Federico Morlacchi, KAYAK E AVVENTURA - l'eco del … Morlacchi, il delfino volan-te di Luino,...

1

Click here to load reader

Transcript of Federico Morlacchi, KAYAK E AVVENTURA - l'eco del … Morlacchi, il delfino volan-te di Luino,...

Page 1: Federico Morlacchi, KAYAK E AVVENTURA - l'eco del … Morlacchi, il delfino volan-te di Luino, incontrerà gli alunni del Liceo Scientifico ‘Sereni’ lunedì 20 marzo, dalle 8.00,

dal 1968 Settimanale di Informazione Locale

Tariffa ROC Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. L. 46/2004) art. 1, c. 1 DCB (Varese)

Anno XLVIII n° 10 • Venerdì 17 marzo 2017 UNA COPIA EURO 1,40

Associato Unione Stampa Periodica Italiana Uffici e redazione: via Confalonieri, 18 - 21016 Luino (VA)

www.ecodelvaresotto.com tel. 0332/543.909 fax 0332/532.530 e-mail [email protected]

Torna a Lavena Ponte Tresa Matteo Della Bordella, varesino e alpini-sta dei famosi ”Ragni di Lecco”, da poco rientrato dalla Patagonia.Sabato 25 marzo, alle 20.30, pres-so la sala polivalente comunale di via Colombo (sopra Bennet) racconterà la spedizione svolta l'estate scorsa, all'isola di Baffin (Canada), dove ha percorso 180

Francesco Salvato in Nepal

Casalzuigno - Villa Bozzolo: le Giornate delle Camelie

Taino - Cittiglio

Cassano Valcuvia

Varese Come eravamo di Giorgio Roncari

Federico Morlacchi, il delfino volan-te di Luino, incontrerà gli alunni del Liceo Scientifico ‘Sereni’ lunedì 20 marzo, dalle 8.00, nella palestra del Liceo di Luino. E’ un ritorno voluto per ritrovare quella parte di passato che ha segnato positivamente la sua crescita umana, culturale e sportiva. Tra i banchi del Liceo luinese il ven-titreenne campionissimo paralimpico ha vissuto gli anni di un’adolescen-za effervescente, contrassegnata da amicizie e incontri con docenti che lo hanno accompagnato in un solidale cammino di maturazione.

Felice Magnani continua a pag. 12

A.C. - Sabato 18 (dalle ore 12.00 alle 18.00) e dome-nica 19 marzo, dalle ore 10.00 alle 18.00, La Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno ospiterà la 20a edizione delle “Giornate delle Camelie”, la manifesta-zione promossa dal FAI - Fondo Ambiente Italiano, quest’anno in collaborazione con la Società Italiana della Camelia e il vivaio Camelia d'oro, in provincia di Verbania. Nel “giardino segreto” della villa verranno espo-ste e messe in vendita piante di camelie di diverse

qualità, tra cui anche camelie di grandi dimensioni, mentre nelle settecentesche sale della villa, verran-no esposte numerose varietà di camelie recise, con fiori freschi provenienti dal giardino ottocentesco di Villa Anelli a Oggebbio, sul Lago Maggiore. Tutte saranno classificate secondo la specie, la varie-tà, la forma e il colore e saranno collocate nelle stanze del palazzo con scenografie ambientate in differenti epoche e continenti, il tutto con sottofondo musicale.

continua a pag. 9

Si avvicina sempre più l’appuntamento clou del ciclismo di primavera in provincia di Varese. Domenica 19 marzo, infatti, da Taino a Cittiglio sono in programma il 19° trofeo Alfredo Binda, un vero e proprio “campionato del mondo di primavera” del ciclismo femminile e il 5° trofeo Da Mo-reno, gara d’apertura della Coppa delle Nazioni donne junior, competizione che lo scorso anno ha visto primeggiare l’Olanda davanti a Italia, Francia, Germania e Nor-vegia.Tutto giustificato, dunque, l’entusiasmo del mondo del ciclismo femminile e della Cycling Sport Promotion che organizza il doppio appuntamento: “Sono passati 10 anni da quando il Trofeo Binda - Comune di Cittiglio - sottolinea il presidente Mario Minervino - è entrato a far parte del grande ciclismo femminile mondiale grazie all’Am-ministrazione Comunale di Cittiglio e al suo sindaco Fabrizio Anzani. Dopo la ri-forma mondiale, con la cancellazione della Coppa del Mondo, la gara è stata inserita nel World Tour femminile che abbatte ogni distinzione con il calendario uomini profes-sionisti. Sono tante le novità nel 2017 a partire dal 5° “Trofeo Da Moreno” - Piccolo Trofeo A. Binda per donne junior, evento nato a Cittiglio che poi si è fatto strada anche in altri Paesi che guardano con grande cu-riosità alla nostra competizione, tanto che l’Unione Ciclistica Internazionale ha creato il nuovo circuito Nations’ Cup.

continua a pag. 8

La Parrocchia e le associazioni di Cassano Val-cuvia invitano tutti alla festa Patronale di San Giuseppe che si svolgerà dal 17 al 20 marzo. Programma: venerdì 17 marzo, alle 20.30 Via Crucis in chiesa parrocchiale e alle 21.30, al teatro comunale, verrà presentata la commedia dialettale “Se ghe fudessi minga mi” di Anonimo, presentata dalla Compagnia “Amici del Teatro” di Leggiuno. continua a pag. 5

A.C. - Dal 29 marzo al 4 aprile in Piazza Monte Grappa a Varese, presso la sede della Camera di Commercio (Sala Campiotti) sarà esposta la mostra "Restaurare il Cielo. Il restau-ro della Basilica della Natività di Betlemme". A cura di Mariella Carlotti e Giammarco Pia-centi della Piacenti Spa, la mostra è già pre-sentata al Meeting per l’Amicizia dei popoli di Rimini nel 2016. La mostra di Varese è pro-mossa dalla Compagnia delle Opere Insubria, dal Centro Culturale Massimiliano Kolbe, dall’Associazione Ammira - all’interno di un ciclo di esposizioni che coinvolgono anche il territorio della provincia di Varese. L’evento è un'occasione straordinaria per raccontare a tutti quello che sta avvenendo in questo can-tiere in Terra Santa, ma è anche un'opportu-nità per riscoprire un metodo e il significato della dinamica del lavoro.

continua a pag. 11

In questa nostra Italia d’oggi è ormai un’abitudine consolidata vedere i vari partiti politici cambiare denominazione, scindersi, frammentarsi, unificarsi, modificare convinzioni e intenti, creare movimenti più o meno popolari, in un gran bailamme di sigle, causa di forte confusione tra vec-chi militanti delusi e giovani inesperti confusi. Nell’Italia della Prima Repubblica - termine coniato durante la stagione di Mani Pulite come a mettere un confine tra un prima e un dopo che chissà se c’è stato - i partiti politici avevano una connotazione ben pre-cisa, un’ideologia abbastanza stabile e leader carismatici.Usciti in maniera disastrosa da un ventennio di dittatura dove le consul-tazioni non erano libere, fu abbastanza naturale che l’interesse per la politica e per i partiti diventasse uno sport collettivo per gli italiani. Dal 2 giugno ’46 le elezioni - comunali, provinciali, politiche, referenda-rie, regionali ed europee - saranno una costante ricorrente nel costume italiano. Nei primi decenni il clima elettorale fu sempre vivace, con can-didati che si spostavano nelle piazze dei vari paesi ad arringare la gente che accorreva e partecipava interessata. Poi, gradatamente, si ingenerò una forma di disincanto collettivo e po-teva capitare di assistere a comizi malinconicamente deserti con uno sconsolato oratore che parlava al vento.

continua a pag. 12

Il delfino volantedi LuinoTrofei Binda

e Da Moreno

Festa patronale

Mostra su Betlemme I partiti della Prima Repubblica

LAVENA PONTE TRESA

KAYAK E AVVENTURAil racconto e le immagini di 32 giorni, vissuti in completa au-tonomia, in una delle zone più selvagge e disabitate della terra. L’impresa della scalata, il rag-giungimento della parete, i 420 km percorsi in kayak e 50 km a piedi sul ghiaccio. Altro protagonista della sera-ta sarà Francesco Salvato con "Alone on the river".

continua a pag. 7

km sul mare ghiacciato, con gli sci e la slitta. Quindi dopo aver arrampicato per 40 giorni su pa-reti inviolate, è rientrato al pae-se di partenza via mare (che nel frattempo si era scongelato) utiliz-zando dei "pack crafts" (gommoni gonfiabili). Sarà proiettato il film della spedizione in Groenlandia nel 2014 "The great shark hunt":