FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca

30
paesaggi condivisi riconoscere > capire > immaginare > scegliere Dal vissuto alle mappe di comunità Giuseppe Pidello Nuovi strumenti per la partecipazione Andrea Polidori Nuove forme di gestione Simona Perolo

Transcript of FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca

paesaggi condivisi riconoscere > capire > immaginare > scegliere

Dal vissuto alle mappe di comunità Giuseppe Pidello

Nuovi strumenti per la partecipazione Andrea Polidori

Nuove forme di gestione Simona Perolo

prendersi cura

prendersi cura di un relitto

prendersi cura di un relitto e del suo paesaggio

un cantiere

un cantiere

un cantiere condiviso

recuperare

recuperare

riabitare

riabitare

CANTIERE VERTICALE CANTIERE ORIZZONTALE

luogo fisico della costruzione luogo di elaborazione di idee

specializzazione nuovi ruoli

gerarchia cittadinanza attiva

omologazione appartenenza

i fini giustificano i mezzi i mezzi definiscono i fini

vivere per costruire costruire per vivere

MUSEO

collezione

immobile

visitatori

ECO

MUSEO

patrimonio

territorio

comunità

Convenzione europea del paesaggio

ISTITUZIONI

frizione ?

saldatura ?

ingranaggio ?

SOCIETÀ CIVILE

abitanti

Il paesaggio è in ogni luogo

un elemento importante

per la qualità di vita

delle popolazioni:

nelle aree urbane

e nelle campagne,

nei territori degradati

come in quelli di grande qualità,

nei luoghi considerati

come eccezionali,

come in quelli

della vita quotidiana.

“Paesaggio” designa

una parte di territorio

così come è percepita

dalle popolazioni,

il cui carattere risulta dall'azione

di fattori naturali e/o umani

e dalle loro interrelazioni.

LUCE

SENSAZIONI

SUONO

ODORI

SAPORI

Filtri

percettivi

Filtri

fisici Ricordi,

Emozioni

cultura

Realtà fisica Rappresentazione

Territorio Paesaggio

PE

RC

EZ

ION

E

INT

ER

PR

ET

AZ

ION

E

SE

NS

I

natura

agricoltura

foreste

insediamenti

Infrastrutture e trasporti

energia e corsi d’acqua

turismo / p. regionale

Il paesaggio “voluto” è il

risultato di un progetto

natura

agricoltura

foreste

insediamenti pregiati

sentieri / piste ciclabili

energia e corsi d’acqua

turismo / p. regionale

PAESAGGIO “VOLUTO”

Il paesaggio “subìto” è il

risultato di politiche non

coordinate

PAESAGGIO “SUBÌTO”

Il paesaggio “voluto” è il

risultato di un progetto

natura

agricoltura

foreste

insediamenti

Infrastrutture e trasporti

energia e corsi d’acqua

turismo / p. regionale

PAESAGGIO “VOLUTO”

Dal subire al volere

C

O

M

E