File 01 01 Analisi di un tessuto con destinazione d’uso ... · C. Grana, Tecnologia e merceologia...

32
1 © editrice san marco C. Grana, Tecnologia e merceologia tessile, 1 File 01_01 Analisi di un tessuto con destinazione d’uso (esperienza) Si elencano di seguito le voci che ogni allievo dovrebbe far proprie al termine del percorso di studio: mano del prodotto; saggio di combustione; analisi dei filati; analisi dell’intreccio; classificazione del verso; analisi della cimosa; verifica della riduzione; analisi dell’altezza del tessuto; analisi dei finissaggi visibili; analisi del tono colore; analisi della tintura; saggio di solidità del colore (sfregamento a secco, sfregamento a umido, lavaggio in acqua fredda, lavaggio in acqua calda, lavaggio a secco); denominazione del tessuto; prova effetto usato; saggio di stabilità dimensionale; calcolo del peso del tessuto; scheda tecnica del tessuto; uso del prodotto; capo in piano; progetto di etichetta; progettazione del cartellino; etichettatura (posizionamento delle etichette e del cartellino). progetto dell’imballaggio. Si propone il lavoro di un’alunna (corretto successivamente dall’insegnante) che avrebbe dovuto avere indicato il titolo dell’esperienza, l’elenco dei materiali e degli strumenti necessari e il procedimento utilizzato. Il risultato finale, purtroppo, non presenta tutti questi elementi. 1) Tempistica Il presente elaborato è stato eseguito in due anni scolastici. 2) Interdisciplinarietà È stato condotto con la collaborazione di alcuni docenti, ma volendo, avrebbe potuto vedere la collaborazione di altre discipline. 3) Materiale Ogni allievo ha avuto a disposizione poco più di un metro di tessuto, ognuno diverso dall’altro e a sua scelta. riproduzione riservata

Transcript of File 01 01 Analisi di un tessuto con destinazione d’uso ... · C. Grana, Tecnologia e merceologia...

1© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

File 01_01

Analisi di un tessuto con destinazione d’uso(esperienza)Si elencano di seguito le voci che ogni allievo dovrebbe far proprie al termine del percorso di studio:• mano del prodotto;• saggio di combustione;• analisi dei filati;• analisi dell’intreccio;• classificazione del verso;• analisi della cimosa;• verifica della riduzione;• analisi dell’altezza del tessuto;• analisi dei finissaggi visibili;• analisi del tono colore;• analisi della tintura;• saggio di solidità del colore (sfregamento a secco, sfregamento a umido, lavaggio in acqua fredda,

lavaggio in acqua calda, lavaggio a secco);• denominazione del tessuto;• prova effetto usato;• saggio di stabilità dimensionale;• calcolo del peso del tessuto;• scheda tecnica del tessuto;• uso del prodotto;• capo in piano;• progetto di etichetta; progettazione del cartellino;• etichettatura (posizionamento delle etichette e del cartellino).• progetto dell’imballaggio.

Si propone il lavoro di un’alunna (corretto successivamente dall’insegnante) che avrebbe dovuto avereindicato il titolo dell’esperienza, l’elenco dei materiali e degli strumenti necessari e il procedimento utilizzato.Il risultato finale, purtroppo, non presenta tutti questi elementi.

1) TempisticaIl presente elaborato è stato eseguito in due anni scolastici.

2) InterdisciplinarietàÈ stato condotto con la collaborazione di alcuni docenti, ma volendo, avrebbe potuto vedere la collaborazionedi altre discipline.

3) MaterialeOgni allievo ha avuto a disposizione poco più di un metro di tessuto, ognuno diverso dall’altro e a suascelta.

riproduzione riservata

2© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

4) Strumenti e prodottiLa parte inerente le prove per l’effetto “vintage” è, generalmente, quella che coinvolge maggiormente gliallievi; tutti i prodotti presenti nell’ambito domestico, quali detergenti e liquidi alimentari di ogni tipo, sonostati utilizzati, ma c’è chi si è impegnato con prodotti dell’ambito professionale del parentado, con immersionein liquidi edili, farmaceutici, enologici e quant’altro e, spesso, con risultati validi e inaspettati.

5) ContenutoA mano a mano che le informazioni venivano apprese, venivano quindi ricercate nel proprio tessuto.

6) Grafica e impaginazioneL’elaborato è stato svolto su fogli mobili, formato A4, debitamente intestati e utilizzati solo da un lato; altermine del lavoro (dopo aver selezionato le pagine, rifatto altre, scambiate le posizioni, aggiunto esperienze)è stato impaginato.

Aspetto finale dell’elaborato presentato.

3© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

4© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

5© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

6© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

7© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

8© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

9© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

10© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

11© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

12© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

13© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

14© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

15© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

16© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

17© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

18© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

19© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

20© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

21© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

22© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

Saggio di stabilità dimensionalecon provino di cm 20

Valutazionedimensioneordito

Valutazionedimensionetrama

ORDITO = calo cm 1 su 20 = cm 5 su 100 = 5%TRAMA = calo cm 0,3 su 20 = cm 1,5 su 100 = 1,5%

23© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

CALCOLO DEL PESO DEL TESSUTOal m2 (10.000 cm2)

campione

cm 152,3 x 50 = cm2 7.615

peso = grammi 75

cm2 7.615 : 75 = 10.000 : x

x = = = g 98,4875 x 10.000 750.000

7.615 7.615arrotondamentoin g 100 al m2

24© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

25© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

26© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

27© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

28© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

29© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

30© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

31© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1

32© editrice san marco

C. G

rana

, Tec

nolo

gia

e m

erce

olog

ia te

ssile

, 1