Fatturato5,6% 4,1% 5,7% 2,7% 8,1% Valore aggiunto7,0% Investimenti (*)8,1% 4,2% Incidenza della...

8
Fatturato 5,6% 4,1% 5,7% 2,7% 8,1% Valore aggiunto 7,0% Investimenti (*) 8,1% 4,2% Incidenza della chimica Industria chimica Chimica e farmaceutica ote: (*) anno 2008 52,6 22,6 32,1 -9,5 62,1 114,5 1,9 179,8 Occupati (migliaia) n Italia, anno 2010 Industria chimica Chimica e farmaceutica Produzione 79,1 Esportazioni 36,5 Importazioni 49,4 Saldo commerciale -12,9 Domanda Interna 92,0 iliardi di euro Investimenti (*) 2,9 Addetti R&S (*) 8,5% 14,4% Dimensione della chimica sull’industria manifatturiera 6,9 3,1 Spese R&S/ valore aggiunto (%) alvo diversa indicazione) 0,6 R&S (*) 1,0 Fonte: Elaborazioni su Istat, 2 2800 3328 Imprese (numero) Innovazione (*) 0,9 1,7 4,1 1,7 Personale R&S/ addetti (%) Industria chimica Industria manifatturiera Intensità dell’attività di R& nella chimica e nell’industri

Transcript of Fatturato5,6% 4,1% 5,7% 2,7% 8,1% Valore aggiunto7,0% Investimenti (*)8,1% 4,2% Incidenza della...

Page 1: Fatturato5,6% 4,1% 5,7% 2,7% 8,1% Valore aggiunto7,0% Investimenti (*)8,1% 4,2% Incidenza della chimica Industria chimica Chimica e farmaceutica Note:

Fatturato 5,6%

4,1%

5,7%

2,7%

8,1%

Valore aggiunto 7,0%

Investimenti (*) 8,1%

4,2%

Incidenza della chimica

Industriachimica

Chimicae farmaceutica

Note: (*) anno 2008

52,6

22,6

32,1

-9,5

62,1

114,5

1,9

179,8Occupati (migliaia)

in Italia, anno 2010Industriachimica

Chimica e farmaceutica

Produzione 79,1

Esportazioni 36,5

Importazioni 49,4

Saldo commerciale -12,9

Domanda Interna 92,0

miliardi di euro

Investimenti (*) 2,9

Addetti

R&S (*) 8,5% 14,4%

Dimensione della chimicasull’industria manifatturiera

6,9 3,1Spese R&S/valore aggiunto (%)

(salvo diversa indicazione)

0,6R&S (*) 1,0

Fonte: Elaborazioni su Istat, 2011

2800 3328Imprese (numero)

Innovazione (*) 0,9 1,7

4,1 1,7Personale R&S/addetti (%)

Industriachimica

Industriamanifatturiera

Intensità dell’attività di R&Snella chimica e nell’industria

Page 2: Fatturato5,6% 4,1% 5,7% 2,7% 8,1% Valore aggiunto7,0% Investimenti (*)8,1% 4,2% Incidenza della chimica Industria chimica Chimica e farmaceutica Note:

Fonte: Elaborazioni su Istat, 2010

23,2

5,9

3,5

2,1

1,7

14,5

22,3

18,5Vernici, adesivi, inchiostri

settoriale dell’industria chimica (% di addetti)

2000 2007

Chimica di base organica e materie plastiche 20,3

Chimica di base inorganica 5,0

Gas tecnici 3,9

Coloranti e pigmenti 2,3

Fertilizzanti 2,3

Altre specialità 19,1

Cambiamenti nella composizione

6,5 3,5Fibre

18,5Detergenti e cosmetici 23,4

1,8 1,7Agrofarmaci

40,8Chimica di base e fibre 35,1

Chimica fine e specialistica 59,2 64,9

Page 3: Fatturato5,6% 4,1% 5,7% 2,7% 8,1% Valore aggiunto7,0% Investimenti (*)8,1% 4,2% Incidenza della chimica Industria chimica Chimica e farmaceutica Note:

Conto economico della chimica in Italia (% sulla produzione)

Valoreaggiunto

Spese perpersonale MOL Acquisti

Altriacquisti

Energia e mat. prime

Chimica di base 13,4 8,7 4,7 86,6 19,467,1

Fibre chimiche 11,6 9,9 1,7 88,4 25,562,9

Vernici e adesivi 22,8 13,2 9,5 77,2 18,858,5

Detergenti e cosmetici

21,3 11,6 9,7 78,7 16,262,6

Agrofarmaci 17,8 11,6 6,2 82,2 28,753,5

Altre specialità

21,5 11,4 10,1 78,5 29,848,7

IND. CHIMICA 17,6 10,4 7,2 82,4 21,760,7

Fonte: stime Federchimica su Istat, Prometeia, 2007

IND. MANIFATTURIERA 23,3 13,8 9,6 76,7 23,053,7

Page 4: Fatturato5,6% 4,1% 5,7% 2,7% 8,1% Valore aggiunto7,0% Investimenti (*)8,1% 4,2% Incidenza della chimica Industria chimica Chimica e farmaceutica Note:

Distribuzione della produzione in Italia

Piccole e Medie Imprese Italiane 41%

Medio-grandi gruppiitaliani (*)

22%

Fonte: stime Federchimica, 2010

Imprese a capitale estero

37%

Note: (*) vendite mondiali superiori a 100 milioni di euro

Page 5: Fatturato5,6% 4,1% 5,7% 2,7% 8,1% Valore aggiunto7,0% Investimenti (*)8,1% 4,2% Incidenza della chimica Industria chimica Chimica e farmaceutica Note:

184

356

1825

2365

Gruppi e imprese indipendenti Addetti

Gruppi a capitale estero 33886

Gruppi a capitale italiano 46364

Altre imprese a capitale italiano 34230

Totale gruppi e imprese indipendenti 114480

Rilevanza dei gruppi di imprese nell’industria chimicae dimensione media aziendale

Fonte: stime Federchimica su Istat, 2010

Totaleimprese

243

732

1825

2800

Dimensione media

184

130

19

48

Page 6: Fatturato5,6% 4,1% 5,7% 2,7% 8,1% Valore aggiunto7,0% Investimenti (*)8,1% 4,2% Incidenza della chimica Industria chimica Chimica e farmaceutica Note:

Distribuzione geograficadei principali Poli chimici

Distribuzione dell’occupazione chimica (%)

1,4

0,2

0,6

2,4

11,1

4,5

39,1

1,3

0,5

9,4

1,6

2,0

3,9

5,81,4

10,1

2,0

0.0 1,51,2

Nord

Centro

Sud

ITALIA

74,3

13,1

12,6

100,0

Quota %

Note: esclusa farmaceuticaFonte: Federchimica, Istat, 2007

Page 7: Fatturato5,6% 4,1% 5,7% 2,7% 8,1% Valore aggiunto7,0% Investimenti (*)8,1% 4,2% Incidenza della chimica Industria chimica Chimica e farmaceutica Note:

indice di specializzazione calcolato come il rapporto tra la quota di addetti che lavorano in un certo settore

in Lombardia e la stessa in Italia

Addetti 24,2

TOTALEINDUSTRIA

40,0

CHIMICA E FARMACEUTICA

Imprese (unità locali) 34,931,0

Quota della Lombardia sull’Italia (%)

Indice di specializzazione della Lombardianei settori industriali Chimica e farmaceutica 1,66

Gomma e plastica 1,42

Elettronica, elettrotecnica 1,29

Metalli 1,21

Fonte: Istat, 2007

Carta, stampa 1,18

Meccanica 1,19

Tessile, abbigliamento 1,15

Mobili e altri 0,80

Legno 0,72

Alimentare 0,65

Mezzi di trasporto 0,66

Minerali non metalliferi 0,54

Note:

Cuoio, calzature 0,34

39,1

CHIMICA

30,4

- Chimica 1,62

- Farmaceutica 1,73

Page 8: Fatturato5,6% 4,1% 5,7% 2,7% 8,1% Valore aggiunto7,0% Investimenti (*)8,1% 4,2% Incidenza della chimica Industria chimica Chimica e farmaceutica Note:

Catalogna (E)

Principali regioni chimiche europee

78 616

75 915

61 146

60 022

58 732Baden-Wuttemberg (D)

LOMBARDIA

Baviera (D)

Palatinato (D)

Rodano-Alpi (F)

Fiandre (B)

54 544

41 917

31 825

addetti chimici

1.

2.

4.

5.

7.

8.

9.

10.

Note: chimica e farmaceutica

% sulla popolazione

50 regioni su 116con più di 10 mila addetti

75 regioni su 116con più di 100 unità locali

Le prime 15 regionisono diffuse in molte nazioni

- 7 in Germania- 2 in Italia (Lombardia e Lazio)- 2 in Francia- 2 nel Regno Unito- 1 in Spagna- 1 in Belgio

In Europa

0,82

0,79

0,49

0,85

0,55

1,35

0,69

0,52388 comuni

In Italia

con più di 100 addetti

Fonte: Eurostat, 2007

Ile de France (F) 72 4123. 0,62

59 145Assia (D)6. 0,97

% sugli addetti chimici UE27

4,2

4,1

3,3

3,2

3,2

2,9

2,3

1,7

3,9

3,2

Renania(D)

Westfalia (D) 26 64211. 0,32 1,4