F - X C h a n ge V DP Bergamo...2012/05/18  · ra profonda, dove i «730» sono decisamente più...

2
Bergamo C amminando dentro il nuovo ospedale di Bergamo l’occhio non riesce a rilassarsi. Testa riversa all’indietro nei grandi viali interni, a guardare in alto per scovare le vetrate difettose, con le crepe e con le bolle. Nei corridoi dei reparti, mentre viene mostrata l’alta tecnologia e le scelte progettistiche per favorire livello della cura e della degenza, si annuisce e con la coda dell’occhio si contano le parti di pavimento in Pvc mancanti. Hai voglia a spiegare il funzionamento degli impianti che attraversano i sotterranei: come una calamita le macchie sulle pareti riportano subito alle domande delle infiltrazioni. Il «Beato Giovanni XXIII», nell’immaginario del bergamasco, più o meno informato, è oggi soprattutto un punto di domanda. CONTINUA A PAGINA 2 Condannato Lo scrittore Effetto trincea Viaggio nel cantiere infinito del «Beato Giovanni XXIII» Verso le Olimpiadi Il caso Titolari cinesi sestuplicati dal 2006. In nove mesi 19 nuove attività di STEFANO RAVASCHIO Marta Milani «A Londra ripago i sacrifici di una vita» L’avanzata del Dragone nei bar di D. TIRABOSCHI Il Corriere entra nel nuo- vo ospedale di Bergamo. Il cantiere si sta chiudendo, con la sostituzione di par- ti danneggiate, dalle porte antincendio alle vetrate di- fettose, ai pavimenti in Pvc. Il direttore generale Carlo Nicora assicura: «Sia- mo in linea con i tempi previsti. Con il collaudo, tra fine maggio e giugno, potremo anche capire il vero valore economico di quest’opera». ALLE PAGINE 2 E 3 È scontro tra il sindaco Franco Tento- rio e gli organizzatori della Street Para- de, prevista per domani sera. «Mancano le autorizzazioni di occupazione del suo- lo pubblico e per la vendita di bevan- de», sostiene l’amministrazione comu- nale in un comunicato. «Si tratta di una manifestazione itinerante che pone un tema politico — replicano gli organizza- tori —. È necessaria solo la comunicazio- ne alla questura, non serve altro». I pro- motori dell’evento, alla terza edizione (nella foto, la sfilata dell’anno scorso), annunciano che comunque la Street Pa- rade si terrà nella serata di domani. «Se la Street Parade si farà comunque, an- che senza i permessi, allora scatteranno le multe», conclude il sindaco Tentorio. A PAGINA 5 Ravazzini A PAGINA 5 Ubbiali A PAGINA 7 Paravisi S iamo più ricchi o siamo meno evaso- ri? È il dubbio mole- sto, perché in que- sti casi non si vede bene il chiaro confine tra l’onestà e la pirlaggine, che viene dal confronto delle dichia- razioni dei redditi dei ber- gamaschi con quelle di al- tre città. È però complicato spiegare solo con una mag- giore o minore propensio- ne all’evasione fiscale le dif- ferenze tra città che nel complesso sembrano alli- neate in termini di benesse- re e che non dovrebbero es- sere così diverse neanche nella correttezza delle di- chiarazioni. Più probabile che incidano fattori demo- grafici, o legati al tipo di la- voro e delle dinamiche sala- riali, ma anche urbanistici. In provincia di Bergamo è ben evidente come ci sia un’area abbastanza omoge- nea come quella dell’hinter- land, dove si concentra la maggiore parte dei redditi più elevati, e ci siano aree periferiche dall’alta monta- gna, ma anche della pianu- ra profonda, dove i «730» sono decisamente più bas- si. La media trilussiana por- ta a un reddito provinciale di 23.715 euro che nel con- fronto italiano non sfigura affatto. A Bergamo città e nelle città satelliti Gorle e Moz- zo, grazie ai quartieri esclu- sivi, il reddito però è am- piamente superiore ai 30 mila euro. Questo da un la- to accentua le differenze con il resto della provincia, dove un quarto dei comuni non arriva ai 20 mila euro, e dall’altro mostra che nel- l’hinterland non ci sono so- lo più ricchi, ma c’è anche un livello di benessere me- diamente più diffuso. C’è certamente l’obiezione che l’Irpef non è lo specchio della ricchezza, ma sem- mai del reddito. Ma va an- che considerato che nel «730» o nel «modello Uni- co», anche senza scadere nell’evasione, non entrano tutti i redditi: ne restano fuori, perché soggetti ad un’imposizione separata, prima di tutto quelli legati agli investimenti finanzia- ri, che a Bergamo sono un importo di tutto rispetto. Così alle 8.800 persone che in provincia hanno dichia- rato di aver guadagnato nel 2010 almeno 100 mila euro, va aggiunto anche un ulteriore numero, impreci- sato, ma presumibilmente non basso, di persone che superano questa soglia gra- zie alle rendite, tassate in altra forma. Una quota di bergamaschi, insomma che può permettersi di vive- re se non nel lusso, almeno nell’agio, pure in tempi di crisi. Anche se una città con tanti ricchi non è ne- cessariamente una città ric- ca, quando il 4% degli abi- tanti di Bergamo dichiara più di centomila euro, al- meno un certo senso civi- co diffuso può essere rico- nosciuto. Resta comunque sem- pre il tarlo del sospetto che mentre a Bergamo viene di- chiarato tutto o quasi, da al- tre parti facciano i furbi. Considerato che il lavoro dipendente, a Bergamo co- me nel resto d’Italia, ha po- che possibilità di sfuggire al Fisco, nel mirino rientra il solito lavoro autonomo. Più semplicemente si può anche ipotizzare che, a pari- tà di lavoro nero, a Berga- mo si dichiari di più per- ché si lavora (e quindi si guadagna) di più. Insom- ma, non siamo necessaria- mente migliori di altri, ma sono gli altri a essere peg- giori di noi. Godiamoci co- munque il lato positivo. Ne esce un’immagine di Berga- mo che fa il suo dovere da- vanti al Fisco e che comun- que sta meglio di altri. © RIPRODUZIONE RISERVATA A PAGINA 9 A PAGINA 3 Festival pianistico L’opera alla fase finale: le vetrate danneggiate saranno sostituite. Il dg Nicora: collaudo vicino A PAGINA 15 Radassao Internet a luci rosse Ricatta un sacerdote «A Treviglio la fermata della Tav? Demenziale» LA CLASSIFICA DEI REDDITI TANTI DUBBI PER UN PRIMATO Ora la falda è scesa di due metri Ospedale, corsa contro il tempo Le note sensuali del grande Andsnes Il Weekend Redazione: Piazza della Libertà 10 Tel. 035 411000 Fax 035 4110882 bergamo.corriere.it e-mail: [email protected] Danza Estate Le attese dei bergamaschi e la mano degli architetti Calzaferri (Bcc) A PAGINA 14 Morandi Dentro il gigante «La Valle Seriana chiede credito» Rilevano bar e ristoranti, spesso scelgono locali storici e centrali: sono i cinesi nella Ber- gamasca. Un vero e proprio boom che la Came- ra di commercio certifica con numeri nero su bianco: dal 2006 sono sestuplicate le piccole imprese con titolare cinese attive nella ristora- zione e nella ricettività e ben 19 sono state aperte negli ultimi nove mesi. Il comparto di- venta così la terza colonna della comunità nel- la Bergamasca, affiancando commercio e ma- nifattura. Intanto oggi, a proposito di imprese cinesi che funzionano, alla Fiera il colosso in- dustriale Perfect China porta per il suo mee- ting 2.800 manager. Un viaggio premio costa- to 18 milioni di euro. A PAGINA 6 Gandolfi A PAGINA 12 Bonetti e Fumagalli «Mancano i permessi per la sfilata». I promotori: così si crea tensione, forse diamo fastidio La mappa delle oasi per un picnic nel verde I virtuosismi di Paganini al Teatro Sociale bergamo.corriere.it «Street Parade fuorilegge» Altolà del sindaco Tentorio di SIMONE BIANCO Le aziende della Valle Seriana hanno poca liquidità e per il calo del lavoro chiedono credito a sostegno del loro bilancio per restare in equilibrio. Ma più in generale, secondo Domenico Calzaferri, presidente della Bcc Valle Seriana, la crisi impone che il territorio, finora vissuto intorno al settore tessile e a quello immobiliare, si inventi qualcosa di nuovo. A PAGINA 8 Meteo Oggi sab dom lun mar 18°C nuvolo Vento: S a 3 km/h Umidità: 51% 11° / 20° rovesci 14° / 18° pioggia 12° / 14° temporali 11° / 17° pioggia Sopralluogo Il primo gruppo di dipendenti dei Riuniti durante la giornata di orientamento nella nuova struttura: saranno i «tutor» dei colleghi. Nel riquadro, una camera già pronta VENERDÌ 18 MAGGIO 2012 Click to buy NOW! P D F - X C h a n g e V i e w e r w w w . d o c u - t ra c k . c o m Click to buy NOW! P D F - X C h a n g e V i e w e r w w w . d o c u - t ra c k . c o m

Transcript of F - X C h a n ge V DP Bergamo...2012/05/18  · ra profonda, dove i «730» sono decisamente più...

Page 1: F - X C h a n ge V DP Bergamo...2012/05/18  · ra profonda, dove i «730» sono decisamente più bas-si.Lamediatrilussianapor-ta a un reddito provinciale di 23.715 euro che nel con-fronto

Bergamo

C amminando dentro il nuovo ospedale di Bergamol’occhio non riesce a rilassarsi. Testa riversa

all’indietro nei grandi viali interni, a guardare in alto perscovare le vetrate difettose, con le crepe e con le bolle.

Nei corridoi dei reparti, mentreviene mostrata l’alta tecnologia e lescelte progettistiche per favorirelivello della cura e della degenza, siannuisce e con la coda dell’occhio sicontano le parti di pavimento in Pvcmancanti. Hai voglia a spiegare ilfunzionamento degli impianti cheattraversano i sotterranei: come unacalamita le macchie sulle paretiriportano subito alle domande delle

infiltrazioni. Il «Beato Giovanni XXIII», nell’immaginariodel bergamasco, più o meno informato, è oggisoprattutto un punto di domanda.

CONTINUA A PAGINA 2

Condannato

Lo scrittore

Effetto trincea

Viaggio nel cantiere infinito del «Beato Giovanni XXIII»

Verso le Olimpiadi

Il caso Titolari cinesi sestuplicati dal 2006. In nove mesi 19 nuove attività

di STEFANO RAVASCHIO

Marta Milani«A Londraripago i sacrificidi una vita»

L’avanzata del Dragone nei bar

di D. TIRABOSCHI

Il Corriere entra nel nuo-vo ospedale di Bergamo. Ilcantiere si sta chiudendo,con la sostituzione di par-ti danneggiate, dalle porteantincendio alle vetrate di-fettose, ai pavimenti inPvc. Il direttore generaleCarlo Nicora assicura: «Sia-mo in linea con i tempiprevisti. Con il collaudo,tra fine maggio e giugno,potremo anche capire ilvero valore economico diquest’opera».

ALLE PAGINE 2 E 3

È scontro tra il sindaco Franco Tento-rio e gli organizzatori della Street Para-de, prevista per domani sera. «Mancanole autorizzazioni di occupazione del suo-lo pubblico e per la vendita di bevan-de», sostiene l’amministrazione comu-nale in un comunicato. «Si tratta di unamanifestazione itinerante che pone untema politico — replicano gli organizza-tori —. È necessaria solo la comunicazio-ne alla questura, non serve altro». I pro-motori dell’evento, alla terza edizione(nella foto, la sfilata dell’anno scorso),annunciano che comunque la Street Pa-rade si terrà nella serata di domani. «Sela Street Parade si farà comunque, an-che senza i permessi, allora scatterannole multe», conclude il sindaco Tentorio.

A PAGINA 5 Ravazzini

A PAGINA 5 Ubbiali

A PAGINA 7 Paravisi

S iamo più ricchi osiamo meno evaso-ri? È il dubbio mole-sto, perché in que-

sti casi non si vede bene ilchiaro confine tra l’onestàe la pirlaggine, che vienedal confronto delle dichia-razioni dei redditi dei ber-gamaschi con quelle di al-tre città. È però complicatospiegare solo con una mag-giore o minore propensio-ne all’evasione fiscale le dif-ferenze tra città che nelcomplesso sembrano alli-neate in termini di benesse-re e che non dovrebbero es-sere così diverse neanchenella correttezza delle di-chiarazioni. Più probabileche incidano fattori demo-grafici, o legati al tipo di la-voro e delle dinamiche sala-riali, ma anche urbanistici.In provincia di Bergamo èben evidente come ci siaun’area abbastanza omoge-nea come quella dell’hinter-land, dove si concentra lamaggiore parte dei redditipiù elevati, e ci siano areeperiferiche dall’alta monta-gna, ma anche della pianu-ra profonda, dove i «730»sono decisamente più bas-si. La media trilussiana por-ta a un reddito provincialedi 23.715 euro che nel con-fronto italiano non sfiguraaffatto.

A Bergamo città e nellecittà satelliti Gorle e Moz-zo, grazie ai quartieri esclu-sivi, il reddito però è am-piamente superiore ai 30mila euro. Questo da un la-to accentua le differenzecon il resto della provincia,dove un quarto dei comuninon arriva ai 20 mila euro,e dall’altro mostra che nel-l’hinterland non ci sono so-lo più ricchi, ma c’è ancheun livello di benessere me-diamente più diffuso. C’ècertamente l’obiezione chel’Irpef non è lo specchiodella ricchezza, ma sem-mai del reddito. Ma va an-che considerato che nel

«730» o nel «modello Uni-co», anche senza scaderenell’evasione, non entranotutti i redditi: ne restanofuori, perché soggetti adun’imposizione separata,prima di tutto quelli legatiagli investimenti finanzia-ri, che a Bergamo sono unimporto di tutto rispetto.Così alle 8.800 persone chein provincia hanno dichia-rato di aver guadagnatonel 2010 almeno 100 milaeuro, va aggiunto anche unulteriore numero, impreci-sato, ma presumibilmentenon basso, di persone chesuperano questa soglia gra-zie alle rendite, tassate inaltra forma. Una quota dibergamaschi, insommache può permettersi di vive-re se non nel lusso, almenonell’agio, pure in tempi dicrisi. Anche se una cittàcon tanti ricchi non è ne-cessariamente una città ric-ca, quando il 4% degli abi-tanti di Bergamo dichiarapiù di centomila euro, al-meno un certo senso civi-co diffuso può essere rico-nosciuto.

Resta comunque sem-pre il tarlo del sospetto chementre a Bergamo viene di-chiarato tutto o quasi, da al-tre parti facciano i furbi.Considerato che il lavorodipendente, a Bergamo co-me nel resto d’Italia, ha po-che possibilità di sfuggireal Fisco, nel mirino rientrail solito lavoro autonomo.Più semplicemente si puòanche ipotizzare che, a pari-tà di lavoro nero, a Berga-mo si dichiari di più per-ché si lavora (e quindi siguadagna) di più. Insom-ma, non siamo necessaria-mente migliori di altri, masono gli altri a essere peg-giori di noi. Godiamoci co-munque il lato positivo. Neesce un’immagine di Berga-mo che fa il suo dovere da-vanti al Fisco e che comun-que sta meglio di altri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

A PAGINA 9

A PAGINA 3

Festival pianistico

L’opera alla fase finale: le vetrate danneggiate saranno sostituite. Il dg Nicora: collaudo vicino

A PAGINA 15 Radassao

Internet a luci rosseRicatta un sacerdote

«A Treviglio la fermatadella Tav? Demenziale»

LA CLASSIFICA DEI REDDITI

TANTI DUBBIPER UN PRIMATO

Ora la faldaè scesadi due metri

Ospedale, corsa contro il tempo

Le note sensualidel grande Andsnes

Il Weekend

Redazione:Piazza della Libertà 10

Tel. 035 411000Fax 035 4110882

bergamo.corriere.ite-mail:

[email protected]

Danza Estate

Le attese dei bergamaschie la mano degli architetti

Calzaferri (Bcc)

A PAGINA 14 Morandi

Dentro il gigante

«La ValleSerianachiedecredito»

Rilevano bar e ristoranti, spesso scelgonolocali storici e centrali: sono i cinesi nella Ber-gamasca. Un vero e proprio boom che la Came-ra di commercio certifica con numeri nero subianco: dal 2006 sono sestuplicate le piccoleimprese con titolare cinese attive nella ristora-zione e nella ricettività e ben 19 sono stateaperte negli ultimi nove mesi. Il comparto di-venta così la terza colonna della comunità nel-la Bergamasca, affiancando commercio e ma-nifattura. Intanto oggi, a proposito di impresecinesi che funzionano, alla Fiera il colosso in-dustriale Perfect China porta per il suo mee-ting 2.800 manager. Un viaggio premio costa-to 18 milioni di euro.

A PAGINA 6 Gandolfi

A PAGINA 12 Bonetti e Fumagalli

«Mancano i permessi per la sfilata». I promotori: così si crea tensione, forse diamo fastidio

La mappa delle oasiper un picnic nel verde

I virtuosismi di Paganinial Teatro Sociale

bergamo.corriere.it

«Street Parade fuorilegge»Altolà del sindaco Tentorio

di SIMONE BIANCO

Le aziende della ValleSeriana hanno pocaliquidità e per il calo dellavoro chiedono creditoa sostegno del lorobilancio per restare inequilibrio. Ma più ingenerale, secondoDomenico Calzaferri,presidente della BccValle Seriana, la crisiimpone che il territorio,finora vissuto intorno alsettore tessile e a quelloimmobiliare, si inventiqualcosa di nuovo.

A PAGINA 8

Met

eo Oggi sab dom lun mar

18°C nuvolo Vento: S a 3 km/h Umidità: 51% 11° / 20°

rovesci

14° / 18°pioggia

12° / 14°temporali

11° / 17°pioggia

Sopralluogo Il primo gruppo di dipendenti dei Riuniti durante la giornata di orientamentonella nuova struttura: saranno i «tutor» dei colleghi. Nel riquadro, una camera già pronta

VENERDÌ18 MAGGIO 2012

Click t

o buy N

OW!PD

F-XChange Viewer

ww

w.docu-track.com Clic

k to b

uy NOW

!PD

F-XChange Viewer

ww

w.docu-track.c

om

Page 2: F - X C h a n ge V DP Bergamo...2012/05/18  · ra profonda, dove i «730» sono decisamente più bas-si.Lamediatrilussianapor-ta a un reddito provinciale di 23.715 euro che nel con-fronto

Via col vento. Più che un film un au-gurio per Marta Milani, che oltre ad es-sere la «piè veloce» dell’atletica berga-masca, vorrebbe riuscire ad essere sem-pre più veloce. Alle Olimpiadi mancapoco, pochissimo e solo fino ai primidi luglio sarà possibile riuscire a stacca-re il biglietto per Londra. La dead line èper il 7 luglio e a quel tempo giochi etempi (di qualificazione) dovranno es-sere fatti. L’avvio della stagione all’aper-to, al «decimo meeting Gra-ziano della Valle» a Pavia iprimi di maggio non è sta-to dei più brillanti, ma lacampionessa bergamasca,forte del titolo tricolore edi una carriera in pienaascesa, non perde né mor-dente né fiducia nei suoimezzi.

«Non è la prima voltache mi capita e penso sia normale ave-re degli alti e bassi nella carriera sporti-va. E, poi, siamo solo all’inizio della sta-gione, quindi c’è tempo per rimettersiin carreggiata». Carreggiata, pista, cro-nometro. Per gareggiare all’ombra delBig Ben bisognerà fermare il tempo de-gli 800 metri, specialità a cui Martapunta, sotto i due minuti. Il suo perso-nale è di 2’01”50, ma quel secondo ecinquanta centesimi è il muro, l’ostaco-lo oltre il quale dovrà gettare il cuore.

«È una distanza molto faticosa ma ce lametterò tutta per agguantare il mini-mo olimpico. Significa dare un sensoad una vita di sacrifici». Decisamentemeno complicata la pista della staffetta4x400 dove, in virtù del nono posto nelranking mondiale, la partecipazionedel quartetto italiano e la convocazionedi Marta dovrebbero essere automati-che.

Accanto a lei nel quoti-diano e faticoso percorsodi avvicinamento ai cinquecerchi, c’è Rosario (Saro)Naso il suo allenatore. «Misegue dall’età di 10 anni èuna specie di secondo pa-pà» che scandisce il ritmodelle giornate: palestra epesi la mattina, pista e an-cora pista nel pomeriggioal centro Coni. Nella vita di

Marta non c’è posto per altro e anche lemille passioni (una su tutte la fotogra-fia), in questo momento aspettano tem-pi migliori. Tempi migliori, a dire il ve-ro se li aspettano tutti, a cominciare dal-l’Esercito per cui è tesserata, ai compa-gni dell’Atletica Bergamo’59 (la societàche l’ha vista crescere e muovere i pri-mi passi), ai tifosi che tiene costante-mente aggiornati attraverso un curatis-simo blog.

In rete, smessi i panni dell’atleta,Marta rivela i lati più inaspettatamenteromantici del suo carattere. Una ragaz-za di 25 anni che, nella vita, ha già sapu-to come farsi strada e che, con una lau-rea in tasca (in fisioterapia, conseguitanel 2010) sa esattamente cosa farà in fu-turo: «Lo sport è una ragione di vita —ribadisce — questo l’ho capito fin daquando, all’età di 10 anni, dopo aver

provato diverse discipline, dal basketal nuoto mi sono avvicinata all’atleti-ca». Le idee non erano proprio chiarissi-me sulla specialità da scegliere «ho fat-to di tutto, dai salti alle corse, ai lanci»,ma alla fine, una volta tratto il dado, al-l’età di 16 anni Marta ha imboccato lapista giusta, quella dei 400 dove, qual-che anno dopo, con un ottimo 52”72(terza prestazione under 23 di tutti itempi)ha centrato il primo prestigiosoobiettivo.

Dal primo obiettivo raggiunto a quel-lo da agguantare il passo non è breve,ma Marta può contare su un grande so-stenitore, Andrea Pasetti suo fidanzatoe lanciatore del martello nello stesso te-am dell’Atletica Bergamo e sul mito diStefano Baldini. Quella sua immagine,mentre stremato, taglia vittorioso il tra-guardo della maratona di Atene nel2004, Marta l’ha ben presente. Del re-sto, chi corre, così come chi camminasa che ogni grande viaggio cominciadal primo passo.

Donatella Tiraboschi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sport le presenze in Nazionale assoluta per Marta Milani.In carriera ha vinto tre titoli italiani nei 400, altrettantinella staffetta 4x400 oltre a svariati tricolori nelle gare giovanili

11Il personaggio La 24enne è cresciuta nell’Atletica Bergamo ’59

Londra, arrivoMarta Milani ricerca il pass sugli 800«Devo dare senso a una vita di sacrifici»

RisultatiIl mio esordio stagionalenon è stato brillante,ho tempo per rimettermiin carreggiata

FilosofiaLo sport è la mia ragionedi vita, l’ho capitoa 10 anni quando misono avvicinata all’atletica

In privato

Derby del cuore

Tir e Stendardo in campoColantuono guida la RomaSi avvicina il derby del cuore traLazio e Roma che andrà in scenamartedì sera allo stadio Olimpico e icui proventi verranno devoluti aduna cinquantina di associazioni divolontariato impegnate nel campodell'assistenza e della ricerca. Lapartita si gioca nella capitale ed avràin panchina e in campo volticonosciuti dagli sportivibergamaschi, soprattutto atalantini.A guidare i giallorossi ci sarà iltecnico dei bergamaschi StefanoColantuono mentre giocherannoSimone Tiribocchi, GuglielmoStendardo e l'ex Bobo Vieri. Presenteinoltre l'attore bergamasco GiorgioPasotti.

Cividino

Oggi si inaugura il Vipcon il torneo di golfTutto pronto per la trentaseiesimaedizione del Tennis Vip. Oggi alcentro sportivo «Mongodi» diCividino alle 17 il via dellamanifestazione che durerà tresettimane. Alle 18.30l’inaugurazione di una delle novitàdi quest’anno: il torneo golfisticodi Putting Green cui seguirà quellodi calciobalilla al villaggioospitalità. Attesi, tra gli altri, pezzidi Atalanta di oggi e di ieri e la«valanga azzurra» dello sci:Cristian Deville, Stefano Gross ePeter Fill. Per gli incontri di tennisl’attesa è prorogata a lunedìquando il torneo entreràfinalmente nel vivo.

Atalanta

Trasferimento CigariniMulta di 20mila euroLa commissione disciplinarenazionale ha inflitto un’ammendadi 20mila euro all’Atalanta e di40mila a Pierpaolo Marino. Questo acausa di irregolarità (violazioni delregolamento agenti) nel passaggiodi Luca Cigarini, avvenuto nel 2009,dai nerazzurri dei Ruggeri (per ilpresidente Alessandro un mese edieci giorni di inibizione) al Napolidell’allora dg Marino. Intanto è stataresa nota la data d’inizio delprocesso sportivo per ilcalcioscommesse dopo ideferimenti della Procura federale acarico, tra gli altri, di 22 società (tracui Atalanta e AlbinoLeffe): il 31maggio l’udienza d’apertura.

❜❜

In breve

❜❜Campionessa in pista,ma anche sui banchidi scuola Marta Milani correveloce. La 25enne, dopo averconseguito il diplomaal liceo psico-pedagogico,si è laureata, due anni fa,in fisioterapia. Grandeappassionata di nuovetecnologie, è presentesui due social network piùfamosi, Facebook e Twitter.Ha anche un sito personale(www.martamilani.com)che cura personalmentee attraverso il quale aggiornatifosi e appassionatisulle proprie prestazioni

Da MonterossoMarta Milani è nata a Treviglioil 9 marzo 1987, ma abitaa Bergamo, quartiere Monterosso

9Corriere della Sera Venerdì 18 Maggio 2012

BG

Click t

o buy N

OW!PD

F-XChange Viewer

ww

w.docu-track.com Clic

k to b

uy NOW

!PD

F-XChange Viewer

ww

w.docu-track.c

om