Figure della memoria e dell’inconscio

25
5/10/2018 Figuredellamemoriaedellinconscio-slidepdf.com http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 1/25 Mnemòsine:   In conclusione, tu non sei contento. Esiodo: Ti dico che, se penso a una cosa passata, alle stagioni  già concluse, mi pare di esserlo stato. Ma nei giorni è diverso... Cesare Pavese, da “Le Muse”, in Dialoghi con Leucò Pino Blasone Figure della memoria, immagini dell’inconscio 1 – Rara immagine di Mnemosine nell’anticit!, "articolare di mosaico con scena di #ancetto $une#re: la dea im"one la destra sulla nuca della de$unta – o dell’ini%iata& –, "er ridestare in lei la coscien%a del "ro"rio vero s' e della sua origine divina( ))*))) sec+ d+ C+, Museo rceologico di nta-.a, da necro"oli dell’antica ntiocia, /urcia Il regno di Mnemosine “0igurati nelle nostre anime un #locco "i o meno grande, di cera "i o meno "ura e  "i o meno dura, o di giusta consisten%a a secondo degli individui+ 2+++3 4i "uò considerarlo un dono di Mnemosine, madre delle Muse+ /utto 5uanto desideriamo tenere a mente di ciò ce udiamo, vediamo o "ensiamo, si im"rime come il sigillo di un anello in 5uesta cera ce noi sotto"oniamo alle sensa%ioni o alle ri$lessioni+ 6i tutto ciò ser#iamo ricordo e coscien%a, $inc' ne "ermanga l’immagine+++”: 5uando il $iloso$o greco Platone, nel dialogo Teeteto 7181#*d9, si ri$eriva in 5uesti termini alla dea della memoria Mnemosine, almeno in "arte egli aveva alle s"alle una tradi%ione di "ensiero s"eci$ica "i antica+ ella sua versione or$ico*"itagorica, essa non era "riva di risvolti misterici ed escatologici, ce in 5ualce modo in$luen%eranno la "aradossale ma $ertile teoria "latonica dell’a""rendimento, in 1

description

Fin dall'antichità, si sono prodotte metafore e allegorie della memoria. Più recenti sono immagini simboliche riferite all'inconscio, dove la memoria individuale o collettiva ripesca non di rado i suoi ricordi. Qui si tratta per lo più di vere e proprie figure, da Mnemosine dea della reminiscenza a Gradiva, Musa del Surrealismo e ancor prima della psicoanalisi. Se esse si adattano alla memoria del passato, non coprono però tutta la complessità dell'inconscio. Ve ne sono altre, quali l'“Angelus” di Millet e di Dalí o l'“Angelus Novus” di Klee e di Benjamin, che meglio ne esprimono una componente fatta di annunciazione o di prefigurazione, ma anche di aspettative e di delusioni...

Transcript of Figure della memoria e dell’inconscio

Page 1: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 1/25

Mnemòsine:  In conclusione, tu non sei contento.Esiodo: Ti dico che, se penso a una cosa passata, alle stagioni

 già concluse, mi pare di esserlo stato. Ma nei giorni è diverso...

Cesare Pavese, da “Le Muse”, in Dialoghi con Leucò

Pino Blasone

Figure della memoria,

immagini dell’inconscio

1 – Rara immagine di Mnemosine nell’anticit!, "articolare dimosaico con scena di #ancetto $une#re: la dea im"one la destra sullanuca della de$unta – o dell’ini%iata& –, "er ridestare in lei la coscien%adel "ro"rio vero s' e della sua origine divina( ))*))) sec+ d+ C+, Museorceologico di nta-.a, da necro"oli dell’antica ntiocia, /urcia

Il regno di Mnemosine

“0igurati nelle nostre anime un #locco "i o meno grande, di cera "i o meno "ura e "i o meno dura, o di giusta consisten%a a secondo degli individui+ 2+++3 4i "uò considerarloun dono di Mnemosine, madre delle Muse+ /utto 5uanto desideriamo tenere a mente di ciòce udiamo, vediamo o "ensiamo, si im"rime come il sigillo di un anello in 5uesta cera cenoi sotto"oniamo alle sensa%ioni o alle ri$lessioni+ 6i tutto ciò ser#iamo ricordo e coscien%a,$inc' ne "ermanga l’immagine+++”: 5uando il $iloso$o greco Platone, nel dialogo Teeteto7181#*d9, si ri$eriva in 5uesti termini alla dea della memoria Mnemosine, almeno in "arteegli aveva alle s"alle una tradi%ione di "ensiero s"eci$ica "i antica+ ella sua versioneor$ico*"itagorica, essa non era "riva di risvolti misterici ed escatologici, ce in 5ualce

modo in$luen%eranno la "aradossale ma $ertile teoria "latonica dell’a""rendimento, in

1

Page 2: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 2/25

5uanto reminiscen%a di un mondo ideale e originario+ ' suona del tutto conven%ionalel’allusione alla mitica maternit! di Menemosine ris"etto alle Muse, divinit! della "oesia e

 "i tardi delle arti+ Malgrado certe riserve di Platone verso "oeti e artisti, ; in tali am#iti cela $un%ione della memoria intesa come rimem#ran%a "ro$onda assume rilevan%a intuitiva+

Pi sem"licemente ce una im"er$etta "roie%ione del "latonico “mondo delle idee”, o "i realisticamente ce un elitario e soterico aldil! "ure immaginato dagli ini%iati or$ici, il“regno di Mnemosine” era lo s"a%io immateriale ma vitale della memoria, o""osto a 5uelloletale dell’o#lio+1 < nelle Confessioni di 4ant’gostino ce una meta$ora della memoria in5uanto territorio – o “antro” – "revale su 5uella del #locco di cera, adottata ance daristotele, in cui si $issere##ero i ricordi simili a im"ronte di tanti sigilli: “Eccomi nei cam"ie negli am"i 5uartieri della memoria+ L= stanno i tesori delle innumerevoli immagini di ognisorta di cose, a""ortate dalle sensa%ioni+ )vi ; celata 5ualsiasi cosa "ensiamo, am"li$icandoo riducendo o comun5ue variando i dati dei sensi, e 5uant’altro messo da "arte e a$$idato incustodia, sem"re ce l’o#lio non l’a##ia gi! ingiottito o se"olto+ >na volta l!, ciedo ce si

 "resenti 5ualun5ue cosa voglio+ lcune cose si o$$rono su#ito+ ltre si attardano lasciandosidesiderare, 5uasi estratte da ri"ostigli "i intimi+ Ce ne sono "oi ce irrom"ono a sciera,mentre io ne cerco e desidero altre, saltando nel me%%o come "er dire: ?0orse siamo noi, "er caso&@ Ma io le allontano con la mano dello s"irito dallo scermo dei ricordi, e $inalmenteciò ce "retendo si $a strada dai recessi tra la ne##ia davanti al mio sguardo” 7A, +19+

< interessante notare come, maggiormente "resso Platone ce "er gostino,l’o"era%ione rammemorante sia inten%ionale+ Mentre il "rimo ri$erisce l’inten%ionalit! delricordante all’ac5uisi%ione dei ricordi, "er il secondo essa riguarda la loro estra%ione dalde"osito della memoria, #enc' alcuni si ri"resentino s"ontaneamente alla coscien%a,risciando di o$$uscare 5uelli desiderati e riciesti+ l contrario, altri o""ongono resisten%ao sono minacciati dalla dimentican%a+ )nsomma, l’analisi di gostino a""are "i dinamica e

 "er$ino con$littuale, in 5ualce misura antici"ando la sco"erta dell’esisten%a di un inconscio+6ovr! "assare molto tem"o, "rima ce tale sco"erta diventi e$$ettiva e o"erativa+ 4e gi! lameta$ora s"a%iale di gostino "ossiede non solo una sua estensione ma ance uno s"essoreo "ro$ondit!, ai "rimi del ovecento il "adre della "sicoanalisi e sco"ritore dell’inconscio

 "ersonale 4igmund 0reud ne adotter! una analoga ma somigliante a un "alinsesto, risultantedal sovra""orsi e con$ondersi di "i strati di tracce mnestice+ 6i 5ueste ultime, 5uelleoriginariamente residenti negli strati "i #assi e antici vanno sotto"oste a un "rocedimentodi sottra%ione all’o#lio – o, non di rado, alla rimo%ione –, di distin%ione e di restauro, 5uestavolta da "arte non tanto del ricordante 5uanto di un analista a sco"i tera"eutici+

 on sor"rende ce tale visione sia stata a""ellata “arceologia della mente”+ Pi o

1 C$r+ l’iscri%ione su laminetta aurea di Di#o Dalentia, sec+ D*)D a+ C+: “uesto ; il regno diMnemosine+ ualora tu venga a morire, andrai alle case #en $atte di de: a destra c’; una $onte(accanto ad essa sta un #ianco ci"resso+ Denendo laggi le anime dei morti trovano re$rigerio+ 5uesta $onte non ti avvicinare a$$attoF Ma "i avanti troverai la $resca ac5ua ce scorre nel lagodi Mnemosine+++” 7edi%ione e tradu%ione di G+ Pugliese Carratelli in “>n se"olcro di Hi""onion eun nuovo testo or$ico”, in Parola del Passato n+ 1IJ*II, 18KJ( ""+ 81*8+ L’es"ressione “regnodi Mnemosine” ; una $elice inter"reta%ione dell’illustre studioso9+ vviamente la "rima sorgente5ui men%ionata ; 5uella del $iume Lete, ac5ua della dimentican%a e dell’o#lio di s'+ )l culto eraancora vivo nel )) sec+ d+ C+ a Roma, dov’; stata ritrovata un’iscri%ione in cui una certa Cecilia4econdina ringra%ia Mnemosine "er il suo “dono”, la memoria di s' do"o la morte, e ad

ntiocia nell’odierna /urcia, dove un mosaico tom#ale ritrae la dea ce assiste una de$unta+ll’incirca allo stesso "eriodo risalgono gli Inni rfici, di cui il n+ K ; dedicato alla stessa dea+

Page 3: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 3/25

meno im"licitamente, 0reud stesso a avvalorato de$ini%ioni del genere, a "i ri"rese nelcorso della sua o"era+ Basti citare  Il disagio della civiltà, del 188, dove la meta$oras"a%iale si $a to"ogra$ica, tingendosi di “reminiscen%a arceologica”: “Prendiamo comeesem"io l’evolu%ione della Citt! Eterna+ Gli storici ci insegnano ce la Roma "i antica $ula Roma 5uadrata, un insediamento cintato sul Palatino+ 4egu= la $ase del !eptimontium 2+++3

 on vogliamo considerare ulteriormente le tras$orma%ioni dell’>r#e( domandiamoci cecosa "ossa ancora trovare nella Roma odierna, di tali stadi "recedenti, un visitatore cesu""oniamo dotato di vastissime conoscen%e storice e to"ogra$ice 2+++3 4alvo "oceinterru%ioni, "otr! trovare tratti delle mura aureliane+ )n alcuni luogi "otr! trovare trattidelle mura serviane "ortate alla luce dagli scavi+ 2+++3 on c’; #isogno di ricordare ce tutti5uesti resti dell’antica Roma sono disseminati nell’intrico di una grande citt! sorta negliultimi secoli, dal Rinascimento in "oi+ 2+++3 0acciamo ora l’i"otesi $antastica ce Roma nonsia un a#itato umano, ma un’entit! "sicica dal "assato similmente lungo e ricco, un’entit!,dun5ue, in cui nulla di ciò ce un tem"o a ac5uistato esisten%a ; scom"arso, in cui accantoalla "i recente $ase di svilu""o continuano a sussistere tutte le $asi "recedenti”+

Piuttosto ce a un inconscio individuale, 5uesta conclusione "rovvisoria di 0reudsem#ra rimandare a uno collettivo, a una tacita memoria $ilogeneticamente tramandata digenera%ione in genera%ione e ce "uò tornare a mani$estarsi in maniera "ro#lematica5uando condi%ioni o circostan%e lo riciedano+ el caso drammatico di una crisi della civilt!euro"ea, ad esem"io, 5uale 5uella ce l’autore e la sua genera%ione dovettero a$$rontare trale due guerre mondiali del secolo scorso+ /orniamo "erò sul terreno delle meta$ore e delleallegorie+ Magari, ci si "uò ciedere ce $ine a##ia $atto la $igura di Mnemosine, dea di unaveritiera “non*dimentican%a” 7c$r+ al"theia, in greco9 evocata da Platone, com"rensi#ilmenterimossa da gostino e a""arentemente dimenticata da 0reud+ e""ure lei ; com"letamentescom"arsa+ La ritroviamo in alcune o"ere di "ensatori del ovecento+ Eminentemente

letteraria ; l’inter"reta%ione ce ne d! Nalter BenOamin, nel saggio critico  Il narratore.Considera#ioni sull$opera di %icola Les&ov, ca"itolo 1+ La “rammentatrice” $a s= ce ilricordo $ondi “la catena della tradi%ione ce tramanda l’accaduto di genera%ione ingenera%ione”+ Ma altres=, e "i modernamente, ce la reminiscen%a o ricordo interiore, come“elemento musale” del roman%o, si a$$ianci “alla memoria, elemento musale del racconto,una volta scissa, nella dissolu%ione dell’e"os, l’unit! della loro origine nel ricordo”+

4+ 0reud, pere in trad+ it+, vol+ A, Bollati Boringieri, /orino 18K 7or+ Das 'ngluc& in der (ultur  o Das 'n)ehagen in der (ultur , 1889( ""+ I1*J, in "articolare I+ ell’originale, ildiscorso "ertinente ; assai "i esteso e dettagliato, ris"etto ai "assi 5ui ri"ortati, a con$ermadell’interesse non "ro"rio secondario di 0reud "er l’arceologia+ ltrove tuttavia, egli ri"rende eaggiorna la meta$ora "latonico*aristotelica del #locco di cera – o "iuttosto della tavolettas"almata di cera, usata dagli antici come materiale di scrittura: si legga %ota sul *notesmagico+, 18J, nello stesso vol+ A delle pere 7c$r+ Q+ 6errida, “0reud e la scena della scrittura”,in La scrittura e la differen#a, Einaudi, /orino 18K1: in "articolare, "+ 9+

N+ BenOamin, “)l narratore+ Considera%ioni sull’o"era di icola Les-ov”, in ngelus %ovus.!aggi e frammenti, trad+ it+ di R+ 4olmi, Einaudi, /orino 188I 7or+ Der -r#hler. %i&ola/ Les&ov,18 9( ""+ *+ La conce%ione di BenOamin ; un tentativo di su"erare 5uella di G+ N+ 0+Hegel, ce nella $igura di Mnemosine – a""ellata la “Musa assoluta” in un suo a""unto 76+ P+Derene, 0egel$s 1ecollection2 !tud3 of Images in the Phenomenolog3 of !pirit , 4tate>niversit. o$ e Sor- Press, l#an. 18I( "+ 9 – aveva visto adom#rato il $ondamento della

narra%ione mitologica ed e"ica ancor "rima ce storiogra$ica, in 5uanto svilu""o "rogressivo diun "rinci"io ra%ionale di storicit!+ Meno idealistico, "i romantico, altro "recedente ; l’allegoria

Page 4: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 4/25

>n "o’ meno letteraria ; l’inter"reta%ione di Gilles 6eleu%e, ce nel 18 in Differen#a e ripeti#ione si ri$! a Marcel Proust, ma ance a Henri Bergson – e a 0reud+Pressoc' inedita, la correla%ione da lui sta#ilita $ra Mnemosine ed Eros, tra memoria edesiderio evocatore e selettivo dei ricordi dall’o#lio dell’inconscio: “gni reminiscen%a ;erotica, si tratti di una citt! o di una donna+ )n ogni caso ; l’Eros, il noumeno, a $arci

 "enetrare nel "assato "uro in s', nella ri"eti%ione verginale, Mnemosine+ Eros ; ilcom"agno, il "romesso di Mnemosine”+J  Commentando la lirica  Mnemosine, l’ultimoincom"iuto inno di 0riedric HTlderlin, nel 18IJ era stato Martin Heidegger a "olemi%%arecon una inter"reta%ione meramente "sicologica della rimem#ran%a+ 6i$$icilmente il discusso$iloso$o, ce lamentava l’“o#lio dell’Essere” e so$$riva di “nostalgia dell’Essere”, avre##e

 "otuto "ensarla altrimenti: “< ciaro ce 5uesta "arola 2Mnemosine3 indica 5ualcosa didiverso dalla sem"lice $acolt!, di cui "arla la "sicologia, di conservare la ra""resenta%ionedel "assato+ 2+++3 Memoria ; il raccoglimento del "ensiero volto all’indietro+ 2+++3 )l "ensierovolto all’indietro ; volto verso ciò ce va "ensato ed ; il terreno da cui sgorga la  poiesis”+I

di MonetaUMnemos.ne nel "oema incom"iuto 03perion4The 5all of 03perion di Qon Veats+J G+ 6eleu%e, Differen#a e ripeti#ione, trad+ it+ di G+ Guglielmi, Ra$$aello Cortina Editore, Milano

188K 7or+ Diff6rence et r6p6tition, 189( ""+ 11J*1I e segg+I M+ Heidegger, Che cosa significa pensare7, trad+ it+ di >+ >ga%io e G+ Dattimo, 4ugarCo, Milano

18K 7or+ 8as heisst Den&en7,18IJ9( ""+ JJ*JI+ 4e si esclude ce nel secondo caso larammemora%ione "ensante ; ri$erita al 6io "ersonale e rivelato an%ic' a un Essere im"ersonale,tale conce%ione eideggeriana "uò stranamente ricordare 5uella es"ressa nell’anticit! dalmedio*"latonico 0ilone E#reo in o"ere 5uali Legum allegoriae, e so"rattutto De vita

contemplativa o "er$ino De somniis 7c$r+ Ga#riele Boccaccini, “)l concetto di memoria in 0ilonelessandrino”, nnali dell’)stituto di 0iloso$ia dell’>niversit! di 0iren%e, D) 18J( ""+ 1*189+

J

Page 5: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 5/25

– 6ante G+ Rossetti, Mnemosine o La 1icordan#a, con “lam"adadella memoria” e “calice dell’anima”, da iscri%ione sulla cornice,1K, 6elaare rt Museum, Nilmington, >+4+( e $igura detta

della “Gradiva”, dal rilievo marmoreo delle glauridi, "rima met! ))sec+ d+ C+, Musei Daticani, Roma

L’ Angelus di Millet e di Dalí 

La  poi6sis grecamente nominata da Heidegger coinvolge non solo la "oesia e laletteratura, ancor "rima del "ensiero critico, #ens= ance le arti+ 6’altronde l’“elementomusale” di BenOamin – cio; ri$erito alle mitice Muse – va a #raccetto con l’Eros“noumenicamente” de$inito da 6eleu%e, e "romesso s"oso di Mnemosine: connu#io "i omeno $elice secondo i casi, ce ricorre nella rammemora%ione stessa+ 4iamo in$atti alcos"etto di un Eros ce si d! a conoscere solamente nell’oggetto di desiderio – o di timore – del ricordo, una volta ce esso ria$$iori nella "sice e sia ac5uisito dalla mente,eventualmente descritto o narrato, ra$$igurato o tras$igurato, divenendo cos= soggetto di ri*

 "resenta%ione e ra""resenta%ione+ Pro"rio "erc' ra""resenta%ione insieme, nondimeno5uesta ri*"resenta%ione non ; sem"re una “ri"eti%ione verginale”, come "retende 6eleu%e+4"esso, essa com"orta una di$$eren%a o "er$ino una de$orma%ione del ricordato, tant’; ce

 "uò veri$icarsi sia s"ontaneamente nel sogno sia nella veglia cosciente+ uando sia un "oetao artista a $arsene mediatore e arte$ice, non di rado tale di$$eren%a diventa creativa+ )n

 "ro"osito, rammentiamo "er inciso il motto dello storico dell’arte #. Nar#urg, nella "rimamet! del ’8WW ideatore dell’ tlante delle immagini Mnemos3ne: “La "arola all’immagine”,tro""o a lungo sottovalutata in una civilt! #asilarmente logocentrica 5uale la nostra+

I

Page 6: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 6/25

 La Memoria – o Mnemosine –, ossessiva allegoria statuaria di una memoria "ersonale$erita e insanguinata, ricorre nella "ittura del surrealista Ren' Magritte $ra gli anni /renta eCin5uanta+ Ma un esem"io "articolarmente signi$icativo, l! dove una ri"eti%ione im"ura siconverte in "ura di$$eren%a, ; il di"into 1eminiscen#a archeologica dell ’ ngelus di Millet  di4alvador 6alX, del 18*I 74alvador 6alX Museum, 4t+ Peters#urg, 0lorida9+ ui ilricordato ; ra""resentato da un noto 5uadro di Qean*0ranYois Millet, intitolato  ngelus  erisalente al 1IK*I8 7Mus'e d’rsa., Parigi9+ Di sono ra$$igurati un contadino e unacontadina in un cam"o do"o il lavoro della giornata, in "iedi e in raccoglimento all’ora della

 "regiera detta dell’ngelus verso il tramonto+ 4e##ene la scena sia assai sem"lice,tradi%ionale e naturalistica, l’o"era esercitò una $orte suggestione su "ittori successiviinnovatori, 5uali Dincent van Gog e a""unto 6alX+ uest’ultimo si is"irò "i volte a talemodello e nel 18 redasse "er$ino un li#ro intitolato Il mito tragico dell$ngelus di Millet ,in cui egli ricostruisce la genesi della sua is"ira%ione e delle o"ere ce ne sono derivate+

“el giugno 18 – ivi scrive il "ittore surrealista – si "resenta d’im"rovviso al mios"irito, sen%a ce alcun ricordo recente n' associa%ione cosciente "ossa darne un’immediatas"iega%ione, l’immagine dell’Zngelus’ di Millet+ /ale immagine costituisce unara""resenta%ione visiva nettissima e a colori+ < "ressoc' istantanea e non d! seguito adaltre immagini+ e sono grandemente im"ressionato, grandemente tur#ato, "oic', se##enenella mia visione tutto Zcorris"onda’ esattamente alle ri"rodu%ioni del 5uadro da meconosciute, essa Zmi a""are’ nondimeno assolutamente modi$icata e carica di una taleinten%ionalit! latente ce l’Zngelus’ di Millet diventa Zd’im"rovviso’ "er me l’o"era

 "ittorica "i in5uietante, "i enigmatica, "i densa, "i ricca di "ensieri inconsci ce sia maiesistita+ 2+++3 L’inter"reta%ione dell’Zngelus’ ce in seguito doveva "rendere cor"o, o

 "iuttosto, il mio $uturo tentativo di inter"reta%ione era gi! "er intero "resente ed evidente almio s"irito al momento del $enomeno delirante ini%iale( era gi! tutta e lucidamente

contenuta in 5uesto”+ onostante 5ualce en$asi auto*cele#rativa, o 5ualce a%%ardo criticoa s$ondo "sicoanalitico, il resoconto ; attendi#ile+ Esso tradisce l’in$lusso della "sicoanalisisul movimento surrealista+ 6alX stesso si recò a visitare 0reud e a##o%%ò un suo ritratto nel18, #enc' il "adre della "sicoanalisi non ricam#iasse molto l’entusiasmo dei surrealisti+

Ma veniamo al di"into 5ui in 5uestione+ L’o"era%ione di ri"rendere o citare un’altrao"era d’arte, innovandola, non era rara nella "ittura allora recente+ Basti "ensare a  Il )uon!amaritano di Dan Gog, ris"etto al modello di 5uello di 6elacroi[+ /uttavia, 6alX sostienedi essersi ini%ialmente ri$atto a una immagine memori%%ata in #ase a delle ri"rodu%ionian%ic' all’originale, il cui studio a""ro$ondito – e com"arativo – sare##e semmaiintervenuto in seguito, a lavoro gi! ini%iato o eseguito+ )n e$$etti, il suo 5uadro si di$$eren%ia

dal modello assai "i di 5uanto avesse $atto Dan Gog nei con$ronti dell’o"era di 6elacroi[,non soltanto "er la $orma ma ance nei contenuti della com"osi%ione+ ) contadini oranti di6alX sono "ietri$icati, rocciosi e ingigantiti, e si stagliano in me%%o a un "aesaggio di rovine,desolato e semidesertico+ Particolare di totale inven%ione dell’autore, due minuscolivisitatori "rocedono dal #asso della scena onirica verso il gru""o monumentale+ Essi sonoun #am#ino tenuto "er mano da un adulto, ce con l’altra mano indica l’in5uietantemonumento, esso stesso in uno stato di avan%ata rovina+ )l tutto ; com"letato da un cielocorrusco solcato da scuri volatili, da lunge om#re e da 5ualce ci"resso alla BTc-lin+

4+ 6alX, Il mito tragico dell ’ ngelus di Millet , #scondita, Milano WWW e W1W: trad+ it+ di /+

/rini da Le m3the tragi9ue de l ’ ng6lus de Millet, interpr6tation *paranoia9ue:criti9ue+,4oci't' nouvelle des 'ditions Pauvert( Parigi 18, 18I e 18K+

Page 7: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 7/25

Le avanguardie artistice del "rimo ovecento avevano "rodotto una cesura tale, inra""orto alla tradi%ione "ittorica e $igurativa, da $ar risultare 5uasi “arceologica” la "itturadi un Millet o di 6elacroi[+ Ma, "i ancora e #en "rima di Millet, la  1eminiscen#aarcheologica di 6alX "uò ricordare certi $atiscenti e surreali "aesaggi del secentista 0ranYoisde om', detto Mons 6esiderio, rivalutato e a""re%%ato "ro"rio dai surrealisti+ ognimodo, 5ui interessa rilevare ce in 5uest’o"era di 6alX l’elemento $reudiano non ; tanto5ualce "reteso risvolto erotico n' 5uello “delirante”, comune alla maggior "arte della

 "rodu%ione dell’autore, 5uanto 5uello del “ca"riccio” arceologico introiettato nellara""resenta%ione+ E$$ettivamente, si tratta di un "aesaggio $antastico con rovine, ma ce a

 "oco di conven%ionalmente romantico o nostalgico+ Piuttosto, la scena ritrae unaarceologia della memoria e lo s$or%o dis"erato di estrarre dall’inconscio re"ertisigni$icanti, o di "reservarne e restaurarne un signi$icato+ Lungi dall’essere un mero titolo ae$$etto, come altri di 6alX, la "rima "arte del titolo aderisce ai contenuti sim#olici es"ressi+La seconda, dell$ngelus di Millet , suona didascalica se non su"er$lua, a meno ce non vi sivoglia scorgere una s$umatura religiosa ce ; "ro#lematico cogliere nell’o"era in s'+

La dissolu%ione delle $orme ; comun5ue ri$lesso e conseguen%a di una crisi deicontenuti+ Ed ; l’attivit! della memoria ce li tramanda o rigenera a dare loro una $orma, "er 5uanto mutevole+ Ciò vale sia "er la storia delle arti $igurative, l! dove in ante"rima lasco"erta di una inconsisten%a delle $orme e5uivale a  Il mito tragico dell$ngelus di Millet ,sia intui#ilmente "i in generale+ ' sem#ra del tutto $ortuito ce nel mito ellenico le Museerano s= $iglie di Mnemosine – e di \eus re degli dei, "i ce di Eros, come nella varianteimmaginata da 6eleu%e –, ma "ure il seguito di "ollo, dio addetto alla "reserva%ione delle$orme mentre 6ioniso "resiedeva alla loro drammatica dissolu%ione+ 4econdo unainter"reta%ione di ascenden%a niet%sceana, ce non sare##e "ro#a#ilmente dis"iaciuta a0reud, il secondo titolo adottato da 6alX "otre##e 5uindi ance leggersi “)l mito dionisiaco

dell’ngelus di Millet”+ Con una sovra""osi%ione suggerita dall’iconogra$ica cristiana – gi! "resente in Millet –, si "uò in$ine insinuare ce 5ui l’“ngelus” non annuncia tanto una #uona novella e"ocale, 5uanto la “morte della 4toria”+ L’angelo in $iligrana di 6alX somigliain$atti a 5uello a"ocalittico di Paul Vlee e Nalter BenOamin, "i ce a 5uello evangelico+ K

K C$r+ N+ BenOamin, “/esi di $iloso$ia della storia”, in ngelus %ovus. !aggi e frammenti, o"+ cit+(

 "+ W+ Pi $edelmente, il titolo originale tedesco dello scritto ;)er den <egriff der =eschichte andre##e tradotto “4ul concetto di 4toria”+

K

Page 8: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 8/25

– ndr' Masson, Metamorfosi di =radiva, 188, Mus'e ationald’rt Moderne, Parigi

Gradiva, Musa del Surrealismo

4iamo a#ituati a conce"ire il "ensiero come un’attivit! ra%ionale e cosciente+ Ma, "er dirla con Carl Gustav Qung, sussistono “due $orme del "ensare”+  uando 6alX "arla diin5uietante o enigmatica intensit! e ricce%%a dei suoi “"ensieri inconsci”, evidentemente

egli allude a una logica immaginativa dell’inconscio, "rossima a e intrisa di un su#stratoemotivo+ La sua crea%ione artistica scaturisce da una s"ecie di corto circuito $ra 5uestosotto$ondo "ersonale e un deci$ra#ile e identi$ica#ile contesto culturale, ce $un%iona 5ualeun a priori -antiano, salvo successive revisioni o tentativi di ra%ionali%%a%ione+ La rete ocatena delle “associa%ioni mentali” originarie e inconsce esula, cos=, dall’am#itostrettamente individuale, "er irradiarsi in un ori%%onte sovra"ersonale+ )n ogni caso, mentrel’ ngelus di Millet e di 6alX com"ete "er lo "i alla storia dell’arte, o l’ ngelus %ovus diVlee e di BenOamin in 5ualce misura a 5uella sacra, l’altro esem"io ce ci accingiamo aconsiderare nasce sul terreno artistico*arceologico – 5uesta volta, in senso letterale –, maattraversa 5uello letterario*narrativo e a""roda alla ri$lessione "sicoanalitica+ 4i tratta della

cele#re Gradiva “"rotagonista” di un racconto gotico omonimo "u##licato nel 18W da

/itolo del secondo ca"itolo di “/ras$orma%ioni e sim#oli della Li#ido” 7or+ 8andlungen und!3m)ole der Li)ido, 1819+ Benc' tutta rivolta al "assato, ; interessante l’inter"reta%ioneall’incirca dello stesso concetto, ce su#ito do"o d! 4a#ina 4"ielrein nel "ro#lematico saggio“La distru%ione come causa della nascita” 7trad+ it+ di + Paoli in =iornale !torico di Psicologia

 Dinamica vol+ ), n+ 1, 18KK( or+ Die Destru&tion als 'rsache des 8erders, in >). Ps3choanal. Ps3copath.  5orsch. vol+ )D, ""+ JI*IW9: “La nostra "sice custodisce nella sua "ro$ondit! ideece non corris"ondono "i alla nostra attuale "ensa#ilit! cosciente e ce non riusciamo acom"rendere direttamente( noi troviamo "erò tali ra""resenta%ioni nella coscien%a dei nostri avi,

e ciò "ossiamo dedurlo dai "rodotti s"irituali mitologici e di altro genere+ Perciò il modo di "ensare del nostro inconscio corris"onde al modo di "ensare cosciente dei nostri antenati”+

Page 9: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 9/25

Nilelm Qensen, e di una conseguente analisi di 4igmund 0reud datata 18WK+ 8

/ranne ce "er il $atto di averla am#ientata nell’area degli scavi arceologici diPom"ei, non entriamo 5ui nel merito della storia a lieto $ine di Qensen, n' di 5uanto ;s"ecialistico nell’inter"reta%ione tenden%ialmente $eticistica di 0reud+ Ci limitiamo a notarece entram#e si ri$anno, direttamente o indirettamente, a un rilievo marmoreo di e"ocaromana conservato nei Musei Daticani a Roma+ Esso ritrae una raga%%a a $igura intera e di

 "ro$ilo, mentre incede "ensosa a "iedi nudi, tenendo con la mano sinistra a""ena sollevata lalunga veste in modo da $acilitare l’andatura altrimenti im"acciata+ )l nome $itti%io Gradivaderiva da 5uesta "articolarit!, e dal ver#o latino  gradior , ce vuol dire avan%are "asso "asso+L’aver "roiettato tale $igura in am#iente "om"eiano signi$ica averla caricata di una "ortatasim#olica, come "er un ricordo cancellato – o, meglio, "ietri$icato – da un eventocatastro$ico, e ce "ure insiste a voler s$uggire all’o#lio verso la nostra coscien%a, vincendola $atale resisten%a di ogni dimentican%a o rimo%ione ce "ossa averlo se""ellito osommerso+ Da da s', 5uesta immagine arceti"ica – con una de$ini%ione Oungiana1W – ; inrealt! tutta moderna, coinvolgendo il valore e il $ascino ce l’intera arceologia a assuntoed esercita sulla modernit!, in 5uanto altra $accia nascosta ma condi%ionante di s' stessa+

Ecco allora ce 0reud ; indotto a una osserva%ione sulla scien%a arceologica ce luistesso avre##e attendi#ilmente de$inito “meta*"sicologica”, ma ce noi "ossiamo ritenere ditenore $iloso$ico tout court : “Ciò ce 5uesta insegnava era una $redda conce%ionearceologica, ciò ce "arlava era un morto linguaggio $ilologico+ Essi non aiutavano "er nulla a ca"ire 5ualce cosa con l’anima, lo s"irito, il cuore, o come si voglia dire( e ci di5uesto avesse sentito in se stesso il #isogno, doveva da solo, soltanto come individuovivente, venire 5ui nel caldo silen%io del me%%ogiorno $ra i monumenti del "assato, "er guardare e "er ascoltare non con gli occi e con le oreccie del cor"o+++” 11 )n altre "arole,gra%ie magari alla media%ione dell’arte e della letteratura, la critica "sicoanalitica "uò

contri#uire a $ar s= ce l’arceologia raggiunga certi sco"i ce vanno al di l! di 5uellidocumentari, ma corris"ondono ai #isogni inconsci ce l’anno suscitata e messa all’o"era+)l commento di 0reud ne integra uno di Qensen, ri$erito al giovane arceologo "rotagonistadella sua narra%ione: “Ce l’arceologia $osse di "er s' una strana scien%a o ce la suacom#ina%ione col carattere di or#ert Hanold avesse dato luogo a un singolare miscuglio,$atto sta ce essa non esercitava una "articolare attra%ione sugli altri e im"ediva a lui stessodi assa"orare 5uei "iaceri della vita cui si ; soliti am#ire da giovani+ /uttavia la natura 2+++3

8 N+ Qensen, =radiva. 5antasia pompeiana 7or+ =radiva2 -in pompe/anisches Phantasiestuc& ,18W9, in La casa gotica e =radiva, trad+ it+ di + 6al Collo Lucioni, 4ugarCo, Milano 188W( e 4+0reud, Il delirio e i sogni della *=radiva+ di 8ilhelm >ensen, in pere, cit+, vol+ D+

1W )n e$$etti, $u C+ G+ Qung ad a""re%%are "er "rimo lo studio di 0reud sulla novella di Qensen, e adiscuterne con 0reud nel loro e"istolario, "rima dello storico dissenso intervenuto tra i due$ondatori della "sicoanalisi+ ello stesso 18WK, 0reud si recò ad ammirare la scultura originale aiMusei Daticani, data#ile alla "rima met! del )) sec+ d+ C+ 6i essa, egli ri"ortò un calco in gesso+La stessa mostra "oco di enigmatico in verit!, s"ecialmente 5ualora non venga isolata dal suo$rammentario contesto, ra$$igurante una "rocessione delle glauridi 7tre mitice sorelle ateniesi,una delle 5uali andò incontro al tragico destino di essere tramutata in "ietra dal dio Hermes9+

11 4+ 0reud, Il delirio e i sogni nella *=radiva+ di 8ilhelm >ensen, o"+ cit+ 7or+ Der 8ahn und dieTrume in 8. >ensens *=radiva+, 18WK9( "+ K1+ L’am#iguit! stessa del concetto $reudiano dimeta*"sicologia sta a suggerire ce la $iloso$ia, "er cos= dire estromessa dalla "orta, rientra dalla

$inestra, ciò ce sar! $acilmente o#iettato da "sicologi e "ensatori 5uali Varl Qas"ers o LudigBinsanger, "eraltro volenteroso mediatore tra 0reud e Qung do"o il loro dissenso+

8

Page 10: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 10/25

gli aveva aggiunto un correttivo ce non aveva nulla di scienti$ico 2+++3: una $antasiaestremamente viva ce s"esso si es"rimeva, oltre ce nel sogno, ance nella veglia+++” 1

)nsomma, una valuta%ione "arteci"e ma assai am#ivalente+ Lui stesso colle%ionista di "iccoli re"erti arceologici, dal canto suo 0reud non si $erma 5ui+ Leggiamo "i avanti unasua annota%ione un "o’ "i indulgente, se##ene al5uanto generica: “Rimaniamo allasu"er$icie $in tanto ce ci occu"iamo solo di ricordi e di ra""resenta%ioni+ Ciò ceveramente conta nella vita "sicica sono i sentimenti, e tutte le $or%e "sicice sonoim"ortanti solo "er la loro ca"acit! di risvegliare sentimenti+ Le ra""resenta%ioni sonorimosse soltanto "erc' sono collegate allo s"rigionamento di sentimenti ce non dovre##everi$icarsi+ 4are##e "i giusto dire ce la rimo%ione col"isce i sentimenti, ma ce 5uesti non

 "ossono essere da noi colti ce nel loro collegamento con ra""resenta%ioni”+1 Per la verit!,0reud 5ui torna a "rivilegiare l’inconscio e 5uindi la dimentican%a individuali+ )nvece lera""resenta%ioni $ornite dall’arceologia sono state rimosse da una memoria collettiva, acausa di $attori accidentali o ideologici 5uali conversioni religiose di massa, ce le annosostituite con altre, o sem"licemente anno generato movimenti iconoclasti+ Come "er laGradiva di Qensen, ; la loro ricom"arsa o a""ari%ione a destare sentimenti contrastanti+

Pi "ertinente, #enc' – a #en vedere – tradi%ionale, ; l’o"inione es"ressa da #. M+Nar#urg in una con$eren%a intitolata  Mnemos3ne  e tenuta nel 188 "resso la BliotecaHert%iana a Roma+ ella civilt! euro"ea moderna a "artire dal Rinascimento, sosteneva ilcritico d’arte e storico della cultura, s"ecialmente la riviviscen%a di antice immagini didivinit! a""ortata dall’arceologia ; coincisa con e a $avorito un "ar%iale ritorno del

 "aganesimo e del suo im"ortante retaggio culturale, soggetto a #rusca rimo%ione col "rimoavvento del cristianesimo e a un lungo o#lio nel corso del Medioevo+ 1J 4e 5uella di 0reudresta essen%ialmente una “arceologia della mente” e 5uella di Nar#urg ; comun5ue unaarceologia della ra""resenta%ione, in o"ere 5uali Le parole e le cose  e  rcheologia del 

 sapere sar! Micel 0oucault a dare una versione estensiva e attuali%%ata del concetto+ ella "re$a%ione a  Le parole e le cose. 'n$archeologia delle scien#e umane, il $iloso$o cos=conclude e im"osta il suo discorso: “L’analisi arceologica accoglie l’intero sa"ere classico,o "iuttosto ciò ce ci se"ara dal "ensiero classico e costituisce la nostra modernit!+ 4u talesoglia a""arve "er la "rima volta la strana $igura del sa"ere ciamata uomo, sciudendo unos"a%io "ro"rio alle scien%e umane+ /entando di ri"ortare alla luce 5uesto "ro$ondo dislivellodella cultura occidentale, non $acciamo altro ce restituire al nostro suolo silen%ioso eillusoriamente immo#ile le sue rotture, la sua insta#ilit!, le sue im"er$e%ioni+++” 1I

/orniamo "erò ora sulle tracce della snella eroina, e$$imero mito della "rima met! del’8WW legato alla sco"erta dell’inconscio "ersonale+ Ella avan%ere##e $uori dall’inconscio

individuale, attraversando con successo il territorio comunicante di 5uello collettivo, o – meglio – culturale+ nce "erciò, ella divenne la Musa del 4urrealismo+ egli anni /renta,4alvador 6alX le dedicò disegni e di"inti+ Ma il "i straordinario ; $orse un olio su tela di

1 N+ Qensen, La casa gotica e =radiva, o"+ cit+( "+ 1W8+1 4+ 0reud, Il delirio e i sogni nella *=radiva+ di 8ilhelm >ensen, o"+ cit+( "+ 8K+1J C$r+ + Nar#urg, La rinascita del paganesimo antico. Contri)uti alla storia della cultura, scritti

scelti in trad+ it+ di E+ Cantimori, La uova )talia, 0iren%e 188( Mnemos3ne. L’atlante delleimmagini, trad+ it+ di M+ Gelardi e B+ M]ller, ragno, Genova WW( Der <ilderatlas

 Mnemos3ne, a cura di C+ Brin- e M+ Narn-e, -ademie Derlag, Berlino WWW+1I M+ 0oucault, Le parole e le cose. 'n$archeologia delle scien#e umane, trad+ it+ di E+ Panaitescu,

Ri%%oli, Milano 188 7or+ Les Mots et les Choses. 'ne arch6ologie des sciences humaines,189( "+ 1J+

1W

Page 11: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 11/25

ndr' Masson del 188, nel Mus'e ational d’rt Moderne a Parigi+1 uesta Gradiva non; "i in "osi%ione eretta+ 4venuta o a occi ciusi "er non vedere la catastro$e in atto, ellasiede a gam#e oscenamente divaricate su un "ericolante "iedistallo, con la testa reclinata daun lato e stretta $ra le #raccia o#li5uamente contratte, 5uasi colta da una mortale stance%%adurante il suo cammino o accovacciata in un in$antile tentativo di ri"ararsi dalla rovina+)ntanto, un nuovo con$litto mondiale tinge ormai lo s$ondo di un "om"eiano rosso sangue,$acendo im"allidire non solo ogni naturale cataclisma del "assato ma "ure ogni "ossi#ilecon$litto "sicico originario+ )l visi#ile "essimismo di Masson, ce era rimasto gravemente$erito nella "rima guerra mondiale, in$range il mito in maniera assai "i immediata di 5uellomani$estato da 0reud in trattati gi! revisionistici 5uali  l di là del principio del piacere e Il disagio della civiltà+ Per$ino la "sicoanalisi si rivela essere “l’avvenire di un’illusione”+ 1K

J – Ren' Magritte, La Memoria o Mnemosine, Museo Magritte,Bru[elles 718J: una delle varie versioni dello stesso soggetto,

eseguite dall’autore9+ destra: Mnemos3ne, scultura in legno di Cad

1C$r+ Nitne. Cadic-, “Masson’s Gradiva: /e Metamor"osis o$ a 4urrealist M.t”, in The rt <ulletin vol+ I, n+ J 7dicem#re 18KW9( ""+ J1I*J+ )l titolo com"leto del 5uadro ; "ro"rio

 Metamorfosi di =radiva+ Ri$erimenti alla Gradiva si trovano ance "resso ndr' Breton e Paul^luard+ Ma ; "ur vero ce vi $urono altre cosiddette “Muse del 4urrealismo”, e 5ueste in carne eossa, da non con$ondersi col "ersonaggio di Qensen anali%%ato da 0reud+ 5uest’ultimo, si sonoinvece interessati critici, studiosi e "ensatori della seconda met! del ’8WW, 5uali Roland Bartes,Qean Bellemin*o_l e Qac5ues 6errida+

1K ltro titolo di un noto trattato di 0reud del 18K+ La strana "osa della Gradiva di Masson ;attendi#ilmente in "arte is"irata alle varie rianne dormienti dell’arte antica, ma ance ai calciin gesso delle vittime di Pom"ei ricavati dagli arceologi: ancor "i ce delle "ersone, in

 "articolare a 5uello non meno im"ressionante del cosiddetto “cane della Casa di r$eo”+ lcuni "articolari del 5uadro rimandano direttamente alla novella di Qensen "i ce all’analisi di 0reud,

ma il sesso della Gradiva tras$ormato in conciglia ; da ritenersi inven%ione dell’artista, #ollatocome “degenerato” dagli occu"anti na%isti e costretto a $uggire dalla 0rancia nel 18J1+

11

Page 12: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 12/25

alt( c$r+ sito Ne# tt":UU+cadaalt+comU"icsUdis"la.U*KK`Mnemos.ne*Lind+tml+ )n entram#i i casi gli occi ciusi, $erite

alla testa o lacune nel cor"o, stanno a segnalare l’incom"lete%%a dellamemoria e le o$$ese a volte arrecate dai ricordi invano rimossi

L’ Angelus Novus di Klee e Benjamin

Come "er la Gradiva di Qensen e di 0reud e dei 4urrealisti, ance in 5uesto casol’immagine originaria ; "oco "i di un "retesto ce letteratura o arte e "ensiero riela#orano,$ino a $arne una $igura allegorica+ 4tavolta "erò non si tratta di una immagine arceologicaellenistica, #ens= di una "rodu%ione della "ittura allora contem"oranea, ce a i suoiantecedenti nella narra%ione #i#lica e nell’arte sacra a essa is"irata+ 6urante la secondaguerra mondiale e "oco "rima di "erire mentre $uggiva dalla "ersecu%ione na%i*$ascista,scrive nel 18JW Nalter BenOamin in un "asso della sua nona Tesi di filosofia della storia:“C’; un 5uadro di Vlee ce s’intitola ngelus %ovus+ Di si trova un angelo ce sem#ra in

 "rocinto di allontanarsi da 5ualcosa su cui $issa lo sguardo+ Ha gli occi s"alancati, la #occaa"erta, e le ali distese+ L’angelo della storia deve avere 5uesto as"etto+ Ha il viso rivolto al "assato+ 6ove ci a""are una catena di eventi, egli vede una sola catastro$e, ce accumulasen%a tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi "iedi+ Egli vorre##e #en trattenersi,destare i morti e ricom"orre l’in$ranto+ Ma una tem"esta s"ira dal "aradiso, ce si ;im"igliata nelle sue ali, ed ; cos= $orte ce egli non "uò "i ciuderle+ uesta tem"esta los"inge irresisti#ilmente nel $uturo, a cui volge le s"alle, mentre il cumulo delle rovine crescedavanti a lui al cielo+ Ciò ce ciamiamo il "rogresso, ; 5uesta tem"esta”+ 1

)l ri$erimento di BenOamin ; a un ac5uerello di Paul Vlee datato 18W, da luiac5uistato a Monaco nel ’1 e tenuto con s' $ino al momento del $or%oso suicidio+ ggi esso

; es"osto all’)srael Museum di Gerusalemme+ /ra le $onti is"iratrici, ci sono "ure "ociversi dell’amico Gerard 4colem, Il saluto dell$angelo, ce BenOamin ri"orta in esergo alsuo scritto del 18JW: “La mia ala ; "ronta al volo,U ritorno volentieri indietro,U "oic',restassi "ur tem"o vitale,U avrei "oca $ortuna”+ Ed ; BenOamin stesso, in un a""untonarrativo del 18 intitolato gesilaus !antander , anagramma di Der ngelus !atanas, adassociare l’ ngelus %ovus  a una singolare leggenda ca#alistico*talmudica+18  Latras"osi%ione concettuale del disegno di Vlee ; "ertanto $rutto di una lunga riela#ora%ionecon una com"onente inconscia, similmente a 5uanto ri$erito da 6alX in  Il mito tragicodell$ngelus di Millet , riguardo alla sua tras$igura%ione dell’ ngelus  di Qean*0ranYoisMillet, s"ecialmente nel di"into 1eminiscen#a archeologica dell ’ ngelus di Millet + Con una

di$$eren%a: nel suo caso, il "ittore surrealista sostenne essersi trattato di una illumina%ioneim"rovvisa, com"leta e dettagliata, 5uasi il risultato di una sintesi a priori a livello onirico+L’immediate%%a era uno dei "rinci"i #ase della "oetica surrealista, e la "retesa $olgora%ionedi 4alvador 6alX ; "ro#a#ilmente i"er#olica+ 0ra 5uesta e la reali%%a%ione dell’o"era in5uestione "assarono "eraltro "i di un anno, e alcuni tentativi o sostan%iali varianti+

ncor "i ce la genesi di una $igura sim#olica “$orte”, di un moderno arceti"o

1 N+ BenOamin, ngelus %ovus. !aggi e frammenti, o"+ cit+( "+ W+18 N+ BenOamin, pere complete, vol+ D, trad+ it+ a cura di E+ Ganni, Einaudi, /orino WW( ""+

IWW*IW+ Gersom G+ 4colem dedicer! all’amico tragicamente scom"arso un li#ro intitolato

8alter <en/amin e il suo angelo, trad+ it+ di M+ /+ Mandalari, del"i, Milano 18K 7or+ 8alter <en/amin und sein -ngel , 18K( vi si trova "ure tradotto il racconto gesilaus !antander 9+

1

Page 13: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 13/25

culturale ca"ace di interagire con la storia del "ensiero, interessa la sua e$$ettiva "ortata,5uanto di com"lesso essa vuole ra""resentare o viene a signi$icare+ el caso dell’ ngelus

 %ovus  di BenOamin, non sar! s$uggita all’atten%ione la sua natura com"osita #i#lico*evangelica, con ri$erimenti sia alla religiosit! e all’immaginario e#raici sia a 5uelli cristianidai "rimi in #uona misura derivati+ )l carattere comune "i rilevante ; il ruolo annunciante emessianico dell’angelo+ Ma 5uello disilluso di Vlee, 5uale inter"retato da BenOamin, non a

 "i nulla di "rogressivo – o di rivolu%ionario – da annunciare e assume 5uindi una $un%ionea"ocalittica, nella migliore delle i"otesi e"i$anica e catartica, "ure essa ereditata dallatradi%ione e#raico*cristiana+ )noltre, si noter! un’a""arente consonan%a col “"ensiero voltoall’indietro” di Heidegger 5ui so"ra citato, "aradossale tanto "i 5uanto 5uesto essere voltiall’indietro mantiene "er il rea%ionario Heidegger un senso "ositivo a oltran%a+ )n realt!, iltratto negativo dell’ ngelus %ovus non ; tanto il suo essere volto indietro, 5uanto il suovolgere le s"alle al $uturo, il suo dover scon$essare “il "rogresso” 5uale e5uivocato dallamodernit!, $ino a sentirsi corres"onsa#ile dello stravolgimento del suo stesso annuncio+

)n altri termini e almeno in "arte, in un tale angelo ri#elle, caduto e "erciò “satanico”,; da intravedere BenOamin stesso, in 5uanto "ensatore "rogressista ce $inisce con l’esserevittima inerme di un congegno storico im"a%%ito, in cui egli aveva ri"osto "i di 5ualceilluministica $iducia e romantica s"eran%a+ ' era egli davvero un certo ti"o di intellettuale,cui il "rogressismo im"edisse di tenere in alta considera%ione il "assato culturale "alese orecondito, 5uale $ondamento del "resente e dell’avvenire+ Dalga in merito 5uesto giudi%io,ri$erito a BenOamin da Hanna rendt, con lui im"arentata: “Come un "escatore di "erle cesi cala sul $ondo del mare 2+++3 "er li#erare 5uel ce in esso c’; di ricco ed inconsueto, le

 "erle e il corallo degli a#issi, e ricondurlo in su"er$icie, 5uesto "ensiero scava nei recessi del "assato, ma non allo sco"o di resuscitarlo a ciò ce era e di contri#uire al rinnovamento die"oce estinte+ Ciò ce guida 5uesto "ensiero ; la convin%ione ce, #enc' i viventi siano

soggetti alla rovina del tem"o, il "rocesso di decadimento ; contem"oraneamente un "rocesso di cristalli%%a%ione( ce sul $ondo degli a#issi, ove a$$onda e si dissolve ciò ce untem"o era vivo, certe cose su#iscono un ?sortilegio del mare’ e so"ravvivono in nuove$orme cristalli%%ate immuni agli elementi, come se as"ettassero solo il "escatore di "erle ceun giorno scender! da loro "er ricondurle al mondo dei vivi – 5uali ?$rammenti di "ensiero’,cose ?ricce e strane’ e $orse, addirittura, eterni 'rphnomene”+W

Ce cosa era dun5ue accaduto, "erc' venisse meno in BenOamin non solo la $iducianel "resente, ma ance la s"eran%a nel $uturo e l’interesse "er un "assato ce $ungesse damemoria $ondante "er un avvenire migliore& ##iamo "er cenni, e "ar%ialmente, cercato distorici%%are le cause+ el saggio L$angelo malinconico, “ca"itolo” del li#ro L$uomo sen#a

contenuto, ; Giorgio gam#en a illustrare gli e$$etti, in maniera il meno individuale econtingente "ossi#ile: “La cultura accumulata a "erso il suo signi$icato vivente e incom#esull’uomo come una minaccia in cui egli non "uò in alcun modo riconoscersi+ 4os"eso nelvuoto $ra veccio e nuovo, "assato e $uturo, l’uomo ; gettato nel tem"o come in 5ualcosa diestraneo ce incessantemente gli s$ugge e tuttavia lo trascina in avanti sen%a ce egli "ossamai trovare in esso il "ro"rio "unto di consisten%a+ )n una delle Tesi sulla filosofia della!toria, BenOamin a descritto in un’immagine "articolarmente $elice 5uesta situa%ionedell’uomo ce a smarrito il legame col "ro"rio "assato e non riesce a ritrovare se stesso

W H+ rendt, Il pescatore di perle. 8alter <en/amin ?@AB:?A, trad+ it+ di + Carosso, +

Mondadori, Milano 188( ""+ 81*8 7or+ 8alter <en/amin2 ?@AB:?A, 18( in tedesco,'rphnomene ; es"ressione estetica goetiana, ce sta "er "uri “$enomeni originari”9+

1

Page 14: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 14/25

nella storia+++”1  uest’immagine ; l’ ngelus %ovus, ce gam#en inter"reta non tanto5uale “angelo della storia” 5uanto “dell’arte”+ )nutile aggiungere ce, calato in 5uel$rangente storico, egli era comun5ue in grado di garantire una #en magra reden%ione+

I – 4+ 6alX, 1eminiscen#a archeologicadell ’ ngelus di Millet , "articolare, 18*I,

4alvador 6alX Museum, 4t+ Peters#urg, 0lorida

La Madonna di Raffaello e di Bloch

4alvo "ossi#ili smentite, degli autori 5ui citati Nalter BenOamin resta l’unico "ressocui com"aiono sia l’arceti"o ellenico di Mnemosine sia l’e"i$ania giudaico*cristiana

dell’ngelus, ris"ettivamente in Il narratore. Considera#ioni sull$opera di %icola Les&ovdel 18 e nelle cosiddette Tesi sulla filosofia della !toria del 18JW+ Com"arse a non grandedistan%a di tem"o l’una dall’altra, entram#e le $igure anno a ce $are con la trasmissionedei ricordi nella memoria collettiva, ma sem#rano "otersi dis"orre in maniera diacronica+Come la "rima "resiedette alla “dissolu%ione dell’e"os”, cos= il secondo annuncere##e una$ine della 4toria, almeno 5uale conce"ita dalla modernit!+ Cam#iano le modalit! dira""resentare i ricordi+ La "retesa di tramandarli come sa"eri ac5uisiti alla coscien%a da

1 G+ gam#en, L$uomo sen#a contenuto, uodli#et, Macerata 188J( "+ 1+ Pi $ormalmente$reudiana, se##ene in maniera trasversale e occasionale, ; l’inter"reta%ione dell’ ngelus %ovus 

di Vlee e di BenOamin data da 4lavoO ibe-, in La violen#a invisi)ile 7trad+ it+ di C+ Ca"araro e +\uccetti, Ri%%oli, Milano WWK9, in un ca"itolo ironicamente dedicato alla “violen%a divina”+

1J

Page 15: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 15/25

 "arte della storiogra$ia "olitica, in una logica se non egelianamente ra%ionale “catena dieventi”, non ; "i criticamente sosteni#ile n' eticamente accetta#ile+ 4o"rattutto a seguitodella su""osi%ione di un’attivit! storica dell’inconscio, nessun $ine a""are ormai in grado digiusti$icare i me%%i im"iegati "er raggiungerlo, cavalli di #attaglia di tutti i totalitarismi+

Per il #ene o "er il male, a livello individuale o di massa, istinti e "ulsioni irra%ionali "ossono concorrere inconsa"evolmente al divenire storico+ uesta constata%ione nonsem"re era stata e sar! accom"agnata da una "erce%ione "revalentemente negativa+ )n

 "articolare la conce%ione dell’inconscio di Ernst Bloc, da !pirito dell$utopia a Il principio speran#a, le sue o"ere $iloso$ice maggiori, si manterr! malgrado tutto im"rontata a unmessianico e laico ottimismo, ce va sotto la "aradossale de$ini%ione “memoria del $uturo”+Per il discusso "ensatore del ’8WW, nell’inconscio umano una naturale virt "re$iguratrice

 "uò dar luogo a una coscien%a antici"ante, la 5uale s"a%i dalla s$era estetica a 5uelle dellacultura e della "olitica, ma ; soggetta a $re5uenti re"ressioni, restri%ioni e $raintendimenti+Po"olare ; la meta$ora adottata in Contestuale allo *!pirito dell$utopia+, intervistarilasciata nel 18KJ: “i "iedi del $aro non c’; luce” ma una %ona d’om#ra dove "ossonoa""rodare nuovissimi messaggi, mentre il nostro sguardo in attesa ; concentratosull’ori%%onte illuminato+ “)l sogno diurno”, aggiunge Bloc, ciamando in causa i sogni aocci a"erti, “non ; il "reludio del sogno notturno, come dice 0reud, ma si ri$erisce a unaregione tutta "articolare: non al ?on*"i’ come l’inconscio di 0reud, ma al on*ancora, cetuttavia a ance un essere( "osso in$atti "arlare di un on*essere*ancora”+  

La critica all’inconscio secondo 0reud ; contenuta s"ecialmente nei ca"itoli di!pirito dell$utopia  intitolati “)l non*"i*conscio” e “)l sa"ere non ancora conscio e lostu"ore "i "ro$ondo”, a "arere di ci 5ui scrive due tra i #rani "i densi della s"ecula%ione$iloso$ica del secolo scorso+ )l taglio 5ui divulgativo non consente ce di citare il "asso "iretorico e vagamente niet%sceano, ma e$$icace, dell’argomenta%ione di Bloc: “uanto la

vita ci "romise, vogliamo innal%arlo alla vita: ed ; assolutamente im"ossi#ile ce 5uesto?inconscio’ del tutto diverso, 5uesta vita diretta verso l’avanti, 5uesto s"erare, 5uesto "resentire, 5uesto tendere dal tene#roso al luminoso, 5uest’essen%a non ancora cosciente, siriducano all’?inconscio’ del lato o""osto situato nell’eccelso "aesaggio lunare di ciò ce ;stato, dove il sogno normale o ctonico e i suoi contenuti ci circondano $ormando un mortoanello creaturale e meccanico in cui dominano il "assato e il mito del destino”+  >lteriore

 "aradosso "ossi#ile, il 0reud di  Il delirio e i sogni nella *=radiva+ di 8ilhelm >ensenavre##e $orse in "arte condiviso e sottoscritto 5uest’accorata critica al "ro"rio "ensiero+

Per lo "i 5uello di Bloc ; un inconscio $iloso$ico, l! dove 5uello $reudiano rimane "sicologico, tutt’al "i “meta*"sicologico” "er dirla con 0reud stesso+ Ma ; "ur vero ce il

 "rimo ; maggiormente orientato al $uturo sociale, mentre il secondo al "assato individuale+uelli ce "er 0reud restano latenti ricordi, "er Bloc sono so"rattutto "resentimenti,as"ettative o a""rensioni+ onostante ce Bloc sem#ri negarne il valore, trascinato dalla

 "olemica, il momento dell’anamnesi o reminiscen%a "ermane im"ortante, se##ene ne muti ilsenso ed essa recu"eri – ennesimo e com"lesso "aradosso – 5ualce suggestione "latonica+C’; "oi un concetto #lociano, in !pirito dell$utopia  solo accennato "er la verit!, ceavvicina la "erce%ione dell’inconscio di Bloc a 5uella del grande dissidente della

 "sicoanalisi Carl G+ Qung, "i ancora ce a 5uella di 4igmund 0reud+ )n tedesco, ; il

E+ Bloc, !pirito dell$utopia, trad+ it+ di D+ Bertolino e 0+ Co""ellotti dalla seconda stesura del

18 7or+ =eist der 'topie9, 4ansoni, Milano WWJ( ""+ AAD)) e AAD)+ E+ Bloc, i)idem, "+ J+

1I

Page 16: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 16/25

concetto di 'rs3m)olintetion, di una “"ossente inten%ione sim#olica originaria,assolutamente vicina e tuttavia "ro$ondamente interiore”+J Dale a dire, una "redis"osi%ionedell’inconscio a tradurre in sim#oli e immagini arceti"ice le "ro"rie intui%ioni, ancor 

 "rima ce esse indossino una veste consa"evole, scadendo talora in s$alsanti stereoti"i+I

 on meraviglia ce la critica d’arte, e della cultura in generale, assurge a un ruolo "rimario nel "rocesso storico*inter"retativo rivolto all’avvenire+ ltre ce $iloso$ica, laversione #lociana dell’inconscio, e conseguentemente della coscien%a collettiva, ;s5uisitamente culturale+ Meglio ce reminiscen%a, essa riciede rimem#ran%a, nel senso dire"erire, integrare e ricom"orre tracce e $rammenti in una visione dinamica d’insieme,ance se 5uesta si "resu""one ri$lessa in ogni singolo $rammento+ on a caso, nel "anoramadell’arte a lui contem"oranea il $iloso$o "redilesse Es"ressionismo e 4urrealismo+ el suo!tudio su -rnst <loch, Micaela Latini commenta e s"iega tale "re$eren%a: “l centro delsurrealismo ; 5uell’universo onirico ce Bloc guarda con estremo interesse, "ro"rio inragione della sua stretta connessione con il "rinci"io della necessit! interiore, ce 5ui ;so"rattutto la s$era "ulsionale+ Ris"etto allo stato di veglia, il ?sogno ad occi a"erti’ attingeal ser#atoio dell’immaginario+ 2+++3 )l movimento surrealista utili%%a dei "rocedimenti ca"acidi sollecitare le ardite im"alcature dell’immagina%ione, e $ar emergere connessionisim#olice inas"ettate+ 2+++3 Ciò ce gra%ie a 5ueste tecnice a$$iora in su"er$icie ; ilcontenuto sedimentato dell’inconscio, immagini uto"ice in continua ela#ora%ione”+

Magari ci si as"ettere##e una "redile%ione artistico*$igurativa di Bloc "er Gradiva,la “Musa del 4urrealismo”, o "er l’ ngelus di 6alX e l’ ngelus %ovus di Vlee, al limite "er Mnemosine 5uale immaginata e ritratta dal "rera$$aellita 6ante G+ Rossetti nel 1K+ ientedi tutto 5uesto+ >na $igura ricorrente negli scritti di Bloc ; 5uella rinascimentale della

 Madonna !istina, di"inta da Ra$$aello 4an%io nel 1I1*1J circa e os"itata nellaGemldegalerie di 6resda+K  >n "recedente di tale singolare a$$e%ione mariana del

J E+ Bloc, i)idem, "+ IW+I C$r+ 4andro Mancini, L’ori##onte del senso. Eerità e mondo in <loch, Merleau:Pont3, Paci,

Mimesis, Milano WWI, "+ J8( e Micaela Latini, “Le tracce dell’uto"ia: arceti"i, allegorie,sim#oli”, in Il possi)ile e il marginale. !tudio su -rnst <loch, Mimesis WWI, ""+ 1KI*KK 7dove il

 "ensiero #lociano ; altres= accostato a 5uello di amici o collegi, 5uali N+ BenOamin e /+ N+dorno9+ Per un con$ronto tra le conce%ioni della memoria in Bloc e BenOamin, entram#erece"ite 5uali diversamente antici"atrici, si legga invece Remo Bodei, “Le malattie dellatradi%ione+ 6imensioni e "aradossi del tem"o in Nalter BenOamin”, in 8alter <en/amin2 tempo,

 storia, linguaggio, Editori Riuniti, Roma 18( ""+ 11*J+ 4ulla "ortata “$uturi#ile” degliarceti"i, da non "erdersi ; in$ine l’eccentrico “Mito e arceti"o nella $antascien%a”, in >rsula V+Le Guin, Il linguaggio della notte, trad+ it+ di + 4cacci, Editori Riuniti 18( ""+ J*K+

M+ Latini, i)idem, "+ 1JW+K C$r+ M+ Latini, “La Madonna del Paradosso uto"ico+ ""unti s"arsi di Ernst Bloc sulla 4istina”,

in !tudi di estetica n+ K, WW, ""+ KI*W+ Per inciso, la stessa o"era di Ra$$aello com"are nelnoto caso di una "a%iente di 0reud, la 5uale “davanti alla 4istina era rimasta due ore in estaticaammira%ione+ uando le domandai ce cosa le $osse tanto "iaciuto in 5uel 5uadro, da""rima nonse""e dirmi nulla di "reciso, alla $ine ris"ose: ?La Madonna@” 7da 5rammento di un$analisi diisteria Fcaso clinico di DoraG, 18WI( in pere, cit+, vol+ )D9+ 4i legga ance una singolare – a dir

 "oco – lettera alla $utura moglie Marta Berna.s, del WU1U1, in cui 0reud stesso avevamani$estato la sua 5uasi “estatica ammira%ione” "er il ca"olavoro di Ra$$aello+ ' 5uest@ultimomancer! di attirare en passant  l@atten%ione di N+ BenOamin, e s"ecialmente di M+ Heidegger: si

veda ;)er die !iHtina 7“4ulla Madonna 4istina”9, in us der -rfahrung des Den&ens ?A?:?AJ ,vol+ A))) della =esamtausga)e, Vlostermann, 0ranco$orte sul Meno 18( ""+ 118*1+

1

Page 17: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 17/25

 "ensatore, e#reo e ateo diciarato, ; gi! in !pirito dell$utopia, dove egli cita una “sottilecristianissima intui%ione di 2Meister3 Ec-art: ?Ciò ce il cielo dei cieli non circoscrisse, orari"osa nel grem#o di Maria’”+  ella tela di Ra$$aello 5uanto col"isce il $iloso$o, oltre ce ilcritico d’arte, ; la "ro$ondit! s"a%iale e la "roie%ione scenica, l’illusione "ros"ettica ce “laMadonna sale mentre sta scendendo e scende mentre sta ascendendo( il suo s"a%io ; 5uellodi ci ; ra"ito, ma ance 5uello di ci ritorna a casa”+ 8  0eimlich e unheimlich, $amiliare es"aesante o "ertur#ante a un tem"o, dire##ero sia 0reud sia Heidegger, #enc' da "unti divista diversi 7in tedesco heim, “casa”, a il senso dell’inglese home9+ 0orse, ciò ce tur#avae commuoveva Bloc ; come la "iccola visionaria annun%iata da un angelo avesse "otutodiventare un’icona del sacro, "i ce un sim#olo dell’inconscio o arceti"o della "sice,s"ia%%ando ed eclissando le grandi dee dell’anticit! a cominciare dalla stessa Mnemosine+

– Paul Vlee, ngelus %ovus, 18W, )sraelMuseum, Gerusalemme

Reminiscena e annunciaione

)n  Differen#a e ripeti#ione, Gilles 6eleu%e metteva in risalto “tutta l’am#iguit! diMnemosine, la 5uale a""unto, dall’alto del suo "assato "uro, sovrasta e domina il mondodella ra""resenta%ione: ; $ondamento, in*s', noumeno, )dea, ma resta ancora relativa alla

E+ Bloc, !pirito dell$utopia, o"+ cit+, "+ IJ+

8 E+ Bloc, Il principio speran#a, trad+ it+ di E+ 6e ngelis e /+ Cavallo a cura di R+ Bodei,Gar%anti, Milano 188J, voll+ 7or+ Das Prin#ip 0offnung , 18*JK9( "+ 8K+

1K

Page 18: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 18/25

ra""resenta%ione ce $onda”+ )l "ro#lema generale a$$rontato da 6eleu%e era “sotto 5uale$orma la reminiscen%a introduca il tem"o”, ossia la nostra "erce%ione e no%ione di esso+ W

Pi modestamente e dato ce non "ossiamo #asarci se non su ra""resenta%ioni, 5ui e ora noi "roviamo a mettere un ordine signi$icante tra le $igure o immagini ce a##iamo su descrittoin se5uen%a "rovvisoria, ovvero a rica"itolarne le inter"reta%ioni ce a##iamo letto, e aricom"orle in una "lausi#ile visione d’insieme+ Prima di tentare ciò, sele%ioniamo nellastoria dell’arte un’ultima co""ia di ra""resenta%ioni*ra$$igura%ioni+ 4i tratta di un 5uadro$amoso e di una sua "ar%iale re"lica: Persisten#a della memoria – ance detto “Gli orologimolli” – e  Disintegra#ione della persisten#a della memoria, surreali "aesaggi di"intientram#i da 4alvador 6alX ris"ettivamente nel 181 e nel 18I*IJ, conservati al Museum o$ Modern rt di e Sor- e nel 4alvador 6alX Museum a 4t+ Peters#urg in 0lorida+

lcuni 5uadri di 6alX "ossono a""arire illustra%ioni dei lungi titoli loro assegnati,an%ic' viceversa+ Persisten#a della memoria im"lica una critica del tem"o inteso in merosenso cronologico, oltre a com"rendere una “natura morta” allegorica della memoria stessa,la 5uale attinge i suoi ricordi a un altro tem"o ce ; 5uello dell’inconscio "ersonale+ La "itarda  Disintegra#ione della persisten#a della memoria meglio mantiene ciò ce il titolo

 "romette, in un du"lice senso: di o#litera%ione dell’o"era "recedente, da "arte di un autore "roli$ico ce ormai cita e imita egregiamente se stesso( di desolata "anoramica di un o#lionulli$icante, ce minaccia non solo la memoria consa"evole ma "er$ino l’inconscio ce essasottende+ ##iamo gi! visto nel mito greco di Mnemosine tale timore ra""resentato con la$onte del Lete, e lo stagno ce com"are sullo s$ondo del di"into di 6alX ; "ro#a#ilmente daricollegarsi a 5uesto "articolare mitico+ ##iamo "ure letto evocato, nelle Confessioni  di4ant’gostino, lo s"ettro di un o#lio ca"ace di “ingiottire o se""ellire” i ricordi+

< vero, nel mito di Mnemosine era a$$a#ulato ance un “lago di Mnemosine”, cuia$$luiva un’ac5ua della rimem#ran%a, ma 5uesta era riservata agli ini%iati misterici una volta

de$unti+ Colei ce nel ’8WW im"ersoner! la sottra%ione a tale minaccia e timore ; la Gradivadi Qensen e di 0reud+ Modellata su un’antica scultura romana nonc' sulle istan%etera"eutice della giovane "sicoanalisi, ovviamente ella "rometteva la li#era%ione non daltimore dell’o#lio in un aldil!, ma dalle minacce distruttive insite nell’inconscio su 5uestaterra+ /uttavia, le circostan%e storice anno "resto corroso "ure 5uesto mito moderno+

 ella Gradiva ritratta dal surrealista Masson, il "articolare della "orta a"erta sullo s$ondo,attraverso cui si scorge l’eru%ione vulcanica ce distrusse l’antica citt! di Pom"ei, rimanda a

 #en "i recenti e meno naturali catastro$i+ maggior ragione, l’ ngelus %ovus di Vlee eso"rattutto di BenOamin ri$lette la stessa drammatica situa%ione+ Ma esso rientra in un ordinedi sim#oli diverso, radicato in una tradi%ione messianica di origine religiosa, ce investe di

s' la conce%ione della memoria storica e la "erce%ione dell’inconscio collettivo+ )n 5ualcemodo, 5uesti $attori emotivi e culturali anno orientato la reminiscen%a del "assato nonmeno di un “e$$etto erotico della memoria”, sostenuto da 6eleu%e sulla scorta di 0reud+ 1

6a sem"re, la "aura di una "erdita della memoria entra in contrasto con l’istinto diauto*conserva%ione, e tale tensione concorre alla coesione di un’identit! individuale ocollettiva+ 4e la reminiscen%a ; su$$iciente a giusti$icare l’idea ce si a della memoria,meno lo ; "er $arsene una dell’inconscio, ce "uò ance coincidere con la dimentican%a o la

W G+ 6eleu%e, Differen#a e ripeti#ione, o"+ cit+( "+ 11+1 G+ 6eleu%e, i)idem, ""+ 11 e 11J+ otoriamente, l’autore "render! radicalmente le distan%e

dalla "sicoanalisi di ascenden%a $reudiana a "artire da L$anti:-dipo. Capitalismo e schi#ofrenia,redatto nei "rimi anni 4ettanta del ’8WW insieme a 0'li[ Guattari+

1

Page 19: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 19/25

rimo%ione ma contiene 5ualcosa di "i dei sem"lici ricordi+ < un "o’ come "er il disto"ico ngelus %ovus di BenOamin, con lo sguardo rivolto al "assato e le ali im"igliate nel $uturo+, meglio ancora, come "er la  Madonna !istina vista da Bloc+ Ella scende terrenamenteverso il #asso ma ascende "ure verso l’alto, nell’illusione ottico*"ittorica di una trion$aleoscilla%ione, mentre reca in #raccio “ciò ce il cielo dei cieli non circoscrisse”+ 4e sirammenta ce 5uesto ciò, nel racconto evangelico, era l’oggetto "rinci"ale dell’annunciodell’angelo a Maria, ci si render! meglio conto di come la "erce%ione dell’inconscio inBloc oscilli tra reminiscen%a e annuncia%ione, ma ; s#ilanciata verso 5uest’ultima+

E 5uest’ultima ; 5uanto Ernst Bloc ciama “l’originario s"irito messianico nellanostra "i vera "ro$ondit!”, ce viene "ertanto a costituire il $ondamento di ogni !piritodell$utopia+ on si "uò $are a meno di notare ce in nuce 5uesta "erce%ione, se si discostadalla conce%ione $reudiana, somiglia a##astan%a a 5uella di Qung do"o la sua rottura con0reud, di un su#conscio non “$ormato soltanto da materiale rimosso e re"resso”:“L’inconscio racciude in s' ance le oscure $onti dell’istinto e dell’intui%ione+ Contienetutte 5uelle $or%e ce la sem"lice ragionevole%%a, il decoro e il corso ordinato della vita

 #orgese mai avre##ero "otuto ridestare, tutte 5uelle energie creative ce "ortano l’uomo inalto verso nuovi svilu""i, nuove $orme, nuove mete”+ ' sem#ra $ortuito ce Qung a$$rontitale 5uestione, "artendo da una ri$lessione sui sim#oli nell’arte e sull@attivit! sim#olicadell@inconscio: “L@artista deve "ossedere il segreto della via di me%%o+ Ma la mia es"erien%a

 "ersonale mi a condotto a du#itarne+ 4ono dell’avviso ce l’unione della verit! ra%ionale edi 5uella irra%ionale si deve trovare non tanto nell’arte 5uanto nel ?sim#olo@ in s'+ )n$atti ;l@essen%a del sim#olo ce contiene sia il ra%ionale ce l@irra%ionale+ )l sim#olo sem"rees"rime l@uno attraverso l@altro e li com"rende entram#i sen%a essere n' l@uno n' l@altro”+ J

)n e$$etti, ad esem"io la  Madonna !istina  inter"retata da Bloc "uò ricordare la

Ciò vale un "o’ meno "er i soggetti collettivi, 5ualora invasioni e occu"a%ioni, conversioni

religiose o rivolu%ioni "olitice com"ortino un disconoscimento del "ro"rio "assato, conconseguenti cesure nella storia identitaria: 5uasi una dissocia%ione diacronica della "ersonalit!collettiva( si tratta "ur sem"re di eventi ecce%ionali, non del tutto irrevoca#ili in seguito+ Pi

 "reoccu"ante 5uando, "er indi$$eren%a e disim"egno o ri$lusso nel "rivato, il "resente stessodiventi immemoriale “lacuna tra "assato e $uturo” 7H+ rendt, in Tra passato e futuro, 18IJ*19+Pro"rio l= e allora "ossono scattare “tra""ole identitarie”, a riscio di un identitario s5uili#rio+

E+ Bloc, !pirito dell$utopia, o"+ cit+( "+ J: nasce la teoria #lociana di un “ surplus di uto"ia”,ce a radici inconsce ma si svilu""a in cam"o artistico, culturale e "olitico+ C$r+ tanasiosMarva-is, “/e >to"ian 4ur"lus in Human genc.: >sing Ernst Bloc@s Piloso". $orPs.colog.”, in Dasi van 6aventer e altri 7a cura di9, Citi#en Cit32 <etKeen Constructing gentand Constructed genc3, Ca"tus Press, Concord, Cali$ornia WWK( ""+ K*+ 4ia "ure #asatisull’es"erien%a "sico*tera"eutica, n' il concetto $reudiano di “su#lima%ione” n' 5uello Oungianodi “com"ensa%ione” "aiono d’altronde adeguati a s"iegare una tale ecceden%a di senso+

J C+ G+ Qung, L’inconscio, in La psicologia dell$inconscio, trad+ di C+ Balducci, eton Com"ton,Roma 188K 7or+ ;)er das 'n)eKusste, 1819( ""+ 1IW*I1+ )ntroducendo i Collected Papers on

 nal3tical Ps3cholog3, gi! nel 181 Qung aveva sostenuto un "rinci"io $inalistico nella "sice:“La $inalit! "sicica si $onda su un senso ?"reesistente@ ce diventa "ro#lematico solo in seguito,5uando si tratta di un arrangiamento inconscio+ )n 5uesto caso in$atti #isogna su""orre una s"eciedi ?sa"ere@ anteriore ad ogni coscien%a” 7citato dall’autore nel 18I in La sincronicità, trad+ it+ di4+ 6aniele, Bollati Boringieri, /orino WWW( "+ J, nota 9+ Posta in tali termini, "er la verit!,s"ecialmente la "erce%ione di un inconscio collettivo $inisce "er somigliare a 5uella di una

“grande memoria” naturale ce si es"rima tramite sim#oli: conce%ione, 5uest@ultima, a##o%%atadal "oeta N+ B+ Seats nel saggio “Magic” della raccolta Ideas of =ood and -vil , edita nel 18W+

18

Page 20: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 20/25

“4e-in!, autentica gloria di 6io”I  allegori%%ata dai ca#alisti e#rei, non meno delca"olavoro di Ra$$aello o della Maria di Meister Ec-art+ Ciononostante o $orse "ro"rio "er 5uesto, l@arte mantiene un com"ito mediatore "rivilegiato nel ri"escare o enucleare lera""resenta%ioni dalla memoria e dall@inconscio, "roiettandole sull@inter$accia della cultura+Con 5ualce cogni%ione di causa in "i, "ossiamo in$ine tornare a considerare l@ ngelus diMillet, e la sua tras$igura%ione di 6alX in 1eminiscen#a archeologica dell ’ ngelus di Millet +)n entram#i i di"inti, tras"are lo scema com"ositivo di tante nnuncia#ioni della tradi%ione

 "ittorica+ elle $igure del contadino e della contadina, sono ris"ettivamente adom#ratil@angelo e Maria+ ) "ersonaggi ritratti da Millet sono assorti nell’ora%ione serale dettadell’ngelus, "oic' essa rieceggia l@annuncio evangelico alla Madonna+ ella versionedi Millet, il $ascino altrimenti "oco s"iega#ile esercitato da 5uesta com"osita immagine staa""unto nel suo coniugare reminiscen%a e annuncia%ione, al termine di una dura giornata dilavoro nei cam"i, in un contesto ce non ; "i sacro in senso stretto ma vagamente sociale+

 ell@o"era di 6alX, la scena diventa "iuttosto meta$ora onirica dell’inconscio, l! dove lareminiscen%a si muta in nostalgia del sacro e l’annuncia%ione in incerte%%a del $uturo+

I E+ Bloc, !pirito dell$utopia, o"+ cit+( "+ I8+ Per 5uanto concerne la $igura della Madonna,ri$erendosi alla sua "resen%a nella Divina Commedia di 6ante ligieri, ; di nuovo Qung acommentare “la mistica $igura della Madre di 6io, una $igura ce, essendosi li#erata dall’oggetto2ce la a suscitata3, ; diventata la "ersoni$ica%ione di uno stato "uramente "sicologico, cio; la

 "ersoni$ica%ione dell’inconscio, ce io de$inisco anima” 7in Tipi psicologici, trad it+ di 4+Bonarelli da Ps3chologische T3pen 21813, eton Com"ton, Roma WWJ( ""+ 1K8*W9+ )lconcetto verr! generali%%ato da Qung in Die Ps3chologie der ;)ertragung  7“La "sicologia del/rans$ert”, 18J9+ Da da s', gli arceti"i Oungiani di nimus e nima sono entram#i adom#ratinelle scene ra$$iguranti l’nnuncia%ione, dove l’angelo sta "er il "rimo e Maria "er la seconda+

Dariante a due voci dell’ ve Maria, ce ini%ia con ngelus Domini nuntiavit Mariae 7“L’angelodel 4ignore "ortò l’annuncio a Maria”9 e contiene $ra l’altro l’invoca%ione =ratiam tuam9uaesumus, Domine, menti)us nostris infunde 7“/i "regiamo, 4ignore, di in$ondere la tua

gra%ia nelle nostre menti”9+ L’allusione alle menti umane si "uò ance leggere come desiderio di$ar a$$iorare alla coscien%a la "arte migliore, se non necessariamente "rogressiva, dell’inconscio+

W

Page 21: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 21/25

K – Ra$$aello 4an%io, Madonna !istina, "articolare, ca+ 1I1*1J,Gemldegalerie, 6resda

!elesforo, o il "iccolo s#

)n a""endice, vale la "ena di so$$ermarci su una $igura mediatrice $ra coscien%a einconscio almeno a""arentemente minore, "er la verit! "iuttosto sincretica e insiemeti"icamente Oungiana+ L@immagine venne scol"ita in rilievo dallo "sicologo svi%%ero nel18IW – in et! avan%ata – al centro di una sorta di mandala, su una "ietra s5uadrata tuttora nelgiardino della sua residen%a di Bollingen in 4vi%%era+ elle sue memorie, edite "ostume nel18 a cura di niela Qa$$' e intitolate -rinnerungen, Trume, =edan&en, 7“Ricordi, sogni,ri$lessioni”9, lo stesso Qung diciarava in "ro"osito: “Cominciai a vedere sul lato $rontale,

nella struttura naturale della "ietra, un "iccolo cercio, 5uasi un occio ce mi $issava+llora incisi lo stesso, con al centro la $igura di un homunculus+ Ciò corris"onde alla "u"illace si "uò scorgere in occi altrui, e a una s"ecie di Ca#iro, o al /eles$oro di scle"io+ntice statue lo mostrano vestito di un mantello con ca""uccio e mentre "orta unalanterna+ llo stesso tem"o, egli ; un indicatore della via+ Gli dedicai "oce "arole, ce mivennero in mente mentre stavo lavorando+ L’iscri%ione ; in greco, e 5uesta ; la tradu%ione:?)l tem"o ; un $anciullo, ce gioca a muovere "edine su un tavoliere( di un $anciullo ; ilregno+ uesti ; /eles$oro, ce vaga attraverso le oscure regioni del cosmo e #rilla come unastella dalle sue "ro$ondit!+ Egli indica la via verso le "orte del sole e il "aese dei sogni@”+K

K C+ G+ Qung, -rinnerungen, Trume, =edan&en von C. =. >ung. ufge#eichnet undherausgege)en von niela >aff6, Nalter Derlag, \urigo e 6]sseldor$ 18J( "+ 1+ La scritta

1

Page 22: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 22/25

Per mettere meglio a $uoco l@oggetto di un’atten%ione 5ui iconologica, convienes"ogliarlo di s"ecula%ioni ermetice, astrologice o alcemice, e "er$ino di inter"reta%ioni

 "sicoanalitice “ortodosse” ma ce "ossono indurre 5ualce con$usione+ Ci ; il misterioso "ersonaggio, cui l@estem"oraneo scultore allude& Pi ce di uno dei Ca#iri, altra antica deit!greca "lurale con cui il nostro "uò "resentare 5ualce analogia, si tratta in "rima istan%a diin 7"ro"rio nel 18I1, Qung "u##licò il li#ro intitolato ion. 1icerche sul sim)olismo del 

 s69+ )n "articolare, si tratta della "rima ra""resenta%ione – ver#ale – ce di 5uel dio deltem"o ci ; giunta, in un $rammento del "oema !ulla %atura com"osto nel D)*D secolo a+ C+dal Eraclito di E$eso: fh jk p jqh h jpwx y zjp{|q| 76V BI9+ Laversione adottata da Qung ; in "ratica 5uasi identica: } fh jk p jqh, hjpwx y zjp{|q|+ E la tradu%ione "uò variare, ma di "oco: “Eternit! 2in3 ; un $anciullo,ce gioca a muovere "edine su un tavoliere( di un $anciullo ; il regno”+ Pi ce alla 6ama oagli 4cacci, "ro#a#ilmente tale gioco somigliava al Bac-gammon o /avola Reale+ lcalcolo delle mosse delle "edine, si alternava l’alea di lanci di dadi+ )n un’attendi#ile s$idacol chronos, in 5uanto tem"o mortale, il vitale ed eterno giocatore cos= dosava causalit! ecasualit!+ Comun5ue, nella tradu%ione si riconoscer! la "rima "arte dell’iscri%ione di Qung+

 ella seconda "arte, viene "erò a sovra""orsi il "ersonaggio di /eles$oro: in greco~{•€‚U/eles"oros, “colui ce "orta a com"imento” o “conduce a #uon $ine”+ Circa lamitica identit! di 5uest’ultimo, ; di nuovo Qung a in$ormarci sommariamente, in un altro

 "asso delle sue memorie:  Das Mnnchen Kar ein &leiner verhllter =ott der nti&e, einTelesphoros, der auf manchen alten Darstellungen )ei esculap steht und ihm aus einer 

 <uchrolle vorliest  7“La $igurina mascile era un "iccolo dio inca""ucciato dell’anticit!: un/eles$oro, 5uale nei monumenti a Escula"io sta accanto a lui e gli legge da un volumesrotolato”9+8  conoscen%a di ci 5ui scrive, sussistono "i sculture del dio della medicinaEscula"ioUscle"io, accom"agnato da /eles$oro inca""ucciato, 5uasi un suo assistente e

ance $iglio, ma una sola corris"onde alla descri%ione di Qung+ )n realt!, essa ; un ditticoromano in avorio eseguito nel JWW*J1W d+ C+, oggi nel Museo di Merse.side a Liver"ool+ )nuno dei "annelli ; incisa a""unto la $igura di Escula"io insieme al "iccolo /eles$oro, in

 "iedi al suo $ianco mentre legge un rotolo di "ergamena o "a"iro+ )l secondo "annellora""resenta invece )gea, altra $iglia di Escula"io, in com"agnia di un Cu"ido #am#ino+

originale com"leta, cui l@autore si ri$erisce, ;: } fh jk p jqh, h jpwx yzjp{|q| ~{•€‚ wp{jhh ‚ƒ „‚ph‚ƒ ‚… „€†‚‡ €‚‡, „jˆ ‰ Š‹Šhj{Œ†h „ ‚… zŒ‚‡, Žw|k j ‘{q‚p‚ {j „jˆ w†‚h hqh+

>n interesse "er i Ca#iri si trova gi! in 8andlungen und !3m)ole der Li)ido, o"+ cit+ ella trad+it+ di )+ MaOore, La li)ido, sim)oli e trasforma#ioni 7eton Com"ton, Roma 1889, si vedano le

 ""+ 1W*11+ )vi Qung sta#ilisce un ardito "arallelo col “"iccolo s'” della vetNOvatara 'paniad  e della (aQha 'paniad , antici testi in sanscrito della tradi%ione sa"ien%iale indiana+

8 C+ G+ Qung, -rinnerungen, Trume, =edan&en..., o"+ cit+( "+ 8 7c$r+ la trad+ it+ di G+ Russo, 1icordi, sogni, riflessioni. 1accolti ed editi da niela >aff6, Ri%%oli, Milano 18K e 1889+ 4u/eles$oro, si anno "i studi: Vrol. Ver'n.i, “/eles"oros+ \um Derstndnis etrus-iscer,grieciscer und -eltisc*germaniscen 6monengestalten”, in Eg.etemes Pilologiai Vo%lon.,LD)), 18, ""+ 1I*1J( Naldemar 6eonna, De T6lesphore au *moine )ourru+. DieuH, g6nieset d6mons encapuchonn6s, Latomus, Bru[elles 18II( Naric- N+ Nrot, Telesphoros 71(ristam"a9, Vessinger Pu#lising Com"an., Nite$is, Montana W1W+ >na "rima inter"reta%ione

 "sicoanalitica, in senso $reudiano, si trova in Internationale Reitschrift fr Ps3choanal3se, AD),18W: G'%a Reim, “\ur 6eutung der \ergsagen”( ""+ 8I e segg+, in "articolare 1W*1WJ+

Page 23: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 23/25

6ato il contesto, ; $acile su""orlo: #enc' 5ualce studioso lo a##ia collegato con latelesphoria o ini%ia%ione ai misteri, in 5uesto caso ciò ce legge /eles$oro sono istru%ionitera"eutice an%ic' $ormule magice+ E$$ettivamente, ciò ce egli era delegato a "ortare atermine ; la cura delle malattie+ volte il genio con ca""uccio a""ariva in sogno ai

 "a%ienti, 5uale "reannuncio di un $elice esito della convalescen%a+ Purtro""o, non sem"re "oteva essere cos=+ Ecco allora ce la "ersoni$ica%ione di /eles$oro assunse un sensoalternativo, in "arte anti$rastico+ Ce lo attestano ritrovamenti di sue statuette, in tali casiritratto da solo e con atteggiamento "ensoso, in am#ienti $unerari+ JW  Etimologicamentecoerente, egli diventa sim#olo di una vita #en s"esa e 5uindi condotta a #uon $ine, ma "ureaus"icio di un viaggio nell’aldil!, di cui 5uesto dio in $ormato ridotto viene eletto a guida+Mentre in era custode di un ordine cosmico, in cui si e5uili#rassero necessit! causale eaccidentale casualit! – se si "re$erisce, destino e li#ero ar#itrio –, la metamor$osi "ur sem"reteleologica di /eles$oro ne $a un garante di $inalit! nel caos del mondo+ 4i aggiunga una

 "ossi#ile inter"reta%ione “ironica”, della morte in 5uanto estrema guarigione dai malidell’esisten%a+ Pro"rio "er 5uesto motivo, nel  5edone  "latonico 4ocrate morente avevaraccomandato ai suoi disce"oli di sacri$icare un gallo ad scle"io, genitore di /eles$oro+

4ta di $atto ce ance il /eles$oro ra$$igurato da Carl G+ Qung, al centro della $accia "ertinente della "ietra di Bollingen, ; isolato+ Esso rientra nell’ultimo ti"o cui si ;accennato, molto somigliando alle statuette "er lo "i ritrovate in necro"oli dell’areaeuro"ea e mediterranea e risalenti ai "rimi secoli dell’era cristiana, evidentemente "rese amodello+ 0a ecce%ione il "articolare della lanterna, "ure mutuato da alcune statuette con$re5uente $un%ione $uneraria, e tuttavia di un ti"o a##astan%a diverso, di e"oca romanaim"eriale ma sicuramente derivate da esem"lari ellenistici+ < il genere del cosiddetto, inlatino, lanternarius ovvero “"ortatore di lanterna”: uno sciavo #am#ino, di solito vestito diun mantello con ca""uccio come un /eles$oro, ma addetto a risciarare la via davanti al suo

 "adrone nottetem"o, e ad as"ettarlo in strada durante le sue visite in case altrui+ )l "iccoloservo ; generalmente ritratto in solitaria attesa, seduto o rannicciato e addormentato "ressola sua lanterna+ Da da s', in un am#ito $unerario la scena com"assionevole ac5uista #en altrosigni$icato+ uesta volta, il "adrone a varcato la soglia tene#rosa della morte+ Paradossalenemesi e inversione dei ruoli, una surreale s"eran%a del de$unto ; ce il dormiente, una voltadestatosi, "ossa e voglia illuminargli la via “verso le "orte del sole e il "aese dei sogni”+J1

in, /eles$oro o servus lanternarius, nella sua iconica sem"licit! la $igura conce"itada Qung ; di una "regnante com"lessit!+ 6a un lato, essa rimanda all’arceti"o del  puer aeternus o “eterno $anciullo”+J 6’altro canto, s"ecialmente in 5uanto /eles$oro o “"ortatoredi lanterna”, a a ce vedere con una ta""a conclusiva del "rocesso di individua%ione nella

JW 0a ecce%ione una terracotta del ) sec+ a+ C+ circa, nel Museo di 4to#i in Macedonia, "rovenienteda una necro"oli locale 7c$r+ Hilde R]$el, “4tatuengru""e des /eles"oros mit Vind”, in

 rchologischer n#eiger , 188J( ""+ *K9+ /eles$oro vi tiene "er mano un #am#ino, il cedenota un nesso col mondo dell’in$an%ia, o riciama certi tratti in$antili del "ersonaggio+ /aleassocia%ione $u del resto rimarcata da Marino di 4amaria nella #iogra$ia del neo"latonico Proclo,nel JI d+ C+, in 5uello ce ; un raro accenno letterario antico alla $igura del demone o semidio+

J1 uest’ultima $rase, ce ciude l’iscri%ione di Qung a Bollingen, nell’originale j ‘{q‚p‚{j „jˆ w†‚h hqh, ; ri"resa da mero+ ell’dissea, AA)D 1, essa "er la verit! siri$erisce al dio Hermes "sico"om"o, ce guida le anime dei de$unti nell’aldil! “"er #ui sentieri”+

J C$r+ vidio, Metamorfosi, )D 1K*1: ti)i enim inconsumpta iuventa est,4 tu puer aeternus 

7“)ncorrutti#ile ; la tua giovent,U o eterno $anciullo”9( 5ui il "oeta latino si ri$erisce al dioBaccoU6ioniso, ma certi attri#uti es"ressi rendono l’assimila%ione con in "i ce "ro#a#ile+

Page 24: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 24/25

 "sicologia del "ro$ondo, 5uella ce "recede il ritorno*dissolu%ione dell’io – reali%%ato omeno ce sia – a una "resunta universalit! del s'+ 4i o#ietter! ce, delle $igure su esaminate,5uesta ; la "i rivolta al "assato, tutta com"osta com’; di ingredienti attinti alla memoriaculturale arceologica+ E""ure, l’inconscio cui essa "unta – o, meglio, di cui ; es"ressione – ; "re$igura%ione di un i"otetico $uturo al di l! dei limiti dell’esisten%a individuale,ammirevole s$or%o di ra%ionali%%a%ione e ricontestuali%%a%ione delle istan%e religiose diso"ravviven%a delle anime 7o di “resurre%ione dei cor"i”9+ ui "er l’ultima volta, "iacecitare Ernst Bloc in !pirito dell$utopia: “L’anima "iange in noi e si strugge dal desiderio diandare oltre, "one 6io e il sogno( e dall’anima, e solo da essa, nasce ciò ce res"inge latene#ra della notte come r$eo le om#re e a "er meta solo 5uesta intimissima Euridice”+ J

– 4tatuette di /eles$oro, con es"ressione sorridente o triste, secondola $un%ione votiva e di #uon augurio o""ure $uneraria: #ron%etto,

colle%ione "rivata( di lato, terracotta, Museo stiense, dalla ecro"olidi Porta Romana, stia ntica+ )mmagini del "rimo ti"o $urono

$re5uenti ance sulle monete dello stesso "eriodo: secc+ ))*))) d+ C+

$ltri saggi dello stesso autore, in italiano, agli indirii %e&'

tt":UU+scri#d+comUdocUWKU/em"o*s"a%io*e*narra%ione tt":UU+scri#d+comUdocU11JU)l*La#irinto*e*il*Mandala tt":UU+scri#d+comUdocUIK8IU4illogistica*$igurata tt":UU+scri#d+comUdocU8KWJU)*cigni*e*la*luna*rceologia*dellEssere tt":UU+scri#d+comUdocUI188Uonostante*Ra$$aello*ltre*nnuncia%ioni tt":UU+scri#d+comUdocUIIU\oom*su*Ernst*Bloc tt":UU+scri#d+comUdocUJIWU)l*canto*delle*4irene*o*le*voci*di*dentro tt":UU+scri#d+comUdocUJ1WJUlcesti*la*donna*ce*visse*due*volte 

J E+ Bloc, !pirito dell$utopia, o"+ cit+( ""+ W*W8+

J

Page 25: Figure della memoria e dell’inconscio

5/10/2018 Figure della memoria e dell inconscio - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/figure-della-memoria-e-dellinconscio 25/25

tt":UU+scri#d+comUdocUIKJU)mmagini*del*"ensiero tt":UU+scri#d+comUdocUJIKKU4tu"or*Mundi*la*meraviglia*$iloso$ica tt":UU+scri#d+comUdocUJKW1Urientalismo*stereoti"i*e*arceti"i tt":UU+scri#d+comUdocUIJWJKJUCin5ue*ritratti*di*donne*a*Palermo tt":UU+scri#d+comUdocUIJ88K18JULocri*divinita*al*$emminile tt":UU+scri#d+comUdocUIKK1W81UMorgantina*le*dee*ricom"oni#ili tt":UU+scri#d+comUdocUI88IKIUntigone*e*la*4$inge tt":UU+scri#d+comUdocUJIK8K1UL*5uila*Madonne*rosoni*e*ciostri  tt":UU+scri#d+comUdocUKI8WIU)l*4e*attraverso*l*ltro*nel*"ensiero*ara#o tt":UU+scri#d+comUdocUKWJ1KWUrceologia*mariana tt":UU+scri#d+comUdocU18K11UMalinconia*nell*arte*e*in*letteratura tt":UU+scri#d+comUdocU1WJII188UResurre%ione*e*oltre tt":UU+scri#d+comUdocU11WWK1WUllegorie*del*tem"o*arceologia*del*se 

8 – 4tatuetta marmorea di puer lanternarius: Museo a%ionaleRomano, /erme di 6iocle%iano, Roma 7)*)) sec+ d+ C+: $oto d’arcivio(

 "urtro""o, oggi manca il #raccio ce sostiene il ca"o del #im#oasso"ito9+ 6ue sculture simili, nell’ltes Museum a Berlino e nel

Museo di nticit! della Bi#lioteca di lessandria d’Egitto, si ri$annoa uno stesso "rototi"o ellenistico+ $ianco, "articolare della “Pietra di

Bollingen” scol"ita da C+ G+ Qung nel 18IW, lato $rontale con al centrol’immagine di un "iccolo /eles$oro "ortatore di lanterna

(o")right "ino&lasone*)ahoo+com -..

I