FILOSOFIA - Platone

download FILOSOFIA - Platone

of 4

Transcript of FILOSOFIA - Platone

  • 8/18/2019 FILOSOFIA - Platone

    1/4

    Platone

    Opere

    Le opere di Platone sono state raccolte da l’ alessandrino Trasilio in tetralogie (4 dialoghi). Dialoghi di

    Platone si possono suddividere in tre parti: 1. dialoghi giovanili e socratici; 2. dialoghi platonici;3. dialoghi della vecchiaia.• L’apologia di Socrate: è il racconto del processo a ocrate e l’esalta!ione alla vita di ocrate

    consacrata alla ricerca "iloso"ica (#$na vita sen!a ricerca non è degna di essere vissutadall’uo%o &).

    • Il Critone: 'ui ocrate è presentato di "ronte al dilemma di accettare la %orte oppureaccogliere la proposta degli a%ici e "uggire dal carcere.

    • L’Eutifrone, il Lachete e il Carmide: in 'ueste opere viene esposta la tesi "onda%entale diocrate secondo cui la virtù è una sola (la scien!a).

    • L’Ippia maggiore e il Liside: il ene co%e valore unico (ocrate).• L’Ippia minore: riconoscere la propria ignoran!a co%e pri%o passo per intraprendere la ricerca

    che deve condurre alla virt.• Il rotagora: dialogo platonico* nel 'uale attacca Protagora in 'uanto a""er%a che tutte le 

    virtù si possono insegnare* %entre la virt è una sola e solo 'uesta pu+ essere insegnata.• L’Eutidemo: è una "orte critica all’eristica* che è l’arte di attagliare a parole e di con"utare

    tutto 'uello che via via si dice.• Il !orgia: Platone 'ui attacca la retorica* la tecnica persuasiva dei so"isti* opponendo ad essa il

    "atto che ogni arte* o scien!a* è veramente persuasiva solo se si esprime riguardo all’oggettoche le è proprio.

    • Il Cratilo o del linguaggio: nel ,ratilo sono contenute le tre alternative "onda%entali sullateoria del linguaggio: 1. la tesi di Ermogene(Par%enide) che il linguaggio è pura conven"ione e

    si deve esclusiva%ente alla liera ini!iativa degli uo%ini; 2. la tesi di Cratilo(-raclito) che illinguaggio è naturalmente prodotto dall’a"ione casuale delle cose; 3. la via di me""o di latone che dice che Protagora ha torto poich a""er%a che di tutto si pu+ dire il contrario ditutto e se "osse vera 'uesta asser!ione si porree il prole%a di co%e "ossero sorti i no%i. /llinguaggio è lo strumento che serve ad avvicinare l’uomo alla conoscen"a delle cose#

    Le idee

    ,on la teoria delle idee ini!ia la seconda fase della vita "iloso"ica di Platone che va al di l$ delle dottrine che Socrate gli aveva insegnato* elaorando un proprio speci"ico e originale pensiero.Per noi %oderni il ter%ine #idea& denota una rappresenta!ione* o un pensiero del nostro intelletto* perPlatone invece esso indicava un’entit$ immuta%ile e perfetta* che esiste per proprio conto e che

    costituisce* con altre idee* una "ona d’essere diversa dalla nostra* che il "iloso"o chia%a #iperuranio&.Per Platone* tra le cose e le idee si instaura un rapporto modello0copia: in"atti le cose sono copie oimita"ioni imperfette delle idee(es. tante cose elle %a l’idea è una: la elle!!a). Le idee sono sia icriteri di giudi"io delle cose* in 'uanto noi per giudicare gli oggetti doia%o ri"erirci alle idee* siacausa delle cose* poich gli individui sono in 'uanto i%itano o partecipano sia pure i%per"etta%ente alleidee* che appunto sono intese co%e #modelli&.L’idea è dun'ue il modello unico e perfetto delle cose molteplici e imperfette di &uesto mondo.Platone parla di pi tipi di idee: le idee'valore(la elle!!a* la iusti!a)*le idee matematiche(l’arit%eticae la geo%etria)* le idee di cose naturali(l’$%anit) e le idee di cose artificiali(il letto). Le idee puressendo %olteplici* "or%ano una pluralit organi!!ata: una #trama& di essen!e aventi un ordinegerarchico0piramidale con le idee valori in ci%a e l’idea del (ene al vertice; in"atti* se le cose

    partecipano alle idee* le idee partecipano a loro volta al ene che è l’idea delle idee.)efini"ione di scien"a: la scien!a è una catena di opinioni vere collegate dal principio di casualit.

  • 8/18/2019 FILOSOFIA - Platone

    2/4

    Possia%o dun'ue dire che in latone esistono due gradi fondamentali di conoscen"a(dualismo gnoseologico)* l’opinione e la scien!a cui "anno riscontro due tipi d’essere distinti(dualismo ontologico)*le cose e le idee. /n"atti: l’opinione* %utevole e i%per"etta* rispecchia le cose* %utevoli e i%per"ette*e la scien"a* i%%utaile e per"etta* rispecchia le idee* i%%utaili e per"ette.

    Tra Eraclito e armenidePlatone* da Eraclito accetta la teoria secondo cui il nostro %ondo è il regno della mutevole""a* %entreda armenide trae il concetto secondo cui l’essere autentico è immuta%ile.

    La teoria'mito della reminiscen"a

    el 5enone* per spiegare la conoscen!a delle idee Platone* sulla ase della creden!a della%ete%psicosi* a""er%a che l’anima* pri%a di calarsi nel nostro corpo* è vissuta nel mondo delle idee*dove ha potuto conte%plare gli ese%pi per"etti delle cose. La gnoseologia di Platone presenta cioè uninnatismo in 'uanto ritiene che la conoscen!a non derivi dall’esperien!a sensiile(che "unge soltanto dasollecitatore del ricordo)* ens6 da %etri di giudi"io preesistenti e connaturati con il nostro intelletto. ,77,-8- 9 8/,78D8-

    La *epu%%lica

    La *epu%%lica è il dialogo platonico per eccellen!a ed è diviso in + li%ri* co%e se%pre il protagonista èocrate. -el I li%ro Platone parla della !iusti"ia(/l iusto non pu+ "are lo sagliato).el II li%ro si parla della !enesi della olis ideale platonica* nella 'uale Platone spiega le tre classi dacui ogni citt dovree essere governata: (vedi taella),lassi Lavoratori uardiani overnantiipi di ani%a /stintiva

  • 8/18/2019 FILOSOFIA - Platone

    3/4

    ornando nella caverna dovree riaituare gli occhi all>oscurit e saree deriso dai co%pagni 'ualoraprovasse a raccontare ci+ che ha visto. ,on 'uesto %ito Platone spiega la sua teoria delle idee* secondocui la realt$ sensoriale è paragonaile alle om%re che i prigionieri vedono sul "ondo della caverna*%entre esiste in 'ualche luogo "uori dal te%po e dallo spa!io il ?reale? che altro non è che?l5idea?. /noltre nel %ito Platone descrive il processo conoscitivo co%e una linea retta.

    6ondo Sensi%ile 6ondo Intelligi%ileImmagina"ione Oggetto Concetti Idea

    =uesto è 'uello che possia%o conoscere intuitiva* se%pliceattraverso i sensi. perch non co%posta.

    P-8 ,77,-8- /L 57D7/7 $,/8- DLL ,

  • 8/18/2019 FILOSOFIA - Platone

    4/4

    Le dottrine non scritte: co%plesso di idee che Platone avree esposto nelle sue le!ioni.