fenomeni elettrici 1 -...

60
Fenomeni elettrici (1) Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 – 2008 Corso di Fisica

Transcript of fenomeni elettrici 1 -...

Fenomeni elettrici (1)

Roberto Cirio

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia FarmaceuticheAnno accademico 2007 – 2008

Corso di Fisica

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 2

Cosa ho fatto durante le secondarie ?

Liceo scientifico (+ Brocca + PNI): 35/64 (55 %)Liceo scientifico-tecnologico: 10/64 (16 %)Liceo classico: 8/64 (13 %)ITIS chimico: 4/64 (6 %)Liceo pedagogico: 3/64 (4 %)Istituto agrario: 1/64 (1.5 %)Liceo artistico: 1/64 (1.5 %)Liceo linguistico: 1/64 (1.5 %)Ragioneria: 1/64 (1.5 %)

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 3

Visita alla vasca fluidodinamica del Dipartimento di Fisica Generale

Possiamo visitare la vasca per le ricerche in fluidodinamica delDipartimento di Fisica Generale (una delle piu’ grandi in Europa) La visita dura circa 3 oreMandatemi un email con il giorno e l’ora che preferite

[email protected] la visita verso la meta’/fine maggio

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 4

Cariche elettriche

Il campo elettrico

Il potenziale elettrico

Il campo elettrico e’ conservativo

La lezione di oggi

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 5

La carica elettricaConduttori e isolantiLa legge di CoulombIl campo elettricoIl teorema di GaussIl potenziale elettrico

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 6

La carica elettricaL’elettricita’ e’ un aspetto molto comune nella vita quotidiana:

•Corrente elettrica e lampadine

•Forze elettriche (la fotocopiatrice)

•Gli atomi e le molecole

E’ sicuramente conosciuta fin dal 700 a.C

E’ stata studiata e formalizzata tra il 1600 e 1800

La bacchetta di ambra non attira la carta Strofino la bacchetta di

ambra sul gatto

La bacchetta di ambra attira la carta

l’ambra si e’ caricata

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 7

La carica elettrica

Esiste una forza elettricaElektron significa ambra in grecoIl vettore (= la ‘cosa’ che permette di esercitare la forza) della forza elettrica e’ definito carica elettricaI corpi si dividono in 2 categorie:

Attratti dall’ambra ( = plastica) e respinti dal vetroAttratti dal vetro e respinti dall’ambra ( = plastica)

Concludo che:Esistono solo 2 tipi di carica elettricaCariche opposte si attraggonoCariche uguali si respingono

Benjamin Franklin battezzo’ (arbitrariamente):Negativa la carica dell’ambraPositiva la carica del vetro

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 8

Le cariche si sommanoAmbra e vetro (dopo lo strofinamento) sono corpi elettricamente carichiSe la somma algebrica delle cariche e’ 0, i corpi si dicono elettricamente neutri

Ambra e vetro prima dello strofinamentoAtomi

Gli atomi sono fondamentali per capire i fenomeni elettrici

•Modello dell’atomo:

•Il nucleo ha carica positiva ed e’ concentrato al centro

•Intorno orbita una nuvola di cariche negative che sono stati chiamati elettroni

•Tutti gli elettroni hanno la stessa carica (negativa)

•e = 1.602.10-19 C

•Protoni: carica positiva, modulo 1.602.10-19 C

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 9

La conservazione della carica

Quando stofino ambra e gatto, ho un trasferimento di carica non una creazione

Da questa semplice deduzione, ricavo una delle leggi di conservazione fondamentali per la fisicaLegge di conservazione della carica elettrica:

La carica elettrica totale dell’universo e’ costanteLa carica totale prodotta in qualunque processo e’ nulla

Non e’ possibile creare o distruggere carica elettrica

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 10

Carica elettrica di un corpo•Passaggio di carica da un corpo ad un altro avviene in 2 modi:

•Trasferimento di elettroni

•Carica per separazione (= ionizzazione)

•L’atomo e’ fisso in una certa posizione nel solido (ad esempio, atomo in un reticolo cristallino)

•Gli atomi piu’ esterni hanno elettroni meno legati degli atomi interni

•Questi possono perdere un elettrone

•Chi perde un elettrone: ione positivo

•Chi guadagna un elettrone: ione negativo

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 11

La polarizzazione

•Il pettine, di plastica, e’ elettricamente carico

•La carta non e’ carica elettricamente

•Il pettine la attraeMolecola polare

ma....

•Le molecole possono avere una struttura spaziale asimmetrica

•Questa asimmetria fa si che il corpo si comporti come se fosse carico

•Pur essendo neutro

Questo effetto si chiama

Polarizzazione

Si esercita

una forza

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 12

La carica elettricaConduttori e isolantiLa legge di CoulombIl campo elettricoIl teorema di GaussIl potenziale elettrico

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 13

Isolanti e conduttoriPrendo 2 sfere,

una carica e una neutra

Le metto in contatto tramite un chiodo di metallo

La carica di distribuisce su entrambe

Le metto in contatto tramite un pezzo di legno

La carica non si trasferisce

Una barretta di metallo neutra si carica se messa a contatto con un oggetto di

metallo carico

•Tocco la sfera di metallo scarica con un oggetto carico

•Alcune cariche sono trasferite sulla sfera

•La carica si distribuisce uniformemente sulla sfera (cariche uguali si respingono)

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 14

Isolanti e conduttori

Un materiale si dice conduttore, se gli elettroni sono liberi dimuoversi

Si distribuiscono sulla superficie, cercando di arrivare ad un equilibrioOvvero, si distribuiscono in modo uniformeEsempio: sfera di metallo

Un materiale si dice isolante se gli elettroni non sono liberi di muoversi

Se messi in una certa posizione, non si muovonoEsempio: barretta di ambra

Un materiale semiconduttore e’ una via di mezzoPosso variare il comportamento del semiconduttore aggiungendo quantita’ note di atomi opportunamente sceltiEsempio: microcircuiti di silicio, CPU del computer, ...

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 15

La carica elettricaConduttori e isolantiLa legge di CoulombIl campo elettricoIl teorema di GaussIl potenziale elettrico

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 16

La legge di CoulombHo due cariche elettricheTra di loro si esercita una forza, la forza elettrica

La forza elettrica tra due cariche puntiformi e’ data dalla legge di CoulombE’ un vettore:

Direzione: lungo la linea che congiunge le due caricheVerso: deve tener conto del fatto che

cariche opposte si attraggonocariche uguali si respingono

Modulo: 221

rqq

k F =

Con k = 8.99.109 N.m2/C2

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 17

La legge di CoulombLa legge di Coulomb e la Terza legge di Newton:

La forza esercitata dalla carica 1 sulla carica 2 e’:Uguale in moduloUguale in direzioneOpposta in verso

Alla forza esercitata dalla carica 2 sulla carica 1F12 = - F21

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 18

La carica e’ quantizzata

Tutti i fenomeni elettrici sono legati a trasferimento di elettroniLa carica dell’elettrone e’ e=1.602.10-19 CUn corpo non puo’ perdere o acquistare una carica pari a una frazione di eLa carica elettrica e’ quantizzataPuo’ assumere solo valori discreti: 1e, 2e, 3e, ....Esempio: una carica di 1μC, che equivale a (10-6 C)/(1.602.10-19 C/elettrone)=6.2.1012 elettroni non e’ fisicaInvece una carica 0.9875156054928 μC e’ fisica (equivale a 6242197253433 elettroni)

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 19

Ripasso:come si sommano i vettori?

j )F (F i )F (F F 2y1y2x1x

rrr+++=

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 20

EsercizioProblema. Tre particelle cariche sono disposte su una retta come mostrato in figura. Calcolate la forza totale agente sulla particella 3, dovuta alle altre 2 cariche.

x2

21

rqq

k F = Legge di Coulomb

13233 F F Frrr

+= Scompongo in componenti (tutto sull’asse x) 13233 F F F +=

F23 == rqq

k F 223

3223 =

⋅⋅⋅+⋅⋅

m) (0.20C) 104.0 (-C) 103.0 ( )/CmN 10(9.0 2

-6-6229 N 2.7 -

F13 == rqq

k F 213

3113 =

+⋅⋅⋅−

⋅⋅ m) 0.20 m (0.30

C) 104.0 (-C) 108.0 ( )/CmN 10(9.0 2

-6-6229 N 1.2 +

F3 = F23 + F13 = -2.7 N + 1.2 N = -1.5 N

Segno ‘-’ Verso antiparallelo all’asse delle x

(da destra a sinistra)

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 21

EsercizioProblema. Calcolare la forza elettrostatica totale che le cariche Q1 e Q2esercitano su Q3.

Q1 = -86 μCQ2 = + 50 μC

Q3 = + 65 μC

30 c

m

52 cm30o

x

y E’ un problema da risolvere con i vettori

221

rqq

k F =

Ho a che fare con Forze elettriche quindi

uso la Legge di Coulomb

=== dqq

k F - F 213

313113

( )=

+⋅

⋅ m) (0.52 m) (0.30

C)μ 65C)μ (86)/CNm 10(9.0 22229

Il MODULO delle forze e’:

Pitagora

N 401

=== d

qqk F - F 2

23

323223

( )=

⋅⋅

m) (0.30 C)μ 65C)μ (50)/CNm 10(9.0 2

229 N 303

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 22

EsercizioProblema. Calcolare la forza elettrostatica totale che le cariche Q1 e Q2esercitano su Q3.

Q1 = -86 μCQ2 = + 50 μC

Q3 = + 65 μC

30 c

m

52 cm30o

x

y

N 140 F13 =

Il MODULO delle forze e’:

N 330 F23 =

F23

F13

Q1 (-)Q2 (+)

Q3 (+)

== θ cos F F 13x

13 120N6)140N)(0.86( =

== θsen F F 13y

13 N 70 - 0.5) - N)( 140( =

0 F x23 =

N 303 F y23 =

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 23

EsercizioProblema. Calcolare la forza elettrostatica totale che le cariche Q1 e Q2esercitano su Q3.

F23

F13

Q1 (-)Q2 (+)

Q3 (+)

N 201 Fx13 =

N 70 Fy13 −=

0 F x23 =

N 303 F y23 =

( ) ( ) =+++= j FF i FF F y23

y13

x23

x13

rrr( ) ( ) =+−++ j N 330 N 70 i N 0 N 120

rr( ) ( ) j N 260 i N 120

rr+

N 290 (260) (120) F 22 =+=r

2.17 N 120N 260 θ tg == o65 2.17arctan θ ==

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 24

La carica elettricaConduttori e isolantiLa legge di CoulombIl campo elettricoIl teorema di GaussIl potenziale elettrico

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 25

Distribuzione sferica di caricaConsidero una sfera di materiale conduttoreCarico la sfera con una carica totale Q (= ‘metto’ delle carichesulla sfera fino ad avere carica totale Q)Il materiale e’ conduttore:

Il sistema va in equilibrioLe cariche sono tutte sulla superficieLe cariche sono distribuite uniformemente

Considero una carica q ESTERNA alla sferaCon calcoli opportuni, trovo che 2r

qQk F =

Una distribuzione di cariche su una sfera, si comporta nei confronti di una carica esterna alla superficie sferica come

un‘unica carica posta al centro della sfera

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 26

Il campo elettricoConsidero una carica puntiforme qConsidero una seconda carica, che metto in un arbitrario punto P

Sposto la carica (che chiamo carica di prova) in 3 punti arbitrari (a,b,c)

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 27

Il campo elettricoConsidero una carica puntiforme qConsidero una seconda carica, che metto in un arbitrario punto P

Sposto la carica (che chiamo carica di prova) in 3 punti arbitrari (a,b,c)

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 28

Il campo elettricoConsidero una carica puntiforme qConsidero una seconda carica, che metto in un arbitrario punto P

Sposto la carica (che chiamo carica di prova) in 3 punti arbitrari (a,b,c)

Posso fare una mappa dei vettori FCoulomb

Ho una mappa, punto per punto dello spazio, della Fcoulomb esercitata da q sulla carica di prova

Definisco la forza per unita’ di carica

Chiamo questa quantita’ Campo elettrico

Se una carica di prova q0risente, in un punto dello spazio, di una FCoulomb, il

CAMPO ELETTRICO in quella posizione vale

0qF E =

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 29

Il campo elettricoIl campo elettrico E e’ una forza per unita’ di carica, in un punto dello spazioConoscendo E in un punto P, so che una carica Q posta in P e’ sottoposta ad una F=QEUnita’ di misura: N/CE e’ un vettore:

Direzione: congiungente (carica in esame) – (carica di prova)Modulo: F/q0

Verso: Uguale al verso della F, se la carica e’ +Contrario al verso della F, se la carica e’ –

20

rqq

k F =

o

20

o qr

qqk

qF E ==

Campo elettrico generato da una carica puntiforme q ad una distanza r 2rqk E =

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 30

EsercizioDeterminare l’intensita’ e la direzione del campo elettrico in un punto P posto 30 cm a destra di una carica puntiforme q = - 3.0 μC.

x

Il problema e’ unidimensionale

== rqk E 2

=⋅

⋅ m) (0.30

C) 10(3.0 )CNm 10(9.0 2

-62-29 N/C 100.3 5⋅

Vettore campo elettrico

•Modulo: 3.0.105 N/C

•Direzione: la congiungente i due punti

•Verso: antiparallelo all’asse delle x

Se la carica fosse stata ‘+’

Verso parallelo all’asse x

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 31

Sovrapposizione di campi elettrici

Considero una distribuzione di cariche (2 cariche positive)

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 32

Sovrapposizione di campi elettriciIl campo elettrico nel punto P e’ la

somma vettoriale dei campi elettrici dovuti a ciascuna carica

θ cos dqk E 2

x1 =

Asse xθ cos

dqk E 2

x2 =

θsen dqk - E 2

y1 =

Asse yθsen

dqk E 2

y2 =

=⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ += j θsen

dqk θsen

dqk i θ cos

dqk θ cos

dqk E 2222tot

rrr iθ cos

dq2k 2

r

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 33

Linee di forza del campo elettrico

In matematica un campo vettoriale su uno spazio euclideo (= spazio a 2 o 3 dimensioni) è una

costruzione del calcolo vettoriale che associa a ogni punto di una regione di uno spazio euclideo un

vettore dello spazio stesso (cfr. wikipedia.it)

Il campo elettrico e’ un campo vettoriale

Ovvero: una regione di spazio nella quale sia presente un campo elettrico, e’ un campo vettoriale

La Forza dei Cavalieri Jedi e’ sicuramente (?!) un campo vettoriale

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 34

Campo elettrico in (a), (b), (c)

Forza esercitata sulla carica di prova

Linee di forza del campo elettrico

Ricetta per disegnare le linee di forza del campo elettricoIn ogni punto, hanno la direzione del vettore E in quel puntoSono uscenti dalle cariche ‘+’Sono entranti nelle cariche ‘-’Sono piu’ dense dove E ha un’intensita’ maggiore

Campo elettrico in uno spazio a 2 dimensioni

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 35

Linee di forza del campo elettrico

Linee di forza generate da una carica puntiforme

‘+’

Linee di forza generate da una carica puntiforme

‘-’

Linee di forza generate da due cariche puntiformi: +q e -2q

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 36

Condensatori a facce piane e paralleleConsidero un piano composto da un materiale conduttoreNella pratica, una lastra di metalloCarico il pianoIl sistema raggiunge una condizione di equilibrioLa carica si distribuisce uniformemente

Ottengo un campo elettrico:Uscente dal pianoDi intensita’ indipendente dalla distanzaOvvero, uniforme sia in direzione che in intensita’

Se metto due piani uguali, l’uno parallelo all’altro, con carica opposta, ottengo un condensatore a facce piane e parallele

Il campo elettrico tra le due armature di un condensatore a facce piane parallele e’ uniforme

Le linee di forza del campo elettrico sono parallele

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 37

L’induzione Carico una sfera costituita di un materiale conduttoreLe cariche si distribuiranno in modo uniforme sulla superficie esterna

Se avessi 1 carica all’interno, questa risentirebbe della forza esercitata dalle

cariche sulla superficie sferica piu’ interna

In un conduttore, le cariche in eccesso si distribuiscono sulla

superficie esterna

Il campo elettrico all’interno di un conduttore e’ 0

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 38

L’induzioneImmergo una sfera di

materiale conduttore in un campo elettrico

uniforme (ad esempio, in un condensatore) Cariche ‘-’: tutte a sinistra

Cariche ‘+’: tutte a destra

Campo dentro il conduttore: uguale e opposto al campo esterno

Dentro il conduttore, E=0

Suppongo per assurdo che E non sia perpendicolare alla superficie

Allora avra’ una componente parallela alla superficie

Le cariche sarebbero sottoposte ad una forza

E si dovrebbero muovere, cosa che non succede

Le linee di forza del campo elettrico sono perpendicolari

alla superficie di un conduttore

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 39

L’induzioneImmergo una sfera in un campo elettrico

Dentro il conduttore, E=0

Gabbia di Faraday

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 40

L’induzionePrendo una sfera cava, fatta di un materiale conduttore

Posiziono una carica elettrica al centro della sfera

Nel conduttore, non ci puo’ essere campo elettrico

Quindi ogni linea di forza uscente dalla sfera, deve finire in una carica negativa sulla superficie interna della sfera cava

Ma per avere E=0, ogni carica ‘-’ deve avere una corrispondente carica ‘+’ sulla superficie esterna

Dall’esterno, vedo una carica totale +Q, uguale alla carica che ho posto al centro della sfera cava

Una carica posta all’interno di una sfera conduttiva, viene indotta sulla superficie

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 41

Carica per induzione Posso caricare un corpo senza toccarlo

Per induzione,cariche di segno

opposto si affacciano

dal lato della barrettaAvvicino una barretta carica ad una sfera

scarica e isolata

Metto a terra il lato opposto della sfera

La terra riceve

tutte le cariche ‘-’

Tolgo il collegamento di terra senza allontanare la

barrettaAllontanto la barretta e la

sfera rimane carica

Nota. Se avessi caricato la sfera per contatto, si sarebbe caricata con il segno opposto (uguale al segno della carica della barretta)

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 42

La carica elettricaConduttori e isolantiLa legge di CoulombIl campo elettricoIl teorema di GaussIl potenziale elettrico

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 43

Visita alla vasca fluidodinamica del Dipartimento di Fisica Generale

Giovedi 22 maggioAppuntamento alle 9.30, Via Pietro Giuria 1Chi non si e’ ancora segnato sul foglio, venga qui da me ora per favore

Chi non potesse venire all’ultimo momento:[email protected] al 335.6712712

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 44

Flusso del campo elettricoUn campo elettrico

uniforme attraversa una superficie perpendicolare

alle linee di forza

Il flusso di linee di forza attraverso la superficie e’

massimo. Lo definisco come

Φ = EA

Un campo elettrico uniforme attraversa una superficie parallela alle

linee di forza

Il flusso di linee di forza attraverso la superficie e’

zeroΦ = 0

Nel caso piu’ generaleΦ= EA cosθ

Nota. θ e’ l’angolo tra le linee di forza e la NORMALE alla superficie

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 45

=+⋅Δ⋅+⋅Δ⋅=Φ ... θ cosAE θ cosAE 222111E

Considero una sfera (A=4πr2) e ricordo che il campo e’ sempre perpendicolare alla superficie (θ=0)

( )=⋅⎟⎠⎞

⎜⎝⎛= r π4

rqk 22

Flusso attraverso una superficie chiusaIl flusso del campo elettrico attraverso una superficie e’ proporzionale al numero delle linee di forza che la attraversanoSia data una superficie chiusa (che racchiude completamente una regione di spazio)La suddivido in tante piccole aree ΔA con le approssimazioni:

ΔA e’ pianaE e’ costante in tutti i suoi punti

Il flusso totale attraverso l’intera superficie sara’:

= qk π40ε

q Avendo definito la costante dielettrica del vuoto

)m/(NC 108.85 k π4

1 ε 2212-0 ⋅⋅==

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 46

Teorema di GaussIl flusso del campo elettrico e’ definito:

positivo per le linee di forza uscenti dalla superficie (= carica ‘+’)negativo per le linee di forza entranti nella superficie (= carica ‘-’)

Il risultato appena ottenuto vale per qualsiasi forma di superficie chiusa

Teorema di GaussSe una carica q e’ contenuta all’interno di una superficie chiusa, il

flusso del campo elettrico attraverso questa superficie e’ Φ = q/ε0

q e’ al centro della sfera. E e’ normale alla superficie e ha modulo costante

Varie superfici chiuse circondano q. Φtotale e’ uguale attraverso ciascuna

superficie

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 47

Carica al centro di un guscio sfericoCarica +Q al centro di un guscio sfericoIl guscio e’ scaricoHa raggio interno RA e raggio esterno RB

Campo elettrico E all’interno del guscio (r < RA)

Considero la superficie gaussiana r1Φ = Q/ε0E = kQ/(r1)2

Campo elettrico E nel guscio (RA < r < RB)

Considero la superficie gaussianar2Il campo elettrico in un conduttore e’ zeroΦ = 0Il campo all’esterno del guscio e’

uguale a quello che avrei senza guscio

Campo elettrico E fuori dal guscio (r > RB)

Considero la superficie gaussiana r3Il campo elettrico in un conduttore e’ zero,quindi la carica interna a r3 e’ QΦ = Q/ε0E = kQ/(r3)2

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 48

Distribuzione di carica su un guscio sfericoCarica +Q distribuita su un guscio sfericoIl guscio e’ sottile e ha raggio r0

Se la distribuzione di carica e’ simmetrica:

E deve essere simmetricoE all’esterno deve essere radialeE deve dipendere solo da rCampo elettrico E fuori del guscio

(r>r0 )Considero la superficie gaussiana A1Il campo elettrico e’ costanteΦ = Q/ε0 (dal teorema di Gauss)Φ = E.4πr2 (dalla definizione di Φ)Quindi ho E = Q/4πε0r2

Il campo all’esterno del guscio e’ uguale a quello che avrei con una carica puntiforme posta al centro

del guscioNota

Sulla superficie gaussiana A2 ho Q=0 e quindi E = 0

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 49

La carica elettricaConduttori e isolantiLa legge di CoulombIl campo elettricoIl teorema di GaussIl potenziale elettrico

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 50

Energia potenziale elettricaLa forza gravitazionale e’ conservativaSe io sollevo un oggetto, compio un lavoro contro la forza di gravita’Dato che la forza e’ conservativa, l’oggetto acquista un potenziale gravitazionale

mgh U =Δ

Prendiamo una carica di prova q0 (‘+’), immersa in un campo elettrico E

+

-

Sposto la carica verso l’altoIo compio un lavoro positivo (vado ‘contro’ il campo)Il campo E compie un lavoro negativoLcampo elettrico = - Felettrica

.d = -(q0E)d = - q0EdDalla definizione di Energia potenziale

ΔU = -LΔUelettrico = q0Ed

Nota: carica ‘+’ ΔUelettrico=q0Ed, carica ‘-’ ΔUelettrico= -q0Ed

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 51

Il potenziale elettricoLa Forza elettrica e’ stata introdotta usando la carica di prova q0

Ho definito Campo elettrico la Forza per unita’ di caricaE = F/q0

Il Potenziale elettrico e’ stato introdotto nello stesso modo (ΔUelettrico = q0Ed)Definisco, analogamente al Campo elettrico, un Potenziale elettrico

00 qL-

q U V =

Δ=Δ

ΔV e’ una variazione di potenziale (o differenza di potenziale o tensione)Posso riferire il potenziale 0 a quello che ritengo piu’ opportunoV e’ uno scalareV = joule/coulomb = volt (V)1 V = 1J/1CUso anche l’elettronvolt: 1 eV = (1.6.10-19 C)(1 V) = 1.6.10-19 J1 eV = variazione di energia di un elettrone sottoposto ad una differenza di potenziale ΔV = 1V

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 52

EsercizioProblema. Pongo un elettrone nei pressi dell’armatura negativa di un

condensatore. 1. Quando lascio libero l’elettrone, la sua energia potenziale elettrica

aumentera’ o diminuira’ ? 2. Come cambiera’ il potenziale elettrico ?

0q U V Δ

1. Considero la definizione di potenziale elettrico

2. Come cambiera’ il potenziale elettrico ?ΔV = Vfinale – Viniziale rimane costante

Vq U 0Δ=Δ

e- <0; ΔV = Vfinale – Viniziale>0 ΔU < 0L’energia potenziale elettrica dell’e- diminuisce

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 53

Campo elettrico e potenziale elettricoParto dalle definizione ΔV = -L/q0

La carica di prova si sposta di un tratto Δs in direzione di EIl lavoro fatto da E e’ dato da L = F.Δs=q0E. ΔsLa variazione di potenziale elettrico (differenza di potenziale, o tensione) e’:

==Δ qL- V0

=Δ⋅

q

sE)(q-

0

0 ΔsE- ⋅

Campo elettrico in funzione del Potenziale elettricosV - E E

ΔΔ

==r

Posso misurare un campo elettrico in volt/metro = V/m (unita’ molto utilizzata)Il Potenziale elettrico diminuisce quando mi sposto nella direzione delle linee di forza del Campo elettricoLo vedo, ad esempio, in un condensatore

E costante

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 54

Alcune tensioni tipiche

102Presa di corrente domestica

10Batteria (auto/computer,...)

10-1Potenziale a riposo attraverso la membrana di una cellula nervosa

10-4Variazione di potenziale sulla pelle (ECG, EEG)

104Accensione dell’automobile

104Alimentatiore per il tubo catodico TV/computer

105 – 106Linea elettrica ad alta tensione

108Nubi temporalesche rispetto al terreno

Tensione (V)Sorgente

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 55

Conservazione dell’energiaMi ricordo molto bene cosa capita nel campo gravitazionale che agisce su una palla che cade (trascurando la resistenza dell’aria):Subito prima di lasciarla cadere:

L’energia potenziale e’ massimaL’energia cinetica e’ 0 (v=0, e’ ferma)

La lascio cadere (non la lancio in avanti, semplicemente apro la mano e la lascio cadere):

L’energia potenziale diminuisceL’energia cinetica aumenta (aumenta la velocita’)

Un attimo prima che tocchi terra:L’energia potenziale e’ 0L’energia cinetica e’ massima (la velocita’ e’ massima e mi ricordo anche che vale 2gh v =

( )2A

2BBA v- v m

21 )V - q(V =La conservazione dell’energia nel

campo elettrico

Nota. Devo mettere la carica con il segno

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 56

Linee e superfici equipotenziali

Una linea (o superficie) equipotenziale e’ tale che tutti i suoi punti hanno lo stesso valore di Potenziale elettricoTra due qualsiasi punti equipotenziali ΔV=0Non devo compiere lavoro per spostare una carica tra questi 2 puntiE e’ perpendicolare alla linea (o superficie) in ogni punto

Se E fosse diverso da zero, avrei una componente lungo la linea (o superficie) e dovrei fare un lavoro per spostare la carica

Linee del campo elettrico

Linee equipotenziali

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 57

Insiemi di cariche elettriche generano

un campo elettrico nello spazio

Il campo elettrico e’ conservativo,

come il campo gravitazionale

Per questo, posso immagazzinare l’energia elettrica

Riassumendo

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 58

Esercizio da svolgere a casa

n. 68 pag. E42 WalkerUn elettrone entra in un condensatore a facce piane parallele con v=5.45.106 ms-1. Il campo elettrico del condensatore ha deflesso l’elettrone verso il basso di 0.618 cm quando l’elettrone esce dal condensatore. Trovare:1.L’intensita’ di E2.La velocita’ dell’elettrone quando esce dal condensatore

- - - - - - -

+ + + + + +E

0.618 cm

2.25 cm

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 59

Soluzione dell’esercizio da svolgere a casa

E’ il moto di un proiettile2

x0x0 ta21 t v xx ++=

2y0y0 ta

21 t v y y ++=

ta v v y0yy +=

ta v v x0xx +=

Condizioni a contorno

- - - - - - -

+ + + + + +E

0.618 cm

2.25 cm

y

x

0 x 0 =

0 y0 =

-160x ms 105.45 v ⋅=

0 v0y =

0 a x =

ey m

eE a =ottengo ma,eE F dalla ;a y ==

Fenomeni elettrici(1)Corso di laurea in CTFFisica – a.a. 2007/8 60

Soluzione dell’esercizio da svolgere a casa

t vx 0x=

2

e

tmeE

21 y =

tmeE v

ey =

0xx v v =

0xvx t =

N/C) (oppure V/m 104.13 )1025.2)(106.1(

)1045.5)(1011.9)(102(0.68 xe

vmy 2

et2ym E 3

2219

2631-2

2

2ox

2 ⋅=⋅⋅

⋅⋅⋅=== −−

1-62

6-22ox

0x2

2oxe

ey ms 103

)1025.2()1045.5)(10(0.618 2

xy v 2

vx

xe vmy 2

me v ⋅=

⋅⋅⋅

=== −

-166222y

2x ms 106.22 10)3((5.45) v v v ⋅=⋅+=+=