare lidea come una cosa

    corporea"La orma partecipata, & l 2idioma3"

    (i 1uali cose ci sono le idee0/er /latone, oltre che delle cose, le orme esistonoanche per %li indi$idui" 5uesta & un principio di di

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    27/31

    /roclo parla di idee precise, solo #uelle che si distin%uono nellintellettodemiur%ico" Lemer%ere de%li indi$idui, & solo un modo con cui le Idee, ome%lio, le imma%ini partecipa.ili alle idee, si maniestano nel sensi.ile"

    IL /RI9O /RINCI/IO

    L*no di Plotino:una causa uni$ersale dai caratteri contro$ersi: l7no & coluiche sta al $ertica della piramide" 1sso & detto anche 6ene, 2/rimo3 o 2Dio3"/lotino non parte #uasi mai dall7no, ma ci %iun%e" L7no & considerato causauni$ersale per il atto che esso & o$un#ue" La sua impronta a si che tutte lerealt ci siano: 2tutti %li esseri, sono esseri per l7no3" Da anche sensoallesisten!a 2anche una casa e una na$e sono uno, se perdessero l7no, nonsare..ero n casa, n na$e3" DiHcile per0 & descri$ere la sua natura"

    2rascendena e altertit del principio:le descri!ioni 2ne%ati$e3: La perettaunitariet del principio, accompa%na la sua assoluta semplicit4 proprio perchsemplice l7no & anche primo, in $irt' di #uellassioma della priorit 2 Se esiste#ualcosa dopo il primo, & necessario che deri$i da lui, o immediatamenteoppure risalendo a lui tramite le realt intermedie3" Importante & lalteritdell7no rispetto alle altre cause, che altrettanto semplici e unitarie 2non sono3"Tutto dipende dall7no4 l7no %enera lessere"7n testo di rierimento u il /armenide, perch nella seconda parte, dedicataalle otto ( o no$e+ ipotesi sulluno, /lotino e %li altri $ollero riconoscere icaratteri delluno trascendente lessere e de%li ordini di realt %enerati da esso"Inatti, secondo /lotino, la dottrina delle tre ipostasi, era %i stata ormulata inflosofe antiche, ma il /armenide la esprime in modo pi' chiaro" Lassocia!ionedell7no con luno della prima ipotesi del /armenide, si traduce nella

    descri!ione della 2teolo%ia ne%ati$a3" 1sso & pri$o di parti, di luo%o, non mosso,non in #uiete, innomina.ile, inconosci.ile si arri$er a dire che non & causa,ne .ene" Nel suo stato di totale separate!!a, l7no & il non=#ualcosa, & altrorispetto a tutto" Rifuter la defni!ione di Aristotele come 2pensiero dipensiero3" A..racer pro.a.ilmente defni!ioni come #uella di Speusippo che lodefni$a 2non ente3"

    Luno come principio e causa immanente: le descriioni positive:/lotinoa..raccer la descri!ione platonica delluno, come 6ene" 5uesto si%nifcaattri.uir%li lanalo%ia platonica del 2di

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    28/31

    L7no & assolutamente semplice, a Lui $anno ne%ate cose che ne possono dareuna molteplicit come l3essere3 o 2pensiero3" Aristotele ha la colpa, di nonesser riuscito a mantenere lunit del principio" 1%li & contraddistinto da di$ersiaspetti, che non si conciliano con la sua assoluta semplicit"

    % limiti del discorso sull*no:.iso%na capire se limpossi.ilit di accettare laduplicit de%li aspetti dell7no neoplatonico, & tale solo per lintelli%en!aumana, incapace di andare oltre i propri limiti" Il pensiero e il lin%ua%%io umani,sono colle%ati alla ra%ione discorsi$a, ed & per #uesto che non si riescono aornire spie%a!ioni precise di realt e processi che si s$ol%ono in unadimensione eterna" 6iso%na trascendere la sera del lin%ua%%io4 & per #uestoche /lotino in molti passi d defni!ioni strane e poi le rifuta : 2presente e nonpresente3" Il punto & che lunica conoscen!a appropriata di realt superiori, & dinatura intuiti$a e mistica"

    La processione della realt dall*no:/lotino per mostrare come l7no crea,parla di 2processione3 della realt dall7no, e a metaore sull 2uscita da se3 eil 2permanere in se3, come la radice di una pianta oppure una onte da cuiscorre sempre ac#ua sen!a che essa non ne sia diminuita" La produ!ione ditutto da parte dell7no, & un processo eterno e come e$ento necessario, comeun uoco che irradia calore" 5uindi il mondo non & rutto di una $olontra!ionale, ma di una necessit naturale e spontanea"L7no %enera per una so$ra..ondan!a della propria ener%ia, della propriapoten!a: 2L7no tra..occ0 e la sua so$ra..ondan!a produsse #ualcosaltro3"Come nella .iolo%ia aristotelica, %li esseri producono #uando ra%%iun%ono unapropria pere!ione, l7no & peretto e #uindi produce" 5uando produce esso non

    si intacca minimamente, ma le

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    29/31

    Nella conce!ione di /orfrio sem.rano coesistere aspetti contraddittori: assolutoe relati$o, trascendente rispetto allessere ed essere nel %rado pi' ele$ato"5ueste oscilla!ioni, dipendono pro.a.ilmente dalle posi!ioni di /lotino, miste a#uelle pi' tradi!ionali del platonismo"Del tutto di$ersa u la posi!ione di >iam.lico che all7no plotiniano, mise

    un7no ancora anteriore" Damascio parlando dei principi di >iam.lico mette: il/rincipio totalmente indici.ile, l7no $ero e proprio, il limitante e lillimitato4#uesti due, insieme a un ter!o principio su.ordinato, che & il misto o 2unoente3, costituiscono una triade intelli%i.ile"Damascio & ondamentale perch riporta con chiare!!a lesisten!a, in>iam.lico, di un principio ancora anteriore all7no" Nel li.ro 2sui misteri de%lie%i!iani3, si parla inatti di un dio 2primissimo3, anteriore anche al 2primo diore3"In polemica con >iam.lico, /roclo esclude che al di sopra dell7no $i sia#ualche altro principio" 1 $ero che in o%ni materia e realt & possi.ile co%lierel7no, ma #uesto non & per la sua pluralit" /roclo crea un sistema di$erso da#uello di /lotino, secondo cui l7no 2precontiene3 le Idee=intelletti che simaniestano nel piano di realt successi$o" L7no resta assolutamente unico esemplice, e le entit che si irradiano da lui, non sono le strutture intelli%i.ili, male enadi" Se l7no & o%%etto della teolo%ia ne%ati$a, delle enadi & possi.ili dareinterpreta!ioni positi$e" Le enadi costituiscono un ponte tra la dottrina dell7noe lontolo%ia: sono loro a re%olare il rapporto con il piano di realt costituitodall1ssere e dallIntelletto, mentre l7no permane nella sua assolutasemplicit4 anche se simili al principio, sono cause del primo insor%ere dellapluralit e della di

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    30/31

    responsa.ilit" 1sse entrano nel corpo e %li danno dasideri, passioni""ricordando che sono di$ise in tre partiSi possono distin%uere alcuni puntiondamentali nelle analisi sullanima da parte dei flosof tardoantichi: sta.ilire#uali sono le cause della discesa dellanima4 chiarire in #uale misura lanimascende, principalmente, sta.ilire se essa scende totalmente o par!ialmente4

    Spie%are le di

  • 7/23/2019 FILOSOFIA TARDOANTICA

    31/31

    dun#ue meno unita e pi' di$isi.ile" Risalendo, lanima imita lintelletto edi$enta cos- pi' unita" Tro$arsi nel mondo intelli%i.ile, non si%nifca per lanimaessere identica allintelletto e tro$arsi nel sensi.ile non si%nifca essere u%ualialla natura" La discesa e la salita, sare..ero una conse%uen!a della doppiasostan!a" La risalita a$$iene dopo la morte, do$e passa per un %iudi!io, e poi si

    purifca4 oppure in $ita con pratiche teur%iche" Sem.ra per0 che >iam.licoconsiderasse la risalita dopo la morte, superiore rispetto a #uella che si pu0are durante la $ita" 5uestultima sare..e inatti preparatoria alla prima" Anchese la discesa dellanima & necessaria, >iam.lico distin%ue molti tipi di anima ea