filastrocca

57
DIREZIONE DIDATTICA II° CIRCOLO PERUGIA SCUOLA INFANZIA “VIA CORTONESE” a.s. 2011-2012 PROGETTO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA E DI ARRICCHIMENTO LESSICALE

description

progetto di arricchimanto cuturale scuola dell'infanzia

Transcript of filastrocca

Page 1: filastrocca

DIREZIONE DIDATTICA II° CIRCOLO PERUGIA SCUOLA INFANZIA “VIA CORTONESE”

a.s. 2011-2012

PROGETTO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA E DI ARRICCHIMENTO LESSICALE

Page 2: filastrocca

Il progressivo aumento di presenza di bambini di origine non italiana nelle sezioni richiede una maggiore attenzione alla problematica linguistica che si traduce in impegno da parte delle insegnanti alla realizzazione di un “Progetto di Educazione Linguistica e di Arricchimento lessicale”. Il progetto è inteso come risorsa rivolta a tutti i bambini, in particolare a coloro che frequenteranno la Scuola Primaria. Il progetto di quest’anno “Fila…fila…filastrocca” sarà una prosecuzione e un ampliamento di quello svolto l’anno passato che permetterà il rafforzamento delle conoscenze già acquisite e costituirà il punto di partenza per il nuovo lavoro. L’obiettivo è come sempre l’apprendimento graduale della lingua italiana, il suo progressivo arricchimento all’interno della comunità scolastica per favorire l’inserimento scolastico e l’integrazione sociale. FINALITA’

1. Favorire l’integrazione attraverso l’uso della lingua italiana 2. Arricchire il patrimonio linguistico 3. Sviluppare e/o rafforzare la capacità di comprensione, di comunicazione ed espressione 4. Sviluppare la fantasia e il pensiero creativo 5. Potenziare le capacità mnemoniche

OBIETTIVI FORMATIVI

1. Usare la “lingua” in modo giocoso e per esprimere vissuti ed emozioni 2. Acquisire la capacità di memorizzazione di poesie, filastrocche, rime 3. Arricchire il proprio patrimonio linguistico utilizzando un linguaggio sempre più preciso e articolato 4. Avviare al piacere di creare piccoli componimenti 5. Usare creativamente la “lingua” (rime, assonanze) 6. Apprezzare la lettura come arricchimento, vivendo l’ascolto come conoscenza

PIANO DELLE ATTIVITA’

1. Filastrocche, conte, poesie, scioglilingua 2. Giochi di parole 3. Semplici componimenti 4. Conversazioni libere e guidate 5. Lettura di immagini 6. Ascolto di storie nel piccolo e grande gruppo 7. Rielaborazione verbale e/o grafica di ciò che si è ascoltato 8. Rielaborazione grafica di ciò che si è creato 9. Attività di drammatizzazione 10. Cantare da solo e in gruppo 11. Allestimento di cartelloni e raccolta del materiale prodotto

METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE

- stimolare la creatività e la curiosità - valorizzare il pensiero creativo e il ragionamento - didattica ludica - lavoro di gruppo per fasce d’età

VERIFICA E VALUTAZIONE

- Osservazione sistematica in itinere - Produzioni grafiche - Valutazione finale del progetto con questionario

Page 3: filastrocca
Page 4: filastrocca
Page 5: filastrocca
Page 6: filastrocca
Page 7: filastrocca
Page 8: filastrocca
Page 9: filastrocca
Page 10: filastrocca
Page 11: filastrocca
Page 12: filastrocca
Page 13: filastrocca
Page 14: filastrocca
Page 15: filastrocca
Page 16: filastrocca
Page 17: filastrocca
Page 18: filastrocca
Page 19: filastrocca
Page 20: filastrocca
Page 21: filastrocca
Page 22: filastrocca
Page 23: filastrocca
Page 24: filastrocca
Page 25: filastrocca
Page 26: filastrocca
Page 27: filastrocca
Page 28: filastrocca
Page 29: filastrocca
Page 30: filastrocca
Page 31: filastrocca
Page 32: filastrocca
Page 33: filastrocca
Page 34: filastrocca
Page 35: filastrocca
Page 36: filastrocca
Page 37: filastrocca
Page 38: filastrocca
Page 39: filastrocca
Page 40: filastrocca
Page 41: filastrocca
Page 42: filastrocca
Page 43: filastrocca
Page 44: filastrocca
Page 45: filastrocca
Page 46: filastrocca
Page 47: filastrocca
Page 48: filastrocca
Page 49: filastrocca
Page 50: filastrocca
Page 51: filastrocca
Page 52: filastrocca
Page 53: filastrocca

Il nostro piccolo

“BOOK” FOTOGRAFICO

Page 54: filastrocca

Il nostro percorso di arricchimento linguistico…

Page 55: filastrocca
Page 56: filastrocca
Page 57: filastrocca