Facoltà di Architettura II Politecnico di Torino STORIE DI...

67
1 STORIE DI ARCHITETTURA Il Pantheon e l’ antichità classica Arch. Annalisa Dameri Dipartimento di Casa-Città Facoltà di Architettura II Politecnico di Torino DALL’ETÀ ANTICA ALL’ETÀ MODERNA Indice L’ordine architettonico I templi greci I templi romani Il Pantheon Il Pantheon modello per l’architettura neoclassica

Transcript of Facoltà di Architettura II Politecnico di Torino STORIE DI...

1

STORIE DI ARCHITETTURA

Il Pantheon e l’ antichità classica

Arch. Annalisa DameriDipartimento di Casa-Città

Facoltà di Architettura II

Politecnico di Torino

DALL’ETÀ ANTICA ALL’ETÀ MODERNA

Indice

• L’ordine architettonico• I templi greci• I templi romani• Il Pantheon• Il Pantheon modello per l’architettura

neoclassica

2

L’ordine architettonico

Età antica: Preistoria -476 d.C.

Periodizzazione

3

Età antica: Preistoria -476 d.C.

architettura greca(XI sec. a.C. – I sec. a.C.)

Periodizzazione

Età antica: Preistoria -476 d.C.

architettura greca(XI sec. a.C. – I sec. a.C.)

architettura romana(VI sec. a.C. – V sec. d.C.)

Periodizzazione

4

Ordine architettonico:sistema strutturale costituito da elementi architettonici tra di loro normati da un insieme di regole che ne stabiliscono le proporzioni e le dimensioni.

Nell’antica Grecia si distinguono tre ordini:

• dorico• ionico • corinzio

5

Nell’antica Grecia si distinguono tre ordini:

• dorico • ionico • corinzio

Nell’antica Grecia si distinguono tre ordini:

• dorico • ionico • corinzio

6

Ipotesi di ricostruzione:tempio dorico diAtena Aphàia, Egina, Grecia

7

I templi greci

Tempio in antis

8

Tempio prostilo

Tempio anfiprostilo

9

Tempio periptero

Tempio diptero

10

Tempio a tholos

4 colonne:tetrastilo

6 colonne: esastilo

11

Il Partenone, Atene, 1/2

Il Partenone, Atene, 2/2

12

Atene, l’Acropoli

I templi romani

13

Tempio della Fortuna Virile, Roma, I sec. A.C.

Tempio di Vesta Roma,II sec. A.C.

Roma, il Foro

14

Il Pantheon

Tempio dedicato a tutti gli dei (dal greco pan, tutto e theòn, divinità)

Costruito per volontà di Marco Vipsanio Agrippa nel 27 a.C. Distrutto in un incendio, è stato ricostruito durante l’impero di Adriano, tra il 118 d.C. e il 128 d.C.Nel 609 d.C. Papa Bonifacio IV decise di trasformarlo in chiesa cristiana.

Pantheon 1/9

15

L’ampio pronao ha il timpano sorretto da otto colonne. Internamente il diametro dell’imponentecupola è pari all’altezza dell’edificio, che risultacosì circoscritto in una sfera.

Pantheon 2/9

Da un prònao (dalgreco prònaos, prò,davanti e nàos, cella)colonnato e diviso intre navate, si accede a un vano circolare, sormontato da una cupola emisferica, il cui diametro interno misura 43,21 m.

Pantheon 3/9

16

Il cilindro, o tamburo, ha spessore di circa 6m ed è scavato interna-mente da sette nicchie.Le nicchie sono alterna-tivamente di forma rettangolare o semicir-colare, inquadrate da lesene e parzialmente schermate da due colonne corinzie che sorreggono una trabeazione anulare.

Pantheon 4/9

La cupola emisferica è in opus caementicium, nella cui composizione intervengono, avvicinandosi al colmo, materiali sempre più leggeri, come la pietra pomice.

Pantheon 5/9

17

Opus caementicium

L’ opus caementicium si realizza facendo colare il cemento mescolato a pietrame entro due cortine di muri.

Pantheon 6/9

All’interno la cupola ha cinque anelli concentrici di cassettoni quadrangolari.

Pantheon 7/9

Ogni anello è composto da 28 lacunari, con fun-zione di alleggerire la struttura, essendo degli incavi nello spessore della cupola.

18

Pantheon 8/9

Un grande oculo alla sommità, di quasi 9 m di diametro, rappresenta l’unica fonte di luce per il grande ambiente circolare.

Pantheon 9/9

19

Il Pantheon modello per l’architettura neoclassica

University of Virginia, Thomas Jefferson, 1817-1826, Charlottesville

20

University of Virginia, Thomas Jefferson, 1817-1826, Charlottesville

Prospetto della Rotonda, Thomas Jefferson, 1821, Charlottesville

21

Colonnato e chiesa di San Francesco da Paola,Piazza del Plebiscito, Leopoldo Laperuta e Pietro Bianchi, 1816, Napoli

Tempio a Canova, Antonio Canova, 1819-1830, Possagno (TV)

22

Gran Madre di Dio, Ferdinando Bonsignore, 1818-1831, Torino

STORIE DI ARCHITETTURA

Arch. Annalisa DameriDipartimento di Casa-Città

Facoltà di Architettura II

Politecnico di Torino

DALL’ETÀ ANTICA ALL’ETÀ MODERNA

La cattedrale

23

● Periodizzazione● La cattedrale● Il sistema costruttivo● Il Neogotico

Indice

Periodizzazione

24

Età medievale: 476 d.C. – 1492

Età medievale: 476 d.C. – 1492

Architettura bizantina(VI sec. d.C. –XII sec. d.C.)

25

Età medievale: 476 d.C. – 1492

Architettura bizantina(VI sec. d.C. –XII sec. d.C.)Architettura carolingia(IX sec. d.C. – X sec. d.C.)

Età medievale: 476 d.C. – 1492

Architettura bizantina(VI sec. d.C. –XII sec. d.C.)Architettura carolingia(IX sec. d.C. – X sec. d.C.)Architettura romanica(XI sec. d.C. – XII sec. d.C.)

26

Età medievale: 476 d.C. – 1492

Architettura bizantina(VI sec. d.C. –XII sec. d.C.)Architettura carolingia(IX sec. d.C. – X sec. d.C.)Architettura romanica(XI sec. d.C. – XII sec. d.C.)Architettura gotica(XII sec. a.C. – XIV sec. d.C.)

La cattedrale

27

Simbolo della comunità

La cattedrale 1/2

Siena

Cattedrale di Chartres, pianta, sezione, veduta aerea.

La cattedrale 2/2

28

Il sistema costruttivo

arco acuto

volta a crociera

arco rampante

contrafforte

pilastro

pinnacolo

Il sistema costruttivo 1/7

29

arco acuto

volta a crociera

arco rampante

contrafforte

pilastro

pinnacolo

Il sistema costruttivo 2/7

arco acuto

volta a crociera

arco rampante

contrafforte

pilastro

pinnacolo

Il sistema costruttivo 3/7

30

arco acuto

volta a crociera

arco rampante

contrafforte

pilastro

pinnacolo

Il sistema costruttivo 4/7

arco acuto

volta a crociera

arco rampante

contrafforte

pilastro

pinnacolo

Il sistema costruttivo 5/7

31

arco acuto

volta a crociera

arco rampante

contrafforte

pilastro

pinnacolo

Il sistema costruttivo 7/7

Il sistema costruttivo 7/7

32

navata centrale

navata laterale

transetto

abside

La pianta 1/4

navata centrale

navata laterale

transetto

abside

La pianta 2/4

33

navata centrale

navata laterale

transetto

abside

La pianta 3/4

navata centrale

navata laterale

transetto

abside

La pianta 4/4

34

arcata

triforio

claristorio

volta

La parete 1/4

arcata

triforio

claristorio

volta

La parete 2/4

35

arcata

triforio

claristorio

volta

La parete 3/4

arcata

triforio

claristorio

volta

La parete 4/4

36

Doccione 1/2

Doccione: tronco di canale che sporge orizzontalmente dalla grondaia.

Doccione 2/2

37

Il cantiere 1/4

Elementi costitutivi di una volta gotica.

Particolari da ViolletLe DucCostruzione di

una volta gotica.

Il cantiere 2/4

38

Il cantiere 3/4

Il cantiere 4/4

39

Saint Denis, coro, 1144, Parigi

Cattedrali 1/10

Cattedrale di SalisburyCattedrale di Amiens

Cattedrali 2/10

40

Cattedrali 3/10

Cappella del King’s College,1446-1515, Cambridge

Cattedrali 4/10

41

Cattedrale di Notre-Dame, Parigi

Cattedrali 5/10

Cattedrali 6/10

Cattedrale di Amiens

42

Cattedrale di Amiens

Cattedrali 7/10

Cattedrale di Chartres

Cattedrali 8/10

43

Santa Croce, Firenze

Cattedrali 9/10

Duomo, Siena

Cattedrali 10/10

44

Il Neogotico

Età contemporanea:1789 (rivoluzione francese) - oggi

Architettura Neogotica (fine Settecento - fine Ottocento)

Periodizzazione

45

SchlossNeuschwanstein,Christian Jank,1869

Schwangau,Germania.

Il Neogotico 1/6

St. Patrick’s Cathedral, 1879, New York

Il Neogotico 2/6

46

Trinity Church, 1846New York

Il Neogotico 3/6

Houses of Parliament, Charles Barry e AugustusPugin,1840-1858, Londra

Il Neogotico 4/6

47

Notre Dame duTravail, J. Astruc, 1899, Parigi

Il Neogotico 5/6

Sainte Jean de Montmartre,A. de Baudot, 1893, Parigi

Sagrada Familia,inizio cantiere 1883,Barcellona

Il Neogotico 6/6

48

IL RINASCIMENTO

STORIE DI ARCHITETTURA

Arch. Annalisa DameriDipartimento di Casa-Città

Facoltà di Architettura II

Politecnico di Torino

DALL’ETA’ ANTICA ALL’ETA’ MODERNA

Indice

• Periodizzazione• I riferimenti all’antico• Il cantiere moderno• La pianta centrale• Lo schema compositivo simmetrico

49

Periodizzazione

Periodizzazione

Età moderna: 1492 – 1789

architettura del Rinascimento(XV sec. – XVI sec.)

50

Periodizzazione

Età moderna: 1492 – 1789

architettura del Rinascimento(XV sec. – XVI sec.)

architettura del Manierismo(1520 ca - ultimo decennio XVI sec.)

Periodizzazione

Età moderna: 1492 – 1789

architettura del Rinascimento(XV sec. – XVI sec.)

architettura del Manierismo(1520 ca - ultimo decennio XVI sec.)

architettura del Barocco(XVII sec. - inizio XVIII sec.)

51

I riferimenti all’antico

I riferimenti all’antico 1/4

Tempio Malatestiano,Leon Battista Alberti, 1446 ca., Rimini

52

I riferimenti all’antico 2/4

La facciata si ispira ai grandi archi trionfali romani,come quello di Augusto a Rimini e di Costantino,a Roma.

I riferimenti all’antico 3/4

Santa Maria Novella,Leon Battista Alberti, 1458- 1470, Firenze

53

I riferimenti all’antico 3/4

Chiesa di Sant’Andrea,Leon Battista Alberti, 1458- 1470, Mantova

Il cantiere moderno

54

Santa Maria del Fiore, Firenze

Il cantiere moderno 1/14

Il cantiere moderno 2/14

Cupola di Santa Maria del Fiore,Filippo Brunelleschi, 1420- 1443, Firenze

55

Tamburo: struttura a pianta circolare o poligonale che costituisce l’elemento di raccordo tra la cupola e l’edificio sottostante.

Il cantiere moderno 3/14

Sezioni verticali della cupola di Brunelleschi. Incisione di Bernardo Sansone Sgrilli, su disegno di Giovan Battista Nelli, 1733.

Il cantiere moderno 4/14

56

Particolare dell’apparecchiatura muraria.

Il cantiere moderno 5/14

Veduta assonometrica schematica della cupola brunelleschiana.

Il cantiere moderno 6/14

57

Particolare del primo camminamento interno nell’intercapedine tra le due calotte.

Il cantiere moderno 7/14

Il cantiere moderno 8/14

58

Spaccato assonometrico

Il cantiere moderno 9/14

Particolare di un vano interno del serraglio.

Serraglio: parte terminale della cupola, con funzione strutturale

Il cantiere moderno 10/14

59

Lanterna: elemento architettonico posto a som-mità della cupola, con la funzione di immettere luce all’interno.

Il cantiere moderno 11/14

Pianta e sezione oriz-zontali della cupola di Brunelleschi. Incisione di BernardoSansone Sgrilli, su disegno di GiovanBattista Nelli, 1733.

Il cantiere moderno 12/14

60

Impalcatura di cantiere

Il cantiere moderno 13/14

Il cantiere moderno 14/14

Cupola di Santa Maria del Fiore,Filippo Brunelleschi, 1420- 1443, Firenze

61

La pianta centrale

Pianta longitudinale: si sviluppa, come per il tempio greco o per la basilica paleocristiana, in modo simmetrico rispetto a un asse mediano.

La pianta centrale 1/5

62

Pianta longitudinale: si sviluppa, come per il tempio greco o per la basilica paleocristiana, in modo simmetrico rispetto a un asse mediano

Pianta centrale: organizzata intorno a un punto centrale, con precisa rispondenza simmetrica (l’edifico è inscrivibile in un cerchio)

La pianta centrale 2/5

Pianta longitudinale: si sviluppa, come per il tempio greco o per la basilica paleocristiana, in modo simmetrico rispetto a un asse mediano

Pianta centrale: organizzata intorno a un punto centrale, con precisa rispondenza simmetrica (l’edifico è inscrivibile in un cerchio)

Pianta ellittica: a forma di ellisse, tipica dell’architettura barocca

La pianta centrale 3/5

63

La pianta centrale 4/5

Leonardo da Vinci, chiese a pianta centrale, 1484- 1488 ca.

Tempietto di San Pietro in Montorio,Donato Bramante, 1502,Roma

La pianta centrale 5/5

64

Lo schema compositivo simmetrico

Villa Almerico- Capra, “La Rotonda”, Andrea Palladio, 1550- 1551, Vicenza.

Lo schema compositivo simmetrico 1/7

65

Pianta e prospetto-sezione di Villa Almerico- Capra, da Andrea Palladio, I quattro libri dell’Architettura, 1570

Lo schema compositivo simmetrico 2/7

Lo schema compositivo simmetrico 3/7

Rilievo di Villa Almerico - Capra, di Ottavio Bertotti Scamozzi,1778

66

Lo schema compositivo simmetrico 4/7

Villa Barbaro, Andrea Palladio, 1555- 1559, Maser (TV)

Lo schema compositivo simmetrico 5/7

Pianta e prospetto di Villa Barbaro,da Andrea Palladio, I quattro libri dell’Architettura, 1570

67

Lo schema compositivo simmetrico 6/7

Villa per Vettor Pisani,“La Rocca”, Vincenzo Scamozzi, 1574, Lonigo (VI)

Lo schema compositivo simmetrico 7/7

Pianta e prospetto di Villa Pisani, da Vincenzo Scamozzi, L’Idea dell’Architettura Universale, 1615.