FILOSOFIA...Filosofia ome identità di soggetto ed oggetto. La ‘Fenomenologia dello Spirito’...

3
Programmi svolti di filosofia e storia nella classe 5B nell’anno scolastico 2019|2020. FILOSOFIA La filosofia romantica. L’idealismo (soggettivo) in Fichte ed (oggettivo) in Schelling: caratteri generali e quadro d'insieme. Connessioni e cesure col kantismo e relazioni tra di essi. Connessioni alla temperie storica, politica e culturale del loro tempo (romanticismo, titanismo, organicismo, etc.); anticipazioni involontarie dell'hegelismo; L’idealismo assoluto: Hegel. Da Tubinga a Berlino: percorso biografico-culturale. Filosofia come identità di soggetto ed oggetto. La ‘ Fenomenologia dello Spirito’ come costruzione di un discorso dello Spirito su se stesso e come esaltazione del ruolo e della funzione della storia. La dialettica tesi/antitesi/sintesi. Lo Spirito realizzato: la funzione dell’arte, della religione e della filosofia. Aspetti etico-politici del pensiero hegeliano. Rapporto razionale/reale e reale/razionale. Il pensiero hegeliano in relazione allo Stato prussiano: tra rivoluzione e restaurazione. Fortune e fraintendimenti di Hegel; Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali e rispettive fortune accademiche e sociali(autori principali delle due correnti e concetti principali da loro trattati); Feuerbach ed il rovesciamento dell’hegelismo. La critica antireligiosa di Feuerbach. Rapporto antropologia/teologia. Concetto feuerbachiano di alienazione. Umanesimo integrale feuerbachiano. La preparazione del materialismo storico. Marx: caratteri generali del suo pensiero. Continuità e discontinuità nella linea Hegel- Feuerbach-Marx. Il lavoro umano nella società capitalistica. Lavoro come merce. Rapporto pluslavoro/plusvalore. Il ciclo mercantile semplice M-D-M ed il ciclo capitalistico moderno D-M-D 1 . Il macchinismo e la sua funzione antioperaia(macchina non come aiuto, ma come strumento di sfruttamento del lavoro dipendente). La perdita di dignità e di libertà dell'operaio nella società capitalistica (alienazione). Struttura e sovrastruttura nella società capitalistico-industriale. Il concetto di socialismo scientifico ed il ruolo rivelatorio del comunismo nella storia. Esiti dell'avvento del comunismo sull'economia, sulla società e sulla cultura; Schopenhauer: la rappresentazione e la volontà. La rilettura di Kant. Il superamento dell’idealismo. La fascinazione per il pensiero e la spiritualità indiani. Dalla voluntas alla noluntas. Le vie della saggezza: arte, giustizia, compassione e ascesi. Il pessimismo schopenhaueriano ed i suoi fraintendimenti (come quello sul suicidio); Kierkegaard. Cenni biografici e formazione filosofica. Rivelazione dell’esistenza e salto nella fede. I tre stadi dell’esistenza(Don Giovanni, Marito fedele, Abramo). Concetti generali di libertà, colpa, angoscia e disperazione. L’antihegelismo kierkegaardiano. Dio 'cacciatore' dell'uomo nella disperazione. La critica al giornalismo e al pensiero comune delle masse; Caratteri generali del Positivismo. Relazione civiltà industriale/positivismo.Comte . La nuova classificazione delle scienze. Il ruolo della sociologia. La religione positiva. Seguaci del positivismo in sintesi; Charles Darwin e l’evoluzionismo: tesi scientifiche, influssi sulla cultura e sulla sensibilità occidentale. Influssi di Darwin su alcuni pensatori successivi come Freud. Il darwinismo sociale ed i suoi usi successivi; Freud. Freud ed il suo tempo. Dalla neurobiologia agli studi sull’isteria e l’ipnosi. Prima e seconda topica. La psicologia come spodestamento del conscio a favore dell’inconscio. Il senso e l’importanza clinico-analitica dei sogni. Libere associazioni e free-talking. Il ruolo della sessualità e dei divieti nella formazione della personalità. Io, Es e Super-Io. Eros e

Transcript of FILOSOFIA...Filosofia ome identità di soggetto ed oggetto. La ‘Fenomenologia dello Spirito’...

  • Programmi svolti di filosofia e storia nella classe 5B nell’anno scolastico 2019|2020.

    FILOSOFIA

    La filosofia romantica. L’idealismo (soggettivo) in Fichte ed (oggettivo) in Schelling: caratteri generali e quadro d'insieme. Connessioni e cesure col kantismo e relazioni tra di essi. Connessioni alla temperie storica, politica e culturale del loro tempo (romanticismo, titanismo, organicismo, etc.); anticipazioni involontarie dell'hegelismo;

    L’idealismo assoluto: Hegel. Da Tubinga a Berlino: percorso biografico-culturale. Filosofia come identità di soggetto ed oggetto. La ‘Fenomenologia dello Spirito’ come costruzione di un discorso dello Spirito su se stesso e come esaltazione del ruolo e della funzione della storia. La dialettica tesi/antitesi/sintesi. Lo Spirito realizzato: la funzione dell’arte, della religione e della filosofia. Aspetti etico-politici del pensiero hegeliano. Rapporto razionale/reale e reale/razionale. Il pensiero hegeliano in relazione allo Stato prussiano: tra rivoluzione e restaurazione. Fortune e fraintendimenti di Hegel;

    Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali e rispettive fortune accademiche e sociali(autori principali delle due correnti e concetti principali da loro trattati);

    Feuerbach ed il rovesciamento dell’hegelismo. La critica antireligiosa di Feuerbach. Rapporto antropologia/teologia. Concetto feuerbachiano di alienazione. Umanesimo integrale feuerbachiano. La preparazione del materialismo storico.

    Marx: caratteri generali del suo pensiero. Continuità e discontinuità nella linea Hegel-Feuerbach-Marx. Il lavoro umano nella società capitalistica. Lavoro come merce. Rapporto pluslavoro/plusvalore. Il ciclo mercantile semplice M-D-M ed il ciclo capitalistico moderno D-M-D1. Il macchinismo e la sua funzione antioperaia(macchina non come aiuto, ma come strumento di sfruttamento del lavoro dipendente). La perdita di dignità e di libertà dell'operaio nella società capitalistica (alienazione). Struttura e sovrastruttura nella società capitalistico-industriale. Il concetto di socialismo scientifico ed il ruolo rivelatorio del comunismo nella storia. Esiti dell'avvento del comunismo sull'economia, sulla società e sulla cultura;

    Schopenhauer: la rappresentazione e la volontà. La rilettura di Kant. Il superamento dell’idealismo. La fascinazione per il pensiero e la spiritualità indiani. Dalla voluntas alla noluntas. Le vie della saggezza: arte, giustizia, compassione e ascesi. Il pessimismo schopenhaueriano ed i suoi fraintendimenti (come quello sul suicidio);

    Kierkegaard. Cenni biografici e formazione filosofica. Rivelazione dell’esistenza e salto nella fede. I tre stadi dell’esistenza(Don Giovanni, Marito fedele, Abramo). Concetti generali di libertà, colpa, angoscia e disperazione. L’antihegelismo kierkegaardiano. Dio 'cacciatore' dell'uomo nella disperazione. La critica al giornalismo e al pensiero comune delle masse;

    Caratteri generali del Positivismo. Relazione civiltà industriale/positivismo.Comte . La nuova classificazione delle scienze. Il ruolo della sociologia. La religione positiva. Seguaci del positivismo in sintesi;

    Charles Darwin e l’evoluzionismo: tesi scientifiche, influssi sulla cultura e sulla sensibilità occidentale. Influssi di Darwin su alcuni pensatori successivi come Freud. Il darwinismo sociale ed i suoi usi successivi;

    Freud. Freud ed il suo tempo. Dalla neurobiologia agli studi sull’isteria e l’ipnosi. Prima e seconda topica. La psicologia come spodestamento del conscio a favore dell’inconscio. Il senso e l’importanza clinico-analitica dei sogni. Libere associazioni e free-talking. Il ruolo della sessualità e dei divieti nella formazione della personalità. Io, Es e Super-Io. Eros e

  • Thanatos. Psicologia dell’età evolutiva: caratteri generali. Psicopatologia della vita quotidiana: cenni generali. Psicopatologia criminale: cenni generali. Fortune della psicanalisi e suoi indirizzi in Europa;

    Jung: dal freudismo alla psicologia analitica. La visione junghiana della psiche. Complessi ed archetipi;

    Nietzsche: la fine del pensiero forte. Dalla filologia greca a Schopenhauer: la preparazione del pensiero nietzschiano. Apollineo e dionisiaco. Morale dei Signori contro Morale dei Deboli. Concetto di ‘volontà di potenza’. Il Super-Uomo (ed il suo significato vero e profondo) ed il suo motto (“Divieni ciò che sei”). Fortune e fraintendimenti di Nietzsche (L’eredità filosofica reale e quella modificata dagli interventi postumi. L’infamia dell’attribuita paternità dei fascismi europei);

    La filosofia della vita in Bergson. Tempo come durata. Concetto di slancio vitale. Il riso come sospensione dell'empatia. Fortune e fraintendimenti del pensiero bergsoniano;

    Husserl e la fenomenologia: premesse e sviluppi; critica alle filosofie ed alle scienze; epoché; noesi e noema; residuo fenomenologico; fortune e fraintendimenti;

    Heidegger: le basi neokantiane e fenomenologiche superate e ripudiate, la speculazione su essere e tempo, autentico ed inautentico nella vita umana, la significavitivà, la gettatità ontologica e linguistica dell'Uomo, l'Uomo come Esser-ci (Dasein), la vocazione antimetafisica giovanile ed adulta di Heidegger, nazismo e filosofia in Heidegger.

    STORIA

    L'impresa di Fiume nel clima della vittoria mutilata (aspetti culturali, politici, economici

    dell'impresa dannunziana); la Repubblica di Weimar (politica, società e cultura); Luci ed ombre della breve Repubblica; La Rivoluzione d’Ottobre (24/25/26 ottobre 1917 per il calendario giuliano – 8/9/10

    novembre per il calendario gregoriano valido nel resto d'Europa) e la nascita del primo paese comunista. Profilo essenziale di Lenin, Trozckij, Stalin. La tragica fine dei Romanov ad Ekaterinburg e la nascita del mito di Anastasia (la principessa imperiale Anastacija Romanov). Cosa fu lo Stalinismo dal 1924 al 1953;

    Economia, società e politica in Italia all’indomani della Grande Guerra; Il biennio rosso 1919-20 ed il biennio nero 1921-22; La marcia su Roma: origini sociali, culturali e politiche del fascismo italiano; breve profilo di

    Benito Mussolini; Il regime fascista dal ’22 al ’29: educazione, cultura ed informazione, economia agraria,

    industriale e monetaria, corporativismo, totalitarismo e lotta alle opposizioni, rapporti con la Chiesa; il caso Matteotti e la svolta autoritaria del 3 gennaio 1925 con noto discorso parlamentare di Mussolini; Quota '90'; l'organizzazione sociale del partito (figli della Lupa, balilla, avanguardisti, giovani fascisti); il fascismo nei suoi rapporti con la cultura, l'informazione ed il cinema; il fascismo e la Chiesa cattolica (patti Lateranensi del '29);

    Il 1929 ed il crollo della Borsa di New York:cause ed esiti economici e sociali; la fallimentare presidenza Hoover e gli effetti del liberismo sfrenato;

    Il New Deal e F.D. Roosvelt: politiche economiche e sociali di un grande presidente; la lenta ripresa americana dal 1932 allo scoppio della 2^ Guerra Mondiale;

    Gli effetti della crisi del ’29 sul nuovo e sul vecchio continente; ripercussioni sulla Repubblica di Weimar ed effetti sul giovane nazismo tedesco; i disoccupati tedeschi e le loro simpatie naziste;

  • L’avvento del Nazismo in Germania (aspetti sociali, politici, economici e culturali del Nazismo); Il Nazismo magico-esoterico ed i suoi effetti sui comportamenti e sulle scelte dei gerarchi nazisti; personaggi-chiave del nazismo da Hitler ad Himmler, da Röhm a Göbbels;

    IL fascino dell'autoritarismo: brevissima carrellata sui regimi para- o filo-fascisti in Europa e nel Mondo;

    La Seconda Guerra Mondiale. Preparazione della guerra dall'avvento di Hitler nel 1933 alle firme del Patto d'Acciaio e del Patto di Non-Aggressione Molotov/Ribbentrop del 1939. Le fasi diplomatico-militari principali della guerra nel seiennio 1939/’45(potenza e genio militare terrestre, navale ed aereo tedesco; la difesa inglese; il ruolo russo in Europa orientale; scienza e tecnica al servizio della guerra da una parte e dall'altra; la guerra su vari fronti dall'Europa all'Africa, dall'Asia al Pacifico); l’universo concentrazionario nazista e tutti i suoi orrori (da Dachau, primo campo di concentramento, ad Auschwitz, da Treblinka, primo campo di sterminio, con Sobibor e Belzec, alla Risiera di S. Sabba, inutile, microscopica brutta copia concentrazionaria italiana); la cultura giapponese del bushido e la deriva dei kamikaze(creazione del mito degli ‘ultimi giapponesi’); il progetto Manhattan e la costruzione di 'Little Boy' e 'Fat man'; nascita dell’era atomica; Brevissimo profilo politico di Harry Truman e del suo periodo di presidenza (1945/'52); Brevissimo profilo politico di Dwight Eisenhower (1952/'60); guerra di Corea, maccartismo, guerra fredda, CIA, spionaggio e controspionaggio, intromissioni americane nella vita degli altri paesi dell'America centrale e meridionale;

    L’Italia, in breve, dalla caduta del fascismo (25 aprile 1945 e successiva uccisione a Giulino di Mezzegra di Benito Mussolini e Claretta Petacci) all’entrata in vigore della Costituzione. Il 2 giugno 1946 (Referendum Monarchia/Repubblica, Assemblea Costituente); la figura di De Gasperi; l'entrata in vigore della nuova Costituzione Repubblicana; le elezioni repubblicane del 18 aprile del 1948; Riforma Fondiaria e Cassa del mezzogiogno; crescita industriale del Nord;

    Il secondo dopoguerra; la ricostruzione, gli anni Cinquanta, gli anni Sessanta ed il Boom economico, l’emigrazione Sud/Nord e l’inurbamento forzato delle masse contadine, la trasformazione del ruolo della donna nella società consumistica occidentale, la televisione ed il suo ruolo di alfabetizzazione, la pubblicità. Gli anni Cinquanta e Sessanta in America da Truman a Kennedy: politica, società e cultura; il sogno di una nuova America (equiparazione giuridica, sociale ed economica della minoranza nera, corsa allo spazio ed alla Luna, dialogo tra i blocchi americano e sovietico e rapporto Kennedy/Kruscev);Cuba, il castrismo ed il ruolo dell'isola caraibica tra USA ed URSS; la guerra in Vietnam nel quadro delle guerre d'Indocina; la decolonizzazione in generale; le figure di Johnson e Nixon.

    La contestazione studentesca: dagli Stati Uniti all'Europa. L'autunno caldo in Italia. Lotte studentesche e lotte operaie. La nascita dell'estremismo di destra (Terza Posizione, Ordine Nuovo, NAR, etc.) e di sinistra (Brigate Rosse). Le BR dalla nascita alla loro scomparsa: eventi e personaggi principali. Il caso Moro.

    Il docente Raffaele Pinto