Fare Didattica Con La Videoscrittura

18
Computer e Didattica Fare didattica con la Videoscrittura I.S.I.S.S. “Carlo Anti” – Villafranca – prof. Andrea Gianello

Transcript of Fare Didattica Con La Videoscrittura

Page 1: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Computer e Didattica

Fare didattica con laVideoscrittura

I.S.I.S.S. “Carlo Anti” – Villafranca – prof. Andrea Gianello

Page 2: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Attività in presenza

Presentazione del modulo Accesso alla piattaforma Indire Esercitazione pratica nell'ambiente

Word Analisi delle attività proposte da

Indire Esempio di sviluppo per una attività Conclusione lavori

Page 3: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Presentazione del modulo

Obiettivi del modulo INDIRE:

usare la videoscrittura come supporto per l’apprendimento della lingua scritta

impiegare la videoscrittura come strumento di collaborazione e di condivisione dell’informazione

potenziare le capacità comunicative tramite la videoscrittura

Page 4: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Presentazione del modulo

… continua progettare un intervento didattico con

l’ausilio della scrittura condivisa e collaborativa

impiegare gli strumenti della scrittura digitale per la descrizione di un evento, un esperimento, un progetto

utilizzare gli strumenti della scrittura digitale per costruire l’indice di un lavoro complesso

Page 5: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Presentazione del modulo

Le attività proposte si articolano in: Il giornalino di classe Ri-scrivere “Trucchi del mestiere: Giochiamo con le

parole” Scrivere mosso, leggere a fumetti Scrivere e pubblicare storie Usare le tabelle per classificare piante o

animali Iper-scrivere

Page 6: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Presentazione del modulo

I materiali di studio (di prossima pubblicazione):

Apprendere la videoscrittura Scrivere e videoscrivere Un computer per scrivere Il testo sullo schermo: scrivere

nell'era digitale Immagini e testo

Page 7: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Cosa fare?L'attribuzione dei crediti è così ripartita:

Attività: Ogni attività riporta il numero di crediti assegnati in rapporto alla complessità, alla durata, all'impegno, ecc... Un'attività s'intende conclusa nel momento in cui il corsista avrà inviato il proprio elaborato tramite l'apposita funzione e l'e-tutor lo avrà visionato e validato sull'apposito registro.

Partecipazione ai forum: La partecipazione ai forum non dà luogo al rilascio di crediti specifici. Tuttavia, a ciascun corsista verranno attribuiti 2 crediti per il primo contributo pertinente nei forum tematici (ad esclusione dei forum della propria classe virtuale e della Community). Sarà l'e-tutor a validare l'intervento sull'apposito registro.

Materiali di studio: non danno luogo al rilascio di crediti.

Page 8: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Il giornalino di classeCrediti: 4 - Primaria, secondaria di primo

gradoPuoi scegliere tra una delle due attività:1. Il corsista realizzi un web – giornalino con

MSProducer, documentando un’attività didattica svolta. Invii poi l’elaborato in piattaforma, zippando tutta la cartella con i suoi contenuti.

2. Il corsista dopo aver realizzato l’attività in classe elabori un diario di bordo, con la narrazione dell’esperienza svolta, dei soggetti coinvolti (sia bambini che insegnanti), del grado di partecipazione e delle difficoltà incontrate.

Page 9: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Il giornalino di classe

Risorse disponibili:MSProducer: integrazione a PowerPoint per la creazione di un

web-giornalino. Genera presentazioni automatiche in HTML navigabili da un sommario.

Zippare: termine utilizzato per indicare l'operazione di compressione dei materiali in un unico file. Programmi disponibili: WinZIP, WinRAR e molti altri.

Diario di bordo: forse il lavoro più semplice, ma attenzione:1. scansione temporale delle attività (diagramma di flusso)2. attribuzione dei compiti, attività e soggetti coinvolti3. analisi delle difficoltà incontrate

Page 10: Fare Didattica Con La Videoscrittura

RI - SCRIVERE

Crediti: 6 - Secondaria di primo e secondo gradoSeguendo le indicazioni che trovi nelle proposte di attività, scegli un testo narrativo di dimensioni contenute e fai lavorare i tuoi studenti a piccoli gruppi, ognuno impegnato nella produzione di un differente elaborato a partire dal medesimo testo o da varianti dello stesso. Invia i file prodotti durante il progetto e un documento da te realizzato secondo le indicazioni presenti nella proposta di attività.

Page 11: Fare Didattica Con La Videoscrittura

RI - SCRIVERERisorse disponibili Cosa vuol dire ri-scrittura?

Una ri-scrittura del testo nei termini di una rappresentazionemultimediale permette di mostrare gli elementi multisensorialipresenti nel testo monomediale.

Come lavorare con la classe?Alcun fasi di lavoro potrebbero esser così riassunte:somministrazione di un testo, apertura e lettura da parte dellaclasse, smembramento (per vedere cosa c’è dentro e dietro),creazione di nuove associazioni, produzione un nuovo prodottonuovo. Ad esempio la riscrittura di un testo attraverso

un’attivitàdi sceneggiatura, apre la via a numerosi altri apprendimenti,

nonda ultimo perché consente di ragionare sull’accostamento dicodici differenti: l’immagine e il testo.

Page 12: Fare Didattica Con La Videoscrittura

“Trucchi del mestiere:giochiamo con le parole”Crediti: 4 - Infanzia, primaria, secondaria di primo

gradoSulla base degli esempi forniti il corsista potrà:• Creare uno strumento didattico utilizzando a scelta glistrumenti Campo modulo testo, Campo modulo testo adiscesa o Campo modulo casella di controllo.• Redigere una brevissima relazione sul suo utilizzo in unpercorso didattico.• Inviare in unico file il prodotto realizzato e la relazione

sulprogetto didattico.

…. Difficile!

Page 13: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Scrivere mossoleggere a fumettiCrediti: 4 - Primaria e secondaria di primo gradoEntra in campo la videoscrittura nella scuola, e il suo ingresso

modifica sostanzialmente (meglio, potrebbe modificare) i tempi, i modi e gli esiti del lavoro sulla scrittura – lettura così come lo conosciamo e pratichiamo. Usare la videoscrittura a scuola ci permette di “nobilitare” e valorizzare anche i testi più poveri e monotoni, consente anche ai bambini in difficoltà di sentirsi autori accanto ai loro compagni.

Il corsista, durante la realizzazione dell’attività in classe, elabori un diario di bordo con la narrazione dell’esperienza svolta, delle risposte dei soggetti coinvolti e delle difficoltà incontrate.

Invii poi gli elaborati in cartella formato .zip con i suoi contenuti.

Page 14: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Scrivere mossoleggere a fumettiAl momento l'attività non è ancora pubblicata, ma si

potrebbero dare alcuni suggerimenti:

● Utilizzare gli strumenti di base della videoscrittura per

realizzare una serie di testi dalle forme “creative”.

● Portare gli alunni alla riflessione su aspetti e contenuti di

tipo metalinguistico e a un primo impiego di tecnichegrafiche per la loro esplicitazione.

● Creare a scuola un circuito di “pubblicazioni” offerto ailettori interessati.

Page 15: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Scrivere e pubblicare storieCrediti: 6 - Primaria (II ciclo) e secondaria di

primo grado

L'attività è centrata sull’elaborazione di storie da parte degli alunni, sulla loro digitazione al computer usando Microsoft Word e sulla successiva fase di “pubblicazione”.

Il corsista provi a realizzare con gli alunni le tre pubblicazioni proposte all'interno del LO, documentando l’attività didattica svolta mediante la scrittura di un diario di bordo con la narrazione dell’esperienza svolta, delle risposte dei soggetti coinvolti e delle difficoltà incontrate.

Page 16: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Scrivere e pubblicare storieAl momento l'attività non è ancora pubblicata, ma si

potrebbero dare alcuni suggerimenti:

● Creare un circuito di lettori (una classe, più classi...)● Motivare gli alunni all’elaborazione di testi intesa come“offerta di letture – ricerca di lettori”● Utilizzare gli strumenti di base della videoscrittura.● Utilizzare le funzioni essenziali di uno scanner.● Saper salvare / recuperare modelli di pagina● Organizzare il lavoro di elaborazione-revisione-

pubblicazionedi un testo narrativo in coppia

Page 17: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Usare tabelle per classificarepiante o animali

Crediti: 4 - Primaria e secondaria di primo grado

In particolare questa attività accenna -starà all'insegnante evidenziare e potenziare- a tre fasi importanti del lavoro in videoscrittura: elabora, salva, ritrova ...poi parti con un altro ciclo per correggere e migliorare.

Al termine dell'attività il corsista creerà una propria tabella di valutazione, e seguendo i suggerimenti contenuti all'interno della proposta INDIRE, potrà poi inviare l'elaborato prodotto con la classe.

Page 18: Fare Didattica Con La Videoscrittura

Iper-scrivereCrediti: 6 - Secondaria di primo e secondo grado

Per gli studenti realizzare un ipertesto è un’occasione per ripensare le figure del lettore, dello scrittore e dell’editor. Comprendere che la creatività si esplica già nella funzione di lettore, di testi di altri ma anche di testi personali, poi nell’attività della scrittura e, infine, nella “messa in forma” del testo significa diventare protagonisti dell’apprendimento.

Seguendo le indicazioni nelle proposte di attività, fai discutere i ragazzi in classe e realizza un ipertesto in cui siano organizzate le riflessioni degli studenti, i materiali usati, i tuoi commenti e valutazioni sull’esperienza, le competenze che gli studenti hanno acquisito, le tue riflessioni sulle eventuali modifiche e/o integrazioni su questo laboratorio.

Invia il tuo elaborato.