FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in...

24
Università degli Studi di Torino FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICA Candidato: Dario Ricciardo Relatore: Prof. Paolo Gambino Anno Accademico 2010-2011

Transcript of FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in...

Page 1: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

Università degli Studi di TorinoFACOLTA’ di SCIENZE M.F.N.

Corso di Laurea in FISICA

Candidato: Dario Ricciardo

Relatore: Prof. Paolo Gambino

Anno Accademico 2010-2011

Page 2: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

� Studiare i principi di funzionamento di alcuni cicli frigoriferi alimentati ad energia termica,ottenuta convertendo quella associata alla radiazione solare, confrontandoli con quelli di un ciclo frigorifero standard, alimentato ad energia elettrica.standard, alimentato ad energia elettrica.

� Simulare il funzionamento giornaliero di un sistema di solar cooling per stimare la superficie di collettori necessaria a soddisfare un dato carico frigorifero con una data macchina.

� Riconoscere pregi e difetti di tale tecnologia.

Page 3: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

E’ un dispositivo che estrae calore da una sorgente fredda e lo cede a una più calda, assorbendo energia dall’esterno.

T2

F

T1

Qc

Qa

Imput energetico

CaloreLavoro

Page 4: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

Q

pCoesistenza Liquido-vapore

AB: espansione irreversibile;BC:trasformazione isoterma e isobara (evaporazione);CD:compressione adiabatica;DA:trasformazione isobara e poi anche

AD

W

Q

v

DA:trasformazione isobara e poi ancheisoterma (condensazione);

B C

W

L’input energetico è costituito dal lavoro che dall’esterno bisogna compiere sul sistema per comprimere il vaporedi refrigerante; il lavoro è compiuto generalmente da un motore elettrico.

Page 5: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

La differenza è solamente nella fase di compressione del vapore a bassapressione in uscita dall’evaporatore: invece di agire direttamente sulvapore di refrigerante, si usa una sostanza assorbente che porta il vaporealla pressione del condensatore. Alla pressione del condensatore essaviene separata dal vapore, grazie all’azione di una fonte di calore.

Un eventuale disponibilità di energia termica, possibilmente di costoinferiore a quella elettrica, puo’ rappresentare un’alternativa alla compressione meccanica.

Page 6: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

•ADsorbimento: una sostanza in una data fase (e.g. vapore)viene accumulata sulla superficie di un’altra sostanza in una fase diversa (e.g. solido);(es.Vapore acqueo-Zeolite)•ABsorbimento: una sostanza in una data fase(e.g.vapore) viene incorporata in un’altra sostanza in un fase diversa;(es.Vapore acqueo-LiBr)

Sono entrambi processiesotermici:

A+B↔(A+B) + Energia

Page 7: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

Condenser

Evaporator

Ogni camera ,adsorbito il vapore in uscita dall’evaporatore,viene preriscaldata e portata alla pressione del condensatore;qui il calore fornito da un fluido caldo provoca il desorbimento del vapore,che subisce la stessa sequenza di condensazione ,laminazione ed evaporazione di un ciclo a compressione.Perchè la camera possa ri-adsorbire il vapore,essa deve essere raffreddata e riportata alla pressione dell’evaporatore.

Page 8: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

H2O-LiBr

A differenza del ciclo standard,ad essere portato alla pressione del condensatore non è piu’del vapore ma una soluzione liquida;il consumo di energia elettrica,dovuto solo all’alimentazione della pompa,è dunque ridotto (circa l’1% di QE ).

Page 9: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

macchina alla esternodall' fornita Energia

fredda sorgente alla sottratta Energia... =POC

Assorbimento Compressione

generatore al fornita Energia

eevaporatornell' sottratta Energiaecompressor al fornita Energia

eevaporatornell' sottratta Energia

•E’ una misura della qualità della performance della macchina:

l’energia sottratta alla sorgente fredda è C.O.P –volte quella da spendereper far funzionare la macchina.

Page 10: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

Il C.O.P. di una macchina ad H2O-LiBr.

Ogni componente del ciclo va trattato come un sistema aperto,in generale apiu’ entrate ed uscite, in cui il fluido refrigerante scorra in regime stazionario,cui vadano imposti i principidi conservazione di massa ed energia.

•Massa: ∑∑ =

uscite dellenumero

u.

entrate dellenumero

e.

mm

•Energia: )()()(....

eeuu hmhmLQ ∑∑ −=−

Page 11: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

Componente Conservazione massa Conservazione energia

Pompa �� 1 = �� 2

�1 = �2

��=�� 1ℎ1 − �� 2 ℎ2

Scambiatore soluzione �� 2 = �� 3 �2 = �3

�� 4 = �� 5

�4 = �5

0=�� 3ℎ3 + �� 5 ℎ5

– (�� 2ℎ2 + �� 4 ℎ4)

�� 3ℎ3 + �� 5 ℎ5 = �� 2ℎ2

+ �� 4 ℎ4

Valvola espansione

soluzione

�� 5 = �� 6

�5 = �6

0=�� 6ℎ6 − �� 5 ℎ5 ↓

ℎ5 = ℎ6

Absorbitore �� 10 + �� 11 + �� 6 = �� 1

�� 10�10 +�� 11�11 +�� 6�6

= �� 1�1

��=�� 1ℎ1 −�� 10 ℎ10 −

�� 11ℎ11 −�� 6ℎ6 ≜ ���

Generatore �� 3 = �� 7+�� 4

�� 3�3 = �� 7�7 +�� 4�4

��=�� 7ℎ7 +�� 4ℎ4 −

�� 3ℎ3 ≜ ���

Condensatore �� 7 = �� 8

�7 = �8 ��=�� 8ℎ8 −�� 7 ℎ7 ≜ ��

334477

9911111010

hmhmhm

hmhmhm

Q

QC.O.P.

...

...

g

e

−+

−+==

..−

Condensatore �� 7 = �� 8

�7 = �8

��=�� 8ℎ8 −�� 7 ℎ7 ≜ ���

Valvola espansione

refrigerante

�� 8 = �� 9

�8 = �9

0=�� 9ℎ9 − �� 8 ℎ8 ↓

ℎ8 = ℎ9

Evaporatore �� 9 = �� 10+�� 11

�9 = �10

��=�� 10ℎ10 +�� 11 ℎ11 −

�� 9ℎ9 ≜ ���

12121313

18181919

hmhm

hmhm

Q

QC.O.P.

..

..

g

e

−==

Attraverso l’entalpia,il C.O.P. dipende dalle temperature dei fluidi che cedono calore al generatore e all’evaporatore,ossia

dalle sorgenti di Qg e Qe.

Page 12: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

Capacità ��� = 1��

Temperatura

evaporatore

�10 = 6°�

Temperatura

uscita sol. gen.

�4 = 75°�

Frazione massa

sol. debole

�1= 0.55 (��)

Frazione massa

sol. forte

�1= 0.60 (��)

Temperatura

uscita sol hx

�3 = 55°�

Temperatura

uscita vapore gen.

�7 = 70°�

Portata massica

liquido

�� 11= 0.025 �� 10

Data una macchina frigorifera reale ad Acqua e LiBrdi potenza refrigeratrice Qe=1KW,è possibile,conoscendo i parametri di funzionamento e supponendo che negli stati 1,4,8,10 e 11 il fluido sia in condizioni di saturazione ,calcolare Qg e dunque ottenere un’espressione numerica del C.O.P. :

74.0 1

===KWQ

C.O.P. eliquido

dall’evaporatore

�� 11= 0.025 �� 10

74.0 35.1

===KWQ

C.O.P.g

La condizione di saturazione del fluido in determinati stati è necessaria per ricavare piu’ parametri termodinamici (e.g. P ed h) in funzione di unaltro noto (e.g. T),sfruttando il fatto che esista una precisa relazione tra levariabili che decrivano uno stato di saturazione.

Page 13: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

Un collettore solare piano è undispositivo che converte l’energia solare assorbita da una lastra annerita in energia termica trasportata da un fluido con cui la lastra è in contatto termico; il calore assorbitodal fluido puo’ rappresentare la sorgente dal fluido puo’ rappresentare la sorgente energetica con cui alimentare il ciclo ad assorbimento.

La percentuale di energia che il collettore trasmette al fluido termovettoredipende dalle perdite di calore per conduzione,convezione e irraggiamento.

Page 14: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

La prestazione di un collettore è caratterizzata dalla suaefficienza,definibile genericamente come:

L’espressione approssimata dell’efficienza del pannello solare è data dall’equazione:

incidente solare Energia

ore termovettfluido al trasmessaEnergia=η

Dove:

G � Irraggiamento [W/m2]

ηo� fattore di conversione

a1,a2� Coefficienti di dispersione

Tm� Temperatura media del pannello

Ta � Temperatura dell’aria

2

am2

am1o G

TTGa

G

)TT(a

−⋅⋅−−⋅−= ηη

}Sono parametri caratteristici deltipo di collettore considerato e vengonoforniti dal costruttore.

Page 15: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

L’obiettivo è quello di simulare il funzionamento giornaliero di un’impianto costituito da una certa superficie collettrice,un accumulatore di calore ed una data macchina frigorifera ad assorbimento di cui si conosca la capacità refrigeratrice ed il C.O.P.. Quest’ultima è da considerarsi come una “scatola chiusa” capace di sottrarre la quantità Qe al mezzo da refrigerare,a patto che essa venga alimentata dal calore Qg = Qe / C.O.P.,fornitole dall’acqua che,dopo essere stata scaldata dal collettore,viene immagazzinata in un accumulatore (una cisterna).

Il programma,scritto utilizzando il software “Mathematica”, ha proprietàdi generalità e puo’ essere utilizzato per valutare il comportamento del sistema per pannelli, cisterne e macchine frigorifere con caratteristiche differenti e in posizioni geografiche diverse.

Collettore Accumulo Macchina

Page 16: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

Per valutare l’efficienza del collettore in uso,bisogna disporre delle seguenti grandezze:

•Temp.media pannello:stimata come media delle temperature del fluido in ingresso e uscita dal collettore;• Temp.dell’aria circostante:acquisite da “Mathematica” attraverso “WeatherData”;

•Irraggiamento:stimato,nell’ipotesi di funzionamento del sistema in una tipica limpidagiornata estiva,moltiplicando la costante solare sulla superficie terrestre (G0≈1000 W) pergiornata estiva,moltiplicando la costante solare sulla superficie terrestre (G0≈1000 W) peril coseno dell’angolo di incidenza della radiazione solare su una superficie inclinata di un angolo ß rispetto all’orizzontale.

θcosGG =

Page 17: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

θcos

Fissata la posizione,l’inclinazione del pannello e il giorno in questione, l’angolo di incidenza diventa funzione della posizione del Sole nell’arco della funzione della posizione del Sole nell’arco della giornata.

Irraggiamento (W/m2)

Ora del giorno

Andamento irraggiamento tra le 7.00 e le 21.00 del 23 Agosto 2011 su di un collettore piano a 30 gradi rispetto allaorizzontale,installato alla latitudinedi Torino.

Page 18: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

Nell’hp di perfetto isolamento termico,è possibile sfruttare l’irraggiamento appena calcolato per riscaldare l’acqua in entrata nel collettore;quest’acqua ,scorrendo in una serpentina immersa nella cisterna,farà aumentare la temperatura di quest’ultima.

Una superficie di 6 metri quadri di collettoria lastra riesce a scaldare una cisterna di 280 ld’acqua fino a circa 95 °C.

Temperatura cisterna (°C)

Con la superficie di collettori selezionata,è già possibile alimentare la macchina di cui ho calcolato precedentemente ilC.O.P,conoscendo lacapacità refrigeratrice e le caratteristichetecniche fornite dal costruttore ?

Ora del giorno

Page 19: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

L’acqua scaldata dal pannello e accumulata nella cisterna viene inviata all’ingressodel generatore della macchina frigorifera,cui cede il calore Qg necessario perché essaestragga il calore Qe al fluido che si vuole raffreddare.

Con 10 metri quadri di collettori a disposizione,il funzionamento della macchina procede dalleore 11alle ore 18,garantendo la produzione di acqua fredda ;il ciclo si interrompe per circa

Temperatura cisterna (°C)

acqua fredda ;il ciclo si interrompe per circa mezz’ora,tra le 14.30 e le 15.00,quando è necessario disinserire la macchina e lasciare che ilpannello riporti l’acqua alla temperatura di funzionamento.

L’acqua raffreddata prodotta puo’ essere fatta scorrere in serpentine integrate inun ambiente,creando l’effetto refrigerante voluto.

Ora del giorno

Page 20: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

A parità di irraggiamento G sulla superficie captante e a parità di capacità refrigeratrice della macchina frigorifera alimentata con l’energia prodotta dalla superficie stessa,vale:

Collettore e Macchina Ass:1

11 GS

Q=η111

...GS

Q

Q

QPOC ee

Abs η==

QQPannello e Macchina Compr:

2

22 GS

E=η222

...GS

Q

E

QPOC ee

Compr η==

11

22S

S

COP

COP

Compr

Absηη=Dunque: 1

2

12 )( S

COP

COPS

Compr

Abs

ηη=

4

7.0

15.0

6.0

2

1

==

==

Compr

Abs

COP

COP

ηη

Valori medi tipici: 12 7.0 SS = 12 SS <

Page 21: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

La superficie di pannello fotovoltaico è inferiore a quella di collettore.I costi delle due tecnologie sono tuttavia differenti:•Prezzo Pannello > Prezzo Collettore;•Prezzo Macchina Abs >Prezzo Macchina Compr.

E’ dunque difficile valutare in generale quale delle due opportunità sia piu’conveniente,in particolare senza conoscere le caratteristiche dell’utenza.

Una possibile soluzione sarebbe quella di utilizzare una macchina ad aDsorbimento,che ha un costo piu’elevato ma temperature guidanti inferiori rispetto aDsorbimento,che ha un costo piu’elevato ma temperature guidanti inferiori rispetto ad una macchina ad aBsorbimento, raggiungibili con un ampia superficie di collettori a bassa efficienza ma bassissimo costo (≈ 20 €/m^2 ).

Page 22: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

Un impianto di refrigerazione solare presenta i seguenti vantaggi:•la risposta è in fase con la domanda:quando maggiore è il bisogno di refrigerazione ,maggiore è anche l’energia solare disponibile per alimentare il ciclo frigorifero;•il refrigerante usato è acqua;•ammortizzato il costo dell’impianto, il costo per la refrigerazione è quasi nullo (solo lamanutenzione).

Gli svantaggi invece sono:Gli svantaggi invece sono:•COP sensibilmente piu’ bassi di un condizionatore a compressore;•Elevato costo iniziale dell’impianto (collettore-accumulatore-macchina):2007:5000-8000 €/kW→2009:3500-5000 €/kW → 2011:2200-4500 €/kW

Per giustificare il costo dell’impianto si può immaginare un utilizzo anche nei mesi invernali per la produzione di acqua calda sanitaria o per integrazione del riscaldamento a pannelli radianti.

Page 23: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una
Page 24: FACOLTA’ di SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in FISICApersonalpages.to.infn.it/~gambino/minilab/tesi/TesiDarioRicciardo.pdf · acqueo-Zeolite) •ABsorbimento: una sostanza in una

• Soteris Kalogirou: “Solar Energy Engineering”, Elsevier.

•Gordon-Choon Ng: “Cool Thermodynamics”,Cambridge International Science Publishing.

•Eicker: “Solar Technologies for Buildings”,Wiley.

•Çengel: “Termodinamica e Trasmissione del Calore”,McGraw-Hill Libri Italia.•Çengel: “Termodinamica e Trasmissione del Calore”,McGraw-Hill Libri Italia.

•Robotti: “Impieghi dell’Energia Solare”,Utet.